ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TERRA D'AQUILA. TERRA CHE TREMA. TERRA CHE PRODUCE

25/11/2010

 
Una giornata per ricordare il terremoto che ha distrutto il capoluogo abruzzese
Picture
"Dovete avere il coraggio di ricostruirla questa città.
Siete aquilani, porca miseria!, siete abruzzesi. E fatelo, no!"
Mario Monicelli, regista.
L’Aquila e le sue macerie, l’Aquila e la sua gente, l’Aquila e ciò che Milano può imparare sull’Aquila, le sue macerie e la sua gente.
Sono tante le realtà associative che hanno deciso di partecipare alla realizzazione di “Terra d'Aquila. Terra che trema. Terra che produce”, una giornata di informazione e solidarietà prevista per domenica 28 novembre al Cinema Gnomo: tra le altre, Comitato 3e32, InterGAS, Amici di Beppe Grillo, Qui Milano Libera, Settimana contro le Mafie.


Leggi altro

SHOPPING ETICO E ANTIMAFIA AL BANCO DI GARABOMBO

25/11/2010

 
Al via la 14 esima edizione del grande tendone natalizio dell’economia solidale
Picture
E’ ormai un appuntamento fisso per molti milanesi, e punta a diventarlo anche per quelli che ancora non lo conoscono: è il Banco di Garabombo, il grande mercato natalizio per regali e acquisti “responsabili, sostenibili e solidali” in cui, oltre al commercio equo, si trovano prodotti realizzati in carcere, alimentari biologici e di filiera corta e prodotti delle cooperative sociali italiane, tra cui quelli a marchio Libera Terra, che provengono da terreni confiscati alle mafie.
Non solo alimentare però: ci si trovano proposte di abbigliamento e accessori, prodotti cosmetici, complementi di arredo, tessili e ceramiche, giochi per bambini, e tanti libri.


Leggi altro

A PROVA DI RONDA

25/11/2010

 
Nuovi atti di vandalismo all’interno dell’asilo nido di via Orlando nonostante il sistema di vigilanza notturna
Picture
Tubi rotti, scaldabagno spaccato e portato all’esterno, vestiti dei bambini rovesciati nella vasca da bagno, pavimenti allagati, accessi resi inaccessibili.
Non è un uragano quello abbattutosi nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 novembre sull’asilo nido di Via Vittorio Emanuele Orlando, ma l’ennesimo episodio di vandalismo che da qualche tempo interessa la struttura comunale. “E’ questa dunque la tanto decantata attenzione alla sicurezza?” denuncia Maurizio Baruffi, consigliere comunale del Pd.
Eppure un sistema di vigilanza da qualche tempo c’è, ci comunicano dall’Assessorato ai servizi sociali. Una ronda notturna istituita in attesa della futura installazione di un sistema di allarme. Sarà pur vero che la vigilanza c’è, ma evidentemente non funziona. Da settembre infatti, ci spiega Baruffi, si sono registrate diverse intrusioni all’interno dell’edificio.  La faccenda ricalca quella dell’asilo di Via Pier Capponi, in zona Pagano, “occupato” da clochard e balordi di zona ben 18 volte nonostante le ronde dei vigili stabilite dal Comune in seguito alle ripetute proteste dei genitori.


Leggi altro

COME SI DICE BUON NATALE IN VIA PADOVA?

25/11/2010

 
Messe, rimosse e rimesse: le luminarie multilingue torneranno nella strada più multietnica di Milano
Picture
Se in tutta la vicenda delle luminarie multilingue di via Padova non si scorgesse fin troppo nettamente un viluppo di pregiudizi e, ancor peggio, non si sentisse l’acre olezzo dello spirito dei tempi, ci sarebbe solo da ridere. Ma a scorrere la cronaca di una vicenda a dir poco patetica oltre all’improvvisazione, ai lesti dietrofront, alle prese di distanza, colpiscono i pregiudizi più o meno espliciti che da tempo accompagnano la strada più multietnica di Milano.  L’ossessione identitaria nei confronti di un pezzo di città verso la quale l’Amministrazione si è posta solo in termini securitari ha costretto anche uno dei meno “sceriffi” tra gli assessori ad essere più realista del re, o meglio ad essere più leghista di Matteo Salvini il quale però, forse perché sta studiando da vice Sindaco, ha criticato la rimozione delle luminarie multilingue.


Leggi altro

TRANQUILLI, NON è LA VECCHIA GRONDA...

25/11/2010

 
Misurazioni e alberi segnati sul tracciato della SIN: è il caso di allarmarsi?
Picture
E’ uno dei punti più contestati del tracciato della Strada Interquartiere Nord (l’ex Gronda Nord), e ad oggi non è dato sapere che ne sarà: è il Parco della Favole, sito in Zona 9 tra via Pastro, via Chianciano e via Cavalletto. Ne abbiamo parlato giusto un paio di settimane fa considerandone le sorti alla luce del PGT e delle osservazioni ad esso presentate.
Il Comune dice che il parco non verrà tagliato in due dalla SIN, ma tutto lascia intuire che la tanto contestata superstrada cittadina verrà realizzata comunque, prima o poi, anche perché in diversi punti (come nel cantiere tra via Eritrea e via Bovisasca) i lavori procedono, anche se ufficialmente trattasi di “interventi accessori per i sottoservizi”.



Leggi altro

CARISSIMI GENITORI...

25/11/2010

 
... ecco tutto quello che NON abbiamo fatto per voi
Picture
Il Sindaco e l’Assessore Moioli scrivono ai genitori milanesi.
Ma no, non è una lettera spot pre elettorale. Non è neanche una risposta a tutte le migliaia di domande che i genitori milanesi si pongono quotidianamente sulla gestione delle scuole frequentate dai loro figli.
E’ un elenco (adesso va di moda così) di tutte le cose che il Comune di Milano ha fatto in questi anni per l’educazione delle nuove generazioni “uno degli obiettivi che ci sta maggiormente a cuore”, “nonostante il periodo di scarse disponibilità finanziarie dovute alla crisi economica”.
Tralasciano ovviamente di dire che, tra consulenze, operazioni finanziarie a rischio e iniziative promozionali, il Comune di soldi ne ha sprecati non pochi.


Leggi altro

DICIASSETTE CANTIERI IN CERCA D’AUTORE

25/11/2010

 
Lavori pubblici per 173 milioni di euro in attesa di partire da almeno quattro anni
Picture
Sono diciassette –vuoi vedere che ad essere superstiziosi si farà forse peccato, ma non si sbaglia? – le opere pubbliche finanziate da almeno quattro anni e arenatesi nei meandri della burocrazia comunale.
Si va dal prolungamento della Paullese approvato nel 2007 e finanziato per 37,3 milioni di euro, alla riqualificazione dell’ingresso del Parco Trotter il cui progetto definitivo è stato approvato nel dicembre del 2007 e finanziato per 639.000 euro; dal risanamento di un edificio di edilizia residenziale pubblica di via Pianell, approvato e finanziato nel 2006 per 2,3 milioni di euro ad un intervento di edilizia residenziale in via Giambellino finanziato per 27,3 milioni nel febbraio del 2006;


Leggi altro

SEGGI (E SAGGI) VACANTI

25/11/2010

 
Da oltre due anni (e 100 sedute) una delibera “scomoda” viene rinviata in Consiglio Comunale
Picture
Appelli, vivi appelli, appelli accorati. Sono sempre più incalzanti le sollecitazioni rivolte da quasi tre mesi dal Presidente del Consiglio Comunale, Manfredi Palmeri, ai Consiglieri di Palazzo Marino affinché trovino il sospirato accordo. La querelle che spacca opposizione e maggioranza (ma che si consuma soprattutto tra le diverse fazioni del centro-destra) questa volta riguarda la nomina di due Saggi nella Commissione incaricata di valutare l'idoneità dei candidati a rappresentare il Comune di Milano in società, enti e aziende partecipate.
Dei cinque eletti a inizio legislatura nel 2006, infatti, ne sono rimasti solo 3: Enzo Balboni, Federico Guasti e Laura Hoesch.


Leggi altro

AL TROTTER PER FESTEGGIARE I DIRITTI DEI BAMBINI

19/11/2010

 
Il 20 novembre al Parco Trotter si celebra così la giornata dei diritti dell’infanzia
Picture
“Per ricordare che oggi, anche in Italia, anche a Milano, i diritti di tutti i bambini non sempre vengono rispettati”: su questo assunto di base l’Associazione Città del Sole-Amici del Parco Trotter celebra la giornata internazionale dei diritti all’infanzia.
Era il 20 novembre 1989 quando l’Assemblea generale delle Nazioni Unite approvava la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia diventata poi legge in molti stati del mondo, compresa l’Italia.
Sono passati 21 anni, e gli articoli della Convenzione sono ben lungi dall’essere rispettati, anche a causa della scarsità di risorse finanziarie messe a disposizione dai governi e dagli enti locali, così che ad essere colpiti da questi tagli sono tutti i bambini.


Leggi altro

IL CAR SHARING ALLA LUCE DEL SOLE

19/11/2010

 
Rilanciato il servizio di automobili condivise fino ad oggi rimasto all’ombra dei parcheggi sotterranei
Picture
Lo sharing cresce, o meglio, sale in superficie e vede la luce del sole. Dopo il successo del servizio di condivisione delle biciclette pubbliche, Atm inaugura la nuova fase del car sharing. Un servizio nato in sordina nel 2004 con la nascita di GuidaMi e di Car Sharing Italia Srl, rilevate rispettivamente nel 2007 e nel 2010 da Atm s.p.a. diventata così gestore unico del servizio. Servizio ancora poco conosciuto tra i milanesi, il car sharing, e di cui ad oggi usufruiscono soltanto 3000 abbonati. Per questo Atm si pone ora l’obiettivo di incrementare il proprio bacino di utenza, non attraverso l’ampliamento del servizio (le automobili a disposizione rimarranno 100) ma attraverso alcune strategie comunicative e promozionali.


Leggi altro

DA ACCAMPAMENTO A CAMPUS IL PASSO E’ LUNGO

19/11/2010

 
Ancora lontana la riqualificazione dell’ex istituto Marchiondi, dove tra qualche anno sorgerà un residence universitario
Picture
Gli abusivi non ci sono più, ma la percezione di abbandono e degrado è ancora palpabile.
L’edificio Marchiondi, noto alle cronache più per gli i ripetuti sgomberi di rom che per essere uno dei pochi esempi architettonici della corrente brutalista milanese, aspetta di rifiorire grazie al progetto di riqualificazione che porterà alla realizzazione di un Campus universitario.
Campus che come una fenice risorgerà dalle ceneri dell’ex convitto non prima del 2014.



Leggi altro

CHE FINE FA LA CASA DELLE CULTURE DEL MONDO

19/11/2010

 
Il 14 dicembre scade la convezione e la Provincia non ha proposto il rinnovo né indetto un nuovo bando
Picture
Ha aperto neanche 2 anni fa, nel gennaio 2009 quando è stata inaugurata in via Natta (Zona 8) in uno spazio di proprietà della Provincia di Milano, come primo centro interculturale sul territorio di Milano: è la Casa delle Culture del mondo. Uno spazio per incontri, dibattiti, corsi, conferenze, proiezioni e mostre dedicato alle culture dei migranti milanesi. Forse è più corretto dire “era” la Casa delle Culture del mondo.


Leggi altro

TOGLI UN POSTO AL TAVOLO

19/11/2010

 
Il Sindaco disdice all’’ultimo minuto l’audizione in Consiglio comunale sull’Expo
Picture
In riferimento al mio intervento nella seduta del Consiglio comunale convocato oggi per discutere su Expo 2015 sono a chiederti di voler rinviare il dibattito ad una data successiva al 23 novembre p.v., già a partire dal 25 novembre incluso, poiché in tale occasione presenterò la relazione semestrale obbligatoria comunicando lo stato di avanzamento del progetto". La lettera del Sindaco al Presidente del Consiglio comunale Manfredi Palmeri arriva in extremis, poche ore prima delle 15 di mercoledì 17 novembre, giorno e ora in cui, come previsto da settimane, avrebbe dovuto tenersi una seduta straordinaria incentrata sull’Expo, nel corso della quale il primo Cittadino avrebbe dovuto finalmente, dopo mesi di inviti disattesi, confrontarsi con il Consiglio comunale sullo stato dell’arte dell’Esposizione universale 2015.


Leggi altro

“’NDRANGHETA PADANA”

19/11/2010

 
Il nuovo saggio di Enzo Ciconte racconta come il nord –Lombardia in testa- sia divenuto il terreno prediletto delle ‘ndrine
Picture
Arrivato sugli scaffali delle librerie da pochi giorni, “’Ndrangheta padana” di Enzo Ciconte (edizioni Rubettino) costituisce una lettura indispensabile per sgombrare il campo dalle polemiche suscitate dalle parole di Roberto Saviano di fronte ai quasi dieci milioni di telespettatori della trasmissione “Vieni via con me”.
L’autore di “Gomorra” si è limitato a ripercorrere quanto emerso dalle più recenti indagini svolte dalla magistratura milanese e confermate dall’ultima relazione semestrale della Direzione investigativa antimafia.
Enzo Ciconte è il massimo studioso della criminalità organizzata calabrese, ha scritto il primo libro mai pubblicato sulla ‘ndrangheta ed è stato a lungo consulente della Commissione parlamentare antimafia. Nel suo ultimo libro rivolge lo sguardo a quello che ormai è lo scenario d’azione prediletto dalle ‘ndrine: il nord Italia e soprattutto la Lombardia.
Ciconte parte dall’ultima inchiesta della magistratura milanese che a luglio di quest’anno ha portato in carcere oltre trecento esponenti della criminalità organizzata calabrese e che ha messo in luce in modo inequivocabile quanto la ‘ndrangheta sia radicata in Lombardia.


Leggi altro

IL DITO E LA LUNA

19/11/2010

 
Milano fa ancora fatica a comprendere quanto sia diventata pervasiva la presenza della ‘ndrangheta all’ombra del Duomo
Picture
Milano capitale della 'ndrangheta? Lo stupore e l'indignazione che hanno accolto le affermazioni di Roberto Saviano sarebbero state degne di miglior causa.
Lo scenario criminale descritto dall'autore di "Gomorra" non è altro che il ritratto fedele della realtà milanese e lombarda che forze dell'ordine, magistrati e giornalisti conoscono assai bene, e non da oggi.
Persino noi, nel nostro piccolo abbiamo dato conto, negli ultimi due anni, delle inchieste, dei sequestri di centinaia di beni immobili nella sola Milano e, solo un paio di settimane fa, della scoperta nei cantieri della MM5 dei mezzi di una famiglia della ‘ndrangheta.


Leggi altro

TORRI SENZA FONDAMENTA

19/11/2010

 
Nuovi ritardi per il progetto di demolizione e ricostruzione delle torri di via Tofano
Picture
Non siamo nel centro di New York, ma alla periferia di Milano.
Non parliamo di un attacco terroristico ma di un piano di riqualificazione demaniale. Via Tofano, zona Quinto Romano. Ce ne occupammo più di tre anni orsono. Tre palazzine del demanio costruite appena un quarto di secolo fa che fin dai primi anni avevano dimostrato la scarsissima qualità edificatoria, tanto da richiedere l’immediata ristrutturazione di una e l’abbattimento con relativa riedificazione delle altre due. Il Comune aveva inizialmente previsto una semplice ristrutturazione anche per queste, poi nel 2007 -c’è chi dice per risparmiare- preferì beneficiare di un bando statale che prevedeva un cofinanziamento dal Governo per la riedificazione. Costo dell’operazione: 16.700.000 euro, di cui 8.350.000 euro a carico del Comune.


Leggi altro

OSSERVANDO IL PGT/2

19/11/2010

 
Le associazioni ambientaliste chiedono profonde modifiche del Piano di Governo del Territorio
Picture
“Il PGT del Comune di Milano è ancora ampiamente incompleto e l’auspicio è che possa essere opportunamente integrato prima di essere portato in Consiglio per l’approvazione finale”: questo è il commento di Ciclobby, FAI, Genitori Antismog, Italia Nostra e WWF dopo aver presentato le osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Milano, adottato lo scorso luglio. Le criticità contenutistiche rilevate sono circa otto, e per risolverle le associazioni propongono al Comune dei tavoli di confronto sulle tematiche ambientali così da arrivare all’approvazione di uno strumento che migliori e renda più sostenibile la qualità ambientale di Milano.


Leggi altro

OSSERVANDO IL PGT/1

19/11/2010

 
Oltre 4000 osservazioni al PGT presentate dai cittadini. Adesso inizia la fase più importante e Milano può decidere il proprio futuro
Picture
Alla fine ne ha contate oltre 4.400 e il consueto sorriso si è un po’ appannato. L’Assessore Masseroli non prevedeva che la sua creatura prediletta, il Piano di governo del territorio, avrebbe suscitato una reazione così massiccia da parte di associazioni, cittadini e comitati che entro il termine del 15 novembre hanno fatto pervenire agli uffici del Comune le migliaia di osservazioni al PGT. “L’evento civico più importante di questi ultimi tempi” ha commentato Milly Moratti, Capogruppo della lista Milano civica a Palazzo Marino, che si è battuta fino allo stremo per fermare la colata di cemento prevista dal Piano di governo del territorio. Le osservazioni dei cittadini –che adesso passeranno il vaglio tecnico degli uffici comunali– costituiscono un segnale importante. Un documento ciclopico e spesso criptico, infarcito di ambiguità e tecnicismi, non ha spaventato i Milanesi che ne hanno compreso i rischi.


Leggi altro

CINEMA DISPERSO AL ‘LIGERA’ DI VIA PADOVA

12/11/2010

 
L’appuntamento per i cinefili milanesi coi film “che non vi fanno vedere”
Picture
Si comincia il 18 novembre prossimo col musical americano Refeer Madness, ma nel programma ce n’è per tutti i gusti: dalla commedia all’horror al film d’autore, tutti accomunati da una sola caratteristica, l’in-visibilità.
Nel senso che questi film, in Italia, non è possibile vederli perché non sono stati distribuiti, nonostante spesso abbiano ottenuto grande successo in patria o registrino un cast di prima grandezza: sono i film dispersi, e anche quest’anno sarà possibile vederne un’accurata selezione proprio a Milano.
L’occasione è ghiotta per tutti i cinefili meneghini (e non solo): la quarta edizione de I Dispersi torna in una nuova sede, il Ligera Enoteca 70’s caffè di via Padova, dove la rassegna è organizzata come sempre dalla webzine Hideout in collaborazione con l’Associazione Culturale La Scheggia e ItaSA (Italians Subs Addicted), la community italiana dei sottotitoli.


Leggi altro

MILANO DOWNTOWN

12/11/2010

 
Obiettivo puntato sulle periferie milanesi in mostra ad Assab One
Picture
Se ne parla, ma non abbastanza. E si cerca di comprendere, ma non sempre vi si riesce. Ogni città ha le sue periferie, e Milano ne ha parecchie, diverse ma uguali, eterogenee e caratterizzate. Un’occasione per ripensarci e “vederle” è offerta adesso da una bella mostra fotografica alla spazio Assab One di via Assab, tratta da un volume che è l’esito di una ricerca commissionata dal Ministero francese per la pianificazione territoriale, e realizzata con il supporto della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy