ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UNA BIBLIOTECA PER LA DISABILITA’

25/11/2011

 
Nasce a Milano la prima biblioteca completamente dedicata alla disabilità
Picture
A dirla tutta non nasce ex novo: in principio era la Mediateca Ledha sulle disabilità, ed era considerata la maggiore cineteca sulla disabilità in Italia e tra le più fornite e importanti d’Europa. Ma finalmente adesso grazie a un contributo della Regione Lombardia nell’ambito del Bando sull’associazionismo, lo spazio allestito in via Livigno 2 a Miano, avrà anche una sezione tutta dedicata alla narrativa: libri di scrittori noti, ma anche opere di autori che difficilmente sono reperibili negli scaffali delle grandi librerie, e che ora potranno essere consultati gratuitamente o presi in prestito in quell ache diventa così a tutti gli effetti la prima biblioteca completamente dedicata alla disabilità di Milano.
L’obiettivo del progetto è avvicinare la gente comune alla disabilità, fare cultura sulla disabilità, “dando voce alle esperienze delle persone, raccontate da loro o da altri scrittori, con uno sguardo attento alle fragilità ma anche ai diritti” ha spiegato Paolo Aliata, responsabile organizzativo della Ledha.


Leggi altro

UN WEEKEND PER LA BIBLIODIVERSITA’

25/11/2011

 
Dal 25 al 27 novembre la 3° edizione di Un libro a Milano
Picture
E’ una delle occasioni in cui la piccola e media editoria indipendente può proporre al pubblico i propri cataloghi e i propri autori, e anche farsi conoscere in quanto tale, cosa che purtroppo non è affatto scontata, in un panorama culturale in cui pochi colossi editoriali fanno la parte del leone e fagocitano anche tante piccole realtà che producono testi di qualità e di interesse che spesso non riescono neanche a raggiungere gli scaffali delle librerie cittadine. Ecco allora che torna Un libro a Milano, giunto alla terza edizione, per isostenere quella che è stata definita “bibliodiversità” contro la standardizzazione dei contenuti e l’impoverimento delle identità culturali.


Leggi altro

HO UN SENTIMENT DI CRISI

25/11/2011

 
Il sondaggio: sindaci e cittadini Lombardi preoccupati per la crisi e per i tagli agli enti locali
Picture
Nell’ultimo anno i sindaci lombardi hanno fatto sentire sempre di più la propria voce contro i tagli agli enti locali, arrivando a proteste clamorose come la restituzione delle fasce tricolori e l’organizzazione di veri e propri cortei, lanciando l’allarme sui servizi che non potranno più essere garantiti o che saranno drasticamente ridimensionati.
La preoccupazione non è solo dei sindaci. Infatti secondo un sondaggio sul “sentiment della crisi” dei cittadini e dei sindaci lombardi commissionato da ANCI Lombardia e effettuato dall’istituto Ipsos ben il 76% dei cittadini della nostra regione pensano che nel 2012 i tagli incideranno pesantemente sul proprio Comune –ancor più pessimisti i sindaci che arrivano al 92%.


Leggi altro

AVANTI ALER, CON RISERVA

25/11/2011

 
Il Comune proroga la convenzione con Aler per la gestione delle case popolari, ma tra il capogruppo del Pd e l’azienda continuano le scintille
Picture
Contrordine: avanti Aler. L'Azienda lombarda per l'edilizia residenziale continuerà a gestire il patrimonio abitativo del Comune di Milano. E’ arrivata il 19 novembre la proroga di un anno della fase sperimentale del nuovo modello gestionale delle case popolari. La convenzione tra Aler e Amministrazione comunale era stata stipulata il 28 settembre 2009 con decorrenza dal 1 ottobre e prevedeva due fasi, una transitoria e una sperimentale. “Questa seconda fase ha subito un forte rallentamento-si legge nel comunicato del Comune- con una riduzione delle attese di circa il 50%, impossibili da sanare entro la data di fine convenzione prevista per il 31 dicembre 2011.


Leggi altro

OPEN EYES: UN ANNO DI RICERCA E PREVENZIONE DEL CYBERSTALKING

25/11/2011

 
Occhi Aperti presenta i risultati della propria attività nelle scuole di Milano e provincia
Picture
Per le generazioni più giovani la rete, e soprattutto il web 2.0 e i social networks, fanno parte della quotidianità delle loro relazioni sociali: sono la modalità di comunicazione e di condivisione più diffusa e utilizzata. Insieme alle grandi potenzialità, il web nasconde delle insidie una delle quali è il cyberstalking. Un fenomeno in crescita tra i giovanissimi, come dimostra la ricerca presentata dall’Associazione “Occhi aperti” costituita dall’Associazione Chiamamilano,  dell’Istituto superiore Niccolò Machiavelli di Pioltello e dal Dipartimento di Psicologia della Seconda Università di Napoli, con il sostegno del Ministero dell’Istruzione) che da un anno conduce il progetto “Open Eyes”.


Leggi altro

MAI DI DOMENICA

25/11/2011

 
Le polveri sottili non danno tregua a Milano e la giornata festiva a piedi non risolve l’emergenza
Picture
L’ultima domenica a piedi ha dimostrato, se mai ce ne fosse stato bisogno, che ci vuol ben altro per abbattere la cappa di veleni che affligge Milano da giorni e che negli ultimi mesi, complice una situazione meteorologica assai favorevole all’accumulo di sostanze inquinanti (polveri sottili e ultrasottili in primis) nell’atmosfera, ha fatto registrare una drammatica serie di record negativi.
È ormai chiaro a tutti che servono soluzioni rapide e efficaci, possibilmente strutturali. Quest’ultimo carattere, imprescindibile, però mal si concilia con la rapidità, soprattutto se pensiamo che di soluzioni strutturali si parla da anni e da anni vengono rimandate, poiché quando i nodi vengono al pettine le scelte necessarie, e impopolari, diventano impraticabili: il timore di perdere consenso favorisce infatti la gara al ribasso.


Leggi altro

IL LUNGO ITER DEL PGT

25/11/2011

 
Le tappe del Piano di Governo del Territorio, dalla sua prima “uscita pubblica” ad oggi
Picture
Presentato per la prima volta alla città nel maggio del 2008 dopo due anni di controverso lavoro dell’Amministrazione di centrodestra, il Piano di Governo del territorio sembra destinato a spegnere la sua quarta candelina in Consiglio Comunale.
Il tortuoso percorso del piano urbanistico che andrà a sostituire il vecchio Piano Regolatore cominciò ufficialmente nel novembre 2009, con l’approvazione da parte della Giunta Moratti di quello che per molti versi apparve subito un progetto irrealistico ed irrealizzabile per l’intrinseca abissale distanza dalle esigenze della città e dei suoi cittadini. 


Leggi altro

RITORNO AL PIANO

25/11/2011

 
Il Consiglio Comunale ha approvato la revoca del Pgt, a gennaio si riparte con le osservazioni
Picture
“Giusta, equilibrata, ponderata”. E’ la revoca della delibera di approvazione del Piano di Governo del Territorio secondo l’assessore all’Urbanstica Lucia De Cesaris. Provvedimento stabilito dalla Giunta quest’estate e approvato con il voto di lunedì scorso del Consiglio Comunale, dopo una seduta tesissima con l’opposizione sulle barricate guidata dall’ex Assessore all’urbanistica, Carlo Masseroli che accusava la maggioranza di provocare lo stallo dello sviluppo della città e del mercato edilizio. Tralasciando l’evidenza di un mercato immobiliare in stallo da almeno due anni e non certo per colpa delle decisioni della nuova Giunta. 


Leggi altro

IL PGT RIPARTE DALLE OSSERVAZIONI DEI CITTADINI

25/11/2011

 
L'amministrazione restituisce alla città la voce sulla scelta del proprio futuro
Picture
Un Piano di Governo del Territorio determina le condizioni di vita dei cittadini. Per questo nella precedente Amministrazione l'opposizione ha dedicato lunghi mesi, insieme ad Associazioni e Comitati di cittadini, ad una campagna di informazione e alla discussione in aula su questo tema. Concordemente al parere degli Ordini degli urbanisti e degli architetti l'obiettivo era ritrovare una visione della città aderente alla sua storia e alla sua morfologia, esorcizzando l'inganno di un finto liberismo che considera le regole urbanistiche ed architettoniche come dei vincoli inutili che rallentano lo sviluppo.
Devo ringraziare i colleghi che hanno creduto con me nell'importanza di restituire al Consiglio la legittimità di azione rappresentativa, restituendo alle Osservazioni dei cittadini la possibilità di venire ora esaminate nella diversificazione di contenuti che rappresenta davvero una visione della città.

Milly Moratti
Presidente di Chiamamilano

UNA GIORNATA PER DIRE NO

18/11/2011

 
Un’idea per la domenica a piedi: una passeggiata in via Mercanti per tesserarsi all’ANPI
Picture
“Il 20 novembre dai forza all'antifascismo e alla democrazia, iscriviti all'ANPI” è lo slogan con cui l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) lancia la sua campagna di tesseramento per la prossima domenica 20 novembre: sono più di 60, e continuano ad aumentare, le piazze italiane ed estere nelle quali sarà possibile iscriversi “per rafforzare le fila dell’antifascismo e il futuro della democrazia, per suscitare fiducia, e offrire uno spazio di partecipazione, per fare dell’Associazione Nazionale Partigiani d'Italia un punto di riferimento, ancora più largo e forte, per tutti coloro che intendono assumere un impegno di responsabilità per il Paese”, spiega l’ANPI. Una giornata delle “radici”, antifascismo, Resistenza, Costituzione, per tornare a incontrarsi intorno a quei capisaldi della democrazia che hanno permesso al Paese di condurre una esistenza civile per oltre 60 anni e che oggi molti vorrebbero far passare per “vecchi”, quindi da stravolgere se non cancellare. “Una giornata - conclude l'ANPI - per tutte le italiane e gli italiani di Costituzione”.


Leggi altro

20 NOVEMBRE, FESTA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA

18/11/2011

 
A Milano si celebra con una marcia al Parco ex Trotter e molte altre iniziative
Picture
Il 20 novembre di ventidue anni fa veniva siglata la Convenzione Onu per i Diritti dell’Infanzia, recepita dal Parlamento italiano nel 1991: da quel momento, ogni anno si ricorda e si festeggia, anche se spesso la proclamazione dei diritti sulla carta non corrisponde ad una effettiva possibilità di fruirne per tutti, nella vita quotidiana, anche in una città come Milano.
Per una città effettivamente capace di includere, di offrire reali possibilità di crescita e di sviluppo armonioso per tutti i bambini e ragazzi, di rendere accessibili i servizi più importanti, l’Associazione Amici del Parco Trotter, l’ISC Casa del Sole e il Comitato Genitori, con il sostegno del Consiglio di Zona 2 e la collaborazione di altre scuole e associazioni che hanno voluto aderire, organizzano una marcia per le strade del quartiere, seguita da attività sportive, culturali e ricreative rivolte ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie.
Il programma della giornata del 19 prevede alle 10 una marcia per le strade del quartiere con partenza dal Piazzale centrale del Parco Trotter e un convegno su “Diritti, inclusione, accessibilità: una sfida aperta”.


Leggi altro

DOMENICASPASSO

18/11/2011

 
Iniziative per grandi e bambini per la domenica a piedi
Picture
Trasformare un problema in un’opportunità. E’ l’intento di “DomenicApasso”, la giornata organizzata dal Comune di Milano insieme ad altri comuni dell’hinterland per questo fine settimana. Il blocco delle auto dalle 10 alle 18, reso indispensabile dall’ennesimo sforamento dei limiti di inquinamento da polveri sottili (manca un mese e mezzo alla fine dell’anno e già si contano 111 giorni sopra la soglia, il triplo dei giorni tollerati secondo le direttive europee, 35 giorni in più rispetto al 2010), può diventare l’occasione per riscoprire le città, viverle a misura d’uomo, anzi, di bambino.


Leggi altro

MORTO UN CINEMA SE NE FA UN ALTRO

18/11/2011

 
Pochi fondi e contratto in scadenza: a fine anno il Cinema Gnomo verrà restituito all’abbazia di Sant’Ambrogio
Picture
“Cari amici appassionati, come me, di cinema, come a molti di voi è noto a fine anno scade il contratto che lega il Comune al Cinema Gnomo”: con questa premessa l’Assessore comunale alla Cultura Stefano Boeri rende ufficiale la notizia che uno dei più noti cinema d’essai della città sta per chiudere. Dopo quasi dieci anni di retrospettive, rassegne, panoramiche dai festival nostrani e non, il Cinema Gnomo abbassa le serrande. Il motivo, come spesso accade, è in primis economico: infatti i costi di affitto e gestione dello spazio si aggirano attualmente sui 350 mila euro l’anno, una cifra eccessiva per le magre casse comunali.


Leggi altro

ICI O IRPEF, COMUNQUE SI PAGHERÀ

18/11/2011

0 Commenti

 
Palazzo Marino alle prese con le ristrettezze di bilancio spera in una reintroduzione dell’Ici
Picture
Palazzo Marino guarda a Palazzo Chigi, sperando che il varesino Monti abbia a cuore Milano più di quanto ce l’avesse il valtellinese Tremonti.
Le mosse che il Comune di Milano attende da parte del governo sono essenzialmente due: una deroga vera sul patto di stabilità in modo da poter procedere agli investimenti per infrastrutture e una reintroduzione dell’ICI sulla prima casa.
La prima permetterebbe di sottrarsi alla morsa che fino ad oggi ha limitato le spese per le infrastrutture e ha messo in pericolo le realizzazioni necessarie all’Expo, e che nemmeno la precedente Giunta di centrodestra era riuscita a far allentare dal governo “amico”. La seconda permetterebbe di non agire su altre leve della fiscalità locale –addizionale Irpef e Tarsu– che l’Assessore Tabacci ha già ipotizzato di muovere in mancanza di segnali positivi da Roma.


Leggi altro
0 Commenti

RIDURRE SI PUO’

18/11/2011

 
Al via la terza edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Picture
888 buone idee, giunte da Pubblica Amministrazione, imprese, associazioni, scuole ed altri soggetti privati. Per la terza edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 19 al 27 novembre, l’Italia supera il record dello scorso anno per proposte per la riduzione dei rifiuti (nel 2010 fummo il secondo paese a livello europeo con quasi 600 idee). Piccoli e grandi progetti concreti per arginare e diminuire la produzione dei rifiuti attraverso le azioni quotidiane a casa, a scuola e in ufficio, come disposto dalla normativa europea 2008/98/CE.
Quattro i temi simbolici su cui sono state pensati le azioni comuni che verranno messe simultaneamente in pratica durante la settimana in diverse realtà europee aderenti al progetto: riduzione dei rifiuti cartacei (nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende, e nella cassetta delle lettere) riduzione dei rifiuti da cibo, riparazione e riutilizzo, riduzione degli imballaggi.


Leggi altro

MENO CASSINTEGRATI, PIU’ DISOCCUPATI

18/11/2011

 
Cgil Lombardia lancia l’allarme: la crisi si evolve, la produzione e l’occupazione arretrano ancora
Picture
A minor ricorso alla cassa integrazione non corrisponde alcuna ripresa produttiva. I dati dell’Inps resi noti da Cgil Lombardia segnalano come la crisi non si sia fermata ma anzi, sia evoluta rispetto al 2010. Se nella nostra regione le ore di cassa integrazione nell’ottobre del 2011 sono state 182.836.039, (con un calo del 33% rispetto all’anno precedente che scende a 30,78% a Milano), è perchè sono continuati i licenziamenti-oltre 170 mila negli ultimi tre anni- perché parte delle aziende che ricorrevano alle forme di ammortizzazione sociale hanno chiuso i battenti, e perchè sono aumentate del 70% le assunzioni a tempo determinato o ridotto anche per gli uomini a scapito dei contratti indeterminati.


Leggi altro

LA MAFIA INQUINA

18/11/2011

 
Anche la commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti denuncia la presenza di infiltrazioni criminali nel movimento terra in provincia di Milano
Picture
“La principale criticità è legata al fatto che in Lombardia c’è stato un grande sviluppo industriale, con la proliferazione di discariche selvagge; oggi si devono affrontare le bonifiche, alle quali è legato un grande giro di capitali di lavoro in cui può accadere che si infiltri la criminalità organizzata, come la magistratura ha già verificato per attività legate allo sbancamento terra”.
Parole di Gaetano Pecorella, Presidente della Commissione bicamerale d’inchiesta sugli illeciti nel ciclo dei rifiuti, all’indomani dei due giorni di audizioni con gli operatori del territorio.


Leggi altro

DEROGA SÌ, ANZI NI

18/11/2011

 
Nessuna deroga effettiva al patto di stabilità, investimenti MM4 a rischio
Picture
Cambiano i sindaci, cambiano i governi ma ci sono cose che sembrano destinate a rimanere immutabili, soprattutto se sono cristallizzate dalla necessità di osservare compatibilità finanziarie che sono dettate da logiche che travalicano i confini nazionali. Così nonostante gli appelli, le promesse e, addirittura spiragli che si sono rivelati ben presto un’illusione, il famoso patto di stabilità continua a costringere il comune di Milano a limitare al minimo gli investimenti proprio quando essi sono necessari in vista di Expo 2015.
L’ennesima richiesta di deroga al patto di stabilità non ha avuto la risposta sperata. In verità non è stato l’ennesimo no: il governo Berlusconi, all’ultimo atto della sua parabola si è limitato ad un “ni”.


Leggi altro

ADDIO GRONDA

18/11/2011

 
L’attuale maggioranza assicura che il progetto della Gronda Nord non si farà. Ma il collegamento con Expo è un’altra storia
Picture
Ha cambiato nome talmente tante volte che quasi si stenta a credere che esista ancora: eppure il progetto della fu Gronda Nord non è mai stato cancellato dagli intenti delle amministrazioni che si sono succedute alla guida di Milano, nonostante ricorsi e pronunciamenti del Consiglio di Stato e della Corte Europea del Lussemburgo, e relative bocciature del piano a causa delle mancate e doverose valutazioni di impatto ambientale. Un nodo intricato da sciogliere che dagli anni ‘80 a oggi ha visto il Coordinamento dei Comitati Antigronda battersi contro un progetto che subdolamente non ha cambiato solo il nome ma anche le forme: allo stadio attuale delle cose, come ha riassunto in una recente nota l’Assessore alla Mobiltà


Leggi altro

ASPIRANTI PARLAMENTARI FRENATI DALLO SPREAD

11/11/2011

 
Sembra che molti politici milanesi sognassero di arrivare Montecitorio, ma la crisi finanziaria non porta alle elezioni
Picture
Mentre nelle ultime quarantotto ore lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi galoppava imbizzarito frantumando record su record, facendo arrivare i rendimenti dei titoli di stato a livelli che non si vedevano da quasi vent’anni fino a far temere un avvitamento del debito su se stesso con scenari da paura, a Milano scattava il “toto Roma”.
Da più parti a fronte di un governo agli sgoccioli e ad un premier ostinato a farsi da parte –chissà quanto definitivamente– solo con la prospettiva di elezioni anticipate, qualcuno iniziava a pregustare uno sbarco a Montecitorio. Sentimento bipartisan e intergenerazionale, diffuso e accolto da più di un organo di stampa con tanto di elenchi di “nominabili”; la legge elettorale vigente, il famigerato “porcellum”, questo prevede piuttosto che eleggibili.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy