ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

“LA PAROLA CONTESA”

31/10/2007

 
Tre incontri a Milano per generare correnti di pensiero
Picture
Energia come luce, energia come pensiero: idee che si accendono, per il terzo anno consecutivo. Torna “La Parola Contesa”, il ciclo di appuntamenti promosso da Enel nell’ambito di Energiaper, il programma per la cultura, la musica, la scienza, l’ambiente, la scuola e lo sport.  A Milano l’iniziativa farà tappa al Teatro Dal Verme, e vedrà affiancati interpreti internazionali della cultura contemporanea e grandi intellettuali, filosofi e scienziati italiani. All’Eliseo di Roma si parlerà di Cosmo, Viaggio e Felicità; Bioetica, Evoluzione e Universo sono invece i temi che si affronteranno al Mercadante di Napoli.


Per Saperne di Più

DIRITTO DI PAROLA

31/10/2007

 
Presentata in Consiglio comunale una mozione per aumentare gli spazi di comunicazione per associazioni e comitati
Picture
L'articolo 21 della Costituzione italiana afferma che "tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione". Eppure la possibilità di disporre di tale diritto viene talvolta preclusa dagli alti costi previsti dal sistema legislativo.
E' quanto lamentano diverse associazioni, comitati, partiti, persino enti pubblici che faticano ad ottenere in città luoghi in cui poter affiggere volantini di carattere sociale, politico e civico. Ascolta l'intervista a Patrizia Quartieri, consigliere comunale Rifondazione Comunista. A difesa del diritto di espressione democratica i consiglieri comunali Patrizia Quartieri e Giuseppe Landonio hanno presentato una mozione per il ripristino di aree cittadine da destinare all'affissione.



Per Saperne di Più

CASE POPOLARI. POCHE, MALMESSE E SEMPRE PIÙ CARE

31/10/2007

 
Approvata la nuova legge regionale che prevede forti aumenti dei canoni per le case ALER
Picture
La nuova legge regionale sui canoni di edilizia pubblica residenziale approvata il 30 ottobre aumenterà gli affitti di 170.000 alloggi popolari dell’ALER. Nonostante le preoccupazioni espresse da inquilini e sindacati, nonostante gli appelli e le proposte di emendamenti presentati dall’ opposizione in Consiglio regionale, la maggioranza di centrodestra ha deciso di procedere ad aumenti che arriveranno anche al 200%. Il 25 ottobre in una manifestazione di fronte al Pirellone organizzata dai Sunia, Sicet, Uniat e Unione Inquilini cui hanno partecipato almeno 500 persone, inquilini e sindacati hanno denunciato l’aumento spropositato e indiscriminato degli affitti delle case popolari, a loro avviso non motivato per altro da interventi di riqualificazione e ristrutturazione degli stabili da parte dell’Aler.


Per Saperne di Più

UNO SU MILLE CE LA FA. E TUTTI GLI ALTRI?

31/10/2007

 
Assenti, senza giustificazione, per pochi giorni e una madre e le sue cinque figlie vengono cacciate dal dormitorio pubblico
Picture
Dal 29 ottobre di fronte a Palazzo Marino un presidio di rappresentanti di diverse associazioni protesta contro i recenti provvedimenti del Comune ai danni di una famiglia rom. Una mamma e le sue quattro bambine di 12, 7, 5 e 3 anni sono state cacciate dal dormitorio che le ospitava.
Sgomberate dal campo di via San Dionigi il 5 settembre scorso, le piccole avevano trovato asilo insieme alla loro mamma nel dormitorio di viale Ortles. Il 19 ottobre scorso la famiglia si era assentata per un paio di giorni per raggiungere un parente malato. Al ritorno l'infelice sorpresa: quell'assenza non motivata di 2 giorni aveva pregiudicato la loro permanenza nel ricovero.


Per Saperne di Più

QUANDO IL COMUNE GIOCA D’AZZARDO

31/10/2007

 
Secondo Corritore il Comune sarebbe esposto per oltre 120 milioni di euro con i derivati.
Picture
La questione è estremamente complessa ma vale la pena spiegarla. Ci sono di mezzo i soldi del Comune, cioè di tutti i Milanesi, e anche se la vicenda è infarcita di swap e bullett, tassi e bond, derivati e minusvalenze le cifre sono notevoli e i rischi per le casse municipali rilevanti. Procediamo con ordine: nel 2005 il Comune di Milano lanciò sul mercato un bond (ovvero un titolo obbligazionario) a scadenza trentennale per la cifra di 1,85 miliardi di euro. Il bond era stato emesso per estinguere dei vecchi mutui e rinegoziarli ad un tasso più conveniente.


Per Saperne di Più

IL CENACOLO IN UN PAESE NORMALE

31/10/2007

 
“Il capolavoro di Leonardo non corre rischi” secondo la Sovrintendenza che da nove mesi non ha dato risposta all’offerta –gratuita– di analisi approfondite sulle polveri al Cenacolo
Picture
In un paese normale, in una città che si crede metropoli internazionale e che vuole candidarsi ad essere uno dei principali poli d’attrazione turistica con l’Expo 2015, un’opera come il Cenacolo vinciano non solo sarebbe costantemente monitorata, ma ogni variazione del suo stato di salute e delle condizioni ambientali circostanti sarebbero analizzate scrupolosamente. Questo in un paese normale, ovviamente.
A Milano purtroppo non è così.


Per Saperne di Più

LA CENTRALE SOTTO CONTROLLO E I PALI SENZA SPERANZA

31/10/2007

 
Quella che è, quella che sarà, divise dalla sottile linea EXPO
Picture
Milano bifronte: quella che è, quella che sarà, divise dalla sottile linea EXPO
Dobbiamo confessarlo, non ce l’aspettavamo proprio, eppure dopo una settimana dalla visita degli ispettori del Boureau international des Expositions che dovranno decidere se assegnare l;Expo 2015 a Milano o alla turca Smirne la Stazione Centrale è ancora un posto frequentabile: pattuglie di polizia e carabinieri in piazza Duca d’Aosta, uomini e mezzi dell’AMSA che percorrono il grande spiazzo con mezzi e spazzatrici. Siamo riusciti a scovare qualche cartaccia e una lattina solo dopo una lunga ricerca.
Durerà fino al 2015? Non lo sappiamo. Per il momento la promessa di mantenere sotto controllo la Centrale fatta dal vice Sindaco è stata mantenuta.


Per Saperne di Più

VIA DELLA TORRE, DOVE L’ODISSEA CASA CONTINUA ANCHE DOPO L’ASSEGNAZIONE

31/10/2007

 
Acquistate dal Comune, erano pronte nel 2006. Dopo mesi di collaudi tre mesi fa le prime consegne, eppure mancano ancora i requisiti di abitabilità.
Picture
Don Francesco Beniamino della Torre, a cui è intitolata la nuova via di Quartoggiaro, quartiere dalle infinite, irrisolte problematiche, ora di torri ne ha sei. Tre di esse sono state vendute a privati dall'immobiliare Euromilano. Si ergono maestose sul lato est della via e non presentano particolari problemi.
Le altre tre (le torri A, B e C rispettivamente ai civici 5, 3 e 1, sul lato ovest) le ha acquistate il Comune di Milano: 16 piani per ognuna di esse, 70 alloggi per edificio variamente dimensionati, quasi 210 in totale. 102 di questi sono in edilizia sociale (ERP) e sono destinati a categorie a rischio (sfrattati, disabili, famiglie a reddito minimo) e altri 105 a canone calmierato nell'ambito del Piano operativo regionale (POR).


Per Saperne di Più

BlobExpo

23/10/2007

 
Giovedì 25 ottobre
Picture
La trepidazione è quella che si respira fuori dall’aula in attesa dell’esame, che questa volta però dura tre giorni con la commissione –gli ispettori del Bureau International des Exposition che dovranno decidere se assegnare l’Expo 2015 a Milano o alla turca Smirne– premurosamente accompagnati per la città dal Sindaco e dal suo staff. Tra bambini festanti, assessori commossi e poliziotti onnipresenti. Anche le voci di protesta sono lievi, non foss’altro per il numero assai esiguo. La città è stata ripulita. Squadre dell’AMSA si aggirano fameliche in cerca di cartacce e mozziconi che stentano a toccar terra. Un po’ di polvere rimane sotto il tappeto, ma si sa: le grandi pulizie hanno bisogno di tempo. Intanto in questi giorni, per la prima volta da anni si può passeggiare davanti alla Stazione Centrale sfoggiando orologi, telefonini e persino i più preziosi gioielli di famiglia. Per tornare alla normalità c’è tempo fino al 2015.

La foto: l’Expo e l’immondizia dove meno te l’aspetti

23/10/2007

 
Uno sciopero improvviso dell’AMSA?
Picture
Un’installazione artistica?
Oppure un vero e proprio sabotaggio?
Queste le domande di coloro che venerdì pomeriggio passeggiando per via San Pietro all’Orto –prestigiosa via del centro che congiunge corso Vittorio Emanuele con l’esclusivo quadrilatero della moda– si sono imbatti in un cumulo di cartoni e immondizia che ostruiva uno dei marciapiedi proprio alla vigilia della visita degli ispettori del Boureau international des expositions che dovranno decidere tra Milano e Smirne per l’assegnazione dell’Expo 2015.


Per Saperne di Più

ATTRAZIONI TURISTICHE

23/10/2007

 
Gli ispettori del BIE ricevuti ad Arcore, nella “reggia” che potrebbe essere determinate
Picture
Il Duomo, il Cenacolo, la Scala e Palazzo Marino. Le tappe tra le bellezze di Milano, mete obbligate dei turisti, anche di quelli più facoltosi per i quali si aggiunge lo shopping nelle vie del quadrilatero della moda, da questa settimana sarà comunque monco senza una capatina in uno degli angoli più prestigiosi e noti della Brianza: Arcore e la splendida Villa San Martino, residenza del leader della Casa delle Libertà.
L’intenso programma di lavori e visite guidate degli ispettori del Boureau International des Expositions ha visto il proprio culmine in quello che a tutti gli effetti sembrava un imprevisto quanto inedito fuoriprogramma, non tanto perchè gli emissari del BIE abbiano incontrato il leader dell’opposizione –è ovvio che la candidatura ad un evento che ha la portata dell’Expo deve essere sostenuta con spirito bipartisan– ma perché l’incontro, su richiesta dei commissari del BIE, avviene nella residenza privata del Cavaliere.


Per Saperne di Più

BUONI PRODOTTI, PRODOTTI BUONI

23/10/2007

 
I risultati di un’indagine nazionale sul nuovo fenomeno del "political consumerism"
Picture
Prodotti biologici e prodotti provenienti dal mercato equo e solidale: una realtà nuova sempre più in via di affermazione, che va sotto il nome di “consumo critico”, ad indicare una tipologia di consumo che comprende una riflessione etica, più o meno conscia, a monte dell’acquisto. Political consumerism, responsabile, salutista, ecologico, rispettoso dell’ambiente e dei popoli lontani: è questo l’oggetto di una ricerca condotta dall’Università Cattolica di Milano in collaborazione con le Università di Bologna, Milano, Sassari e Trento per rispondere alla domanda “qual è il senso del consumo responsabile?”.
Dopo decenni di consumi sconsiderati si fa strada un atteggiamento diverso, non direttamente proporzionato alle risorse spendibili: un numero crescente di persone, infatti, sceglie di limitare i propri consumi a prescindere dalla disponibilità economica. E qui si affaccia una seconda domanda. A che tipologia rispondono queste persone?


Per Saperne di Più

“SE POTESSI AVERE…PIÙ DI VENTI EURO AL GIORNO”

23/10/2007

 
Tolte le spese per la casa a metà dei Milanesi restano venti euro al giorno
Picture
Venti euro al giorno: cosa si può comprare con venti euro? Una serata in pizzeria –da soli ovviamente–, una maglietta al mercato, una corsa in taxi –breve va da sè–, due biglietti per il cinema più due biglietti del metrò.
Nessuna di queste, se si appartiene ad una fascia di reddito inferiore ai 15 mila euro annui. E tolte le spese per la casa è quello che rimane quotidianamente per tutto il resto: cibo, vestiario, spese mediche, istruzione, imprevisti. E’quanto emerge da un’elaborazione Osmi –azienda speciale della Camera di Commercio di Milano– dai dati dell’Osservatorio sui consumi 2007.Il dato non riguarda fasce marginali della popolazione, poichè, secondo le stime del Piano di Zona degli interventi dei servizi sociali del Comune di Milano, che i milanesi che appartengono a questa categoria sono il 50,7%.


Per Saperne di Più

LE MERENDINE E LA DEMOCRAZIA

23/10/2007

 
Quando la pubblicità è più avanti della politica
Picture
Mentre i politici nostrani ancora dibattono e si dividono sul tema dell’immigrazione, producendo un inutile quanto insostenibile chiacchiericcio più utile a coltivare piccoli orticelli di consenso resi sempre più aridi dalle dinamiche profonde della storia, il marketing e la pubblicità –come spesso accade– si mostrano assai più acuti della politica nel comprendere le trasformazioni profonde della nostra società, tanto da assecondarle, talora plasmarle, indubbiamente renderle profittevoli. Da qualche giorno nelle stazioni della metropolitana grandi cartelli pubblicitari hanno in primo piano volti sorridenti di bambini evidentemente stranieri, come quelli che ormai sono sempre più nelle aule delle scuole milanesi e che spesso parlano meglio l’italiano –con una forte inflessione meneghina– che la lingua dei loro genitori. I bambini del cartellone tengono in mano, bene in vista, una nota merendina e accanto ai loro volti il claim della pubblicità in sei lingue; l’ultima in fondo, più in piccolo l’italiano.


Per Saperne di Più

CASE DA FAVOLA

23/10/2007

 
Quando la realtà supera la fantasia e le case in centro costano meno di quelle con l’amianto in periferia
Picture
C'era una volta un paese in cui poveri e ricchi convivevano felici. L'amministrazione di questo paese si prendeva carico dei bisogni di tutti. Garantiva ai cittadini una casa dignitosa, offriva loro dei servizi efficienti, distribuiva  impieghi attraverso un criterio meritocratico. Nel paese dei Balocchi regnava l'armonia, perchè ognuno sapeva di poter contare sul supporto e sulla tutela dei governanti.
Dalla parte opposta del pianeta c'era un paese di nome “Affittopoli”. Qui le cose andavano meno bene. I poveri erano indispettiti perchè solo i ricchi avevano il sostegno dei governanti i quali concedevano per pochi spiccioli, a chi invece poteva permettersi affitti a prezzi di mercato, case, negozi e uffici nel centro.
Anche qualche povero riceveva la casa dal governo, ma si trattava di case piccole e trascurate, collocate all'estrema periferia del paese, spesso insalubri.


Per Saperne di Più

PANE E AMIANTO

23/10/2007

 
Le “Casette” di Crescenzago aspettano da anni una bonifica sempre promessa e mai realizzata
Picture
L'esposizione a fibre di amianto è associata a malattie dell'apparato respiratorio e delle membrane sierose che possono portare alla morte. Esse insorgono dopo molti anni dall'esposizione: da 10 - 15 per l'asbestosi ad anche 20 - 40 per il mesotelioma.
Basta collegarsi al sito del Ministero della Salute per avere tutte le informazioni del caso. Eppure a Crescenzago, periferia nordorientale della Milano che si sta offrendo agli occhi degli ispettori del BIE, ci sono centinaia di persone che fanno quotidianamente i conti con l'esposizione  all'amianto. Vivono in case del demanio, costruite nel 1953 per far fronte all'emergenza abitativa del periodo postbellico e della prima grande ondata migratoria proveniente dal sud.


Per Saperne di Più

L’AMIANTO, LE CASETTE DI CRESCENZAGO E L’EXPO

23/10/2007

 
Milano aspira alla ribalta internazionale dell’Esposizione 2015, ma si dimentica troppe parti di sè
Picture
Gli ispettori che dovranno decidere se assegnare l’Expo 2015 a Milano non sono stati portati in visita al quartiere Crescenzago, come non sono stati portati negli altri quartieri popolari della città. Forse non c’era tempo. Molto più probabilmente non era il caso. E poi a che pro? Non sono certo loro a dovere o poter risolvere i problemi delle periferie milanesi.


Per Saperne di Più

LA MILANO TARDOANTICA IN PIAZZA MEDA

17/10/2007

 
Lo scavo per il parcheggio sotterraneo ha riportato alla luce importantissimi resti archeologici
Picture
Sono tuttora in corso nell’area di piazza Meda, via S. Paolo e corso Matteotti le indagini archeologiche preventive disposte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per la salvaguardia di una zona potenzialmente ad alto rischio archeologico posta al centro della vita cittadina, in cui è prevista la costruzione di un grande parcheggio sotterraneo. Lo scavo, iniziato nel 2005, è stato condotto in diverse fasi, in modo da garantire la viabilità nella piazza.
Corredo di una tomba di età augustea rinvenuta nel corso dello scavo. I risultati si sono rivelati di grande interesse storico-archeologico, in quanto hanno messo in luce un settore urbano posto ai margini della città antica, intensamente frequentato dall’età romana  ai nostri giorni, e di cui rimangono importanti vestigia di età tardoimperiale (IV sec. d.C.).



Per Saperne di Più

ALLARMISMO SICUREZZA, EMERGENZA POVERTÀ

17/10/2007

 
Presentato il rapporto Caritas sull'assistenzialismo sociale
Picture
All' indomani della performance auto-discolpante del vice Sindaco Riccardo De Corato di fronte alle accuse dei cittadini di inefficienza gestionale della sicurezza pubblica, la Caritas Ambrosiana ha presentato un documento che proprio di quelle accuse mette in luce le dinamiche sottostanti.
"Milano senza bussola" è il titolo del rapporto redatto da Caritas ed altre associazioni milanesi che si occupano di assistenzialismo sociale.
La perdita di orientamento riguarderebbe sia la classe politica, sia, per riflesso, la società civile. La prima, di fronte all'incapacità di trovare risposte efficaci ai veri problemi della città, finisce con il penalizzare i più deboli, categorizzandoli ed emarginandoli dal contesto sociale.


Per Saperne di Più

MILANO CHE LAVORA, MILANO CHE SI INTEGRA

17/10/2007

 
Gli imprenditori extracomunitari a Milano fatturano ormai 30 miliardi di euro l’anno, quasi il 10% del to
Picture
Milano multietnica: per alcuni un incubo, per altri un sogno, per tutti - in ogni caso - una realtà. E non si parla solo di composizione della popolazione, ma anche di imprese e consumi.
170.619 è il totale degli stranieri registrati a Milano, 137.366 il numero di quelli provenienti da paesi extraeuropei. Che incidono, e questo è il dato nuovo, su quasi un decimo del fatturato milanese: quantificando, si parla di un giro d’affari da circa 30 miliardi all’anno.
E’ la stima della Camera di Commercio sui dati del registro delle imprese al secondo trimestre 2007. E proprio la Camera di Commercio, come risposta a queste rilevazioni, ha realizzato la guida “Milano multietnica”: ristoranti, negozi, bed & breakfast, associazioni, eventi e manifestazioni. Tutti i servizi della Milano che viene da lontano, una guida completa a quella città che molti ancora rifiutano di vedere, quella città che cresce e si trasforma, che tende all’integrazione e alla multiculturalità passando proprio attraverso quanto è più specificamente milanese: la cultura del lavoro, l’operosità, l’industriosità.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy