Metropolitane incompiute, posti di lavoro evaporati, turisti dimezzati, ma lo spettro vero del dopo Expo è il valore reale delle aree

Ma procediamo con ordine.
![]() |
|
Metropolitane incompiute, posti di lavoro evaporati, turisti dimezzati, ma lo spettro vero del dopo Expo è il valore reale delle aree ![]() Migliaia di posti di lavoro, milioni di turisti, nuove linee della metropolitana: queste alcune delle magnifiche promesse di Expo. Promesse che non saranno mantenute, come quella, non troppo pubblicizzata, di una grande valorizzazione delle aree che ospiteranno la manifestazione. Ma procediamo con ordine.
0 Commenti
A tre anni esatti dall’incendio doloso del palazzetto dello sport di via Iseo si attende ancora il via ai lavori ![]() Era l’8 ottobre 2011 quando il centro sportivo Ripamonti, ad Affori, periferia Nord di Milano, andava a fuoco. Pochi mesi prima, lo ricordiamo, era stato chiuso dall'allora prefetto Gian Valerio Lombardi per infiltrazioni mafiose, poiché durante le indagini dell’operazione «Redux-caposaldo» del Ros dei carabinieri era risultato che il centro fosse nei fatti gestito dal clan Flachi (storica famiglia della 'ndrangheta trapiantata in Lombardia) attraverso la società privata Milano Sportiva A.s.d. L’indagine aveva portato all’arresto di 35 persone. Fino al 23 ottobre, cinque iniziative tra cultura e inclusione sociale ![]() Un torneo di calcio all’Arena Civica, una mostra all’Ospedale San Carlo, Il tram della salute mentale e speciali visite guidate al Museo del Novecento, alla Gam e al Museo d’Arte Paolo Pini: cinque iniziative per conoscere più da vicino l’ambito delle malattie e sottolineare come l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura possano aiutare a superare le difficoltà rappresentate dal disagio mentale dando ai malati un’opportunità di uscita dall’isolamento e alle famiglie un sostegno nel percorso di assistenza. Alla Fabbrica del Vapore un evento di scambio di indumenti e idee per mamme e non solo ![]() Negli ultimi tempi le occasioni di eventi a tema scambio/riuso/riciclo sono diventate sempre più frequenti, a testimonianza del fatto che la cittadinanza è sempre più sensibile alle tematiche di tipo ambientale, in particolare a quelle legate allo spreco. Un tempo si chiamava volgarmente baratto, adesso diventa “swap party” e fa tendenza, ma il senso è sempre lo stesso. L’iniziativa che vi segnaliamo questa settimana si terrà domenica 12 ottobre presso la Fabbrica del Vapore, dove l’Associazione Riusa con Amore, terrà il primo di una serie di eventi a tema “Riusa-mi!”, in questo caso dedicato alle mamme che possiedono abiti dismessi dei propri bambini (da 0 a 5 anni) e che desiderano venderli, scambiarli o donarli ad altre mamme. E’ nata ad Affori una cineteca di quartiere per grandi e piccini ![]() In un’epoca in cui le sale cinematografiche, i teatri e le librerie chiudono piuttosto che aprire, è bello vedere che qualcuno ha il coraggio di andare nella direzione opposta, soprattutto facendo una scommessa là dove in pochi sono disposte a farla, ovvero in una viuzza della periferia Nord di Milano: è nata un paio di settimane fa in via Palmaria ad Affori una cineteca di quartiere che si chiama I 400 Colpi, per l’esattezza un'associazione di promozione sociale che svolge attività culturali e formative in ambito cinematografico. Dai platani di viale Zara alla magnolia di largo Cairoli: qualche considerazione a margine sulla gestione del verde urbano ![]() Per fare un albero ci vuole un fiore, recitava una nota canzone di Sergio Endrigo, e per tenerlo in vita spesso ci vogliono comitati e adunate di cittadini disposti ad adottarlo, raccogliere firme, alzare la voce: non è la prima volta, ma nei giorni scorsi si è parlato su tutti i giornali della magnolia sessantenne di largo Cairoli, che un progetto risalente al 2007, come ha prontamente sottolineato il Sindaco, vorrebbe sacrificata per la pista ciclabile insieme ad altre due piante più piccole. Nonostante le rassicurazioni dei giorni scorsi continua la fronda anti MM4 ![]() Più una doccia scozzese che una linea metropolitana. Ormai l'accidentato percorso della MM4 -i quindici chilometri che dovrebbero collegare Linate a Lorenteggio con 21 stazioni- si arricchisce settimana dopo settimana di dubbi e distinguo e i frenatori sono già all'opera ben prima che i vagoni corrano sulle rotaie che, nella migliore delle ipotesi, dovrebbero entrare in funzione tra otto anni. Aggiudicato il progetto per la riqualificazione del Cavalcavia Bussa: via parcheggi e transito auto ![]() Una piazza dove ci si possa fermare, per un tempo lungo o breve, un luogo di sosta, di gioco, di incontro. Potenzialmente, s’intende, perchè per ora tutto ciò traspare dalla carta. E’ il progetto per il nuovo Cavalcavia Bussa, aggiudicato dopo “un percorso partecipato alla gara on line che ha permesso di scegliere un’idea che darà nuova vita e nuove funzioni a un luogo insicuro e privo di identità”, come ha dichiarato la Vicesindaco con delega all’Urbanistica Ada Lucia De Cesaris. Fai clic qui per effettuare modifiche. ![]() Ha debuttato lo scorso anno ammiccando all’Expo e alle sue tematiche, con un’edizione dedicata alla lotta agli sprechi alimentari, e torna quest’anno, a ridosso di Expo, con una quattro giorni di eventi che comprendono dibattiti, convegni, mostre, iniziative all’aria aperta, incontri con autori, giovani imprenditori, cuochi e ristoratori, appuntamenti per i più piccoli. Anche quest’anno Agricoltura Milano Festival è promosso da A.I.A - Associazione di Idee per l'Agricoltura – e ha l’obiettivo di diffondere informazioni e conoscenze sulla "Milano agricola" e sui temi dell'agricoltura. Nasce uno spazio digitale per raccontare Milano attraverso i luoghi dei personaggi che hanno inciso sulla fisionomia culturale della città ![]() E’ online da lunedì un sito nuovo nuovo dal titolo molto chiaro sui propri contenuti: Storie Milanesi, luogo digitale e nuovo sito web che porta a compimento un progetto promosso da Fondazione Pini (con la collaborazione di Comune di Milano e il contributo di Fondazione Cariplo, curato da Rosanna Pavoni), che mette a disposizione di tutti (in italiano e in inglese) un vero e proprio percorso di scoperta della Milano ideale della cultura e dell’arte. Per turisti ma non solo, perchè i bei racconti di Gianni Biondillo sanno affascinare qualunque lettore con un patrimonio di luoghi e storie su 14 personalità fondamentali di Milano. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |
![]() ![]() |