ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RETEAUTISMO: UN INCONTRO PER PROMUOVERE LA CONDIVISIONE

28/11/2007

 
Picture
Un incontro per presentare il progetto ReteAutismo: si terrà il 29 novembre presso lo IULM, con uno scopo ben preciso, creare una rete di supporto alle problematiche relative all’autismo. Condividere, dunque, è l’imperativo posto dalla Cooperativa Sociale Cascina Bianca che dal 1996 opera nel campo sociale sul territorio lombardo.
L’incontro è rivolto a un ampio spettro di persone: dai genitori agli operatori, alle aziende e ai datori di lavoro pubblici e privati: infatti il primo passo del percorso proposto consiste nel favorire un confronto sull’inserimento lavorativo dei soggetti autistici.
Proporre un sistema di cooperazione, condividere informazioni in ambito autismo e percorsi con altri operatori e con tutti i soggetti coinvolti nella tematica, anche per delineare quanto più possibile il panorama nazionale ed internazionale: l’incontro prevede che i vari soggetti presenti riportino le loro esperienze e facciano da testimoni su quanto vissuto


Per Saperne di Più

FOTOGRAFIA E GIORNALISMO IN DIFESA DELL’AMBIENTE

28/11/2007

 
Una mostra e un incontro per riflettere sullo stato di salute del nostro mondo
Picture
Una mostra fotografica in periferia, dove occasioni di questo tipo capitano con più difficoltà: a Bruzzano, per l’esattezza, presso Cassina Anna.
“Dalla Terra al Cielo”, per gettare uno sguardo non frettoloso al nostro mondo, allo stato di salute dell’ambiente che ci circonda, attraverso una doppia prospettiva e l’occhio di due fotografi/giornalisti. Quello di Carlo Capurso, membro dell’Associazione Giornalisti Specializzati Associati e responsabile della sezione cremonese del WWF, che ha ritratto paesaggi suggestivi delle campagne lombarde con la sua vecchia reflex analogica:


Per Saperne di Più

La foto: SE IL CANTIERE DIVENTA UN PARCHEGGIO

28/11/2007

 
Picture
La chiusura al traffico di viale Zara per realizzare un’opera quanto mai necessaria come la linea 5 della metropolitana ha suscitato parecchie proteste e un notevole aggravamento della già caotica situazione viabilistica del quadrante nord della città. Ma se i disagi di tre anni vengono poi ripagati dai benefici che dureranno decenni il gioco vale la candela.
Però se l’organizzazione dei lavori fosse programmata in modo da ridurre al minimo gli inconvenienti per i cittadini, gli esercizi commerciali e tutti coloro che devono transitare da quelle parti sarebbe ovviamente meglio. Da un mese il tratto di viale Zara interessato effettivamente dai lavori è quello che va dall’incrocio con viale Stelvio a quello con viale Marche.


Per Saperne di Più

LAVORI FUORI CORSO

28/11/2007

 
Da agosto l’area di via Don Sturzo è stata chiusa al traffico, ma I lavori inizieranno solo a gennaio 2008.
Picture
Dall'agosto scorso la circolazione in Viale Luigi Sturzo, di fronte alla  stazione di Porta Garibaldi è cambiata, in peggio. Al fine di creare un nuovo cantiere per la realizzazione della MM5, una delle arterie di maggior flusso in ingresso e in uscita dalla città è stata chiusa, provocando non pochi disagi alla viabilità della zona. Purtroppo, ad oggi, dopo quattro mesi dalla chiusura di via Don Sturzo, il cantiere è ancora inattivo. Nonotante due sopralluoghi e altrettante sedute della Commissione consiliare Infrastrutture e trasporti la situazione della viabilità continua ad essere critica e l’inizio dei lavori di là da venire. A poco sono valse le proposte della Commissione di rendere percorribile il tratto di corsia preferenziale almeno ai veicoli privati, nè il dirottamento del traffico nelle strade adiacenti ha apportato miglioramenti alla circolazione.



Per Saperne di Più

POTENZIAMENTO ATM? SOLO DEI DEBITI

28/11/2007

 
ATM vanta un credito di 150 milioni di euro con Regione e Comune
Picture
Tra la questione Ecopass, risolta almeno a livello formale, proteste di residenti e commercianti nelle zone interessate al "gratta e sosta", progetti per i nuovi investimenti a sostegno della viabilità milanese, ecco che si scopre una grave falla economica: un debito di ben 150 milioni di euro che Comune e Regione hanno nei confronti di ATM.  A rendere nota la notizia in Consiglio Comunale sono i consiglieri dell'Ulivo Marilena Adamo e Aldo Ugliano, presentando un'interrogazione a Sindaco e Giunta. Si parla di un passivo, risalente a spese del 2004, così distribuito: 95 milioni a carico di Palazzo Marino e i rimanenti 56 del Pirellone.   La faccenda si fa critica dal momento che potrebbe destabilizzare gli equilibri interni e gli accordi tra Comune e Azienda dei Trasporti Milanesi.


Per Saperne di Più

LA SCUOLA NON ABITA PIU’ QUI

28/11/2007

 
Il caso dell’ex scuola elementare Ada Negri
Picture
Lungo la via Comasina, proprio di fronte all’edificio abbandonato che ospitava l’ex scuola media Gandhi, di cui ci siamo occupati nel notiziario della settimana scorsa c’è un’altro edificio che ospitava una scuola: anzi, a dire il vero ne ha ospitate diverse, dall’elementare Ada Negri alla succursale dell’ITIS Lagrange. Nell’ottobre del 2006 i ragazzi e i professori dell’ITIS si sono trasferiti nella sede di via Litta Modignani 65, e il già vecchio prefabbricato grigio è rimasto lì, a ospitare i custodi Grazia e Francesco Castiglione, che hanno vissuto lì per nove anni insieme ai loro tre bambini. Oltre al normale decadimento di una struttura risalente agli anni ’60 su cui non era mai stata fatta manutenzione, alla fine del 1997 si verificò un incendio, forse di origine dolosa, che provocò danni irreparabili


Per Saperne di Più

E' ORA DI FARE IL BILANCIO, MA I CONTI NON TORNANO

28/11/2007

 
Palazzo Marino vuole approvare il bilancio previsionale 2008 prima della fine dell’anno ma molte promesse sono aggrappate alle entrate attese dall’ecopass
Picture
In Comune si comincia a discutere del Bilancio per il 2008 ad appena un mese dalla fine dell'anno. A detta del Sindaco, trenta giorni (con il ponte di Sant'Ambrogio e le vacanze natalizie di mezzo) dovrebbero bastare per completare il lavoro istruttorio. le consultazioni delle parti sociali e il dibattito in Consiglio comunale. Troppo ottimismo? Così la pensa l’opposizione. "Un calendario irresponsabile", sostiene il Capogruppo dell'Ulivo in Consiglio Comunale, Marilena Adamo, elencando l'insieme di provvedimenti che continuano a rinviarsi e ad accumularsi in aula. "Ho l'impressione che si voglia fare una sorta di volata per mettere da parte tutti i problemi politici che travagliano la maggioranza e rimandare a dopo il dibattito politico".


Per Saperne di Più

E LA GIUNTA CI RIMETTE LA SALUTE...

28/11/2007

 
Sul ticket “salta” l’Assessore de Albertis, il Sindaco dice che non c’è nessun caso politico, ma nella maggioranza si teme che il ticket potrebbe costare politicamente assai caro
Picture
Lo ha ribadito pacatamente, serenamente, –per dirla ‘alla Crozza’– : "C'è una condivisione piena e totale del programma, c'è compattezza e procederemo uniti". Il Sindaco-pastore, una volta cacciata la pecora nera Carla De Albertis rea di essere "venuta meno al rapporto di fiducia", assicura di avere il gregge sotto saldo controllo. Nessun'aria di crisi in Giunta. Semmai una leggera corrente. Pensa male chi insinua che il venticello milanese sia uno strascico della bora che ha provocato  lo smantellamento della Casa delle Libertà.
Da buon pastore che ama il suo gregge e che lo vorrebbe veder sempre pascolare coeso e composto, il Sindaco finge di dimenticare le passate scaramucce con alcune pecorelle.


Per Saperne di Più

IL TICKET, I NUMERI DELLA SPERANZA E LA REALTÀ

28/11/2007

 
Con l’Ecopass Palazzo Marino assicura una riduzione del 30% dello smog
Picture
L’inquinamento è una cosa seria. Peggiora la vita dei cittadini e miete vittime. Proprio per questo Palazzo Marino, Sindaco e Assessore alla mobilità in testa, ci tiene a mettere in chiaro le cifre dell’ecopass, soprattutto per quanto riguarda gli effetti positivi sulla qualità dell’aria. Dopo oltre un anno di estenuanti trattative all’interno della maggioranza e dopo la decisione finale che ha ammaccato la Giunta con il “licenziamento” dell’Assessore alla Salute Carla Da Albertis –l’unico membro della Giunta ad opporsi apertamente al ticket, di certo non il solo Assessore contrario– il Primo cittadino e l’Assessore Croci hanno detto che l’Ecopass ridurrà del 30% le emissioni di polveri sottili nell’aria milanese.


Per Saperne di Più

ECOPASS 1 A 0. PALLA AL CENTRO

28/11/2007

 
Il Sindaco si aggiudica il primo tempo ma la partita sul ticket è lontana dall’esser vinta
Picture
La partita politica sul tema della mobilità archivia il primo tempo sul risultato di uno a zero per il Sindaco. La prima parte del match è stata equilibrata e il Primo cittadino ha rischiato più volte di andare in svantaggio, non tanto sotto la pressione dell’opposizione, quanto piuttosto per i deliberati tentativi di autogol della stessa maggioranza che di vincere la partita dell’Ecopass non aveva alcuna voglia.
Il secondo tempo però si annuncia tutt’altro che tranquillo sia perché quasi tutti i giocatori della squadra del Sindaco sperano di perdere, sia perché i risultati attesi dall’Ecopass sono fin troppo ottimistici. Proprio i risultati che non arriveranno caratterizzeranno l’andamento del secondo tempo di una partita complessa, ma dall’esito scontato. Infatti, l’Ecopass non produrrà una riduzione del 30% delle polveri sottili –come promesso da Palazzo Marino–, assai probabilmente nemmeno del 10%.


Per Saperne di Più

ASSESSORI E CONSIGLIERI: QUESTIONI DI...INFLUENZA

22/11/2007

 
Ancora una volta gli Assessori chiamati a rispondere alle interrogazioni dei Consiglieri disertano l’aula
Picture
Effettivamente dedicare ben due pomeriggi a settimana alla discussione e alla risoluzione dei problemi della città è un sacrificio non da poco. Anche se per far questo si è ben pagati, anche se per far questo si è stati eletti.
Effettivamente stare per sei ore in un'aula a discutere, litigare e complottare tra alleati e avversari è una condanna ingenerosa. Anche se poi c'è sempre tempo per una sigaretta, per una spremuta, per un caffè (l'abbiocco, si sa, è sempre in agguato). La vita in Consiglio comunale è dura, ed è per questo che molti non ce la fanno. Anche se il “Regolamento di organizzazione e funzionamento del Consiglio” prevede che il Consigliere sia tenuto a partecipare a tutte le sedute  e che in caso di assenza, la giustificazione avvenga mediante comunicazione scritta inviata all'Ufficio di Presidenza.  


Per Saperne di Più

TANTE ASSUNZIONI, POCHE CONSOLAZIONI

22/11/2007

 
Piena occupazione all’ombra della Madonnina, ma la vera questione è quella della qualità del lavoro e delle retribuzioni
Picture
Milano capitale del lavoro, Milano motore economico del Paese. È questo il ritratto della città emerso dalla ricerca Excelsior 2007 di Camera di Commercio e Comune presentato il 15 novembre scorso dall'Assessore alle Politiche del Lavoro Andrea Mascaretti e dal Consigliere della Camera di Commercio Paolo Guaitamacchi.
Milano realtà economica dinamica, con 33.710 assunzioni previste nel 2007: due ogni 10 imprese. Milano metropoli multietnica, dove un neoassunto su quattro è immigrato (quasi sempre un extracomunitario). Milano garanzia di continuità, in cui il 55,5% dei contratti è a tempo indeterminato. Milano in cui il 40% dei candidati viene avviato a selezione attraverso raccomandazione (conoscenza diretta o segnalazione di conoscenti), ma che fatica a reperire personale per tutta una serie di posizioni per mancanza delle qualifiche necessarie, sia per le posizioni di alto profilo che per quelle tecniche.


Per Saperne di Più

SCUOLE SICURE? UN OBIETTIVO POSSIBILE

22/11/2007

 
Arriva la Campagna ImparareSicuri 2007 promossa da CittadinanzAttiva
Picture
Quanto sono sicure le scuole italiane? Quello che spesso manca, in materia di sicurezza, è una cultura che tenga conto di questa tematica e la approfondisca: per questo è nata nel 1997 la “Scuola di cittadinanza attiva”, che interviene nella rivisitazione dell’educazione civica e dell’educazione alla cittadinanza nell’insegnamento scolastico, e che oggi promuove la campagna ImparareSicuri, con l’obiettivo di contribuire alla messa in sicurezza degli edifici scolastici italiani e di mettere al corrente i cittadini della situazione critica di molti di questi edifici.
Come?
Innanzitutto attraverso la raccolta di dati che esemplifichino la situazione reale.


Per Saperne di Più

UNA EX SCUOLA IN ATTESA DI DESTINAZIONE E PROMESSE NON MANTENUTE

22/11/2007

 
Il caso della scuola media Gandhi ospitata all’interno dell'Istituto Sorelle Agazzi dove gli alunni aumentano e lo spazio diminuisce
Picture
"Nessuno può pensare, come io ho letto in qualche proposta, di radere al suolo, buttare giù scuole –parlo di scuole abbandonate– perché molte volte i cittadini dicono 'ma perché non le buttate giù?'.
Non è possibile ovviamente, nessuno può decidere di alienare scuole che non sono più usate. Perché, vede, oltre alla scuola di Bernardino da Novate noi avevamo anche quella di via Spadini, che è un'altra zona, che noi abbiamo momentaneamente chiuso cercando di non far rientrare dentro questi edifici personaggi vari".
Queste sono le parole del vice Sindaco, Senatore Riccardo De Corato, tratte dal verbale della seduta del Consiglio Comunale dello scorso 22 ottobre.


Per Saperne di Più

E SE FOSSERO MEGLIO LE TARGHE ALTERNE?

22/11/2007

 
Alcune analisi dimostrano che le targhe alterne potrebbero essere più efficaci per combattere l’inquinamento e non per rimpinguare le casse comunali
Picture
Accordo raggiunto, il ticket antismog partirà dal 2 Gennaio 2008, nella speranza che finalmente, almeno nelle vie del centro, sarà possibile respirare un'aria migliore di quella attuale. Ma siamo sicuri che i risultati prospettati avranno così tanto successo? Sulla carta parrebbe di sì, ma dati alla mano la situazione cambia. Sarebbe meglio il centro chiuso a priori? O continuare con i blocchi e le targhe alterne? Da quanto emerge dalla ricerca condotta da Regione Lombardia e il sito AUTOAGE –che si occupa di mobilità automobilistica a basso impatto ambientale– risulta che l'Ecopass non reggerebbe il confronto con l’introduzione delle targhe alterne, il quale si rivela ancora la strategia vincente.


Per Saperne di Più

TICKET D’INGRESSO, UN PASSO AVANTI…PER IL MOMENTO

22/11/2007

 
Trovato in extremis l’ennesimo accordo all’interno della maggioranza, almeno fino alla prossima, ennesima rottura
Picture
Da più di un anno si discute della "pollution charge". Domeniche a piedi e blocchi sono serviti a poco dal momento che, ad oggi, i valori di PM10 sono costantemente al di sopra dei valori limite. Dal dicembre 2006 è stato predisposto da Regione Lombardia, Provincia di Milano e Comune di Milano un piano di "Strategia per la mobilità sostenibile e l'ambiente a difesa della salute 2006-2011", che prevede tra le altre finalità “l'obiettivo di ridurre l'inquinamento atmosferico dovuto alla circolazione di mezzi di trasporto.”



Per Saperne di Più

SE IL TICKET RISCHIA DI FINIRE SOTTO LE MACERIE DELLA CDL

22/11/2007

 
Picture
Non è forse un caso che l’ennesimo stop all’ormai interminabile vicenda del ticket, ecopass, congestion charge che dir si voglia, sia arrivato a poche ore dall’implosione della Casa della libertà dopo la fallita “spallata” al governo.
Il sempre fragile accordo che era stato raggiunto un paio di mesi orsono sulla “tassa d’ingresso”, che vede contrapposti Sindaco e buona parte della sua maggioranza, è stato rimesso in discussione sull’onda d’urto della crisi del centrodestra a livello nazionale. Onda d’urto a malapena arginata dalla minaccia di dimissioni del Sindaco e dall’ennesimo compromesso raggiunto in extremis il 20 novembre; ovvero a poco più di cinque settimane dall’entrata in vigore del cosiddetto “ecopass”.



Per Saperne di Più

La foto: uscita senza sicurezza

14/11/2007

 
Picture
Ore 19,15 una delle uscite –guarda caso l’unica dotata di montascale per le carrozzelle– della stazione della metropolitana Amendola-Fiera è praticamente un parcheggio; fanno fatica a districarsi tra auto in sosta e pali anche coloro che possono camminare senza problemi.
Le automobili sono parcheggiate fin quasi sui gradini.
Ovviamente senza alcuna multa sul parabrezza.

EDUCARIA AL CONVEGNO OMD

14/11/2007

 
Il nostro progetto di educazione ambientale presentato a Palazzo Reale
Picture
Si è tenuto giovedì 8 novembre 2007, a Palazzo Reale, il convegno dedicato  alla ventennale presenza dell’Osservatorio meteorologico in Piazza del Duomo, dopo che da oltre 200 anni si sono effettuate osservazioni meteorologiche in Palazzo Brera. La secolare presenza ha portato alla disponibilità di una serie storica di rilevazioni meteorologiche nel centro di Milano, che parte dal 1763 e si estende ai nostri giorni senza soluzioni di continuità, grazie alla costituzione nel 1983 di una associazione, sorta principalmente per garantire negli ultimi anni il mantenimento e la durata di un patrimonio scientifico e culturale non solo milanese, ma italiano e internazionale.


Per Saperne di Più

E PIANO DI ZONA FU

14/11/2007

 
Dopo molti rinvii è stato approvato il Piano dei servizi sociali
Picture
Per qualche tempo le sedute di Palazzo Marino si sono aperte con lo stesso punto all'ordine del giorno. Un punto importantissimo approvato solo lunedì 12 novembre dopo essere rimasto fermo per settimane, vuoi per la mancanza del numero legale in aula, vuoi  per lo scarso appeal che l'argomento sembrava esercitare tra le fila della maggioranza.
La delibera di modifica del Piano di Zona dei Servizi Sociali non mobilitava e non richiedeva l'urgenza di temi caldi come la candidatura di Milano per l'Expo 2015 o scottanti come il recente scandalo sui derivati.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy