ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SCOMMESSE SENZA CRISI

30/10/2009

 
Il settore delle scommesse e del gioco d’azzardo non conosce battute d’arresto e nel 2008 le sedi in Lombardia aumentano dell’8,5%
Picture
Sembra esserci un settore che non conosce crisi: il gioco d’azzardo. Complice forse la crisi stessa e sostenuto da un  battage pubblicitario e da alcune trasmissioni televisive che sempre più fanno del gioco d’azzardo uno spettacolo, scommesse di ogni genere e giochi come il poker stanno assumendo le dimensioni di un’industria che dal web inizia a colonizzare lo spazio fisico.
In Lombardia sono ormai 269, secondo i dati della Camera di commercio di Milano, le sedi d’impresa attive nel settore del gioco e delle scommesse. Nel corso del 2008 sono cresciute, a livello regionale dell’8,5%.


Per Saperne di Più

NESSUN INTERVENTO PER VILLA LITTA

30/10/2009

0 Commenti

 
Il progetto di restauro di tetto e facciata ci sarebbe, ma i nove milioni e mezzo di euro necessari no
Picture
Del degrado di Villa Litta ce ne occupammo giusto quattro mesi fa. Il gioiello architettonico del ‘600, situato nel cuore di Affori oggi ospita una biblioteca ammodernata tre anni fa, ma la facciata  della villa è deturpata da graffiti e dal profilo dei mattoni scoperti qua e là dall’intonaco caduto. I corpi laterali, come le scuderie hanno il tetto sfondato e sono ricettacolo di ogni genere d’immondizia, mentre grondaie e persiane sono pericolanti.
Nonostante la biblioteca sia assai frequentata e il Consiglio di Zona 9 abbia chiesto più volte al Comune di intervenire, la situazione non fa che peggiorare.


Per Saperne di Più
0 Commenti

“MIRACOLO” DI SANT’AMBROGIO?

30/10/2009

 
La Procura mette sotto la lente di ingrandimento le autorizzazioni della Sovrintendenza per il contestatissimo megaparcheggio di piazza Sant’Ambrogio
Picture
Tra la voragine di Piazza XXV maggio e quella del progetto della Darsena –definitivamente archiviato  pochi giorni fa dall’Amministrazione comunale dopo anni di tira e molla- si apre una nuova crepa anche sul parcheggio di  Sant’Ambrogio. Forse il più contestato, anche perché la mobilitazione contro lo sventramento di una delle aree storico-archeologiche più importanti della città e del Paese ha varcato i confini nazionali.


Per Saperne di Più

MONDO-MILANO, SOLA ANDATA

30/10/2009

 
A Milano il primato della presenza straniera che tocca ormai il 14% della popolazione residente
Picture
Milano ancora una volta sale sul podio e si aggiudica la medaglia d’oro per la più alta presenza di stranieri sul territorio.
Lo stabilisce il Dossier statistico 2009 sull’Immigrazione presentato da Caritas e Fondazione Migrantes. A fine 2008 un residente su 7 non era italiano, per un totale di 181.393 presenze, il 14 per cento della popolazione nazionale. Allargando l’indagine alla provincia, si scopre che nonostante la leggera flessione (-1,1%) rispetto al 2007, quella di Milano supera le 371 mila unità (il 41,1% degli  stranieri registrati alle anagrafi lombarde),
La Lombardia si conferma la meta prediletta dagli stranieri in cerca di fortuna; in sette anni le presenze sono triplicate, arrivando a superare le 900 mila unità (23,3%della popolazione straniera residente in Italia).


Per Saperne di Più

CARTA MOSCHEICIDA

30/10/2009

 
Un passo avanti per la moschea, ma la questione rischia di diventare un argomento elettorale in vista delle elezioni regionali che si terranno tra cinque mesi
Picture
Si può fare. Milano potrà ospitare nel suo territorio luoghi di culto per i fedeli islamici.
E’ stato il Ministro Maroni a “sdognare” l’argomento “moschee” tra i suoi. Tra le fila del Carroccio la questione ha sempre rappresentato un tabù: contro la devozione ad Allah valeva il “credo” leghista “se vogliono pregare se ne stiano a casa loro”.
Oggi l’aria è cambiata, ma non per tutti. Se il Ministro Maroni ha invitato l’Amministrazione comunale ad individuare nuove regole per la costruzione di moschee a Milano, il capogruppo leghista, Salvini, a Palazzo Marino non ha nessuna intenzione di abbassare la guardia.


Per Saperne di Più

LA PRIMA VITTIMA

30/10/2009

 
Il Sindaco cede su Croci, da tempo nel mirino della maggioranza. Basterà per ottenere il via libera alla ricandidatura?
Picture
Appena una settimana fa avevamo pronosticato che la politica della mobilità si sarebbe presto trasformata da argomento di polemica all’interno della maggioranza in ostaggio delle trattative tra le componenti del centrodestra, prima in vista delle prossime elezioni regionali e poi delle amministrative del 2011.Siamo stati facili profeti, non per bravura, ma per palmare evidenza dei fatti e delle contrapposizioni in seno alla compagine che governa Milano da oltre un quindicennio. Il pesante ridimensionamento dell’Assessore Croci, mai amato dalla propria maggioranza e nemmeno troppo nascostamente detestato dalla lobby dell’auto ben rappresentata nel PdL, soprattutto dall’ala proveniente da AN, costituisce solo l’inizio di un conflitto che occuperà il centrodestra milanese per i prossimi due anni.
Il Sindaco, che aspira alla ricandidatura ma sa bene che parte consistente del PdL milanese e lombardo vorrebbe altri candidati per le amministrative che si terranno tra poco più di un anno e mezzo, ha aperto la trattativa con il “fronte interno”.


Per Saperne di Più

IL FANTASMA DELL’ICI

23/10/2009

 
Non tutti i soldi promessi da Roma arriveranno, salta il fondo anticrisi per famiglie e imprese milanesi
Picture
“Dove avete fatto finire i 39 milioni di euro di ICI che dovevano andare ad istituire il fondo anticrisi di cui tutti assieme con un voto del consiglio decidemmo dovesse dotarsi il Comune di Milano per aiutare le famiglie, i piccoli imprenditori, i lavoratori in difficoltà ?.... Difendo per una volta il Governo: i soldi dell’ICI, 50 milioni, vi sono arrivati nel mese di luglio”.
Sono alcuni dei passaggi del discorso di Pierfrancesco Majorino, capogruppo Pd, in risposta all’intervento in aula del Sindaco di mercoledì pomeriggio.
Dove sono finiti i soldi che per via dell’abolizione dell’Ici sulla prima casa e del relativo mancato introito, il Governo si era impegnato a versare nelle casse comunali?


Per Saperne di Più

LA BELLA E LA “BESTIA”

23/10/2009

 
Mentre all’interno del Teatro Nazionale va in scena il musical “La bella e la bestia”, fuori un “bestiale” gabbiotto di cemento rovina la bella piazza
Picture
L’intero progetto è stato approvato dalla commissione edilizia e dalla sovrintendenza durante lo scorso mandato. Io non l’avevo visto prima della conclusione dei lavori”. Così l’Assessore all’Arredo Urbano Maurizio Cadeo sul nuovo parcheggio di Piazza Piemonte, in particolare sul relativo gabbiotto alto quasi 4 metri -per una larghezza di 5 e una lunghezza di 20- che da pochi giorni deturpa la piazza che ospita il Teatro Nazionale.
L’Assessore si è accodato alle proteste dei residenti della zona per lo scempio paesaggistico provocato dall’inserimento di un cubo di cemento in un così importante contesto storico e culturale, e si è pubblicamente esposto auspicando un intervento in grado di ripristinare l’armonia della piazza.


Per Saperne di Più

QUANDO LA PAURA È DI CASA

23/10/2009

 
Il Pd fa un esposto alla Procura della Repubblica contro i proprietari dello stabile “della paura” di piazza Santa Maria del Suffragio
Picture
Chi camperebbe con altre 10- 15 persone in una catapecchia di 42 metri quadri senza messa a norma, senza riscaldamento né gas, con i tetti d’amianto o pieni di infiltrazioni? Chi non può permettersi un alloggio decente e trova qualcuno che glielo affitta, a carissimo prezzo e senza fare troppe domande. E’ il Pd cittadino a denunciare la situazione di degrado della palazzina di Piazza Santa Maria del Suffragio 3, a poche centinaia di metri dalla centralissima Piazza Cinque Giornate e a pochi passi dal tribunale. Lo fa con un esposto alla Procura della Repubblica nei confronti di Niccolò Maddalena, titolare della società proprietaria dello stabile. Gli appartamenti sono abitati quasi unicamente da cittadini extracomunitari, in genere regolari ma senza i requisiti di reddito necessari per pagare fino a 1300 euro di affitto mensile richiesti.


Per Saperne di Più

“O MIA BEDDA MADONNINA”

23/10/2009

 
Duecento tra appartamenti, box, negozi e uffici confiscati alle Mafie
Picture
73 appartamenti, 3 ville, 31 tra box garage e locali generici confiscati alla criminalità organizzata secondo l’elenco stilato dal Commissariato straordinario del Governo per i beni confiscati alla mafia. Ci sono anche un terreno agricolo e una struttura industriale. 106 beni immobili ai quali si aggiungono 95 tra negozi, bar, ristoranti, autofficine, sedi di imprese edili, edicole, agenzie immobiliari. Non si tratta di Palermo, Napoli o Reggio Calabria, bensì di Milano e i dati sono relativi al solo territorio comunale, poiché se venisse preso in considerazione anche quello provinciale i numeri lieviterebbero di circa il 50%. La mappa di Milano disegnata dal patrimonio della criminalità organizzata è il volto deturpato di una città che sembra non volersi guardare allo specchio, eppure i punti che segnano gli avamposti immobiliari e commerciali delle mafie all’ombra della Madonnina sono disseminati dal centro alla periferia.


Per Saperne di Più

BILANCI ELETTORALI

23/10/2009

 
Sarà l’Ecopass il prezzo dell’accordo tra Sindaco e maggioranza per la ricandidatura?
Picture
Chissà cose ne avrebbero pensato Voltaire e la sua creatura letterario-filosofica, Candide, ad ascoltare la descrizione della migliore delle amministrazioni possibili che è riuscita a fare di Milano forse la migliore delle città possibili. Il bilancio dei primi tre anni di attività snocciolato dal Sindaco di fronte al Consiglio comunale ha tratteggiato il ritratto di una città più sicura, più accogliente, più pulita, capace di conquistare l’Expo e soprattutto dove si respira meglio.
Del resto era difficile aspettarsi il contrario e non si può pretendere che sia l’amministrazione a recitare il ruolo dell’opposizione, tanto più che non poche volte ci ha già pensato la maggioranza.
Secondo il primo Cittadino i problemi ancora presenti sul tappeto cittadino sono da imputarsi alle passate amministrazioni e questa Giunta negli ultimi tre anni ha cercato di porvi rimedio.


Per Saperne di Più

UNA POLTRONA PER UNA

23/10/2009

 
Il Sindaco guarda già al 2011 nonostante siano in molti nel suo stesso schieramento a non vedere di buon occhio la sua ricandidatura
Picture
“Cari milanesi, mi fa molto piacere raggiungervi nelle vostre case per informarvi e rendervi partecipi del lavoro che stiamo svolgendo per la nostra città…”
Inizia così l’opuscolo che ogni cittadino di questa città troverà nei prossimi giorni nella propria cassetta delle lettere. Mittente: il Sindaco in persona.
La campagna elettorale per il 2011 è ufficiosamente iniziata mercoledì a Palazzo Marino: l’intervento del Primo Cittadino nel corso della seduta dedicata al bilancio dei primi tre anni e cinque mesi di mandato è stato un comizio a tutti gli effetti. Sono serviti più di cinquanta minuti per snocciolare il lungo elenco di “successi raggiunti”, gli stessi sintetizzati nel fascicoletto in prossima distribuzione da Poste Italiane.


Per Saperne di Più

MADE IN CHINA

15/10/2009

 
L’import di vestiario cinese in Lombardia non conosce crisi
Picture
Nonostante la crisi –o proprio grazie ad essa?– l’import di abbigliamento made in China in Lombardia non conosce flessioni, anzi. Così mentre gli stilisti del quadrilatero della moda contano le perdite, i produttori cinesi incrementano il loro mercato lombardo per la bellezza di 218 milioni di euro, nonostante la guerra ai grossisti e ai carrellini della Chinatown meneghina.
Secondo i dati ISTAT nel primo trimestre del 2009 le importazioni verso la Lombardia di vestiario dall’Impero di mezzo sono cresciute del 13% rispetto allo stesso periodo del 2008.



Per Saperne di Più

SENZ’APPEAL

15/10/2009

 
Scarsa qualità della vita, inquinamento, offerta abitativa carente e troppo cara sono i fattori che scoraggiano gli investimenti stranieri a Milano
Picture
Milano si posiziona, tra i primi posti nella classifica delle città più attrattive dal punto di vista degli investimenti di soggetti internazionali, tanto da essere vicina a New York, Londra e Parigi.
Ma il Capoluogo lombardo fatica sempre più a mantenere la posizione. Questo è quanto emerge da una recente indagine della Camera di commercio milanese.
Seppure Milano ospiti nel suo territorio 3.035 imprese a partecipazione estera, con fatturato di 201,8 miliardi di euro, gli investimenti esteri dal 2001 risultano in calo del 2,1%.


Per Saperne di Più

FUMATA GRIGIA PER LE LINEE 4 E 5 DELLA METROPOLITANA

15/10/2009

 
Il CIPE ha rinviato per l’ennesima volta lo sblocco dei fondi per le nuove linee del metrò e così l’inizio dei lavori per la MM4 rischia di slittare al 2016
Picture
Da Roma fumata grigia, quasi nera, per le nuove linee metropolitane di Milano. Il CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica, cioè l’organismo governativo che delibera concretamente il quanto e il quando dei finanziamenti alle opere pubbliche formalmente approvate dal Governo), che avrebbe dovuto decidere questa settimana lo sblocco dei fondi per le linee 4 e 5 della metropolitana milanese, ha rinviato per l’ennesima volta la decisione.


Per Saperne di Più

PER (COLPA DI) CHI SUONA LA CAMPANA

15/10/2009

 
Quando le sedute di Consiglio Comunale terminano prima del tempo
Picture
22 gennaio. 2 febbraio. 9, 16, 23 e 30 marzo. E poi ancora 27 aprile, 7 e 25 maggio, 9, 29 e 30 giugno, 30, 6, 13 e 27 luglio. A luglio a Milano fa caldo. Troppo caldo per resistere. A volte fa caldo anche a giugno, ma a gennaio, febbraio e marzo? Siamo a Palazzo Marino. Quest’anno il numero legale tra il 15 gennaio e il 30 luglio è caduto 16 volte. Dal 17 settembre -data di ritorno dei consiglieri sui banchi dopo la lunga pausa estiva- ad oggi, è successo in altre tre occasioni. 19 volte in tutto. Cinque in più che nello stesso periodo del 2008. La sospensione del Consiglio Comunale è un fatto fisiologico.
Un po’ come succede in Parlamento, quando anche su votazioni cruciali  si smaterializzano improvvisamente deputati e senatori.


Per Saperne di Più

ACCORDI “AD SCHOLAM”?

15/10/2009

 
Scuole civiche: studenti in diaspora, professori in attesa.
Picture
“Macerie” è quel che resta dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (IPIA), smantellato come altre scuole civiche serali dall’Assessorato alla politiche sociali. Sono le macerie di un progetto didattico che funzionava e che a quanto pare non funzionerà più. “Nessuna classe è stata riattivata da noi. Alcuni studenti sono finiti in scuole sparse in giro per la Lombardia, altri non hanno avuto altra scelta che abbandonare gli studi”, spiega Vittorio Colavicchio, docente dell’IPIA. E i professori dell’Istituto, che stanno facendo? “Alcuni fanno qualche supplenza, altri continuano ad andare a scuola ma di fatto non insegnano”.  In parole povere, scaldano la cattedra.
Colavicchio spiega che in ogni scuola “lasciata a secco” dall’Amministrazione si sta procedendo alla compilazione di elenchi che andranno a costituire le graduatorie centrali per la ricollocazione dei docenti.


Per Saperne di Più

DIRITTO DI CULTO

15/10/2009

 
Riprende fiato il partito antimoschea
Picture
Sembrava che sulla collocazione della moschea a Milano finalmente si fosse aperto uno spiraglio. Di fronte allo spettacolo di incapacità amministrativa, miopia e speculazione politica offerto dalla maggioranza in questi ultimi anni, con la conseguenza di una comunità costretta a professare il proprio culto in siti provvisori e a spostarsi da una parte all’altra della città a seconda della disponibilità degli spazi, sembrava si fosse presa coscienza che continuare sulla strada del rifiuto sarebbe stato inutile e dannoso per tutti, fuorché per gli imprenditori della paura. Nonostante il bizzarro scaricabarile per il quale la Giunta si era affidata al giudizio finale del Ministro degli interni –a quando per decidere di ripulire un’area cani l’appello al Ministro dell’ambiente?


Per Saperne di Più

SPAZI DI CONFINE-SPAZI DI CONFLITTO

8/10/2009

 
Dal 22 ottobre una mostra alla Galleria Borgogna sugli spazi scorticati della città
Picture
Una mostra sulla memoria attraverso i residui dell’architettura industriale e i linguaggi enigmatici di una emotività cupa, emanazione degli spazi vuoti della città che diventano frontiera della mente. Tutto questo è la collettiva Spazi di Confine/ Spazi di conflitto, a cura di Francesca Guerisoli e Rossella Moratto, che inaugura il 22 ottobre alla Galleria Borgogna (via Visconti di Modrone 2). L’ennesima proposta, così ama definirla lui, di Gianni Schubert, anima carismatica della Galleria Borgogna, a pochi passi da San Babila.
Schubert è un nome affermato, anzi prestigioso, dell’arte milanese. Fu lui portare a Milano l’arte concettuale e chi lo conosce sa con quanta tenacia abbia perseguito la sua concezione del gallerista Mecenate che se ne infischia dei quattrini: “Ho accettato il progetto Spazi di Confine senza esitazioni. Io porto qui proposte e non opere mercificate, rifiutando una tendenza purtroppo decisamente dominante. Nella scelta dei quattro artisti che ospiterò non c’è nessun ritorno economico e nessun opportunismo”. 


Per Saperne di Più

LE OCCASIONI SPRECATE DELLA CITTA' D’ARTE

8/10/2009

 
Solo l’1,2% delle spese dei turisti destinate a musei e mostre. Eppure se Milano investisse di più sul proprio patrimonio artistico ci sarebbero introiti per 68 milioni di euro
Picture
Risulta noto a tutti come le potenzialità di Milano come città d’arte siano per lo più disconosciute e conseguentemente poco sfruttate, eppure, secondo una ricerca appena pubblicata dalla Camera di commercio di Milano, per la maggior parte dei milanesi il capoluogo lombardo avrebbe le possibilità di sottrarsi al clichè di questa reputazione di città famosa solo per i suoi negozi, e il 10% di loro pensa che il patrimonio monumentale della città necessiti di maggiore cura. Sono solo 20 in media i luoghi della città presentati dalle guide turistiche come degni di essere visti, tra questi ovviamente il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, il Cenacolo, la Pinacoteca di Brera, il Castello Sforzesco, Sant’Ambrogio ed infine la Scala, ma dei numerosi restanti palazzi, ville, chiese, giardini e musei non se ne hanno tracce.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy