ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUANTE FACCE HA MILANO

27/11/2008

 
Milano in mostra: presso il Negozio Civico i cento ritratti della città del fotografo Claudio Gilardoni
Picture
Milano sotto un sole pallido, tra le insegne che campeggiano sulla stazione centrale, luogo di passaggi, scambi e incroci di diversa provenienza e diversa destinazione. Milano che un cartello bianco ti avvisa dell’arrivo, una città che ti accoglie e ti respinge, metropoli di provincia che fatica a trovare un’identità.


Leggi altro

LA SICUREZZA? UN AFFARE SICURO

27/11/2008

 
Mentre si registra un aumento del 50% delle ore di cassa integrazione in Lombardia e si annuncia una crisi dei consumi il settore della “sicurezza” gode di ottima salute
Picture
I venti della crisi gelano molti comparti produttivi: in Lombardia le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate dall’inizio dell’anno alla fine di ottobre sono aumentate del 50% rispetto allo stesso periodo del 2007. A cascata la crisi si ripercuote sui consumi: secondo i dati forniti da Unioncamere nel terzo trimestre del 2008, rispetto allo stesso periodo del 2006, c’è stato un calo del 4% dei consumi. Meno consumi vuol dire anche crisi degli esercizi commerciali: alla fine dell’anno i negozi in Lombardia saranno 4.000 in meno rispetto al 31 dicembre del 2007(-2,8%). I settori più colpiti: frutta e verdura (-7,9%), macellerie (-5,2%) e calzature e accessori (-4,3%). Uno scenario drammatico.


Leggi altro

MUSA A DUE RUOTE

27/11/2008

 
La bicicletta nel cinema e nella musica
Picture
Non ci crederete, ma c’è un festival cinematografico tutto per lei: moderna discendente del velocipede, insospettabile musa a due ruote, la bicicletta.
E’ il Bicycle Film Festival, il Festival più itinerante al mondo, che della mobilità ha fatto la sua bandiera e che dal 26 al 30 Novembre torna a Milano presso la sala del Cinema Mexico. Tanto per capire da dove salta fuori, il Bff è nato sette anni fa all’Anthology Film Archive, fucina dell’avanguardia cinematografica newyorchese, ed è diretto da Brendt Barbur, che da anni raccoglie e produce film a tema bici. Il ritorno a Milano di questa kermesse tematica sulle due ruote e l’imminente (?) arrivo del bike sharing in città offre lo spunto per fornire qualche suggestione artistica su un mezzo di trasporto che è anche un oggetto d’arte e di ispirazione artistica anche in ambito musicale e cinematografico.


Leggi altro

L’AL-GORITMO PER SALVARE IL PIANETA

27/11/2008

 
L’Assessore Croci presenta il piano di Al Gore contro il surriscaldamento globale e descrive una Milano immaginaria
Picture
Milano contribuisce più della maggior parte delle città italiane a proteggere il pianeta dalle insidie del surriscaldamento globale. Lo ha detto l’Assessore alla Mobilità Edoardo Croci al convegno di presentazione di “Climate project”, il piano del premio Nobel Al Gore per l’energia in Europa. Forte dell’impegno preso dal Sindaco dinnanzi alla Commissione Europea per la riduzione del 20% le emissioni di gas serra entro il 2020, l’Assessore ha snocciolato tutte le strategie messe in campo dall’Amministrazione per far fronte all’emergenza ambientale di cui il pianeta è contemporaneamente vittima e carnefice: teleriscaldamento, incremento del trasporto pubblico, prolungamento della linea metropolitana, ecopass, bike sharing, raggi verdi, sosta regolamentata.


Leggi altro

I DERIVATI E LE RESPONSABILITÀ DI OGGI

27/11/2008

 
Il PD ha presentato un esposto alla Procura generale della Corte dei Conti per fare luce sul comportamento dell’Amministrazione in carica
Picture
Non basta incolpare le banche, già nel mirino della magistratura con l’accusa di truffa aggravata ai danni del Comune (avrebbero incassato commissioni occulte ben superiori a quelle pattuite).
Non basta scaricare le responsabilità sulla Giunta Albertini, che nel 2005 sottoscrisse l’emissione di un bond trentennale da 1,685 miliardi.
Non basta rintracciare demeriti e leggerezze nel passato.
Sulla faccenda derivati l’opposizione a Palazzo Marino vuole vederci chiaro, mettere nero su bianco i comportamenti illegittimi dell’attuale Amministrazione, unica responsabile di rinegoziazioni “suicide” del famoso bond della discordia.


Leggi altro

E LA CARFAGNA IDEÒ LE “SCATOLE ROSA”

27/11/2008

 
La Ministra per le pari opportunità presenta un dispositivo “antiaggressioni”, ma le promesse del Comune per la sicurezza delle donne rimangono sulla carta
Picture
È piccola, è rosa, è tecnologica. È la nuova geniale risposta al problema della sicurezza delle donne proposta dal Ministro delle Pari opportunità Mara Carfagna.
Si chiama “scatola rosa” ed è un dispositivo satellitare che, applicato alla vettura, ne consente la reperibilità da parte di una centrale operativa in caso di emergenza.
In pratica funziona così: la guidatrice in situazione di pericolo deve premere il pulsante della magica scatoletta o del telecomando di corredo.
Ricevuta la segnalazione, la centrale contatta l’utente al cellulare per accertarsi dell’effettiva necessità di aiuto. Qualora la malcapitata non avesse la prontezza di riflesso di rispondere al telefono –magari perché indaffarata a respingere un’ipotetica aggressione o intenta ad agonizzare sul tappetino dell’auto dopo un incidente stradale - la centrale provvederebbe ugualmente ad attivare le forze dell’ordine per rintracciare l’autovettura.


Leggi altro

AMBROGINI, GIÙ IL SIPARIO

27/11/2008

 
Assegnate le benemerenze civiche dopo la solita, avvilente, estenuante trattativa e più delle esclusioni a ferire la città è il metodo
Picture
Anche per quest’anno è calato il sipario sulla stanca recita degli Ambrogini. Soliti interpreti –il Consiglio comunale–, solito copione di riunioni estenuanti, trattative, veti ed esclusioni eccellenti. Dopo una seduta fiume della Conferenza dei Capigruppo durata fino all’alba di martedì 25 novembre, e una ripresa nel primo pomeriggio, le forze politiche rappresentate a Palazzo Marino hanno recitato le ultime battute della solita piéce e trovato un accordo che come sempre lascia uno strascico di polemiche.


Leggi altro

ASSENZA INGIUSTIFICATA

27/11/2008

 
Il Sindaco sull’Expo dribbla ancora il Consiglio comunale, ma il 2 dicembre dovrà rispondere al BIE anche sui fondi che non ci sono
Picture
Doveva essere la terza apparizione del Sindaco davanti al Consiglio comunale dall’inizio dell’anno: avrebbe dovuto riferire su quanto dirà al BIE il prossimo 2 dicembre a Parigi.
Ma nel tardo pomeriggio di martedì 25 novembre il Primo cittadino ha fatto sapere che alla seduta di Consiglio di oggi (27 novembre) non ci sarà.
Del resto, perché andare di fronte ai Consiglieri comunali se non c’è nulla o quasi da dire. Infatti, se è vero che il decreto firmato dal Presidente del Consiglio lo scorso 23 ottobre è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta ufficiale e tutti possono leggere il pesante ridimensionamento della pretesa del Sindaco di affidare al fido Paolo Glisenti la gestione della macchina organizzativa dell’Esposizione universale del 2015, il nodo più intricato –ovvero quello dei fondi– non è stato sciolto.


Leggi altro

LA MAGGIORANZA GRATTA, SOSTA E SI SPACCA

27/11/2008

 
Polemica tra AN, Lega e il sindaco per l’aumento delle tariffe del “gratta e sosta”
Picture
Appena chiuso il conflitto tra Sindaco e maggioranza sugli Ambrogini (il primo cittadino caldeggiava l’onorificenza a Enzo Biagi, FI e AN si sono messi di traverso e non hanno voluto sentir ragione), si è aperto un altro fronte: questa volta, come spesso capita, cambia il motivo della contesa e cambiano anche gli schieramenti. Sull’estensione del “gratta e sosta” AN e Lega contro il Sindaco con gli Azzurri a fare da spettatori. Proprio ora che a livello nazionale il fu partito Forza Italia si è ufficialmente sciolto per confluire nel Pdl insieme ad An, a Milano tra le due teste di Giano sale ancora una volta la tensione.
Tra il mancato conferimento della Medaglia d’oro a Enzo Biagi in barba al via libera del Sindaco e la prevedibile battaglia per l’estensione dell’area ecopass, la maggioranza si prepara a un simpatico siparietto sulle tariffe del “gratta e sosta”. L’Assessore alla Mobilità Edoardo Croci, infatti, avrebbe sì, come da accordi, stabilito l’aumento del dazio da 1,5 a 2 euro per la sosta in centro città; non avrebbe invece rispettato la riduzione da 1 euro a 0,80 nelle fasce periferiche e, ancor peggio, avrebbe imposto di sua iniziativa l’incremento da 1,20 euro a 1,50 per la fascia compresa tra i Navigli e la Cerchia dei Bastioni.



Leggi altro

QUARTO OGGIARO E LA FAVOLA DELLA SICUREZZA

27/11/2008

 
I tristi numeri di un quartiere e qualche proposta che viene dal basso
Picture
Se la cercate sul Tuttocittà, non la trovate. “Attenzione!! L'indirizzo d'arrivo non é presente nella cartografia di Giro Milano” è quello che compare se provate a vedere come ci si arriva sul sito Atm. Ma piazzetta Capuana esiste, esiste per i minorenni che spacciano lì dalle otto di sera in poi, esiste per gli anziani che passeggiano al pomeriggio sotto i portici di fronte ai negozi chiusi, esiste per i militari che la sorvegliano da un po’ di tempo a questa parte. Qualcuno ha scoperto la sua esistenza a giugno, quando è balzata agli onori delle cronache per quel blitz in cui sono stati arrestati parecchi spacciatori. Ma questa piazza è solo l’occasione per confrontarsi su un problema generale che riguarda tutto un quartiere, Quarto Oggiaro, di cui si parla quasi sempre in relazione al degrado e alla criminalità.


Leggi altro

ACQUISTA CONSAPEVOLEZZA!

21/11/2008

 
Alla Loggia dei Mercanti fino al 24 novembre il mercato equo di “Piazze solidali”
Picture
Marmellate d'acacia, cappellini in lana cotta, tisane al guaranà, matriosche colorate, mestoli da cucina realizzati a mano.
Non è presto per pensare ai regali di Natale, soprattutto se presso la Loggia dei Mercanti fino al 24 novembre c'è "Acquista consapevolezza!".
Tutela dei beni comuni, consumo critico, commercio equo, rispetto e tutela dell'ambiente, pace e diritti umani, cooperazione internazionale e solidarietà sociale, risparmio, riuso, riciclo, diritti, dignità e solidarietà. Sono questi i temi messi in piazza.
Ma non è soltanto un mercatino dell'equo solidale di qualità quello promosso da Acea Onlus in collaborazione con l'associazione dei Frati Minori Cappuccini.


Leggi altro

MEMORIE DI UNA STRAGE

21/11/2008

 
Uno spettacolo per non dimenticare il disastro aereo di linate
Picture
Uno spettacolo per ricordare, ma anche nell’idea di assumersi una responsabilità che non sia tale solo nel giorno della ricorrenza: “Linate, 8 ottobre 2001: la strage” è il titolo della manifestazione teatrale approdata sul palco del Teatro Strehler di largo Greppi, luogo simbolo della città e scelto come location per uno spettacolo che girato l’Italia. Era poco più di un mese fa che ricorreva la commemorazione del 7° anniversario della tragedia di Linate, il più grave incidente aereo della storia italiana: ora, a distanza da quella data, il Comune di Milano e la Fondazione 8 ottobre 2001 promuovono lo spettacolo interpretato da Giulio Cavalli e realizzato dalla Bottega dei Mestieri Teatrali, già rappresentato il 10 giugno scorso per la prima volta nella Sala Alessi di Palazzo Marino.


Leggi altro

PIÙ POVERI, MENO STUDENTI E IMPRESE IN AFFANNO

21/11/2008

 
Dal diciottesimo“Rapporto sulla qualità della vita” curato da MeglioMilano emerge una Milano in difficoltà
Picture
Una Milano in chiaroscuro quella che emerge dal diciottesimo “Rapporto sulla qualità della vita”  presentato mercoledì 19 ottobre dall’Associazione MeglioMilano.
Secondo il Rapporto “per l’anno 2007 l’indicatore generale registra un miglioramento rispetto all’anno precedente e si attesta al livello più alto della serie storica”. Eppure nonostante un trend relativamente positivo sul lungo periodo e un miglioramento dei servizi di assistenza, delle aree del disagio psichico, il calo dei ricoveri e dei decessi, l’incremento della spesa per l’assistenza agli anziani, l’aumento delle spese per le attività culturali emergono segnali molto preoccupanti, soprattutto in ambito economico.


Leggi altro

MEGLIO UNA BICI OGGI CHE UNA PISTA CICLABILE DOMANI

21/11/2008

 
In attesa delle piste l’Assessore propone di “accontentarsi” delle bici
Picture
“Perché essere fedele a una sola, quando puoi prenderle e lasciarle come ti pare?”
No, non è lo spot velatamente maschilista di qualche profumato dopobarba dagli effetti miracolosi. E’ uno degli slogan con cui l’agenzia Clear Channel pubblicizzerà l’avvio del tanto sospirato Bike sharing. Ebbene sì; dopo i malauguranti colpi di scena della scorsa settimana il servizio di condivisione delle biciclette partirà il 28 novembre prossimo. I problemi relativi alle concessioni degli spazi pubblicitari pare si stiano risolvendo, poco a poco. E così già da questa settimana, collegandosi al sito www.bikemi.it, è possibile effettuare un abbonamento annuale al costo di 25 euro.
Bisognerà aspettare gennaio invece per gli abbonamenti settimanali (6 euro) e giornalieri (2,5 euro), così come per la possibilità di effettuare il pagamento tramite cellulare.


Leggi altro

CERCO UN CENTRO DI MOBILITÀ PERMANENTE

21/11/2008

 
Una proposta di Legambiente per la mobilità sostenibile
Picture
Una centrale di mobilità. Cosa? Una centrale di mobilità! Probabilmente la maggior parte degli italiani ci metterebbe un po’ a capire cos’è, visto che nel nostro paese non ne esiste neanche una. Da qui la proposta presentata mercoledì scorso da Legambiente nel corso del workshop “Le centrali di mobilità in Europa”, un’idea per trasformare i servizi di mobilità a Milano e in Lombardia. Ma cosa sarebbe esattamente? Un luogo fisico e virtuale in cui poter trovare servizi e informazioni personalizzate per spostarsi sul territorio, e dove poter acquistare abbonamenti e offerte di viaggi integrati. Un luogo in cui convergano i vari tipi di trasporto possibile (dalla bicicletta al trasporto ferroviario a quello su gomma) e si renda ‘attuale’ il concetto di multimobilità, soprattutto su un territorio, come quello milanese e lombardo, in cui ogni giorno si spostano migliaia di pendolari. “E' inaccettabile -ha detto il vicedirettore nazionale di Legambiente, Andrea Poggio - che i mezzi pubblici funzionino a singhiozzo, che il servizio dei treni non sia integrato con quello degli autobus, che ci siano tanti differenti biglietti, venduti in diverse condizioni e luoghi.


Leggi altro

MISTERO ECOPASS

21/11/2008

 
A cinque settimane dalla scadenza della sperimentazione ancora nessuna decisione ufficiale, ma a Palazzo Marino si valuta un ampliamento
Picture
Nonostante dal Comune promani ottimismo sul futuro dell’Ecopass le certezze sono poche. Scarsi gli incassi, quasi ininfluenti gli effetti sull’inquinamento, in salita da giugno le auto in ingresso nel centro: i numeri dicono che la sperimentazione ha bisogno d’essere quanto meno rivista. I tempi stringono e gli equilibri politici nella maggioranza –come abbiamo scritto un mese fa– fanno propendere per l’ipotesi di un mantenimento dell’ecopass così com’è oggi.
Nonostante la sperimentazione scada tra appena cinque settimane per il momento non c’è alcuna decisione ufficiale.


Leggi altro

S(TORTURE) CINESI

21/11/2008

 
La prima settimana di ztl in via Sarpi scontenta un po’ tutti e rende chiaro che la soluzione del problema ingrosso è ancora lontana
Picture
Finalmente ce l’hanno fatta: dopo anni in via Sarpi è partita la Zona a traffico limitato, lo scorso lunedì 17 novembre. Ma siccome non c’è rosa senza spine, anche in questo caso la situazione ha già destato scontentezza e malumori: le spine nel fianco del travagliato provvedimento comunale sono parecchie. Se dal punto di vista del traffico non si sono verificati particolari problemi, per quanto riguarda il commercio all’ingrosso, principale motivazione addotta dal Comune per la messa in atto della Ztl, le cose sono tutt’altro che sistemate.


Leggi altro

E “FINAZZER CHI?” SI PRESENTÒ

14/11/2008

 
Si infiamma la polemica attorno al neoassessore alla cultura e nonostante i pompieri nella maggioranza si teme la “sindrome Sgarbi”
Picture
Due settimane fa, al momento della nomina, parecchi esponenti della maggioranza a Palazzo Marino l’accolsero con stupore “Finazzer chi?” Alla prima occasione il neo assessore alla cultura, forse come sostiene un autorevole Consigliere comunale azzurro “perché preso dall’ansia di andare sopra le righe per dimostrare di essere una personalità eclettica e fantasiosa al pari del suo predecessore”, ha spiazzato tutti proponendo una mostra sul nomadismo, lanciando segnali di pace al Leoncavallo e annunciando una commissione bipartisan di saggi. Tanto è bastato per surriscaldare l’atmosfera attorno alla poltrona che fu di Sgarbi –e che il critico d’arte rivendica ancora come propria– e per agitare le acqua all’interno della maggioranza.


Leggi altro

PROVACI ANCORA, SILVIO

14/11/2008

 
Nonostante la benedizione del Premier il bike sharing ancora a ruote sgonfie
Picture
Dovevamo aspettarcelo. Quando dieci giorni fa il semper ridens Presidente del Consiglio ha benedetto il bike sharing meneghino dichiarando che “entro fine mese sarebbe partito”, tutto avrebbe dovuto essere chiaro e lampante.
Dovevamo capirlo perché in fondo lo sappiamo: le dichiarazioni del Premier nove volte su dieci vengono fraintese.Ovvio quindi che parlando di “fine mese” lui mica intendeva fine novembre e tanto meno faceva riferimento al 2008! Con 12 mesi a disposizione in un anno, colpa nostra che ci siamo incaponiti a pensare che “fine mese” significasse proprio “questo” di mese!
E infatti il Bike sharing, già in ritardo sulla tabella di marcia di “appena” 330 giorni, nemmeno questa volta partirà.


Leggi altro

L’INTERCULTURALITÀ NASCE TRA I BANCHI DI SCUOLA

14/11/2008

 
Soprattutto per i più piccoli l’integrazione e l’apprendimento dell’italiano è più facile all’interno di classi normali e accanto ai coetanei italiani
Picture
“I bambini si aiutano, si capiscono, creano solidarietà e amicizia. Sono loro i veri facilitatori linguistici”. Lo assicura Luigi Ambrosi, insegnante della scuola elementare Fabio Filzi in zona Corvetto. Lì di bambini stranieri ce ne sono tanti: 6 su dieci hanno origine non italiane, anche se molti di loro nel nostro paese ci sono nati. Lì fino a 10 anni fa di facilitatori ce n’erano diversi, lui era uno di loro. Oggi ce n’è solo uno.
“L’anno scorso eravamo supportati dagli operatori di due cooperative incaricati dal Comune che si sostituivano ai facilitatori. Quest’anno ci hanno tolto anche questo servizio, non sappiamo perché” spiega Ambrosi.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy