ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NOMICOSECITTA’ IN MOSTRA

28/9/2012

 
Una mostra fotografica per riscoprire Milano, tratta dalle passeggiate d’autore che hanno portato oltre 250 partecipanti per le vie della città
Picture
Era lo scorso maggio quando hanno preso il via le cinque “passeggiate d’autore” che hanno accompagnato per le vie di Milano oltre 250 partecipanti, che con la guida e i racconti di cinque artisti milanesi hanno riscoperto luoghi e significati nuovi della loro città: una bella iniziativa intitolata Nomicosecittà, che oggi diviene una mostra fotografica.
All'interno della sede milanese della Società Escursionisti Milanesi, CAI – SEM, in via Volta 22, giovedì 4 ottobre alle ore 21.00 verrà inaugurata la mostra fotografica Nomicosecittà Milano, con gli scatti di Francesco Secchi che ha immortalato tanti momenti dei cinque itinerari a piedi per Milano, ritraendo gli artisti e raccontando le esperienze delle passeggiate attraverso cinque temi principali: Incontrare la città, Attraversare gli spazi, Varcare la soglia, Animare i luoghi, Abitare lo spazio pubblico.


Per Saperne di Più

COLTIVA-MI GLI ORTI

28/9/2012

 
Parte un piano per riportare l’agricoltura ecosostenibile in città, con l’assegnazione di circa 25mila metri quadri
Picture
Di orti urbani e agricoltura sostenibile si parla sempre più spesso, anche e soprattutto a Milano, la città che si appresta ad ospitare un’Expo mondiale che avrà per filo conduttore il tema del cibo in tutte le sue declinazioni.
A questo proposito sono sempre più numerose le iniziative a riguardo, l’ultima in ordine di tempo è “ColtivaMi”, progetto approvato pochi giorni fa dalla Giunta milanese che ha l’intento di promuovere la coltivazione degli orti urbani anche come strumento di socializzazione tra i cittadini, valorizzazione di spazi inutilizzati della città e recupero di aree verdi, educazione al corretto utilizzo del territorio nel pieno rispetto dell’ambiente. Come?


Per Saperne di Più

ATTENTI AL… PATROCINIO

28/9/2012

 
Il Cdz 9 patrocina un’iniziativa organizzata da Nuova Acropoli, un’associazione internazionale con luci e ombre
Picture
E’ facile immaginare che ad un Consiglio di Zona giungano numerosissime richieste di patrocinio, finanziamento o collaborazione per le iniziative svolte sul territorio: tante e diversissime le proposte, quasi altrettante le associazioni o gli enti che si rivolgono all’istituzione per chiedere, se non un contributo economico, un riconoscimento ai propri appuntamenti attraverso la concessione di un patrocinio.
Il rischio è che possa capitare che il patrocinio, soprattutto se non è accompagnato dalla richiesta di un finanziamento, venga concesso senza approfondire nei dettagli il profilo e la storia delle associazioni che propongono le iniziative.
Sabato prossimo, 29 settembre, in zona 9 si svolgerà EscoAdIsola.it, una sorta di festa del quartiere isola, localizzata per l’esattezza in via Pepe (dove peraltro è attiva un’associazione di residenti, Isola Pepe Verde, che non è stato coinvolta in alcun modo), con in programma giochi per bambini, uno spettacolo di cabaret, performance musicali di band giovanili e decorazione del sottopasso che porta alla stazione Garibaldi FS.


Per Saperne di Più

EDUCARIA IN CUCCAGNA

28/9/2012

 
Un weekend di visite guidate al laboratorio scientifico che misura l'inquinamento atmosferico, in Cascina Cuccagna
Picture
Per tre giorni, da venerdì 18 settembre a domenica 30 settembre, Cascina Cuccagna ospita il laboratorio mobile di ChiAmaMilano Educaria. Un ingegnere ambientale sarà a disposizione di grandi e bambini per spiegare come funziona un laboratorio scientifico e quali sono gli strumenti per misurare l'inquinamento atmosferico. Tra i vari strumenti utilizzati dal laboratorio troverete il misuratore PM2,5, l'analizzatore di ozono, l’analizzatore di ossidi di azoto, l’analizzatore di benzene, la stazione meteo, e l’elaboratore dati.
Per chi non lo conoscesse, Educaria è il laboratorio mobile di ChiAmaMilano, attivo dal 2004. Si tratta di un progetto educativo, scientifico, informativo e di sensibilizzazione sul problema dell'inquinamento atmosferico che  ha il proprio fulcro nelle scuole ma si rivolge nello stesso tempo a tutta la cittadinanza.


Per Saperne di Più

PEZZI DI CICLABILITA'

28/9/2012

 
In arrivo una nuova pista su Pellegrino Rossi (con qualche dubbio dei residenti) e tre nuove corsie ciclabili da via Gallarate a Melchiorre Gioia
Picture
Proprio in questi giorni sono iniziati i lavori per l’espansione delle aree ciclabili in città, con una serie di interventi che comprendono la costruzione di una nuova pista e tre nuove corsie ciclabili in segnaletica.
In via Pellegrino Rossi (nella foto), ad esempio, dove verrà realizzata una pista e, contestualmente, razionalizzata la sosta e migliorata la sicurezza dei percorsi pedonali. Finalmente, sembra di capire, verrà reso utile a ciclisti e pedoni un tratto di strada parecchio ampio che fino ad oggi era occupato da auto in sosta selvaggia e caratterizzato da un generale stato di abbandono.


Per Saperne di Più

PIU' AREA C, MENO TRAFFICO

28/9/2012

 
Prima settimana di ztl e accessi in calo del 40%
Picture
Ad una settimana dall'introduzione della nuova Area C i numeri confermano una drastica riduzione del traffico all'interno della Cerchia dei Bastioni: rispetto prime due settimane di settembre è stato registrato un calo di quasi il 40% di accessi di veicoli privati, mentre sono tornati a crescere gli ingressi dei veicoli ecologici (+10%).
Diminuiti del 17% anche gli accessi delle auto dei residenti, sempre confrontati con gli accessi delle prime due settimane di settembre.


Per Saperne di Più

ODISSEA LILLA

28/9/2012

 
Nuovo rinvio per l'inaugurazione della MM5. Si parte a gennaio 2013, forse.
Picture
"Presto la linea LILLA diventerà una realtà, entro il prossimo autunno saranno aperte 7 stazioni e l'interscambio con la linea 3 che permetterà ai cittadini di utilizzare l'intero network cittadino" recita l'homepage del sito web della linea 5 e tale si pensava fosse il cronoprogramma per l'inaugurazione del primo troncone della linea che entro il 2015 dovrebbe collegare San Siro all'estremo lembo settentrionale di Milano, al confine con Cinisello Balsamo.


Per Saperne di Più

SERRAVALLE ALL'ASTA E SEA IN BORSA. È DECISO, FORSE

28/9/2012

 
Approvata la delibera congiunta sulle Società partecipate, ma il guadagno potrebbe essere esiguo
Picture
Terzo e ultimo atto in meno di un anno nella vicenda Sea-Serravalle. Con la votazione di giovedì pomeriggio è stata licenziata anche dal Comune la delibera congiunta sulla vendita delle quote Serravalle insieme alla Provincia di Milano e soprattutto, per il Comune, sulla quotazione in borsa di parte della società che controlla gli aeroporti di Linate e Malpensa.
Due percorsi separati, quelli delle società partecipate, che però si sono intrecciati fin da subito, per gli interessi convergenti di Comune e Provincia.
Due percorsi con una scadenza obbligata.


Per Saperne di Più

SEA-SERRAVALLE, STREMATI ALL’ARRIVO

28/9/2012

 
L’Aula approva il testo, tra l’ostruzionismo dell’opposizione e i contrasti nella maggioranza
Picture
Cumuli di emendamenti, maratone notturne, strappi ai regolamenti e alla prassi dei lavori, nervi tesi in entrambi gli schieramenti. Tutto come sempre, o quasi, quando si parla di bilancio. Sarebbe strano il contrario, dato che la delibera congiunta su Sea e Serravalle è stata presentata al Consiglio comunale solamente una settimana fa. La decisione del Comune di portare in Borsa la Sea e di vendere le partecipazioni di Serravalle insieme alla Provincia era stata comunicata in una conferenza stampa dal Sindaco Pisapia e dal Presidente della Provincia, Guido Podestà, a inizio settembre.


Per Saperne di Più

MILANO PARK(ING) DAY

21/9/2012

 
Il 22 settembre piazza Cairoli diventa un giardino, a chiusura della Settimana Europea della Mobilità sostenibile
Picture
Nato a San Francisco nel 2005, ora sbarca a Milano la prima edizione di Milano Park(ing)Day, la giornata mondiale del Park(ing)Day, un’iniziativa che si svolge a livello mondiale in contemporanea in 164 città del mondo il terzo week end del mese di settembre, e che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della qualità della vita urbana e della modalità di generazione dello spazio pubblico, dando spazio alla creatività di chiunque voglia realizzare le proprie idee. L’appuntamento è per sabato 22 settembre, in piazza Cairoli, dove da mattina a sera si svolgeranno intrattenimenti musicali e teatrali, spettacoli per bambini, incontri con l’Amministrazione comunale e chissà cos’altro, visto che il programma è in costante aggiornamento.


Per Saperne di Più

MILANO LOW COST

21/9/2012

 
Esce in libreria una guida “anticrisi” per sopravvivere nella città più cara d’Italia
Picture
Sono molti i milanesi che già conoscono gli autori di questa nuova e utile guida sbarcata nei giorni scorsi in libreria: Bruna Gherner e Luca Giorcelli sono infatti gli autori di un blog molto frequentato dai milanesi, Survive Milano, in cui è possibile trovare, suddivisi per categorie, numerosi locali e negozi con ottimi prezzi, e anche solo molti spunti su dove andare e cosa fare a Milano col portafogli leggero.
Ora, come spesso accade, il blog ha dato origine a una vera e propria guida cartacea: "Milano low cost, guida anticrisi alla città più cara d'Italia", un vademecum di oltre 300 posti e servizi per vivere la città conoscendo i posti giusti, corredato di relative foto.
Come il blog, anche la guida è suddivisa in sezioni: dal classico "mangiare e bere fuori", con le indicazioni per scovare trattorie e ristorantini etnici a basso costo; alla "spesa", dove compaiono consigli per fare acquisti nei mercati rionali e generali, nelle cascine urbane e poco fuori città, o nei negozi di prodotti sfusi; c’è uno spazio dedicato alla "casa", per chi è in cerca di occasioni nei mercati delle pulci, o vuole ristrutturare i mobili; alla voce "biologico" ci sono i riferimenti dei mercati a filiera corta e km zero; non manca lo spazio dedicato ai "bambini", per trovare spazi, corsi e ludoteche, cinema e teatri adatti al piccolo pubblico.


Per Saperne di Più

TUTTI IN CASCINA

21/9/2012

 
Inizia Agricity, l’iniziativa realizzata dal Comitato Cascine Milano 2015 per conoscere le cascine milanesi
Picture
Tre giorni, trentacinque cascine, tantissime attività proposte, visite guidate, laboratori per bambini e incontri di approfondimento: venerdì riparte “Cascine Aperte – Agricity”, l’iniziativa realizzata dal Comitato Cascine Milano 2015 e dal Distretto Agricolo Milanese che permette ai cittadini di conoscere il ‘mondo’ delle cascine, di vivere e rendere vivi luoghi che spesso passano inosservati ma che invece sono parte integrante del tessuto del territorio milanese e possono tornare ad essere patrimonio quotidiano di tutti i cittadini. A ideale chiusura di “Verdestate”, la manifestazione che ha portato in città decine di eventi diffusi (dai giovedì nei parchi ai concerti nelle periferie), di cui la gran parte ideati e organizzati direttamente da associazioni, gruppi o semplici cittadini, si colloca questa tre giorni dedicata


Per Saperne di Più

UN GIOVEDÌ A METÀ

21/9/2012

 
Partita la prima edizione dei Giovedì di Milano, ma il dialogo tra Confcommercio e Comune ancora non c'è
Picture
La data non è stata scelta a caso, e in effetti non poteva essere più propizia. Il battesimo dei Giovedì di Milano è avvenuto ieri, 20 settembre, in concomitanza con le sfilate della settimana della moda. Eventi esclusivi, capaci di attrarre nel centro una folla di curiosi. Sui “Giovedì” il Comune ha scommesso molto, invitando già alcune settimane fa associazioni e commercianti ad aderire e a farsi a loro volta promotori della manifestazione. Più volte era stato sottolineato che l'iniziativa, con lo spegnimento anticipato delle telecamere di Area C, non voleva essere un risarcimento ai commercianti (peraltro primi estensori della proposta), quanto un tentativo di valorizzare il centro cittadino, che come è noto tende a svuotarsi dopo l'orario d'ufficio.


Per Saperne di Più

ISTITUZIONI TRASPARENTI

21/9/2012

 
Approvata dal Consiglio un documento contro la corruzione nella pubblica amministrazione
Picture
Il Comune di Milano continua nell'impegno per una gestione sempre più trasparente dell’amministrazione, che allontani i rischi di illegalità, ma soprattutto di commistione di interessi tra decisori pubblici e soggetti privati. Così si potrebbe riassumere il contenuto dell'adesione votata dal Consiglio comunale al manifesto di Avviso pubblico, un associazione di più di 200 enti locali impegnata per garantire la trasparenza ed evitare rischi di corruzione nelle attività amministrative. Se questa è una (piccola) buona notizia, che, è bene darne atto, si aggiunge alle tante azioni già intraprese da questa Amministrazione nella direzione di una gestione della cosa pubblica senza opacità, non si può d'altra parte fare a meno di sottolineare che l'adesione ad Avviso pubblico rimane un impegno a metà.


Per Saperne di Più

M4, PICCOLE VITTORIE

21/9/2012

 
Il campo base del cantiere della linea 4 non sarà più allestito solo su terreno agricolo
Picture
La cantierizzazione per i lavori sulla stazione della linea M4 Quartiere Forlanini ha avuto inizio lo scorso 19 luglio, ultimo atto dell’odissea che sta caratterizzando la costruzione della “linea blu” che dovrebbe collegare, nel 2018, Linate a San Cristoforo secondo la traiettoria Est-Ovest. Fino a pochi giorni fa sembrava che il campo base del cantiere della metropolitana che avrebbe dovuto portare i visitatori da Linate all’Expo ma che per allora li porterà solo alla futura stazione del passante all’inizio di via Forlanini, sarebbe stato allestito in corrispondenza di un terreno agricolo, per l’esattezza il più vicino al centro di Milano (tre chilometri e mezzo da piazza Duomo in direzione est): un’area di circa otto ettari collocata tra via Cavriana (da cui prende il nome appunto Cascina Cavriano)


Per Saperne di Più

LA RINASCITA (POSSIBILE) DI BOVISA, SENZA VERDE

21/9/2012

 
Il Comune punta al recupero delle aree inquinate. Ma per i soldi serve l'edilizia privata
Picture
Obiettivo risanamento di grandi aree dismesse ed inquinate. Così sono state presentate dall'assessore all'Urbanistica De Cesaris le proposte per i Contratti di valorizzazione urbana, che interessano vaste azioni di bonifica ambientale e di riqualificazione urbana nelle aree Porto di Mare-Rogoredo e Bovisa, oltre alla realizzazione di un complesso scolastico in via Magreglio. Per le tre aree si tratta di accedere ai fondi statali previsti dal Piano nazionale delle città, misura contenuta all'interno del Decreto sviluppo.
Fondi che al Comune sono indispensabili per avviare le prime opere di bonifica, ma ancora di più per mettere in moto tutto il processo di riqualificazione delle aree.


Per Saperne di Più

CHIAMATA ALLE ZAPPE!

14/9/2012

 
Domenica 16 settembre s’inaugura OrtofficinaCordata, orto sociale e collettivo in via Zumbini
Picture
Da domenica 16 Milano ha un luogo verde in più: e non un luogo verde qualunque, ma un orto sociale destinato a tutti, bambini, studenti, pensionati, famiglie, tutti coloro che si sentono “contadini urbani” o che sono semplicemente appassionati di agricoltura. E’ l’ OrtofficinaCordata, in zona Barona, via Zumbini 6, per l’esattezza, che verrà inaugurato proprio nella prima DomenicAspasso milanese, con un evento partecipato di quartiere e della città per costruire e coltivare insieme un orto che si propone di diventare un punto di riferimento verde per la zona Barona.
Dalle ore 16, nel giardino, ci saranno la coltivazione e piantumazione dell'orto, alle 17.30 la merenda e dalle ore 20.00 una cena popolare a filiera corta.


Per Saperne di Più

FATE STRADA AI... BAMBINI

14/9/2012

 
Riparte il progetto Scuole CarFree e aumenta il numero delle scuole con “divieto d'accesso” alle auto
Picture
Anche arrivare a scuola dovrà diventare un gioco da ragazzi. È questa l'idea del progetto “Car free” voluto dall'Amministrazione comunale per liberare dalle auto le vie antistanti gli istituti dell'infanzia e delle elementari. Partita prima dell'estate in tre scuole cittadine, a cui se ne è aggiunta una quarta a fine agosto, ora la sperimentazione si allarga ad altri 12 complessi scolastici, tutti proposti dai Consigli di Zona, e distribuiti nelle diverse aree della città.
Negli istituti interessati il progetto verrà presentato con una serie di incontri dal 24 settembre al 5 ottobre prossimo, che intendono coinvolgere insegnanti e genitori per spiegare e accogliere suggerimenti utili alla buona riuscita dell'iniziativa.


Per Saperne di Più

NUOVI CITTADINI A SCUOLA

14/9/2012

 
Riapre la scuola elementare Radice di via Paravia, chiusa nel 2011 perché gli iscritti erano 17 bimbi stranieri su 19
Picture
A Milano sono ormai numerosissime la scuole caratterizzate da un melting pot estremamente composito e ad alto tasso di alunni stranieri: alla ribalta delle cronache c’è sempre stata l’elementare Giovanni Lombardo Radice di via Paravia 83, spesso additata come scuola-ghetto per la presenza quasi esclusiva di bambini stranieri. Ora ci risiamo, anche se questa volta è per dare una buona notizia: la scuola Radice, dopo esser stata chiusa, nell’estate del 2011, quando dal ministero dell'Istruzione non era arrivata l'autorizzazione alla formazione della prima, perché gli iscritti erano 17 bimbi stranieri su 19. Cosa è cambiato?


Per Saperne di Più

MUOVERSI (NELLA DIREZIONE GIUSTA)

14/9/2012

 
La Settimana europea della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre porta in città numerosi eventi e nuove consapevolezze
Picture
Incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani: a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici. E’ lo scopo della Settimana della Mobilità sostenibile, l’iniziativa della Commissione europea per incentivare la mobilità sostenibile nelle principali città del Vecchio Continente: si terrà dal 16 al 22 settembre, e lo slogan di quest’anno è "muoversi nella direzione giusta", ovvero verso un sistema di trasporto urbano che possa ridurre il traffico, l’inquinamento e  di conseguenza migliorare la qualità della vita di chi abita in città, magari dotandosi di PUMS (Piani urbani per la mobilità sostenibile) ad hoc.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy