ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ERO STRANIERO, UN ANNO DOPO

31/10/2018

 
A un anno dalla consegna delle firme in Parlamento, i promotori della campagna per superare la Bossi-Fini rilanciano i contenuti della proposta di legge di iniziativa popolare
Foto
Esattamente un anno fa, il 27 ottobre 2017, abbiamo consegnato al Parlamento le 90.000 firme raccolte con la campagna “Ero straniero - L’umanità che fa bene” a sostegno di una proposta di legge d'iniziativa popolare per cambiare le politiche sull’immigrazione e superare la legge Bossi-Fini. Una campagna impegnata anche sul piano culturale, che ha unito centinaia di realtà diverse in tutta Italia, laiche e religiose, e che ha dato voce a quella parte del Paese che rifiuta la politica dei muri e crede che il fenomeno migratorio vada governato tenendo insieme legalità, diritti e coesione sociale.

Leggi altro

ALLE ORIGINI DELL’ARTE CON PAUL KLEE

31/10/2018

 
Al Mudec fino al 3 marzo un viaggio nel primitivismo di Klee
Foto
Apre al pubblico domani, nelle sale del MuDeC-Museo delle Culture, la mostra “Paul Klee. Alle origini dell’arte”. Un’ampia selezione di opere di Klee, a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, scelte sulla base della ricerca “primitivista” che animò la sua intera produzione artistica. Fino al 3 marzo 2019 sarà possibile vedere un centinaio di opere dell’autore, provenienti da importanti musei e collezioni private europee, in un’esposizione promossa dal Comune di Milano-Cultura e da 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE che ne è anche il produttore.

Leggi altro

METTI LE RADICI IN FIAB

30/10/2018

 
Al via la campagna tesseramento 2019 della Federazione italiana amici della bicicletta
Foto
Per continuare a sviluppare una mobilità ciclistica efficace è necessario mettere radici solide e coinvolgere tutti in scelte attive e consapevoli. Ovvero, promuovere stili di vita in grado di tutelare l'ambiente e di contrastare l'inquinamento nelle nostre città riducendo, di fatto, i mezzi in circolazione a favore di una più intelligente gestione degli spostamenti individuali attraverso le varie forme di mobilità sostenibile. A partire dalla bicicletta. Sono questi i messaggi racchiusi nella campagna tesseramento 2019 di FIAB, la Federazione Italiana Amici della Bicicletta che, con i suoi oltre 20.000 soci e 160 associazioni in tutto il territorio italiano, è oggi la più forte realtà associativa di ciclisti non sportivi che, da trent'anni, s'impegna nel promuovere l'uso della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico in un quadro di riqualificazione dell'ambiente, urbano ed extraurbano.

Leggi altro

#AMBIENTEASCUOLA IN 540 CLASSI

29/10/2018

 
12mila gli alunni coinvolti in un progetto pilota sulla raccolta differenziata
Foto
Approvato dalla Giunta il progetto pilota #Ambienteascuola – nato da un gruppo di lavoro che comprende Comune di Milano e Amsa, società del Gruppo A2A, con il supporto dell’Ufficio scolastico Territoriale di Milano – per portare in modo sistematico all’interno degli edifici scolastici la raccolta differenziata, promuovendo l’educazione ambientale dei giovani milanesi e contribuendo al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) definiti dalle Nazioni Unite.

Leggi altro

PARTECIPAZIONE GIOVANILE ALLA FABBRICA DEL VAPORE

29/10/2018

 
MIGeneration-Net, il 9 e 10 novembre due giorni dedicati a gruppi e associazioni giovanili e studenteschi
Foto
Due giorni dedicati alle esperienze di partecipazione giovanile a Milano: il 9 e 10 novembre verrà presentata MiGeneration-NET, il network delle politiche giovanili milanesi promosso dal Comune di Milano. Si comincerà venerdì 9, alle ore 14.30 (registrazioni dalle ore 14) presso lo spazio Messina, con i saluti della vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Anna Scavuzzo e gli interventi di Domenico De Maio, direttore dell’Agenzia Nazionale Giovani, e Giorgio Mantoan, consigliere delegato alle politiche giovanili della Città Metropolitana di Milano.

Leggi altro

M’INCLUDO D’IMMENSO

25/10/2018

 
Poesia e filmmaking a Villa Litta, per la chiusura di YEAD, progetto di Fondazione Ismu sull’inclusione
Foto
Basterebbe il nome a raccontare di cosa si tratta: “M’includo d’immenso. Poesia e film-making in Biblioteca”, e la biblioteca in questa cosa è la Biblioteca Affori, Milano, municipio 9. L’appuntamento è per venerdì 26 ottobre alle 18.00, quando nella bella cornice di Villa Litta, Fondazione ISMU porta a compimento un percorso intrapreso tre anni fa, quando ha dato avvio al progetto “YEAD – Young European (Cultural) Audience Development” con un gruppo di operatori museali e giovani film-maker. Da allora, e fino ad oggi, le realtà coinvolte hanno lavorato con il MUDEC - Museo delle Culture, la Fondazione Adriano Bernareggi, il MUST Museo del territorio vimercatese, la Biblioteca Affori, “per creare nuovi legami di senso tra il patrimonio culturale e i giovani, e nuove occasioni di incontro e scambio tra ragazzi con diversi background linguistico-culturali”.

Leggi altro

UN PROTOCOLLO PER L’INNOVAZIONE DIDATTICA DEGLI SPAZI

25/10/2018

 
Ambienti rispondenti a moderne esigenze pedagogiche: un percorso condiviso tra Comune e Ufficio regionale
Foto
È stato sottoscritto tra il Comune di Milano, l’Ufficio Scolastico Regionale, Indire e Assodidattica il Protocollo d’intesa per promuovere la ricerca educativa e l’innovazione didattica, sostenendo la realizzazione di ambienti di apprendimento adeguati, l’organizzazione flessibile degli spazi e il superamento del paradigma dell’aula tradizionale. Presentato all’interno dell’ex Convitto del Trotter, prima scuola in cui è stato interamente seguito il principio alla base dell’intesa tra istituzioni, il documento dà il via al primo percorso condiviso per rispondere all’esigenza di ridisegnare gli spazi fisici delle scuole e favorire così l’innovazione metodologica e la sperimentazione didattica.

Leggi altro

SCALI, AL VIA IL CONCORSO PER IL MASTERPLAN

23/10/2018

 
Il bando indetto da FS Sistemi Urbani per la rigenerazione urbana degli scali ferroviari di Farini e San Cristoforo
Foto
E’ stato presentato ieri, lunedì 22 ottobre, il “Concorso Farini”, selezione internazionale per la redazione del masterplan di trasformazione e rigenerazione urbana degli scali ferroviari di Milano Farini e Milano San Cristoforo. Promosso da FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane) e da COIMA SGR, il masterplan dovrà offrire soluzioni orientative per la trasformazione e riconversione degli spazi non più utilizzati per le attività ferroviarie a Milano Farini e Milano San Cristoforo. Le fasi previsto sono due: dopo la selezione da parte di “una giuria di alto profilo e competenze”, il masterplan sarà sottoposto a dibattito pubblico prima dell’attuazione del progetto. Alla selezione internazionale potranno partecipare team multidisciplinari.

Leggi altro

IMMOBILE DI VIA CIVITAVECCHIA, ON LINE IL BANDO

18/10/2018

 
Uno spazio da recuperare e destinare ad attività sociale e culturali
Foto
Il Comune annuncia che è online il bando di assegnazione per l’immobile di via Civitavecchia 110, da recuperare e restituire al vivere cittadino. Verrà assegnato in concessione d’uso per 30 anni ad enti del Terzo settore per destinarlo ad attività sociali, culturali, educative o formative, con l’onere per l’assegnatario di portare a termine gli interventi edilizi e impiantistici necessari per il primo ingresso, e tutti quelli a seguire di manutenzione e mantenimento.

Leggi altro

BIBLIOTECA ACCURSIO, VERSO LA RIAPERTURA

18/10/2018

 
Dal 7 gennaio nuovi servizi al pubblico, inaugurazione ufficiale sabato 12 gennaio
Foto
Come qualcuno ricorderà, nell’agosto del 2015 un incendio danneggiò gravemente la biblioteca Accursio, rovinandone la struttura e distruggendone in maniera irreparabile gli arredi, le attrezzature e il patrimonio librario. Dopo i lavori strutturali e impiantistici della sede, dal 17 ottobre 2017 la biblioteca ha già riaperto al pubblico come sala di studio e di lettura, da lunedì a venerdì, con orario continuato dalle 9 alle 23. Ma non solo, ci sono altre buone notizie: oggi, a conclusione della gara d’appalto per la fornitura degli arredi, si può finalmente dare il via anche al riallestimento della biblioteca per restituirla ai cittadini completamente funzionante. Per consentire questi ultimi interventi sarà necessario per brevi periodi disporre in modo esclusivo della sede.

Leggi altro

BOOKCITY MILANO 2018

17/10/2018

 
Dal 15 al 18 novembre torna in città la festa partecipata dei libri e dei lettori
Foto
“Che Milano abbia anche il tempo di leggere – dice il Sindaco di Milano Beppe Sala – in pochi riescono a crederlo. Sempre così impegnata, in movimento, immersa nel fare quotidiano. In realtà non è così. I milanesi amano leggere, sfogliare le pagine di un libro o farne scorrere la versione in digitale. Leggono nelle biblioteche civiche, al parco, sui mezzi pubblici, nelle librerie che hanno spazi dedicati. Ovviamente a casa loro. Un amore solido che negli anni ha fatto di Milano la capitale dell’editoria mettendo insieme la passione per la lettura con la capacità di fare impresa, anche nel campo della cultura”.

Leggi altro

PRIMO CENTRO DEL RIUSO NEL MUNICIPIO 5

17/10/2018

 
In via Lampedusa nasceranno una nuova ricicleria e un centro di riuso del Comune
Foto
L'inizio dei lavori è previsto tra fine 2019 e 2020 e si stima avranno la durata di un anno: sono le tempistiche per la costruzione della nuova ricicleria Amsa nel Municipio 5, in via Lampedusa, dove è stata individuata un’area adatta. Attiguo alla ricicleria sarà costruito il primo centro del riuso del Comune, dove i cittadini potranno portare oggetti guasti che verranno riparati per tornare in circolo ed essere venduti e riusati mediante l'affidamento a un gestore che sarà individuato con un bando. Il progetto è stato presentato alla Commissione Mobilità e Ambiente che si è tenuta a Palazzo Marino martedì 16 ottobre.

Leggi altro

DESIGN YOUR COMMUNITY

12/10/2018

 
Una giornata di progettazione partecipata con gli studenti del Politecnico per Brera Design Days
Nella cornice di Fondazione Feltrinelli, si svolge oggi una bella giornata di co-design, un modo per dire che si lavora insieme alla progettazione della città: tecnici e futuri professionisti, residenti, membri di associazioni che lavorano dentro un territorio e per quel territorio. Siamo andati a intervistare una dei docenti che gestiscono il corso di PSSD (Product Service System Design), Liat Rogel, che ci ha raccontato di cosa si tratta (ASCOLTA l’audio).

Leggi altro

IN VIALE DEI MILLE L’ECONOMIA “MADE IN CARCERE”

12/10/2018

 
Inaugurato un nuovo negozio dedicato ai servizi e ai prodotti nati all’interno delle case circondariali milanesi
Foto
l ”Consorzio VialedeiMille”, polo dell’economia carceraria, si rifà il look. È stato inaugurato questo pomeriggio, dall’assessore alle Politiche per il  Lavoro, Attività produttive, Commercio Cristina Tajani con Marco Cappato, esponente dell’associazione Luca Coscioni e il regista Mimmo Sorrentino, il nuovo negozio dedicato ai servizi e ai prodotti nati all’interno delle case circondariali milanesi.
Oltre 200 metri quadrati e cinque vetrine su strada, tra  Viale dei Mille 1 angolo Piazzale Dateo, messi a disposizione dall’Amministrazione per promuove lo sviluppo di nuove opportunità di lavoro, collaborazione e scambio tra chi vive e opera all’interno del carcere e il mondo esterno.
“L’inaugurazione di questo nuovo spazio è il giusto punto di arrivo di un percorso volto a valorizzare il lavoro, le professionalità e le imprese nate all’interno delle carceri milanesi.

Leggi altro

SUPER, IL FESTIVAL DELLE PERIFERIE

12/10/2018

 
Da oggi a domenica 14 ottobre kermesse diffusa nei quartieri di Milano
Foto
Parte oggi, venerdì 12 ottobre, la festa di “Super, il festival delle periferie”, kermesse diffusa che fino a domenica 14 ottobre animerà le periferie milanesi. L’appuntamento è alle 18.30 all’East River Martesana (Via Jean Jaurès 22 - M1 Turro) con il  sindaco di Milano Giuseppe Sala e Stefano Belisari, in arte “Elio” di “Elio e le Storie Tese”. Ad accompagnare il sindaco anche gli assessori Piefrancesco Maran (Urbanistica) Cristina Tajani (Lavoro).

Leggi altro

QUARANT’ANNI DI FONDAZIONE CORRENTE (1978-2018)

11/10/2018

 
Dal 23 Ottobre al 28 febbraio 2019 in mostra la vita culturale milanese degli ultimi quarant’anni attraverso gli archivi della Fondazione
Foto
La Fondazione Corrente, istituita da Ernesto Treccani nel 1978, da quarant’anni organizza mostre e conferenze non solo per ricordare la storia del Movimento di Corrente fondato nel 1938 – di cui quest’anno ricorrono gli ottant’anni – ma per indagare la realtà attuale attraverso iniziative su temi che spaziano dalla pittura alla filosofia, dal cinema al teatro, dall’architettura all’urbanistica.
Per ricordare l’anniversario, la Fondazione mette in mostra la sua storia, che documenta un’intensa stagione della vita culturale milanese attraverso l’esposizione dell’archivio di fotografie realizzate da Toni Nicolini  e Cesare Colombo (dal 1978 al 2000) e dell’archivio dei manifesti, la riproduzione di documentari video e postazioni audio per l’ascolto delle registrazioni degli incontri realizzati a partire dal ’77, dalle prime riunioni del Comitato Scientifico con Ernesto Treccani, Lidia De Grada e artisti e intellettuali amici da sempre come Vittorio Sereni, Alberto Lattuada, Mario Spinella e Fulvio Papi, alle conferenze recenti.

Leggi altro

CARLO CARRA’ A PALAZZO REALE

9/10/2018

 
Fino al 3 febbraio l’antologica su uno dei grandi maestri del Novecento
Foto
Dal 4 ottobre sino al 3 febbraio 2019 sarà possibile ammirare a Palazzo Reale una straordinaria mostra dedicata a Carlo Carrà (1881 – 1966), uno dei più grandi maestri del Novecento, protagonista dell’arte italiana e della pittura moderna europea. Si tratta della più ampia e importante rassegna antologica mai realizzata su Carrà, un’occasione irripetibile che vede riunite circa 130 opere, concesse in prestito dalle più importanti collezioni italiane e internazionali, pubbliche e private. Promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Civita Mostre, la mostra curata da Maria Cristina Bandera, esperta di Carrà e direttrice scientifica della Fondazione Roberto Longhi di Firenze, con la collaborazione di Luca Carrà, nipote del maestro, fotografo e responsabile dell’archivio di Carlo Carrà, fa parte del palinsesto Novecento Italiano ideato dall’Assessorato alla Cultura per l'intero 2018 e dedicato a tutte le espressioni artistiche e culturali che hanno animato il secolo appena trascorso, nel nostro Paese.

Leggi altro

UNA FAVOLA DI PARCO

8/10/2018

 
Dedicato a Luciana Cella Guffanti il Parco delle Favole di Affori: lo inaugurarono nel 1976
Per fare una città servono molte cose. Servono strade, grandi e piccole, che portino alle case, alle scuole e ai palazzi importanti, servono marciapiedi per camminarci sopra, servono le ciclabili con biciclette che sfrecciano e bambini che magari hanno lasciato le rotelle da poco. Per fare una città servono i parchi, con grandi alberi che ci avvertano del passare delle stagioni, e fontanelle, e panchine per fermarsi a pensare, e scivoli e altalene, e prati per i cani. Servono molte cose per fare una città, soprattutto servono persone capaci di vedere queste cose, laddove ancora non ci sono. Luciana Cella Guffanti è stata una di queste persone, ha saputo vedere un parco pubblico in uno spazio che era solo una cava di sabbia, e ha saputo lottare per crearlo, e per difenderlo quando era a rischio.

Leggi altro

VIA ANFOSSI, INAUGURATO IL CENTRO DIURNO DISABILI

4/10/2018

 
Al via il tour #SostieneMilano con l’apertura di quattro nuovi spazi nei quartieri
Spazi a disposizione dei quartieri, nuovi servizi di prossimità e una rete sempre più fitta di sostegno ai cittadini. Parte oggi il tour di #SostieneMilano, una iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali che nelle prossime settimane farà tappa in diversi punti della città per inaugurare una serie di luoghi che diventeranno punti di riferimento per gli abitanti della zona. Il primo appuntamento è nel Municipio 4 con il Centro Diurno Disabili (Cdd) in via Anfossi 25/a, un luogo che i cittadini aspettavano da diversi anni e che questa mattina alle 10:30 è stato inaugurato alla presenza degli assessori Pierfrancesco Majorino (Politiche Sociali) e Gabriele Rabaiotti (Casa e Lavori Pubblici).

Leggi altro

A CASA JANNACCI UNA FESTA "ESAGERATA”

4/10/2018

 
Sabato 6 ottobre, musica, mostre e stand al dormitorio comunale di viale Ortles
Foto
Ormai è divenuto un appuntamento fisso, di quelli dove si torna volentieri. Quest’anno la data è fissata il 6 ottobre, sempre a Casa Jannacci, l’antico dormitorio comunale di viale Ortles 69, dove andrà in scena uno spettacolo “esagerato”. Come da qualche anno a questa parte, la struttura a gestione pubblica per senza dimora più grande e antica d’Europa apre le porte alla città per un pomeriggio di festa. Il programma della giornata, organizzata dal Comune di Milano (che gestisce la struttura in collaborazione con la cooperativa Spazio aperto servizi) grazie alla direzione artistica di Smemoranda, è piuttosto variegato e si svolgerà nei padiglioni e nel giardino: si parte alle 12 con un grande pranzo per oltre 500 persone a cui parteciperanno gli ospiti e gli amici artisti della Casa. Per iscriversi è necessario mandare una e-mail all’indirizzo iniziative.sociali@comune.milano.it entro domani.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy