La Cascina che rischiava l’esproprio passa finalmente al Comune di Milano

![]() |
|
La Cascina che rischiava l’esproprio passa finalmente al Comune di Milano ![]() Era balzata agli onori delle cronache per gli avvisi di sfratto che ne mettevano a rischio l’attività, poi era arrivata la buona notizia dei lavori che ne avrebbero messo in sicurezza numerose parti pericolanti: per la Cascina Campazzo, piccola ma storica realtà di riferimento per l’agricoltura periurbana milanese, arriva ora un’altra buona notizia che mette la parola fine a un contenzioso durato anni, quello con la proprietà, che appartiene, anzi apparteneva, al gruppo Altair di Salvatore Ligresti.
0 Commenti
Seconda puntata del viaggio nei numeri della demografia milanese ![]() Continuiamo, dopo la prima ricognizione della scorsa settimana, il viaggio nei numeri della demografia milanese a partire dagli ultimi dati diffusi dall'ufficio anagrafe del Comune. Sette giorni fa avevamo scritto come la caratteristica più evidente, e anche più significativa a lungo termine -sia per la composizione della popolazione cittadina, che per quanto ciò comporterà a livello di bisogni sociali e domanda di servizi nei prossimi decenni- sia l'aumento, ormai strutturale, della popolazione anziana e la radicale trasformazione della composizione delle famiglie, ormai costituite in assoluta maggioranza da un solo, o due, componenti. Aperto in viale Gorizia uno spazio pubblico con funzione di info point sulla riqualificazione dell’area ![]() Una struttura modulare a cubi in azzurro su cui campeggiano le scritte e i loghi ormai arcinoti di Expo 2015: è il nuovo "Darsena center", inaugurato quest’ultima settimana d’agosto di fronte al civico 22 di viale Gorizia. Due piani di spazio pubblico con giardino accanto all'area cantiere della Darsena che sarà attivo per tutta la durata dei lavori, ovvero, almeno in teoria, fino ad aprile 2015. Scatta la denuncia penale per una sala slot che ha ignorato la diffida del Comune ad aprire ![]() Si fa sempre più aspra la battaglia tra Comune e sale slot. Dopo gli stop amministrativi dei mesi scorsi con Palazzo Marino intervenuto in una decina di casi a bloccare le nuove aperture poichè violavano la norme previste dal Regolamento edilizio che prescrive una distanza minima di 500 metri dai luoghi sensibili (scuole, biblioteche, luoghi di culto, centri di aggregrazione, ospedali, centri sportivi, oratori), si è passati alle denunce penali. A Milano oltre la metà dei nuclei familiari è composto da single ![]() Non abbiamo scelto a caso la fotografia per illustrare questo articolo: dagli ultimi dati diffusi dall'ufficio anagrafe del Comune, a Milano non solo le famiglie numerose sono ormai una sorta di reperto archeologico della demografia, ma la famiglia intesa nel senso comune del termine costituisce ormai una minoranza nelle classificazioni stilate secondo le categorie dell'amministrazione. Dopo lo sgombero, lo spazio di via Santa Croce messo a bando per attività culturali e di formazione ![]() Dopo lo sgombero dello ZAM e in attesa che decolli il tavolo cittadino che dovrebbe elaborare un percorso condiviso per il riutilizzo degli spazi dismessi e inutilizzati, Palazzo Marino ha scelto la strada del bando per assegnare lo spazio di sua proprietà di via santa Croce 19. Nebbia sul futuro delle aree, intanto New York progetta il proprio futuro sostenibile ![]() Mentre si apre l'ennesimo fronte nell'accidentata vicenda dell'Expo, per ritrovare il senso di uno degli slogan che avrebbero dovuto dare sostanza all'Esposizione universale del 2015, bisogna attraversare l'Oceano atlantico a andare a New York, città che ospitò la manifestazione nel 1939. Per la settima volta in sei settimane Viale Testi e viale Zara diventano un fiume ![]() L'allarme è scattato poco prima di mezzanotte e per la settima volta in sei settimane da Niguarda a piazzale Lagosta si riaffaccia l'incubo esondazione. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto, complici le forti precipitazioni abbattutesi sulla Brianza, le acque del Seveso, una volta arrivate alla loro camicia di forza di cemento al limite di Milano, hanno rifiutato di entrarci tutte e viale Fulvio Testi e viale Zara si sono trasformate in una striscia d'acqua e fanghiglia. Ripartono i lavori per la via d'acqua, nonostante le proteste dei cittadini ![]() Mentre si apre l'ennesima fronte di recriminazioni e polemiche -l'unica vera certezza di Expo insieme ai ritardi e alle infrastrutture promesse e che non verranno realizzate- riapre il cantiere di quella quella che in molti, anche tra gli addetti ai lavori, ritengono la più superflua delle realizzazioni previste per l'esposizione Universale: la via d'acqua. Un piccolo gioiello nascosto tra la Tiennale e Parco Sempione, da oggi a disposizione dei Milanesi ![]() C'è un tesoro verde, pubblico e poco conosciuto, nel cuore di Milano a due passi dalla Triennale, in viale Alemagna 14. Da anni è una delle sedi dei tecnici che si occupano della manutenzione e della tutela della vegetazione del Parco Sempione. Uno spazio di circa 1200 metri quadrati di cui oltre l'80% è attualmente inutilizzata. BikeMi inaugura la stazione numero 201 e festeggia con abbonamenti annuali scontati di 10 euro ![]() Mentre BikeMi, il servizio di BikeSharing Di Milano festeggia l'apertura della stazione numero 201 all'incrocio tra via Galvani e via Rastelli, prende il via la promozione estiva per gli abbonamenti annuali BikeMi, con uno sconto di 10 euro sia per i nuovi abbonati sia per i rinnovi. Dal 9 al 31 agosto sia i nuovi abbonati che coloro che rinnoveranno l'abbonamento in scadenza pagheranno 26 euro anziché 36 euro. A rischio la MM4 e anche l'apertura delle sole prime due stazioni per Expo è un ormai un miraggio ![]() Lo scrivemmo circa due anni orsono che le magnifiche sorti e progressive della linea quattro della metropolitana non avrebbero visto la radiosa alba di Expo. Già allora dei quindici chilometri che dovrebbero collegare Linate al quartiere Lorenteggio, l'unico obiettivo realisticamente possibile sembrava la realizzazione dei primi tre, dall'aeroporto all'inizio di viale Forlanini dove avrebbe dovuto essere realizzato l'interscambio con il passante ferroviario. Una sorta di navetta dimostrativa per i visitatori attesi all'Esposizione universale. L'open wi-fi di Milano festeggia due anni con 45 nuovi hot spot ![]() La rete OpenWi-fi Milano compie due anni e regala alla città 45 nuovi access point nell'area dei Navigli (in questi giorni si stanno concludendo i test) che la porteranno a un totale di quasi 650 punti distribuiti in 371 aree cittadine. |
Archivio
|
Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97328970153 - P.I. 03917010963 |
![]() ![]() |