ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA CITTA' INTORNO

29/9/2017

 
Parte a ottobre e sarà un programma di rigenerazione urbana triennale: Fondazione Cariplo investe 10 milioni per riqualificare le periferie
Foto
Si chiama La città intorno e lo finanzierà Fondazione Cariplo che lo ha presentato ieri nella sua sede di via Manin alla presenza del presidente Giuseppe Guzzetti e del sindaco Giuseppe Sala. Un’operazione che parte subito, questo ottobre, con due quartieri, Adriano-via Padova e Corvetto-Chiaravalle dove verranno promosse diverse iniziative culturali e progetti artistici per favorire il benessere e la qualità della vita. L’obiettivo è rendere queste zone attrattive nel contesto cittadino e il progetto è basato sulla collaborazione tra istituzioni, scuole, attori del privato sociale cittadini e operatori economici. non a caso per Guzzetti “la parola d’ordine è comunità” perché “ricostruire le periferie non vuol dire dedicarsi solo ai muri delle case o degli immobili, vuol dire soprattutto ricucire le relazioni”.

Leggi altro

MEETME TONIGHT 2017

29/9/2017

 
Torna l'appuntamento con la scienza ai Giardini Montanelli e al Museo Leonardo da Vinci
Foto
Torna anche quest’anno l’appuntamento di Milano con la scienza: il 29 e il 30 settembre, ai Giardini Indro Montanelli di via Palestro e al Museo Leonardo da Vinci, si svolgeranno oltre 120 attività gratuite, stand, laboratori interattivi, incontri e performance artistiche per permettere a tutti i cittadini, grandi e piccini, di scoprire il fascino della ricerca. È la sesta edizione di MeetMe Tonight, la Notte dei Ricercatori promossa da Comune di Milano, Università Statale, Politecnico, Università degli Studi di Milano Bicocca, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, presentata questa mattina alla stampa nella Sala Alessi di Palazzo Marino.

Leggi altro

DENTRO CARAVAGGIO

28/9/2017

 
Da oggi e fino al 28 gennaio a Palazzo Reale in mostra venti capolavori dell'artista lombardo
Foto
Nacque a Milano, probabilmente il 29 settembre di quasi cinquecento anni fa: Michelangelo Merisi, universalmente noto come Caravaggio, uno dei più straordinari e celebri pittori italiani di sempre, torna - metaforicamente parlando - nella città in cui nacque e in cui probabilmente avvenne buona parte della sua formazione pittorica. Da oggi e fino al 28 gennaio 2018 Palazzo Reale ospita la mostra “Dentro Caravaggio”, che presenta al pubblico venti capolavori del maestro lombardo riuniti qui per la prima volta. E non solo, perché non si tratta semplicemente di opere in esposizione ma di un percorso realizzato con apparati multimediali e immagini radiografiche che consentono di seguire e scoprire l'evoluzione dell’artista, sia per quanto riguarda le singole opere sia nel corso degli anni.
Un progetto importante che ha l'ambizione di raccontare da una prospettiva nuova gli anni della straordinaria produzione artistica di Caravaggio attraverso due fondamentali chiavi di lettura: le indagini diagnostiche e le nuove ricerche documentarie, che hanno portato tra l'altro a una rivisitazione della cronologia delle opere giovanili.

Leggi altro

VIA BRERA IN CONTROMANO

28/9/2017

 
D'ora in poi le bici potranno percorrere il tratto da piazza del Carmine a via Monte di Pietà
Foto
E' proprio così: da oggi in poi le biciclette possono percorrere il tratto di via Brera che va dall’incrocio con via del Carmine fino a via dell’Orso / Monte di Pietà in direzione via Verdi, nonostante il transito in senso opposto dei veicoli a motore.
Sono stati completati i lavori stradali dell’area, la posa della segnaletica verticale e dei semafori che istituiscono il doppio senso di marcia in via Brera tra via del Carmine e via dell'Orso con transito in direzione di via dell'Orso consentito alle sole biciclette e l’obbligo quindi per tutti i veicoli, in entrambe le direzioni di marcia, di tenere la destra in modo da consentire l’utilizzo promiscuo della strada in totale sicurezza. Già installati all’altezza di via dell'Orso il semaforo e la segnaletica orizzontale che regola l'uscita delle biciclette dal tratto di via Brera interessato dal provvedimento e corrispondente a quello presente da tempo in via Verdi.

Leggi altro

DIFFERENZIATA IN 24 MERCATI RIONALI

28/9/2017

 
Dopo una fase di sperimentazione la raccolta differenziata si estende a 24 mercati cittadini: entro un anno la copertura sarà totale
Foto
I mercati comunali scoperti sempre più attenti all’ambiente. Dopo l’avvio della fase di sperimentazione, nel febbraio 2016, che ha visto coinvolti solo alcuni mercati, ora la raccolta differenziata si estende, a partire da lunedì 2 ottobre, in 24 mercati cittadini (un quarto della città), con particolare attenzione ai rifiuti organici, come scarti alimentari, piante e fiori. Lo fa sapere Palazzo Marino Il piano adottato dall’Amministrazione per avere mercati rionali più fruibili, puliti e sostenibili è stato presentato oggi presso il mercato scoperto di via Cesariano. La nuova modalità di raccolta dei rifiuti è stata già sperimentata con ottimi risultati e trovando il gradimento sia degli addetti ai lavori sia dei cittadini. Nei mesi di test la raccolta differenziata dell’organico nei mercati ha raggiunto il 16%, consentendo il recupero di circa 2 tonnellate di rifiuti al giorno. Amsa ha spiegato che la raccolta differenziata verrà estesa in tutti i mercati della città in quattro step. Fra tre mesi il servizio partirà nell’area sud ovest di Milano, raggiungendo progressivamente tutta la città entro l’autunno del 2018.

Leggi altro

CASTELLO SFORZESCO, UNA GIORNATA PER BAMBINI E FAMIGLIE

28/9/2017

 
L'8 ottobre, per la Giornata nazionale della Famiglie al Museo eventi speciali e attività gratuite
Foto
In occasione de “la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo” che si terrà il prossimo 8 ottobre 2017, il Castello Sforzesco si apre ai bambini con eventi speciali e attività gratuite dedicate a loro: due percorsi gioco gratuiti attraverso i cortili e il Museo di Arte Antica (ore 10.30 e ore 15.30, prenotazione obbligatoria scrivendo un'email a c.educastello@comune.milano.it), una postazione musicale presso il Museo degli Strumenti Musicali e una postazione multimediale presso la Sala XV che trasmetterà i cartoni animati di Matì e Dadà.
Nel corso dell'intera giornata, la Sala degli Scarlioni del Museo d'Arte Antica sarà infatti dedicata ai bambini, che potranno scoprire con i divertenti cartoni animati di Matì e Dadà l'arte di Leonardo e Michelangelo, artisti presenti nei Musei del Castello Sforzesco.
Nel pomeriggio il Museo degli Strumenti Musicali sarà animato da musicisti che faranno scoprire il patrimonio del museo a tutti i piccoli visitatori.

Leggi altro

PASS SOSTA, DA OGGI ONLINE

27/9/2017

 
Da oggi i cittadini potranno richiedere e stampare il permesso direttamente dal portale del Comune di Milano
Foto
Piccole grandi novità che hanno l'intento di rendere più semplice richiedere e ottenere un pass per il proprio veicolo in pochi, semplici click da casa. Come annunciato oggi a Palazzo Marino, d'ora in poi, accedendo al proprio Fascicolo digitale del Cittadino o attraverso il Portale della mobilità all’indirizzo www.comune.milano.it/passonline, ogni cittadino potrà ricevere in pochi minuti il pass sosta per parcheggiare nelle aree delimitate dalle strisce gialle e blu del proprio ambito di sosta, il pass per l’accesso alle zone a traffico limitato (ZTL) o il pass per l’accesso alle aree pedonali. Inoltre, sarà anche possibile visualizzare l’elenco dei permessi già attivi, richiedere il cambio di targa temporaneo o visualizzare lo stato di avanzamento delle richieste già effettuate.

Leggi altro

BIKEMI, RITRATTO DELL'UTENTE TIPO

27/9/2017

 
Cosa emerge dall'indagine realizzata dall’Università degli Studi su oltre 25mila abbonati al servizio di bike sharing
Foto
Il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Clear Channel, gestore di BikeMi, tra il 2016 e il 2017 ha condotto un’indagine sulla qualità e la customer satisfaction degli utenti del servizio, tramite la somministrazione di un questionario d’indagine a 25.688 abbonati. Lo studio - diretto da Giancarlo Manzi, docente di Statistica e Data Mining, e da Giorgio Saibene, dottorando in Sociologia Economica e Scienze del Lavoro - ha permesso di acquisire informazioni che danno un'idea della percezione qualitativa del sistema di bike sharing e anche del profilo del biker tipo.

Leggi altro

AL VIA LA "ERO STRANIERO WEEK"

25/9/2017

 
Dal 25 al 30 settembre una settimana di mobilitazione straordinaria a sostegno della campagna “Ero straniero”: si potrà firmare tutti i giorni alla Casa della carità e nella sede di ChiAmaMilano
Foto
Comincia oggi in tutta Italia la “Ero Straniero Week”, una settimana di mobilitazione straordinaria per raccogliere firme a sostegno della campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene”. A Milano le iniziative si concentreranno alla Casa della carità di via Francesco Brambilla, dove sarà possibile firmare tutti i giorni dalle 9.30 alle 17.30. Raccolta firme anche nella sede di ChiAmaMilano, in via Laghetto 2, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 20 e sabato dalle 12 alle 20.
“Per tutta questa settimana vogliamo ribadire il messaggio chiave di questa campagna: ogni volta che ragioniamo insieme sui temi della regolarizzazione, della cittadinanza, della capacità di creare percorsi di inclusione attraverso il lavoro, interrompiamo la cultura del rifiuto e creiamo coesione sociale”, spiega don Virginio Colmegna, presidente della Casa della carità. “Ci piaceva poi concludere la Ero Straniero Week con tre serate di festa, che coinvolgeranno artisti e intellettuali, i nostri ospiti e, mi auguro, tanti cittadini milanesi, anche quelli che ancora impropriamente sono chiamati stranieri ma che ormai sono parte integrante della città. Invito tutti a partecipare, soprattutto coloro che non hanno ancora firmato”, aggiunge.

Leggi altro

GREEN CITY, L'ONDA VERDE DEI 60MILA

25/9/2017

 
Tantissimi hanno partecipato ai 500 eventi della terza edizione della manifestazione che valorizza il verde della città
Foto
Un’onda verde di persone ha invaso la città nel lungo weekend di Green City Milano. E’ stata una terza edizione da record per l’evento organizzato da MIAMI scarl e animato dai tantissimi che ogni giorno si prendono cura del verde pubblico: oltre 60 mila persone hanno preso parte ai 500 eventi organizzati da 130 soggetti pubblici e privati in tutti i quartieri della città.
 Tra gli appuntamenti più partecipati, quello di stamattina a Porto di Mare, dove per tutta la mattinata decine di cittadini hanno affiancato Italia Nostra e Legambiente nella pulizia dell’area verde, avviando simbolicamente il percorso di riqualificazione che nei prossimi 5 anni, grazie all'affidamento a Italia Nostra, trasformerà il boschetto di Rogoredo e l’area del parco di 650mila mq in un polmone verde sicuro e fruibile. Tra i rifiuti raccolti, oltre a siringhe e cartacce, anche bottiglie, copertoni di auto, motorini, elettrodomestici, mobili.

Leggi altro

ATIR, ON THE ROAD 17|18

22/9/2017

 
La stagione-reazione 2017/18 del Teatro Ringhiera, che a ottobre chiude per manutenzione straordinaria
Foto
Com'è noto dalla scorsa primavera, il Teatro Ringhiera è costretto a chiudere i battenti: come comunicato dal Comune la scorsa primavera, a ottobre partiranno interventi di manutenzione straordinaria, che hanno reso improvvisamente difficile la realizzazione di quella che sarebbe stata, che sarà la stagione dei dieci anni di attività. Ma, come spiega la regista Serena Sinigaglia, "Ad una morte deve sempre corrispondere una rinascita. Bisogna reagire, guardando con ottimismo alle cose, altrimenti è finita per davvero". Così, nonostante le difficoltà e gli enormi interrogativi sul futuro, la stagione 2017/18 parte, "on the road", grazie anche al supporto di tante realtà teatrali e non.
Qui di seguito lo spiegano in prima persona di Serena Sinigaglia e la compagnia Atir.

Leggi altro

QUARTIERE ADRIANO, ADOTTATA LA VARIANTE

22/9/2017

 
La Giunta opta per la Variante al Piano Integrato di Intervento Adriano Marelli/Cascina San Giuseppe: i dettagli
Foto
Ancora novità per il Quartiere Adriano, di cui avevamo parlato prima dell'estate quando la Giunta comunale aveva approvato l’adesione al Patto di Attuazione tra Comuni e Città Metropolitana e la Convenzione con TERNA S.p.a. per realizzare l’interramento dell’elettrodotto aereo che attraversa il parco. Ora la notizia riguarda la rimodulazione delle volumetrie e la conferma del progetto per il nuovo centro natatorio previsto nel quartiere. La Giunta comunale ha infatti adottato la Variante al Piano Integrato di Intervento Adriano Marelli/Cascina San Giuseppe, in fase di realizzazione da Adriano 81 S.p.A.

Leggi altro

BIBLIOTECHE RIONALI, 11 ORE IN PIU'

21/9/2017

 
Nuovi orari di apertura al pubblico: ore in più e da ottobre aperture domenicali a rotazione ed estensione del servizio Bibliobus
Foto
A partire dal 18 settembre le 24 biblioteche rionali del Sistema Bibliotecario milanese adotteranno nuovi orari di apertura al pubblico, con l’obiettivo di garantire una maggiore uniformità del servizio e una migliore rispondenza alle esigenze dei cittadini. Il primo obiettivo si è tradotto nel passaggio da una grande pluralità di orari all’assunzione di soli tre modelli, che richiamano le diverse “taglie” orarie assegnate alle biblioteche in relazione alle loro caratteristiche e dimensioni: Large, Medium, Small.  La taglia Large (17 biblioteche) prevede la più ampia estensione oraria con un’apertura al pubblico di 52.30 ore settimanali; la taglia Medium (3 biblioteche), prevede un’apertura al pubblico di 41 ore settimanali; la taglia Small (nelle 4 biblioteche più piccole) prevede un'apertura al pubblico di 30 ore settimanali.


Leggi altro

BORDERLIGHT, LUCI DELLA CITTA'

21/9/2017

 
Un progetto partecipativo per portare la luce nelle zone più periferiche della città, si parte il 23 settembre a Dergano
Foto
Un progetto ambizioso, per "portare la luce" nei luoghi di Milano che più ne hanno bisogno, e che intende usare la luce come strumento artistico per esplorare e reinventare la città: l’intento è infatti quello di trasformare alcuni luoghi più periferici in luoghi di socializzazione e diffusione della cultura e della creatività. Si chiama Borderlight ed è stato presentato oggi a Palazzo Marino: è un progetto partecipativo, frutto della collaborazione tra l’assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data e gli artisti del Collettivo Borderlight.

Leggi altro

GREEN CITY MILANO, SI PARTE!

21/9/2017

 
Al via oggi la terza edizione, con oltre 500 eventi in tutta la città
Foto
Parte ufficialmente oggi pomeriggio, alle 17 alla Palazzina Liberty, la terza edizione di Green City Milano, appuntamento con l'ambizione e il merito di mettere sotto i riflettori il patrimonio verde cittadino, e tutti coloro che contribuiscono a valorizzarlo ogni giorno dell'anno. Il convegno di apertura, “Green City Milano incontra l’Europa”, sarà un’occasione di confronto tra le esperienze di gestione del verde con i rappresentanti delle amministrazioni di Mosca e Lione, che hanno affrontato in modo innovativo e con programmi di lungo periodo le complesse tematiche relative al paesaggio urbano nei cambiamenti sociali e urbanistici della contemporaneità. Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, saranno presenti il vice sindaco e assessore agli Spazi Verdi di Lione, Alain Giordano e l’assessore all’Ambiente e Parchi di Mosca, Kulbachevskij Anton Olegovich.

Leggi altro

KULT CITY: QUARTIERI IN GIOCO

8/9/2017

 
Dal 29 settembre al 1 ottobre arriva Kult City, un vero e proprio festival della cultura partecipata urbana
Foto
Un festival della cultura partecipata e urbana con l’obiettivo di contribuire a ritrovare nei tre quartieri storici protagonisti l’identità di ciascuno di essi, arricchendola di nuovi contenuti e nuove esperienze: arriva la prima edizione di Kult City – Quartieri in Gioco, che coinvolge i tre quartieri Isola, Garibaldi e Bovisa/Dergano con oltre 100 eventi diffusi.
Da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2017 Kult City animerà la città di Milano con tantissime iniziative sparse in tre porzioni di città unite da una linea immaginaria che collega le tre storiche aree di Isola, Garibaldi e Bovisa/Dergano, ognuna caratterizzata da una propria storia e da proprie peculiarità.

Leggi altro

OPENAGRI, C'E' TEMPO FINO AL 30 SETTEMBRE

8/9/2017

 
Il bando del Comune mette a disposizione 30 ettari di terreno per sviluppare idee e progetti di agricoltura sostenibile
Foto
Come anticipato, procede la riqualificazione di Cascina Nosedo e delle aree circostanti: è aperto fino a sabato 30 settembre “OpenAgri”, il bando voluto dall’Amministrazione per la ricerca di idee e progetti che abbiano  l’obiettivo  di coniugare l’innovazione tecnologica con la creazione di una nuova imprenditorialità nel settore agro-alimentare e la valorizzazione del patrimonio rurale e del paesaggio milanese.
Dalle  recenti coltivazioni acquaponiche al recupero di antiche varietà di grani e cereali o all’allevamento di razze dimenticate, passando da innovativi modelli di logistica per la distribuzione dei prodotti agricoli allo sviluppo di una moderna gestione e recupero degli scarti di lavorazione dei prodotti agricoli. Sono solo alcuni esempi dei progetti che potranno essere ospitati nei 30 ettari di terreni messi a disposizione gratuitamente dal Comune per lo sviluppo dell’agricoltura periurbana.

Leggi altro

BIODIVERSITÀ, 100 EVENTI PER L'UNDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL

7/9/2017

 
Inizia il 14 settembre l'11 undicesima edizione del Festival milanese su natura e sostenibilità
Foto
Dal 14 al 24 settembre ritorna a Milano il Festival della Biodiversità, manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, nata per celebrare la varietà della vita sulla Terra, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione, con oltre 100 eventi in programma nell’arco di 11 giorni e la partecipazione di oltre 30.000 visitatori ogni anno. L'edizione di quest'anno si ispirerà ai valori e agli intenti stabiliti dall’ONU che ha proclamato il 2017 Anno Internazionale del Turismo Sostenibile, per diffondere la consapevolezza del grande patrimonio delle varie civiltà e per promuovere l'apprezzamento dei valori intrinsechi ai diversi ambienti naturali in relazione alle diverse culture, contribuendo al rafforzamento della pace nel mondo.

Leggi altro

VERSO IL NUOVO PGT

7/9/2017

 
Oltre 5000 suggerimenti dai cittadini: servizi pubblici, verde e mobilità
Foto
Continua l'iter per l'aggiornamento del Pgt (Piano di Governo del Territorio): questa mattina all'Urban Center sono stati presentati dagli assessori all'Urbanistica Pierfrancesco Maran e alla Partecipazione Lorenzo Lipparini i risultati del questionario online proposto sul sito di Palazzo Marino per raccogliere osservazioni in merito. Crescita del verde pubblico, ampliamento delle zone 30, semplificazione degli iter burocratici, valorizzazione delle attività commerciali di vicinato, attuazione di politiche finalizzate ad attrarre la popolazione giovane: sono queste le principali istanze emerse dall’analisi dei questionari, ben 5.499 di cui sono stati presi in considerazione 4.398 (quelli compilati in tutti i campi o per la maggior parte). Si tratta per la stragrande maggioranza di cittadini (2.545, pari al 57,9% dei rispondenti), oltre che liberi professionisti in ambito urbanistico ed edilizio e associazioni. Solo il 23% dei rispondenti ha dichiarato di conoscere l’attuale Piano di Governo del Territorio. Alto il tasso di istruzione dei partecipanti: il 62,8% dei rispondenti ha una laurea, il 33,5% un diploma. Il 35% ha tra i 36 e i 50 anni, il 24% tra i 51 e i 65, il 22% tra i 26 e i 35. Infine, l’86% risiede a Milano, l’8% in Città Metropolitana.

Leggi altro

APRE CASA EMERGENCY

5/9/2017

 
Tre giorni di eventi per inaugurare la nuova sede dell'organizzazione in via Santa Croce 19
Uno spazio che verrà utilizzato da Emergency ma che sarà aperto alla città: una cosa fatta bene, così l'ha definita il Sindaco Beppe Sala questa mattina, durante la presentazione. E' Casa Emergency, la nuova sede dell’organizzazione, in via Santa Croce 19, nella sede dell'ex scuola di via Santa Sofia. Un recupero virtuoso - ben illustrato dall'architetto Raul Pantaleo che ne ha curato il progetto - che "mostra come sia possibile il recupero di un Bene Comune attraverso un percorso fatto di scelte eticamente orientate sia sul piano tecnico che su quello procedurale-metodologico". Quattordici mesi di lavori su 3.570 mq di superficie, per un costo di circa 4 milioni e mezzo di euro: gli spazi dell'ex scuola in disuso erano stati riassegnati dal Comune con un bando pubblico.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy