ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

TORNA BOOKCITY, 1400 EVENTI IN PRESENZA E ONLINE

29/10/2021

 
Dal 17 al 21 novembre la decima edizione della manifestazione milanese dedicata al libro e alla lettura
Foto
Giovedì 15 novembre 2012 Luis Sepúlveda inaugurava la prima edizione di BookCity Milano, iniziativa dedicata al libro e alla lettura, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dall'Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, e da AIE.

Per Saperne di Più

NUOVI POVERI, A MILANO 4 SU 10

28/10/2021

 
Il Rapporto Caritas sulla povertà parla di un 41% che non è riuscito a ripartire dopo la pandemia
Foto
Per alcuni (molti, troppi) la pandemia è tutt’altro che finita: nei suoi effetti, se non altro, per i quali non esiste vaccino. La povertà, già ampiamente presente sul territorio anche se spesso invisibile, è aumentata in seguito alla crisi dovuta al Covid, e nel 2020 ha fatto crescere di numero le persone che nel territorio della Diocesi di Milano hanno chiesto aiuto alla Caritas per fare la spesa, pagare le bollette di luce e gas, l'affitto o la rata del mutuo. Di queste, quattro su dieci non si sono ancora risollevate come ha rivelato l'ultimo Rapporto sulla povertà realizzato dall'Osservatorio della Caritas Ambrosiana su un campione di utenti dei centri di ascolto (per l’esattezza, 106 centri di ascolto e 3 servizi diocesani - SAM, SILOE e SAI - che hanno incontrato 12.461 persone).

Per Saperne di Più

TORNA SOLIDANDO, IL MERCATO AGRICOLO "A FILIERA COLTA"

25/10/2021

 
Dopo il debutto dello scorso 3 ottobre, torna domenica 7 novembre il mercato in via Santa Croce
Foto
Ha debuttato a inizio autunno nel giardino dell’associazione iBVA in via santa Croce 15: è l’appuntamento mensile dove produttori biologici e filiere corte ed etiche si incontrano per mostrare modelli di consumo sostenibili e aiutare chi è più fragile. Ideato da iBVA in collaborazione con il Mercato contadino a Milano del Consorzio agrituristico mantovano, l’associazione Il pesce d’aprile e il Gruppo di acquisto solidale Il filo di paglia, il progetto ha anche il patrocinio di Milano Food Policy. Ogni prima domenica del mese, i produttori selezionati si presenteranno in un’iniziativa collettiva che non si limita a fare conoscere i prodotti della terra ma vuole aprire momenti di confronto sulla sostenibilità alimentare, la solidarietà sociale e le filiere agricole radicate sui territori.

Per Saperne di Più

LABORATORI DELLA SCALA AL RUBATTINO, VIA AL CONCORSO

21/10/2021

 
La gara “Magnifica Fabbrica”: un nuovo polo culturale e la progettazione per l’ampliamento del parco della Lambretta 
Foto
Da un lato rigenerare l’area un tempo occupata dallo stabilimento Innocenti a partire dall’insediamento di una Grande Funzione Urbana, come previsto nel Piano di Governo del Territorio; dall’altro garantire una sede adeguata alle esigenze di una delle istituzioni culturali più importanti di Milano e dell’intero Paese. Si parla del futuro del quartiere Rubattino, con l’avvio del Concorso internazionale di Progettazione “Magnifica Fabbrica” per la creazione dei nuovi laboratori e depositi del Teatro alla Scala e l’ampliamento del Parco della Lambretta.  

Per Saperne di Più

MILANO CHE SPETTACOLO, VIA AL RILANCIO

20/10/2021

 
Una piattaforma per ottenere sconti presso le biglietterie di oltre 70 tra cinema, teatri, sale da concerto, festival e rassegne
Foto
Dal 24 ottobre al 14 novembre si potrà tornare finalmente in sala non soltanto in piena sicurezza, ma anche con uno sconto sul prezzo del biglietto.
Registrandosi infatti sul sito www.milanochespettacolo.it si potranno scaricare, a partire da oggi, mercoledì 20 ottobre, voucher da 5€ e 15€ (uno a persona) per un totale di 12mila tagliandi, con i quali ottenere uno sconto sul prezzo finale dei biglietti direttamente alle casse delle oltre 70 sale aderenti tra cinema, teatri, sale da concerto, live club, festival, rassegne della città.


Per Saperne di Più

"RI-SCATTI" AL PAC, "FINO A FARMI SCOMPARIRE"

18/10/2021

 
Fino al 24 ottobre al PAC la settima edizione del progetto di fotografia sociale ideato dalla Onlus “Ri-scatti” e promosso dal Comune di Milano
Foto
Nove ragazze e un ragazzo affetti da disturbi del comportamento alimentare sono i protagonisti del nuovo progetto di “Ri-scatti”, dal titolo “Fino a farmi scomparire”. In programma dal 15 al 24 ottobre 2021, la mostra è ideata e organizzata dal PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano e da Ri-scatti Onlus – l’associazione di volontariato che dal 2014 realizza progetti di riscatto sociale attraverso la fotografia – ed è promossa dal Comune di Milano con il sostegno di Tod’s.

Per Saperne di Più

EX CASERMA MAMELI, UN PARCO E RESIDENZE CONVENZIONATE

14/10/2021

 
Approvata la rigenerazione di uno dei più grandi siti militari dismessi della città
Foto
La Giunta comunale ha approvato, nel corso della sua prima seduta in data 13 ottobre, il Piano Attuativo dell’ex Caserma Mameli, compiendo un nuovo importante passo nel percorso che consentirà di aprire alla città uno dei più grandi siti militari da tempo dismessi e non accessibili, un’area di oltre 100mila metri quadri che sarà sottratta al degrado e restituita alla fruizione pubblica, un'area che si trova a cerniera dei due quartieri di Niguarda e Bicocca, idealmente ricuciti da un progetto che prevede verde e nuove residenze.

Per Saperne di Più

LE OPERE DI TULLIO PERICOLI A PALAZZO REALE

12/10/2021

 
Apre al pubblico "Frammenti", una monografica dedicata a Tullio Pericoli: sarà visitabile fino al 9 gennaio
Foto
Nelle sale dell’Appartamento dei Principi a Palazzo Reale, dal 13 ottobre 2021 sino al 9 gennaio 2022, si potrà visitare “Frammenti”, la mostra monografica dedicata all’opera di Tullio Pericoli, artista marchigiano, milanese dal 1961. Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, Skira Editore e Design Terrae, l’esposizione è curata dal critico d’arte Michele Bonuomo, in collaborazione con l’artista, e realizzata nell’allestimento da Pierluigi Cerri.

Per Saperne di Più

NUOVO ‘PUNTO LUCE’ ALLA EX SCUOLA DI VIA OJETTI

6/10/2021

 
Aggiudicato a Save the Children il bando per la riqualificazione dell’immobile al Gallaratese  
Foto
Un nuovo ‘Punto luce’, dedicato alla prevenzione e al contrasto della povertà educativa, alla base di profonde disuguaglianze sociali che la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente acuito, e un hub di servizi dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie verranno realizzati nell'edificio che ospitava la scuola di via Ojetti. Una nuova sede che vuole offrire opportunità educative, culturali e sociali messe gratuitamente a disposizione delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, e dove verranno anche elaborati piani individuali di supporto per minori in condizioni certificate di disagio economico, che verranno individuati grazie alla rete territoriale, in primis la scuola e i servizi sociali di riferimento.  

Per Saperne di Più

QUARTIERE GORLA, IL PROGETTO DI RIGENERAZIONE URBANA

6/10/2021

 
"Ripensare lo spazio comune", un progetto per  integrare i servizi pubblici per la casa e il sistema di welfare territoriale nell'area tra Gorla e Precotto
Foto
Prende corpo il progetto di rigenerazione urbana del quartiere tra Gorla e Precotto, nei pressi del parco di Villa Finzi. La sua riprogettazione, che ha l’obiettivo di integrare i servizi pubblici per la casa e il più ampio sistema di welfare territoriale, di recente ha ottenuto attraverso un bando pubblico il finanziamento dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, insieme a quella di un altro quartiere, in zona Corvetto, tra lo scalo di Porta Romana e Rogoredo-Santa Giulia.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy