Un protocollo per l'efficenza energetica delle abitazioni milanesi

Di questi quarantamila edifici il 42% è anteriore al 1945 mentre quasi il 50% è stato costruito tra il 1946 e il 1972. Un patrimonio edilizio, vecchio, in alcuni casi antico, ma per il quale il capitolo riqualificazione energetica, inteso come efficienza volta a limitare le emissioni e risparmiare consumi aumentando le performance è centrale.
Infatti, gli edifici residenziali milanesi consumano oltre quindicimila gigawatt all'anno (di cui il 90% di energia termica) per un totale di emissioni di anidride carbonica di quasi tremila e settecento tonnellate annue.