ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

BILANCIO PARTECIPATIVO, 41 PROPOSTE GIÀ ONLINE

31/10/2017

 
C’è tempo fino al 30 novembre per presentare e supportare i progetti, poi via alla fase di co-progettazione
Foto
Era stato lanciato lo scorso maggio, e il suo cammino procede inesorabile di fase in fase: è il nuovo Bilancio partecipativo del Comune di Milano, che il 30 settembre scorso ha visto cominciare la prima fase e che segna il 30 novembre come scadenza per presentare i progetti. Bisogna collegarsi al sito www.bilanciopartecipativomilano.it, accedere all’area dedicata “Crea la tua proposta” e avanzare la propria idea per la realizzazione di un’opera pubblica che dovrà riguardare un solo Municipio, anche diverso da quello di appartenenza, con un costo compreso tra 100mila e 500mila euro (non sono ammesse proposte riguardanti l’erogazione di servizi o contributi).

Leggi altro

PAC, NUOVO COMITATO SCIENTIFICO E NUOVO PROGRAMMA

31/10/2017

 
Nuovo gruppo di lavori e un calendario mostre che si estende su un biennio: ecco le novità del Padiglione d'arte contemporanea di Milano
Foto
Novità al Pac di Milano, che dagli anni 50 sorge in via Palestro accanto alla Villa Reale e ospita, appositamente dedicato a questo, esposizioni d'arte contemporanea: nell'idea di potenziare il ruolo "come uno dei protagonisti d’eccellenza della scena artistica italiana e internazionale, centro di ricerca capace anche di sperimentare e di osare" come dice l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno, da oggi ha un nuovo comitato scientifico. Un nuovo gruppo di lavoro chiamato a tracciare le linee guida della prossima attività, con uno sguardo a quella che è stata la tradizione storico-espositiva del luogo e con un’attenzione particolare ai nuovi scenari dell’arte contemporanea. I cinque autorevoli rappresentanti del mondo dell’arte contemporanea prescelti sono: Ferran Barenblit, direttore del Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA); Silvia Bignami, professoressa di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università degli Studi di Milano; Emanuela De Cecco, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Bolzano; Iolanda Ratti, conservatrice del Museo del Novecento di Milano; Diego Sileo, curatore del PAC.

Leggi altro

IMMAGINI DALL'IRAQ A CASA EMERGENCY

27/10/2017

 
Da oggi e fino al 23 novembre la mostra fotografica di Giles Duley racconta la guerra e le sue ferite
Foto
Inaugura oggi alle ore 18.30, a Casa EMERGENCY, nella nuova sede di via Santa Croce 19, la mostra fotografica di Giles Duley "Iraq, una ferita aperta", che racconta la guerra vista da vicino, con gli occhi di chi la vive e attraverso chi la documenta. A febbraio 2017 infatti il fotografo Giles Duley ha visitato i progetti di EMERGENCY in Iraq con l’obiettivo di mostrare al mondo cosa è successo a Mosul.
"L’impegno per la pace è un impegno di civiltà al quale siamo chiamati tutti, nessuno escluso – ha dichiarato l’assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno –. Ci sono per fortuna realtà come EMERGENCY, capaci non solo di dare un contributo vero, reale a questo impegno, ma anche di offrire strumenti per comprendere quanto la partecipazione di tutti sia essenziale: come accade con questa mostra di Giles Duley, che ci costringe a guardare negli occhi l’orrore, fermato in una foto e spogliato di ogni speranza, in modo che nessuno di noi, poi, riesca a voltarli da un’altra, qualsiasi, parte”.

Leggi altro

PIAZZA FREUD, CENTOSTAZIONI LA RIQUALIFICA

27/10/2017

 
Come cambierà l’area antistante la Stazione Garibaldi: ampliamento delle aree pedonali e riorganizzazione della sosta
Foto
Rendere più ordinata e accogliente l’area d’ingresso alla Stazione Garibaldi, uno degli snodi nevralgici e di primaria importanza per il traffico ferroviario in città. Con questo obiettivo la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la stipula di una convenzione tra il Comune di Milano e le società del Gruppo FS Italiane Centostazioni e FS Sistemi Urbani per la riqualificazione di piazza Sigmund Freud.
L’intervento, che verrà realizzato da Centostazioni quale concessionaria di FS Italiane e titolare del diritto di utilizzazione in esclusiva della Stazione Garibaldi, consentirà di migliorare la fruibilità e la sicurezza pedonale e ciclabile della piazza antistante la stazione ferroviaria di proprietà di FS Sistemi Urbani, riordinando le aree adibite al trasporto veicolare pubblico e privato.

Leggi altro

MILANO SOSTENIBILE? PROMOSSA DA 3 SU 4

26/10/2017

 
Interessati e coinvolti: per il 54% dei cittadini la sostenibilità non è una moda ma uno stile di vita
Foto
È stata presentata presso l’Acquario Civico di Milano la prima edizione di Milano Sostenibile - Osservatorio sullo stile di vita dei cittadini, alla presenza dell’assessore alla mobilità e ambiente del Comune di Milano, Marco Granelli, del vice presidente di Confcommercio Milano, Lodi, Monza-Brianza, Simonpaolo Buongiardino e della presidente di Mito, Anna Gastel. Patrocinata da Commissione Europea, Regione Lombardia, Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, Milano Sostenibile - Osservatorio sullo stile di vita dei cittadini, si spiega in una nota, applica su scala milanese la metodologia di rilevazione utilizzata nelle tre edizioni dell’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile allo scopo di analizzare l’interesse, la conoscenza, l’atteggiamento e il comportamento dei cittadini rispetto alla sostenibilità.

Leggi altro

MIGRANTI A MILANO, +0,1%

26/10/2017

 
Il Dossier Idos fotografa l'immigrazione: in Lombardia il 22,6%, e Milano è l'area più attrattiva
Foto
Quanti sono, chi sono, e come sono distribuiti: lo raccontano i dati Istat aggiornati al 31 dicembre 2016 presentati oggi nell'ambito della 27esima edizione del dossier immigrazione realizzato da Idos, nella sede milanese della Cisl in via Tadino. Sono 1.139.463 i migranti presenti in Lombardia, l'11,4% del totale della popolazione, e quel numero rappresenta il 22,6% degli stranieri in Italia (uno su 5 vive in Lombardia). Se nel corso dell'anno il loro numero è diminuito di circa 10mila unità, il dato milanese è invece in controtendenza. L'area metropolitana ha fatto infatti segnare un +0,1% confermandosi la provincia lombarda più attrattiva con 446mila 923 stranieri residenti, il 39,2% del totale regionale e l'8,9% di quello nazionale.

Leggi altro

“SCUOLA GENITORI”, CURARE CON L'EDUCAZIONE

25/10/2017

 
Riparte il ciclo di incontri gratuiti per madri e padri, dentro il palinsesto di Dire Fare Educare 2017
Foto
Torna il nuovo ciclo di incontri gratuiti della Scuola Genitori, che ogni anno presso l’Auditorium Don Bosco in via Melchiorre Gioia 48 coinvolge centinaia di mamme e papà milanesi per discutere e confrontarsi sul modo migliore per accompagnare lo sviluppo e la crescita dei propri figli.
Curare con l’educazione è il titolo di questa settima edizione - organizzata dal CPP, Centro Psico Pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, con il patrocinio del Comune di Milano - che si svilupperà da ottobre 2017 a marzo 2018, attraverso quattro incontri serali che si inseriscono nell’ampio calendario di eventi di “Dire Fare Educare 2017”, il palinsesto di iniziative pubbliche ed eventi dedicati ai temi dell’educazione e della formazione che la città organizza ogni anno per i suoi cittadini più piccoli.

Leggi altro

LA BICICLETTA? FUNZIONA!

25/10/2017

 
Al via la campagna di tesseramento 2018 FIAB: un evento in tutte le piazze d'Italia
Foto
Da quasi 30 anni FIAB promuove la bicicletta come strumento per cambiare le strade e le città, per renderle più vivibili per tutti. Un mezzo di trasporto che "funziona" in tante situazioni diverse: per il benessere quotidiano perché la mobilità attiva FUNZIONA se si vuole stare meglio; per gli spostamenti brevi, FUNZIONA perché veloce e non inquina; e FUNZIONA anche per togliere congestione dalle nostre strade urbane, perché 10 biciclette occupano lo spazio di un'auto.

Leggi altro

(STRA)ORDINARIA ACCOGLIENZA

24/10/2017

 
L'indagine del Naga sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia: un sistema emergenziale per un fenomeno strutturale
Foto
E' durata oltre un anno l'indagine qualitativa svolta dal Naga (Associazione Volontaria di Assistenza Socio-Sanitaria e per i Diritti di Cittadini Stranieri, Rom e Sinti) sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia: tra maggio 2016 e settembre 2017 i volontari del Naga hanno condotto 45 visite presso le strutture di accoglienza, hanno intervistato i responsabili degli enti gestori e i richiedenti asilo ospiti in centri di accoglienza straordinaria (CAS), somministrato questionari online a 57 operatori degli enti gestori e analizzati i dati istituzionali. 

Leggi altro

BIKE SHARING LIBERO, PEDALANDO VERSO LA CITTA' METROPOLITANA

19/10/2017

 
Presentato il servizio free floating di Ofo, occasione per parlare di educazione civica e dell'estensione del servizio
Foto
“Nella nostra città non si vuole vietare l’uso delle macchina - il sindaco Giuseppe Sala lo mette subito in chiaro - ma si cerca di disincentivare l’uso dell’auto seguendo due direttrici: andare verso l’uso di mezzi meno inquinanti e poi cercare di ridurre la proporzione di macchine per abitanti che c’è a Milano. Oggi ci sono a Milano 51 auto ogni 100 abitanti, si deve arrivare a 40”. L'occasione per parlare di mobilità sostenibile è la presentazione ufficiale del servizio di biche sharing a flusso libero Ofo, quelle biciclette gialle che da giorni hanno ormai invaso Milano insieme alle "colleghe" di Mobike, sollevando anche numerose polemiche per l'inciviltà che certo utilizzo mette inevitabilmente in risalto.

Leggi altro

MILANO CHE LEGGE, TORNA BOOKCITY

19/10/2017

 
Dal 16 al 19 Novembre torna la festa diffusa della lettura: ed è sempre più grande
Foto
Sembra ieri, e invece è già la sesta edizione per la fortunata manifestazione dedicata al libro e alla lettura nelle loro molteplici declinazioni: dal 16 al 19 novembre torna BookCity Milano, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO (fondata da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo  Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto  Mondadori e  Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). Continua a crescere, e non solo in termini anagrafici: quest’anno BookCity Milano occuperà più di 200 spazi della Città metropolitana tra musei, teatri, scuole, università, biblioteche, palazzi storici, librerie, associazioni, negozi, spazi pubblici e privati, tutti a disposizione per mettere in scena la loro passione per la lettura promuovendo incontri, dialoghi, letture ad alta voce e mostre, esplorando nuovi modi di leggere, riflettendo sulla scrittura, sulla lettura e sui mestieri dell’editoria. Il libro è protagonista, al centro di iniziative  individuali e collettive, per quattro giornate.

Leggi altro

M5, DEFINITO IL TRACCIATO VERSO MONZA

18/10/2017

 
Come procede lo sviluppo della Lilla: verso il progetto definitivo
Foto
Si sono incontrati ieri presso il Comune di Milano i Sindaci di Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, Monza e i rappresentanti del Comune di Milano,  della Città Metropolitana, della Provincia di Monza e Brianza e della Regione Lombardia, insieme ad MM: obiettivo, procedere nelle attività legate allo sviluppo della "Lilla". Ne è venuta fuori un definizione del tracciato verso Monza della M5 e l'idea di realizzazione di un parcheggio di interscambio al futuro capolinea brianzolo di Monza polo istituzionale.

Leggi altro

VIA PALMANOVA, RIAPRE IL TUNNEL RIQUALIFICATO

18/10/2017

 
L'intervento di Comune, Municipio 3 e associazione Piano Terra porta sicurezza e colore nel sottopasso di Crescenzago
Foto
Inaugura oggi, mercoledì 18 ottobre, alle ore 18.00 il sottopasso di Crescenzago di fronte al civico 152 di via Palmanova, dopo la riqualificazione voluta dal Comune e dal Municipio 3. Il tunnel, molto utilizzato anche dai bambini che frequentano la vicina scuola, si presentava da tempo in uno stato di degrado. Il Comune è intervenuto sulla riqualificazione della struttura, la messa in sicurezza degli impianti, la predisposizione alla chiusura notturna del passaggio e il potenziamento dell'illuminazione. Contemporaneamente, il Municipio 3 ha coinvolto associazioni e cittadini per la decorazione e la cura dell'interno del sottopasso.

Leggi altro

PICCOLO TEATRO, IN RICORDO DI STREHLER

17/10/2017

 
Dal 28 ottobre al 24 dicembre una rassegna di spettacoli e incontri per ricordare il regista a vent'anni dalla morte
Foto
La rassegna si intitola "Giorgio Strehler. L’umanità del teatro" e si terrà nel due mesi tra fine ottobre e fine dicembre. Il Piccolo Teatro di Milano ha organizzato due mesi di spettacoli, incontri, proiezioni e mostre in ricordo del regista a vent’anni dalla morte, avvenuta il 24 dicembre 1997, a 76 anni nella sua casa di Lugano. Pochi mesi dopo aver festeggiato il 70° anniversario della fondazione del Piccolo, si spiega in una nota del Teatro, chi con Strehler ha lavorato racconta il lavoro del regista che dal 1947 al 1997 ha scritto la storia artistica e umana di questo teatro.

Leggi altro

IL MONDO FUGGEVOLE DI TOULOUSE-LAUTREC A PALAZZO REALE

16/10/2017

 
Dal 17 ottobre al 18 febbraio Milano ospita una monografica sul pittore bohémien
Foto
Dopo Caravaggio, a Palazzo Reale arriva un'altra grande mostra: apre domani "Il mondo fuggevole di Toulouse-Lautrec" con oltre 200 opere del pittore bohémien tra dipinti, litografie, acqueforti e gli immancabili 'affiches', la serie dei celebri manifesti, accompagnati dai bozzetti preparatori, che ritraggono personaggi famosi, attori, attrici e il mondo dei locali notturni di Parigi.
La mostra, curata da Daniéle Devyck, direttrice del Museo Toulouse-Lautrec di Albi, che ha collaborato con Palazzo Reale, è articolata in sedici sezioni che accompagnano il visitatore nella visione e nell'interpretazione che Toulouse-Lautrec ha dato, attraverso le sue opere, della Parigi dei bassifondi, pur avendo origini aristocratiche.

Leggi altro

“FATE IL NOSTRO GIOCO”

16/10/2017

 
Una mostra interattiva sul gioco d'azzardo in Fabbrica del Vapore: fino al 14 novembre
Foto
Una campagna di informazione divertente e stimolante sulla matematica del gioco d’azzardo  dedicata sia ai ragazzi che ad un pubblico adulto: da  domani, lunedì 16 ottobre, e fino al 14 novembre apre in Fabbrica del Vapore “Fate il nostro gioco”, una mostra interattiva sul gioco d’azzardo - ideata da Taxi 1729 ed organizzata da BPER Banca, Coop Lombardia, Etica SGR e Gruppo Unipol - per spiegare i meccanismi matematici legati a questo fenomeno sempre più diffuso e per prevenire i rischi del gioco patologico.

Leggi altro

WELFARE MILANO, IL PIANO DI CONTRASTO ALLE POVERTÀ

13/10/2017

 
Accoglienza e servizi di assistenza dedicati ai senza dimora: interventi per 13,6 milioni di euro
Foto
Interventi per 13,6 milioni di euro per contrastare la grave emarginazione. Risposte concrete date ai senza dimora e a chi si trova in difficoltà, senza casa, senza lavoro, con problemi fisici e disagio mentale. Alla base di tutto questo c’è un piano di azione del Comune che è stato presentato oggi in Sala Consiliare di Palazzo Marino nella prima giornata di dibattito di “Sostiene Milano”, la settimana di iniziative dedicate al tema della povertà, dell’inclusione sociale e del riscatto. Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri, la sociologa e filosofa Chiara Saraceno e Raffaele Tangorra, direttore generale Inclusione sociale e Politiche sociali del Ministero del Lavoro e Welfare.

Leggi altro

QUARTIERE ADRIANO, 'ROMPIAMO LE RIGHE!'

13/10/2017

 
Sabato 14 la grande festa popolare voluta da Fondazione Cariplo per inaugurare Lacittàintorno
Foto
Domani, dalle ore 12 fino a mezzanotte "Rompiamo le righe!", grande festa popolare voluta da Fondazione Cariplo per inaugurare il programma Lacittàintorno. L'iniziativa animerà il quartiere Adriano, nell’area nord-est della città. "Rompiamo le righe! sarà una giornata fuori dagli schemi e diversa da tutte le altre, l’inizio di un viaggio alla scoperta di una Milano a misura d’uomo, dove poter celebrare l’incontro fra tradizioni e culture lontane, che quotidianamente convivono nelle città contemporanee. Un insieme di attività coinvolgenti legate al quartiere per sviluppare un nuovo punto di vista su ciò che ci circonda", sottolinea Fondazione Cariplo.

Leggi altro

SCUOLE CIVICHE, BOOM DI RICHIESTE

13/10/2017

 
Recitazione, interpretariato, musica e cinema: aumentano del 10% le iscrizioni all'esame di ammissione 
Foto
Tutti le cercano, tutti le vogliono: le scuole civiche di Milano sono sempre più ambite. Qualche esempio? Per entrare al corso di recitazione teatrale sono arrivate 783 domande di ammissione a fronte di 14 posti disponibili, mentre per il primo anno del Corso di Cinema e Televisione hanno fatto richiesta in 537 ragazzi per 96 posti. Nel complesso sono il 10% in più rispetto allo scorso anno i ragazzi che per l’anno accademico 2017/2018 si sono iscritti agli esami di ammissione ai corsi di alta formazione universitaria delle quattro Scuole Civiche di Fondazione Milano, ente fondato e sostenuto dal Comune di Milano (la nascita risale al 2000 ma la storia che le ha portate fin qui ha visto varie vicende http://www.chiamamilano.it/notizie/alla-ricerca-delle-civiche-perdute) che comprende Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e che ha oggi  3.000 allievi, 300 professionisti e 8 sedi a Milano.

Leggi altro

CONDOMINI ENERGIVORI, UNA CAMPAGNA PER RIQUALIFICARLI

12/10/2017

 
Diagnosi energetica ed efficientemente: l'obiettivo è ridurre l'inquinamento urbano (e i costi in bolletta)
Foto
È stata presentata oggi a Milano nel corso del Convegno Istituzionale per amministratori condominiali, “Condominii centralizzati esistenti: le soluzioni per una globale riqualificazione strutturale ed energetica dell’immobile”, la nuova edizione della Campagna Istituzionale di Diagnosi energetica dei condominii centralizzati esistenti della Provincia di Milano, promossa da ECOndominio e patrocinata da Regione Lombardia, Città Metropolitana di Milano, Comune di Milano e Fondazione Geometri della provincia di Milano, in collaborazione con Unicredit: 100 diagnosi energetiche (obbligatorie per legge per tutti gli stabili condominiali che vogliono intraprendere un intervento di miglioramento dell’efficienza energetica) sono offerte gratuitamente ad altrettanti condominii di Milano e Provincia con riscaldamento centralizzato, a partire da quelli più energivori, obsoleti e poco sicuri (info a diagnosienergetica@econdominio.eu).

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy