ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

DALLE 7 STELLE ALL’OSTELLO 

25/8/2011

 
Un ostello nel centro di Milano a pochi soldi, l’idea di tre giovani che amano la propria città

Immagine
Se fino a ieri solo un senzatetto poteva permettersi di dormire a pochi passi dal Duomo senza spendere una fortuna – e a patto di accontentarsi di una porzione di cemento sul parterre della galleria-, oggi lo può fare praticamente chiunque.
Si chiama Ostello Bello, ed è un’assoluta novità per una città dai costi alloggiativi decisamente inaccessibili ai più. Una palazzina di via Medici 4, a pochi metri dal sontuoso albergo a 7 stelle di Galleria Vittorio Emanuele, è stata trasformata in un ostello di tre piani con 24 camere e 60 posti letto. Wifi gratuito, bagno privato, aria condizionata, colazione, bar ristorante: un albergo a tutti gli effetti, ma con i costi di un dormitorio. Spazio all’aspetto ludico, con ping pong, calcio balilla, tv satellitare, ma anche alla cultura, con proiezioni cinematografiche, mostre, degustazioni, corsi di cucina e lingue. E poi sempre a disposizione la cucina dell’orto del ristorante, una grande libreria e degli strumenti musicali, servizio di babysitter e affitto di biciclette. 



Leggi altro

SE POTESSI AVERE 1500 EURO AL MESE

25/8/2011

 
Per i lombardi la “soglia minima di felicità” corrisponde a 1500 euro al mese per famiglia

Immagine
Almeno 1500 euro netti al mese. E’ la soglia base del “tassametro” della felicità per i cittadini lombardi. Lo sostiene il risultato di uno studio della Camera di Commercio di Monza e Brianza basato sull’analisi di redditi e spesa medi, con il coordinamento scientifico di Ref-Ricerche per l’economia e la finanza e in collaborazione con DigiCamere, e su dati Istat e Ministero dell’Economia e delle Finanze. La Lombardia insieme a Veneto ed Emilia Romagna è la regione il cui cosiddetto “indice della felicità” è più alto rispetto al resto del Paese, mentre a chiudere la lista è la Sicilia, che si “accontenta” di 900 euro al mese. La città più “felice” è Firenze, dove il 18,9% delle famiglie si attesta sotto la soglia dei 1300 euro, mentre a Milano è “infelice” una famiglia su 4 (162.100 famiglie), come a Roma e Bologna. Gli italiani più “tristi” vivono invece a Torino e Verona. 



Leggi altro

I SINDACI DEL NORD TORNANO IN PIAZZA A MILANO

25/8/2011

 
Lunedì 29 agosto i primi cittadini del nord protesteranno contro la manovra che taglia ancora una volta i trasferimenti agli enti locali

Immagine
I contorni della manovra finanziaria cambiano di giorno in giorno tra pressioni improvvisazione e calcoli elettorali, eppure una cosa sembra certa: ancora una volta la scure si abbatterà sugli enti locali e in modo particolare sui comuni. Per Milano si tratterebbe di un taglio di circa 100 milioni per il 2012, a cui andrebbero aggiunti i tagli indiretti legati ai possibili provvedimenti finanziari regionali.



Leggi altro

SANTA GIULIA, EPPUR SI MUOVE

25/8/2011

 
Iniziati i lavori di sistemazione della promenade. Ma per l’ex quartiere ideale c’è ancora parecchio da fare

Immagine
Un passo avanti nella tormentata vicenda del quartiere Santa Giulia, quello che avrebbe dovuto essere il modello della città futura disegnato dall’archistar Norman Foster e che invece ha prima patito gli interminabili ritardi nella realizzazione delle infrastrutture essenziali, poi la scoperta delle mancate bonifiche dei terreni avvelenati da metalli pesanti, pesticidi e idrocarburi. Il 23 agosto sono arrivate le ruspe in via Cassinari per rimuovere la terra dalle aiuole della promenade (foto: http://rogoredosg.blogspot.com), rispettando così il calendario dei lavori fissato dall’assessore all’Urbanistica, Lucia de Cesaris. 



Leggi altro

M5, ANDAMENTO LENTO

25/8/2011

 
Il consorzio di imprese che sta realizzando il primo tratto della “linea lilla” ha chiesto al Comune una proroga di sei mesi per ultimare i lavori

Immagine
Sei mesi di proroga sul termine dei lavori. Tanti ne ha ufficialmente chiesti il consorzio che sta realizzando il primo tratto della linea 5 della metropolitana, che va dalla fermata Bignami (al confine con Cinisello) a Porta Garibaldi. Così l’apertura prevista del tratto circa sei chilometri (per nove stazioni) rischia di slittare da aprile ad ottobre del prossimo anno. Un ulteriore ritardo se si pensa che nel 2007, quando iniziarono i lavori per la prima tratta della “linea lilla” (per il secondo troncone, da Porta Garibaldi a San Siro, i lavori sono iniziati con le opere preliminari nel settembre 2010 e dovrebbero concludersi nell’aprile del 2015), l’inaugurazione era prevista per il 2011.



Leggi altro

IMMAGINI DAL FIUME

11/8/2011

 
Concorso di fotografia sulle esondazioni del Seveso come testimonianza dei disastri provocati

Immagine
Vivono a nord della città, tra Niguarda, Fulvio Testi, Zara e Isola. Si sono riuniti nel Comitato S.E.S., Stop Esonda Seveso e lo scorso autunno hanno lanciato un appello a Regione, Provincia e Comune di Milano per chiedere interventi strutturali urgenti per evitare situazioni simili a quella che lo scorso settembre ha messo letteralmente in ginocchio la zona. Il fiume è esondato ancora, dopo la pioggia di venerdì scorso.



Leggi altro

CANI DA SALVARE

11/8/2011

 
Migliorano i dati sull’abbandono di animali, ma un italiano su tre è favorevole alla soppressione dei randagi 

Immagine
866 segnalazioni, oltre mille in meno (19,5%) rispetto all’anno scorso. E’ un bilancio sostanzialmente positivo quello di Aidaa, Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente sull’’abbandono dei cani in strade e autostrade quest’estate. Dato che rafforza la tendenza già buona del 2010, che aveva registrato il numero minore di abbandoni rispetto ai 5 anni precedenti.
La Lombardia, insieme all’Emilia Romagna, è la regione più virtuosa, con “solo” 18 segnalazioni, mentre la tratta più problematica è la Salerno-Reggio calabria, con ben 175 sms di segnalazione pervenuti. Il servizio fa parte del progetto “io l’ho visto”, e prevede un team anti-abbandono pronto a soccorrere gli animali segnalati tramite messaggio di testo.



Leggi altro

NO MOVIDA, NO PARTY

11/8/2011

 
Il Comune pensa ad aumentare le zone di ritrovo per i giovani e “alleggerire” l’impatto sulle zone più problematiche 

Immagine
Non è bastato l’obbligo di chiusura dei locali alle 2. Non sono bastate le 3605 multe per sosta non regolamentare ai Navigli né i 14 vigili in Piazza San Lorenzo. Solo l’arrivo della settimana di Ferragosto con la migrazione di tanti giovani verso le mete vacanziere è riuscito a mettere la sordina al caos della movida milanese. Dal prossimo anno si cambia musica, avverte la Giunta Comunale. L’Assessore alla Sicurezza Marco Granelli e l’Assessore al Commercio Franco D’Alfonso hanno tentato di instaurare un dialogo con il “popolo della notte” partecipando ad una serata lo scorso sabato alle Piazza San Lorenzo.



Leggi altro

ACCOGLIENZA, NON EMERGENZA

11/8/2011

 
Il Comune di Milano primo caso in Italia di gestione diretta dell’accoglienza dei profughi 

Immagine
Uscire dalla logica dell’emergenza ed offrire un’accoglienza umana ai tanti disperati che cercano rifugio nella nostra città. Il Comune di Milano fa da pioniere a livello nazionale nella gestione dell’assistenza profughi, ad oggi affidata alla Prefettura. Sarà la sede della Protezione civile di via Barzaghi ad ospitare a turni di 15 giorni fino al 20 settembre i circa 350 profughi- tra quelli già presenti in città e quelli in arrivo- a costo zero per il Comune (Il Governo mette a disposizione 46 euro al giorno per persona).
"Potevamo accettare che venissero messi in hotel a spese del governo e far finta di nulla lasciandoli al loro destino - ha spiegato l’Assessore alla politiche Sociali Pierfrancesco Majorino - invece abbiamo scelto di farcene carico governando questo flusso di presenze grazie alla collaborazione con il terzo settore".



Leggi altro

LE MOSCHEE DELLA DISCORDIA

11/8/2011

 
Il dialogo con le comunità musulmane spacca il PD

Immagine
La svolta è “epocale” come la definisce il vice Sindaco, Maria Grazia Guida, ma di non poco conto rischiano di essere le polemiche per l’apertura del dialogo tra Palazzo Marino e comunità islamiche milanesi di cui proprio la Guida è tra i principali promotori e sostenitori. L’uscita dall’epoca della propaganda e delle moschee improvvisate negli scantinati non ha suscitato solo le prevedibili e irritate reazioni nel centrodestra, con Matteo Salvini e Riccardo De Corato in testa, ma  ha raccolto qualche perplessità anche nel Partito Democratico espresse dalla capogruppo Carmela Rozza che pur dichiarandosi favorevole nel merito, ha criticato la Giunta per non aver avviato anzitutto un percorso di coinvolgimento della città.



Leggi altro

LA DIGNITÀ DI TUTTI

11/8/2011

 
L’apertura del dialogo tra Palazzo Marino e comunità musulmane di Milano segna una svolta che amplia i confini della cittadinanza 

Immagine
Si possono chiudere gli occhi e così rifiutarsi di guardare la realtà; non per questo la realtà, però, scompare. Con la decisione della giunta di avviare un confronto con le comunità islamiche di Milano (oltre 100.000 residenti regolari in città) l’amministrazione ha deciso di aprire finalmente gli occhi su una realtà che per anni la politica ha governato solo sull’onda dell’emergenza e della propaganda. Il percorso non è facile: da una parte si deve porre rimedio ad un quindicennio di soluzioni rinviate, di promesse non mantenute e soprattutto del solito uso delle politiche del panico; dall’altra il confronto avviene con una realtà articolata che non ha un referente unico.



Leggi altro

LAMBRO LIFE

4/8/2011

 
A Parco Lambro si balla e si canta per tutto il mese di Agosto

Immagine
Quest’anno Milano ad Agosto non chiude per ferie. Oltre ai molti negozi che hanno deciso d’accordo con l’Amministrazione di non abbassare le serrande nel mese più caldo dell’anno (vedi l’elenco dettagliato dei 5806 esercenti aperti – il 20% in più rispetto all’anno scorso- sul sito del Comune ), c’è anche chi tiene alzato il sipario sulla vita notturna. Finito il mese dei big nazionali e delle band internazionali all’Arena e all’Idroscalo, la musica passa a Parco Lambro. 


Leggi altro

PEDALARE ASSICURATI

4/8/2011

 
Fiab Ciclobby chiede l’assicurazione per i ciclisti nel percorso casa-lavoro

Immagine
Chi va a lavoro in autobus o in metrò è assicurato, chi ci va in bici no. Fiab Ciclobby torna a denunciare la disparità di trattamento tra chi si muove con i mezzi pubblici e chi sceglie le due ruote. L’incidente in bici nel percorso casa-lavoro non è infatti riconosciuto come infortunio dalla normativa. Chi subisce un infortunio, per essere risarcito dall’Inail, deve dimostrare che l’utilizzo di quel mezzo fosse effettivamente “necessario”.
Nel 2010 Fiab ha raccolto diecimila firme per chiedere un cambiamento della normativa e le ha fatte recapitare al Governo tramite il gruppo interparlamentare “amici della bicicletta”. Appello rimasto inascoltato, cui ora segue una lettera indirizzata alla Direzione Generale per le Politiche Previdenziali e alla Direzione Generale della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del Lavoro che chiede una nuova interpretazione della norma.



Leggi altro

I PARCHI RESPIRANO

4/8/2011

0 Commenti

 
Migliorata grazie alla mobilitazione del centrosinistra e delle associazioni ambientaliste la legge regionale sui parchi

Immagine
Alla fine il peggio è stato scongiurato. Gli aspetti più pericolosi inseriti nel progetto di legge regionale rinominato “ammazzaparchi”  sono stati corretti dai vertici del Pirellone e il provvedimento è passato con l’approvazione della maggioranza, l’astensione di buona parte dell’opposizione e il voto contrario di Sel e Idv.
Modificata la norma che semplificava le procedure di realizzazione di reti e infrastrutture all’interno dei parchi: sarà vincolante e obbligatorio il parere favorevole dell’Ente Parco. Confermata la nomina di un rappresentante regionale all’interno del consiglio di amministrazione del parco, che dovrà obbligatoriamente essere scelto "tra amministratori esperti o personalità di rilievo del territorio degli enti locali interessati al parco".



Leggi altro
0 Commenti

ACQUA ALLA GOLA

4/8/2011

 
Si innalza sempre più il livello della falda, ma da dieci anni nessun intervento

Immagine
Sembra un paradosso in un epoca nella quale l’acqua è una preziosissima risorsa di cui non sprecare nemmeno una goccia, ma a Milano di oro blu ce n’è troppo e nel posto meno adatto, ovvero nel sottosuolo. Complice la trasformazione del tessuto produttivo della città avvenuto nell’ultimo trentennio, il livello della falda si è alzato sempre più. Le grandi industrie contribuivano a consumare oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua che adesso, invece, si accumulano nel sottosuolo innalzando il livello della falda che, nei punti più critici, è ormai a meno di quattro metri di profondità.



Leggi altro

M4, AVANTI...FORSE

4/8/2011

 
La Giunta vara la delibera per l’inizio dei lavori della quarta linea del metrò. Ma non c’è nessuna assicurazione sull’arrivo dei fondi statali

Immagine
Prima di chiudere i battenti per ferie la Giunta ha varato la delibera per consentire l’inizio dei lavori per la costruzione della linea 4 della metropolitana, che dovrebbe percorrere la città da est a ovest per quindici chilometri –e 21 fermate– collegando Linate a San Cristoforo. I lavori dovrebbero partire a fine anno, o al più tardi all’inizio del 2012. Sull’opera, però, pesano due incognite che rischiano di far arenare l’impresa sul nascere. Anzitutto il ricorso al TAR della cordata di imprenditori esclusa dall’appalto. La magistratura amministrativa si pronuncerà a novembre.  In secondo luogo l’arrivo dei finanziamenti statali: si tratta di 786 milioni di euro (oltre il 46% del totale del costo) stanziati da Roma, ma non ancora erogati e sui quali, per il momento, il Governo non ha dato garanzie.






Leggi altro

QUASI TUTTI AL NIDO

4/8/2011

 
Dimezzate le liste d’attesa per nidi e scuole d’infanzia

Immagine
Attesa dimezzata per nidi e scuole d’infanzia. L’annosa questione dell’incapacità della passata Amministrazione di garantire un posto sicuro per ogni bambino  è stata presa in carico da Maria Grazia Guida, Vicesindaco con deleghe all’Educazione, che ha messo in atto un piano d’azione mirato alla riduzione netta delle liste d’attesa già a partire dal settembre 2011.
Dalla fine di giugno, quando sono state pubblicate le graduatorie definitive, i bambini ancora da inserire sono passati da 2.842 a 1.392.
Scesa da 1540 a 694 la quota dei bambini in attesa per i nidi, da 611 a 400 quella per le scuole d’infanzia, da 573 a 199 quella per gli anticipatari (i bambini tra i 2 anni e mezzo e i 3 anni e mezzo che possono anticipare la frequenza alle scuole d’infanzia); da 118 a 99 per i non residenti.



Leggi altro

MAL DI MOVIDA

4/8/2011

 
Un tormentone che dura da troppo tempo e che non si risolve anticipando di mezz’ora la chiusura dei locali

Immagine
Come ogni anno arriverà l’inverno a raffreddare i bollori etilici e le dita dei “bonghisti”. Non sembrano esserci soluzioni per quello che è un tormentone infinito che solo in una Milano rattrappita in una concezione manichea dello spazio pubblico (deserto videosorvegliato o arena per lo sballo) diventa uno scontro epocale nel quale, a sprezzo del ridicolo, qualcuno –forse in preda all’alcol, forse per un colpo di calore– arriva a scomodare la protesta dei ragazzi di Piazza Tien an men e il loro sacrifico, quando qualche nottambulo alza le mani di fronte ai carri disarmati dell’AMSA.



Leggi altro

BONIFICA SUBITO, CONTI PERMETTENDO

4/8/2011

 
Previsti nuovi fondi per la rimozione dell’amianto dalle scuole, ma la lista degli interventi di bonifica e ristrutturazione è lunga

Immagine
Mappatura delle emergenze e interventi immediati di bonifica. Sono i punti da cui parte il piano di rimozione dell’ amianto dagli edifici scolastici che prenderà il via dal prossimo settembre. L’Assessorato ai Lavori Pubblici prevede di stanziare tra i 6 e gli 8 milioni di euro per la messa in sicurezza di 30 scuole, anche se non c’è ancora un dato ufficiale e dettagliato sul reale stato di saluto degli edifici scolastici.
Un anno fa il Pd comunale aveva presentato una mappa delle strutture che aspettavano con urgenza una ristrutturazione  ma un vero e proprio censimento incentrato sulla presenza di amianto non esiste.



Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy