ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RIFUGIATI AMBIENTALI, INCONTRO COL NAGA

29/10/2019

 
Sabato 9 novembre in Scighera si parla di un tema attuale in ottica di informazione e confronto
Foto
Associazione Naga e La Scighera organizzano un incontro pubblico di informazione, formazione e confronto su un tema cruciale, urgente e che rende evidenti le connessioni tra emergenza climatica, migrazioni di massa e frontiere, ovvero quello dei rifugiati ambientali. Lo scopo è costruire una fotografia delle situazione attuale e confrontarsi su quali possono essere le pratiche, le risposte e le soluzioni possibili.
Intervengono:
Maurizio Amborsini, Università degli Studi di Milano
In che senso si può parlare di migrazioni forzate per cause ambientali? Il successo politico di un concetto controverso.
Marica Di Pierri, Associazione A Sud
Crisi ambientali e migrazioni forzate, l’importanza di un’analisi complessa. Overview.

Introduce e modera: Pietro Massarotto, volontario Naga

Ingresso libero NON serve la tessera Arci (solo per questo incontro)

SCOOTER, BICICLETTE E MICROMOBILITÀ, NUOVI BANDI

29/10/2019

 
Milano incentiva la mobilità elettrica, con norme stringenti per garantire la sicurezza e il decoro su strade e marciapiedi
Foto
Milano incentiva lo sviluppo della mobilità elettrica e condivisa e, definite regole chiare per l’utilizzo dei mezzi in sharing, pubblica sul sito del Comune tre bandi che consentono ai gestori di flotte di veicoli in micromobilità elettrica, scooter e biciclette a flusso libero di attivare il servizio e mettere a disposizione dei cittadini nuove flotte condivise sul territorio di Milano; da martedì 29 ottobre sarà possibile presentare le manifestazioni di interesse.  In particolare potrà essere avviato sperimentalmente e all’interno di un sistema di regole stringenti lo sharing di veicoli elettrici innovativi come monopattini, hoverboard, segway, monowheel da parte delle aziende e dei soggetti interessati. Saranno invece potenziate le flotte di biciclette meccaniche e elettriche a pedalata assistita a flusso libero e gli scooter elettrici.

Per Saperne di Più

TUTTI I NUMERI DEL MONUMENTALE

24/10/2019

 
Centomila visitatori nel 2019, centinaia di eventi, passeggiate e visite scolastiche
Foto
Un anno di eventi, progetti, collaborazioni con centri di ricerca, università, enti pubblici e settore privato: è ciò che ha permesso al Cimitero Monumentale di raggiungere traguardi inediti nell’anno appena trascorso. Solo nel 2019, 252 eventi proposti, 140 passeggiate tematiche proposte e 68 visite scolastiche realizzate. E quota centomila visitatori, come ha annunciato ieri l’assessora Roberta Cocco (Trasformazione digitale e Servizi Civici) nel corso della presentazione alla stampa dei risultati raggiunti dal cimitero più conosciuto e amato della città.

Per Saperne di Più

ON LINE L’AVVISO PER IL SOSTEGNO ALL’ABITARE

22/10/2019

 
I contributi comunali verranno erogati tramite l’Agenzia sociale per la locazione Milano Abitare
Foto
È on line l’Avviso pubblico per interventi di sostegno al pagamento dell’affitto sul libero mercato dedicati ai pensionati residenti a Milano. Nell’ambito della strategia di sostegno alla locazione a canoni accessibili, l’Amministrazione ha deciso di attivare alcune nuove misure per andare incontro alle esigenze delle fasce di cittadini più esposte, inserendole nel Progetto operativo annuale di Milano Abitare, l’Agenzia sociale convenzionata con il Comune.

Per Saperne di Più

MONTE STELLA, VIA ALLA RIQUALIFICAZIONE

22/10/2019

 
Parte un progetto di tutela condivisa per rinnovare e riqualificare il parco, coinvolgendo le comunità locali
Foto
“Monte Stella: nascita di un modello di tutela condivisa”: è questo il titolo del progetto dedicato al parco Monte Stella, presentato nei giorni scorsi, anche in occasione del prossimo anniversario della sua realizzazione, il 60°, che ricorre nel 2020. Progettato dall’architetto Piero Bottoni, il parco, uno dei simboli identitari della città di Milano, fu concepito dall’accumulo di macerie derivate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e dall’ultima demolizione dei bastioni. Frequentato da milioni di persone negli anni, oggi il parco necessita di urgenti interventi di manutenzione, necessari in futuro a non dover limitare la fruibilità di questo importante polmone verde urbano.

Per Saperne di Più

DEDICATO AD ALDA MERINI

21/10/2019

 
Nel decennale della morte, un programma di eventi e l’intitolazione di un ponte sul naviglio
Foto
Milano si accinge a celebrare il decimo anniversario della scomparsa di Alda Merini, avvenuta il 1° novembre 2009, con una serie di iniziative in diversi luoghi della città, al fine di mettere in luce la personalità eclettica e dirompente della poetessa milanese. Promosso e coordinato dal settore Cultura del Comune di Milano e Associazione Alda Merini, il programma è realizzato in collaborazione con Associazione Casa delle Artiste, Casa Museo Boschi-Di Stefano e Comune di Brunate.

Per Saperne di Più

AREA B, - 13% DI AUTO INQUINANTI IN 6 MESI

18/10/2019

 
Monitoraggio da aprile a settembre nelle 15 strade di ingresso in città dotate di telecamere
Foto
Nei giorni scorsi sono stati elaborati i dati relativi ai primi sei mesi di attivazione di Area B, il provvedimento che attraverso un sistema di divieti di accesso progressivi blocca l’ingresso in città alle auto più inquinanti. Al momento, dei 186 varchi di accesso previsti complessivamente a Milano, 15 sono controllati con le telecamere ed è su questi che si è concentrato il monitoraggio dei transiti, rilevando una diminuzione di passaggi in ingresso in città di circa il 13%, che si traduce in circa 12mila transiti veicolari in meno ogni giorno (durante l’ultima settimana di gennaio 2019, utilizzata come campione, erano circa 89mila transiti al giorno). I dati si riferiscono al semestre che va da aprile a settembre. Il provvedimento infatti è entrato in vigore il 25 febbraio, con il mese di marzo utilizzato per il pre-esercizio come previsto dalla norma.

Per Saperne di Più

SCUOLE APERTE, ECCO IL SITO E LA MAPPA INTERATTIVA

17/10/2019

 
Dedicato a Scuole Aperte 2.0, un portale per essere sempre informati su attività e progetti delle scuole milanesi
Foto
Nasce il sito dedicato a Scuole Aperte 2.0, un grande contenitore di notizie, eventi, documentazioni, informazioni di servizio e una bacheca per chi cerca o offre iniziative dedicate al mondo della scuola: www.scuoleapertemilano.it. Sul nuovo portale, presentato nei giorni scorsi ai Dirigenti scolastici dall’assessore all’Educazione Laura Galimberti e dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano Marco Bussetti – è anche disponibile la nuova mappa interattiva, per scoprire quali progetti sono attivi in collaborazione con il Comune di Milano all’interno di ogni scuola, con un rimando diretto al sito istituzionale dell’Istituto comprensivo, così che si possano conoscere anche tutte le altre iniziative portate avanti con altri Enti e associazioni.

Per Saperne di Più

MILANO 2035, PER AMPLIARE L’OFFERTA ABITATIVA

15/10/2019

 
Un progetto per dare una casa ai giovani e creare reti di solidarietà sociale nei quartieri
Foto
Ampliare l'offerta abitativa dedicata ai giovani e, insieme, proporre la creazione di reti di solidarietà sociale nei quartieri popolari e in chiave di città metropolitana per sostenere un nuovo modello dell'abitare urbano. Questi i capisaldi del progetto Milano 2035, co-finanziato da Fondazione Cariplo attraverso il bando Welfare di Comunità e dagli enti partner, una ricca rete di Fondazioni, Associazioni e Cooperative, oltre a Università Bicocca, Politecnico di Milano e il Comune di Cinisello Balsamo, con la Fondazione Dar Cesare Scarponi Onlus come capofila.

Per Saperne di Più

PGT, DA QUI AL 2030

15/10/2019

 
Approvato dal Consiglio comunale il Piano di governo del territorio
Foto
Approvato, con 26 voti favorevoli e 12 contrari: il Consiglio comunale ha detto sì al Piano di Governo del Territorio che comprende il nuovo Documento di Piano, la variante del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose e la variante del Piano delle Regole. L’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran lo definisce “un Piano che guarda a Milano 2030, ponendosi tre obiettivi prioritari: casa, ambiente e periferie”. Sono questi i tre punti su cui, secondo l’assessore, questo PGT segna la differenza rispetto al passato, nonché le tre esigenze di una città in crescita per numero di abitanti e attrattività, che deve dare risposta al fabbisogno di case in affitto a prezzi accessibili, alla richiesta di verde, alla necessità di migliorare la qualità della vita in tutti i quartieri.

Per Saperne di Più

NASCE “SOSTIENIMI”, NUOVA HELP LINE PER LE DIPENDENZE

11/10/2019

 
Il Comune attiva uno strumento per intercettare la richiesta di aiuto ed entrare in contatto
Foto
Una linea telefonica, un indirizzo mail, una chat per la messaggistica istantanea. Parte SostieniMi, la nuova help line del Comune di Milano dedicata alla lotta alle dipendenze con l’obiettivo di intercettare il bisogno di chi vive direttamente o indirettamente questo tipo di problemi, ma ancora non viene seguito dagli appositi servizi.

Per Saperne di Più

PER TRE GIORNI, CASCALATERRA

11/10/2019

 
Dal 16 al 18 ottobre tre giorni di incontri, workshop e proiezioni dedicati ai temi di ambiente e futuro
Foto
Nel corso della nostra lunga attività abbiamo spesso ospitato soggetti e iniziative dedicate ad approfondire i temi dell’ambiente e della sostenibilità, sotto vari aspetti e indifferenti declinazioni: in tempi recenti il Negozio Civico ha visto la partecipazione ad esempio di Cittadini Reattivi in una serata dedicata al problema dell’amianto, o la proiezione del documentario The Climate Limbo, che affronta il tema dei migranti ambientali.
Ci siamo detti che sarebbe stato utile e proficuo dedicare un programma più intensivo a iniziative di questo tipo, nell’idea di fare rete e rendere la discussione più partecipata e pervasiva, e ne è nato Cascalaterra: tre giorni di appuntamenti per approfondire questioni sensibili e di estrema attualità quali la biodiversità, lo stato di salute degli oceani e l’inquinamento ambientale, con un focus sul territorio cittadino.

Per Saperne di Più

CINEMA E CULTURE, CORSO-CONCORSO

10/10/2019

 
Al via il corso-concorso gratuito sull’organizzazione di eventi in ambito cinematografico rivolto ad associazioni e comunità straniere
Foto
Su segnalazione di Fondazione ISMU riportiamo che Associazione COE offre ad associazioni e comunità straniere la possibilità di partecipare al corso gratuito "Cinema e Culture" a cui seguirà un concorso per selezionare e finanziare 3 iniziative che saranno inserite nel programma del 30° Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina (21-29 marzo 2020).
La proposta rientra nell’ambito di “Nuovi pubblici dalla A alla Zebra”, progetto finanziato da Fondazione Cariplo e promosso da Associazione COE in partnership con Fondazione ISMU. L’obiettivo è quello di diffondere l’offerta culturale del Festival ad un pubblico sempre più ampio.

Per Saperne di Più

LA NOTTE DEI SENZA DIMORA

10/10/2019

 
Sabato 19 ottobre in Piazza Sant’Eustorgio la ventesima edizione dell’iniziativa che invita i cittadini a condividere piatto e sacco a pelo coi senza dimora
Foto
Sabato 19 ottobre torna La Notte dei Senza Dimora, che quest’anno giunge alla sua ventesima edizione. L'iniziativa ha lo scopo di riportare l'attenzione sul problema della povertà, dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e invita tutti i cittadini a condividere con loro, almeno per una notte, piatto e sacco a pelo.
Quest’anno, per i suoi 20 anni, La Notte dei Senza Dimora si presenta con una formula rinnovata: durante tutta la giornata di sabato 19 ottobre, infatti, verranno proposti laboratori, visite guidate e incontri, che hanno lo scopo di accorciare le distanze, creare informazione e momenti di condivisione tra persone con e senza dimora.

Per Saperne di Più

8 OTTOBRE, IN MEMORIA DELLA STRAGE DI LINATE

8/10/2019

 
Assegnate le borse di studio di studio alla memoria della strage, occasione per riflettere sulla sicurezza
Foto
La città non dimentica le vittime del disastro di Linate dell’8 ottobre 2001. Luca Bertoni (Politecnico di Milano) e Maria Sanna (Università di Sassari) sono i due giovani neolaureati che quest’anno si sono aggiudicati le due borse di studio, del valore di 5mila euro ognuna, istituite dal Comune di Milano per onorare la memoria e mantenere vivo il ricordo delle persone scomparse nel disastro aereo di 18 anni fa a Linate. Le borse di studio  premiano gli elaborati di giovani laureati o dottorandi in Ingegneria o Giurisprudenza che, nell‘ultimo anno, hanno realizzato lavori di approfondimento sul tema della ”sicurezza del trasporto aereo”.

Per Saperne di Più

UNA GUIDA PER IL PARCO SUD

3/10/2019

 
Le aziende agricole del territorio: attività, prodotti e dove trovarle
Foto
Far scoprire il territorio agricolo esteso nella fascia periurbana a sud di Milano, ma soprattutto valorizzare e far conoscere il suo sistema agricolo e la moltitudine di attività sviluppate dalle aziende agricole che vi operano: sono questi gli scopi della Guida alla aziende agricole del Parco Sud Milano, la cui quarta edizione è stata presentata mercoledì 2 ottobre la quarta edizione. “Un territorio agricolo ricco e articolato al servizio dei cittadini metropolitani.” – afferma Michela Palestra, presidente del Parco Agricolo Sud di Milano. – “È questo quello che troverete in questa guida: un percorso fatto di aziende agricole multifunzionali che mettono al centro della propria attività servizi e prodotti che trovano il loro fondamento nella sostenibilità ambientale e nella qualità.”

Per Saperne di Più

IMMIGRATION DAY 2019

1/10/2019

 
Narrare le migrazioni, il Naga promuove una giornata dedicata alla migrazioni all’interno del Milano Film festival
Foto
E' possibile costruire una narrazione di un fenomeno totale come le migrazioni al di là di rappresentazioni omogenee e stereotipate? Da oltre 10 anni il Naga costruisce con il Milano Film Festival una giornata dedicata alla migrazioni all’interno del festival partendo da questa domanda.
“Le rappresentazioni dei cittadini stranieri sono spesso polarizzate tra la minaccia e il bisogno, ma come Naga e Milano Film Festival crediamo invece si possa costruire una narrazione più originale e interessante delle migrazioni che ci permetta di spostare il nostro punto di vista e cogliere le straordinarie opportunità che l’immigrazione ci offre.

Per Saperne di Più

BENTORNATA SCUOLA DI VIALE PUGLIE

1/10/2019

 
Riapre dopo sei anni ed è la prima scuola pubblica ad energia quasi zero
Era una delle scuole di Milano da rifare da capo (ne avevamo parlato qui) e dopo sei anni finalmente ha inaugurato questa mattina: è la Scuola Primaria di viale Puglie, che ha riaperto per l’anno scolastico 2019/2020 con 15 classi per oltre 300 alunni: pannelli fotovoltaici, sistemi avanzati di domotica, aule interattive, biblioteca, refettorio, palestra e spazi multifunzionali aperti al territorio, per una superficie totale di circa 5mila metri quadrati. La scuola, chiusa sei anni fa per risanamento conservativo, è stata demolita, mantenendo le strutture, bonificata e ricostruita, adeguandola alle nuove norme tecniche, dall’associazione temporanea di imprese composta da Siva srl, Teicos UE e Gilc impianti srl, a cui ha dato un importante contributo scientifico il Politecnico di Milano.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy