ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CAPITALE ECONOMICA?

25/9/2009

 
Milano settantunesima in Italia per l’indice di libertà economica
Picture

Che non fosse più la “capitale morale” era dato assodato da quasi vent’anni, che il primato economico scricchiolasse era quasi evidente ma che Milano fosse sul fondo della classifica dell’indice di libertà economica rappresenta una vera e propria novità.
Secondo l’ultimo rapporto del Centro Sudi Sintesi, presi in esame 37 indicatori, la provincia di Milano è ultima in Lombardia, settantunesima in Italia per opportunità e facilità d’impresa.

QUANDO IL PIL NON VUOL DIRE BENESSERE

25/9/2009

 
Uno studio de Il Sole 24 ore dimostra che il PIL non è sufficiente a determinare la qualità della vita e Milano è sul fondo della classifica del benessere
Picture
Non tutto si può misurare e il benessere di un individuo, come di una comunità non può essere classificato in base al PIL. è questa, grosso modo, la sintesi di un’analisi condotta dal quotidiano Il Sole 24 Ore.
Partendo dal principio che non sia il denaro l’unico fattore a determinare il livello di vita delle persone, sono stati pensati altri 8 possibili indicatori: le condizioni di vita materiali, la salute, l'istruzione, le attività personali, la partecipazione alla vita politica, i rapporti sociali, l'ambiente, l'insicurezza economica e fisica.



Per Saperne di Più

PER STAR BENE A SCUOLA

25/9/2009

 
Arrivano dai protagonisti della scuola nuove idee per il miglioramento del servizio e per accelerare gli interventi di manutenzione
Picture
“Una critica costruttiva e un aiuto complementare all’operato della macchina comunale.” Questa la linea guida del seminario “Star bene a scuola”, un ciclo di incontri organizzato tra il 2008 e il 2009 dai consiglieri comunali Patrizia Quartieri (Prc) e Marco Cormio (Pd) e che è giunto ieri (23 settembre) al suo incontro conclusivo.
Un’occasione di dialogo tra tutti i protagonisti coinvolti -insegnanti, genitori,dirigenti, operatori dei servizi, amministratori- che ha portato all’individuazione dei punti critici del servizio scolastico e alla formulazione di alcune proposte risolutive.
Proposte riguardanti la manutenzione del patrimonio di edilizia scolastica e il servizio di refezione sono state presentate mercoledì pomeriggio all’Assessore ai servizi sociali Mariolina Moioli e all’Assessore ai Lavori pubblici Bruno Simini.


Per Saperne di Più

IL COMUNE BATTE CASSA CON LE MULTE

25/9/2009

 
Nel bilancio revisionale 2009 Palazzo marino ha programmato un aumento del 37% per gli introiti derivanti dalle contravvenzioni
Picture
Sarà per la crisi oppure per la spada di Damocle dei derivati sottoscritti dal Comune e che non si sa ancora quanto potrebbero dissestare le casse di Palazzo Marino. Sarà che il Governo, come denuncia il capogruppo del PD Majorino, non ha ancora restituito a Milano i 39 milioni di euro che mancano all’appello a causa dell’abolizione dell’ICI, oppure è solo la volontà di applicare in modo sempre più stringente le norme del codice della strada per tutelare la sicurezza dei cittadini. Forse per il combinato disposto di tutti questi fattori; fatto sta che nel 2009 il Comune di Milano, grazie alle multe, intende incassare quasi 30 milioni di euro in più rispetto all’anno precedente. Secondo i dati del bilancio previsionale del 2009 Palazzo Marino ha “programmato” un aumento del 37% per la voce “sanzioni per violazione del codice della strada” che dovrebbero passare da 76 milioni di euro del 2008 ai 104 di quest’anno.Ma l’introito derivante dalle multe potrebbe essere ancor più consistente. Infatti, a fronte di una previsione di 76 milioni di euro, nel 2008 le multe effettivamente contestate (1,8 milioni) hanno raggiunto un valore complessivo di 93 milioni di euro.


Per Saperne di Più

VIA MECENATE: LA SICUREZZA PUO' ATTENDERE

25/9/2009

 
Ancora un pedone investito. I lavori per rendere sicuri i passaggi pedonali avrebbero dovuto essere finiti un anno fa. Intanto Croci gioca allo scaricabarile
Picture
Ennesimo investimento di un pedone in via Mecenate: nel pomeriggio lunedì 21 settembre è toccato ad una signora che attraversava all’altezza di via Maderna.
La situazione nonostante le promesse e i lavori avviati dal Comune non sembra essere migliorata di molto. Il progetto “Attraversamenti sicuri” non è stato ancora portato a termine, nonostante la mobilitazione dei cittadini e le rassicurazioni dell’Assessore Croci, tanto che attraversare a piedi via Mecenate, seppur sulle strisce pedonali, continua ad essere pericolosissimo. L’incrocio che è stato scenario dell’ultimo incidente è uno di quelli inseriti nel progetto “Attraversamenti sicuri” cui il Comune ha dato il via quasi due anni fa dopo la mobilitazione dei residenti dovuta ad una serie di incidenti dei quali sono stati vittime i pedoni.


Per Saperne di Più

E SUL PARCO COLERÀ CEMENTO?

25/9/2009

 
Il CdZ 8 si oppone al progetto di tre palazzi sull’aera verde di via Chiarelli
Picture
La sete di nuove case a Milano si estende fino al Bosco di via Chiarelli.
Dovrebbero iniziare a fine mese infatti i lavori di edificazione che porteranno alla nascita di tre palazzi di nove piani proprio lì, dove ora c’è un bel bosco. Il progetto di lottizzazione presentato a fine luglio sembra non lasciare alterative: l’area in questione è di proprietà della Ediltrenno Spa che più di vent’anni fa ha ottenuto il diritto di edificabilità del territorio. Diritto di cui ora vuole usufruire. Il progetto è stato riesaminato la settimana scorsa in Consiglio di Zona 8, dopo 3 anni dall’ultima discussione a Palazzo Marino. Unanime la bocciatura del Consiglio di Zona, che ribadisce l’importanza di salvaguardare un’area già inserita nella “freccia verde” di congiungimento tra il Parco di Trenno e il Montestella.


Per Saperne di Più

ACQUA IN BOCCA

17/9/2009

 
Una mostra all’acquario civico per spiegare il valore dell’oro blu, mentre i servizi pubblici vanno verso la privatizzazione
Picture
Bene comune, risorsa preziosa, valore da salvaguardare: oro blu, la chiamano sempre più spesso. Ma la legislazione sull’acqua e sul suo status di “diritto” e non di merce sembra andare in tutt’altra direzione. Pochi giorni fa, il 09 Settembre 2009 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge con il quale (Art. 15) si sancisce un’ulteriore privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali. “Un brutto colpo a freddo, un passaggio che chiude un’epoca, preso ancora una volta senza informare i cittadini e coinvolgere i Comuni” questo il commento di Emilio Molinari del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua. Dopo anni di lotte, dopo il referendum promosso da 144 comuni lombardi per l’abrogazione di una legge regionale che obbligava a privatizzare, e mentre cadono, con l’addio alla possibilità delle gestioni “in house” anche gli ultimi baluardi di resistenza contro la mercificazione e la commercializzazione dell’acqua potabile, le istituzioni milanesi e lombarde sostengono e collaborano l’evento-mostra 


Per Saperne di Più

CON I MILITARI SONNI TRA DUE GUANCIALI

17/9/2009

 
Nuovi militari in città: prosegue l’operazione di facciata del governo contro l’”emergenza securitaria”
Picture
Sono ripresi questa settimana, dopo la pausa estiva, i Tavoli della sicurezza che riuniscono i presidenti dei nove Consigli di zona e l’Amministrazione comunale.
Si tratta di consultazioni periodiche previste dal Patto di Sicurezza, tra il Comune e i “parlamentini” di zona, (anello di congiunzione tra i cittadini e le istituzioni) volti all’individualizzazione dei problemi relativi alla sicurezza della città.
A detta del Vicesindaco e Assessore alla sicurezza Riccardo de Corato il bilancio dei Tavoli è sino ad ora positivo. Grazie alle segnalazioni dei milanesi tramite i consigli di zona si è implementato l’ utilizzo del presidio  militare nelle zone più sensibili della città e la percezione della sicurezza sarebbe quantomeno aumentata rispetto all’anno passato.
Sembra che il Governo sia riuscito nell’intento: i cittadini si sentono più sicuri e applaudono al suo operato. Poco importa se il ruolo dei militari si limita al presidio del territorio e che le loro possibilità di intervento sono assolutamente limitate. Poco importa se il Comune è pronto a sborsare due milioni di euro per pagare gli straordinari alla polizia locale mentre da Roma continuano a non arrivare quattrini nemmeno per la benzina delle forze dell’ordine.


Per Saperne di Più

CRONACA DI UNA SORTE ANNUNCIATA

17/9/2009

 
In Consiglio di zona 3 il Pdl chiara guerra all’Udc e lo scontro rischia di diventare cittadino.
Picture
“Buffoni! Cialtroni! Ridicoli!”
Finisce in bagarre, ancor prima di cominciare, la seduta del Consiglio di Zona 3 di lunedì 14 settembre. Manca il numero legale: tutti a casa e arrivederci alla prossima.
In realtà i consiglieri presenti nella sede di via Sansovino sono ben più di quelli necessari per avviare la discussione dei punti all’ordine del giorno, ma quelli dell’opposizione non hanno risposto all’appello. “Se vogliono farsi fuori tra di loro devono farlo senza il nostro aiuto”- aveva detto qualcuno di loro pochi minuti prima della chiamata all’ordine. Il clima è caldo nonostante il calo delle temperature: la maggioranza, per dirla con le parole dell’opposizione, vuole “far fuori” un consigliere che ultimamente sta un po’ troppo “alzando la cresta”. Il consigliere in questione è Massimiliano Rositano, quota Udc, presidente della Commissione sport del parlamentino. Il Pdl ha firmato una mozione di sfiducia nei suoi confronti ed è pronta a procedere con l’”esecuzione”.  Il mancato raggiungimento del numero legale fa slittare la pratica alla seduta successiva, ma i consiglieri continuano a discutere animatamente tra loro. Partono insulti e parole grosse, di fronte agli occhi piuttosto sconcertati di cittadini comuni venuti ad assistere alla seduta del Consiglio.


Per Saperne di Più

IL LATO CATTIVO DEL BUONO LIBRI

17/9/2009

 
Il Comune taglia le serali, ma aiuta economicamente anche gli studenti che non ne avrebbero bisogno
Picture
Nella stagione dei grandi tagli all’istruzione avviata dal Ministro Gelmini, il Comune si è adattato come ha potuto, procedendo con lo smantellamento graduale delle scuole civiche serali. In tempi di magra meglio stringere la cinta e sacrificare il sacrificabile, anche a costo di chiudere la porta in faccia a persone volenterose e determinate a costruirsi di un futuro lavorativo migliore attraverso il recupero scolastico o un percorso formativo professionalizzante. A Milano succede che si tagliano le serali, ma non viene in mente di ridimensionare il buono scuola.
Si tratta di un credito che dal 2007 il Comune eroga alle famiglie degli studenti delle scuole medie per sostenere le spese per i libri di testo. Un’iniziativa estesa indiscriminatamente a tutti i ragazzi regolarmente iscritti a scuola e residenti a Milano.
Già: nessun criterio di reddito, e contributi anche a chi frequenta le scuole paritarie e private. Tutti i 78 mila ragazzi iscritti riceveranno l’assegno: 200 euro per le prime classi, 80 euro per le seconde e 90 euro per le terze.


Per Saperne di Più

D-ISTRUZIONE CONTINUA

17/9/2009

 
Anche la scuola serale di via Rubattino rimane vittima dei tagli decisi dal Comune
Picture
La querelle sulla chiusura delle scuole civiche serali ad opera del Comune, per dirla con un gioco di parole, tiene banco da diverse settimane.
E’ notizia fresca lo sgombero da parte delle forze dell’ordine del liceo Gandhi, occupato per protesta da 30 studenti che vedono andare in fumo la possibilità di un riscatto scolastico e campeggiano da giorni sui giornali le proteste di studenti e docenti della scuola di Piazza XXV Aprile, costretta a chiudere i battenti dopo anni di servizio. Queste due scuole non sono le uniche vittime dei tagli previsti per quest’anno dall’Assessorato alla Scuola.
Al “patibolo” viene mandata anche l’Ipia, Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato. L’ha reso noto l’Assessore Moioli con una  lettera inviata il 6 agosto scorso agli studenti fino a giugno regolarmente iscritti all’Istituto di Via Rubattino.


Per Saperne di Più

CINEMA IN CITTA’

10/9/2009

 
Apre la XIV edizione del Milano Film Festival
Picture
Ormai è uno di quegli appuntamenti che scandiscono la vita cultural-mondana della città, un po’ come il Salone del Mobile (o forse dovremmo dire il Fuori Salone): uno di quegli eventi che si svolgono più fuori che dentro, più nelle strade di Milano che nelle sue sale cinematografiche.


Per Saperne di Più

IL NERO SFINA

10/9/2009

 
In attesa degli alloggi pubblici promessi dal Comune gli studenti scelgono sempre più spesso l’affitto in nero
Picture
Con l’avvicinarsi dell’inizio del nuovo anno accademico si ripresenta, per i 180 mila studenti che andranno ad affollare gli illustri atenei milanesi, il problema spinoso di trovare un alloggio adeguato Gli studenti in teoria hanno la possibilità  di scegliere tra alloggi pubblici e alloggi privati, ma dopo una breve ricerca nella stragrande maggioranza dei casi si rendono conto che la scelta è pressoché forzata, poiché gli enti governativi  mettono a disposizione un numero di posti letto sufficienti solo a soddisfare il 2% delle richieste. Quei posti letto, ovviamente, causa i bandi molto selettivi, risultano difficili da ottenere. Non resta quindi che ricorrere al privato, con il rischio però nel 70-80 % dei casi di vedersi proporre al posto di un contratto più salato la possibilità di pagare di meno ma in nero.


Per Saperne di Più

LA LEGA S'E' DESTA

10/9/2009

 
A diversi mesi dai primi sintomi del problema, anche la Lega si schiera in difesa delle scuole civiche serali
Picture
Dopo l’amianto nelle scuole, la chiusura delle scuole civiche serali.
Matteo Salvini, capogruppo del Carroccio a palazzo Marino e portavoce del “credo” leghista in Europa, di tempo ce ne mette un po’, ma qualche disastro orchestrato dalla sua stessa maggioranza alla fine riesce a metterlo a fuoco.
La richiesta di un “incontro urgente” con l’Assessore ai Servizi Sociali Mariolina Moioli sottoscritta dall’erede di Bossi arriva in extremis, a pochi giorni dall'avvio dei corsi, dopo oltre un anno di silenzio/assenso.
Risalgono al maggio scorso infatti i primi passi verso il ridimensionamento delle scuole civiche serali. Ora il ridimensionamento rischia di trasformarsi in estinzione, con la cancellazione del liceo classico, scientifico, linguistico e socio psicopedgogico, istituto tecnico per geometri e per ragionieri.


Per Saperne di Più

MESSI AL MURO

10/9/2009

 
Perennemente imbrattati da cartelloni e graffiti i palazzi attorno all’Università Statale. Il comune si arrende: è una “lotta impari”
Picture
Manifesti elettorali incrostati sui muri dei palazzi, volantini strappati incollati dappertutto, graffiti e scarabocchi di ogni colore politico.
Siamo nel cuore della città, a due passi dal Duomo, tra Via Festa del Perdono, via Bergamini e Largo Francesco Richini.
Proprio di fronte all’Università Statale di Milano, famosa per il valore architettonico e storico, sede fino al secondo dopoguerra dell’ospedale cittadino “Ca’ Granda”.Da un lato il presente, dall’altro il passato, un binomio che mal si concilia quando si traduce nel contrasto tra degrado e patrimonio culturale. Un contrasto che non solo costituisce uno sfregio alla fruibilità di uno dei passaggi più caratteristici della città, ma rappresenta un fardello dispendioso per le casse comunali e per chi nei palazzi imbrattati ci vive.


Per Saperne di Più

EXPO AL VERDE

10/9/2009

 
I tagli di Expo 2015 nascosti sotto il tappeto verde del progetto del sito.
Picture
“Un grande parco agroalimentare strutturato su una griglia di tracciati ortogonali, circondato da canali d’acqua e punteggiato da grandi architetture paesaggistiche”.
Questo in breve il progetto di base, detto nel gergo dei professionisti “conceptual master plan”, di quello che sarà il sito dell’Expo 2015.
“Meno cemento, più natura”: è il motto guida di un abbozzo del progetto finale che verrà presentato ufficialmente ai Commissari del Bie la prossima primavera. E’ un’idea, una suggestione. I prossimi mesi saranno decisivi per la pianificazione definitiva, cui seguirà il concorso per la progettazione tra l’autunno prossimo e l’estate del 2011, le gare d’appalto e la realizzazione tra la fine del 2011 e il 2014.


Per Saperne di Più

IN RICORDO DI TERESA

3/9/2009

 
C'è una dimensione eroica nel combattere le guerre
Picture
C'è una dimensione eroica nel combattere le guerre e la stoltezza dell'uomo nel decidere il proprio male: si deve avere una sana provvista di speranza, e poi si parte: c'è chi va lontano, dove sono i mali peggiori e meno visibili, cercando di riparare i danni che si producono;Teresa sapeva che in prima linea c'era Gino, da sempre.
Prima con le grandi organizzazioni internazionali, poi con Emergency, da quando avevano deciso insieme che non si poteva andarsene dai luoghi dei conflitti quando diventava estremamente pericoloso operare o quando i riflettori delle guerre si erano apparentemente spenti. Lei aveva deciso di rimanersene a sconvolgere le coscienze dei paesi in pace, che troppo spesso sostenevano con le industrie delle armi le guerre in casa d'altri.


Per Saperne di Più

LIBRERIE CHE VANNO, LIBRERIE CHE TORNANO

3/9/2009

 
Chiude anche la libreria di Porta Romana; la quarta in pochi mesi.
Picture
L’ultima della lista è la Libreria Porta Romana di Aldo Palazzi, che dopo 32 anni di attività, ha abbassato per sempre le saracinesche per fare posto ad una banca.
A precederla nei mesi scorsi, la storica Libreria del Giallo di Tecla Dozio, Archivi del ‘900, la Libreria Francese di via San Pietro all’Orto e chissà quali altre più piccole, meno centrali e meno note.
Una serie di chiusure in pochi mesi che è difficile vedere puramente come il frutto della coincidenza. Ma di che si tratta allora?
Un effetto della crisi economica? O delle politiche di affitto, dei privati o del Comune, che spesso chiedono canoni esagerati per attività di questo tipo? O di una pigrizia culturale che spinge i milanesi sempre più solo nelle grandi catene di libri riconducibili ai grandi gruppi editoriali e situate nelle arterie commerciali della città? Probabilmente un insieme di tutti questi fattori.


Per Saperne di Più

CRESCONO LE RIMESSE DEGLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA

3/9/2009

 
Oltre un miliardo e trecento milioni di euro le rimesse degli stranieri che lavorano nella nostra regione. Solo dalla provincia di Milano 863 milioni di euro verso i paesi di origine
Picture
Nonostante la crisi aumentano le rimesse che gli immigrati stranieri che lavorano in Lombardia inviano nei paesi di origine.
Nel 2008 il totale è stato –secondo gli studi della Fondazione Moressa– di un miliardo e trecentotrè milioni di euro.
Quasi quattro volte la cifra registrata nel 2004, venti volte le rimesse di dieci anni fa. Una progressione che va di pari passo con l’aumento della presenza della forza lavoro straniera e che dà la misura della forza economica dell’immigrazione.


Per Saperne di Più

SI RIPARTE

3/9/2009

 
Un calendario fitto di corsi, rassegne, incontri per l’autunno al Negozio Civico di Chiamamilano
Picture
Dopo la pausa estiva, riprendono le attività presso il Negozio Civico ChiAmaMilano.
Venerdì 11 alle ore 10 l’associazione Gap Year, specializzata nel campo del volontariato internazionale di breve e lunga durata in Africa, India e Sud America, propone presso il Negozio civico incontri formativi per i volontari interessati a un nuovo modo di conoscere il mondo e di avvicinarsi a culture diverse”.
Un incontro formativo verrà fatto anche dall’associazione Project for People, il 15 settembre alle ore 20, impegnata a promuovere lo sviluppo locale attraverso progetti ideati, realizzati e gestiti con partner locali. Entrambe le associazioni usufruiscono dello spazio di ChiAmamIlano per formare i propri volontari.
Sabato 12 settembre riprende il ciclo di conferenze su “Le dimensioni dell’universo” inaugurato dal professore Orleo Marinaro lo scorso luglio. Le lezioni si tengono tutti i sabato pomeriggio alle 16 e termineranno il 24 ottobre.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy