ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

5 GIORNATE PER LA DISABILITA'

30/11/2015

 
Da oggi al 4 dicembre 5 giorni di iniziative, dibattiti e approfondimenti sul mondo della disabilità
Immagine
Il 3 dicembre si celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1981. In occasione di questa data, il Comune di Milano in collaborazione con le associazioni di rappresentanza, la cooperazione sociale e Asl organizza la seconda edizione delle “Giornate dedicate alla Disabilità” per parlare di accessibilità e di inclusione sociale: l’idea è nata nell’ambito dei Lavori del Tavolo permanente della Disabilità ed è stata condivisa tra i soggetti della comunità di Milano che siedono al tavolo. Da qui nasce un'occasione preziosa che da oggi fino al 4 dicembre vedrà protagoniste tante realtà che quotidianamente si relazionano con questi problemi, al di là delle occasioni di celebrazione e delle ricorrenze.

Per Saperne di Più

VIVIAN MAIER A MILANO

27/11/2015

 
Le foto e l'incredibile storia della "tata fotografa" in mostra allo spazio Forma Meravigli
Immagine
Dall'invisibilità alla fama, purtroppo post-mortem: la storia di Vivian Maier, che Baricco ha definito giustamente "troppo bella per essere vera", è ormai nota ai più, e non solo agli appassionati di fotografia. Perché c'è qualcosa che smuove corde comuni ai più in questa vicenda davvero incredibile: una donna comune, un lavoro comune, una vita comune, una passione come ce l'hanno tanti, quella per la fotografia. Una passione quasi nascosta, rimasta chiusa dentro un box e su pellicole spesso mai neanche sviluppate.

Per Saperne di Più

GIACIMENTI URBANI (E LA LOTTA ALLO SPRECO DI CIBO DOPO EXPO)

26/11/2015

 
Da domani al via la terza edizione dell'evento che vede nei rifiuti nuove opportunità di sviluppo ambientale ed economico
Immagine
Si inaugura domani, alle 17 alla Cascina Cuccagna di Milano, la terza edizione di Giacimenti Urbani, vera e propria occasione per fare il punto sulla lotta allo spreco di cibo ad un mese di distanza dalla fine di Expo. Oltre ai risultati della Milano Food Policy, nel corso della tre giorni verrà presa in considerazione l’attività delle food bank, le buone pratiche e il packaging nella sua natura più autentica, quella di strumento per prolungare la vita del cibo nel tempo e nello spazio, grazie alle proprietà dei materiali.

Per Saperne di Più

UNA MAPPA PER IL CANONE CONCORDATO

26/11/2015

 
Presentata oggi la mappa interattiva della città per attribuire il valore medio d'affitto a ogni appartamento
Immagine
Ne avevamo parlato lo scorso luglio in occasione della nascita dell’Agenzia sociale per la locazione realizzata dal Comune di Milano e Fondazione Welfare Ambrosiano per far incontrare inquilini e proprietari, e torniamo a riparlarne per dare un'altra buona notizia nel grigio (e complesso) panorama della "questione casa" a Milano: l'ultimo step nel percorso di questo progetto che prova a mettere a disposizione non solo fondi ma strumenti per favorire soluzioni adeguate e su misura per chi cerca una casa è la mappa interattiva della città per attribuire ad ogni appartamento, a seconda della localizzazione, il suo “valore” medio d’affitto a canone concordato. La mappa è pubblicata sul sito del Comune di Milano, nella sezione ‘Casa e assegnazione spazi’, cliccando poi su ‘Il nuovo Canone concordato’ e infine ‘Mappa interattiva’ ( qui il link diretto).

Per Saperne di Più

COM'E' LA MILANO UNDER 18

24/11/2015

 
Il rapporto Unicef fotografa i 208mila bambini e ragazzi che vivono in città
Immagine
I numeri, si sa, bisogna saperli leggere e interpretare, ma certo sono uno strumento prezioso di comprensione, ancora più quando si riferiscono a dei segmenti difficilmente indagabili perché meno esposti. Ieri è stato presentato a Milano il primo Rapporto Unicef su Infanzia e Adolescenza, un lavoro accurato che ha preso in considerazione tanti aspetti dell'universo under 18 cittadino, da quello strettamente demografico a quelli relativi all'istruzione, alla salute e al disagio.

Per Saperne di Più

UNA SETTIMANA PER I BAMBINI

20/11/2015

 
Da oggi al 28 novembre Milano celebra la Giornata mondiale per l'Infanzia con tante iniziative per riflettere sui diritti di bambini e adolescenti
Immagine
E' iniziata oggi con una marcia (realizzata da Unicef e Arciragazzi) partita dai giardini di porta Venezia e arrivata verso le 11 in piazza san Fedele, partecipata dagli scolari di oltre 50 classi di scuole primarie e secondarie milanesi che si sono preparati a questa giornata, la Giornata mondiale dell’Infanzia, lavorando in classe sui temi della pace, a cui è dedicata l’edizione 2015 della Marcia. L'allegro corteo, accompagnato da giocolieri e musicanti e dall’orchestra multietnica ‘Golfo Mistico’, è stato salutato dalla Giunta comunale, scesa in piazzetta anche per confermare che presto Milano avrà il Garante dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (il bando per la presentazione delle candidature è stato pubblicato proprio oggi - è possibile candidarsi sino al 21 dicembre https://goo.gl/LKDLOi ).

E la marcia era solo l'iniziativa di apertura di una settimana dedicata a bambini ed adolescenti: da oggi fino al 28 novembre Milano celebrerà le tematiche dell'infanzia con una serie di iniziative organizzate dal Comune in collaborazione con enti, associazioni del privato sociale e mondo del volontariato. Oggi stesso, nel pomeriggio, si prosegue a Quarto Oggiaro con l’inaugurazione alle ore 16.30 del nuovo “Punto Luce di Save the Children alla presenza dell’assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino e dell’assessore ai Lavori Pubblici, Carmela Rozza. L’iniziativa è realizzata da Save the Children e Acli Lombardia in collaborazione con il Comune. Si tratta di un centro socio-educativo in cui viene data la possibilità a bambini e adolescenti di sviluppare il loro potenziale, grazie ad attività ricreative, sportive, espressive e di sostegno allo studio. L’apertura del "Punto Luce'' si inserisce nella campagna ''Illuminiamo il Futuro'' di Save the Children, lanciata nel 2014 con l’obiettivo di contribuire a debellare la povertà educativa di tanti bambini e adolescenti, cioè la deprivazione di opportunità educative e formative che riguarda centinaia di migliaia di bambini e adolescenti in tutta Italia.
Sempre oggi, in settantasette farmacie milanesi, si svolgerà la raccolta di medicine e prodotti pediatrici da destinare a enti e associazioni che si occupano di bambini in condizioni di povertà in Italia e ad Haiti. L’iniziativa è realizzata da Fondazione Rava Nph onlus con la collaborazione del Comune e di numerosi sponsor privati. L’elenco delle farmacie aderenti è consultabile su www.nph-italia.org.

“Oggi e per i prossimi otto giorni – spiega l’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino – festeggeremo la Giornata mondiale dell’Infanzia raccontando la Milano che abbiamo pensato per i nostri bambini e ragazzi e quella che loro hanno pensato per sé e per noi. Affronteremo temi diversi, dalla difesa dei diritti dei minori al sostegno delle famiglie in difficoltà, dai progetti per rendere sport e cultura accessibili a tutti, alla corretta alimentazione per crescere bene e in salute. Si parlerà anche di diritto ad essere curati innanzitutto come bambini e delle iniziative di solidarietà che hanno avuto per promotori e protagonisti proprio i bambini tra cui ospitare a pranzo nella mensa delle proprie scuole gli anziani soli del quartiere".
Inoltre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza l’assessorato all’Educazione, in collaborazione con MilanoSiFaStoria, la manifestazione organizzata dal Comune per promuovere la conoscenza della storia della nostra città, ha stampato un libretto fotografico che raccoglie le immagini più suggestive scattate dal fotografo e sociologo americano Lewis Hine, che dedicò gran parte del suo impegno al lavoro minorile all’inizio del ‘900. Il libretto sarà distribuito ai cittadini interessati in occasione della mostra ‘I quadernini  di Milano - 100 anni di quaderni di scuola di bambini milanesi in mostra’, che sarà allestita  presso lo spazio La Fornace, in Alzaia Naviglio Pavese 16, dal 26 novembre al 9 dicembre. Maggiori informazioni su www.quaderniaperti.it.


Qui di seguito il calendario degli appuntamenti da domani 21 a sabato 28 novembre.

Lunedì 23 novembre  – Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele II 11/12. Alle ore 10.30 “Presentazione del Primo rapporto sull’Infanzia e l’Adolescenza a Milano realizzato da Unicef e Meglio Milano in collaborazione con il Comune di Milano e con il patrocinio di Fondazione Cariplo. Intervengono: Pierfrancesco Majorino (Assessore alle Politiche sociali del Comune), Fiammetta Casali (Presidente Comitato Unicef Milano), Simonpaolo Buongiardino (Presidente Meglio Milano), Vincenzo Spadafora (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza), Fulvio Scaparro (Psicoterapeuta), Alberto Colorni (Comitato tecnico Meglio Milano).  

Sabato 21 novembre - Biblioteca di via Oglio 18 (Zona 4). Dalle ore 15 alle ore 18.30, in collaborazione con il Consiglio di Zona 4, l’Unicef organizza tre attività alla scoperta dei diritti dei bambini:

-        la lettura collettiva del racconto ‘L’isola degli smemorati’ e a seguito della quale i ragazzi saranno invitati a ridisegnare il diritto che li ha colpiti di più;
-        il laboratorio per creare e disegnare una pigotta, la bambola di pezza dell’Unicef a sostegno della malnutrizione infantile;
-        una riflessione su cosa vuole dire ‘sana e corretta alimentazione’, a partire dal racconto di ciò che ogni bambino abitualmente mangia nell’arco della giornata.

Domenica 22 novembre - Castello Sforzesco. Dalle ore 14 alle 17.30, presso i portici dell’Elefante, l’assessorato all’Educazione e Istruzione organizza il percorso educativo 'I Diritti dei Bambini' con l’obiettivo di raccontare ai bambini (dai 6 ai 12 anni) e sensibilizzare i grandi sui contenuti della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Convention on the Rigths of the Child), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989. Sabato 28 novembre – WOW Spazio Fumetto viale Campania 12 (angolo viale Corsica). Dalle ore 15 alle ore 18.30 si svolgerà l’evento “Milano, una città all'altezza dei bambini”. Saranno presentate le iniziative realizzate dall’Assessorato alle Politiche sociali in questi ultimi anni a partire dai progetti 18 progetti dedicati a bambini e adolescenti realizzati con i finanziamenti della legge 285. Si parlerà anche di “Carta dei diritti dei bambini per la salute”, di “Diritto al Compleanno”, di affido familiare e assitenza domiciliare e di sostegno alle famiglie con minori in condizioni di disagio economico e sociale. L’appuntamento sarà un momento di divertimento per tutti i bambini che parteciperanno: con gli animatori giocheranno con matite e colori disegnando la “città dei loro desideri”. Lo Spazio Fumetto è raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici: linee 90-93 oppure 27-73. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per Saperne di Più

MENO INCIDENTI (MA CRESCE LA MORTALITA')

19/11/2015

 
 I dati Aci Istat sull'incidentalità stradale 2013-2014 mostrano un trend positivo di calo, anche se nel 2014 a Milano ci son state 10 vittime in più dell'anno prima
Immagine
Nel complesso, buone notizie per tutti gli utenti delle strade milanesi: i dati Aci Istat sull'incidentalità stradale 2013-2014 nelle province di Milano, Monza Brianza e Lodi presentati oggi nella sede di Aci di corso Venezia, parlano di una diminuzione del 30%, nell'ultimo lustro, delle vittime della strada a Milano, che si conferma come città italiana con il tasso di mortalità più basso, pari allo 0,4%. Questo dato fa parte del trend generale di calo degli incidenti e resta valido nonostante nel 2014 ci siano state 10 vittime in più rispetto all'anno precedente, "presumibilmente per distrazione da smartphone", ha commentato il vicepresidente dell'Automobile Club Milano, Geronimo La Russa.
A livello provinciale, solo Monza e Brianza segna un peggioramento nel numero dei morti (+1) e di feriti (+35) nonostante il -56 di sinistri, per Milano e Lodi calano sinistri, morti e feriti e in particolare la provincia milanese nel 2014 registra - 7 morti e -1.199 feriti.
Milano città, invece, dove nel 2014 ci sono stati 8.687 incidenti con feriti, come dicevamo poco sopra conta un aumento dei morti rispetto al 2013: si passa da 32 a 42 ma nel 2010 erano stati 56, il bilancio del quinquennio resta in calo.
A Monza città crescono sia gli incidenti che i feriti, con un numero di morti fermo a 4 all'anno mentre il Comune di Lodi registra zero morti nel 2014 nonostante un aumento di incidenti e di feriti.
I dati Aci Istat descrivono anche cause e circostanze dei sinistri, indicando la distrazione come principale "assassina". Il mese peggiore è maggio, i giorni neri sono il martedì e il venerdì, la fascia oraria quella tra le 10 e le 17, mentre nella fascia notturna calano gli incidenti, grazie anche alle numerose campagne per prevenire le stragi del sabato sera. Per quanto riguarda le condizioni meteo, il bel tempo non favorisce, anzi e in assenza di pioggia e nebbia che si verifica l'80% degli incidenti.
Tracciando un identikit delle vittime, i conducenti deceduti sono soprattutto maschi over 65 e anche tra i pedoni la più colpita é la fascia di età over 65: a Milano 21 su 30 pedoni deceduti erano anziani. Al contempo cresce il numero dei bambini vittime di incidenti, segnalando una carenza di sensibilizzazione sui minori.
Oltre alla distrazione, a causare incidenti anche il mancato rispetto della segnaletica stradale e delle precedenze. Manco a dirlo, le due ruote restano la categoria di veicoli più a rischio, biciclette incluse, soprattutto se in mano maschi ultra 60enni.
A Milano, nel 2014, sono stati coinvolti in incidenti stradali 5175 ciclomotori (20,44% del totale) e 1892 biciclette (7,47% del totale).
Sottolineando il -30% di morti in cittá negli ultimi 5 anni a Milano, l'assessore comunale ai trasporti Pierfrancesco Maran ha affermato che "non bisogna assolutamente abbassare alla guardia". In questa direzione sono stati effettuati nel 2014 interventi come l'installazione di 7 nuovi autovelox e l'aumento di zone 30. Il tema significativo secondo Maran è ciò che è cambiato dal 2001 ad oggi a livello di tipologie e tendenze, legate anche alla progettazione stradale e alla geografia urbana. Gli incidenti auto-auto sono calati, la distrazione alla guida sembra essere aumentata, la auto hanno protezioni più efficaci ma le utenze deboli sono "più deboli". Mentre il codice della strada è in fase di rinnovo, Maran si è auspicato una maggior possibilità di azione "perchè oggi interventi che vorremmo realizzare sono bloccati dal codice che non li permette". Importante anche il lavoro sulla consapevolezza, su cui anche Aci è particolarmente attivo. I fronti sono vari, dal trasporto merci alla salvaguardia dei pedoni, dalla guida "astemia" alla sensibilizzazione dei ciclisti e per i ciclisti. L'idea, esplicitata da Maran è di realizzare campagne sempre più "corali" mettendo da parte gli interessi dei singoli attori. La sinergia potrebbe dare risultati ancora migliori per i prossimi anni.

Per Saperne di Più

GORLA FERMATA GORLA

18/11/2015

 
Dal 23 al 29 Novembre all'Elfo uno spettacolo per ricordare l'esplosione che nel 1944 uccise 184 persone nella scuola Francesco Crispi di Gorla
Immagine
Una grande attrice per un piccolo grande spettacolo: presentato per una sola replica nella scorsa stagione - a settant'anni dai fatti raccontati, Gorla Fermata Gorla ci racconta attraverso la voce di Giulia Lazzarini e la parole di Renato Sarti un fatto di cronaca della nostra città poco conosciuto e che rischia di venire dimenticato. Il mattino del 20 ottobre del 1944, alcuni aerei della Air Force, dopo aver bombardato l’area Nord di Milano, scaricarono le bombe residue sulla città. Una di queste, per una tragica combinazione, sfondò̀ il tetto della Scuola Francesco Crispi di Gorla, si infilò nella tromba delle scale ed esplose nella cantina dove si erano rifugiati gli alunni, uccidendone 184.

Per Saperne di Più

MILANO CITTA' APERTA

16/11/2015

 
Due serate di solidarietà per i rifugiati, 24 e 25 novembre alla Spazio MAC
Immagine
Più che mai è tempo di essere aperti e generosi, disponibili a capire e aiutare, nel modo in cui ciascuno può farlo. E' per questo che l'associazione Libellula ha pensato di organizzare due serate di solidarietà per "promuovere l'inclusione sociale degli immigrati e contrastare il razzismo attraverso la cultura". Martedì 24 e Mercoledì 25 Novembre, allo spazio MAC in piazza Tito Lucrezio Caro, ci sarà una sfilata Mixa con indossatori non professionisti di diverse nazionalità:   lo stilista Stephan Janson, cosmopolita con sguardo fisso sul Mediterraneo, vestirà cittadini di nazionalità diverse per dare voce ai rifugiati. In vendita i suoi abiti, le fotografie sui migranti di Zoe Vincenti e di Leonardo Iannelli, in mostra per l'occasione.

Per Saperne di Più

MEGLIO, MA MENO

14/11/2015

 
Gli indicatori dicono che a Milano la qualità della vita aumenta, eppure quelli che scelgono di andarsene sono più di coloro che arrivano 
Immagine
​A Milano, stando almeno agli ultimi report presentati, sembra si stia meglio, per quanto riguarda la qualità della vita nel suo complesso. E questa volta il merito non pare essere di Expo, visto che i dati diffusi dall'osservatorio MeglioMilano si riferiscono al 2014. 
Eppure, tra le cifre che tracciano il quadro di una città più vivibile, con indicatori ambientali e culturali in evoluzione positiva, ce ne sono alcune che dovrebbero essere analizzate con molta attenzione sia perchè costituiscono indicatori di lunga durata sia perchè sembrano contraddire il quadro di una città attrattiva.
​I numeri in questione sono quelli della demografia che segnano una contrazione, seppur lieve della popolazione milanese: -3200 residenti. Un segno meno che viene dopo un quinquennio di altrettanto lievissimo incremento

Per Saperne di Più

FRONTE COMUNE CONTRO LE SLOT

13/11/2015

 
Una linea telefonica attiva 24 ore su 24, percorsi di recupero, consulenza legale, interventi. Comune e Regione oltre ai controlli investono sulla prevenzione per arginare la ludopatia
Immagine
​Continua la battaglia del Comune di Milano contro la diffusione delle ludopatie. Dopo la fase della limitazioni alle aperture e agli orari, sviluppata nel 2014 e nel 2015 sulla scorta della Legge regionale 8/2013, Palazzo Marino avvia anche una serie di strumenti di ascolto, prevenzione e accompagnamento in percorsi di recupero per tutti coloro che sono rimasti intrappolati in quella che, anche dal punto di vista clinico, è ormai considerata una vera e propria dipendenza.

Per Saperne di Più

A MILANO SI STA MEGLIO

12/11/2015

 
I dati della XXV edizione dell'Osservatorio della qualità della vita dell'associazione 'Meglio Milano' fotografano una città in crescita, sempre più pulita e sostenibile
Immagine
Ottimismo e positività, è quello che emerge dai dati dell'ultima edizione dell'Osservatorio permanente della Qualitaà della vita di MeglioMilano, presentata oggi a Palazzo Marino alla presenza del sindaco Giuliano Pisapia, del rettore del Politecnico Giovanni Azzone, del direttore del Piccolo Teatro Sergio Escobar, del presidente di Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti e dal presidente di MeglioMilano, associazione composta da Confcommercio, Camera di Commercio e Aci, Simonpaolo Buongiardino. Dati che presentano anzitutto un bilancio ambientale positivo: dieci chilometri in più di piste ciclabili rispetto all'anno precedente, 57mila tonnellate in più di rifiuti "risparmiati all'ambiente" con un ulteriore incremento del 20% della raccolta differenziata, e un miglioramento sui valori medi di Pm10 e sui giorni di superamento della soglia.
Il report assegna al 2014 un "Indicatore generale di Qualità della vita" di -0,1, ovvero di "sostanziale pareggio" con l'anno precedente.
Le "macroaree" che hanno ricevuto una valutazione sono quattro: economica, civile, sociale e ambientale.

Per Saperne di Più

BILANCIO PARTECIPATIVO, TEMPO DI VOTARE 

11/11/2015

 
40 progetti proposti dai cittadini al voto dal 12 al 29 novembre
Immagine
E' tempo di votare, almeno per quanto riguarda i progetti relativi al Bilancio Partecipativo, giunto finalmente alla fase finale. Per chi ancora non sapesse di cosa si tratta, è l’iniziativa che mette a disposizione dei cittadini nove milioni di euro, uno per ogni Zona, per decidere quali interventi realizzare sul territorio in conto capitale, per opere pubbliche. Il percorso è iniziato a giugno scorso e ha previsto 60 incontri nei quartieri "per ascoltare le richieste e i bisogni delle persone" e un grande laboratorio in cui 350 giovani dai 14 a i 22 anni hanno espresso all’Amministrazione comunale i loro pensieri e le loro immaginazioni sulla città.

Per Saperne di Più

L'ITALIA VISTA DA LORO

11/11/2015

 
Henri Cartier-Bresson e gli altri, la grande fotografia a Palazzo della Ragione
Immagine
Gli altri sono Robert Capa, Sebastiao Salgado, Helmut Newton, Herbert List, Irene Kung, Paul Strand, Steve Mc Curry, Martin Parr, tanto per citarne alcuni, e lui, che fotografò l'Italia nel corso di un viaggio lungo trent'anni, è Henri Cartier-Bresson. Sono i nomi e gli sguardi protagonisti dell'itinerario fotografico che aspetta il visitatore a Palazzo della Ragione da oggi al prossimo 7 febbraio, un'occasione davvero ghiotta per guardarsi in casa con l'occhio di ben 35 autori e maestri della fotografia contemporanea, che raccontano il nostro paese in un arco di tempo di quasi 80 anni.

Per Saperne di Più

MILANO CITTA' D'ACQUA

11/11/2015

 
Da domani al 14 febbraio Palazzo Morando ospita una mostra fotografica sulla "storia d'acqua" di Milano
Immagine
Moltissime immagini, 150, foto d'epoca provenienti da archivi pubblici e privati, ma anche documenti inediti e materiale cartografico per raccontare (e testimoniare) la presenza d’acqua a Milano fin dalle sue origini, per arrivare a capire che forse la città si è fondata attorno all'acqua, costruendosi urbanisticamente e artisticamente intorno ad essa. Milano città d'acqua, il titolo è chiaro: è quello della bella mostra curata da Stefano Galli che inaugura domani a Palazzo Morando per restare aperta fino al 14 febbraio prossimo, dando la possibilità ai visitatori di realizzare un percorso che racconta il rapporto tra Milano e l'acqua, oggi probabilmente ridotto nell'immaginario collettivo ai navigli e alla Darsena:

Per Saperne di Più

BIKEMI, CHE NUMERI!

9/11/2015

 
Premiato l'abbonamento numero 40mila, le cifre del bikesharing meneghino continuano a salire
Immagine
Mentre l’iter del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile continua, tra analisi e recepimento delle osservazioni presentate da parte di cittadini e associazioni (di cui molte riguardano la mobilità ciclabile: zone di moderazione del traffico, aree a pedonalità privilegiata, ma anche proposte specifiche come l’introduzione di seggiolini per bambini sul bike sharing o l’incremento dell’accessibilità ai sistemi di trasporto pubblico per le biciclette), oggi è stato premiato l'abbonamento numero 40.000, che stamattina a Palazzo Marino ha ricevuto dall’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran l’abbonamento decennale messo in palio dal Comune e da Clear Channel.

Per Saperne di Più

STORYTELLING EXPO

7/11/2015

 
​Ripetere un'affermazione fino a quando non sia diventato un dato di realtà. Partire da un dettaglio e attraverso la sua incessante riproposizione creare un intero contesto. 
Si tratta dei fondamenti della teoria "ipodermica della comunicazione", conosciuta anche bullett theory. 
Elementare, ma efficacissima, tecnica di comunicazione (e distrazione) di massa elaborata negli anni '30 del XX secolo e mai passata di moda. Anzi, oggi probabilemte più penetrante che mai grazie alla capillarità e velocità di una comunicazione che ci raggiunge ovunque e continuamente, abbattendo la distinzione tra sfera pubblica e privata, tra prossimità virtuale e vicinanza fisica.
Dalla teoria alla prassi e dai fatti alla realtà costruita il passo è assai breve e ne abbiamo avuto un saggio fino a pochi giorni fa in quello che è se è dubbio sia stato un successo economico e di contenuti, è stato un capolavoro della bullett theory: l'Expo e le sue code.

Per Saperne di Più

OLTRE LE CODE, I NUMERI

6/11/2015

 
Le analisi sulle ricadute economiche di Expo tracciano un quadro assai  meno roseo rispetto alle fanfare degli ultimi mesi
Immagine
​Finito il festival mondiale delle code con annesse fanfare e con i padiglioni in fase di smontaggio, su Expo iniziano a circolare analisi un poco più meditate e indubbiamente più utili della grancassa mediatica degli ultimi mesi per capire le effettive ricadute dei sei mesi che ci siamo appena lasciati alle spalle.
Si tratta di analisi che dovrebbero far riflettere poiché illuminano di una luce diversa l'Esposizione universale conclusasi una settimana fa, soprattutto perché non provengono da qualche irriducibile comitato "no expo", bensì da fonti insospettabili di qualsiasi antagonismo o sindrome nimby.

Per Saperne di Più

POVERA LOMBARDIA

4/11/2015

 
I dati del Bilancio sociale 2014 di Banco Alimentare parlano di una povertà crescente in Lombardia, in controtendenza col resto d'Italia
Immagine
Una crescita del 9% dei bisognosi: è il triste primato della Lombardia di oggi, fotografato dal Bilancio sociale 2014 dell’Associazione Banco Alimentare della Lombardia “Danilo Fossati” Onlus, presentato oggi a Milano. Se il dato sul contesto nazionale parla di un calo del 7%, la nostra regione registra, nel 2014, 568 mila le persone in condizioni di povertà assoluta, mentre a livello nazionale hanno raggiunto i 4 milioni 102 mila, ovvero il 6,8% della popolazione nazionale, con una crescita del 129% rispetto al 2007. In Italia, il più alto indice di povertà assoluta, oltre il 23%, riguarda le famiglie numerose, composte da soli stranieri; questi ultimi hanno raggiunto l’8,2% della popolazione, ovvero 5 milioni, di cui 3 e mezzo circa sono immigrati.
I dati sono poco incoraggianti in particolare per quanto riguarda i minori: complessivamente, dal 2007 ad oggi, l’incidenza della povertà nelle famiglie numerose, con più di un bambino, è cresciuta del 250% e i minori che soffrono la fame sono il doppio, ovvero più di un milione.

Per Saperne di Più

TRE GIORNI PER LA LEGALITA'

4/11/2015

 
Torna in città il Festival dei beni confiscati alle mafie, 4° edizione
Immagine
Inizia venerdì e anche quest'anno è ricca di appuntamenti di grande interesse: incontri e convegni, presentazione di libri e anteprime di film e spettacoli teatrali, oltre alla consueta possibilità di visitare case e negozi un tempo usati dalla criminalità organizzata e oggi luogo di attività di carattere sociale.
Fino all’8 novembre torna a Milano il Festival dei Beni sequestrati e confiscati alle mafie, un appuntamento realizzato dall’Assessorato alle Politiche sociali, con la direzione artistica di Barbara Sorrentini, giunto alla quarta edizione e ormai entrato nel calendario degli appuntamenti attesi dai cittadini milanesi.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy