ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

BIOLOGICO IN PIAZZA!

31/10/2012

 
In zona 3 partono quattro mercati agricoli organizzati dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica e Verdi Ambiente e Società
Picture
Come abbiamo già sottolineato recentemente, a Milano si stanno moltiplicando le iniziative che tentano di riportare la campagna in città, non solo attraverso incontri e formazione ma spesso e soprattutto tramite i mercati agricoli urbani.
L’ultima buona notizia per i cittadini, in particolare per i residenti di zona 3, riguarda la concessione di patrocinio e gratuità del canone di occupazione di suolo pubblico, dap arte del consiglio di zona 3 al “Biologico in Piazza”, quattro mercati agricoli in Piazza Leonardo da Vinci di fronte al Politecnico organizzati dall'Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica e Verdi Ambiente e Società.


Leggi altro

UN PASSO INDIETRO

31/10/2012

 
L’incrocio tra le via Ala e Slataper su viale Zara, chiuso in via sperimentale neanche un mese fa, verrà riaperto a giorni in seguito a richiesta del CdZ9
Picture
Giusto un paio di notiziari fa riflettevamo sul senso di certe sperimentazioni messe in atto dal Comune di Milano nel campo della viabilità urbana: nello specifico, si parlava di un incrocio in viale Zara, quello all’altezza delle via Ala e Slataper, dove da sabato 13 ottobre era stato impedito l’attraversamento veicolare. Parliamo al passato perché questa sperimentazione, che avrebbe dovuto durare due mesi, ha avuto vita breve e resterà soltanto un esperimento: se infatti l’intento annunciato e sperato era quello di fluidificare la circolazione della metrotranvia, i risultati sul traffico veicolare sono stati pessimi, tanto che il consiglio di zona 9 si è subito attivato con una mozione  per chiedere all’amministrazione comunale di “riaprire il più velocemente possibile l’incrocio Zara/Slataper/Ala” in quanto “seppur temporanea,


Leggi altro

DIS-OCCUPAZIONE

31/10/2012

 
Una commissione ad hoc per sciogliere il nodo delle occupazioni abusive delle case popolari
Picture
Benché sia frutto di un lavoro in corso da diversi mesi, quella in discussione proprio in questi giorni a Palazzo Marino sembra essere un’ulteriore passo concreto per rispondere ai problemi della gestione del patrimonio residenziale pubblico.
Problemi costanti di carenza di alloggi, con circa 20000 famiglie in lista d'attesa per l'assegnazione di una casa popolare ed un patrimonio complessivo gestito da Aler di 41000 alloggi in città, tra case di proprietà del Comune e quelle di proprietà dello stesso istituto di case popolari.


Leggi altro

BICI IN SPALLA, E PEDALARE

31/10/2012

 
Qualche riflessione sulla passerella ciclopedonale tra le vie Varsavia e Sulmona: si sale dalla rampa ma si può scendere solo in ascensore
Picture
La premessa a questo articolo è che non si vuole lamentarsi a tutti i costi, semplicemente riflettere sul rapporto che c’è tra le istanze dei cittadini e la modalità con cui a queste viene data risposta. A Milano servono piste ciclabili, questo è noto, ed è vero che ci si sta lavorando, così come è in fase di continua implementazione il sistema di bici pubbliche cittadine e la posa di rastrelliere in punti strategici. Certo è che a volte vengono realizzate opere che lasciano un po’ perplessi, come la passerella ciclopedonale che collega le vie Toffetti/Sulmona e la via Varsavia, inaugurata lo scorso agosto: una struttura piuttosto imponente in metallo lunga 76 metri, larga 6 e mezzo, e alta circa 6,40 metri.


Leggi altro

RIPRENDERSI I LUOGHI DELLA CITTÀ

31/10/2012

 
Dal 9 all’11 novembre il primo Festival dei beni confiscati alle mafie
Picture
“La mafia non esiste”. Firmato la Mafia. Con questo slogan è stato presentato il primo Festival dei Beni confiscati alle mafie, in programma dal 9 all'11 novembre per far conoscere alla città i beni che un tempo, forse non troppo lontano, ospitavano attività gestite dalla criminalità organizzata o comunque erano patrimonio di cosche e ‘ndrine.
A Milano sono 300 i luoghi, tra aziende e immobili, sequestrati e confiscati; 130 quelli che il Comune ha già destinato ad enti e associazioni per attività sociali. L'obiettivo del festival è “far scoprire alla città quello che le è appartenuto e le appartiene”, ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino.


Leggi altro

LA VOLTA BUONA?

31/10/2012

 
Mettere al primo posto dei programmi elettorali per le regionali mobilità sostenibile e lotta allo smog
Picture
Ci risiamo, puntuale come una festa comandata, con l'arrivo dei primi freddi è di nuovo emergenza PM10. Più che di un nesso causale si tratta di una consolidata coincidenza temporale, dato che i valori di polveri sottili hanno iniziato a crescere vistosamente nei giorni in cui Milano viveva gli ultimi scampoli d'estate.
Con eguale puntualità assisteremo ad allarmi, riunioni istituzionali e al consueto diluvio di cifre e tabelle per scoprire ciò che da troppi anni è noto, anzi letalmente evidente: poiché l'inquinamento atmosferico e il particolato fine uccidono.


Leggi altro

IL MALAFIATO A LAB-ARCA

26/10/2012

 
Lettura e musica con Roberto Piumini: ragazzi e adulti ai posti d’ascolto!
Picture
Leone degli Alidosi, conte di Castel del Rio, scopre di avere un fiato micidiale. In compagnia di Blabante, amico e consigliere, parte per la Turingia dove, forse, un famoso magomedico lo potrà guarire. Dopo vari incontri e avvenimenti magici, grotteschi, sentimentali e picareschi, giunge alla meta e affronta, per liberarsi dal malanno, tre prove molto singolari.
E’ questa, in breve, la trama de Il Malafiato, la storia scritta da Roberto Piumini, che per questa occasione si calerà nei panni dell’attore e leggerà la fiaba ad un pubblico adulto in tre serate consecutive, accompagnato dalla musica di Giacomo Bertazzoni (fagotto) e Ada Oggioni (arpa): una lettura insolita per una storia che ha attraversato generi e livelli di scrittura differenti nel corso dell’ultimo trentennio.


Leggi altro

TELERISCALDAMENTO, MENO INQUINAMENTO

26/10/2012

 
Aumentate del 6,5% in un anno le volumetrie
Picture
Venti milioni di metri cubi riscaldati, 6,5% in più rispetto allo scorso anno.  Sono questi i numeri del teleriscaldamento a Milano erogato da A2A nella stagione 2011-2012, per un totale equivalente a 85.000 appartamenti da 80 metri quadrati di superficie media.
Un passo verso la sostenibilità che ha visto un incremento significativo e che prevede un'ulteriore investimento di 34 milioni di euro per il 2013 da parte dell'utility dell'energia partecipata dal Comune di Milano.



Leggi altro

ALLA RICERCA DELLA PARTECIPAZIONE

26/10/2012

 
Sabato 27 esperienze di partecipazone a confronto per costruire le nuove Municipalità
Picture
Prosegue il percorso per ridisegnare l'organizzazione della nostra città, con l'obiettivo di arrivare, entro la fine di questo mandato, ad uno spostamento dei poteri tra centro e periferia, con la costituzione delle nuove Municipalità.
Un processo che vuole portare in primo piano i cittadini e i quartieri in cui vivono, e che richiede, quindi, la partecipazione attiva di tutte le zone della città. Per questo, all'interno di un iter preparatorio che porterà alla conferenza cittadina del decentramento del prossimo autunno, questo sabato 27 si terrà nello Spazio Ex Ansaldo di via Bergognone 34 un incontro pubblico sulle diverse forme di partecipazione attiva già presenti a Milano, con l'obiettivo di trarre i suggerimenti e le idee migliori che potranno essere utili a tutto il processo di decentramento.


Leggi altro

AL BAR DEL GIAMBELLINO

26/10/2012

 
Due o tre cose su uno dei quartieri più famosi di Milano, protagonista del primo appuntamento di InZona Cinema
Picture
Forse è superfluo dirlo, ma per chi ancora non lo sapesse il Giambellino la sua fama la deve a Giorgio Gaber e alla sua ballata del Cerutti Gino: fu questa canzone, negli anni ’60, a rendere popolare il quartiere milanese, che si venne a formare sul nucleo originario del fu comune di Lorenteggio, inglobato nei primi decenni del ‘900 dall’espansione edilizia cittadina e annesso ufficialmente a Milano negli anni ’20. Poi vennero le prime fabbriche e le case popolari, un processo di urbanizzazione neanche troppo lento con fasi diverse, culminato negli anni ’60 quando la fame di alloggi era esasperata dai processi immigratori interni al Paese.


Leggi altro

SOCIALMENTE RESPONSABILI

26/10/2012

 
Comune di Milano e sindacati hanno firmato un accordo per garantire maggior sicurezza e controlli negli appalti pubblici
Picture
E’ uno dei punti fondamentali su cui si gioca la partita contro la corruzione e l’illegalità, nel quotidiano ma ancor più nei grandi eventi come Expo 2015 che per la loro natura producono lavoro e fanno muovere intorno a sè un numero straordinario di risorse umane: sembrerà banale, ma la sicurezza sui luoghi di lavoro, intesa anche come rispetto delle normative vigenti, come attenzione alla qualità dei servizi e misurata da controlli adeguati, è fondamentale in primis per la tutela dei diritti delle persone.


Leggi altro

CERCASI COMMISSIONE DISPERATAMENTE

26/10/2012

 
La spending review taglia l'ente ministeriale di collaudo e la metrò 5 resta al palo
Picture
Come avevamo anticipato un mese fa l'inaugurazione del primo troncone della linea 5 della metropolitana (7 stazioni dalla fermata Bignami, al confine con Cinisello Balsamo, a Zara dove è prevista l'intersezione con la linea 3) rischia di slittare ben oltre il previsto, accumulando ritardo su ritardo.
Nonostante non vi siano comunicazioni ufficiali da parte del Consorzio Metro 5 (costituito da ATM, Ansaldo, Astaldi, Alstom e Torno) è ormai certo che slitterà anche inaugurazione che era stata ipotizzata per l'8 dicembre e probabilmente il nastro non verrà tagliato neppure a gennaio, come accreditavano i più informati nelle scorse settimane.


Leggi altro

LAMBRETTA PROVA IL BIS

26/10/2012

 
Dopo lo sgombero il centro sociale occupa l'ex Istituto Rizzoli di Città studi. Il Comune tenta ancora la via del dialogo
Picture
“Non ero stato informato dello sgombero. Ricordo che la richiesta è arrivata dall'Aler, non dal Comune, e oltretutto con una motivazione che non convince”. Si potrebbe partire da queste dichiarazioni del sindaco Pisapia per descrivere la situazione delle villette Aler di via Apollodoro, occupate dal collettivo Lambretta e sgomberate martedì 23 dalla polizia.
Uno sgombero che ha evidentemente colto di sorpresa gli ambienti del Comune, generando una sorta di impasse. “Da cittadino è incredibile che le istituzioni lascino gli spazi inutilizzati”, ha commentato a caldo l'assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino, parlando con gli attivisti del Lambretta martedì sera.


Leggi altro

GIU’ AL NORD

26/10/2012

 
La Lombardia si conferma la prima regione del nord per numero di reati contro l’ambiente: i dati del Rapporto Ecomafia 2012 di Legambiente
Picture
“Quello che emerge è la presenza costante di amministratori pubblici e politici nelle inchieste legate alle ecomafie", spiega Sergio Cannavò, responsabile Ambiente e Legalità di Legambiente Lombardia, nel corso della presentazione del Rapporto regionale Ecomafie 2012, svoltosi martedì 23 ottobre “nella sala più bella di Palazzo Marino”, come ha tenuto a sottolineare il Sindaco Giuliano Pisapia, a voler simbolicamente passare il messaggio che le istituzioni avvertono l’urgenza del problema.
Un dato, quello degli esponenti del mondo politico coinvolti nei loschi affari dell’ecomafia, confermato anche nel dossier presentato a Roma tre settimane fa sulla corruzione legata alle politiche ambientali (riferita al periodo compreso tra 1/1/2010 e 30/09/2012), in cui le inchieste relative a questo tipo di fenomeno risultano 78, di cui 15 in Lombardia.


Leggi altro

TUTTI IN SACCO A PELO ALL'OMBRA DEL DUOMO

19/10/2012

 
Torna a Milano la serata per condividere l'esperienza dei senza dimora
Picture
Di solito li incrociamo di giorno, sotto qualche portico delle strade del centro, e magari ci chiediamo, una volta arrivata la sera, dove andranno a dormire. Per una notte, sabato 20 ottobre, potremo scoprirlo, e provare anche a dormire come fanno loro. Anche quest'anno a Milano arriva infatti la Notte dei senza dimora, la festa dei clochard organizzata dal 'mensile di strada' Terre di mezzo. Un appuntamento ormai più che decennale a Milano, che cade ogni anno in occasione della giornata mondiale della povertà. Del resto, la capitale del lavoro può essere anche considerata la capitale italiana dei senza dimora.


Leggi altro

MEMORIE DEL SOTTOSCUOLA

19/10/2012

 
La memoria nascosta degli istituti scolastici di Zona 9 in un bel progetto di Ecomuseo Urbano Milano Nord
Picture
Ci sono stati dei momenti storici in cui le scuole non erano solo scuole: ed è per preservare la memoria di questi momenti, e per trasmetterla a chi non c’era e non lo sa, che esistono inizitive come quella che si terrà sabato prossimo 20 ottobre alle ore 11.00 presso la scuola “Giacomo Leopardi” di viale Bodio 22, una di quelle scuole i cui sotterranei, durante la seconda guerra mondiale furono trasformati in rifugio, per accogliere gli alunni, ma anche civili.
 Un esempio è il Rifugio n. 87 della scuola “Giacomo Leopardi”, costruita nel 1926 e allora dedicata alla madre del Duce, Rosa Maltoni Mussolini: era uno dei primi e dei più grandi della città, potendo ospitare ben 450 persone.


Leggi altro

IL LAMBRETTA MUOVE IL COMUNE

19/10/2012

 
'Evitato', per ora, lo sgombero delle case di via Apollodoro con una lettera al Questore
Picture
Il banco di prova per il Comune era stato il caso Macao. Negli ultimi giorni è diventato sempre più pressante trovare una soluzione, almeno temporanea, all'occupazione del Collettivo Lambretta. I ragazzi, in questo caso più giovani rispetto ai lavoratori dell'arte di Macao, si sono stabiliti in alcune villette abbandonate di proprietà Aler nello scorso aprile all'angolo tra Piazza Ferravilla e via Apollodoro, proprio a pochi metri di distanza dalla sede della stessa Aler, in viale Romagna. Un luogo di degrado, utilizzato fino a qualche mese fa per lo spaccio di droga, che gli stessi occupanti hanno ripulito dalle siringhe, ridando una certa sicurezza anche agli stessi abitanti.


Leggi altro

A VOLTE RITORNANO

19/10/2012

 
Lo storico tram arancione che va da Limbiate alla Comasina riprende le corse da lunedì 22 ottobre, in attesa del definitivo accordo tra gli enti locali
Picture
Lo hanno ribattezzato scherzosamente (ma neanche troppo) “Frecciarancio”: sono i membri del gruppo “Salviamo il tram della Comasina Milano-Limbiate” e hanno addirittura organizzato una festa per il ritorno del tram. Già, perché è anche grazie a loro che quello che sembrava un addio si è trasformato “soltanto” in una pausa estiva di circa 5 mesi.
Lo scorso maggio era arrivato improvviso un decreto di chiusura da parte dell’ Ustif (Ufficio speciale trasporti a impianti fissi), un organo tecnico del Ministero dei Trasporti Italiano, calato dall’alto a metter fine a una questione che si trascinava da parecchio tempo e vedeva coinvolti diversi enti locali, tra cui i comuni di Limbiate, Cormano, Senato e Milano,


Leggi altro

PRO MEMOMORIA

19/10/2012

 
Quando i boss salivano a Milano
Picture
Flash back: fine anni '70 Stefano Bontade, il 'Principe di Villagrazia', capo della Mafia -che sarà poi ucciso nel 1981 dai Corleonesi di Toto' Riina nella guerra tra cosche che insanguinò Palermo nei primi anni '80- sale regolarmente a Milano per incontrare i propri contatti finanziari e decidere le strategie d'investimento dopo aver riciclato ben al nord del Po le centinaia di miliardi di lire che frutta il traffico di eroina di cui il capoluogo siciliano è l'hub mondiale in quel periodo.
17 febbraio 1983 (diciannove anni esatti prima dell'avvio di "mani pulite") a Milano scatta una maxioperazone contro gli interessi economici delle cosche all'ombra del Duomo. Nel mirino il gotha della criminalità organizzata di stampo mafioso. I nomi sono quelli di famiglie che movimentano tonnellate di droga, comminano centinaia di condanne a morte all'anno e spostano ormai somme di denaro degne del PIL di un paese di medie dimensioni.


Leggi altro

CURIOSE SPERIMENTAZIONI

19/10/2012

 
Da qualche giorno l’attraversamento veicolare di viala Zara all’altezza di via Ala è stato chiuso per “sperimentazione”: ma i dubbi sull’operazione sono parecchi
Picture
La viabilità urbana è uno dei problemi eterni di Milano, questo è noto, soprattutto in certi punti della città, su vie o piazze particolarmente trafficate. Così a volte accade che, nell’intento di risolvere il problema, si proceda per tentativi. Anzi, per “sperimentazioni”. E’ successo lo scorso agosto con la rotatoria sperimentale estiva in piazzala Loreto, succede in questi giorni in viale Zara, all’altezza delle via Ala e Slataper, dove da sabato 13 scorso è stato impedito l’attraversamento veicolare.
Col risultato (temporaneo, almeno per ora) di creare ingorghi e ancor più traffico nel tratto considerato, per la gioia dei residenti, e degli automobilisti che passano di lì.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy