ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

EMISSIONI DOMESTICHE

31/10/2013

 
Un protocollo per l'efficenza energetica delle abitazioni milanesi
Immagine
Sessanta milioni e cinquecentomila metri quadrati suddivisi in quarantamila edifici circa. A tanto ammonta il patrimonio immobiliare ad uso residenziale stipato sul territorio del Comune di Milano.
Di questi quarantamila edifici il 42% è anteriore al 1945 mentre quasi il 50% è stato costruito tra il 1946 e il 1972. Un patrimonio edilizio, vecchio, in alcuni casi antico, ma per il quale il capitolo riqualificazione energetica, inteso come efficienza volta a limitare le emissioni e risparmiare consumi aumentando le performance è centrale.
Infatti, gli edifici residenziali milanesi consumano oltre quindicimila gigawatt all'anno (di cui il 90% di energia termica) per un totale di emissioni di anidride carbonica di quasi tremila e settecento tonnellate annue.


Per Saperne di Più

(RI)PARTE IL PROGETTO VOCE

31/10/2013

 
Via libera del Consiglio comunale alla realizzazione della Casa del Volontariato di Milano
Immagine
Era solo un progetto, ma da adesso diventa qualcosa di più, qualcosa di fisico che dalla carta si trasforma in realtà: è VOCE – la Casa del volontariato di Milano, presentata quasi due anni fa durante il convegno VOCE, che annunciava la futura costruzione dell’edificio in via Montegrappa 6/A, promossa da Ciessevi (Centro servizio per il volontariato nella provincia di Milano) in partnership con il Comune di Milano.


Per Saperne di Più

SENZA PERICOLO, PERMANENTEMENTE

31/10/2013

 
Nasce un museo permanente per diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro
Immagine
L’ultimo è stato cinque giorni fa, un operaio di quarant’anni precipitato da 15 metri. Due giorni prima un capocantiere di 55 anni. A luglio c’erano stati un quarantacinquenne in zona Rogoredo, e a giugno un altro operaio edile di quarant’anni morto nel cantiere della scuola di via Cittadini. Tutti a Milano, e nonostante il bilancio nazionale del 2013 sulle morti bianche sia in complessivo calo rispetto agli anni precedenti (nei primi otto mesi del 2013 il bilancio delle vittime del lavoro ammonta complessivamente a 317 a fronte delle 361 dell’anno precedente) in tutto il territorio nazionale gli infortuni mortali sul lavoro restano ancora troppi.


Per Saperne di Più

TECNOLOGIA VERDE (E MENO CARA)

31/10/2013

 
A2A annuncia novità su illuminazione, rifiuti e riscaldamento. Anche la città è chiamata ad investire, con previsione di risparmi futuri
Immagine
Non solo numeri, bilanci e bollette. A2A, l'azienda energetica che Milano controlla insieme a Brescia, ha anticipato a Palazzo Marino alcune novità in arrivo nei prossimi anni su illuminazione, riciclo dei rifiuti e teleriscaldamento. Insomma, quell'infrastruttura di servizi invisibile o quasi, altrettanto importante però per la vita della città.
Partiamo dal progetto più ambizioso, di cui per ora in realtà non si conoscono i dettagli. Illuminare a led tutte le strade di Milano, mettendo mano agli attuali lampioni. Si dovranno toccare 140.000 punti luce. Il risultato però, assicurano da A2A, sarà davvero soddisfacente, sia per la qualità dell'illuminazione cittadina, sia, sul lungo periodo, per le casse comunali, visto si consumerà circa il 30% in meno rispetto ad oggi.


Per Saperne di Più

NUTRIRE LA CITTA’ CHE CAMBIA

31/10/2013

 
Un progetto per favorire le produzioni agricole e lo scambio di conoscenze tra le diverse comunità di cittadini stranieri presenti a Milano
Immagine
Spesso negli ultimi anni si è parlato di “nutrire la città”, si è ragionato su cosa possa e debba significare questa espressione in un contesto globale che non può più prescindere da una riflessione e da un intervento sulle fonti energetiche e sulle modalità di produzione agricola e industriale del cibo, e questo ha portato al centro del dibattito il tema dell’alimentazione tanto che il prossimo Expo 2015 porta proprio il titolo di “Nutrire il mondo, energie per la vita”.


Per Saperne di Più

RESTITUIRE ALLA CITTA’

31/10/2013

 
A breve partono i lavori per la ricostruzione del centro sportive Iseo, incendiato dai clan Mafiosi due anni fa
Immagine
E’ stata soprattutto una bella giornata di festa, molto partecipata dai residenti del quartiere, e ha portato con sè, oltre al valore simbolico di ogni commemorazione (l’occasione era la ricorrenza dei due anni dall’incendio Mafioso che ha mandato in fumo il palazzetto dello sport di quartiere), anche quello di una duplice ripartenza: in via Iseo, domenica scorsa, si è festeggiata l’apertura del nuovo Spazio Comune annunciato lo scorso luglio ed è arrivata anche qualche notizia certa sui tempi di ricostruzione dell’edificio bruciato dalle 'ndrine infiltrate per anni nel territorio e nella gestione del centro sportivo.


Per Saperne di Più

PGT, ULTIMA STAZIONE

31/10/2013

 
Il Comune lavora ad un nuovo accordo con le Ferrovie per riqualificare gli scali ferroviari dismessi
Immagine
Ricordate il tormentato percorso del Piano di governo del territorio, e le dispute su quanto nuovo cemento sorgerà in città? Uno dei capitoli più complessi era la trasformazione degli scali ferroviari ormai dismessi, ma ancora di proprietà di Fs.
Lo scalo Farini, la parte più importante, oltre 500.000 metri quadri, e poi Lambrate, Porta Romana (sgomberato a marzo dagli insediamenti abusivi) e Rogoredo, ma anche San Cristoforo e Porta Genova, per un totale di circa 1,2 milioni di metri quadri (vedi la mappa).


Per Saperne di Più

EMERGENZA CONTINUA

31/10/2013

 
Ancora profughi in Centrale, il Comune lancia l'allarme
Immagine
Se c'è un'evento che fa comprendere quanto gli scenari, apparentemente lontani, della politica estera arrivino a toccare in modo assolutamente concreto, plasticamente tangibile, le nostre strade è l'infinita crisi siriana; quella guerra civile che si trascina da oltre due anni e ormai divenuta una carneficina in cui una miriade di fazioni dilaniano un popolo mentre i presunti grandi della terra giocano le pedine della propria inutile influenza globale.
Bisogna passare dalla Stazione centrale di Milano per vedere le propaggini della guerra che incendia Damasco, passando per i naufragi di Lampedusa.


Per Saperne di Più

SEMPRE IN AFFANNO

31/10/2013

 
Morosità e carenza di fondi, i problemi di Aler sono sempre gli stessi. L'attuale modello gestionale non regge più
Immagine
A Palazzo Marino si stanno ascoltando uno dopo l'altro tutti i principali soggetti che hanno voce in capitolo nell'azienda delle case popolari, per cercare di sciogliere, o almeno allentare, i nodi più intricati, nell'attesa che in Regione vada in porto la riforma della governance e della gestione di Aler.
Mercoledì 30 ottobre è stata la volta di Gian Valerio Lombardi, l'ex prefetto di Milano chiamato dal governatore della Lombardia Roberto Maroni a capo del collegio dei commissari a cui è affidata Aler nella sua gestione straordinaria, fino a che non ne sarà conclusa la riforma.


Per Saperne di Più

VERSO IL RIPRISTINO

24/10/2013

 
Continua la messa in sicurezza dell’area di via Selvanesco, da anni occupata da degrado e incuria
Immagine
Dell’annosa “questione Selvanesco” ci siamo occupati di recente, e per fortuna dopo anni di incuria anche le istituzioni hanno avviato un percorso che si sta concretizzando nel corso di queste settimane. Le problematiche di quest’area sono semplici da spiegare ma complicate da risolvere, soprattutto perchè si tratta di una situazione radicata e che coinvolge anche diverse persone, una piccola comunità rom che da tempo abita su quell’area (di loro proprietà) in condizioni igienico sanitarie allarmanti, tra discariche abusive, rifiuti pericolosi e frequenti roghi più volte segnalati dai residenti negli anni scorsi.


Per Saperne di Più

SOTTO LE STELLE DEI SENZA DIMORA

17/10/2013

 
Torna l’iniziativa che sensibilizza la cittadinanza sul problema dell’emarginazione sociale
Picture
E’ arrivata al quattordicesimo anno la Notte dei senza dimora, l’iniziativa che Terre di Mezzo Onlus, come gli anni scorsi, propone alla cittadinanza organizzando una dormita collettiva sotto le stelle in segno di solidarietà con chi appunto non ha una casa, ma non solo, poichè non a caso l’iniziativa cade in occasione della giornata mondiale della povertà. Un’iniziativa che sembra assumere ancora più valore in tempi di crisi come quelli attuali, che hanno colpito la manifestazione stessa: “Quest’anno, la mancanza di finanziamenti non ci ha permesso di noleggiare un palco per lo spettacolo in piazza e di fare una minima campagna di comunicazione. Ma la Notte si farà comunque. Le associazioni si sono autotassate per poter coprire le spese vive ineliminabili.


Per Saperne di Più

OTTIMISMO OBBLIGATORIO

17/10/2013

 
In città procedono (quasi) senza intoppi i lavori per Expo, mentre le scadenze sono sempre più vicine
Picture
L'intoppo potrebbe essere sempre dietro l'angolo, ma via via che ci si avvicina ad Expo il tono di tecnici e politici si fa sempre più sicuro sulla conclusione dei lavori nei tempi previsti. Anche se la scadenza ormai, per molte delle opere previste, è proprio l'aprile 2015. “Facciamo appello anche alla clemenza del tempo, ma posso dire con grande tranquillità che ce la faremo”, ha rassicurato il delegato del Sindaco ai rapporti istituzionali Gianni Confalonieri, che ha fatto il punto sulle opere in qualche modo collegate ad Expo che interessano il territorio di Milano.


Per Saperne di Più

STUDENTATI SI (RI)NASCE

17/10/2013

 
Torna a nuova vita la residenza universitaria di via de Villard in zona Lambrate, ma ancora molti sono i luoghi che aspettano analoga sorte
Picture
In una città con 11 atenei, quasi 200mila iscritti e oltre 50mila studenti fuori sede, le residenze universitarie sono poche, troppo poche: soprattutto se si considera la realtà di un mercato abitativo caratterizzato dal caro affitti, l’insufficienza di posti letto per gli studenti è cronica, e continua ad esserlo nonostante dal 2004 il Comune abbia stabilito che l’edilizia residenziale universitaria sia da considerarsi come un servizio, e quindi possa realizzarsi sulle aree destinate a servizi attraverso diverse modalità che vanno dalla concessione di aree e immobili comunali alla concessione di edifici scolastici dimessi.


Per Saperne di Più

IL LIMBO DI ADRIANO

17/10/2013

 
Il nuovo, al confine tra Sesto e Milano, sembra nato sotto una cattiva stella. E ora si cerca di rimediare
Picture
Assomiglia ad una sorta di terra di nessuno il quartiere Adriano-Ponte Nuovo, sorto sull'area ex Magneti Marelli al confine tra Milano e Sesto San Giovanni. Due piani di trasformazione urbana varati nei primi anni dieci anni fa ne avrebbero dovuto fare una nuova zona residenziale, con appartamenti e villette a schiera immersi nel verde, anche grazie al fatto che, lì, lo spazio per parchi e giardini è l'unica cosa che non manca.
Anche se la maggior parte degli appartamenti rimangono ancora vuoti, infatti, al contrario di altre zone della città non sono le case ad essere di troppo (molti edifici del progetto originario non sono stati realizzati) ma, al contrario, sono i servizi e l'organizzazione dello spazio urbano ad essere i grandi assenti.
Finora, infatti, nell'orizzonte del quartiere (vedi fotogallery) si stagliano solo i nuovi palazzi dove da qualche anno abitano i (pochi) abitanti trasferitisi nel quartiere. Nella zona, dall'altra parte di via Adriano, che divide il vecchio dal nuovo quartiere, mancano completamente i negozi di vicinato, ma sono ancora da definire anche la rete stradale e quella dei trasporti pubblici. Sono da costruire, inoltre, altre infrastrutture essenziali come le scuole, oltre ad un centro sportivo che era previsto nei progetti originari.


Per Saperne di Più

RISTRUTTURARE O RESTITUIRE?

17/10/2013

 
La ristrutturazione del Lirico divide la maggioranza, per alcuni quei 16,5 milioni potrebbero alleggerire l'addizionale Irpef
Picture
Restituire a Milano un simbolo della sua vita culturale e civile o restituire ai Milanesi, o almeno ad una parte di essi, un po' di reddito attraverso l'aumento delle fasce di esenzione dalle addizionali comunali? E' questo il dilemma che attraversa la maggioranza in questi giorni di discussione del bilancio e del piano delle opere pubbliche per il prossimo anno. Sul piatto sedici milioni e mezzo di euro: impiegarli per ristrutturare e far tornare a vivere il Teatro Lirico, dopo oltre dieci anni di abbandono, tentativi di restauro interrotti, interventi rimandati e annunci di improbabili rinascite, su tutte quella che avrebbe voluto affidare la direzione artistica addirittura a Marcello Dell'Utri,


Per Saperne di Più

LA COPERTA CORTA

17/10/2013

 
Assicurati i fondi per la manutenzione scolastica, ma il resto delle opere pubbliche per il 2014 è ancora da decidere
Picture
Scuole e strade nelle priorità delle opere pubbliche per il 2014, ma anche la riapertura del teatro Lirico. In totale serviranno 54 milioni per le spese in cima alla lista del “libro dei sogni”, come la  stessa titolare dei Lavori Pubblici, Carmela Rozza, non esita a definire il Piano delle opere pubbliche, che sulla carta vale per il 2014 oltre un miliardo di euro (1096 milioni, per la precisione). Naturalmente si punta ad interventi ben maggiori rispetto alle assolute priorità, sperando anche in un allentamento effettivo del Patto di stabilità interno che consenta ulteriori investimenti. Ma la situazione è più complessa, perché il Consiglio comunale deve ancora varare, insieme al bilancio, il piano del 2013, che vale ben 200 milioni.


Per Saperne di Più

CHIUDERE LA CREPA

17/10/2013

 
La scuola primaria di via Iseo cade a pezzi ed è ancora in attesa di piccole e grandi manutenzioni
Picture
L’abbiamo scritto infinite volte, sono tante, troppe, le scuole di Milano in cattive condizioni: cattive per non dire vergognose, se si pensa che migliaia di bambini ci passano ogni giorno tantissime ore, che la loro sicurezza dovrebbe essere una priorità e che il diritto allo studio non significa solo diritto a imparare ma anche a farlo in un ambiente adeguato, perchè bagni rotti, finestre che cadono e cornicioni che si staccano non sono esattamente un messaggio di corretta educazione civica. Della scuola primaria Caracciolo di via Iseo, appartenente all’Istituto omnicomprensivo  Don Orione non abbiamo mai parlato, se non in quanto facente parte del gruppo Una crepa in Comune, un coordinamento genitori di sei scuole pubbliche di Milano Zona 9 costituitosi all’inizio del 2010 per richiedere all’Amministrazione cittadina la realizzazione degli interventi prioritari necessari alla messa in sicurezza di quegli edifici. Erano sei, le scuole della Crepa, e a distanza di tre anni fortunatamente qualcosa è cambiato: nella media Tommaseo di Piazzale Istria e nell’elementare Locatelli di via Veglia i lavori sono stati ultimati, alla Thomas Mann di via Bussero sono attualmente in corso, nella Vittorio Locchi di via Passerini molte opere sono già state realizzate e alcuni appalti stanno per aprirsi.


Per Saperne di Più

IL CORDOGLIO VUOTO

17/10/2013

 
Dopo la strage di Lampedusa nessun intervento del Governo per assistere i profughi costretti a bivaccare in Stazione Centrale
Picture
Passata l'ondata di commozione, le parole di sdegno, la processione delle autorità che hanno portato il cordoglio della propria impotenza all'estremo confine meridionale di un'Europa che non vuol saperne di assumersi responsabilità che non siano quelle del rigore finanziario, l'emergenza profughi si dipana nei mille rivoli di chi tenta un approdo verso le sponde di amici e parenti oltre le Alpi. Così, in attesa di un nuovo viaggio della speranza, ogni notte alla stazione Centrale bivaccano, privi di tutto, centinaia di richiedenti asilo di nazionalità siriana che sperano di raggiungere la Germania, andando però incontro al quasi certo respingimento.


Per Saperne di Più

150 VOLTE IN BIBLIOTECA

10/10/2013

 
Appuntamenti gratuiti e all’insegna della varietà per gli utenti delle biblioteche civiche di Milano
Picture
Del ruolo delle biblioteche comunali abbiamo più volte parlato, in alcuni casi anche per lanciare appelli contro certi ridimensionamenti del servizio, sottolineando come nella maggior parte dei casi le biblioteche rionali siano veri e propri presidi culturali sparsi ovunque per la città. Ma le notizie che riguardano le biblioteche non sono sempre negative: pochi giorni fa, in occasione del Bibliopride, ovvero la Giornata nazionale delle biblioteche, promossa dall'AIB-Associazione italiana biblioteche, è stato presentato il programma di ottobre del Sistema bibliotecario urbano Milanese che dedica questo mese a una campagna di promozione del libro, della lettura e non solo con oltre 150 appuntamenti dislocati in tutte le 25 biblioteche della città,


Per Saperne di Più

GIOCO RIFORMATO

10/10/2013

 
Parte da Milano la campagna per una regolamentazione nazionale del gioco d'azzardo
Picture
Continua ad arrivare dal basso la spinta per mettere qualche freno al gioco d'azzardo. Dopo tante iniziative a livello locale, questo mercoledì è stata presentata a Milano la proposta di legge popolare per la regolamentazione del gioco, nata da un'iniziativa di Legautonomie Lombardia e Terre di Mezzo.
Ormai quasi un anno fa avevamo presentato il Manifesto dei sindaci contro il gioco, tra i primi firmatari il Comune di Milano. Ora i Comuni ad aver firmato il “Manifesto” sono oltre 310, e proprio da questo testo è nata la proposta di legge nazionale.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy