ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TU CHIAMALE, SE VUOI, CONVERSIONI

30/11/2014

 
Borghezio in visita alle case Aler del Gallaratese ammorbidisce la linea dura della Lega sugli abusivi
Immagine
Era e rimane il simbolo del leghismo hard, l'essenza dello spirito padano 0.0, dalla trincea del mercato di San Salvario a Torino agli scranni dell'europarlamento, dai vagoni da disinfettare scompartimento per scompartimento quando ci viaggiano gli extracomunitari ai bellicosi proclami contro Roma, ovviamente ladrona. 
Così quando Mario Borghezio, leghista di lotta e...di lotta, arriva in visita alle case Aler del Gallaratese ci si apetta che porti con l'incisività di cui solo lui è capace il verbo del segretario lumbard, Matteo Salvini, che da giorni a reti unificate chiede la linea non dura, ma durissima, contro le occupazioni abusive. 


Per Saperne di Più

MM4: VIA LIBERA, PER ORA

30/11/2014

 
La Giunta dà l'ok alla metro 4. Da gennaio partiranno i primi cantieri, ma c'è la spada di Damocle del Consiglio di Stato
Immagine
La linea 4 della metropolitana si farà. Questa è stata la decisione presa venerdì pomeriggio dalla Giunta. Decisione a dir poco sofferta, stando a quanto è trapelato dalle stanze di Palazzo Marino e che registrato prese di distanza di un certo peso. Quella della titolare di una delega chiave come il bilancio, l’assessore Balzani che non ha preso parte al voto dichiarando di essere entrata in Giunta solo un anno fa e quindi troppo tardi “per poter partecipare in maniera costruttiva a questa importantissima scelta”. Assenza metodologica o rifiuto di avallare un scelta finanziariamente rischiosa?  


Per Saperne di Più

GIVE! UN FESTIVAL PER IL VOLONTARIATO

30/11/2014

 
Due settimane di iniziative per raccontare e incontrare il mondo del volontariato giovanile di Milano
Immagine
Workshop, incontri, dibattiti, concerti, spettacoli, proiezioni, formazione alla sostenibilità  e molto altro. Sarà "Give!": oltre due settimane di festival del volontariato giovanile -perchè pensato e organizzato da ragazzi- che attraverserà Milano fino al 12 dicembre. 
Giunto alla sua seconda edizione, il festival, patrocinato dal Comune di Milano e organizzato da Algo Mas in collaborazione di una rete associazioni cittadine, presenterà le tante iniziative e realtà del volontariato giovanile. Una rassegna a 360 gradi (qui il programma completo) che sarà ospitata in tanti luoghi piccoli e grandi della città: dalla Bocconi al Politecnico, dall'Informagiovani del Comune alle Case delle Associazioni di Zona 1 e 2 alle sedi di tutti i partner del festival.

Per Saperne di Più

DEMOCRAZIA DIRETTA, MA NON TROPPO

30/11/2014

 
Il Consiglio comunale dà il via libera ai referendum propositivi e abrogativi. Esclusi però dal voto molti ambiti rilevanti
Immagine
Prove di democrazia diretta all'ombra della Madonnina: il Consiglio comunale ha approvato con 25 voti favorevoli e dieci astenuti (e nessun voto contrario) la modifica allo Statuto del Comune che permette l'introduzione dei referendum abrogativi e propositivi.
Fino ad oggi l'unico strumento di democrazia diretta previsto dallo Statuto comunale era il referendum consultivo che, in quanto tale, costituiva poco più che un orientamento, assolutamente non vincolante l'amministrazione.
Da oggi, quindi, i cittadini milanesi avranno la possibilità di partecipare direttamente alla formazione delle norme comunali o di abrogarle.

Per Saperne di Più

UNA LUNGA STORIA

27/11/2014

 
Le radici antiche, tra deperimento dello spazio pubblico e politiche securitarie, delle emergenze di oggi 
Immagine
Flashback: agosto 2010, i fari delle cronache locali illuminano il Corvetto. Nella fame di notizie del mese vacanzierio per eccellenza, l'ennesima rissa con contorno di arresti e aggressione agli agenti della polizia municipale si guadagna colonne e colonne sulle pagine dei giornali. 
In quell'occasione oltre che sulle intimidazioni, sugli agguati per il controllo delle piazze di spaccio e sui legami tra criminalità micro e macro, l'attenzione dei cronisti si sofferma anche sul degrado degli alloggi popolari e sul racket delle occupazioni: il lauto mercato gestito da clan, italiani o stranieri, che occupa e riaffitta senza fare domande o guardare al passaporto gli appartamenti gestiti -si fa per dire- da Aler. 

Per Saperne di Più

DILEMMA METROPOLITANO

27/11/2014

 
Giunta verso l'ok alla MM4, restano però i dubbi sui costi di gestione e a febbraio il Consiglio di Stato potrebbe far saltare tutto
Immagine
Ad un mese dalla scadenza fissata per il closing finanziario -l'accordo tra le banche e il consorzio di imprese che dovrebbero realizzare la quarta linea della metropolitana- c'è l'ennesima svolta per la MM4.
Se nelle scorse settimane i dubbi e le voci critiche -sia sulla reale utilità dell'opera che sulla sostenibilità dei costi di gestione- erano arrivate ad un livello tale da far temere uno stop definitivo, nonostante i cantieri già aperti e il primo tratto di scavi tra Linate e viale Forlanini appena completato, gli ultimi giorni hanno registrato un nuovo cambio di direzione.
Nei prossimi giorni il Sindaco incontrerà sia i partiti di maggioranza che di opposizione in vista del passaggio decisivo in Giunta. 

Per Saperne di Più

LA DOMANDA

27/11/2014

 
Che porti fortuna indossare un finto burqua? Che spiani la strada di un radioso avvenire da leader padano avvolgersi in un lenzuolo marrone e continuare a soffiare sul fuoco della paura? 
La domanda deve essersela posta Igor Iezzi, consigliere comunale della Lega, rinverdendo le gesta di qualche anno orsono di Matteo Salvini.
E Iezzi deve essersi risposto di sì, vista l'ascesa prodigiosa dell'attuale segretario leghista. Che sotto il finto burqua si celino le aspirazioni di una successione?

INTERVENTI PER IL SEVESO, AVANTI PIANO

27/11/2014

 
Partiranno tra poche settimane e termineranno alla fine del 2016 gli interventi per evitare le esondazioni del Seveso
Immagine
C'era anche il 'grande oppositore', il Sindaco di Senago, ad assistere alla seduta della commissione ambiente di Palazzo Marino dove è stato illustrato il progetto delle vasche di laminazione per prevenire le esondazioni del Seveso. 
Il primo cittadino del comune brianzolo -sul cui sito internet campeggia in grassetto evidenziato "Le vasche di laminazione a Senago non salvano Milano dall'allagamento!"- che ha chiesto nuovamente di rivedere gli interventi previsti e che dovrebbero finalmente partire all'inizio del prossimo anno. 


Per Saperne di Più

BENVENUTI

25/11/2014

 
Molto più che un restyling; piuttosto una sorta di nuovo inizio. Così abbiamo pensato il nuovo sito di Chiamamilano, così ci piacerebbe lo percepissero i tanti che lo frequentano da anni o solo da qualche mese.
Per alcuni il primo impatto con questa nuova versione sarà stata una piacevole sorpresa, per altri un piccolo trauma, qualcuno proverà un po' di nostalgia per la veste grafica che ci ha e vi ha accompagnato fin dal 2002.
Non temete, abbiamo portato con noi tutto quello che c'era di buono e per renderlo ancora migliore, più fruibile, più partecipato e più condiviso, o "social", come si dice, gli abbiamo dato una nuova casa. Più grande, più funzionale, più aperta.
Come per la nuova sede del Negozio civico, anche sul sito ci sarà più spazio e ci saranno più contenuti: l'area per le segnalazioni dei cittadini avrà maggiore evidenza e sarà ancora più facile da utilizzare, la sezione dedicata alla qualità dell'aria sarà ancora più fruibile, il notiziario sarà aggiornato in continuo e le iniziative che si svolgono presso il Negozio civico avranno un'evidenza maggiore. Ogni sezione del nuovo sito sarà fortemente integrata con i social networks così da permettere una interazione e una partecipazione sempre maggiore.
Molto più di un restyling, quindi, ma una nuova strada e un nuovo linguaggio per rendere ancora più forte e concreto il principio della partecipazione che ci ha sempre ispirato e continuerà ad essere la nostra guida. 
Per questo, ora più di prima, sono necessari il vostro coinvolgimento, i vostri stimoli, le vostre segnalazioni, la vostra partecipazione. 
Perché Chiamamilano siete voi.

LA DOMANDA

24/11/2014

 
Perché il Premier, nonché segretario del PD, ha intimato al Sindaco di Milano di sciogliere entro pochi giorni la sua riserva per la ricandidatura alle amministrative del 2016? 
Perché tanta fretta per l'annuncio della corsa per un secondo mandato proprio nel momento in cui Milano è nell'occhio del ciclone per l'emergenza case popolari e le ripetute esondazioni del Seveso -partite sulle quali, peraltro, l'attuale amministrazione cittadina ha assai meno responsabilità rispetto ad alt istituzioni-? 

FORSE SI, FORSE NO, FORSE SLOT

24/11/2014

0 Commenti

 
Ennesimo colpo di scena nello scontro tra Comune e sale slot, adesso il TAR dà ragione a Palazzo Marino
Immagine
Nello scontro ormai senza fine tra Comune di Milano e sale slot, l'ultimo round in ordine di tempo se lo aggiudica Palazzo Marino. In meno di un mese il TAR della Lombardia ribalta la propria decisione e respinge il ricorso presentato da quattro gestori di sale scommesse contro l'ordinanza che limitava gli orari di apertura, e di funzionamento di slot e affini nei pubblici esercizi, dalle 9 alle 12 e dalle 18 alle 23.
L'ordinanza comunale che finalmente poneva un argine all'azzardo 24 ore su 24 era stata varata il 15 ottobre, dopo pochi giorni, sulla base del ricorso di alcuni operatori, era stata sospesa con un provvedimento di un giudice monocratico del Tribunale amministrativo lombardo perché "arrecava grave pregiudizio" all'attività economica dei ricorrenti.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LA FOTOGRAFIA

21/11/2014

0 Commenti

 
Immagine
Dopo l'ultima, ennesima esondazione del Seveso, su quello che è stato il letto di un vero e proprio fiume, ma normalmente è una strada, restano ovunque i residui di quello che l'acqua ha trascinato per più di dodici ore.
0 Commenti

LO SPARTIACQUE

21/11/2014

0 Commenti

 
L'ultima esondazione potrebbe rimettere in discussione la contestata via d'acquA
Immagine
"La via d'acqua noi ce l'abbiamo già". La battuta è ormai vecchia e tra l'Isola e Niguarda, lungo l'asse chilometrico di viale Zara e via Fulvio Testi che periodicamente si trasforma in un fiume, viene pronunciata con rabbia o sconsolata amarezza a seconda dei danni subiti e di quante settimane sono passate dall'ultima esondazione.
L'ultima piena del Seveso di sabato 15 ottobre è stata forse la più devastante dell'ultimo decennio, ma potrebbe costituire -e non è un semplice gioco di parole- una sorta di spartiacque, non solo per l'ennesima assunzione di impegni da parte di Governo e Regione sulle opere attese da anni e sempre rinviate, quanto per le dichiarazioni del Sindaco Pisapia di un paio di giorni fa

Per Saperne di Più
0 Commenti

LA CITTA' FRANTUMATA

21/11/2014

 
Nel 2001 la Caritas Ambrosiana curò la pubblicazione di un interessante volume, "La città scomposta". Una serie di analisi e proposte su temi cruciali che già quattordici anni fa tracciavano il perimetro della crisi sociale che investiva Milano.
Immigrazione, lavoro, emergenza abitativa, nuove povertà erano già allora sfide che interrogavano una città che si scopriva smarrita.
Molti anni dopo quelle emergenze appaiono dispiegate con un potenziale letteralmente esplosivo all'interno di una città non più scomposta, ma ormai frantumata.
Se il 2001 costituiva lo zenit dell'ideologia che voleva il mercato come unico motore e regolatore della società, a partire dallo stato per scendere ai bisogni di quartiere, un quindicennio dopo siamo immersi nell'ombra dei bisogni che, per troppo tempo ignorati, sono esondati furiosi.
La crisi economica, discesa dal cielo dei numeri nelle strade delle periferie -che sembrano la recente scoperta di tanti mass media- si è fatta moltiplicatore e acceleratore di un disagio sociale che da troppi anni è diventato la quotidianità, non l'emergenza.
Il rischio oggi è quello di confondere effetti e cause, di fermarsi all'analisi delle nuove convergenze tra le frange più dure dell'antagonismo e i disperati che si sottraggono l'un l'altro, con il grimaldello dell'abusivismo, il bene necessario, quanto scarso, di un tetto; quindi di continuare ad ignorare la città non più scomposta, ma ormai frantumata.

#ABBRACCIALO

20/11/2014

 
21 novembre, giornata nazionale dell'albero: come festeggia Milano
Immagine
Con l’hashtag #abbraccialo anche quest’anno Legambiente promuove la Festa dell’Albero, che ormai arrivata alla ventesima edizione. E in una città in cui il verde urbano, come abbiamo più volte visto, è stato di recente protagonista delle cronache cittadine, è interessante scoprire come si festeggia. A livello nazionale, alle ore 12 di venerdì 21 novembre un abbraccio simbolico tra uomini e piante avrà luogo in tutta Italia. Legambiente ha lanciato quest'anno l’hashtag #abbraccialo per vincere il Guinness World Record.


Per Saperne di Più

LA BATTAGLIA SULLA LEGGE AMMAZZASUOLO

19/11/2014

 
Tra migliaia di emendamenti e le diverse voci del fronte ambientalista, è stata approvata in Regione la legge sul consumo di suolo 
Immagine
Consumo di suolo, un tema caldo, caldissimo, soprattutto nelle ultime ore in cui in consiglio regionale è andata in scena la battaglia per la legge che dovrebbe definirne il contenimento. Qualche dato giusto per capire in che contesto ci si muove: nel 2012 (ultimo anno disponibile) l’estensione del suolo coperto da asfalto o cemento ha raggiunto il 7,3% dell’intera superficie nazionale; a livello territoriale la graduatoria è capeggiata dalle regioni più popolate, come la Lombardia e il Veneto, entrambe col 10,6% (elaborazione  effettuata dall’Ufficio studi della CGIA su dati dell’Ispra - Istituto superiore per la Ricerca Ambientale, che valuta la quota di superficie coperta con asfalto e cemento interessata dalla costruzione di edifici, capannoni, strade, infrastrutture, insediamenti commerciali, etc., rispetto alla superficie totale). 


Per Saperne di Più

IN CAMPER CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

18/11/2014

 
Sabato 22 il tour "24 ore per parlarti d'amore" contro la violenza di genere
Picture
Ventiquattro ore in giro per Milano per sensibilizzare la cittadinanza contro la violenza sulle donne: l'iniziativa ‘24 ore per parlarti d’amore’, organizzata dall’associazione ‘Fermati Otello’ con il patrocinio del Comune di Milano, nasce in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere che ricorre ogni anno il 25 novembre. Dalle ore 7 di sabato 22 novembre e per le successive 24 ore in vari luoghi della città un camper andrà in giro per la città a diffondere conoscenza e stimolare riflessione su un fenomeno grave, che richiede un impegno diffuso sul territorio per essere eliminato, nell'idea di coinvolgere più persone possibili perché, come ha dichiarato Angela Vasile presidente dell’associazione Fermati Otello"solo insieme si possono fare degli importanti passi avanti per eliminare il fenomeno della violenza".

Per Saperne di Più

ECOSISTEMA SCUOLA, QUALCOSA DI URGENTE

18/11/2014

0 Commenti

 
Il 32, 5% degli edifici necessita di manutenzione urgente: ecco tutti i numeri del XV Rapporto di Legambiente
Immagine

argomento: edilizia scolastica, numeri

Numeri, percentuali, dati su carta che però riescono a rendere conto di uno stato delle cose molto reale, una traduzione algebrica del quotidiano vissuto da migliaia di studenti, docenti e famiglie nel variegato mondo della scuola italiana. La XV edizione di “Ecosistema Scuola”, l’indagine annuale di Legambiente sulle strutture e dei servizi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, parla chiaro: l'edilizia scolastica del belpaese non è certo una punta di diamante, piuttosto la punta di un iceberg che parte dall'urgenza e a scendere mostra numerose e variegate criticità, se è vero che più di 41mila edifici scolastici italiani hanno bisogno di interventi di riqualificazione e messa in sicurezza.

Per Saperne di Più
0 Commenti

IMPERMEABILE, FORSE

13/11/2014

 
L'esondazione manda in tilt un pezzo di MM5 
Immagine
Mattinata di controlli, giovedì, nelle stazioni di Marche e Istria della MM5 dopo l'ennesima esondazione del Seveso di mercoledì sera, la peggiore dopo quella di settembre 2010 e del 7 luglio di quest'anno.
Sebbene sia stata progettata per affrontare la cronica emergenza Seveso, la linea lilla alla seconda "prova alluvione" ha rischiato di andare completamente in tilt. 
Nel tardo pomeriggio di mercoledì, quando ormai viale Zara era ormai un fiume le due fermate di Marche e Istria sono state chiuse: le entrate sopraelevate non sono state sufficienti a garantire il regolare funzionamento per l'interezza della tratta.

Per Saperne di Più

THE DAY AFTER, L'ENNESIMO

13/11/2014

0 Commenti

 
Esonda il Seveso e l'acqua invade ancora una volta strade, cantine e negozi da Niguarda all'Isola
Immagine
Giovedì mattina è l'ennesimo day after da Niguarda a piazzale Lagosta, l'acqua torbida ha finito di scorrere lungo viale Zara e le strade intorno a notte inoltrata. 
Sui marciapiedi a dodici ore dalla nuova, e prevedibilissima, piccola catastrofe rimangono i detriti portati dalla corrente, mentre a ridosso di alcuni portoni sono accatastati i sacchi di sabbia messi a protezione degli androni. Sulle soglie dei negozi ramazze, sacchi neri e quanto non è riuscito a sfuggire alla nuova alluvione. 

Per Saperne di Più
0 Commenti
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy