ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IMMAGINI IMPERDIBILI

31/8/2012

 
Allo Spazio Forma la prima mondiale dell'intero reportage
Picture
Fino al 26 settembre allo Spazio Forma (piazza T. Lucrezio Caro 1) sarà possibile vedere l'esposizione completa in prima mondiale di uno dei capolavori delle fotografia di reportage del '900: Zingari di Josef Koudelka.
Le 109 fotografie, ristampate per l'occasione sotto la supervisione dell'autore, riprendono l'impianto originale del progetto elaborato dal fotografo nel 1970 e sono il frutto di un lungo viaggio tra le comunità gitane di Boemia, Moravia, Ungheria, Romania nella seconda metà degli anni '60 e l'inizio degli anni '70 in alcune comunità in Spagna e Francia.


Per Saperne di Più

METTI UNA SERA AL MERCATO

31/8/2012

 
Mercoledì 5 alla Fabbrica del Vapore riparte la nuova stagione del Mercato della Terra
Picture
L’inaugurazione della nuova location era avvenuta lo scorso giugno, in occasione dello Slow Food Day, quando il Mercato della Terra di Milano si era trasferito alla Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4.
Ora il mercato riparte, e lo fa all’insegna, finalmente, della stabilità: ogni primo e terzo sabato del mese, agosto escluso, dalle 9 alle 14 i produttori del Parco Agricolo Sud di Milano saranno presenti con i frutti della terra (e del loro lavoro): le birre e i gelati artigianali, la frutta e gli ortaggi di stagione, insomma il meglio della produzione del territorio, dal Parco Agricolo Sud Milano e dalle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km.
Per inaugurare la nuova stagione, il prossimo mercoledì 5 Settembre dalle ore 17,30 alle 21, 30, si terrà un’edizione straordinaria serale, con la presenza dell’Orchestra Carisch e della loro splendida musica che allieteranno questa serata di fine estate in città.


Per Saperne di Più

LAVORO, A MILANO CRESCE SOLO IL DIVERTIMENTO

31/8/2012

 
Bene le imprese di servizi alla persona, ma solo se low cost
Picture
Nella Lombardia che perde posti di lavoro (sono di settimana scorsa i dati della Cgil che confermano un trend di cassa integrazione e licenziamenti che non si arresta), a Milano e provincia chi fa impresa continua a puntare sui cosiddetti “servizi alla persona”, settore che nell'ultimo anno ha fatto registrare una crescita dell'1,7%. La Camera di commercio di Milano le chiama “imprese che si prendono cura dei milanesi”, ma scorrendo i dati si scopre che in questo caso l'assistenza non c'entra nulla. Piuttosto, i milanesi, “non rinunciano a prendersi cura di sé” - come recita il comunicato dei commercianti - e soprattutto lo fanno stando attenti al portafogli.


Per Saperne di Più

NIENTE FUMO, SIAMO AL PARCO

31/8/2012

 
Inviti a non fumare nelle aree gioco di 70 parchi milanesi, in attesa del divieto vero e proprio
Picture
Era già stata annunciata la scorsa primavera l’intenzione del Comune di dichiarare guerra al fumo passivo, soprattutto a protezione delle fasce più deboli, in primis i bambini che anche a causa del fumo di sigaretta (oltre che per la sempre più cattiva qualità dell’aria milanese) sono sempre più colpiti da patologie a carico dell’apparato respiratorio come asma e simili.
Come infatti hanno dimostrato ricerche recenti, ad esempio quella condotta da Chiamamilano e Istituto Nazionale dei Tumori nell'ambito del progetto "La scuola della salute" , l'incidenza del fumo passivo sulla salute di chi lo respira è tutt'altro che trascurabile come si potrebbe pensare, perchè le polveri sottili generate dalla combustione di carta e tabacco,


Per Saperne di Più

NO PARKING

31/8/2012

 
Parcheggio di piazza Ferrari, il TAR dà ragione al Comune
Picture
Un altro tassello si aggiunge alla revisione della mappa dei parcheggi che con le scelte delle passate amministrazioni avevano costellato la città come una galassia di buchi neri, tre cantieri infiniti, danni e proteste dei residenti.
In questo caso il parcheggio era di lì da venire e faceva parte di quella lista di opere revocate dalla Giunta attuale: si tratta del parcheggio di 96 posti residenziali in piazza Paolo Ferrari, alle spalle di Piazza della Scala.
L'assegnazione provvisoria del diritto di superficie era stata revocata dall'attuale Amministrazione e la società concessionaria (Alinapark Srl) aveva presentato ricorso al TAR chiedendo inoltre un risarcimento. Il Tribunale Amministrativo regionale ha respinto la richiesta della società Alinapark e messo la parola fine alla vicenda.


Per Saperne di Più

C’ERANO UNA VOLTA LE SCUDERIE

31/8/2012

 
All’ingresso di Villa Litta sono state demoliti i rustici in rovina che nell’Ottocento ospitavano le scuderie
Picture
Piccoli (ed evidentemente trascurabili) pezzi della Milano vecchia che se ne vanno: per chi non conosce quest’area di Zona 9, basti sapere che all’ingresso del parco di Villa Litta, sulla destra si trovavano le scuderie, un tempo destinate al rimessaggio di cavalli e carrozze.
Il tempo della carrozze è finito da un bel po’, si sa, ma la struttura è rimasta in piedi per decenni, sempre più a triste corollario di un bel luogo del passato solo parzialmente riconvertito a spazio culturalmente e socialmente utile (ci riferiamo alla splendida e frequentatissima biblioteca ospitata al primo piano della Villa).


Per Saperne di Più

CITTA' APERTA DI SERA, FORSE

31/8/2012

 
Convocato un incontro con le istituzioni economiche e culturali di Milano, ma ci saranno assenze pesanti
Picture
Area C ripartirà il 17 settembre, la notizia sembra ormai (quasi) ufficiale. Telecamere accese ancora una volta, quindi, per limitare il traffico nel centro-città, rendendolo di fatto più vivibile. Se la nuova congestion charge scatterà tra poco più di due settimane, non c'è ancora certezza invece per i cosiddetti Giovedì per Milano. Come avevamo anticipato la settimana scorsa, il Comune sarebbe pronto, insieme alla nuova entrata in vigore di Area C, a spegnere le telecamere anticipatamente il giovedì sera (alle 18 invece che alle 19,30) per favorire la 'riscoperta' del centro-città anche in orario serale, quando solitamente piazza Duomo e dintorni si svuotano.


Per Saperne di Più

PEDALANDO BY NIGHT

24/8/2012

 
Riprende il servizio del bike sharing notturno
Picture
Dopo una pausa di nemmeno un mese riparte il 24 agosto ‘BikeMi by night’, il servizio di bike sharing attivo 24 ore su 24 il venerdì e il sabato e fino alle 2 di notte nelle giornate il resto della settimana.
Il servizio che era stato attivato il via sperimentale nei mesi di giugno e luglio ha avuto un tale successo che ha indotto il Comune a riattivarlo sino al 21 settembre.
Infatti nei primi due mesi di sperimentazione sono stati oltre 16.000 gli utilizzi "by night" del BikeMi, con una media di 280 prelievi ogni notte.


Per Saperne di Più

LA CARICA DEI LUMBARD

24/8/2012

 
La maggioranza dei nuovi residenti nel 2012 proviene dalla Lombardia e dal resto del nord
Picture
La notizia si nasconde dentro una non notizia. Partiamo da quest'ultima: Milano continua ad essere un polo che attrae l'immigrazione, anche interna,  anzi soprattutto questa stando alle ultime cifre fornite dall'anagrafe relative ai nuovi residenti registrati nei primi sei mesi dell'anno. Fin qui nulla di nuovo o quasi. Stabilizzatosi il flusso della migratorietà extracomunitaria e considerato trascurabile il numero di nuovi residenti provenienti da paesi dell'Unione Europea (400 circa), sono le cifre degli immigrati italiani a suscitare una certa sorpresa.
Sono quasi 10.000 i nuovi residenti provenienti da altre regioni italiane registrati in soli sei mesi.


Per Saperne di Più

IL "CINEMA" DI MILANO

24/8/2012

 
Tra un anno la città avrà il suo polo cinematografico, dedicato a cinefili e agli addetti ai lavori
Picture
Quando si dice società postindustriale. Manca solo un anno all'apertura della nuova cittadella del cinema in viale Fulvio Testi, zona Bicocca, nell'area dove fino ad una manciata di anni fa era ancora in funzione la Manifattura Tabacchi di Milano.
L'annuncio è stato dato dall'Assessore al Lavoro Cristina Tajani che, nella veste di “Sindaco d'agosto”, ha visitato i cantieri.
Il nuovo sito, dove già è attivo il Centro sperimentale di cinematografia, ospiterà tra un anno la sede della Cineteca italiana e, soprattutto, la Civica Scuola di Cinema e di Televisione, ora in via Colletta. L'obiettivo dei lavori, ha fatto sapere l'Assessore, è creare un vero e proprio polo cine-audio-visuale, dove l'immagine sarà al centro di tutti gli ambienti.


Per Saperne di Più

LINEA BLU, LINEA LILLA...LINEA INTERROTTA?

24/8/2012

 
Per la MM4 confermata definitivamente l'apertura "mignon". Meno fondi per la MM5
Picture
Brutte notizie e scoraggianti conferme per le nuove linee metropolitane di Milano, la 4 e la 5. Tra tagli dei fondi, rinvii, e controversie sulle verifiche tecniche da parte del Ministero dei trasporti, quelle che dovevano essere le due infrastrutture chiave in vista dell'Expo rischiano di trasformarsi in un calvario. Procediamo con ordine: per la linea quattro (21 stazioni per quindici chilometri che dovrebbero collegare Linate con Lorenteggio, percorrendo la città trasversalmente da est a ovest con stazioni di interscambio con le linee 1, 2, 3 e con il passante ferroviario) è ormai ufficiale che per la fatidica data del 2015 saranno realizzati i primi tre chilometri lungo viale Forlanini,


Per Saperne di Più

STESSE REGOLE, PIÙ LO SHOPPING. ECCO LA NUOVA AREA C

24/8/2012

 
Il Comune pronto a varare il provvedimento, con le telecamere spente il giovedì sera per far vivere il centro-città
Picture
La Milano d'agosto non ha ancora riacceso del tutto i motori, ma i fumi politici sulla nuova Area C non sono mai cessati. Dopo la sospensiva shock di fine luglio ordinata dal Consiglio di Stato, che aveva accolto il ricorso di un parcheggio nel centro di Milano, l'Amministrazione, con la maggioranza compatta, si era subito rimessa al lavoro dichiarando di voler riattivare l'area a pagamento per l'inizio di settembre. Detto e fatto, per il 4 del prossimo mese è prevista la Giunta che darà il via all'Area C in seconda edizione, così da poter riaccendere le telecamere entro la prima metà di settembre.
Nel nuovo provvedimento non ci sarà nessuna novità eclatante rispetto ai mesi scorsi.


Per Saperne di Più

NONOSTANTE IL TAR

24/8/2012

 
Il Comune intenzionato a vendere la quota di SEA malgrado il ricorso del fondo F2i
Picture
Fare presto per trovare le risorse che permettano di rispettare il patto di stabilità, evitare di alzare ulteriormente le imposte locali e soprattutto reperire fondi per le infrastrutture, questi ultimi quanto mai necessari dato che dal Governo oltre a tutti i tagli dell'ultimo anno è arrivata anche la doccia fredda della riduzione dei finanziamenti per la seconda tratta della MM5.
Il perno di tutto è ancora incardinato sulla cessione di una consistente quota di SEA (la società che gestisce gli aeroporti di Linate e Malpensa, di cui il Comune di Milano detiene il 54,81%, la Provincia il 14,56% attraverso la controllata ASAM e il Fondo F2i il 29,75%),


Per Saperne di Più

MOSCHEA, SE LA CITTÀ È PIÙ AVANTI DELLE ISTITUZIONI

24/8/2012

 
Paolo Branca: “I passi avanti ci sono, ma il dialogo si fa con la gente reale”
Picture
Si è concluso il 19 agosto con la festa dell'Eid al Fitr, la Rottura del digiuno, il Ramadan del 2012, mese santo per i musulmani. Circa diecimila persone dei gruppi aderenti al Caim (Coordinamento delle associazioni islamiche milanesi) si sono dati appuntamento all'Arena, mentre altre migliaia di fedeli si sono riuniti in Via Padova e a Lampugnano, nella celebrazione organizzata dalla Casa della cultura islamica. Palazzo Marino ha portato i suoi saluti alla comunità musulmana con l'assessore Tajani che è intervenuta all'Arena, mentre sempre in questa occasione non è stata letta la lettera inviata dal cardinal Scola.


Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy