ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MUNICIPIO 5, RIAPRE L’ANAGRAFE DI VIALE TIBALDI

30/9/2016

 
Circa 124mila utenti da oggi usufruiranno dei servizi anagrafici in una sede completamente rinnovata: otto postazioni e nuova illuminazione
Foto
Riapre la sede dell’Anagrafe di viale Tibaldi e si mostra ai cittadini in una veste moderna e rinnovata. L’assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici Roberta Cocco ha inaugurato oggi la sede ristrutturata alla presenza del Presidente di Municipio 5 Alessandro Bramati, della Giunta di Municipio 5, dei dipendenti e dei cittadini. “L’anagrafe di viale Tibaldi è la decima sede che viene restituita alla città dopo un restyling importante – ha spiegato l’assessore Cocco - . Come per le altre sedi decentrate, anche in questo caso abbiamo sostituito gli sportelli tradizionali con accoglienti scrivanie che facilitano la relazione tra l’utente e l’operatore dei servizi. L’obiettivo è migliorare l’interazione tra il cittadino e il servizio anagrafico del Comune di Milano, eliminando inutili barriere e creando un ambiente confortevole per tutti”.  


Leggi altro

OPEN MILANO: IL PIANO PER UNA CITTA' APERTA E TRASPARENTE

29/9/2016

 
L'Assessore alla Partecipazione presenta un piano per rendere le informazioni della Pubblica amministrazione trasparenti e facilmente reperibili
Foto
Una città trasparente, in cui i cittadini abbiano accesso alle informazioni e ai dati relativi all'amministrazione: è quello a cui ambisce Milano, come spiegato ieri dall'assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open Data durante l'incontro di ieri a Palazzo Marino, significativamente intitolato “Milano aperta e trasparente. Un piano da condividere”, tenutosi in occasione della Giornata internazionale dell’accesso ai dati.
Al confronto pubblico, al quale è intervenuto per un saluto il sindaco Giuseppe Sala, hanno preso parte cittadini, esponenti di associazioni legate alla trasparenza e al diritto di sapere e portatori d’interesse con i quali l’assessore ha condiviso le linee d’azione dei prossimi mesi in tema di trasparenza e partecipazione.

Leggi altro

MEETME TONIGHT, DUE GIORNI PER LA RICERCA

28/9/2016

 
Torna per la quinta edizione l'appuntamento con scienza e innovazione che fa incontrare cittadini e protagonisti della ricerca
Foto
“Milano è orgogliosa di proseguire quel percorso di promozione della cultura scientifica che da diversi anni caratterizza la Notte dei ricercatori. Anche questa edizione sarà un’occasione preziosa per dare risalto alla bellezza della scienza, raccontare quanto fa la nostra città per sostenere e promuovere la ricerca ed avvicinare ad essa anche i più piccoli, che ancora non hanno incontrato la loro vocazione ma che potrebbero diventare gli scienziati di domani”. È quanto ha affermato la vicesindaco e assessore all’Educazione, Istruzione, Università e Ricerca, Anna Scavuzzo, durante la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione di MeetmeTonight, avvenuta questa mattina presso la Sala Alessi di Palazzo Marino alla presenza dell’assessore regionale Luca Del Gobbo, dei rettori Cristina Messa (Bicocca), Gianluca Vago (Statale), Andrea Sironi (Bocconi), del prorettore delegato Manuela Grecchi (Politecnico), del direttore generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Fiorenzo Galli e di Carlo Mango, direttore dell’area scientifica di Fondazione Cariplo.

Leggi altro

NAGA, UN CALCIO AL RAZZISMO

27/9/2016

 
A un anno dalla scomparsa di Italo Siena, il Naga organizza per il 15 ottobre un torneo di calcio in suo ricordo
Foto
Lo scorso 1 ottobre 2015 è scomparso Italo Siena, che nel 1987 fondò il Naga, l'associazione milanese che da anni si occupa dell’assistenza, soprattutto sanitaria, degli stranieri anche irregolari. Oltre a fondare il Naga, Italo Siena, nel 2001, decise di fondare il Centro Naga Har dedicato a richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura.
Un centro di accoglienza e ascolto, ma sopratutto uno spazio fisico dove potersi sentire a casa e poter ricreare una rete di relazioni. Un luogo da dove poter ripartire, seguendo una lezione di italiano, guardando una partita, sdraiandosi su un divano o facendo parte della squadra di calcio del centro, la Multietnica Naga-Har. Anche l’idea della squadra di calcio nacque da Italo che era un grande appassionato di questo sport.

Leggi altro

ARRIVA JAZZMI, FESTIVAL DIFFUSO

27/9/2016

 
Dal 4 al 15 novembre la musica jazz invade la città con oltre 80 concerti e 320 artisti
Foto
C'è spazio anche per un festival tutto dedicato alla musica jazz, a Milano: presentata ieri al Museo del Novecento, arriva la prima edizione di JAZZMI, che dal 4 al 15 novembre ospiterà a Milano oltre 320 artisti, 80 concerti, 120 eventi, mostre, incontri, workshop, rassegne e molto altro. “La musica jazz – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –abita Milano fin dalla sua prima leggendaria comparsa agli inizi del ‘900 al Teatro Eden in Foro Bonaparte, ed è stata la ‘colonna sonora’ della Milano del dopoguerra, dove si sono formate e hanno lavorato le più importanti figure del jazz italiano. Il nostro obiettivo è quello di riportare al centro dello sviluppo della cultura musicale milanese la musica jazz e i suoi protagonisti, mettendo in luce la massa critica di associazioni, locali, centri di ricerca e formazione votati al jazz in una dimensione di ‘network’, come quello proposto dal Comune di Milano con la piattaforma sperimentale Jazz&Milano che ha sviluppato una prima forma di alleanza tra soggetti diversi”.

Leggi altro

MILANO NO SLOT, I RISULTATI

26/9/2016

 
856 persone agganciate dalla help line: presentati i dati relativi ai 5 progetti della campagna
Foto
Un milione e ottocentomila contatti su tutta la popolazione, 32.000 con studenti in 7 plessi scolastici, 650 con insegnanti in 22 plessi scolastici, 11.000 con anziani nei centri socio ricreativi. Ma soprattutto 856 persone agganciate dalla help line 335.1251774 con cui è stato mantenuto un contatto diretto e reciproco. Tra le persone che hanno chiamato il 75% ha detto di essere giocatore attivo, il 38% da almeno dieci anni, il 32% da meno di uno. Il 72% delle persone che hanno chiamato sono uomini. Tra i familiari (il 18% delle chiamate) l’82% è costituito da donne.

Leggi altro

IL COMUNE ASSUME A TEMPO INDETERMINATO 450 EDUCATRICI DI NIDI E MATERNE

26/9/2016

 
Il Sindaco Sala e la ministra Madia annunciano la stabilizzazione di 450 contratti precari nel settore dei servizi all'infanzia
Foto
La novità approvata nell’ultima riunione di Giunta è il passaggio  al tempo indeterminato per 450 educatrici ed educatori dei servizi all’infanzia del Comune di Milano: assunzioni  che permetteranno di garantire ai 28mila bambini che ogni anno frequentano le scuole e i nidi a gestione diretta del Comune la qualità e la continuità dei servizi educativi, con una maggiore compresenza effettiva degli insegnanti e progetti didattici sempre più mirati. Lo hanno annunciato questa mattina il Sindaco Giuseppe Sala insieme con la ministra per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione Madia Madia che ha spiegato: “Non solo a Milano, ma in molte città italiane, si è cronicizzato il fenomeno che vede un utilizzo strutturale e reiterato di personale educativo precario che oltretutto aveva già superato selezioni pubbliche. Questa situazione è un fattore di incertezza ingiusto e dannoso sia per gli insegnanti che per i bambini e genitori. La norma che ha consentito lo sblocco delle assunzioni degli insegnanti è nata dalla volontà di rispondere ad un bisogno delle persone, in questo caso delle famiglie e degli insegnanti”.

Leggi altro

PROFUGHI, L'EMERGENZA E' CRONICA

23/9/2016

 
I dati di Uhncr e la denuncia di Don Colmegna: se ne parla sabato 24 a Palazzo Marino
Foto
Un numero compreso tra i 200 e i 250 milioni di persone: sono i profughi ambientali entro il 2050 secondo i dati di Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) e Oim (Organizzazione internazionale per le migrazioni), che stimano una media di 6 milioni di uomini e donne costretti ogni anno a lasciare la propria casa o il proprio paese. Ed è proprio sulla figura del rifugiato ambientale che verte il convegno di domani sabato 24 settembre (Palazzo Reale, sala delle conferenze), che ha tra gli obiettivi l'analisi della figura del rifugiato ambientale, colui che sfugge a conflitti per l'accaparramento delle risorse idriche o energetiche o dalla desertificazione, dal collasso delle economie di sussistenza o da situazioni di gravissimo inquinamento ambientale.

Leggi altro

C'E' UN MONDO FLUTTUANTE (A PALAZZO REALE)

22/9/2016

 
Apre oggi la grande mostra dedicata ai maestri dell'ukiyoe Hokusai, Hiroshige e Utamaro: resterà aperta fino al 29 gennaio 2017
#followthewave: è questo l'hashtag per la grande mostra che apre oggi al pubblico a Palazzo Reale, e l'onda è "La Grande Onda" di Katsushika Hokusai, una delle celebri Trentasei vedute del Monte Fuji, quella che anche chi non è appassionato d'arte possiede tra l'archivio immagini della memoria, fonte di ispirazione per numerosi artisti e scrittori nel corso dei secoli, icona assoluta dell'arte giapponese. Ma la grande onda è solo una delle duecento silografie esposte per la mostra, che è dedicata, oltre che a Hokusai, a Utagawa Hiroshige e Kitagawa Utamaro, tra i maggiori rappresentanti della tradizione artistica giapponese.

Leggi altro

PULIAMO IL MONDO, ANCHE DALLE BARRIERE

21/9/2016

 
L'edizione 2016 della manifestazione di Legambiente si svolgerà, dal 23 al 25 settembre, nel segno dell'accoglienza e dell'integrazione sociale
Foto
Maniche rimboccate, guanti infilati, sacchi alla mano e tanta voglia di dare un contributo concreto per rendere più belli i centri storici e le periferie delle città. È tutto pronto per l’edizione 2016 di Puliamo il Mondo, che andrà in scena dal 23 al 25 settembre con oltre 250 eventi previsti in tutta la Lombardia. Dalle scuole ai cortili, dalle strade ai fiumi, dai Parchi alle stazioni: la tre giorni di volontariato come sempre riempirà sacchi di rifiuti che invadono ogni giorno l'ambiente.

Leggi altro

CANTIERI M4, UN PIANO PER ATTENUARE IL TRAFFICO 

21/9/2016

 
Il Comune applica dei correttivi alla viabilità del centro città per favorire lo spostamento dei flussi verso l’esterno
Foto
Tra i molti disagi dovuti alla cantierizzazione per la costruzione della linea 4 della metropolitana c'è la congestione del traffico nelle zone coinvolte: la cerchia dei bastioni, da via Cesare Correnti verso Cadorna lungo via Carducci, è soprattutto nella fasce orarie "di punta" uno dei percorsi che soffrono di più. Ed è per questo che l’Amministrazione ha voluto applicare alla viabilità del centro città un piano per mitigare la congestione del traffico, in particolare lungo la Cerchia dei Navigli e all’altezza di piazza Resistenza Partigiana. L’obiettivo è scaricare dai grandi flussi di auto, moto, furgoni e camion le vie Carducci, De Amicis e Molino delle Armi inducendo i veicoli a percorrere la circonvallazione più esterna “dei Bastioni”.

Leggi altro

STRADE SICURE, DATI POSITIVI

20/9/2016

 
Meno 31% di morti e meno 21% di feriti: il trend positivo dei dati sul numero di incidenti stradali
Foto
Confrontando i dati complessivi del 2015 con le rilevazioni gennaio-agosto di quest’anno, si scopre che il numero degli incidenti (13.082 nel 2015 e 8.667 nei primi otto mesi del 2016) rimane sostanzialmente stabile (-0,6%), mentre aumentano (+3% circa) le persone coinvolte che risultano illese (erano 18.272 nel 2015, sono state 12.502 nei primi 8 mesi del 2016).
Ancor più significativi i dati che riguardano i feriti che diminuiscono in proporzione del 21,2%, passando da 11.184 nel 2015 a 5.875 nel 2016 (fino al 31 agosto); il numero dei morti diminuisce in proporzione del 31% passando da 50 del 2015 ai 23 casi registrati nei primi 8 mesi dell’anno. “Questi dati – spiega l’assessore alla Sicurezza Carmela Rozza – sono molto indicativi. Il notevole decremento dei feriti e del numero dei morti indica un sensibile abbattimento della pericolosità delle strade milanesi. Questo ci spinge a continuare ad andare nella direzione presa, perché ci dice che porta a buoni risultati per garantire la sicurezza dei cittadini”.

Leggi altro

TEATRO E CARCERE

19/9/2016

 
Il 27 settembre inaugura il nuovo spazio IN Opera Liquida al Parco Idroscalo e si presenta la 5° edizione del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”
Foto
Teatro e carcere, un binomio ricco di sfaccettature e potenzialità, come dimostra la 5a edizione di "Prova a sollevarti dal suolo", rassegna teatrale aperta a pubblico misto di detenuti e “civili”, che verrà presentata il prossimo 27 settembre in occasione dell'inaugurazione del nuovo spazio IN Opera Liquida e delle attività che lì si svolgeranno grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. Lì,e anche nello Stabile in Opera, nel teatro della I Casa di Reclusione Milano Opera, e presso il Parco Idroscalo, in collaborazione con Bambinisenzasbarre. Il nuovo spazio accoglierà le attività sia organizzative che artistiche dell’Associazione, in collaborazione con detenuti ed ex detenuti. Insieme a Bambinisenzasbarre verranno poi avviati laboratori per i figli delle persone recluse, affinché possano, attraverso la prassi teatrale, elaborare le loro difficoltà e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla loro particolare realtà. Alle ore 18.00 si terrà una perfomance di Silence Teatro, “Come angeli del cielo”, guiderà il pubblico lungo il Parco dell’Arte, uno dei luoghi più suggestivi del Parco.

Leggi altro

CASCINA MONCUCCO, RESTAURO E RINASCITA

15/9/2016

 
Inaugurata oggi la nuova Cascina Moncucco, restaurata e adibita a residenze per studenti Iulm
Foto
Un lavoro di concerto, quello che ha portato la Cascina Moncucco (o ciò che ne rimaneva, poiché l'edificio versava in condizioni piuttosto degradate) alla riqualificazione presentata stamattina: lo storico edifico sito tra Romolo e Famagosta è stato recuperato grazie a una collaborazione tra l'Università, il Ministero dell'Istruzione, Comune e Regione, e sarà ora adibito a residenze per gli studenti della università Iulm.
La struttura, presente sulle carte già a partire dal 17esimo secolo, è di proprietà del Comune ed è stata concessa in concessione d'uso per 30 anni. A questo contributo, il cui valore è stimato sui tre milioni di euro, si sono aggiunti un finanziamento di 4 milioni e 600mila euro del Ministero e della Regione Lombardia (che ha finanziato l'opera con 250.000 euro) e un investimento di Iulm pari a 3 milioni e 500mila euro.

Leggi altro

CROWDFUNDING CIVICO, 5 NUOVI PROGETTI

15/9/2016

 
L'iniziativa lanciata quattro mesi fa dal Comune di Milano sta avendo successo: arrivano nuovi progetti da finanziare
Foto
A quattro mesi dal lancio della piattaforma di crowdfunding civico voluta dall’Amministrazione milanese (e dei primi 8 progetti d’impresa ad alta vocazione sociale), 7 hanno già superato il giudizio del web, raccogliendo oltre 100 mila euro grazie al contributo dei milanesi. Un successo che indica la strada da percorrere, e grazie al quale questa mattina sono stati presentati (presso l’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele) i nuovi progetti sottoposti al vaglio della rete. A illustrare le 5 nuove idee di impresa l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani con i rappresentanti di Eppela, la prima piattaforma italiana di crowdfunding reward based (basato sul sistema delle ricompense). Per Fabio Simonelli, project leader di Eppela, si tratta di "una nuova modalità di finanziamento che punta tutto sulla meritocrazia e sulla trasparenza".

Leggi altro

MILANO PER LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

15/9/2016

 
Dal 16 al 22 settembre la città aderisce alla settimana europea per la mobilità con decine di eventi
Foto
Milano ha raccolto già da qualche anno le sfide verso la mobilità sostenibile, e continua a farlo sia nel quotidiano, a piccoli grandi passi, sia in occasione di manifestazioni più ampie come la Settimana Europea per la Mobilità Sostenibile che quest'anno si svolgerà dal 16 al 22 settembre e per la quale è stato approntato un calendario di eventi che coinvolgeranno i cittadini e i “city users”, tutto organizzato e promosso da Comune di Milano, FIAB onlus, Amat, Atm, Upcycle, CycloPride Italia, BeGreen, Legambiente Lombardia, Politecnico di Milano - Servizio Sostenibilità di Ateneo - Mobility Management, Teatro della Cooperativa di Milano, MassaMarmocchi, Milano Bike Café e l’Associazione Wonder Way, Clear Channel, Enjoy, Car2Go, Share’n go, Guidami/GirAci.

Leggi altro

HAI VISTO UN RE? 

14/9/2016

 
Tre giorni di festa con le librerie indipendenti milanesi, per ragazzi e non solo
Foto
Una festa, non un festival: ci tengono a precisarlo, gli organizzatori della prima edizione di Hai visto un re?, perché questa è una manifestazione speciale, che vuole uscire dalla logica dell'evento e rimarcare il concetto che quello dei librai è un lavoro quotidiano e capillare di educazione alla lettura, una responsabilità condivisa e che nel contempo non può prescindere dal particolare tessuto sociale nel quale viene esercitata dai singoli presidi culturali. Ed è proprio da queste istanze che nasce l'esigenza e l'idea di questa festa, che dal 30 settembre al 2 ottobre vedrà le librerie indipendenti milanesi aprire le loro porte ai bambini, ai ragazzi, ai loro genitori, ai loro insegnanti e a tutti gli interessati per condividere ancora una volta la necessità e il piacere della lettura. Oltre sessanta eventi che sono stati organizzati da 19 librerie indipendenti della città di concerto con 28 editori: dal centro alla periferia, un calendario che ha l'obiettivo comune di "sottolineare come la lettura sia un impegno civile e non solo un fattore di alfabetizzazione", come ha spiegato oggi durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa Giulia Tosoni, in rappresentanza della Vicesindaco Anna Scavuzzo.

Leggi altro

LA CITTA' CHE SALE

14/9/2016

 
Dal 17 al 25 settembre va in scena una rassegna musicale nelle case popolari del Comune
Foto
Oltre dieci spettacoli e laboratori gratuiti dal 17 al 25 settembre nelle case popolari del Comune, dove gli abitanti saranno protagonisti. Un calendario di eventi gratuiti, è la rassegna “La città che sale”, organizzata da MM SpA, in scena dal 17 al 25 settembre nei cortili delle case popolari di Milano. Rassegna la cui anteprima si è svolta lo scorso luglio in corso Garibaldi.
Un programma vario che parte sabato 17 settembre alle ore 16,30 in via Borsieri con lezioni di tango e milonga e si concluderà in via Nikolajevka domenica 25 settembre con i laboratori di percussioni, coinvolgendo così diverse generazioni di inquilini.

Leggi altro

NUOVI LUOGHI PER L'INCLUSIONE: CN L'HUB

13/9/2016

 
A Baggio un hub polifunzionale nato dalla collaborazione tra Comune di Milano e Comunità Nuova Onlus
Foto
Un vero e proprio centro polifunzionale, 6.520 mq di superficie situati in via Luigi Mengoni 3, nelle vicinanze della fermata della metropolitana Bisceglie e dell’Istituto Penale Minorile “Cesare Beccaria”: è CN L’HUB – L’hub di Comunità Nuova Onlus (l'associazione fondata da Don Gino Rigoldi che opera da oltre 40 anni a Milano nel campo della solidarietà e dell’accoglienza), un nuovo luogo d'inclusione nato in periferia e presentato ieri da Comunità Nuova Onlus e Comune di Milano.
Il centro, di proprietà del Comune di Milano e affidato in gestione tramite convenzione a Comunità Nuova Onlus, si compone di quattro edifici che ospiteranno al loro interno attività di assistenza, formazione, orientamento professionale e accoglienza, offrendo al contempo servizi specifici per il quartiere e per la città.

Leggi altro

ZERO CASE VUOTE

9/9/2016

 
Parte il piano per il recupero degli sfitti comunali, pronti i primi due appalti da 11 milioni

Foto
Un provvedimento giusto, che affronta in maniera concreta il problema degli sfitti del patrimonio abitativo pubblico: così il segretario generale del Sunia Milano, Stefano Chiapelli definisce la delibera approvata oggi dalla Giunta milanese per definire gli interventi prioritari volti a ridurre il numero degli alloggi sfitti del patrimonio abitativo pubblico. Parte dunque il progetto ‘Zero case vuote’ voluto dalla nuova Amministrazione e realizzato con MM Spa con l’obiettivo di risanare e recuperare il patrimonio abitativo comunale in modo da poterlo restituire ai cittadini che ne abbiano bisogno, un progetto che si inserisce in un’impostazione programmatica più ampia denominata ‘Piano periferie’, che l’Amministrazione considera cruciale in tema di rigenerazione urbana, qualità dello spazio pubblico e vivibilità dei quartieri.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy