ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

RISTRUTTURANDO SENZA FRETTA

25/8/2010

 
Durante la pausa estiva sono iniziati i lavori in alcune scuole milanesi

Immagine
Come da cronoprogramma comunicato dall’Assessorato ai lavori pubblici, durante la pausa estiva alcune scuole di Milano sono rimaste aperte per lavori di manutenzione: dopo numerose sollecitazioni da parte delle singole scuole e dei Consigli di Zona, dopo gli incontri degli Assessori Simini e Moioli con i dirigenti scolastici degli edifici interessati, sono iniziati lentamente alcuni lavori di risistemazione delle disastrate scuole milanesi per le quali erano stati stanziati i famosi 30 milioni  di  euro di cui abbiamo già parlato diverse volte. Si tratta per lo più di imbiancature e rifacimenti delle coperture, interventi programmati negli edifici delle zone 1, 2, 5, 6 e 9; mentre a settembre dovrebbero essere pianificati anche quelli delle restanti zone.  



Leggi altro

MENO BICI PER TUTTI

25/8/2010

 
La “fase due” del Bike Sharing parte in ritardo e con obiettivo ridimensionato

Immagine
Come avevamo anticipato, e non ce ne rallegriamo, il bike sharing pedalerà zoppo: l’annunciata “fase 2”, oltre a partire con diciotto mesi di ritardo, non rispetterà il programma iniziale, che prevedeva 100 stazioni fuori dalla Cerchia dei Bastioni, per la gioia e la comodità dei tanti bike users che vivono nelle periferie di Milano. Solo una trentina, poco più, delle stazioni promesse dal Comune, a dispetto di quello che a pochi mesi dalla nascita, dati alla mano, sembra un servizio riuscito e di successo: come quasi sempre accade il motivo è di natura economica. Già lo scorso novembre Atm contava un debito di più di un milione di euro a Clear Channel, l’agenzia pubblicitaria che gestisce il servizio di biciclette pubbliche, senza considerare i fondi che sono stati necessari per la sperimentazione del servizio notturno.



Leggi altro

OSSESSIONE SICUREZZA RELOADED

25/8/2010

 
Si accende il fuoco sotto il calderone securitario in vista della campagna elettorale

Immagine
Sono passati quasi dodici anni da quando all’inizio del 1999 l’allora Sindaco Albertini volò a New York a prendere lezioni di “tolleranza zero” da Rudy Giuliani. In questo lasso di tempo il mondo è cambiato passando per le date simbolo del 2001 e del 2008. L’ex Sindaco della “Grande Mela” dopo la fallimentare esperienza delle primarie repubblicane per la presidenza Usa di tre anni fa è uscito dalla scena della grande politica; Gabriele Albertini fa l’europarlamentare, anche se non nasconde l’ambizione di ritornare a Palazzo Marino. Milano invece sembra preda dei soliti fantasmi e dell’incapacità della politica di risolvere le emergenze vere o presunte. Incapacità che a ben guardare sembra piuttosto una precisa scelta dettata dal calcolo elettorale e dalla consapevolezza che alcuni temi, anzitutto la sicurezza, rendono politicamente allorché rimangono minacce incombenti e di volta in volta capaci di occupare la scena emergendo dalle quinte ove vengono ricacciate a seconda delle convenienze.



Leggi altro

ODISSEA 2011

25/8/2010

 
Il centrodestra milanese mette i pezzi sulla schiacchiera in vista delle amministrative del 2011

Immagine
Nonostante manchino almeno otto mesi alle elezioni amministrative –si voterà presumibilmente tra aprile e maggio del 2011– la campagna elettorale è ufficiosamente partita. Tra il rinfocolarsi delle polemiche sull’ecopass e l’ennesima “emergenza sicurezza”, la coalizione di centrodestra che governa Milano, con formule variabili, da quasi vent’anni si appresta a posizionare i propri pezzi sulla scacchiera. Expo, poltrone e, come detto, sicurezza ed ecopass terranno banco nei prossimi mesi.



Leggi altro

LOGORAMENTO PADANO

20/8/2010

 
La Lega continua a minare la ricandidatura del sindaco alle amministrative del 2011

Immagine
Ormai quella della Lega contro il Sindaco sta assumendo i connotati di una vera e propria operazione di logoramento. Dopo le uscite all’indomani delle elezioni regionali e l’entrata a gamba tesa sull’Expo di appena due giorni fa, il leader del Carroccio, supportato dall’instancabile Matteo Salvini, è tornato a mettere in dubbio la ricandidatura dell’attuale Primo cittadino per le elezioni amministrative della prossima primavera. Che la Lega negli ultimi tempi abbia puntato, premiata da una costante crescita di voti, a distinguersi dalle decisioni dell’amministrazione cittadina è un fatto risaputo, quasi quanto i dati che emergerebbero da molti sondaggi e che danno il Sindaco in palese difficoltà, tanto da spingerla ad un radicale riposizionamento d’immagine e ad una campagna di comunicazione quasi porta a porta nei quartieri più difficili per recuperare almeno un po’ dei molti consensi perduti.


Leggi altro

IDEE FRESCHE FRESCHE

19/8/2010

 
Il Pd milanese propone una mano di bianco per combattere la calura estiva

Immagine
Se nel PD milanese le idee sul prossimo candidato che dovrà sfidare l’attuale Primo cittadino nella primavera del 2011 sono ancora piuttosto nebulose, sembrano essere invece chiarissime per quanto riguarda i metodi per combattere la calura estiva. ‘Change Milano’, il laboratorio d’innovazione del Partito democratico milanese, ha lanciato un progetto per combattere il fenomeno dell’isola di calore, cioè il surriscaldamento che affligge nei mesi estivi le aree metropolitane.



Leggi altro

LOMBARDIA PRIMA REGIONE NELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRONICI

19/8/2010

 
Raccolti quasi quattro chili di materiale per abitante raccolti nel 2009

Immagine
La Lombardia è prima regione in Italia nel recupero di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche. Sono 38.000 le tonnellate di materiale raccolto e smaltito nel 2009, pari a 3,8 chili per abitante, oltre mezzo chilo in più rispetto alla media nazionale. Televisori, monitor, computer, materiali della categoria “freddo e clima” e altri elettrodomestici dimessi da abitazioni e uffici sono stati conferiti nei 745 centri di raccolta che servono 1.292 Comuni sui 1.546 della Lombardia. È quanto emerge dal dossier 2009 realizzato dalla Regione e dal Centro Coordinamento Raee (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche).


GLI SPONSOR ENTRANO A SCUOLA

19/8/2010

 
Le casse degli enti locali sono sempre più vuote e si ricorre alle sponsorizzazioni per la manutenzione scolastica

Immagine
I bilanci degli enti locali sono ridotti all’osso, i trasferimenti dallo Stato vengono tagliati di manovra in manovra così Sindaci, Governatori e Presidenti di Provincia devono ingegnarsi per far quadrare i conti cercando di garantire uno standard minimo di servizi con quel poco che rimane nelle casse. Uno dei capitoli più spinosi riguarda la manutenzione scolastica; una voce di spesa a metà tra quel che non si può proprio tagliare e ciò che si può rinviare. E di rinvio in rinvio –come abbiamo raccontato nelle numerose inchieste che abbiamo condotto sul tema in questi anni– molte scuole sopravvivono al limite dell’inagibilità, costringendo studenti e professori a trascorrere le proprie giornate in situazioni di disagio, di degrado, se non di vero e proprio pericolo potenziale. La Provincia di Milano ha deciso di intraprendere la strada delle sponsorizzazioni private. 


Leggi altro

PREZZI VELOCI E BUS LENTI

5/8/2010

 
L’Atm si appresta ad aumentare le tariffe, ma il servizio migliorerà?

Immagine
l Sindaco di Milano si è impegnata a mantenere il biglietto dei mezzi pubblici a un euro, ma contro questo proposito ci sono i numeri. Ci siamo chiesti come funzionano i mezzi a Milano, dato che con ogni probabilità, dovremo pagarli il doppio per continuare, però, ad avere probabilmente lo stesso servizio di adesso. Gli utenti, secondo l’Assessore regionale ai trasporti, per compensare lo squilibrio economico dovrebbero pagare almeno il 60% in più dell’attuale biglietto.Tuttavia per risolvere i problemi, i biglietti andrebbero raddoppiati. Infatti a causa della manovra economica attuata da Tremonti le Regioni avranno meno trasferimenti, e la Lombardia si appresta a tagliare 370 milioni di euro di fondi  per il trasporto pubblico.



Leggi altro

COMUNI-GOVERNO SCONTRO SUL TRASPORTO LOCALE

5/8/2010

 
I Sindaci della Lombardia contro i tagli al trasporto pubblico decisi da Tremonti

Immagine
Si profila un nuovo scontro tra comuni Lombardi e Governo nazionale. Questa volta la contesa è sui fondi per il trasporto pubblico locale, che il Lombardia è un capitolo nevralgico sia per quanto riguarda il tessuto produttivo che per la qualità della vita dei cittadini. Il Governo, alle prese con la manovra correttiva di bilancio, sembra non sappia fornire riposte decisive sul ruolo strategico del trasporto pubblico locale. Infatti, i tagli che lo Stato intende effettuare sul contributo alle regioni sono molto alti: 314 milioni di euro, solo per il comparto dei mezzi pubblici in Lombardia, che equivalgono ad una riduzione del 30% rispetto agli attuali stanziamenti.



Leggi altro

LA REGIONE HA FRETTA DI PRIVATIZZARE L’ACQUA

5/8/2010

 
Successo per il presidio di fronte al Pirellone contro il decreto Ronchi

Immagine
Sono almeno 500 le persone che alle 17,30 di mercoledì 4 agosto 2010, nonostante il caldo e il periodo vacanziero si sono date appuntamento di fronte al Pirellone arrivando da tutta la Lombardia per ribadire il proprio “no” alla privatizzazione del servizio idrico. Hanno scelto la vigilia dello sbarco della Legge in Giunta, allarmati dall’ipotesi di veder approvare la bozza in quello che molti hanno definito un “blitz estivo”.
La Lombardia è la regione d’Italia dove sono state raccolte più firme per il referendum abrogativo del Decreto Ronchi (237 mila su un totale di oltre un milione e quattrocento), ma è anche la prima in cui si è deciso di iniziare l’iter legis per la sua applicazione. 



Leggi altro

L’ACQUA (S)CORRE AL PIRELLONE

5/8/2010

 
La Regione tenta il blitz di ferragosto per adottare il Decreto Ronchi sulla privatizzazione del servizio idrico

Immagine
La legge Regionale applicativa del decreto Ronchi sulla privatizzazione del servizio idrico sbarca al Pirellone il 5 agosto, alla vigilia della settimana di ferragosto e a città semi deserte. Non sono bastate le 237 mila firme raccolte nella sola Lombardia in favore del referendum abrogativo e non sono bastati i ricorsi per incostituzionalità di cinque Regioni su cui la Corte Costituzionale non ha ancora espresso un giudizio di legittimità.



Leggi altro

IDEOLOGIE, DOMANDE E PARADOSSI

5/8/2010

 
Non solo questione di cemento, verde e indici edificatori. Il vizio d’origine del PGT è ideologico

Immagine
Il Piano di governo del territorio, emendato dopo un dibattito di sette mesi e votato per l’adozione dal Consiglio comunale di Milano il 14 luglio, è disponibile da alcuni giorni ed è scaricabile anche dal sito di Chiamamilano. Da questo momento i Milanesi potranno farsi un’idea del documento destinato a cambiare, in peggio a nostro avviso, il volto di Milano, il suo profilo urbanistico, la qualità della vita e dei servizi nei prossimi decenni. Infatti, nonostante per legge il PGT abbia un orizzonte temporale di cinque anni, come sostengono molti autorevoli osservatori –tra i quali i professori Giuseppe Boatti e Fabio Brenna del Politecnico di Milano– il documento sostenuto dalla Giunta programma una cementificazione della città che per quantità può coprire tranquillamente un secolo!



Leggi altro

UNA PICCOLA RIVOLUZIONE

5/8/2010

 
Il sito di Chiamamilano cambia: navigazione più agevole e una sezione interamente dedicata all’analisi del Piano di governo del territorio

Immagine
Il sito di Chiamamilano cambia, una piccola rivoluzione per rendere più agevole la navigazione, veloce l’ingresso alle singole sezioni e per dare spazio ad una nuova area dedicata interamente all’analisi critica del Piano di governo del territorio. L’home page è stata resa più snella. Da essa si accederà direttamente alle cinque sezioni principali: Notiziario, Segnalazioni, Qualità dell’aria, Negozio Civico e PGT appunto. Questa nuova area del sito è la naturale prosecuzione dell’impegno che da gennaio il sito di Chiamamilano sta dedicando all’esame del Piano di governo del territorio. 



Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy