ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

LIBERO BIKE SHARING

31/8/2017

 
A Milano è arrivato il servizio di biciclette "free floating", da prendere e lasciare pressoché ovunque, grazie a un'app
Foto
Lo avevano annunciato a metà giugno, e oggi è già realtà: a Milano è arrivato il bike sharing a «flusso libero», un modello già attivo e funzionante in altre città del mondo, da Shanghai a Berlino. Niente stalli nè stazioni, tutto passa attraverso lo smartphone: dalla localizzazione della bicicletta al pagamento.
Saranno in tutto 12mila le bici a disposizione dei cittadini entro la fine dell’anno. Due gli operatori a gestire il servizio che il Comune, con il bando del giugno scorso, ha diviso in 3 lotti da 4mila bici ciascuno: Mobike avrà una flotta di 8mila mezzi (due i lotti aggiudicati) e Ofo una flotta di 4mila (1 lotto). Il servizio si attiva scaricando la app dedicata (sul sito ‪www.mobike.com‬ i link diretti per le varie tipologie di dispositivi). Una volta effettuato il download occorre inserire una carte di credito o di debito per lasciare un deposito forfettario rimborsabile di €1 oltre al piano selezionato. La singola corsa costa 30 centesimi di euro per ogni 30 minuti: la tariffazione inizia nel momento in cui la bicicletta viene sbloccata e il timer si resetta ogni volta che la bicicletta viene bloccata, mentre in caso di utilizzo inferiore ai 30 minuti è applicata la tariffa minima di 30 centesimi.



Per Saperne di Più

UNIVERSITA' MIGRANTE, AL VIA LA NONA EDIZIONE

30/8/2017

 
Parte il 23 settembre il corso di formazione "Benvenuti in Europa", rivolto a operatori, volontari e promotori dell'associazionismo migrante
Foto
Un vero e proprio corso di formazione, con docenti universitari, attivisti del movimento antirazzista e dei migranti, operatori interculturali, artisti e animatori: s'intitola Benvenuti in Europa ed è la nona edizione del percorso realizzato annualmente da Università Migrante con il contributo di Fondazione Cariplo. Il corso è "per animatori e promotori dell’associazionismo migrante e antirazzista, volontari e operatori della tematica interculturale, educatori, insegnanti, studenti, cittadini interessati all’argomento".
Argomento quanto mai attuale, affrontato da ben nove anni da Università Migrante, associazione culturale per la formazione di operatori e volontari nel campo dell'intercultura e dell'antirazzismo, che promuove la diffusione dei saperi nell’ambito delle attività interculturali fornendo a volontari, operatori impegnati nel settore e a chiunque sia interessato a queste tematiche una gamma di strumenti e percorsi formativi, corsi di aggiornamento, luoghi di approfondimento, occasioni di specializzazione e discussione.

Per Saperne di Più

COMUNE, 560 CORSI DI FORMAZIONE

29/8/2017

 
E' stata presentata questa mattina l'offerta formativa del Comune di Milano per l'anno 2017/18
Foto
Sono più di 560 i corsi e le opportunità per accrescere la propria professionalità offerti dal Comune di Milano e presentati questa mattina a Palazzo Marino. Prende quindi avvio il programma di corsi per l’anno 2017/18 grazie ai Civici Centri di formazione professionale rivolti a cittadini  italiani e stranieri per facilitarne l’ingresso nel mondo del lavoro soprattutto nel settore manifatturiero e dei servizi. Una proposta formativa che l’anno scorso ha portato anche a  363 tirocini e 97 inserimenti lavorativi di persone con fragilità.
I corsi per adulti spaziano dallo studio delle lingue straniere alla grafica, da corsi nell’area dell’ottica e della fotografia fino alla ristorazione, alla sartoria, al restauro e alla progettazione del verde. Spazio anche agli amanti dei giardini e del trompe-l’oeil e a chi vuol scoprire i segreti della liuteria sino alla moda ai servizi d’impresa e al web.

Per Saperne di Più

ATM, DAL 4 SETTEMBRE NUOVA PROGRAMMAZIONE

29/8/2017

 
Tornano le corse cancellate, si potenziano le linee in superficie e aumentano le frequenze in metropolitana
Foto
Parte da lunedì 4 settembre la riorganizzazione del trasporto pubblico con l’obiettivo di migliorare notevolmente i collegamenti tra il centro e la periferia. Comune di Milano e Atm hanno pianificato 1 milione di km di servizio in più per offrire ai cittadini spostamenti ancora più efficienti, puntuali e capillari in un’ottica di Città Metropolitana. Un impiego di risorse notevole per incentivare e favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici: ad oggi il 57% dei cittadini a Milano si sposta con bus, tram e metro. Con la nuova programmazione del servizio verranno migliorate le frequenze dei fine settimana per bus e tram e ripristinate le frequenze in metropolitana.
I miglioramenti, inoltre, riguarderanno le modifiche di percorso e nuove tratte per i tram 1, 19 e i bus 45, 47, 70, 77 e 82 oltre al potenziamento delle linee 14, 63 e 75. Sarà istituita una nuova linea bus, la 35, che collegherà i quartieri di Cascina Merlata e Certosa con la M1 a Molino Dorino.

Per Saperne di Più

PIAZZA BECCARIA, COMPLETATO RESTYLING

3/8/2017

 
Terminati i lavori iniziati nel 2012: circa 7000 metri quadrati restituiti ai cittadini
Dopo anni di lavoro, iniziato nel 2012, si è concluso il restyling di Piazza Beccaria e di Largo corsia dei Servi, in centro a Milano, a pochi passi dal Duomo.
I lavori hanno avuto come obiettivo la pedonalizzazione della piazza e del tratto di via compreso tra l’ingresso di Palazzo del Capitano e il percorso che conduce a Corso Vittorio Emanuele. Questa mattina la nuova piazza e largo Corsia dei Servi sono stati visitati dal Sindaco Giuseppe Sala e dell’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran.L’intervento ha riguardato circa 7.000 mq di superficie e ha consentito di mettere in connessione le due aree, privilegiandone l’aspetto pedonale e restituendo gli spazi alla fruizione sociale. Il restyling ha consentito inoltre di valorizzare la Chiesa San Vito al Pasquirolo, caratterizzata da elevato valore architettonico.

Per Saperne di Più

REDDITO DI MATERNITÀ E BAF, COME SI ACCEDE

2/8/2017

 
Tutte le informazioni sulle misure di sostegno al reddito messe in atto insieme da Comune e Inps
Foto
Continua l’impegno del Comune di Milano nei confronti delle famiglie con l’introduzione di nuove misure di sostegno al reddito, l’avvio di uno sportello di informazione e di un servizio di consulenza psicologica e sostegno a gruppi di auto aiuto per i genitori che vivono la perdita di un bimbo prima e immediatamente dopo la nascita.
Lo scorso aprile il Comune di Milano ha approvato il provvedimento di istituzione del reddito di maternità destinato a famiglie residenti a Milano con Isee fino a 17.000 euro. Il contributo di 1.800 euro (per un anno) sarà erogato dal prossimo autunno attraverso una carta elettronica ricaricabile. Sempre ad aprile è stato approvato anche il Buono di assistenza familiare (Baf), che può essere richiesto a titolo di rimborso spese (1.500 euro una tantum) da chi si avvale dell’impiego di una badante, di una tata o baby sitter in regola.

Per Saperne di Più

YESMILANO, TUTTE LE "WEEK"DEL 2018

2/8/2017

 
Un logo per racchiudere tutte le manifestazioni nate in città: cultura, arte, moda, design, cinema, musica, cibo, fotografia, architettura, letteratura
Foto
Forse qualche volte ce lo siamo chiesto: ma quante "week" ci sono nella "Milanocity" degli ultimi anni? La risposta esatta sembra essere arrivata ieri, con la presentazione di un logo che le racchiude tutte e ne fa un vanto cittadino, tanto da viaggiare lungo il Belpaese e oltre, fino a Londra. Per spiegare ancora una volta cosa sarà Milano nel 2018, in terminino di cultura, divertimento, opportunità. È questa l’idea da cui nasce ‘YesMilano’, il nuovo logo della città che identificherà l’offerta milanese, di cui oggi il sindaco Giuseppe Sala e l’assessore  alla Cultura Filippo Del Corno hanno presentato la base di partenza: le Week (intera settimana) e le City (weekend).

Per Saperne di Più

SPAZIO ALLE PERIFERIE, ONLINE IL BANDO

1/8/2017

 
25 spazi per progetti sociali, culturali e formativi: c'è tempo fino al 18 ottobre per partecipare
Foto
È on line sul sito del Comune il Bando “Spazio alle periferie”, per assegnare 25 locali al momento inutilizzati ad enti senza scopo di lucro per la realizzazione di progetti sociali, culturali, aggregativi, educativi e formativi.
Si tratta degli spazi posti al piano terra di stabili Erp, di dimensioni variabili tra un minimo di 11 e un massimo di 108 metri quadrati, tutti in contesti di edilizia residenziale pubblica periferici, alcuni inseriti negli ambiti strategici individuati dall’Amministrazione attraverso il Piano Periferie, in particolare Qt8/Gallaratese, Niguarda/Bovisa e Adriano/Padova/Rizzoli.

Per Saperne di Più

‘CENTRO MILANO DONNA’: IL PRIMO NEL MUNICIPIO 8

1/8/2017

 
La Giunta approva le linee guida per l'apertura di nove (uno per municipio) centri di supporto alle donne
Foto
Aprirà nel Municipio 8 il primo ‘Centro Milano Donna’. La Giunta ha approvato le linee guida per l’attuazione di un importante progetto che, nelle intenzioni dell’Amministrazione, vedrà l’apertura di un centro di supporto per le donne in ognuno dei Municipi cittadini, a partire dalle periferie, entro la fine del mandato.
“Sono molto soddisfatta – ha dichiarato la delegata del Sindaco per le pari opportunità di genere, Daria Colombo –. Il primo ‘Centro Milano Donna’ sarà un risultato di grande valore nel percorso che abbiamo intrapreso. Siamo tutti consapevoli che anche a Milano c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere una reale parità di genere, ma l’approvazione di questa delibera è la dimostrazione concreta che la nostra Amministrazione ne è consapevole ed è seriamente impegnata nelle politiche a sostegno delle donne, specialmente di quelle più svantaggiate.

Per Saperne di Più

RESTYLING IN CENTRALE PER LA M2

1/8/2017

 
Dal 7 al 26 agosto salta la fermata Stazione centrale della linea verde: sarà interessata da lavori di rinnovo
Foto
Prosegue il piano di rinnovo delle infrastrutture in metropolitana con il restyling della stazione di Centrale M2 e il miglioramento dell’accessibilità per i passeggeri con disabilità visiva. Lunedì 7 agosto prende il via il rifacimento della pavimentazione delle banchine con segnaletica Loges. Lo comunica Atm con una nota.
Il rifacimento della pavimentazione al piano banchina, si spiega, rende necessaria la chiusura di ciascun marciapiede, per evitare che i numerosi passeggeri calpestino il suolo ancora in fase di maturazione. I treni in direzione Gessate/Cologno non effettueranno la fermata Centrale FS dal 7 al 16 agosto e, in direzione Assago/Abbiategrasso, dal 17 al 26 agosto.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy