ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

METTI UNA RASTRELLIERA’ AL PAVE’…

27/9/2018

 
In via Casati la prima rastrelliera pubblica per la sosta bici posata da un privato
Foto
E a Milano è arrivata anche la prima rastrelliera pubblica per la sosta delle biciclette posata da un privato, per l'esattezza inaugurata stamattina in via Felice Casati 27, alla presenza degli assessori Marco Granelli (Mobilità e Ambiente) e Lorenzo Lipparini (Partecipazione e Open Data), e dei Pavé Diego Bamberghi, Giovanni Giberti e Luca Scanni, oltre a Andrea Painini (presidente Confesercenti Milano-Lodi-Monza Brianza) e Luca Bigliardi (PrincipioAttivo Architecture Group).

Per Saperne di Più

MEETmeTONIGHT

25/9/2018

 
Divulgazione scientifica, 28 e 29 settembre arriva un’edizione speciale della manifestazione che mette tutti faccia a faccia con la ricerca
Foto
Sessanta stand, 17 talk, 750 ricercatori solo sulla sede di Milano, dieci sedi collegate che costellano la Lombardia e la Campania con 950 giovani scienziati pronti a raccontare tutto delle loro scoperte: l’edizione 2018 di ‘MEETmeTONIGHT – Faccia a faccia con la ricerca’ è la più ricca di sempre e quest’anno è inserita nel circuito ufficiale della Notte Europea dei Ricercatori.
Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Statale di Milano, Federico II di Napoli e Comune di Milano, organizzatori della manifestazione, hanno infatti vinto la call europea che ha consentito di dare respiro più ampio all’iniziativa.

Per Saperne di Più

COESIONE SOCIALE NEI QUARTIERI

25/9/2018

 
375mila euro di contributi per le realtà del Terzo Settore che realizzano progetti sul territorio
Foto
Il Comune investirà nel 2018 375mila euro per finanziare progetti di coesione sociale nei quartieri della città. La Giunta di Palazzo Marino ha infatti approvato le linee guida per l’erogazione di contributi a favore di realtà del Terzo Settore che siano presenti sul territorio per realizzare questo tipo di iniziative. Per farlo, l’Amministrazione lancerà un bando pubblico a cui potranno partecipare, singolarmente o in partenariato, tutti i soggetti che svolgano da non meno di 12 mesi attività nel contesto cittadino e nell’ambito della coesione sociale.

Per Saperne di Più

MILANO GREEN WEEK IN ARRIVO

25/9/2018

 
Dal 27 al 30 settembre centinaia di eventi e iniziative per portare la natura in città
Foto
Quattro giorni di appuntamenti, un calendario fitto per una manifestazione che ha l’obiettivo di far conoscere luoghi e angoli della città meno valorizzati durante l’anno. Da 27 al 30 settembre via dunque in tutti i quartieri a eventi, laboratori, dibattiti e lasciando nuovi luoghi da vivere e scoprire tutto l’anno. È ai nastri di partenza la prima edizione di Milano Green Week, l’evento all’interno del Palinsesto Yes Milano ideato sulla scia del successo delle tre edizioni di Green City Milano e organizzato dal Comune di Milano insieme ai cittadini e ai soggetti pubblici e privati che contribuiscono quotidianamente alla cura e gestione del verde in città. Piazze, giardini, parchi, orti, cortili e cascine si trasformeranno nel palcoscenico di una grande festa diffusa coordinata dall’Assessorato al Verde insieme a MIAMI Scarl, gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico.  

Per Saperne di Più

NIGUARDA HA UNA NUOVA SCUOLA MEDIA

24/9/2018

 
La nuova Cassinis apre per l’anno scolastico 2018/19
Era una delle scuole di cui ci siamo occupati nel corso degli anni: è la media Cassinis, che aveva sede in un prefabbricato del 1963 in via Hermada a Niguarda, zona 9. Dopo quasi 10 anni possiamo eliminarla dal novero delle “storie infinite” perché finalmente, con questo anno scolastico 2018/19, una nuova Cassinis ha accolto i tanti ragazzi del quartiere. Grazie al contributo di moltissime persone che in questi anni se ne sono occupate, genitori, consiglieri di zona (ricordiamo il comitato “Una crepa in comune”, che si occupava di questa e altre scuole della zona), ora in via Hermada c’è un edificio scolastico nuovo.
Diciotto aule, nove laboratori, un’aula polifunzionale, una biblioteca, il refettorio e una palestra di oltre duecento metri quadrati utilizzabile anche in orario extrascolastico grazie a un accesso secondario.

Per Saperne di Più

ATIR, ANCORA “ON THE ROAD”

14/9/2018

 
La nuova stagione nomade di ATIR Teatro Ringhiera
Foto
“On the road”, sì, però insieme, tutti insieme per la seconda stagione itinerante di ATIR Teatro Ringhiera attraverso la città e i suoi teatri. Nei dieci anni di gestione del Ringhiera abbiamo cercato di creare una grande comunità, fatta di spettatori, artisti, operatori e cittadini. Questa comunità si è messa in viaggio con noi, una variopinta carovana che ci ha accompagnato per la città e ha invaso le tante sale che ci hanno aperto le porte. E’ stato bello viaggiare in tanti, senza mai sentirsi soli davvero. E’ stato bello conoscere altri spazi, altre storie, direzioni differenti, visioni complementari. E’ stato bello incontrare altri pubblici, nuovi spettatori. Sperare di accrescere la comunità, magari riuscirci. Il bilancio del primo anno “nomade”, lontano dal Ringhiera chiuso, è dunque positivo. Lo sarebbe stato comunque, perché fin da subito abbiamo voluto affrontare questo evento drammatico con allegria e positività. Inutile abbattersi, bisognava reagire, combattere, perseverare. E così è stato. Tuttavia il viaggio si è rivelato più stimolante e felice di quanto pensassimo: 11 teatri, 18 titoli, 61 repliche e 8.763 spettatori”.

Per Saperne di Più

40MILA EURO L’ANNO PER L’EMERGENZA ABITATIVA

14/9/2018

 
Dal progetto “Abitare per fare abitare” un ostello sociale in via Aldini e riqualificazioni per chi è in difficoltà
Foto
Emergenza abitativa, è questo il tema di cui si è parlato ieri durante la presentazione di ‘Abitare per fare abitare’, un progetto che Città Contemporanea, società che opera nel mondo della cooperazione e che sta realizzando un complesso edilizio nel distretto di Cascina Merlata, contiguo all’ex area Expo, offre alla città di Milano. L’obiettivo dichiarato è dunque sostenere la rete pubblica di contrasto all’emergenza abitativa con un finanziamento mirato, che conferma l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato soprattutto nella promozione di iniziative sociali a favore di chi vive in una situazione di difficoltà.

Per Saperne di Più

WORK4INTEGRATION

14/9/2018

 
Riparte il progetto di Soleterre per l’inserimento lavorativo di donne e uomini migranti residenti a Milano e territori limitrofi
Foto
Proseguono con successo i corsi di formazione del progetto “WORK4INTEGRATION”, un’iniziativa realizzata dalla Fondazione SOLETERRE, con il sostengo di Fondazione Cariplo, che si pone l’obiettivo di creare nuove opportunità di formazione per favorire l’inserimento lavorativo di donne e uomini migranti residenti a MILANO e nei territori limitrofi.  
Sul sito ufficiale del progetto (www.work4integration.org), sono contenute tutte le informazioni necessarie sul nuovo corso in partenza per “ADDETTO ALLE VENDITE”, organizzato in collaborazione con la cooperativa A&I a cui è possibile inscriversi entro il 28 settembre 2018 inviando il proprio CV al seguente indirizzo mail: info@work4integration.org.

Per Saperne di Più

OLTRE LA VISIONE LO SGUARDO: AUTISMO

12/9/2018

 
Un convegno sulla rappresentazione dell’autismo nell’ambito di Movie Week al Centro Asteri
Foto
Dal 15 al 19 settembre al Centro Asteria molteplici occasioni per avvicinarsi all’autismo, nell'ambito di Movie Week, fra proiezioni, e un convegno introduttivo sabato 15 dalle 9.30 alle 16. I film scelti spaziano dall’ottimo “L’isola dei cani” (2018) di Wes Anderson sull’emarginazione, domenica 16 alle 15 e alle 17.30, al poco visto quest'anno “Quanto basta” (foto) di Francesco Falaschi sulla sindrome di Asperger, martedì 18 alle 15 e alle 20.45. IN cartellone anche la Milano dei senzatetto, venerdì 21 alle 18 e alle 21, in “Pane dal cielo” (2018) di Giovanni Bedeschi. Il tutto introdotto come si accennava sopra da un convegno tutto dedicato al tema della sensibilizzazione e della consapevolezza delle problematiche legate allo spettro dell’autismo. Il convegno, con la partecipazione di esperti del settore, consente di riflettere e approfondire le modalità comunicative della disabilità intellettiva/relazionale attraverso i media, per una corretta informazione sulle neurodiversità e un abbandono definitivo di stereotipo, paure e pietismo di fronte alle necessità reali delle persone colpite da autismo.
Qui i dettagli e il programma della giornata.

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA’

12/9/2018

 
Dal 16 al 22 settembre Fiab promuove un programma ricco di eventi e iniziative dedicato alla bicicletta
Foto
Un programma corposo e articolato, ricco di eventi e iniziative dedicate alle due ruote promosso da FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta in occasione della Settimana Europea della Mobilità (SEM, 16-22 settembre 2018), intorno al tema #MixAndMove: un messaggio che invita tutti i cittadini a privilegiare modalità di spostamento intermodale, diversificando il modo di muoversi in base alle reali necessità e scegliendo, di volta in volta, il mezzo di trasporto in ottica di sostenibilità e con una responsabilità maggiore rispetto all’utilizzo dello spazio pubblico. In questo contesto, la bicicletta è, da sempre, un alleato vincente. Tra gli appuntamenti da non perdere nella Settimana Europa della Mobilità in bicicletta (calendario completo su www.settimanaeuropeafiab.it) segnaliamo:

Per Saperne di Più

PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO

7/9/2018

 
Dal 21 settembre al 19 ottobre la 7a edizione del Festival di Teatro e Teatro Carcere
Foto
Parte il 21 settembre la 7^ edizione del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”, articolato tra lo spazio IN Opera Liquida al Parco Idroscalo ingresso Riviera Est e il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera. “In un così particolare momento storico, noi, che siamo convinti che la diversità sia un valore assoluto, abbiamo sentito la necessità di organizzare il nostro Festival in forma di Festa, per ritrovare una comunità nella quale riconoscerci. Siamo partiti dal tema della nostra nuova produzione, “Disequilibri circensi” uno spettacolo sulle migrazioni, non solo fisiche, ma anche dell’animo, messo in scena dai nostri multietnici attori reclusi, che debutterà in carcere a conclusione della rassegna, per individuare un filo narrativo che abbia a che fare con la diversità nelle sue molte sfaccettature. Nella splendida location dell’Idroscalo abbiamo previsto eventi fin dal pomeriggio. In particolare apre il festival un intervento di teatro di cittadinanza di e con Rossella Raimondi, che narra di periferie, di quartieri, di intrecci di vita e di senso. La sera  Arianna Scommegna, con “la Molli”, la sua solitudine, la sua insoddisfazione”.


Per Saperne di Più

UN VIAGGIO PER LA LIBERTÀ

7/9/2018

 
Da Cadmi e Fondazione Cariplo un progetto di supporto per 12 donne migranti
Foto
Tre ingredienti per un progetto di solidarietà a supporto di 12 donne migranti che hanno subito violenza e hanno perso tutto. L’idea di CADMI (Casa di accoglienza delle donne maltrattate), presentata oggi a Milano, s’intitola “Un viaggio per la libertà” e prevede un immobile offerto dal “Trust In nome della donna” e il supporto di partner pubblici e privati, tra cui la Prefettura di Milano e la Fondazione Cariplo. “Il progetto è già in movimento - ha commentato Manuela Ulivi, presidente di Cadmi - stiamo valutando le necessità delle donne migranti che sono nelle comunità e non hanno sbocchi. Dobbiamo ricordare che le migranti donne subiscono molte più violenze rispetto ai migranti uomini”.

Per Saperne di Più

PIAZZE APERTE, DERGANO E ANGILBERTO PEDONALI

5/9/2018

 
Partono oggi i lavori per la pedonalizzazione sperimentale, 22 e 29 settembre le inaugurazioni
Un progetto di “urbanistica tattica”, si chiama così, e ha lo scopo di trasformare “luoghi privi di identità e ordine in nuovi spazi pubblici di incontro e partecipazione per grandi e bambini”. Partono oggi i cantieri per la parziale pedonalizzazione sperimentale di piazza Dergano e piazza Angilberto II nell’ambito di “Piazze Aperte”, un progetto che prevede la riqualificazione dello spazio pubblico attraverso la posa di strutture mobili e materiali a basso costo e che segue altri esempi di successo realizzati in grandi città del mondo come Bogotà a Buenos Aires, Sao Paulo, New York City e Los Angeles, Addis Abeba, e Bombay.  Realizzato in collaborazione con Bloomberg Associates e con il supporto della National Association of City Transportation Officials (NACTO) Global Designing Cities Initiative, “Piazze Aperte” segue gli obiettivi di sostenibilità e rigenerazione urbana di Milano 2030: valorizzare le piazze quale luoghi di aggregazione al centro dei quartieri, migliorare lo spazio pubblico, ampliare le aree pedonali e fruibili e promuovere forme sostenibili di mobilità a beneficio dell'ambiente e della qualità della vita in città.

Per Saperne di Più

SGUARDI D’ALTROVE, ON LINE IL BANDO

3/9/2018

 
Quindici locali ai piani terra delle case popolari a disposizione delle associazioni
Foto
Mostre, laboratori, seminari, attività formative, di sostegno allo studio per bambini e ragazzi, di animazione, socializzazione, aggregazione. I quartieri delle case popolari di proprietà comunale si animano con le nuove opportunità offerte negli spazi ai piani terra, non abitativi e finora non utilizzati, che si aprono e diventano vivi, utili per gli inquilini e per il quartiere tutto, per migliorarne la qualità della vita e allo stesso tempo offrire maggiore sicurezza.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy