Una serata a Teatro per sostenere la Cascina Cuccagna e Arci Metromondo

![]() |
|
Una serata a Teatro per sostenere la Cascina Cuccagna e Arci Metromondo ![]() Un milione, duecentodieci e ottocentoquarantadue euro. A tanto ammonta oggi l’importo necessario per il completamento del restauro degli spazi della Cascina Cuccagna e la realizzazione di quel grande progetto di “centro polifunzionale di iniziativa e partecipazione culturale territoriale” lanciato due anni e mezzo fa. Porte aperte, feste e giochi per il compleanno dell’azienda di trasporto pubblico milanese ![]() Atm spegne 80 candeline, e per l’occasione apre le porte di 3 depositi per offrire a chi vorrà partecipare giochi, sorprese ed un viaggio nel tempo. Dopo il grande successo registrato nell’edizione Porte Aperte 2010, con oltre 20 mila visitatori, torna l’appuntamento con la città sabato e domenica prossimi, dalle 10 alle 18, nel prescelto tra i depositi di Teodosio, Ticinese e Molise oppure in tutti e tre, poichè un servizio transfer navetta consentirà di visitarli tutti. Si comincia sabato mattina alle 11.30 nel deposito di Teodosio, dove alcuni ospiti d’eccezione coinvolgeranno i cittadini per un momento speciale. Approvato il progetto di riqualificazione dell’area Ex Enel, svincolato dai limiti del Pgt revocato ![]() “Questa tipologia d’intervento non sarebbe possibile se si applicasse il Piano di Governo del Territorio adottato perché la volumetria complessiva sarebbe superiore a quella proposta in questo Piano Integrato di Intervento, non sarebbe necessario prevedere una quota di edilizia convenzionata e non sarebbe conferita alcuna dotazione di standard a fronte dei quasi 37.000 mq del PII”. L’ha detto l’Assessore all’Urbanistica Lucia De Cesaris a margine dell’approvazione in Consiglio Comunale del Piano Integrato d’Intervento in variante al Piano Regolatore in vigore per la riqualificazione dell’ex area industriale dell’ex Enel di Porta Volta, un tempo occupata dal centro sociale Bulk. Un intervento già promosso circa un anno e mezzo fa dal predecessore della De Cesaris, Carlo Masseroli, ma che oltre a contraddire le “regole” del Pgt promosso dal centrodestra non prevedeva, per l’appunto, l’obbligo di destinare al regime convenzionato il 50% dell’edilizia residenziale che verrà realizzata. Se non vi ricordate com’erano prima, ![]() Se non vi ricordate com’erano prima, qui trovate un po’ di immagini eloquenti che vi rinfrescheranno la memoria. Era il 2007, e già i residenti lamentavano di aspettare la ristrutturazione dagli anni ‘90: poi i lavori sarebbero dovuti partire nell’ottobre del 2006, secondo la tempistica ufficiale, lavori essenzialmente di riqualificazione strutturale. Dai balconi fuori norma e gravemente deteriorati dal tempo ai tetti da rifare, così come il sistema di scolo dell’acqua piovana, l’impianto elettrico non a norma, il rifacimento dei citofoni e la sostituzione delle antenne. Ora, a fine 2011 finalmente sono terminati: dopo “un iter tormentato”, come recita il comunicato del Comune, di oltre 4 anni. La Cgil Lombardia analizza i dati Inps sull’andamento della cassa integrazione: c’è un timida ripresa, ma in molte realtà la crisi è divenuta strutturale ![]() Il trend, a una prima occhiata, sembra quello di una parziale discesa: lo mostrano i dati dell’Inps sulla cassa integrazione di agosto 2011, anche se bisogna tener presente “l’eccezionalità del 2009 e soprattutto dei numeri del 2010, anno che si era chiuso con 314.277.391 ore di cassa integrazione, il 16% in più sul già pesantissimo dato del 2009”. A dirlo è il Dipartimento Politiche Contrattuali della Cgil Lombardia, secondo cui “i problemi di struttura rimangono gli stessi, sebbene diluiti dalla parziale e altalenante ripresa, come si evidenzia dal rallentamento, nel mese di maggio-giugno, della produzione industriale accompagnato dal calo degli ordinativi e del fatturato. La Fondazione Scuole Civiche di Milano minaccia di non far partire i corsi ![]() Mancano pochissimi giorni alla riapertura delle Scuole Civiche, quelle che nominalmente da un anno fanno parte della “Fondazione Milano” (il cambio del nome che cancellò magicamente le parole “scuole civiche” risale al luglio 2010): ma l’incertezza serpeggia nei corridoi e tra gli utenti, poiché i vertici della Fondazione nutrono dubbi sul fatto che il Comune metta a disposizione anche quest’anno i fondi necessari allo svolgimento del normale anno scolastico, cosa che dovrebbe avvenire nella manovra di previsione del bilancio. Insomma finchè non sono sicuri che ci saranno i soldi, i corsi non partiranno. Chiaro, no? Chiaro che trattasi di polemica. Era programmata per l’Expo, ma al 2015 –come anticipammo un anno fa– ne sarà realizzata solo una piccola parte ![]() Il rischio che la linea 4 del metrò –da Linate a San Cristoforo per uno sviluppo complessivo di quindici chilometri e ventuno fermate– alla fatidica data del 2015 apra poco più che simbolicamente è un’eventualità sempre più concreta. Anticipammo la notizia ormai a dicembre dello scorso anno –fornendo ulteriori elementi sette mesi fa– e in questo lasso di tempo le nubi non si sono diradate dall’orizzonte della metropolitana che dovrebbe tagliare orizzontalmente la città. Data per scontata la rinuncia al completamento del progetto per l’anno dell’Expo, il Comune –strozzato dai tagli del Governo e dal patto di stabilità– sembra essersi arreso alla soluzione più abbordabile: tre fermate da Linate a Forlanini, dove dovrebbe esserci l’interscambio –al momento solo sulla carta– con il Passante. Ambientalisti, costruttori, e Masseroli: un’inedita squadra per un Pgt più sostenibile ![]() Tutela e rilancio del parco agricolo sud, dotazione di servizi di qualità che prevedano anche la collaborazione tra pubblico e privato, incentivo al social housing e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ridimensionamento delle volumetrie edificabili, costruzione di un progetto per il “dopo Expo” , riorganizzazione del sistema dei trasporti milanesi. Sono i sei punti chiave del documento “Un Pgt che si fa progetto, per il rilancio di Milano” redatto da molte delle associazioni e dei gruppi che in questi anni hanno fatto propria la battaglia per un Piano di Governo del Territorio più vicino alle esigenze della città e di chi la vive. Non solo. Incontri con i lettori bambini e i loro autori, con merenda e laboratori: al Parco Trotter ![]() Un ciclo di incontri pomeridiani con autori di libri per bambini. L’appuntamento è a partire dal 1 ottobre ed è organizzato dall’Associazione Amici del Parco Trotter: I bambini avranno modo di incontrare Nicola Cinquetti che presenta il suo libro “Pilotto”, storia di una “patata” con braccia e gambe che si avventura alla scoperta del mondo del bosco, Gaya Raineri con “Ugone”, storia di ...una amicizia speciale tra una bambina e un omone e Arianna Giorgia Bonazzi che con il suo “Sei bambini d’appartamento” ci conduce in una pazza casa di ringhiera dove i bambini decidono di scambiarsi i genitori. Nei tre incontri i bambini avranno l’occasione di conoscere da vicino chi scrive le storie, chi inventa i personaggi e li fa parlare. Un’occasione unica per i bimbi di dialogare con gli scrittori, porre domande, soddisfare le loro curiosità. Ogni incontro è preceduto da un laboratorio creativo di “orti e fiori”: la partecipazione è gratuita e sono ammessi bambini dai 6 ai 10 anni. Info e prenotazioni al numero 3403304371. Qui la pagina dedicata con la locandina degli appuntamenti. Trenta cascine aperte in città sabato 24 settembre, tra eventi ed escursioni ![]() Con un po’ di ritardo rispetto all’anno scorso, si terrà sabato 24 settembre l’iniziativa “Cascine aperte”, l’invito rivolto a tutti i milanesi a conoscere il patrimonio agricolo e rurale della città. Trenta cascine – alcune sedi di aziende agricole, altre di associazioni culturali e sociali, altre ancora ormai in disuso – offriranno ai cittadini mostre, spettacoli, concerti, escursioni all’aria aperta, giochi per bambini e rinfreschi nel corso di tutta la giornata. Scarseggiano i moduli per firmare per il referendum contro il “Porcellum”, attivo il gazebo a San Babila fino al 26 settembre ![]() “Firmate per consentire al popolo di abrogarla. Firmate per ridare al cittadino il diritto costituzionale di scegliere i propri rappresentanti attraverso i collegi uninominali. Firmate per rafforzare e migliorare il sistema bipolare italiano e assicurare l'alternanza politica, consentendo ai cittadini di scegliere i parlamentari e chi deve governare il Paese." Andrea Morrone presidente del comitato “Firmo Voto Scelgo” Arturo Parisi coordinatore politico Il tempo è poco, le firme già tante. Comunque mai troppe. Sono più di 450 mila gli italiani che hanno firmato per l’istituzione del referendum contro la il “Porcelllum”, la legge elettorale attualmente in vigore. Al via il nuovo servizio di bus notturni per il fine settimana, finalmente i servizi pubblici 24 ore su 24 ![]() “Tutti fuori…con i mezzi notturni”: su facebook è il titolo di un “evento” creato da settimane, cui grazie al meccanismo del passaparola tipico dei social network hanno già aderito quasi 9 mila persone. Nella “vita reale” è l’avvio del servizio di bus notturni, in programma per sabato 24 settembre, in concomitanza con la notte bianca delle “Cascine aperte”. Una novità, per Atm, che entrerà a regime a partire dalla prossima settimana, ogni venerdì e sabato, e che garantirà la copertura notturna dei mezzi pubblici sulle principali percorrenze dell’asse territoriale della città. 11 le linee che saranno in funzione tutta la notte. “Isola Pepe Verde”, una proposta per la sistemazione dell’area abbandonata tra via Pepe e via Borsieri, in zona Isola ![]() E’ una delle moltissime aree abbandonate della città, di cui l’assessore al decentramento Daniela Benelli sta cercando di ricostruire una mappa partecipata, ma a differenza di molte altre può vantare l’interessamento di un gruppo compatto di residenti che intendono promuoverne l’apertura con un progetto preciso. E’ ovviamente un’area pubblica, che da anni è stata adibita a deposito per materiali edili. Attualmente risulta inutilizzata, ed è cintata da lastre di metallo pericolanti. A fianco, oltre ad un piccolo parcheggio, c’è un giardinetto protetto dal Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano, in quanto sede di una colonia di gatti. Dopo il via libera del Tar alla revoca di Predolin, arriva la nomina del nuovo presidente della municipalizzata ![]() Era questa l’ultima tessera per comporre il puzzle sul panorama di Milano Ristorazione, la municipalizzata che negli ultimi anni è stata oggetto di numerosi scandali e polemiche, addirittura di una class action da parte degli utenti: il Tar ha dichiarato legittima la revoca che la nuova Giunta aveva imposto lo scorso luglio al cda guidato da Predolin. Già, perché dopo l’azzeramento pressoché immediato del cda, l’ex presidente Roberto Predolin e i consiglieri di amministrazione uscenti avevano presentato ricorso al Tar, con richiesta di annullamento sia della revoca che del bando di presentazione per le nuove candidature, denunciando la violazione “dei principi generali di buon andamento e di imparzialità della pubblica amministrazione”. Continua la mobilitazione degli enti locali contro la manovra ![]() Mentre si preannuncia un’ulteriore manovra correttiva e i segnali provenienti dai mercati –tra downgrading e aumenti degli spread tra BTP e Bund tedeschi– continuano ad essere pesantemente negativi, le poche certezze riguardano i tagli agli enti locali. I dati diffusi il 21 settembre dalla Fondazione Ifel sulle conseguenze dei tagli ai Comuni lombardi previsti dalle diverse manovre economiche sono pesanti: in Lombardia la manovra sui comuni peserà per 994 milioni di euro, tra obiettivo del patto di stabilità (652 milioni) e taglio ai trasferimenti (342 milioni). Si tratta di una cifra intorno ai 130 euro per abitante della regione. Ecco i dati finali del Progetto Tosca sulla tossicità delle polveri sottili. Con un piccolo vademecum per i cittadini milanesi ![]() Non che sia una novità, ma è sempre bene sapere con precisione di cosa si parla e avere a sostegno dati in più: sulla tossicità delle polveri sottili, in questo caso, l’esposizione alle quali favorisce l’insorgenza di patologie respiratorie e il peggioramento di condizioni patologiche preesistenti. A dirlo sono i dati finali del Progetto Tosca dell’Università di Milano-Bicocca, sostenuto da Fondazione Cariplo: tre anni di ricerche sulla composizione del particolato di Milano, che cambia a seconda delle stagioni, e sui danni che produce alla salute. Un progetto multidisciplinare durato da giugno 2008 a giugno 2011 coordinato da Marina Camatini, professore ordinario di biologia cellulare all’Università di Milano Bicocca, che ha coinvolto gruppi di ricerca con competenza in diverse discipline scientifiche (chimiche, biologiche, cliniche, epidemiologiche). Il Sindaco lancia l’allarme “mafia a Milano” e annuncia la nascita della Commissione comunale ![]() "La 'ndrangheta ha un fatturato di 44 miliardi di euro, i reati di mafia sono 1.300 ogni giorno, a Milano 1 negoziante su 5 subisce il pizzo e l'usura sta aumentando in città; questo significa per l'infiltrazione mafiosa avere addentellati soggetti che non hanno più la forza di ribellarsi”. E’ stato Giuliano Pisapia a scandire con puntualità la drammatica entità dell’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico della città di cui è Primo Cittadino. Per la prima volta un Sindaco di Milano denuncia chiaramente il livello di infiltrazione mafiosa nel tessuto produttivo della città ![]() L’unica cosa di cui bisognerebbe stupirsi è lo stupore con cui sono state accolte le dichiarazioni del Sindaco sul grado di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico milanese. Oltre allo stupore, il riflesso condizionato nei confronti dell’allarme lanciato da Giliano Pisapia è stato il consueto tono un po’ sdegnato come a sottintendere il classico retropensiero –invero un po’ razzista– secondo il quale le mafie sono roba del sud: coppola e lupara, faide ed esecuzioni, estorsioni e spaccio tra le vie di Palermo, le forre d’Aspromonte, i palazzoni ciechi di Scampia e l’agro casertano. Al Parco dell’Acqua di Milano la 2° edizione del festival dei Giochi di Strada ![]() E’ il secondo anno per questo festival molto particolare che per una domenica, il prossimo 18 settembre, animerà i viali del Parco Rubattino, alla periferia est di Milano: lo scorso anno oltre cinquemila persone hanno partecipato alla manifestazione, nata come un avvenimento per rendere vivo il quartiere Rubattino, e il successo dell’evento è andato ben oltre le aspettative degli stessi organizzatori. Segno evidente di quanto Milano sia desiderosa di spazi di aggregazione e di socializzazione. Per chi non ci fosse stato, filo conduttore del festival è il “gioco di strada”, quello che nella migliore tradizione popolare animava le piazze e le strada delle nostre città e che, in quanto gioco nella sua accezione più vera e gioiosa, è uno strumento insostituibile per unire persone, culture e generazioni. Ecco il nuovo cartellone 2011/12 del teatro niguardese di Renato Sarti ![]() E’ giunto all’undicesimo anno di attività, il piccolo grande teatro che fin dalla sua nascita porta sul palcoscenico temi scomodi, legati alla storia, all’attualità e al contemporaneo, dando spazio alla drammaturgia giovane e alla riflessione su un paese, il nostro, pieno di contraddizioni difficili da inquadrare. E’ “una sorta di inclinazione naturale”, questa, dice il direttore Renato Sarti “che abbiamo deciso di mettere in rilievo: la prossima stagione 2011-2012 sarà dedicata appunto a I fastidiosi. E per "fastidio" si intende quella specificità intrinseca del teatro che, da Antigone e Aristofane ad oggi, cerca, mettendosi completamente in gioco, di indagare la realtà in modo corrosivo, denuncia, sbeffeggia, nel sociale come nell'intimo, nel tragico come nel comico”. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |
![]() ![]() |