ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ZONA 9: SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI CENTROSINISTRA

30/10/2008

 
Diventa rovente la polemica tra PD da una lato e dall’altra Rifondazione, Italia dei valori, Comunisti italiani e Lista Fo che minacciano di uscire dalla maggioranza
Picture
“Questo è solo l’ultimo episodio. Siamo stufi di farci prendere in giro.” A parlare è Renato Capelli, capogruppo dei Comunisti italiani in Consiglio di Zona 9 e capofila della rivolta interna alla maggioranza di centrosinistra che guida il Parlamentino di via Guerzoni. Motivo del contendere ancora una volta la grande partita urbanistica del Garibaldi-Repubblica-Isola, uno dei più grandi interventi sul tessuto cittadino, da anni al centro di polemiche, proteste e ricorsi alla magistratura amministrativa.
Anche sull’onda di queste proteste alle elezioni circoscrizionali del 2006 la Zona 9 era stata l’unica a veder prevalere il centrosinistra.  Ma, quasi fosse una maledizione, è bastato poco perché le polemiche sui progetti contagiassero anche il centrosinistra e aprissero una crepa profonda lungo quella linea di faglia che divide “riformisti” e “massimalisti”.


Per Saperne di Più

SE MTV SI “TRAVESTE” DA ONLUS

30/10/2008

 
Scoppia la polemica sullo sfratto del Circolo dei sardi che ospita gli studi di MTV affacciati sul Duomo
Picture
Sfrattati dal Comune ingiustamente, dicono. Il Circolo Culturale dei Sardi tra poche settimane dovrà lasciare la sede storica di via Ugo Foscolo 3 nonostante il contratto di concessione con il Comune, stipulato per la prima volta nel lontano 1981 sotto la Giunta Tognoli e varie volte prorogato, scada nel 2010. Lo sfratto è annunciato da tempo: il Circolo, infatti, negli ultimi quattro anni è stato in varie occasioni sollecitato dall’Amministrazione a rispettare la clausola del contratto che prevede la sostituzione delle solette della pavimentazione all’interno dello stabile.


Per Saperne di Più

ANCORA UN ANNO DI AMIANTO

30/10/2008

 
Programmata la bonifica delle “casette” di Crescenzago…tra quattordici mesi
Picture
Di amianto ci si ammala, di amianto si muore. Il toccante monologo di Felicetti ce lo ricorda; certe cose non andrebbero dimenticate.
Nemmeno a Milano, nemmeno a Crescenzaogo. Crescenzago e la sua storia infinita. Eterna, come l’eternit. Le casette sono sempre lì, tali e quali a un anno fa.
L’amianto ricopre ancora i tetti di via Castano, via Corato, via Molfetta, via Andrea Bregno, via Rovato. Centodiciassette famiglie aspettano da anni la bonifica promessa.
Dopo il sopralluogo dello scorso maggio effettuato da una squadra di tecnici comunali, ora si sta redigendo il progetto definitivo. Un milione e settecentomila euro è la cifra già stanziata per coprire le spese di rimozione dell’amianto.


Per Saperne di Più

D’AMIANTO E D’ALTRI DEMONI

30/10/2008

 
Un monologo al Teatro della Cooperativa per raccontare la storia di un uomo e di una fabbrica piena di amianto
Picture
Dal 1940 via via attraverso tutto il ‘900 italiano, visto con gli occhi di un uomo che ha passato la vita in una fabbrica di treni: parte da lontano il monologo di Giorgio Felicetti ospitato dal Teatro della Cooperativa di via Hermada fino al 2 novembre prossimo. Vita d’Adriano, s’intitola, ed è il protagonista, un operaio in pensione, a raccontare la storia delle Officine Meccaniche Cecchetti di Civitanova Marche, dove ha lavorato dai 13 anni in poi tra le rotaie e la fonderia, mentre la polvere bianca dell’amianto con cui si coibentavano i vagoni si posava ovunque, come neve.
Adriano è il nome del protagonista, ma anche del padrone della fabbrica, Adriano Cecchetti, ma anche di quell’imperatore di cui si parla in un libro che all’operaio Adriano ha regalato suo figlio e che lui fatica un po’ a capire. “Capirai, inizia pure in latino...”.
Animula vagula blandula. 


Per Saperne di Più

RESPIRO INTERNAZIONALE O FIATO CORTO?

30/10/2008

 
Il Sindaco nomina un nuovo, collaborativo, Assessore alla cultura ed evita la mina del rimpasto
Picture
“Finazzer chi?” il Consigliere comunale azzurro mostra un certo stupore nell’accogliere la notizia della nomina del nuovo Assessore alla cultura. Dalle voci che abbiamo raccolto non è il solo. Il fascinoso Finazzer Flory non sembra essere ai vertici della hit parade della notorietà tra i banchi di Palazzo Marino, e non si capisce se ciò vada a maggior danno di quei consiglieri comunali “ignoranti” o del successore di Sgarbi. È comunque fuor di dubbio che con la nomina del nuovo Assessore alla cultura il Sindaco abbia messo a segno un doppio colpo: da una parte ha individuato un personaggio meno ingombrante e più collaborativo del vulcanico neo Sindaco di Salemi, il quale appena appresa la notizia ha definito la nomina di Finazzer illegittima e ha minacciato di adire alle vie legali; dall’altro ha stoppato nuovamente le velleità di rimpasto –nutrite soprattutto dal gruppo consiliare di Forza Italia– fattesi ancor più insistenti dopo la firma del decreto Expo da parte del Governo.


Per Saperne di Più

M6: LEGGENDA METROPOLITANA?

30/10/2008

 
La linea 6, prevista appositamente per l’Expo, è ferma da mesi allo studio di fattibilità
Picture
“La MM sta lavorando allo studio di fattibilità. La linea 6 potrebbe avanzare anche più rapidamente delle altre perché è stata inserita nel dossier Expo, ed è quindi considerata un’infrastruttura prioritaria per l’allestimento dell’esposizione”. Queste sono le ultime notizie sulla linea metropolitana 6, e risalgono allo scorso giugno.
Sono passati quattro mesi, il decreto Expo è stato faticosamente firmato, ma la M6 a che punto è? In questo momento ancora nel limbo delle metropolitane, quel luogo sospeso tra le chiacchiere degli assessori e la curiosità dei cittadini dove lucidi e accessoriati vagoni attendono di percorrere nuovi binari su traiettorie sconosciute.


Per Saperne di Più

L’ASSESSORE CROCI E L’OTTIMISMO DA ESPORTAZIONE

23/10/2008

 
Al Forum Eco Cities in Giordania l’Assessore alla mobilità magnifica il modello Milano, nonostante le crepe dell’ecopass, gli scontri fra tram e l’anarchia del traffico merci
Picture
L’Assessore Croci, intervenendo al Forum Eco Cities del Mediterraneo che si è tenuto in Giordania dal 18 al 21 ottobre, deve aver pensato che dalle parti di Amman o conoscono assai poco Milano o hanno un gran senso dell’umorismo. Nel proprio intervento l’Assessore alla Mobilità ha dichiarato che “le azioni che Milano sta realizzando con il piano per la mobilità sostenibile, la salute e l’ambiente possono costituire un modello di riferimento per le metropoli del mediterraneo.” Peccato che tanto entusiasmo sia stato oscurato dall’ennesimo incidente che ha coinvolto due tram mettendo ancora una volta in risalto il deficit di manutenzione che affligge la rete ATM, che proprio in questi giorni i valori fuori controllo del PM10 mostrano i troppi limiti dell’ecopass, che la regolazione del traffico merci in città sia una mera ipotesi.


Per Saperne di Più

QUESTIONE DI CREDITO

23/10/2008

 
Aumentano i pignoramenti delle case di chi non riesce a star dietro alle rate del mutuo. Eppure nonostante la crisi finanziaria ci sono ancora istituti che finanziano oltre il 100%
Picture
Quando i prezzi degli affitti sono alle stelle, la possibilità di comprare casa con i propri risparmi rimane un’utopia, l’accesso agli alloggi di edilizia pubblica o di social housing resta limitato ai redditi bassi, l’unica opzione resta quella di rivolgersi alle banche per un prestito. Con l’attuale situazione finanziaria e la burrasca che sta investendo alcuni dei più grandi istituti di credito mondiali, però, l’ipotesi di dover accendere un mutuo rischia di diventare un vero e proprio spauracchio per molte giovani coppie. In Italia tra il 2002 e il 2007 la media di un mutuo concesso a una famiglia è passata da 77mila euro a 131 mila.


Per Saperne di Più

CRONACA DI UNA ZTL ANNUNCIATA…

23/10/2008

 
Via Sarpi: partiti i lavori di segnaletica e illuminazione, manca solo una data d’inizio
Picture
E’ una delle ‘storie infinite’ di cui Milano è costellata: e il fatto che la Ztl (zona a traffico limitato) stia per partire non mette la parola fine alla “questione Sarpi”, anzi preannuncia ulteriori sviluppi. Dallo scorso luglio sono iniziati i lavori di predisposizione: il primo passo è stata la costruzione di rialzi (provvisori) sulla carreggiata per impedire la sosta di camion e furgoncini, benché oltre alla sosta questo abbia impedito ai pubblici esercizi anche di iniziare a metter fuori tavolini e fioriere com’era stato promesso inizialmente. Ma tant’è: del resto la Ztl è solo una soluzione transitoria in vista della zona pedonale.


Per Saperne di Più

PIANO CASA: LE PROMESSE E I FATTI

23/10/2008

 
“Il più grande Piano Casa dall’unità d’Italia ad oggi” per l’Assessore alla Casa Gianni Verga. Guardando carte e i numeri l’ottimismo cala
Picture
Il Piano
46 aree, 1 milione e duecentomila metri quadrati di territorio comunale, 20mila nuovi alloggi; cifre importanti, in effetti.
Ma qual è l’effettiva realizzabilità di un disegno tanto ambizioso?
Ce lo spiega Carmela Rozza, consigliere Comunale del Pd ed ex Segretaria provinciale del Sunia ( ascolta l’intervista)
“Di quelle 46 aree, almeno 17, secondo l’analisi del 2005 del Cimep (consorzio intercomunale milanese edilizia popolare) risultano inutilizzabili perché già destinate ad altre funzioni”.


Per Saperne di Più

IL BIE, LE MINACCE E LA FIRMA AI TEMPI SUPPLEMENTARI

23/10/2008

 
Dopo l’ennesimo rinvio il Bureau international des expositions aveva concesso gli ultimi 40 giorni per varare la governance dell’Expo, a Roma hanno capito che si rischiava grosso e hanno firmato il decreto
Picture
Il superministro dell’economia, Giulio Tremonti, aveva fatto professione d’indifferenza dichiarando che lui al decreto Expo non tiene e che anzi gli “va bene tutto”. Il premier sembrava troppo impegnato a dare consigli ai risparmiatori su come investire in borsa e ai questori su come sgomberare università e licei occupati dagli studenti.
A Parigi, negli uffici del Bureau international des expositions, tanto indifferenti non erano se solo l’altri ieri (21 ottobre) avevano fatto sapere che o entro il 2 dicembre si fosse varata finalmente la governance dell’Expo 2015 o Milano avrebbe potuto rischiare di dire addio all’Esposizione universale con tutto il corollario di investimenti promessi e di sviluppo sperato.


Per Saperne di Più

CIBO GLOBALE, FAME LOCALE

16/10/2008

 
Due giorni per discutere e riflettere sull’aumento delle materie prime alimentari nei paesi in via di sviluppo
Picture
Da circa un anno giornali e telegiornali riportano quotidianamente dati allarmanti sull’aumento del prezzo di pane, riso e pasta.
Da circa un anno ci informano sulle prime pagine che il nostro potere d’acquisto è diminuito, che fatichiamo ad arrivare a fine mese, che la spesa al supermercato è diventata un fardello per centinaia di migliaia di famiglie italiane. Da circa un anno, fuori dalle nostre mura domestiche, si consuma un drastico deterioramento delle condizioni di vita di molti popoli. Sono quelli che vivono in paesi come Camerun, Egitto, Burkina Faso, Zimbawe o Kenya, dove a causa dell’aumento del 40% dei prezzi degli alimentari sono scoppiate sommosse e guerre civili. Gli stati “poveri” insomma, quelli in cui la gente spende almeno i due terzi del proprio reddito per alimentarsi. E due terzi sono anche gli abitanti del pianeta per cui una variazione del prezzo dei cereali implica una condanna alla fame o alla malnutrizione.


Per Saperne di Più

PROLUNGAMENTO M3, MOLTE DOMANDE E POCHE RISPOSTE

16/10/2008

 
Non chiarisce i dubbi dei residenti del quartiere Comasina il secondo incontro con i tecnici della MM
Picture
L’ultima notizia era stata il posticipo della chiusura di via Comasina, dal lato destro di via Teano, programmato ad agosto e slittato allo scorso 5 ottobre. Il motivo, ormai è cosa nota, sono i lavori in corso per il prolungamento della M3, inseriti in un contesto di generale cambiamento della zona che include un nuovo interscambio con FNM, un sottopassaggio tra due quartieri, un megaparcheggio multipiano, un albergo e varie altre cose. Ma più che la chiusura della via, che provocherà modifiche alla viabilità della zona e conseguenti disagi che si protrarranno per i prossimi due anni, quel che sta facendo preoccupare i residenti è la sorte del ‘trenino’ che da Affori va a Limbiate: nell’ultimo incontro dei tecnici MM col pubblico, sembrava abbastanza certo che la corsa del mezzo dovesse essere interrotta all’altezza della ex Max Meyer e sostituita con un autobus, soluzione che piaceva ai residenti del quartiere anche per la possibilità di creare posti auto negli spazi lasciati liberi dal binario.


Per Saperne di Più

IL TRAM CHIAMATO DESIDERIO

16/10/2008

 
In molte città europee le merci viaggiano in tram. A Milano la logistica è l’anarchia del carico e scarico merci
Picture
A Dresda, Zurigo ed Amsterdam –solo per citare gli esempi più noti– le merci viaggiano in tram. A Torino stanno studiando la possibilità di utilizzare il deposito tranviario Nizza e la linea 18 per trasportare merci al centro espositivo del Lingotto.A Milano, come raccontiamo nell’articolo pubblicato in questo numero, non si riesce nemmeno a regolamentare l’attività di carico e scarico merci della miriade di operatori privati. Tre anni fa ci provò l’allora Assessore al traffico Goggi, gettò la spugna dopo qualche mese. L’attuale Assessore Croci non ci ha nemmeno provato. Da almeno vent’anni la produzione just in time che ha ridotto gli stock di scorte, esternalizzato molti servizi, virtualizzato i magazzini ha trasferito questi ultimi sulla strada.


Per Saperne di Più

CARICO E SCARICO MERCI: FAR WEST E NESSUNO SCERIFFO

16/10/2008

 
La mozione bipartisan che impegnava la Giunta a stabilire una nuova disciplina per il traffico merci è finita in una bolla di sapone e l’Assessore Croci tace
Picture
La scena è di ordinaria amministrazione: una via qualsiasi della città, arriva un camion che deve caricare o scaricare merci, si avvicina nello spazio apposito (quando c’è), che però è occupato dall’automobile privata di qualcuno che l’ha messa lì perché “tanto ci metto poco, vado via subito”, il camion parcheggia in doppia fila perché non vuole perdere tempo, carica, scarica, fa niente se si crea un ingorgo e aggrava la percentuale di PM10 emessa dal trasporto merci a Milano che già è attestata al 33% del totale.
Negli ultimi anni se ne è parlato a più riprese, senza concludere pressoché niente. Le norme sul trasporto e la consegna di merci a Milano necessitano un cambiamento, non solo per quanto riguarda gli orari, ma anche in relazione alla logistica.


Per Saperne di Più

L’ECOPASS PUÒ ATTENDERE

16/10/2008

 
A due mesi e mezzo dalla fine della sperimentazione non si è ancora aperto il dibattito sul ticket. I risultati sono modesti, ma nella maggioranza prevale la linea di mantenerlo così com’è
Picture
Un anno fa infuriava la polemica e i sabotatori agivano nell’ombra, neppure poi così oscura, di Palazzo Marino. Dalla maggioranza si levavano lamenti e distinguo, un susseguirsi di annunci e richieste di ammorbidimento fino a fare dell’ecopass un’arma spuntata eppure accolta come una minaccia esiziale sulla “libertà” di movimento.
A due mesi e mezzo dalla fine della sperimentazione il bilancio dell’ecopass è un chiaroscuro nel quale le tinte fosche coprono le poche luci. Benché il “ticket” nei primi mesi dell’anno sia stato benedetto da condizioni atmosferiche assai favorevoli, la sua efficacia sulla qualità dell’aria si è mostrata assai limitata. Nei primi quindici giorni di ottobre, solo per citare il dato più attuale, il laboratorio di Chiamamilano situato in via Vico ha registrato 8 superamenti della soglia dei 50 microgrammi per metrocubo del PM10, contro i 10 dello stesso periodo dello scorso anno.


Per Saperne di Più

IL DESTINO INCERTO DELL’ECOPASS

16/10/2008

 
Le associazioni ambientaliste chiedono l’ampliamento dell’area ecopass.
Picture
Ecopass? Avanti tutta. E’ l’auspicio di Legambiente, Ambiente Milano, Genitori Antismog e Vas Lombardia, riunitesi in una “lobby antismog e per la mobilità sostenibile”.
Allo scadere della sperimentazione annuale avviata tra tante controversie e perplessità, l’Amministrazione comunale si troverà presto di fronte al prevedibile e cruciale dilemma; mantenere o abolire il ticket per entrare in centro città? E nel caso prevalesse la prima ipotesi; in quale forma riproporlo? Lo suggeriscono le associazioni ecologiste: l’ecopass va mantenuto ed implementato. Bisogna estendere l’area interessata, aumentare le tariffe ed includere tutti i veicoli nel pagamento del pedaggio. “L’ecopass è stato il primo vero provvedimento della Giunta in risposta alla piaga dell’inquinamento atmosferico, anche se si è rivelato insufficiente” Ha affermato Marco Volpi, direttore generale di Ambiente Milano.


Per Saperne di Più

FUTURO DA “RIBILANCIARE”

16/10/2008

 
Mancano 150 milioni per il bilancio 2009. Il Sindaco accusa il regalo a Catania, ma parte del deficit è made in Milano
Picture
Appena quindici giorni fa i conti tornavano. Ora mancano 150 milioni.
Un presente roseo e un futuro nero, quelli descritti due giorni fa dal vicesindaco e ieri dal Sindaco. Se il bilancio 2008 non ha avuto bisogno di significative “scosse di assestamento”, quello del 2009 rischia di nascere con un “cratere” da 300 miliardi del vecchio conio. La stessa cifra che il Governo ha spedito a Catania, come ha sottolineato polemicamente il nostro Primo Cittadino.
C’è da fare tuttavia qualche distinguo e precisazione.


Per Saperne di Più

UNA NUOVA STAGIONE ‘COOPERATIVA’

10/10/2008

 
Presentata la stagione 2008-2009 del teatro di via Hermada
Picture
Mentre ci si appresta a celebrare la terza edizione della Festa del Teatro, mentre il prologo di tutti gli spettacoli in programma sembra tristemente essere il taglio ministeriale di 500mila euro di sostegno all’iniziativa per il 2009, mentre si concretizza la previsione dei tagli al Fondo unico dello spettacolo per il prossimo anno (circa il 17%), intanto la città del teatro va avanti, e viene presentata anche una delle ultime stagioni teatrali ancora non ufficializzate, quella del Teatro della Cooperativa, che dal 2001 ormai ospita e produce spettacoli dalla base creativa di Niguarda, periferia nord di Milano.


Per Saperne di Più

LA DEMOGRAFIA AI GIARDINETTI

10/10/2008

 
Cala e invecchia ulteriormente la popolazione milanese e anche le donne straniere non fanno abbastanza figli
Picture
Chi volesse una rappresentazione plastica, viva, addirittura sonora del futuro demografico di Milano può fare una passeggiata per uno dei tanti giardinetti cittadini in uno di questi pomeriggi d’inizio ottobre, ormai lontana la calura estiva, di là da venire i rigori invernali. L’orario migliore è dopo le 16,30, quando i bambini escono dal tempo pieno. Panchine e aree gioco sono affollate di anziani, molti, e bambini, molti di meno. I primi accompagnati da badanti straniere; i bambini sorvegliati da nonni o baby sitter, in questo caso anch’esse quasi esclusivamente straniere. Non si tratta certo di un’indagine statistica, ma rende assai bene l’idea dello scenario che ci aspetta e che, peraltro, non è una sorpresa, nonostante tutti i tentativi di pensare le dinamiche migratorie come un fenomeno reversibile.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy