ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NO CODA, NO EXPO

29/10/2015

 
File, folla, selfie e gadget, cosa rimarrà del senso di Expo?
Immagine
​Ammettiamolo subito, il successo...di pubblico è innegabile: camminare per Corso Buenos Aires in un sabato pomeriggio di dicembre è assai più facile che percorrere il decumano di Expo in una qualsiasi mattina feriale di questi ultimi giorni di Esposizione universale. Districarsi tra la folla dello shopping natalizio è nulla in confronto alla fiumana di scolaresche, comitive, gruppi multilingue che si scattano selfie davanti a code che avvolgono quasi ogni padiglione.

Per Saperne di Più

AGRICULTURES ALLA STECCA 3.0

29/10/2015

 
Da stasera al 31 due installazioni per riflettere su chi davvero nutre il pianeta, alla Stecca
Immagine
L'esposizione itinerante AgriCultures continua il suo viaggio a Milano per il diritto alla Terra e la Sovranità Alimentare, e per l'ultimo weekend di ottobre porta le installazioni Aqua Terra Uomo di Antonio Pacor e Bettina Gozzano e L'ultimo contadino nelle terre di Expo di Grace Zanotto alla Stecca 3.0, nel quartiere più moderno della città. Per chi se lo stesse chiedendo e ancora non conoscesse AgriCultures, si tratta di un vero e proprio viaggio visivo e sonoro alla ricerca delle persone e dei popoli che legano la loro vita alla Terra, e che con il loro lavoro e le loro culture nutrono il pianeta; un percorso per conoscere le idee e le buone pratiche per risolvere la crisi dell’alimentazione mondiale; uno spazio per presentare associazioni, movimenti contadini e ONG che si battono per una sana e giusta alimentazione per tutti, per un’agricoltura sostenibile e per la sovranità alimentare.

Per Saperne di Più

SOPRA IL NUDO CUORE

27/10/2015

 
Antonia Pozzi in mostra, e sullo schermo, allo Spazio Oberdan fino al 6 gennaio 2016
Immagine
E poi – se accadrà ch’io me ne vada – / resterà qualchecosa / di me / nel mio mondo – / resterà un’esile scìa di silenzio / in mezzo alle voci – / un tenue fiato di bianco / in cuore all’azzurro.
Sono versi di Antonia Pozzi, poetessa milanese dalla breve vita di cui ancora poco si conosce. Fino al 6 gennaio prossimo c'è un'occasione di conoscerla meglio: Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana in collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano, Città metropolitana di Milano e Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti hanno realizzato SOPRA IL NUDO CUORE. FOTOGRAFIE E FILM DI ANTONIA POZZI, una grande mostra a cura di Giovanna Calvenzi e Ludovica Pellegatta dedicata a una delle più alte voci della letteratura novecentesca, una poetessa ancora tanto da scoprire di cui in questo frangente saranno svelati soprattutto la passione e il talento per la fotografia.

Per Saperne di Più

LA MEDITERRANEA DEI GIOVANI, ALLA FABBRICA DEL VAPORE

23/10/2015

 
Fino al 22 novembre 300 artisti under 35 "in mostra" alla "Mediterranea 17 young artist biennale"
Immagine
No food's Land: è questo il concept di Mediterranea XVII, e ruota attorno al passo "Questo mostro che ci divora i sensi", tratto dall’Amleto di Shakespeare. “Mi piaceva creare un’analogia - spiega il curatore Andrea Bruciati - fra processo digestivo e percorso creativo secondo il celebre passo del Bardo che per me diventa una sorta di metafora del processo conoscitivo dell’artista e la trasformazione incessante e quasi pantagruelica che questi attua della realtà”.

Per Saperne di Più

UN'EMERGENZA LUNGA DUE ANNI

22/10/2015

 
I dati del Comune e la fotografia dell'Ismu sui migranti accolti a Milano e in Italia negli ultimi 24 mesi
Immagine
Non danno certo la dimensione di cosa sia l'emergenza profughi, perché i numeri sono solo la piccolissima parte di ciò che serve a inquadrare un fenomeno, ma sono utili per cominciare a capire e a dare delle dimensioni a qualcosa che ci tocca tutti molto da vicino.
84.500 persone sono quelle a cui, dal 18 ottobre 2013 ad oggi, Milano ha offerto assistenza e ricovero: di questi, che per il 62,2% sono di provenienza siriana e per il 27,7% eritrea, 16.700 sono bambini. Sono arrivati a famiglie intere o dimezzate, spesso soli, in fuga dalla guerra e dalle sue miserie, in fuga più in generale da una violenza non più tollerata.

Per Saperne di Più

BIKE&THECITY

20/10/2015

 
Dal 22 al 24 ottobre Milano ospita la tre giorni dedicata alla mobilità ciclistica
Immagine
La bicicletta, prima di tutto, al centro di tutto: sicuramente al centro di "Bike&TheCity - The Next Revolution", l'evento organizzato da CycloPride Italia e patrocinato dal Comune di Milano (nell'ambito del palinsesto di ExpoinCittà) e dai Ministeri dei Trasporti e Infrastrutture, Sviluppo Economico e Ambiente. Appuntamenti, incontri e pedalate di gruppo: dal 22 al 24 ottobre Milano sarà il palcoscenico di un'iniziativa che vuole portare al centro del dibattito il tema della rigenerazione dello spazio pubblico, attraverso la valorizzazione della mobilità ciclistica, della pedonalità e del trasporto pubblico, elementi che possono trasformare le città da luoghi di transito e sosta per le automobili a spazi comunitari sani ed efficienti.

Per Saperne di Più

SGUARDI AL LAVORO

20/10/2015

 
Fino al 22 ottobre allo Spazio Oberdan l'annuale rassegna cinematografica organizzata da Inail lombarda sulle tematiche del lavoro
Immagine
Dodici i titoli in programma, con anteprime e momenti di incontro in sala per parlare di lavoro, di sicurezza e di salute sul lavoro, e riflettere su tematiche sempre attuali attraverso il cinema. Dal 19 al 22 ottobre 2015 presso Spazio Oberdan torna l’annuale rassegna ad ingresso libero Sguardi al lavoro, organizzata da INAIL – Direzione Regionale Lombarda in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana e Città Metropolitana di Milano. La rassegna si svolge durante la settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, e Inail direzione regionale Lombardia promuove la cultura della prevenzione in tutti gli ambiti, di lavoro, di studio, di vita, cercando di raggiungere la più vasta platea possibile.

Per Saperne di Più

BASE, FABBRICA DI CULTURA

20/10/2015

 
Seimila metri quadri di talento e imprese creative: da marzo prossimo nasce il nuovo progetto per gli spazi dell’Ex Stecca delle Acciaierie Ansaldo
Immagine
“Una moderna fabbrica di produzione culturale, una ‘officina’ di 6mila metri quadri che coprirà tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti e servizi culturali e creativi, dall’incubazione alla produzione, fino alla fruizione. Un luogo di lavoro, di studio, di ricerca, fondato sulla stretta collaborazione tra pubblico e privato, tra cultura e sostenibilità economica, tra investimenti e produzione di ricchezza, con l’obiettivo di alimentare un sostegno reciproco tra il mondo delle aziende, il sociale, l’ambiente e le persone”:

Per Saperne di Più

PAROLE, PAROLE, PAROLE

16/10/2015

 
La Caritas internazionale boccia senza appello la "Carta di Milano"
Immagine
​"Nella Carta di Milano non si sente la voce dei poveri del mondo, né di quelli del Nord né di quelli che vivono nel Sud del pianeta".
Parole come pietre che si abbattono sulla cerimonia di consegna al Segretario generale delle Nazioni unite della Carta di Milano, la summa degli impegni che l'esperienza di Expo 2015 dovrebbe proiettare sul futuro dando sostanza al proprio slogan "Nutrire il pianeta".


La critica non arriva da qualche inguaribile e marginale no-Expo che non si rassegna alla celebrazione quotidiana della fiumana di visitatori che si accalcano lungo il decumano disposti a sopportare code interminabili per visitare almeno un paio di padiglioni, bensì da Michel Roy, segretario generale della Caritas Internationalis. 
​​Una bocciatura ribadita anche da Luciano Gualzetti, vicedirettore della Caritas Ambrosiana e vicecommissario del Padigione vaticano ad Expo che ha definito la Carta di Milano un documento "ancora  insufficiente. Benché siamo stati chiamati a partecipare alla sua stesura, dobbiamo constatare che il risultato non ha tenuto conto dei nostri suggerimenti, probabilmente per salvaguardare certi equilibri". 
Parole assai dure che assumono uno spessore ancor più significativo perché pronunciate da chi non solo da anni combatte la fame in prima linea sia nei paesi poveri che in quelli ricchi -ma nei quali l'esclusione e la povertà assumono dimensioni sempre più drammatiche- ma è abituato a misurare le parole.
E, forse, non è una semplice coincidenza che anche una riflessione più approfondita su quello che avrebbe dovuto essere il senso profondo di Expo 2015 e si è rivelato invece "un approccio limitato per la risoluzione della fame nel mondo" -del resto nella Carta manca ogni analisi critica alla speculazione finanziaria, all’accaparramento delle terre nel sud del mondo, alla diffusione degli Ogm e alla perdita di biodiversità- come lo ha definito la Caritas, cada proprio in coincidenza con la campagna mediatica che ogni giorno al suono delle fanfare enumera l'ennesimo record di accessi al sito di Expo.

B. P.   

GIARDINO DEI GIUSTI, IL CASO E' CHIUSO

15/10/2015

 
Ieri si è discusso in commissione del progetto di ampliamento al Montestella, ma la delibera di Giunta era già stata approvata il giorno prima
Immagine
Una commissione Ambiente singolare, quella che si è svolta ieri a Palazzo Marino: convocata per esaminare il progetto di ampliamento del Giardino dei Giusti al Montestella insieme con i rappresentanti del Consiglio di zona 8, dei comitati cittadini, Legambiente, Italia Nostra e dell'Associazione per il Giardino dei Giusti, è stata di fatto un puro esercizio verbale, "due chiacchiere" come le ha definite il presidente della commissione Carlo Monguzzi del Pd, perché giusto il giorno prima la giunta, assente il sindaco Giuliano Pisapia, aveva approvato la realizzazione dell'intervento a cura e spese dell'associazione. Una commissione chiesta da tempo e a quanto pare rimandata fino a ieri, quando ormai le sorti della vicenda erano ormai concluse.

Per Saperne di Più

FEEDING THE 5000

14/10/2015

 
Sabato 17 in piazza castello pranzo gratis per 5000 persone con cibo salvato dallo spreco
Immagine
Oltre una tonnellata di prodotti freschi destinati ad essere buttati: contro il #foodwaste Milano ospita sabato un grande evento, dalle 12 alle 16, in piazza Castello, nell’area di #nevicata14. Un appuntamento che si tiene nei giorni in cui diventa realtà la firma del ‘Milan Urban Food Policy Pact’, il primo Patto sulle politiche alimentari urbane che domani, giovedì 15 ottobre a Palazzo Reale, sarà sottoscritto da 100 città del mondo, e presentato al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon il 16 ottobre, in occasione della giornata mondiale dell'Alimentazione.

Per Saperne di Più

LA NOTTE DEI SENZA DIMORA

13/10/2015

 
Torna con la sedicesima edizione la manifestazione contro l'indigenza durante la Giornata ONU di lotta alla povertà
Immagine
Sabato 17 ottobre, piazza Santo Stefano: sono queste le coordinate per la sedicesima edizione di una manifestazione che ormai da anni si svolge a Milano grazie alla collaborazione di numerose realtà, che trovate citate tutte in calce all'articolo, per completezza. E' la Notte dei Senza Dimora che, per il sedicesimo anno consecutivo, invita cittadini e istituzioni in piazza, per riportare l'attenzione sul problema dell’emarginazione sociale e delle persone senza dimora e a condividerne, almeno per una nottata, piatto e sacco a pelo.

Per Saperne di Più

VIA VELOCI LUNGO LA CERCHIA DEI BASTIONI

12/10/2015

 
Arriva il tram numero 10 per collegare la Centrale ai Navigli, e partono le procedure per l'asservimento semaforico
Immagine

C'era una volta il 29 (e anche il 30), storica linea tranviaria che faceva il suo percorso lungo la Cerchia dei Bastioni: poi, cinque anni fa, nel novembre 2010, con l'arrivo dei cantieri per la linea Lilla venne soppressa. Ora che la M5 ha pressoché terminato il suo iter (giusto ieri è stata inaugurata la fermata in corrispondenza del Cimitero Monumentale), torna anche la linea di superficie. Col numero 10 però, che seguirà un itinerario speculare a quello della linea 9 rispetto al centro città e che dal 1° novembre entrerà in funzione nella rete Atm.

Per Saperne di Più

L'ISEO, IL CENTRO RESTITUITO

12/10/2015

 
A quattro anni dall'incendio di stampo mafioso che lo ha colpito, rinasce il Centro Sportivo Ripamonti in zona 9
Immagine
E' stato quattro anni fa, per l'esattezza sabato 8 ottobre 2011, che il centro sportivo Ripamonti andava a fuoco. Situato tra i quartieri di Affori e Niguarda, periferia Nord della città: costruito nel 1965, proprietà di Milanosport, nel 2008 era stato ceduto, insieme alla piscina adiacente, alla società Milano Sportiva A.s.d. Chi abitava nella zona e aveva avuto occasione di frequentare il centro sportive nei quasi 3 anni di gestione di Milano Sportiva capì al volo cosa tutto ciò avesse a che fare con la mafia: mancata manutenzione ordinaria e straordinaria che avevano pian piano degradato le strutture, mancanza di controlli sanitari, rumorosissime feste private a cadenza settimanale che presumibilmente fungevano da luoghi ideali per un consistente giro di spaccio.

Per Saperne di Più

A CASA DI ALESSANDRO

7/10/2015

 
Riapre dopo i lavori di riqualificazione la casa del Manzoni, a 230 anni dalla sua nascita
Immagine
La comprò nel 1813 al prezzo di 107mila lire: ci visse e ci scrisse fino al 1873, anno della sua morte, quando fu messa all'asta, e nel 1874 venne poi acquistata dal conte Bernardo Arnaboldi e successivamente, dopo varie vicende, divenne proprietà della Cariplo, che a sua volta ne fece dono al Comune di Milano, con il vincolo di riconoscerne l'uso perpetuo ed esclusivo al Centro Nazionale di Studi Manzoniani. Stiamo parlando appunto della casa di Alessandro Manzoni, che da oggi riapre al pubblico dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione (interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo e resi possibili grazie alla convenzione tra la banca e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani).

Per Saperne di Più

MILANO CITTA' DEI LIBRI: TORNA BOOKCITY

2/10/2015

 
Dal 22 al 25 ottobre torna la quarta edizione della fortunata manifestazione che ha per protagonisti i libri
Immagine
Quest'anno coinciderà simbolicamente con la chiusura di Expo, e alla sua quarta edizione è una delle manifestazioni che più sono entrate nelle abitudini culturali dei milanesi, e non solo: Bookcity torna dal 22 al 25 ottobre con una valanga di appuntamenti, oltre 800, spalmati su 200 sedi e con 1700 protagonisti. L'apertura è prevista per giovedì 22 ottobre alle 20.30 all'ex Ansaldo con la consegna del sigillo della città alla scrittrice Isabel Allende da parte del sindaco Giuliano Pisapia.

Per Saperne di Più

GIARDINO DEI GIUSTI, SI VA AVANTI

1/10/2015

 
La Conferenza dei Servizi da' parere positivo, ora tocca alla Giunta: ma Zona e comitati non sono favorevoli
Immagine
Ne avevamo parlato lo scorso luglio, quando il coordinamento di comitati della zona 8 contrario al progetto di ampliamento del Giardino dei Giusti al Montestella tenne una conferenza stampa per spiegare le proprie ragioni, e avevamo riassunto l'iter della vicenda, il cui ultimo step era stato, in data 26 giugno, l'approvazione del nuovo progetto a firma dell'architetto Stefano Valabrega da parte della Giunta Comunale. E a qualche mese di distanza da allora, la vicenda non si è ancora conclusa, anzi negli ultimi giorni la battaglia sulla realizzazione di questo ampliamento sembra essersi inasprita ancora di più.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy