ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LA CARICA DEI 2500

28/9/2015

 
Sabato 3 inaugura al Mercato Metropolitano Terra Madre Giovani: contadini e piccoli produttori da 120 paesi del mondo
Immagine
Ormai ci siamo, manca pochissimo all'inaugurazione  di Terra Madre Giovani – We Feed the Planet, il  grande evento voluto e organizzato da Slow Food (e Slow Food Youth Network, Fondazione Terra Madre, Università di Scienze Gastronomiche, in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, con il patrocinio della Città di Milano) che riunirà migliaia di contadini, pescatori, allevatori, pastori, nomadi, indigeni e artigiani del cibo sotto i quarant’anni provenienti da 120 Paesi del mondo. Inizia sabato per terminare il 6 ottobre, con l'obiettivo dichiarato di "mostrare al mondo che chi davvero nutre il pianeta è già all’opera.

Leggi altro

LABORATORIO FORMENTINI

25/9/2015

 
Gli amanti del libro trovano a Milano un posto nuovo: apre il Laboratorio Formentini per l’editoria
Immagine
Un insieme di realtà grazie al quale Milano ha d'ora innanzi nuovi spazi per ospitare i protagonisti della filiera della lettura: nasce così in via Formentini 10 il Laboratorio Formentini per l’editoria. Gli spazi, un tempo la canonica di una chiesa sconsacrata nel centro di Brera, sono stati messi a disposizione dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura), ristrutturati da Alterstudio Partners all’interno del progetto Copy in Milan, con la partecipazione di Mibact, Centro per il libro e la lettura, Maeci, Regione Lombardia e il sostegno di Fondazione Cariplo. E gli spazi del Laboratorio sono stati poi affidati a Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, istituzione da anni impegnata nella promozione della cultura editoriale, con l'impegno di metterli a disposizione del distretto culturale editoriale milanese.


Leggi altro

TUTTA GREEN LA CITTA'

25/9/2015

 
Dal 2 al 4 ottobre Milano diventa Green City e ospita l'edizione zero della manifestazione che valorizza le eccellenze verdi del territorio
Immagine
i può cercare per zona o per fascia oraria, o seguendo i simboli anche per interesse tematico: ma nel programma di Green City è difficile non trovare qualcosa che faccia al caso proprio, perché gli incontri sono davvero tantissimi (più di 300), vari e per tutti gusti. Dai mercati contadini alle lezioni per imparare a creare un orto, dagli itinerari in bicicletta ai laboratori per bambini, dallo yoga nei parchi al workshop per imparare a costruire un giardino verticale. Green City Milano, alla sua edizione zero, è una manifestazione voluta da Comune di Milano "che ha l’obiettivo di valorizzare le “eccellenze verdi” della città":

Leggi altro

GOCCIA A GOCCIA

23/9/2015

 
Il Comune inizia i lavori di bonifica della "Goccia": ma il comitato non ci sta e annuncia la mobilitazione
Immagine
Quella che viene chiamata dai residenti la "goccia" è una delle aree su cui da anni è in atto una trasformazione che può cambiare la fisionomia di una grande parte della città: al centro di un grosso dibattito che vede contrapposti i residenti e l'amministrazione, ma soprattutto istanze diverse sulla riqualificazione di quella che per quasi un secolo è stata zona di produzione di energia (prima la distillazione del carbone, poi i combustibili derivati dal petrolio) e che dal 1994 è, per così dire, terra di nessuno. Terra inquinata, manco a dirlo, ma anche terra che la natura si è in parte ripresa, come spesso accade quando l'uomo tentenna e lascia andare.

Leggi altro

ABBONATI SENIOR, DALLE 9.30 COSTA LA META'

22/9/2015

 
Dal 1° novembre nuove tariffe agevolate per i viaggiatori “Senior”: sconti dopo le 9.30 e fascia ISEE allargata
Immagine
Arriva una nuova tariffa sperimentale per gli abbonati Atm senior: oggi la Giunta milanese ha approvato due misure che ridurranno il costo degli abbonamenti ai mezzi pubblici milanesi. Dal prossimo 1 novembre, gli uomini over 65 e le donne over 60 potranno viaggiare dalle 9.30 fino al termine del servizio a un costo di 16 euro per il mensile e 170 euro per l’annuale, quasi la metà del costo attuale (30 per il mensile e 300 per l'annuale, a orario pieno). Un'idea che l'amministrazione aveva in cantiere da un po' e che nasce da una lunga fase di studio dei flussi di utenza, da cui è emerso che oltre il 50% degli over 60/65 usa i mezzi pubblici dopo le 10.30.

Leggi altro

STORIE MILANESI

21/9/2015

 
14 personaggi, 14 luoghi dove hanno vissuto: un'occasione per vedere la città da un punto di vista diverso
Immagine
Un anno fa avevamo parlato del bel progetto Storie Milanesi, uno spazio digitale per raccontare la città attraverso i luoghi dei personaggi che hanno inciso sulla fisionomia culturale della città. E così, grazie alla Fondazione Adolfo Pini, ne è nata una connessione virtuosa di ben 14 case museo, ateliers d’artista, studi di architetti e designers, un circuito virtuale concretizzatosi in storiemilanesi.org, un sito capace di accompagnare il viaggiatore in un percorso urbano inedito per guardare alla città, ai suoi quartieri, ai suoi luoghi più simbolici con lo sguardo sensibile di quei cittadini che hanno lasciato un patrimonio di cultura, di saperi, di bellezza.

Leggi altro

REFUGEES WELCOME, ITALIA.

18/9/2015

 
Dall'ospitalità a casa propria alla costituzione di Refugees Welcome Italia: l'opera concreta di Ginevra Battistini per i migranti
Immagine
Quello che Ginevra Battistini e un piccolo gruppo di donne stanno mettendo in piedi per aiutare i siriani in fuga è qualcosa di prezioso ma soprattutto necessario: una risposta concreta a una situazione che perdura da tempo e negli ultimi tempi è assurta violentemente agli onori delle cronache. Lei, che di migrazioni si è sempre interessata e nel 2010 aveva creato una free press dedicata all'argomento, "Mixa", e  oggi ha una bella Libroteca per bambini in via D'Oggiono, ha deciso di passare dalle parole ai fatti: mettere a disposizione casa sua, e coinvolgere altre famiglie, che attualmente sono una quindicina, nel quartiere ticinese.

Leggi altro

BENTORNATA GHERARDINI

17/9/2015

 
Dopo sette anni di chiusura e due anni e neo di lavori riapre la scuola primaria di via Cittadini, a Quarto Oggiaro
E' stata a lungo una delle nostre "scuole a pezzi": ce ne siamo occupati a più riprese, seguendola in un iter che come spesso accade è stato lungo e tortuoso. Dopo la chiusura avvenuta nel 2008 per un allagamento che non era possibile tamponare (e conseguente trasferimento dei bambini in via Trilussa), l'edificio della scuola primaria Gherardini di via Cittadini ha dovuto attendere a lungo una riqualificazione che oggi è finalmente conclusa, e segna una nuova e attesa riapertura in principio d'anno scolastico. Nel 2010 il bando di gara, nel 2011 l'appalto aggiudicato, nel 2013 l'inizio dei lavori, il cui cantiere fu segnato anche da un evento tragico quale la morte di uno degli operai che vi lavoravano, il cui nome era Syria Sahitaj, e a lui sarà intitolata in seguito al prossimo Consiglio Scolastico la palestra dell'edificio come ha dichiarato ieri il Direttore scolastico Simona Damizia.

Leggi altro

PENSARE OLTRE

16/9/2015

 
In occasione della riapertura dell'anno scolastico, un nvito a "ripensare la scuola"
Immagine
Dislessia, discalculia, disgrafia, deficit di attenzione, iperattività: una serie di comportamenti o difficoltà scolastiche dei bambini che sempre più di frequente vengono etichettati come disturbi “in assenza di prove oggettive”. È da questo assunto che il movimento culturale "Pensare oltre", in occasione della riapertura dell’anno scolastico, ha organizzato a Palazzo Reale la conferenza “La scuola ripensata. Dove rifiorisca il valore del sapere”.

Leggi altro

STRA' FESTIVAL INVADE LA CITTA'

16/9/2015

 
Dal 25 al 27 settembre Milano si trasforma in un grande palcoscenico per le arti di strada
Immagine
Decine di spettacoli gratuiti per tutti, adulti, ragazzi e bambini, dal Parco Sempione alla Darsena passando per il Castello con la sua isola pedonale, le vie del centro, i Navigli: è Strà, il festival dell’arte di strada, che si rinnova con una seconda edizione rivista e arricchita (oltre 100 eventi in programma) rispetto allo scorso anno. In programma dal 25 al 27 settembre, promette di riversare nelle vie di Milano una cascata di allegria, sorprese, stupore.
“È una grandissima soddisfazione vedere come in poco più di due anni questa città abbia cambiato completamente volto – dice l’assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti – e sia passata da luogo chiuso e ostile all’arte di strada a punto di riferimento mondiale.

Leggi altro

SCOPRIRE MILANO ATTRAVERSO LE CASCINE

16/9/2015

 
Torna Cascine Aperte, per scoprire luoghi e territori della Milano rurale
Immagine
Mai come quest'anno la manifestazione è a tema: nell'anno di Expo le cascine milanesi sono ancor più protagoniste, e l'ottava edizione della manifestazione che permette al pubblico milanese e non di scoprirne i segreti è quanto mai ricca: 25 incontri e workshop, 8 itinerari da percorrere a piedi o in bicicletta con guide d’eccezione, 13 mercati e punti vendita di prodotti a chilometro zero, 21 laboratori dedicati ai bambini, 22 degustazioni di bontà tipiche, 31 mostre e visite guidate, 12 spettacoli teatrali e musicali.

Leggi altro

BIODIVERSITA', UN FESTIVAL PIENO DI LUCE

11/9/2015

 
Da oggi fino al 21 settembre il Parco Nord ospita il Festival della biodiversità, IX edizione
Immagine
Quest'anno ha come titolo "Luce sulla vita del Pianeta": è una manifestazione molto apprezzata dai milanesi e non solo, che negli ultimi anni si è conquistata uno spazio nel novero di quelle iniziative a cui ci si affeziona. E' il Festival della Biodiversità, una manifestazione nazionale sui temi della natura e della sostenibilità, giunta alla nona edizione e realizzata grazie ad un largo partenariato costruito nel tempo da Parco Nord Milano con Enti pubblici e privati, tra cui, Regione Lombardia, ERSAF, Comune di Milano, Università di Milano-Bicocca, Università degli Studi di Milano, Slow Food, Fondazione Cineteca Italiana e altri.

Leggi altro

DAL BENE PUBBLICO AL BENE COMUNE

11/9/2015

 
Sabato 19 la presentazione del progetto di recupero di Cascina Molino San Gregorio, all'interno del Parco Lambro
Immagine
E' una delle tante cascine che costellavano la galassia agricola del Parco Lambro: nota fin dal 1600, fa parte, come altre Cascine del Parco Lambro, di un ampio complesso agricolo. In origine Molino San Gregorio era alimentato dalla Roggia Molina, una delle tante devizioni del fiume Lambro presenti nella zona, e la struttura lavorava congiuntamente alla Cascina San Gregorio Vecchio, oggi dall’altra parte della Tangenziale, con cui operava in maniera complementare alla trasformazione dei prodotti agricoli. Consta di quattro edifici, uno abitativo e tre per la lavorazione e conservazione dei prodotti agricoli. Quello destinato ad uso abitativo è stato abitato fino a tempi recenti.

Leggi altro

TRAMEDAUTORE, FOCUS SULLA CINA

9/9/2015

 
Da venerdì 11 a domenica 20 settembre il Festival curato da Outis offre uno spaccato della produzione teatrale cinese
Immagine
Un’indagine sulla Cina contemporanea, attraverso le sue voci più significative: è ciò che propone la XV edizione di 'Tramedautore', Festival internazionale del teatro d’autore, di cui avevamo già parlato qui, in occasione della prima parte della manifestazione, dedicata a Il Teatro delle Regioni, per valorizzare la ricchezza e la molteplicità culturale del nostro paese. Ora è la volta del focus “La Cina e le sue grandi trasformazioni”: maestri acclamati, riconosciuti in patria e all'estero e giovani drammaturghi di successo.

Leggi altro

SE LO AMI, NON ABBANDONARLA

9/9/2015

 
Il Comune lancia una campagna contro l'abbandono delle deiezioni canine, per sensibilizzare oltre 80mila proprietari di cani
Immagine
Che questa amministrazione fosse sensibile al tema degli animali domestici era già evidente: dalla possibilità di accompagnare i padroni al cimitero al servizio di ospitalità mentre si visita Expo, dall'attenzione per le aree cani nei parchi alla campagna estiva contro l'abbandono degli animali da compagnia (pesci rossi inclusi), ora il Comune lancia una nuova campagna, anche questa contro l'abbandono, stavolta delle deiezioni canine. Le cacche, insomma, quelle che purtroppo capita spesso di dover schivare mentre si cammina sui marciapiedi della città.

Leggi altro

CHE SUCCESSO EXPOINCITTA'

8/9/2015

 
Tutti i numeri di Expoincittà e le prossime iniziative in programma
Immagine
Parafrasando una nota canzone italiana, "numeri, numeri, numeri": e se quelli di Expo (tra una coda di 4 ore al Padiglione Giappone e una poco inferiore a quello degli Emirati) devono ancora destreggiarsi tra i pareggi auspicati e quelli presunti, i numeri di Expoincittà proseguono con un trend che più positivo non può sembrare. Agosto galeotto, ha segnato il record con un +49% di arrivi a Milano, passati dai 480 mila del 2014 ai 716mila del 2015. Un incremento confermato dalla crescita esponenziale degli arrivi rispetto allo stesso periodo del 2014: +9% a Maggio, +12% a Giugno, +19% a Luglio e +49% ad Agosto.

Leggi altro

VENT'ANNI DI MILANO FILM FESTIVAL

7/9/2015

 
Immagine
Un festival che di anno in anno (e di anni quest'anno ne compie 20) mantiene una struttura uguale ma riesce ad essere sempre diverso, un festival nato giovane e rimasto giovane, un festival che l'Assessore alla Cultura Filippo del Corno definisce “imprescindibile e indispensabile” per la città.
Senz'altro un'occasione di grande valore per Milano, che in quei dieci giorni ogni anno riapre simbolicamente l'anno dopo la pausa estiva e diventa centro di scambi, contaminazioni, opportunità; un festival di cinema che in realtà è molto di più: contenitore di storie, di percorsi, di arti e di umanità in generale. a Presentare oggi la ventesima edizione, che manco a dirlo fa parte del palinsesto di Expoincittà, Beniamino Saibene, presidente di Esterni e del Festival, e per il quinto anno i direttori artistici Alessandro Beretta e Vincenzo Rossini.

Leggi altro

CONTRO L'ABBANDONO SCOLASTICO

7/9/2015

 
Adolescenti in difficoltà o adulti: per loro tutti i corsi di recupero organizzati dal Comune
Immagine
L'ultimo rapporto Ocse (dello scorso maggio, basato su dati 2012-13) parla chiaro: l’Italia è seconda per percentuale di giovani under 25 che hanno abbandonato la scuola prima di aver terminato le superiori e non stanno seguendo un’altro tipo di educazione (sono il 17,75%). Se ci riferiamo in particolare ai dati dell'Anasco, l'anagrafe scolastica del comune, risulta che a Milano sono 8.096 i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado a “rischio di dispersione scolastica”, ossia l'8,70% di tutti gli alunni. Di questi il 40,4% sono bambini stranieri nati all'estero (3.274 bambini), il 39,9% italiani (3.230 bambini) e il 19,28% (1.561 bambini) stranieri nati in Italia.

Leggi altro

CASE MATTE

3/9/2015

 
Un progetto di recupero della memoria che parte da Mombello, Limbiate, e arriva a Milano. Attraverso il teatro.
Immagine
Un viaggio iniziato nel 2012, quando, con il sostegno di Fondazione Monza Brianza, Provincia di Monza e Brianza e Comune di Limbiate, il progetto Teatro Periferico (residenza teatrale lombarda nata dal bando Etre di Fondazione Cariplo) ha raccolto le storie di coloro che hanno vissuto all’interno dell’ex O.P. “Antonini” di Limbiate, anche noto come il Mombello, uno dei maggiori manicomi d’Europa: malati, medici, infermieri e assistenti sociali, al fine di ricostruire le condizioni di vita e di lavoro all’interno del manicomio.


Leggi altro

ADOTTA UNA TUTA

3/9/2015

 
Palazzo Marino lancia una campagna per promuovere la sicurezza nelle aziende milanesi e un bando per premiare la pratica più "virtuosa" attuata sui luoghi di lavoro
Immagine
Il trend dei dati è positivo: in cinque anni gli infortuni sul lavoro a Milano sono diminuiti di oltre il 29%, superando il trend regionale lombardo del 16%. Nei primi tre mesi del 2015, secondo i dati Inail, si registra una ulteriore diminuzione del 4,8%, e su tutto il territorio nazionale nel 2014 sono stati riconosciuti 437mila infortuni sul lavoro, dei quali 1.107 mortali, contro i 1215 del 2013 e i 1501 del 2010. Ma sono ancora tanti, troppi, e quelle che è più importante, dopo l'adozione di una normativa adeguata per quanto riguarda la prevenzione, è la diffusione di una cultura condivisa della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy