ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

PULIZIE DI FINE AUTUNNO

28/11/2013

 
Saranno rimossi entro le prossime due settimane i rifiuti nella Martesana e nella Darsena
Immagine
Finalmente ha preso il via in questi giorni la pulizia del Naviglio della Martesana dal lato di via Idro: non solo saranno rimossi i rifiuti di ogni specie che ingombrano il letto del corso d'acqua ma saranno ripulite anche le sponde da cui saranno rimosse le sterpaglie; saranno potati anche i rami che ostacolano la navigazione e spesso rendono irregolare il flusso dell'acqua.
I lavori di risistemazione dei uno dei luoghi più suggestivi della città al di fuori del centro storico riguarderanno tutto il tratto del corso d'acqua fino a via Melchiorre Gioia e dureranno due settimane.


Per Saperne di Più

SOUQ FILM FESTIVAL

28/11/2013

 
Cinema da tutto il mondo per raccontare la sofferenza delle metropoli: a Milano il 29 e 30 novembre
Immagine
Pellicole dal Messico, Qatar, India, Senegal, Afghanistan, e poi Usa e Canada, Spagna e Austria: ma sono molti di più i paesi rappresentati nella seconda edizione di un cinefestival ancora poco conosciuto (quella di quest’anno è la seconda edizione) ma che arricchisce Milano di una prospettiva attuale e necessaria sulle sofferenze della metropolis. E’ il Souq Film Festival che ha esordito lo scorso anno e che ora torna, anche stavolta promosso dal Souq, il centro studi Sofferenza Urbana della fondazione Casa della carità, in collaborazione con il Piccolo Teatro.


Per Saperne di Più

SE 30 VI SEMBRAN POCHE

28/11/2013

 
Trenta al momento le imprese escluse dai lavori per l'Expo a causa di sospette infiltrazioni mafiose
Immagine
Che la torta dell'Expo fosse una delle più golose per la criminalità organizzata e le sue imprese operanti nel cuore della Pianura padana non è una notizia, tanto che l'allarme per gli interessi che le mafie avrebbero potuto avere nella partita dell'Esposizione universale del 2015 era stato lanciato già all'epoca della vittoria su Smirne.
Eppure scoprire che tra "interdette" e non ammesse alla cosiddetta "white list" sono addirittura 30 le imprese in 'odore di mafia' e quindi escluse dagli appalti per i lavori relativi ad Expo 2015 fa una certa impressione.


Per Saperne di Più

UNA RIFORMA A METÀ

28/11/2013

 
Promossa da quasi tutti la riforma della governance delle Aler, ma il vero problema sono le risorse che mancano
Immagine
Per riformare un organismo malato occorre partire dai vertici, da chi lo comanda. Semplificando, è questa la logica della riforma della legge sulle Aler (e sull'edilizia residenziale pubblica) votata martedì in regione.
Il percorso era partito in primavera, con la presentazione di una proposta della Lega che prevedeva di accorpare i dodici istituti che gestiscono il patrimonio abitativo pubblico in regione addirittura in un'unica agenzia.


Per Saperne di Più

SGOMBERI, ACCOGLIENZA E POLEMICHE

28/11/2013

 
Chiusi gli insediamenti abusivi in zona Certosa, il 50% degli occupanti ha accettato le soluzioni alternative ma il terzo settore non risparmia le critiche
Immagine
Sgombero annunciato quelle delle aree occupate in via Montefeltro e via Brunetti, zona Certosa, messo in calendario entro fine mese, come avevano detto dall'assessorato alla Sicurezza di Palazzo Marino, da noi interpellato a inizio novembre. E in effetti l'operazione per liberare gli ex stabilimenti della Galileo Avionica e della Italmondo è scattata all’alba di lunedì 25 novembre. Gli operatori del Comune avevano avvertito preventivamente dello sgombero gli stessi occupanti. Così, sono concordi tutti i presenti sul posto al momento dello sgombero, l'operazione si è svolta tutto sommato senza tensioni.


Per Saperne di Più

A SCUOLA SENZA SCUOLABUS

28/11/2013

 
Per il secondo anno consecutivo i genitori della scuola di via Cesari a Niguarda manifestano per chiedere il ripristino del servizio di trasporto scolastico
Immagine
Non è la prima volta che i genitori della Scuola Primaria "Duca degli Abruzzi" di via Cesari (zona Niguarda) si organizzano per dare battaglia sulla questione dello scuolabus: già l’anno scorso il servizio di trasporto scolastico della zona era stato soppresso da Palazzo Marino ed era scattata una “camminata di protesta” per far sapere all’amministrazione quanto vitale fosse il servizio per il raggiungimento di un plesso scolastico in posizione particolare come quello (l’edificio è all’interno del parco Nord, poichè la scuola è nata circa un secolo fa con destinbazione specifica per i bambini tubercolotici che potevano curarsi e studiare allo stesso tempo).


Per Saperne di Più

OLTRE L’IMU, LA BEFFA

28/11/2013

 
Il Governo annulla la seconda rata, ma copre solo metà degli aumenti decisi dal Comune. Per i Milanesi conto da 55 milioni
Immagine
Imu rimandata ancora, questa volta al prossimo anno. Sì, perché questa sembra essere la conseguenza quasi certa del decreto atteso da settimane e varato mercoledì sera dal governo per annullare anche la seconda rata dell'imposta, finora tecnicamente ancora valida.
La copertura trovata dal governo arriva complessivamente a 2,15 miliardi, lasciando fuori quei 500 milioni che sarebbero stati necessari per 'azzerare' i conti di tutti quei Comuni che, dall'anno scorso a quest'anno, per far quadrare il bilancio l'imposta l'hanno aumentata.


Per Saperne di Più

SI FA PRESTO A DIRE BONIFICA

28/11/2013

 
Si riparla del futuro dell’area Bovisa gasometri, ma la strada è lunga (e non sempre condivisa)
Immagine
Quarantadue ettari, un territorio di grande estensione anche per una città come Milano. Un territorio maltrattato, poi abbandonato, attualmente sospeso nel limbo delle procedure, sballottato tra differenti denominazioni che ogni volta sembrano segnarlo con un destino diverso: quando da “sito di interesse nazionale” l’area è diventata di recente “sito di interesse regionale” (per via di un decreto del governo Monti), tutto il percorso fatto è stato cancellato con un colpo di spugna, dai monitoraggi delle falde acquifere alle analisi del territorio, volte a ricostruire i dettagli della contaminazione che negli anni ha caratterizzato il territorio: la “caratterizzazione”, appunto. 


Per Saperne di Più

LA FOTOGRAFIA

21/11/2013

 
Immagine
Dovrebbe essere la linea "impermeabile" per eccellenza, dato che corre sotto viale Fulvio Testi e viale Zara, periodicamente allagati dalle esondazioni del Seveso.
Questa volta, però, nessuno straripamento; è sufficiente la pioggia, neppure intensissima, di questi giorni a far filtrare l'acqua fin sulla banchina della stazione di Bignami della M5.

LADRI DI BICICLETTE

21/11/2013

 
Un convegno per fare il punto sui furti di bici, un fenomeno sottostimato perché spesso non denunciato
Immagine
Quando si parla di mobilità sostenibile, e nello specifico di quella “green” su due ruote, ci si sofferma spesso sulle infrastrutture: sulla presenza o meno di piste ciclabili, percorsi o passerelle ciclopedonali e sulla sicurezza dei ciclisti.
Ma la sicurezza dei ciclisti ha anche una voce che spesso non viene menzionata, ed è quella legata ai furti: “è una situazione difficile da identificare” spiega Giulietta Pagliaccio, presidente di Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) “anche perché da molte prefetture dicono di non avere dati in proposito”.


Per Saperne di Più

DEL RIUSO E DEL BARATTO

21/11/2013

 
Torna a Milano il 24 novembre presso il Parco Ex Trotter il Festival del riuso e del baratto
Immagine
“Riuso” e “baratto”, due parole che ultimamente sono tornate di moda, due concetti, soprattutto due modalità di approccio agli oggetti della vita quotidiana che per decenni hanno fatto parte della cultura popolare e adesso, in tempi di crisi e di sensibilizzazione per le tematiche ambientali, tornano a farci compagnia. Lo testimoniano i sempre più diffusi “swap party” organizzati qua e là da diverse piccole realtà, un modo nuovo per esprime il concetto “ciò che oggi non serve a me, non è detto che non possa essere utile a qualcun altro”. Da questa filosofia è nato anche un festival, il Festival del Riuso e del Baratto, appunto, che dopo il successo della prima edizione, torna a Milano il 24 novembre, dalle 10.00 alle 17.00, presso il Parco Ex Trotter.


Per Saperne di Più

INTERRAMENTO ANNUNCIATO

21/11/2013

 
Palazzo Marino conferma lo studio per interrare l'elettrodotto di via Adriano. Ma è ancora presto per sapere tempi e costi dell'opera
Immagine
Nei giorni scorsi è arrivata un'altra piccola buona notizia per gli abitanti del nuovo quartiere Adriano: si farà lo studio di fattibilità per interrare l'ormai famoso elettrodotto. Quello che corre sotterraneo per quasi tutto il territorio di Sesto San Giovanni ma riemerge in superficie a ridosso di via Adriano, passando a poca distanza dalle case.
Tutto regolare secondo Asl e Arpa, ma certamente fastidioso (e preoccupante) per i cittadini, con gli abitanti di via Sottocorno, a Sesto, che hanno denunciato più volte il numero sospetto di tumori nella zona.


Per Saperne di Più

PRONTI PER L'INVERNO

21/11/2013

 
Il comune vara il piano per l'accoglienza dei senzatetto e garantisce 2700 posti letto per l'emergenza freddo
Immagine
Archiviate le temperature miti fuori stagione, l'approssimarsi dell'inverno riporta l'attenzione all'emergenza dei senzatetto. Per i prossimi mesi Palazzo Marino ha varato un piano che durerà fino al 30 aprile 2014 e assicurerà 2.700 posti letto, tra le strutture esistenti (comunali e convenzionate) e le nuove predisposte dall'Amministrazione cittadina, affidate alle associazioni che hanno vinto i bandi.
Duecento posti in più, quindi, rispetto all'inverno 2012-13, settecento in più rispetto a quello pèrecedente e addirittura oltre il doppio di quelli disponibili nell'inverno 2010-11, quando erano solo 1.250.


Per Saperne di Più

DOPPIO AMMINISTRATORE, NESSUNA SOLUZIONE

21/11/2013

 
La Zona 9 chiede al Comune di riprendersi la gestione dei “condomini misti”. Per gli inquilini spese e complicazioni sono veramente troppe
Immagine
Una doppia guida pubblico-privato che complica di molto la gestione. Non stiamo parlando di qualche società partecipata, ma delle case popolari. In particolare degli alloggi di proprietà comunale la cui gestione è affidata ad Aler, e dove però abitano anche alcuni inquilini proprietari. Sono i cosiddetti condomini misti. Dove gli appartamenti non sono più tutti di proprietà pubblica, perché nel corso degli anni ne è stata avviata la vendita agli inquilini. L'operazione sembra però aver prodotto più complicazioni che benefici, soprattutto per gli stessi inquilini che la casa l'hanno comprata.


Per Saperne di Più

BUSINNES PLAN SLOT

21/11/2013

0 Commenti

 
Anche gli operatori del gioco d'azzardo chiedono una regolamentazione del settore. Con un occhio agli affari
Immagine
Dopo tanti appelli, convegni e proposte arrivate dal mondo delle associazioni e degli enti locali, questa volta sono gli stessi operatori del settore dei giochi e scommesse a venire allo scoperto, presentando le proprie proposte per una migliore regolamentazione del settore.
Con un occhio al business, ovviamente, ma ammettendo la necessità di regole più stringenti sull'installazione delle 'macchinette', oltre che sull'accesso alle sale.
All'appuntamento organizzato a Milano mercoledì 20 novembre gli operatori del settore riuniti in Confindustria hanno naturalmente voluto dare risalto all'importante ruolo di presidio rispetto alle forme del gioco illegale che le attività gestite dai concessionari autorizzati rappresentano.


Per Saperne di Più
0 Commenti

UN MILIONE PER RIPARTIRE

21/11/2013

 
Palazzo Marino stanzia un fondo di un milione per la formazione e il reinserimento di esodati e cassaintegrati
Immagine
Mentre la crisi sposta, almeno per l'Italia, l'orizzonte della ripresa sempre più in là, lasciando presagire che nulla sarà come prima e che lo sconvolgimento sistemico, giunto ormai al settimo anno, ridisegnerà dalle fondamenta il rapporto tra capitale e lavoro, e non certo a favore di quest'ultimo, il Comune di Milano mette in campo nuovi interventi per arginare l'emorragia di posti di lavoro, dopo il bando Occupami che ha permesso di assumere e stabilizzare oltre mille persone.
Adesso è la volta di uno stanziamento di un milione di euro destinato all'erogazione di contributi rivolti a 300 esortai e cassaintegrati per seguire percorsi di reimpiego in sintonia con le richieste del mercato e delle imprese. Uno strumento di politiche attive di reinserimento lavorativo definito in collaborazione con Cgil, Cisl e Uil.


Per Saperne di Più

LAVORI CHE VALGONO UN TESORETTO

21/11/2013

 
Approvato il bilancio dopo la maratona in aula: via libera ad un importante piano di opere pubbliche
Immagine
Quattro giorni di aula e circa 80 ore di dibattito, prima che l'opposizione lasciasse cadere l'ostruzionismo. La maratona sul bilancio preventivo 2013 si è chiusa domenica notte con la soddisfazione di tutte le parti in gioco. L'opposizione –in particolare la Lega– soddisfatta dopo che il sindaco Pisapia ha riconosciuto, intervenendo per la seconda volta in aula domenica intorno alle undici di sera, dopo averlo già fatto sabato, il ruolo d'opposizione della minoranza.


Per Saperne di Più

ARTEPASSANTE A CHIAMAMILANO

14/11/2013

 
Giovedì 14 novembre inaugurazione della prima mostra di Arterpassante al Negozio civico di via Laghetto
Immagine
Artepassante arriva nello spazio del Negozio civico di Chiamamilano (via Laghetto 9) con una mostra che si fa in quattro e ogni mese anticiperà, con quattro micro aree tematiche, le iniziative che si svolgeranno negli spazi del Passante Ferroviario di Milano, di alcuni impianti di MilanoSport e nei mercati comunali.
Il primo appuntamento è per giovedì 14 novembre alle 19, quando sarà inaugurata la prima rassegna all'interno del Negozio Civico.


Per Saperne di Più

COME CAMBIA LA PERIFERIA

14/11/2013

 
In una mostra fotografica a villa Scheibler le trasformazioni della zona Nord di Milano
Immagine
Una mostra fotografica sulle trasformazioni della cintura nord di Milano, per dire che lo sviluppo delle periferie passa anche dalla possibilità di associazioni e cittadini di essere protagonisti del cambiamento.
È questo lo scopo della rassegna su Memoria storica e rinnovo urbano che il circolo Perini propone questo sabato 16 e domenica 17 novembre a villa Scheibler, nel cuore del parco di via Lessona, a Quarto Oggiaro.
Le immagini dei quartieri Portello, piazza Firenze, Certosa, insieme a quelle del progetto di Cascina Merlata (il nuovo quartiere a nord di Milano che nascerà insieme ad Expo) offrono una sintesi della Milano che cambia, nel percorso di espansione della città che ha portato fino alla città metropolitana.


Per Saperne di Più

TUTTI IN MARCIA (PER I DIRITTI DELL’INFANZIA)

14/11/2013

 
Sabato 16 novembre al Trotter si cammina insieme per la pace e la difesa della scuola pubblica
Immagine
I temi sono quelli della pace e della difesa della scuola pubblica, condizione per assicurare il diritto all’istruzione a tutti: anche quest’anno si terrà per le strade del quartiere circostante il parco Trotter e all’interno del parco, la Marcia dei Diritti dell’Infanzia per celebrare la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia approvata dall’ONU il 20 novembre 1989.
L’appuntamento è per la mattina di sabato 16 novembre: dopo la Marcia si terrà un pranzo popolare a base di pasta e fagioli e – nel pomeriggio – giochi, presentazioni di libri, laboratori dei e con i bambini. Una festa vera e propria, promossa per il sesto anno consecutivo dall’Associazione Amici del parco Trotter con la partecipazione  del Comitato  Genitori e delle scuole del Trotter, materna e elementari-medie Casa del Sole, che negli anni è diventato per il quartiere (e non solo) un appuntamento importante, soprattutto per quanto riguarda i temi legati alla scuola e alla condizione dell’infanzia a Milano.
“Non abbiamo mai proposto la Marcia della Convenzione Onu come un appuntamento meramente celebrativo né lo faremo quest’anno. Essa è stata ed anche quest’anno sarà l’occasione per richiamare l’attenzione della città sui diritti dei bambini inevasi o minacciati dai comportamenti e dalle scelte politiche dei governi” dicono gli organizzatori.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy