ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MILANO DIGITALE, IL PIANO DEL COMUNE

28/10/2016

 
Fascicolo del cittadino, cruscotto della mobilità e sistemi per la sicurezza: ecco i dettagli della riorganizzazione dei servizi digitali dell'amministrazione
Foto
Come già annunciato, arriva il piano di trasformazione digitale di palazzo Marino, presentato oggi dopo la Giunta al sindaco Giuseppe Sala e dall'assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco. Obiettivo: raddoppiare i cittadini che oggi usano i servizi online.
"Oggi l'uso dei nostri servizi online è al 40%"ha spiegato l'assessore. "Va abbastanza bene, è nella media europea, ma c'è molto da fare per arrivare almeno all'80%". Tra gli interventi necessari, quello della "dematerializzazione" dei documenti dell'amministrazione: "solo il 5% dei documenti oggi è digitale", continua Cocco, mentre una "razionalizzazione" è prevista anche per i tre portali principali dell'amministrazione (quello del Comune, del turismo e della mobilità) e per i 22 secondari: "I contenuti sono tutti utili ma bisogna superare il concetto di 'portale' per andare verso una 'piattaforma', un hub digitale".
Sul tavolo della giunta ci sono alcune novità, tra cui la creazione di un "Fascicolo del cittadino" come area online, personale e sicura, per tutte le "interazioni" con il Comune, un "Cruscotto della Mobilità'" e anche un sistema evoluto per la sicurezza, al servizio della polizia locale, per il monitoraggio della città e e la gestione delle emergenze.

Per Saperne di Più

STRANIERI, MILANO NE ATTRAE 500MILA

28/10/2016

 
Un milione e 149mila i residenti stranieri in Lombardia: ecco i numeri del dossier Idos
Foto
I residenti stranieri nella provincia di Milano al 31 dicembre 2015, in base ai dati Istat, sono complessivamente 446.462, il 38,9% dei residenti stranieri della regione (1.149.011), l’8,9% degli stranieri residenti in Italia (5.026.153). Nel corso del 2015 la provincia di Milano è una delle poche della regione (insieme a quelle di Pavia e Sondrio, quest’ultime in maniera tuttavia minore) ad aver registrato un aumento dei residenti stranieri (+1,6%), mentre complessivamente la regione, in controtendenza rispetto al 2014, ha visto una diminuzione dello 0,3% dei residenti stranieri stessi (media nazionale +0,2%). La provincia di Milano conferma quindi la sua forza attrattiva, anche se in passato aveva trainato in misura maggiore la crescita (nel 2014 aveva registrato +5,6%). E' quanto emerge dai dati elaborati dal Centro Studi e Ricerche IDOS e presentati stamani nella sede della Cisl. L’incidenza sul totale della popolazione della provincia è pari al 13,9%, la più alta in regione (media regionale dell’11,5%, nazionale dell’8,3%). Il 22,0% dei residenti stranieri è minorenne (23,9% media regionale) e la componente femminile rappresenta il 51,1% (in linea con la media regionale).

Per Saperne di Più

TEATRO GEROLAMO, SI RIAPRE DOPO 33 ANNI

26/10/2016

 
Chiuso dall'83 per mancanza di uscite di sicurezza, torna la piccola Scala in miniatura che fu il tempio delle marionette
Foto
Da oggi Milano ha un teatro in più, o meglio, un teatro che aveva perso e che è stato restituito dopo 33 anni di riposo e un lungo restauro: è il Teatro Gerolamo di piazza Beccaria, che basta guardarlo e sembra di trovarsi dentro una piccola Scala in miniatura. Costruito in pochi mesi nel 1868 a pochi passi dal luogo dove ebbe sede dal 1806 al 1865 un precedente Teatro Gerolamo, la sala di piazza Beccaria è dotata di due ordini di palchi, del loggione e di una platea per una capienza totale, all’epoca, di 600 posti. La sua storia è legata a quella dei Fratelli Colla e delle loro marionette. La prima gestione fu del grande marionettista Giuseppe Fiando, dopo la morte del quale sulla piccola ribalta del teatro trovarono spazio le creature di legno di varie compagnie: gli Zane, i Croce, i Campogalliano e la prestigiosissima Carlo Colla & Figli, alla quale, infine, nel 1911, fu affidata la gestione del teatro. I Colla vi restarono stabili, creando spettacoli memorabili, fino al 1957, anno in cui il teatro fu chiuso una prima volta sotto la minaccia di demolizione per le sue gravi condizioni di degrado.

Per Saperne di Più

DONNE E LAVORO, A MILANO

26/10/2016

 
Prima città italiana per occupazione femminile: ecco la fotografia sul lavoro femminile in città curato da Italia Lavoro
Foto
Il 65% delle donne residenti in città - tra i 20 e i 64 anni - ha un lavoro: Milano è la prima città italiana per l’occupazione femminile. Una percentuale che colloca la nostra città ai livelli delle grandi capitali del nord Europa: Helsinsky 74,8%, Parigi 69,9%, Copenaghen 69,5%, Berlino 67,6%; superando Lugano 62,5%, Madrid 61,7%, Londra 60,4%, Roma 57,9% e Bruxelles 46,7%. La percentuale di Milano supera anche la media europea attestata al 60,4% e ovviamente quella italiana ferma al 47,2%.
E' la fotografioa che emerge dal rapporto “A Milano il lavoro è donna. Il mercato del lavoro milanese in un’ottica di genere”, curato da Roberto Cicciomessere, Lorenza Zanuso, Anna Maria Ponzellini e Antonella Marsala per Italia Lavoro Spa e presentato ieri dall’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani presso il Centro Culturale di Milano, in Largo Corsia dei Servi.

Per Saperne di Più

BOOKCITY TORNA A MILANO     

26/10/2016

 
Oltre mille appuntamenti dal 17 al 20 novembre: tutto il mondo dei libri e della lettura nell'amata manifestazione diffusa per la città
Foto
Raccontare, ascoltare: sono questi l'alfa e l'omega di Bookcity, una manifestazione piuttosto giovane (questa sarà la quinta edizione) che ha saputo entrare nel DNA culturale della città e diventare uno degli appuntamenti preferiti dai lettori milanesi, anche grazie alla modalità diffusa con cui è concepita. Quest'anno BOOKCITY MILANO torna dal 17 al 20 novembre, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri). S'inaugura al Teatro dal Verme, per l'edizione 2016, con una delle voci più autorevoli della narrativa turca: Elif Shafak, che rivendica nei suoi romanzi l’indipendenza del racconto dalla politica e dalla realtà, e interviene sui principali giornali di tutto il mondo sulla situazione sociale e politica in Turchia. E da lì si procederà con quattro nuovi “punti cardinali”, oltre al Castello Sforzesco.

Per Saperne di Più

SCALI FERROVIARI, SE FOSSERO ROTAIE VERDI

20/10/2016

 
Un’oasi ambientale che connette le aree degli scali ferroviari dismessi: la proposta elaborata da WWF con il supporto di Fondazione Cariplo
Foto
Quella sugli scali ferroviari dismessi è una partita ancora tutta da giocare, e una delle più importanti per l'amministrazione e per la città. Aree di grande estensione e importanza strategica per Milano dove l'espressione riqualificazione urbana può caricarsi di molti sensi. Ad oggi non c'è ancora un accordo sul tema tra maggioranza e opposizione, e finchè non verrà fatta una delibera di indirizzo del consiglio comunale resta tutto allo stato di ipotesi. Una di queste è stata presentata ieri presso l'Urban Center ed è la proposta di “Rotaie Verdi”, un progetto elaborato da WWF Italia con il supporto di Fondazione Cariplo in partnership con Comune di Milano, Cooperativa Eliante e Rete Ferroviaria Italiana.

Per Saperne di Più

UOVOKIDS, CREATIVI SI CRESCE

20/10/2016

 
Sabato 22 e domenica 23 al Museo della scienza la 7a edizione del festival dedicato alla creatività dei piccoli
Foto
Ormai è un appuntamento fisso, e molto atteso da tante famiglie milanesi: è Uovokids, il primo festival in Italia dedicato alla creatività contemporanea per bambini e famiglie. Anche quest'anno (settima edizione) al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci va in scena una due giorni ricca di appuntamenti e laboratori per bambini di tutte le età: attività per bambini dagli 0 ai 12 anni, in un percorso multidisciplinare che spazia dalla musica all’arte, dall’architettura al design, dalla scienza alle nuove tecnologie fino alle performing art. Tra i protagonisti di questa edizione lo scrittore Antonio Scurati, la regista Alina Marazzi, le riviste Internazionale, Studio e Undici.

Per Saperne di Più

NOVELLE E CLASSICI, IL PICCOLO GRANDE TEATRO DEI COLLA

20/10/2016

 
Tre nuove produzioni e titoli rodati per la nuova stagione dell'Atelier Carlo Colla & figli
Foto
Una tradizione che continua a incantare grandi e piccoli, la magia del teatro a cui si aggiunge la magia delle marionette, quelle dei Colla il cui Atelier "Carlo Colla e Figli" è nato nel 1994 per dare una sede fissa all’attività milanese della compagnia marionettistica, che tra il 1906 e il 1957 è stata stabile al Teatro Gerolamo (che come annunciato la scorsa primavera dall'assessore alla Cultura Filippo Del Corno riaprirà a breve dopo oltre 30 anni di attesa). La stagione delle marionette Colla quest'anno riparte dalla leggenda di Filemone e Bauci, tratta dall'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio con protagonisti i due vecchi pastori del titolo, il loro figlio Arete e la sua sposa Narcissa alle prese il mondo dell’Olimpo; musiche di Joseph Haydn e libretto di Gottlieb Konrad Pfeffel riadattato da Eugenio Monti Colla. Lo spettacolo è in scena da oggi al 30 ottobre all'Atelier di Via Montegani. "Il duplice ruolo della Compagnia" ha detto Del Corno "è quello di coltivare l'arte marionettistica attraverso gli spettacoli e di manutenere i suoi magnifici oggetti di lavoro".

Per Saperne di Più

IL PRIMO METRO'

19/10/2016

 
Il Presidente di Atm Bruno Rota svela i dettagli dell'apertura anticipata dell'orario della metropolitana
Foto
La metro di Milano inizia a correre alle ore 06.00 e termina intorno alle ore 00.30. A quanto pare ancora per poco, poiché l'apertura anticipata è un'ipotesi che sta per avverarsi: giusto ieri il presidente di Atm Bruno Rota si è così espresso: "L'orario di apertura della metro dovrebbe essere anticipato di mezzora la mattina entro la fine dell'anno e il costo preventivato dell'operazione sarebbe di 3 milioni 683 mila euro". L'occasione era un'audizione davanti alle commissioni Mobilità e controllo Enti partecipati di Palazzo Marino. "Stiamo parlando - ha spiegato Rota - di 2817 vetture chilometro al giorno" e "sull'intera rete metropolitana si aumenterebbero i chilometri dell'1%" rispetto a quanto stabilito dal contratto di servizio. Aumentando l'orario, sarà necessario assumere personale: "Col sindacato stiamo discutendo dell'assunzione di una ventina di persone", ha spiegato Rota sottolineando che "i sindacati di Atm sono persone ragionevoli, quindi io mi sento di confermare che entro la fine dell'anno partiamo col nuovo orario, ma è necessaria la formalizzazione di un accordo scritto col sindacato".

Per Saperne di Più

UNA POLTRONA PER GLI UNDER 26

18/10/2016

 
Torna l'iniziativa che promuove l'offerta teatrale milanese per i ragazzi sotto i 26 anni
Foto
Torna “Una Poltrona per te”, l’iniziativa di Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano per promuovere l’offerta teatrale milanese. Come lo scorso anno, l’iniziativa coinvolge gli oltre 30 teatri convenzionati con il Comune, è rivolta agli under 26 e ha l’obiettivo di incentivare i giovani spettatori a scoprire e vivere l’esperienza del teatro. È già possibile prenotare i primi spettacoli in cartellone sul sito www.unapoltronaperte.it. Per ogni spettacolo è possibile prenotare 2 inviti a persona.

Per Saperne di Più

OPERE PUBBLICHE, PTO DA 2 MILARDI E MEZZO

14/10/2016

 
Periferie, condivisione coi municipi, razionalizzazione: gli obiettivi del Piano triennale delle Opere Pubbliche approvato oggi dalla Giunta
Foto
Ed è arrivato anche il nuovo piano triennale delle opere pubbliche 2017-2019, approvato questa mattina dalla Giunta milanese. Un piano da 2 miliardi e 394 milioni di euro, a partire da 800 milioni (799 per la precisione) sul 2017, rispetto ai quali, in base alle risorse effettivamente impiegate negli ultimi anni, l'amministrazione punta a un budget da tradurre in cantieri per circa 200 milioni. Già perché quante saranno le risorse disponibililo dirà poi l'assessore al Bilancio Roberto Tasca, verso metà novembre.
Ma andiamo con ordine. "Abbiamo lavorato - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Gabriele Rabaiotti - seguendo tre elementi chiave: dare priorità assoluta alle periferie, condividere il più possibile le scelte delle opere da realizzare con Municipi e Consiglio, tendere ad una maggiore concretezza, con l'obiettivo di razionalizzare l'uso delle risorse per evitare inutili sprechi".

Per Saperne di Più

PORTO DI MARE, DALL'UE 6 MILIONI DI EURO PER LA RIQUALIFICAZIONE

14/10/2016

 
Il progetto Openagri ha vinto il bando "Urban Innovative Actions": Cascina Nosedo ospiterà un polo agricolo d'eccellenza
Foto
Lo scorso aprile avevamo visitato e parlato dell'area Porto di Mare, una di quelle che in città attendono da più tempo una riqualificazione dallo stato di degrado diffuso in cui versa. In quell'occasione avevamo anche annunciato che il Comune di Milano aveva portato a termine un accordo con il Ministero dell’Economia per dare il via al progetto di riqualificazione dell'area, creando una commissione allo scopo di effettuare l’analisi del terreno (ad opera di Metropolitana Milanese) e avviare poi le bonifiche. Arriva ora un'altra buona notizia: l'Unione Europea finanzierà a Milano un progetto da 6, 2 milioni di euro, valore di Openagri, l'iniziativa con cui la nostra città si è aggiudicata il bando "Urban Innovative Actions", finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), gestito dalla DG Regio, "per proposte innovative che affrontino problematiche urbane destinate a diventare di grande rilevanza per l’UE".

Per Saperne di Più

CIAO DARIO

13/10/2016

 
Foto
"Una meravigliosa occasione fugace da acciuffare al volo tuffandosi dentro in allegra libertà": così Dario Fo definiva la vita, e certo lui l'ha acciuffata, questa occasione, e il suo tuffo nell'allegra libertà è stato fragoroso e contagioso, moltiplicato per tutte le sue scritture, i suoi spettacoli, le sue risate, nel corso di una carriera lunga e straordinaria. E' morto oggi, a 90 anni, nel giorno in cui si assegna il premio Nobel alla Letteratura, quel riconoscimento inaspettato che gli fu tributato nel 1997 "perché, seguendo la tradizione dei giullari medioevali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi". Giullare, come amava definire se stesso, artista mai stanco e maestro di moltissimi, lungo una vita partita dal paesino di Sangiano e da un contesto in cui la cultura popolare ha plasmato la sua immaginazione per arrivare ai palcoscenici, grandi e piccoli, di tutto il mondo. Quasi impossibile rendere conto in poche righe di una carriera multiforme, improntata a un'energia inesauribile: dagli anni del lavoro in radio al debutto al Piccolo Teatro, all'incontro con Franca Rame e alla nascita di un sodalizio sentimentale e artistico che durerà fino alla fine, dalla tentazione/tentativo del cinema alla compagnia Fo-Rame. E poi i testi straordinari e l'impegno politico, la censura della Rai e il Mistero Buffo, la reinvenzione della lingua e il successo mondiale. E ancora, l'arresto nel '73 e lo stupro a Franca, l'esperienza al Teatro alla Scala, il Nobel, l'impegno politico come consigliere comunale a Milano, il dolore per la scomparsa di Franca. Nulla ha mai fermato la produzione artistica del suo talento infinito, da sempre messo a disposizione di tutti.
Buon viaggio, Dario, abbiamo visto un re.

13MILA SOLO A MILANO: BAMBINI CHE SOFFRONO LA FAME

12/10/2016

 
Il Banco Alimentare presenta il bilancio sociale e racconta l'emergenza minori: 670mila indigenti in Lombardia di cui 60mila bambini
Foto
A volte i numeri aiutano le parole a raccontare la realtà, e certo quelli emersi oggi dalla presentazione del bilancio sociale 2015 del Banco Alimentare (fondazione che si occupa di recuperare e ridistribuire il cibo che avanza in mense, catene della grande distribuzione e scuole)
sono piuttosto eloquenti. Raccontano di un raddoppio del numero di bambini e adolescenti poveri dal 2008 a oggi, una vera e propria emergenza minori.
Secondo Banco Alimentare, che stamattina ha presentato il bilancio sociale in via San Vittore nella sede dell'alta scuola Impresa e società di Università Cattolica, nel 2015 sono 670mila gli indigenti in Lombardia, più 100mila rispetto all'anno precedente, dei quali quasi 210mila (una su tre) hanno ricevuto assistenza da Banco Alimentare nel 2015. Di questi, quasi 60mila ha meno di 18 anni. A livello nazionale, i minori che soffrono la fame sono un milione e 131mila. Solo a Milano sono 13mila gli 'under 18' che si affidano alla struttura, quasi uno su quattro sul totale regionale.

Per Saperne di Più

TORNA LA NOTTE DEI SENZA DIMORA

12/10/2016

 
Sabato 15 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora, con l'invito a condividere per una notte piatto e sacco a pelo con le persone che non hanno una casa
Foto
Sabato 15 ottobre torna la Notte dei Senza Dimora che, per il diciassettesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l'attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e a condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo. L'evento è organizzato da: Insieme nelle Terre di mezzo onlus, Opera Cardinal Ferrari, Cena dell'amicizia, Papa Giovanni XXIII, Fondazione Fratelli di San Francesco, CAST, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Milano, Fondazione Progetto Arca Onlus, Ronda Carità e Solidarietà ONLUS, Casa di Gastone, Fondazione Isacchi Samaja Onlus, Associazione MiRaggio, Avvocato di strada ONLUS, CNGEI, Effatà, VOCI, Avvocati per Niente, Acli-Ipsia, MIA – Milano in Azione, Fides ONLUS-Casa degli Amici, Caritas Ambrosiana, Casa della Carità e FIOPSD. L'iniziativa è patrocinata dal Comune di Milano.

Per Saperne di Più

#IOLEGGOPERCHE'

12/10/2016

 
Dal 22 al 30 ottobre torna per la seconda edizione l'iniziativa che punta a sviluppare biblioteche scolastiche e aziendali
Foto
Dal 22 al 30 ottobre torna, per la seconda edizione, l'iniziativa di promozione della lettura #ioleggoperché, progetto che punta a costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese, quest’anno alleata con Libriamoci (l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura). Organizzata dall'AIE (Associazione Italiana Editori), sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura del MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo), in collaborazione con AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e Confindustria Gruppo Tecnico Cultura e Sviluppo, #ioleggoperché, presentata oggi alla Sormani, "vivrà la sua settimana più intensa con nove giorni che coinvolgeranno cittadini, librerie, biblioteche, editori, imprese, scuole, associazioni - spiegano gli organizzatori -. Sarà una festa all'insegna della cultura, dell'intrattenimento, della condivisione e della generosità, grazie alle migliaia di volumi che – complice l'attività di sensibilizzazione operata dai Messaggeri e dai numerosi Testimonial – saranno donati per costruire e sviluppare le biblioteche scolastiche e aziendali del Paese".

Per Saperne di Più

OBIETTIVO: 7000 AUTO IN MENO

11/10/2016

 
Ecco gli interventi decisi dalla Giunta per la mobilità nella Cerchia dei Bastioni: stop a furgoni e Euro 4, ticket anche per gpl e metano
Foto
L'obiettivo è avere 7mila ingressi in meno al giorno in Area C, ovvero decongestionare il traffico legato ai cantieri di M4: «Lavoriamo per rendere più facile la vita ai milanesi che si muovono, districandosi nel traffico congestionato a causa dei cantieri della M4 tenendo fermo l’obiettivo finale: la riduzione del numero delle auto che girano in città», così l'ha spiegato il Sindaco Giuseppe Sala ieri, presentando insieme all'assessore al Traffico Marco Granelli una serie di nuove misure per la mobilità nella Cerchia dei Bastioni.
Un primo "step" a febbraio sarà il blocco degli euro 4 diesel: da quel momento le auto Euro 4 diesel non potranno più accedere ad Area C, mentre i veicoli a Gpl e metano, anche bifuel e dualfuel, pagheranno il ticket di accesso. Con questi provvedimenti si stima una riduzione "paragonabile a quella che si registra per effetto delle vacanze scolastiche, confrontando i mesi di maggio e di giugno", ovvero una flessione dell'8% degli ingressi rispetto agli attuali.

Per Saperne di Più

AUTUNNO, TORNA IL MILANO DESIGN FILM FESTIVAL

6/10/2016

 
Oltre sessanta film, première, dibattiti, ospiti internazionali e workshop multidisciplinari per la 4a edizione
Foto
Conto alla rovescia per la quarta edizione di Milano Design Film Festival. Dal 6 al 9 ottobre all'Anteo spazio Cinema di via Milazzo 9 andrà in scena la kermesse cinematografica milanese dedicata al progetto, cuore pulsante della “Fall Design Week” promossa dal Comune di Milano. Il programma dell’edizione 2016 prevede titoli internazionali, due première mondiali e numerose prime europee e italiane: “Una manifestazione che anno dopo anno si conferma importante per Milano, tanto da diventare uno degli appuntamenti di riferimento della prima edizione della Fall Design Week”, commenta l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive Moda Cristina Tajani, che prosegue: “Milano Film Design Festival si pone come luogo di connessione tra il mondo del design e della creatività, che grazie ai suoi nuovi linguaggi narrativi e visivi permette a molti giovani registi milanesi di confrontarsi con ciò che c’è di più innovativo nei processi e nelle modalità comunicative del design e dell’architettura”.

Per Saperne di Più

MIGRANTES, LA FUGA DEI 20MILA LOMBARDI

6/10/2016

 
Dei quasi 108mila italiani che nell'ultimo anno si sono trasferiti all'estero, 20mila sono lombardi: i dati del Rapporto Migrantes 2016
Foto
Nell’ultimo anno, sono 107.529 gli italiani che hanno lasciato il Paese per trasferirsi all’estero e di questi 20.088 (8.566 donne e 11.522, + 6,5%), sono lombardi, un dato che indica nella Lombardia la prima regione per numero assoluto di cittadini che hanno lasciato l'Italia nell'ultimo anno, portando a quota 422.556 il numero complessivo di cittadini partiti dalla Lombardia che vivono all'estero. Lo dice il rapporto Migrantes 2016 "Italiani nel mondo", presentato oggi a Roma. Da gennaio a dicembre 2015, secondo l'indagine, gli italiani che hanno lasciato il proprio Paese si sono trasferiti in 199 nazioni differenti partendo da 110 province italiane diverse.

Per Saperne di Più

AMSA, IL CESTINO DIVENTA SMART

6/10/2016

 
Una campagna per sensibilizzare al corretto uso dei cestini stradali in attesa che arrivi il cestino intelligente che avvisa quando è pieno
Foto
Novità a Milano sul fronte della raccolta rifiuti: Amsa, società del gruppo A2A,  e il Comune di Milano lanciano la campagna di comunicazione “Ci sta?” per sensibilizzare i cittadini al corretto uso dei cestini stradali, per contrastare il fenomeno del conferimento dei rifiuti prodotti in casa dentro i contenitori stradali. Un’abitudine che ancora qualcuno ha, e che nuoce alla raccolta differenziata, oltre a causare l’ostruzione della bocca del cestino favorendo l’abbandono di sacchetti accanto ai contenitori. Un'abitudine purtroppo in crescita: nel 2016 il conferimento dei rifiuti nei cestini stradali è cresciuto dell’8%. Nel corso del 2015 le squadre dedicate al servizio di svuotamento dei cestini hanno raccolto 30.700 tonnellate di rifiuti, 24.800 tonnellate nei primi 9 mesi del 2016. Il servizio clienti di Amsa riceve mediamente 30 contatti alla settimana dai cittadini che segnalano la presenza di cestini pieni in città (1.600 nel 2016).

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy