ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SALVIAMO IL PAESAGGIO, PRIMA ASSEMBLEA NAZIONALE

28/10/2011

 
A Cassinetta di Lugagnano (MI), 1° comune italiano a “zero consumo di suolo” parte la campagna nazionale per la difesa
Picture
Sabato 29 ottobre, questa è la data fissata per la prima assemblea di “Salviamo il Paesaggio”, che si terrà in un luogo simbolo: Cassinetta di Lugagnano (provincia di Milano), primo Comune a crescita zero d’Italia. L’iniziativa nasce da un’idea dell’associazione Slow Food e del Movimento Stop al Consumo di Territorio, e vanta l’adesione di organizzazioni internazionali quali Legambiente, LIPU, Movimento per la Decrescita Felice, Altreconomia, Pro Natura, Eddyburg, Associazione Comuni Virtuosi, oltre a più di 400 gruppi e comitati locali. Al centro tematico della campagna ci sono la speculazione edilizia e l’abusivismo, com’è noto diffusi in tutta la penisola italiana, da Nord a Sud, spesso al centro di disastri o emergenze ambientali.


Per Saperne di Più

UN FESTIVAL PER LE BAMBINE E I BAMBINI

28/10/2011

 
3° edizione del "Free Festival delle bambine e dei bambini, scuola bene comune"
Picture
Dal 3 al 6 novembre, per il terzo anno consecutivo, in zona 5 si svolgerà il bel festival nato nel 2009 sull'onda delle proteste che attraversavano la scuola pubblica a seguito del piano di tagli previsto dalla finanziaria del 2008: il Free Festival delle bambine e dei bambini ha concentrato la sua attenzione sui modelli educativi e gli approcci pedagogici che sono alla base di una "buona educazione".
Nell’invito della prima edizione si leggeva l’intenzione di segnare una tappa di un percorso lungo nell’idea di una riflessione sul senso complessivo del fare scuola, e sui modelli educativi esistenti e auspicabili.


Per Saperne di Più

MILANO CHIAMA, IL MONDO RISPONDE

28/10/2011

 
L'Assessore Boeri chiama le 191 comunità straniere di Milano per dare il via a un'Expo partecipata
Picture
Lunedì 24 ottobre, in un'affollata sala di Palazzo Reale l'assessore alla Cultura, all'Expo alla Moda e al Design Stefano Boeri ha chiamato a raccolta le 191 comunità di stranieri che vivono a Milano nella conferenza “Milano chiama mondo”. L'obiettivo è coinvolgere il “mondo” che è già presente nella nostra città a partecipare all'Expo 2015, dando idee e facendosi ambasciatore dell'evento nel propria comunità e nel paese di origine.


Per Saperne di Più

TROVABICI

28/10/2011

 
Cerca la tua bicicletta rubata tra quelle sequestrate al mercato di Senigallia dalle forze dell’ordine.
Picture
Ti hanno rubato la bicicletta? E’ la terza volta che ti succede e hai deciso che non ha più senso possederne una? Forse questa volta non tutto è perduto.
Prova ad andare sul sito del Comune di Milano e vedere se riconosci la tua bici tra le 35 sequestrate sabato scorso dalle forze dell’ordine alla fiera di Senigallia.
Il giro d’affari attorno alle bici rubate, non è un mistero, alimenta diversi mercati della città. “Il furto delle bici a Milano è una specie di emergenza endemica e di fatto costituisce un ulteriore deterrente all’utilizzo diffuso della bicicletta- commentano da Fiab Ciclobby-


Per Saperne di Più

OFFERTE SPECIALI

28/10/2011

 
ll Comune per vendere la sua quota di Serravalle pensa ad un pacchetto unico con SEA
Picture
E adesso le casse di Palazzo Marino sperano che non valga il proverbio “non c’è due senza tre”, perchè in quel caso lo scenario da fosco diverrebbe tragico. Infatti, anche il secondo tentativo di vendere la quota (18,6%) di Serravalle detenuta dal Comune di Milano è andato a vuoto. Base d’asta 145 milioni di euro. La cifra era già stata considerevolmente limata rispetto al primo tentativo –andato ovviamente anch’esso a vuoto– che partiva da una base di 170 milioni. Ufficialmente non è stata presa ancora alcuna decisione ma è sicuro che gli uffici del Comune stiano lavorando ad un terzo bando, la cui caratteristica principale dovrebbe essere quella di contenere anche una quota di SEA (la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa) in mano a Palazzo Marino corrispondente a circa il 20-25% delle azioni.


Per Saperne di Più

VENDO CASA DISPERATAMENTE

28/10/2011

 
Procede tra alti e bassi la vendita patrimonio immobiliare del Comune
Picture
76 immobili, pari a 1540 unità immobiliari: 50% di residenze, 35% tra magazzini e uffici, 15% tra box e autorimesse.
E’ il patrimonio immobiliare che la passata Amministrazione ha mandato all’asta tramite l’istituzione di un Fondo, nato nel 2007. In sostanza, per consentire un rapido reperimento di risorse finanziarie, il Comune ha ceduto al Fondo, affidato a BNP Paribas Reim SGR S.p.A., immobili per il valore di conferimento di 255 milioni di euro, pari al 25% di valore di mercato.
Solo il 60% delle della quota (153 milioni di euro) è stato immediatamente incassato dal Comune tramite contratti di finanziamento presso quattro banche; il restante 40% avrebbe dovuto arrivare a conclusione delle operazioni, con la vendita delle quote del Fondo ai privati.


Per Saperne di Più

LA SCUOLA DELLA SALUTE: LA PAROLA AI RAGAZZI

28/10/2011

 
Presso il Negozio Civico si è tenuta la presentazione del progetto
Picture
Non fumare, mangiare bene e fare movimento: sono i messaggi che il progetto “la scuola della salute” cerca di veicolare ai ragazzi che vi prendono parte. Presentato mercoledì 26 ottobre presso il Negozio civico Chiamamilano, “La scuola della salute” è un progetto rivolto alla scuola secondaria e nato dalla collaborazione tra il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e l’associazione Chiamamilano.
Alla presentazione (a breve sarà disponibile il video sul canale Youtube del progetto) sono intervenuti Milly Moratti (Presidente Chiamamilano),  
Roberto Boffi (Pneumologo, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori), 



Per Saperne di Più

PGT, SI AFFILANO LINGUE E COLTELLI

28/10/2011

 
Continua lo scontro tra centrodestra e centrosinistra sul Pgt, in attesa dell’approdo in aula delle osservazioni
Picture
“Dici solo cazzate! Dici solo cazzate!” Vena ingrossata, volto paonazzo, voce squillante: così il capogruppo del Pdl Carlo Masseroli ha inveito contro l’Assessore allo Sviluppo del Territorio Lucia De Cesaris, a conclusione di un’infuocata commissione Urbanistica a Palazzo Marino. Pgt, piano di governo del territorio: mesi di discussioni in aula ci hanno insegnato come basti la parola a scatenare la bagarre tra le parti. Ora che siede dall’altra parte della barricata- tra le fila della minoranza- l’ex titolare dell’Urbanistica e padre fondatore dell’attuale documento sembra avere una nuova sfida davanti a sé: ostacolare il dibattito in aula sulla revoca del Pgt e la discussione delle osservazioni che l’Amministrazione di cui faceva parte non ha voluto esaminare. Masseroli è fatto così: non le manda a dire.


Per Saperne di Più

SANT’AMBROGIO, ORA PRO TIB

28/10/2011

 
Lettera al Sindaco di cittadini e associazioni per chiedere la sospensione dal cantiere per il parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio
Picture
“L’ha promesso in campagna elettorale, abbiamo il video che lo testimonia. Il Sindaco deve mantenere fede al suo impegno”. Non usa mezzi termini il “fronte” guidato da Italia Nostra e composto di tantissime persone e associazioni che hanno firmato una lettera indirizzata a Pisapia per tornare a chiedere la sospensione dei lavori- avviati da poco- per il parcheggio di Piazza Sant’Ambrogio. 581 posti macchina distribuiti in 5 piani interrati non possono essere una buona causa per andare a deturpare irreversibilmente una della piazze storiche di Milano. “Sarebbe come costruire sotto Piazza San Pietro a Roma- sostiene Luca Carra di Italia Nostra- - Il progetto di Sant’Ambrogio, come quello di Piazzale Lavater, va cancellato per una questione di interesse pubblico e perché ci sono delle controindicazioni effettive”.
Di tipo viabilistico, innanzi tutto. Un nuovo parcheggio attirerebbe traffico in una zona già molto congestionatqa, e ciò andrebbe in contrasto con le politiche di mobilità sostenibile e di estensione di Ecopass avviate dalla Giunta, oltre che contro i risultati del referendum cittadino.


Per Saperne di Più

SPORTELLO MOBBING ALL’ESTERO

20/10/2011

 
Lo sportello civico di ChiAmaMilano in Romania
Picture
Nel  novembre 2010 una delegazione di una decina di donne della Romania, rappresentanti di associazioni femminili di rilievo, imprenditrici, ricercatrici universitarie e due eurodeputate, è stata ospite a Milano per 5 giorni.  Un’iniziativa prevista dal progetto europeo “Femeia Conteaza” (La donna conta), mirata a promuovere le pari opportunità e contrastare il fenomeno del mobbing attraverso una campagna di sensibilizzazione nelle istituzioni sia pubbliche che private della Romania. Grazie alla mediazione di Prodest, l’agenzia di servizi di counselling e orientamento al lavoro partner italiana dell’associazione rumena Colfansa, queste donne hanno potuto partecipare a diversi incontri con alcune realtà milanesi che si occupano di problemi inerenti al lavoro.


Per Saperne di Più

LA CAMPAGNA VOLA IN CITTA’ CON “LA MONGOLFIERA”

20/10/2011

 
Nel cuore di Milano il primo festival di turismo agricolo e ambientale
Picture
Arriva in città il primo festival di turismo agricolo e ambientale: uno sguardo a 360° sul patrimonio rurale milanese attraverso le esperienze e le testimonianze di chi lo vive quotidianamente, attraverso incontri, degustazioni, laboratori, proiezioni e molto altro, per tutti i turisti alternativi, che della città non vogliono vedere solo i monumenti celebri ma anche il modo in cui questa si rapporta con la propria tradizione contadina e con la natura circostante.


Per Saperne di Più

MURI: PRIMA E DOPO BASAGLIA

20/10/2011

 
Il Piccolo Teatro ospita il bellissimo spettacolo di Renato Sarti con Giulia Lazzarini
Picture
“Muri” torna sul palco del teatro più famoso di Milano, il Piccolo: questa volta al Teatro Studio di via Rivoli, dall’1 al 6 novembre.
Sette giorni di replica per lo spettacolo diretto da Renato Sarti e interpretato da Giulia Lazzarini, che veste i panni di un’infermiera che ha attraversato tre decenni di manicomio, il prima e il dopo Basaglia, come recita il sottotitolo, e quindi il passaggio, con la legge 180, dalla cura come custodia e repressione alla cura come ascolto, confronto.


Per Saperne di Più

DIMMI COME PEDALI E TI DIRO’ CHI SEI

20/10/2011

 
In corso il “censimento” dei ciclisti cittadini indetto da Fiab Ciclobby
Picture
Quanto la usi, perché la usi, dove la usi. L’identikit del ciclista italiano lo disegna FIAB CICLOBBY, attraverso la diffusione del questionario “Raccontaci come usi la bici”. Nell’anno del quindicesimo censimento italiano, l’associazione vuole indagare su abitudini e disagi di chi utilizza le due ruote per muoversi quotidianamente attraverso la città. L’indagine, lanciata il 22 settembre in occasione della Settimana Europea della mobilità sostenibile, si concluderà il 30 ottobre, e si ripropone di delineare la popolazione di ciclisti in un Paese che ancora stenta a tenere il passo delle altre città del continente sui temi della mobilità sostenibile. Utilizzi la bici per motivi di economicità, per assicurarti un po’ di esercizio fisico quotidiano o per mancanza di mezzi pubblici vicini?


Per Saperne di Più

LA SCALA IMMOBILE

20/10/2011

 
Stazione Lima della linea 1 della metropolitana
Picture
Stazione Lima della linea 1 della metropolitana, banchina in direzione Rho/Bisceglie: scala mobile in manutenzione. Nulla di strano. Decine di scale mobili delle stazioni del metrò vengono bloccate ogni giorno per riparazioni o controlli. Peccato che la scala in questione sia ferma da oltre due mesi.
E soprattutto sembra non vi sia alcuna certezza sui tempi di ripristino.
Alla fine di agosto apparve un cartello che assicurava la riattivazione entro il 30 settembre (foto 1 e 2).
Passata la data prevista per la rimessa in funzione, l'unico cambiamento è stato quello del cartello (foto 3): "Scala mobile non funzionante. Stiamo provvedendo a sostituirla con altro impianto". Una correzione doverosa, ma imprecisa.


Per Saperne di Più

DANNO I NUMERI…SUL CENSIMENTO

20/10/2011

 
Convocata una conferenza stampa sui dati del censimento 2011, ma i dati non saranno disponibili prima del 2012
Picture
“Domani, mercoledì 19 ottobre, alle ore 12.00, nella Sala Stampa di Palazzo Marino, l’assessore all’Area metropolitana, Decentramento e Municipalità, Servizi civici Daniela Benelli e il Capo Dipartimento Censimento Istat Andrea Mancini presenteranno i dati milanesi del 15° censimento della popolazione e delle abitazioni 2011”. 

“Ma come? Sono già pronti i dati del censimento iniziato appena 10 giorni fa?” – è stato legittimo domandarsi leggendo il Comunicato stampa del Comune di Milano. Naturalmente no, i dati non sono pronti, e non lo saranno prima del marzo 2012, quando saranno diffusi i primi risultati provvisori per Provincia e Municipio.


Per Saperne di Più

DUE RUOTE GRATIS (E ALTRE AGEVOLAZIONI)

20/10/2011

 
Dopo l’aumento del biglietto, arrivano le agevolazioni per gli utenti del mezzi pubblici milanesi
Picture
Fino ad oggi per trasportare la bicicletta sull’autobus si doveva timbrare un biglietto in più. Poi, è arrivato l’aumento del 50% sul biglietto, e dal primo settembre viaggiare sui mezzi Atm costa un euro e mezzo. Per fortuna, quasi immediato, arriva ora anche il piano degli sconti e agevolazioni Atm (una manovra da 17 milioni di euro), approvato dal consiglio comunale questo martedì.
Tralasciando le tristi vicende legate alla votazione (alla fine effettuata solo dalla maggioranza in quanto il centrodestra ha contestato l’uso del termine “coppia” al posto di “famiglia”), ne esce un pacchetto di agevolazioni che dovrebbe scattare a partire dal primo dicembre.


Per Saperne di Più

OBIETTIVO DECENTRAMENTO

20/10/2011

 
I Presidenti dei consigli di zona scrivono al Sindaco per sollecitare il decentramento, per ora ancora un miraggio
Picture
Trasformare le zone in municipalità con concrete funzioni di gestione dei servizi attraverso l’attuazione del progetto di potenziamento dei consigli di zona, in vista della creazione della Città Metropolitana. Lo hanno chiesto all’unanimità i presidenti dei nove parlamentini di Milano attraverso una lettera al Sindaco e all’Assessore al Decentramento Daniela Benelli. Una sollecitazione ad intraprendere il percorso di valorizzazione dei consigli di zona promesso ripetutamente da Pisapia in campagna elettorale ma per ora sostanzialmente su carta, volto a dare finalmente dignità e potere a quelli che si vorrebbe veder trasformare in veri e propri municipi.
Quest’estate la Giunta aveva deliberato l’istituzione di una Commissione permanente sul decentramento in ognuna delle nove Zone della città, con il compito di stabilire quali fossero le tematiche principali che richiedono la rimodulazione centrifuga delle competenze.


Per Saperne di Più

LIVELLO DI GUARDIA

20/10/2011

0 Commenti

 
Crescono le polemiche nella maggioranza
Picture
Sembra che il centrosinistra meneghino –nemmeno cinque mesi fa compattissimo nello sfilare Palazzo Marino al centrodestra con una vittoria storica– abbia deciso di lavare i panni sporchi in pubblico. Trasparenza, dice qualcuno. Istinto “tafazzista”, sostengono i più.
Fatto sta che dalla luna di miele alla prima seria crisi coniugale, altro che settimo anno, sono bastati quattro mesi.
I primi dissapori si erano manifestati già all’indomani della vittoria: partiti scontenti per i troppi esponenti della società civile in Giunta; forze minori della coalizione che accusavano il PD di essere troppo vorace sia a Palazzo Marino che nei Consigli di Zona; correnti del PD in polemica tra loro; più un nutrito plotone di Consiglieri di maggioranza rimasti delusi per una promozione attesa e mai arrivata.


Per Saperne di Più
0 Commenti

OFFICINE ITALIA, QUINTA EDIZIONE CON CONGEDO

14/10/2011

 
Milano capitale immorale, nel festival letterario alla Palazzina Liberty di Milano
Picture
A marzo era stata diffusa la notizia che l’edizione 2011, la quinta in ordine cronologico, sarebbe saltata. O nella migliore delle ipotesi, slittata a ottobre.
La migliore delle ipotesi, per così dire, si è verificata, e il prossimo 20 ottobre partirà Officina Italia, il festival letterario ideato e diretto da Alessandro Bertante e Antonio Scurati, che dal 2007 ha svolto un importante lavoro di approfondimento sul rapporto fra la letteratura e la sua officina creativa, allargando lo sguardo anche ad altri ambiti dell’arte e della scienza. Per chi non lo conoscesse, l’idea di base del festival era  quella di convocare i migliori scrittori italiani a leggere in anteprima dei brani delle  loro opere in fieri, allo scopo di creare un rapporto di complicità e scambio con l’ascoltatore/futuro lettore.


Per Saperne di Più

CHI LA AMA, LA MAPPI

14/10/2011

 
E’ nato Mappa-mi, il primo “geoblog” di Milano Nord, dove ogni cittadino può interagire creando e ricreando la storia della zona
Picture
La città di ieri, oggi e domani, la Milano dei ricordi, dei percorsi quotidiani e dei desideri futuri. Si può condividere tutto su MappaMi, il primo geoblog dedicato al Nord di Milano e realizzato da Ecomuseo Urbano Metropolitano in collaborazione con il Dipartimento di Pianificazione Urbanistica del Politecnico. Una piattaforma digitale dove ogni cittadino può diventare protagonista e lasciare traccia, descrivendo angoli del suo quartiere, raccontando storie sui luoghi della propria infanzia o della Milano che non c’è più, segnalando teatri, piazze, itinerari interessanti, postando fotografie, video, documenti. Basta registrarsi al sito per diventare un “mappatore” e “segnare il territorio”. Tre le aree – ieri, oggi, domani- e cinque i capitoli in cui inserire i propri contributi; Ritualità, Saperi, Natura, Spettacolo Oralità. Sono le Categorie Unesco cui aderisce Mappa-Mi, che configurano il “patrimonio culturale immateriale” da salvaguardare.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy