ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN ALTRO SGUARDO

27/11/2009

 
Una serata al Negozio civico per riflettere sull’immigrazione dal Corno d’Africa
Picture
Immigrazione: il tema è all’ordine del giorno del dibattito pubblico e dell’agenda politica stabilmente da anni. È argomento di polemica, arma politica e occasione di strumentalizzazione per coloro che ormai si sono ritagliati il ruolo di imprenditori politici della paura. Spesso, però, si inciampa anche in semplificazioni di senso contrario, che sottovalutano le difficoltà di un processo che ha investito il nostro Paese in modo massiccio quanto repentino.
Sul tema quindi, capita di rado di poter assistere ad un dibattito pubblico animato da chi all’immigrazione ha dedicato i propri studi, soprattutto dalla prospettiva inversa alla nostra. Osservando le cose dal punto di partenza.
Per questo motivo la presenza a Chiamamilano di Monzoul Assal in occasione di un suo viaggio in Italia è un evento importante. Mercoledì 2 dicembre alle 20.30 il Professor Azzal sarà ospite dell’iniziativa “Destinazione Italia. I migranti del corno d’africa in viaggio verso l’europa", organizzata da Mani Tese e da Campagna Sudan, che si terrà presso il Negozio civico di Chiamamilano.


Per Saperne di Più

A QUARANT’ANNI DA PIAZZA FONTANA

27/11/2009

 
A Chiamamilano tavola rotonda sulla strage di Piazza Fontana
Picture
Alle 16.37 minuti del 12 dicembre 1969 Piazza Fontana entrava a far parte della storia italiana per un grave attentato terroristico presso la sede della Banca dell’Agricoltura. Dì lì a pochi minuti, quello stesso pomeriggio, altri tre ordigni avrebbero seminato sangue e terrore nel centro di Roma, mentre una quarta bomba rimasta inesplosa, era pronta ad uccidere all’interno della sede della Banca Commerciale in piazza della Scala a Milano. Iniziava così la Strategia della Tensione, la stagione di piombo che ha segnato in modo indelebile la nostra democrazia e le cui cicatrici sono ancora ben evidenti quanto rimosse. A quattro decenni dal tragico avvenimento che provocò la morte di diciassette persone e il ferimento di altre ottantotto, Chiamamilano ospita il convegno “A quarant’anni da Piazza Fontana”, una retrospettiva storica e sociologica per ricordare e ricostruire uno dei capitoli più ingloriosi della storia di Milano.


Per Saperne di Più

LA BIKE “BUCA”

27/11/2009

 
Il Bike sharing rischia la sospensione a causa del debito di Atm nei confronti dell’agenzia pubblicitaria che lo gestisce
Picture
Se fosse un crimine, Palazzo Marino ne sarebbe il teatro ideale. Se il colpevole fosse una figura mitologica, sarebbe una Medea moderna ed istituzionalizzata.
A neppure un anno dalla nascita, l’Amministrazione comunale sta rischiando l’infanticidio, condannando a una precoce dipartita la sua creatura più riuscita: il Bike sharing.
Tutta colpa dei quattrini: Atm deve più di un milione di euro a Clear Channel, l’agenzia pubblicitaria che gestisce il servizio di “bici pubbliche”.
Debito accumulato nei mesi, dovuto ai ritardi nell’affissione di quasi tre quarti dei manifesti pubblicitari cui, secondo l’accordo tra Palazzo Marino e Clear Channel, il Comune avrebbe dovuto provvedere come contropartita.
I mancati introiti per le affissioni, di fatti, dovrebbero essere attinti dalle casse di Atm, e quindi dell’Amministrazione.


Per Saperne di Più

DOMANDE SENZA RISPOSTE

27/11/2009

 
Se il Consiglio comunale rinuncia anche alle poche prerogative rimastegli
Picture
Ad accomunare la maggioranza che governa il Paese e quella che governa Milano non c’è solo l’omogeneità politica e una certa rissosità, ma anche la paradossale –ma forse neppure troppo– tendenza ad accettare supinamente lo svuotamento del senso profondo delle assemblee elettive, lo svilimento delle prerogative dei luoghi in cui dovrebbe trovare realizzazione la volontà dei cittadini che eleggono i propri rappresentanti.
La questione è ovviamente complessa e affonda le radici nella trasformazione della costituzione materiale del Paese avviata all’inizio degli anni ’90 e non ancora conclusasi.


Per Saperne di Più

ARIA DI ASSUEFAZIONE

27/11/2009

 
Le polveri sottili macinano record su record e il Comune balbetta promesse.
Picture
80, 87, domani 88 e domenica forse 90. Non sono le estrazioni del lotto, bensì la lotteria delle polveri sottili sulla quale i Milanesi si giocano loro malgrado la salute e perdono sempre. Ottanta sono ad oggi i giorni di superamento della soglia del PM10 registrati da Chiamamilano, ottantasette quelli registrati dall’ARPA. Fossero settantadue o novantaquattro importerebbe solo a fini statistici. La realtà dei numeri, al di là dei titoli che si occupano del tema solo quando c’è aria di record, è la solita, drammatica, irrisolta sequenza di sforamenti a limiti che nel resto d’Europa sono considerati una tutela per la salute di tutti, ma all’ombra della Madonnina


Per Saperne di Più

LE ACQUE SPORCHE DELLA PRIVATIZZAZIONE

19/11/2009

 
In scena al Teatro della Cooperativa fino al 20 dicembre “Chicago Boys” di Renato Sarti: spettacolo quanto mai attuale
Picture
Dal titolo probabilmente non si intuisce, perché pochi sanno chi sono stati i Chicago boys, ma lo spettacolo che va in scena sul palco del Teatro della Cooperativa dal 18 novembre fino al 20 dicembre parla di privatizzazione. In particolare della privatizzazione dell’acqua, argomento quanto mai attuale in un paese, il nostro, in cui il governo ha votato ed approvato proprio in questi giorni una legge che prevede la liberalizzazione dei servizi pubblici locali, compresa l'acqua. I Chicago Boys del titolo si riferisce a un gruppo di giovani economisti formatosi negli anni ‘70 presso l'Università di Chicago con il liberista Milton Friedman, e poi divenuti consiglieri di Reagan, Thatcher e Pinochet, massimi teorici della cosiddetta “reaganomic”, sacerdoti del neoliberismo e responsabili quindi di privatizzazioni sfrenate e mercificazioni ai danni dei beni comuni. Ed è questo il tema dello spettacolo scritto e diretto da Renato Sarti, che per l’occasione si cala dentro una vasca d’acqua torbida e impersona un trucido Chicago boy che tenta di fare adepti: la privatizzazione “come espressione più deleteria del sistema capitalistico odierno in cui persino le crisi economiche, i disastri e le tragedie più immani sono diventati una buona occasione per fare quattrini e soprattutto per imporre mutamenti strutturali di carattere economico”.


Per Saperne di Più

IL BICCHIERE DEI DERIVATI

19/11/2009

 
Nel 2010 non ci saranno perdite, ma la valutazione negativa per il 2035 ammonta a 174 miloni di euro
Picture
“Il clamoroso buco tanto annunciato sui derivati in realtà non si è concretizzato. Anzi, in base alle previsioni di andamento dei tassi di interesse, si prevede che per l’esercizio 2010 i flussi netti saranno positivi”. Il comunicato stampa dell’Assessore al Bilancio, Giacomo Beretta, scaccia i corvi e sembra delineare una situazione assolutamente sotto controllo, di segno diametralmente opposto rispetto agli allarmistici pronostici di questi mesi. Pronostici che parlano di un concreto rischio di indebitamento del Comune nei confronti delle 4 banche con cui furono stipulati e rinegoziati i contratti derivati e di un’incauta, inappropriata e  spericolata gestione del denaro pubblico. L’Assessore vede il bicchiere mezzo pieno: nel bilancio del 2010, grazie a favorevoli condizioni di mercato, il Comune non dovrà stanziare nemmeno un centesimo al capitolo “derivati”.
Non tutti sono però così ottimisti.


Per Saperne di Più

ASSESSORE NUOVO SMOG VECCHIO

19/11/2009

 
Il partito dell’auto trionfa a Palazzo Marino e anche le polveri sottili fanno festa
Picture
Quasi volessero sancire il passaggio di consegne tra l’ex Assessore Croci e il nuovo responsabile della politica ambientale del Comune, il Consigliere del PdL Massari, le polveri sottili hanno ricominciato a mordere con continuità l’aria di Milano e quindi i nostri polmoni.
Da otto giorni –ma, date le condizioni atmosferiche, si arriverà almeno a dieci– PM10 e PM2,5 sono costantemente ben al di sopra delle soglie consentite, soglie che dal 2010, come prevede la normativa europea, saranno drasticamente abbassate.
Negli ultimi otto giorni, secondo i dati registrati dal laboratorio di Chiamamilano situato in via Manin, la media giornaliera di PM10 è stata di 75,3 microgrammi


Per Saperne di Più

EDUCARIA RICOMINCIA DA TRE

19/11/2009

 
21 scuole, oltre 2500 bambini dagli otto agli undici anni coinvolti nella terza edizione del progetto di educazione ambientale di Chiamamilano che ha preso il via la scorsa settimana
Picture
Dall’inizio del mese di novembre il laboratorio mobile di Chiamamilano è di nuovo “sul campo” ovvero nei cortili delle scuole primarie che aderiscono a “EducAria”, il progetto di educazione ambientale che dal 2005 Chiamamilano coordina e gestisce con la collaborazione di partner d’eccellenza come l’Associazione per la Didattica del Museo di Storia Naturale, l’Osservatorio Meteorologico Duomo, l’Istituto Nazionale Tumori e il prezioso supporto di Fondazione Cariplo, che cofinanzia il progetto attraverso il bando “promuovere l’educazione ambientale”.


Per Saperne di Più

SE DISABILITA' NON FA RIMA CON PRIORITA'

19/11/2009

 
Istituita da oltre un anno, la Consulta cittadina sulla disabilità, attende ancora la nomina dei membri da parte del Sindaco
Picture
Tra i tagli effettuati nel 2009 e la mancata attivazione della Consulta cittadina per le persone disabili, il Comune rischia di dimostrare scarsa sensibilità nei confronti di una tematica tanto delicata e complessa, come quella disabilità.
L’opposizione a Palazzo Marino riapre la questione portando in Consiglio Comunale 5 documenti di proposta per implementare un servizio ancora sostanzialmente parziale.
“Mentre per gli anziani è stato pensato un investimento pianificato, per i disabili non esiste una strategia a lungo termine, un progetto di respiro. Si procede per soluzioni tampone” denuncia Patrizia Quartieri, Consigliere comunale Prc.
Nel 2009 sono stati stanziati 2.300.000 euro in meno rispetto l’anno precedente per trasporti, sussidi, soggiorni vacanza, servizi residenziali e rette di ricovero per disabili.


Per Saperne di Più

LO SCARICABARILE

19/11/2009

 
Maroni restituisce la patata bollente della moschea al Sindaco
Picture
Palazzo Marino aveva provato in ogni modo ad evitare la patata bollente, di rinvio in rinvio, fino a metterla nelle mani del ministro degli interni, il quale da politico esperto non ha però alcuna voglia di scottarsi e ha rinviato il tubero in piazza della Scala. La patata bollente è la moschea che non c’è e il fatto che una comunità religiosa –quella musulmana– sia costretta a celebrare i propri riti un po’ qua e un po’ là in un gioco dei quattro cantoni da un angolo all’altro della città. Ormai da diciassette mesi la vicenda si trascina senza soluzione. Ne abbiamo parlato a più riprese fin dall’inizio (1, 2, 3), fino a quando nelle scorse settimane sembrava si fosse aperto uno spiraglio gravato però dall’ipoteca dell’imminente campagna elettorale per le elezioni regionali. Il Sindaco, in balia di una maggioranza divisa a Milano forse più che a Roma, aveva sperato che il Ministro degli interni la cavasse d’impaccio, ma Maroni ha respinto la palla nella metà del campo di Palazzo Marino dichiarando che “l’apertura o meno di una moschea non è una questione che riguarda il ministro dell’Interno” e fornendo così un bell’assist al “pasdaran” Salvini.


Per Saperne di Più

L’AVANZATA DEL KEBAB E DELLE TORTILLAS

12/11/2009

 
Crescita esponenziale della ristorazione straniera in Lombardia: +24% nell’ultimo anno, +147% dal 2000
Picture
Nel bellissimo film di Soldini, Pane e tulipani, una casalinga interpretata da Licia Maglietta dopo essersi persa la comitiva con la quale era in gita insieme alla famiglia in un autogrill, arriva in autostop fino a Venezia.
Alla fine della prima giornata della sua “fuga” in laguna arriva in una trattoria. L’accoglie un cameriere stralunato e poetico, interpretato da Bruno Ganz, che l’avverte che la cuoca è malata e può servirle solo piatti freddi. Lei risponde: sempre meglio che un ristorante cinese.
ui la corregge dicendole che i cinesi sono i migliori ristoratori del mondo.
Non sappiamo se lo siano, ma senz’altro sono sempre più numerosi in Lombardia e a Milano; e con essi sudamericani, nordafricani, eritrei, giapponesi, messicani.
Ravioli al vapore e kebab, zighini e tortillas, spaghetti di soia, sushi e churrasco nell’ultimo decennio sono diventati sempre più un’abitudine alimentare per i lombardi.


Per Saperne di Più

PER MILANO, CONTRO LE MAFIE

12/11/2009

0 Commenti

 
Weekend di mobilitazione generale contro le mafie organizzato dai consiglieri comunali del comitato antimafia di Milano
Picture
Perché Milano non abbassi la guardia, e impari a dire No”.
Non c’è da stupirsi che una Mobilitazione generale contro le Mafie si tenga nella nostra città, nuova capitale del malaffare al nord, crocevia di traffici illeciti e  scenario di regolamenti di conti sulla strada. Proprio come nelle città del sud, cui tendiamo a ricondurre semplicisticamente questo genere di eventi.
I consiglieri comunali membri del  Comitato Antimafia hanno organizzato tre dense giornate di incontri e approfondimenti aperti al pubblico per accendere un faro su una realtà ormai fortemente radicata e sempre meno invisibile.
Si comincia venerdì, con una serie di microiniziative territoriali nei luoghi dove più che in altri è percepito un deficit di sicurezza da parte dei cittadini. Iniziative che si ripeteranno in altre zone della città domenica 15.


Per Saperne di Più
0 Commenti

LE AMNESIE DEL NEOASSESSORE

12/11/2009

 
Via Mecenate continua ad essere il “rettilineo della morte”, ma il vicesindaco, nuovo assessore alla mobilità, si dimentica di inserirla nell’elenco delle strade da pattugliare maggiormente
Picture
Nonostante le promesse e gli interventi, dimostratisi allo stato dei fatti ancora insufficienti, via Mecenate continua ad essere una delle strade più pericolose di Milano, soprattutto per i pedoni. L’11 ottobre l’ennesimo incidente mortale, una donna investita sulle strisce pedonali alle nove e mezza del mattino. Sono saliti così a otto i pedoni uccisi su quello che è stato ribattezzato il “rettilineo della morte” dal 2001. La settimana scorsa un altro investimento, per fortuna senza conseguenze tragiche. A fine settembre ci occupammo ancora una volta del caso. In quell’occasione ad essere investita sul passaggio pedonale all’altezza dell’incrocio con via Maderna era stata una signora anziana. Nonostante i primi interventi del Comune e l’avvio del progetto “attraversamenti sicuri”, per i pedoni l’attraversamento di via Mecenate rimaneva una roulette russa.


Per Saperne di Più

IL DEBITO E I TRAM TARTARUGA

12/11/2009

 
Il Comune deve ad ATM almeno 150 milioni di euro. L’Azienda dei trasporti decide di rallentare i tram che deragliano comunque
Picture
Risorse a zero, abbondano invece ritardi incidenti e tagli. La sintesi della situazione in cui versa ATM è brutale quanto aderente alla realtà.
Tram costretti a rallentare in centro a 15 chilometri all’ora per evitare incidenti e servizi che verranno tagliati, mentre l’attesa alle banchine, non solo delle linee di superficie, si fa sempre più lunga.Mancano almeno 150 milioni di euro: cioè il debito del Comune nei confronti di ATM.
Debito accumulato negli anni e che non costituisce una novità (ce ne siamo occupati per la prima volta giusto due anni fa e poi nella primavera del 2008).
Nell’autunno del 2007 l’Azienda dei trasporti milanese vantava un credito di 95 milioni di euro nei confronti di Palazzo Marino.


Per Saperne di Più

SBILANCIAMENTO

12/11/2009

 
Palazzo Marino non discuterà il bilancio. Per i primi mesi del 2010 si andrà all’esercizio provvisorio in attesa delle concessioni di Tremonti
Picture
Stavolta per l’approvazione del bilancio niente maratona natalizia come l’anno scorso.
La cassa piange, e non poco, e la programmazione per il 2010 slitta.
Si procederà con la pianificazione delle spese mese per mese, a seconda delle disponibilità e delle priorità.
Il Comune minimizza, ma è “esercizio provvisorio”.
Secco il giudizio dell’opposizione: “In questi mesi il Bilancio è stato gestito in modo ambiguo, non si è proceduto ad interventi di razionalizzazione degli assessorati o di contenimento delle consulenze come avevamo a lungo proposto, si sono prodotti guasti come quelli relativi a Zincar srl, ci si è esposti pericolosamente attraverso le operazioni in Derivati, si è cancellato il Fondo Anticrisi riguardante le risorse ICI parzialmente giunte dal Governo” denuncia Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd.
Dei 39 milioni che da Roma non arrivano ne abbiamo parlato qualche settimana fa.
40 milioni in meno arriveranno per le minori entrate previste sugli oneri di urbanizzazione: in tempi di crisi se l’edilizia frena si contraggono anche le casse comunali.


Per Saperne di Più

SE SEI BELLO TI COMPRANO LE MAGLIE

6/11/2009

0 Commenti

 
Commesse cubiste e commessi “Ken”: va in onda lo show dello shopping
Picture
Mettete una discoteca dentro una profumeria, aggiungeteci tre dozzine di fusti, una manciata di signorine avvenenti, qualche poltroncina in pelle, una spolverata abbondante di malizia, agitate bene il tutto et voilà: ecco a voi il nuovo negozio di abbigliamento di Corso Matteotti.
A Milano più che la suina sembra impazzare la febbre da Abercrombie, ultima frontiera della moda giovanile made in U.S.A.
L’apertura del primo punto vendita  italiano ha scatenato le curiosità di mezza città. Ragazzine e studenti universitari, casalinghe e professionisti, donne in carriera e padri di famiglia. La pandemia è trasversale e multigenerazionale e si misura dalla coda che, dall’orario di apertura a quello di chiusura, bisogna sorbirsi per entrare.


Per Saperne di Più
0 Commenti

MENO IMPRESA

6/11/2009

 
Cala il numero delle imprese lombarde, Milano maglia nera
Picture
Cala il numero delle imprese in Lombardia: meno 0,6% nel primo trimestre 2009 rispetto allo stesso periodo del 2008. A guidare la classifica di questo aspetto della crisi è la provincia di Milano.
Secondo i dati del Registro imprese elaborati dalla Camera di commercio del Capoluogo lombardo il calo più consistente si sarebbe registrato proprio nel territorio milanese con -1,6% di imprese attive. Seguono la provincia di Como con -1%, quella di Sondrio con -0,9%, il varesotto con -0,8% e il mantovano con -0,6%. Cali meno consistenti per Pavia (-0,3%), il lodigiano (-0,3%), e Lecco (-0,3%).


Per Saperne di Più

NUMERI CLANDESTINI

6/11/2009

 
L’ultimo rapporto dell’Associazione Naga sfata alcuni miti sull’immigrazione clandestina
Picture
L’immigrazione clandestina è un fenomeno per sua natura difficilmente misurabile tramite dati e tabelle scientifiche.  Si può procedere per stime approssimative capaci di riconsegnare quantomeno un’idea di base di un universo sommerso e pur visibile quotidianamente nelle nostre città.
E’ quello che fa il Naga, l’associazione che da anni si occupa di promuovere e tutelare i diritti di tutti i cittadini stranieri immigrati anche e soprattutto tramite assistenza sanitaria e consulenza legale ai “sans papier”.
Cioè ai clandestini.


Per Saperne di Più

A VENT’ANNI DAL MURO

6/11/2009

 
Il Negozio civico di Chiamamilano ospita una serie di iniziative per ricordare il ventennale della caduta del muro di Berlino
Picture
Vent’anni fa cadeva il muro che per quasi un trentennio aveva separato fisicamente Berlino ovest da Berlino Est e ideologicamente il blocco occidentale da quello socialista. Il muro costruito in una notte del 1961 era il simbolo di quella “cortina di ferro” che dal 1946 aveva separato l’Europa.
In occasione dell’anniversario dell’evento storico che segnò la fine del “secolo breve”, anche il negozio civico Chiamamilano darà spazio ad una serie di iniziative.
Si comincia lunedì 9 novembre alle 20.30 con la proiezione del film di Florian Henckel “Le vite degli altri”, avvincente storia di spionaggio ad opera della Stasi, la Polizia di Stato che creò un clima di terrore tra i cittadini della DDR. La visione della pellicola sarà introdotta dal Professore di Storia contemporanea Alceo Riosa, docente alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli studi di Milano.



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy