ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

NAVIGLI, VERSO LA FINE DEL DIBATTITO

25/7/2018

 
Il bilancio dopo un mese e mezzo di dibattito pubblico sulla riapertura dei Navigli: dati sulla partecipazione e temi emersi
Foto
È trascorso quasi un mese e mezzo dall’11 giugno scorso, data dell’avvio ufficiale del cosiddetto “dibattito pubblico” sulla riapertura dei Navigli Milanesi.
Durante questo periodo, tra numerose proposte e qualche incertezza, le consultazioni hanno toccato tutte le 5 tratte interessate dal progetto, in una serie di incontri a cui, nella giornata di ieri 24 luglio, è stato poi aggiunto un appuntamento straordinario in Sala Alessi, Palazzo Marino, per approfondire il rapporto tra costi e benefici dell’opera, più volte emerso nelle settimane precedenti. Le consultazioni termineranno ufficialmente il 30 luglio 208, ma il mese di agosto sarà fondamentale per il responsabile, Andrea Pillon, che dovrà realizzare il riepilogo conclusivo.

Per Saperne di Più

IL COMUNE CERCA VOLONTARI

25/7/2018

 
Per “Vacanze a Milano” o altre iniziative sociali: ecco come iscriversi
Foto
Contribuire all’organizzazione di iniziative diffuse nei quartieri e occuparsi di chi è costretto a rimanere in città nel periodo estivo. Il Comune di Milano è alla ricerca di volontari da coinvolgere nelle attività del piano per la socialità 2018 che andrà avanti a luglio e agosto. Ci si potrà candidare per partecipare a singoli eventi oppure per svolgere un’attività più continuativa.



Per Saperne di Più

VIA PALESTRO, 25 ANNI DALLA STRAGE

25/7/2018

 
Milano ricorda la sera in cui un’autobomba colpì la città
Foto
Era il 27 luglio di venticinque anni fa quando un’autobomba in via Palestro uccise cinque persone e ne ferì molte altre, devastò il Padiglione d’arte contemporanea insieme a tutta la zona circostante, e segnò per sempre un punto di svolta nella storia di Milano. La “notte delle bombe”, venne chiamata, perché nelle stesse ore ne vennero fatte esplodere altre due in altrettante chiese di Roma, fortunatamente senza provocare vittime. Per Milano e i milanesi, un attentato consegnato alla storia come la strage di via Palestro.

Per Saperne di Più

MILANO FILM FESTIVAL 2018

25/7/2018

 
Dal 28 settembre al 7 ottobre la tredicesima edizione, con Salvatores alla direzione artistica
Foto
E’ piena estate ma è già tempo di annunciare la tredicesima edizione di uno dei festival più partecipati della città, il Milano Film Festival, come di consueto una produzione di Esterni, quest’anno guidata dal nuovo direttore artistico Gabriele Salvatores, in co-direzione con Alessandro Beretta (in direzione dal 2011). Le date stabilite sono 28 settembre - 7 ottobre, e il quartier generale sarà in piazza XXV Aprile, accanto ad altre location note quali l’Anteo Palazzo del Cinema, Piccolo Teatro Studio Melato, Spazio Oberdan, Base Milano, Palazzo Litta e Cascina Cuccagna.

Per Saperne di Più

PORTA VITTORIA, FORSE SI RIPARTE

20/7/2018

 
In attesa che si formalizzi il passaggio alla nuova proprietà, tutto sembra pronto ad aprire i cantieri per il nuovo parco pubblico
Foto
C’era una volta un grande progetto legato all’area di Porta Vittoria… i nostri lettori ricorderanno che abbiamo seguito a lungo le vicende legate alla (mai avvenuta) realizzazione della BEIC e ai cantieri susseguitisi sull’area, una delle ferite ad oggi non sanate della città. Riassumendo, il programma integrato di intervento sottoscritto nel 2002 tra il Comune e la società Metropolis (PRUSST “Passante Ferroviario di Porta Vittoria”) prevedeva la realizzazione di edilizia residenziale, commerciale e terziario, e quella, appunto, della BEIC, la Grande Biblioteca Europea. I problemi iniziarono praticamente da subito con i cantieri bloccati tra il 2007 e il 2011 e poi, ancora dal 2014 a oggi. Nel frattempo il progetto fu sottoposto a modifiche e nel 2016 la sezione fallimentare del Tribunale decretò il fallimento di Porta Vittoria spa. L’area è stata affidata a tre curatori fallimentari che hanno avviato un’interlocuzione con Progetto Vittoria Real Estate spa, che ha portato, nell’aprile scorso, a un primo decreto da parte del giudice delegato per il fallimento che ha posto all’attenzione dei creditori la proposta della società.

Per Saperne di Più

CASA DELLA CARITÀ, I NUMERI DEL 2017

20/7/2018

 
Un totale di oltre 5500 persone aiutate grazie a 14.631 donatori, 100 volontari e 78 dipendenti
Foto
Nel corso del 2017 la Casa ha destinato 4.587.989 euro per prendersi cura di 5.553 uomini, donne e minori, ospitarne 716, fornire assistenza legale a 578 persone, effettuare 516 visite mediche, distribuire 55.992 pasti e offrire una doccia e un cambio di biancheria a 1.171 persone senza fissa dimora. Nello stesso anno, sono stati promosse e organizzate 231 iniziative culturali che hanno coinvolto 6.436 cittadini. Reciprocità e trasparenza sono due principi fondamentali alla base dell’operato quotidiano della Casa della carità e le due parole chiave del Bilancio di Sostenibilità 2017 della Fondazione (da oggi consultabile online sul nuovo sito dedicato sostenibilita.casadellacarita.org), che per il secondo anno consecutivo è stato asseverato, cioè valutato da un ente esterno, il Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico, che ne ha analizzato le procedure di redazione verificando la qualità e l’attendibilità delle informazioni.

Per Saperne di Più

STATE OF THE MAP, A MILANO IL RADUNO MONDIALE DEI MAPPATORI

20/7/2018

 
Dal 28 al 30 luglio la città ospita la conferenza internazionale della Wikipedia delle mappe
Foto
Un grande evento (2018.stateofthemap.org/it), che sarà ospitato presso gli spazi del Politecnico in piazza Leonardo da Vinci, e che prevede numerose sessioni e workshop: oltre 400 mappatori di cinquanta nazionalità diverse, ricercatori, aziende, pubbliche amministrazioni, istituzioni e associazioni non governative arriveranno dal 28 al 30 luglio a Milano per partecipare all’edizione 2018 di “State of the Map”, il grande raduno internazionale della comunità OpenStreetMap, progetto di mappatura libera e collaborativa noto anche come la “Wikipedia delle mappe”.

Per Saperne di Più

LAVORI STRADALI, I CANTIERI ESTIVI

17/7/2018

 
Manutenzioni ordinarie e straordinarie a Milano
Foto
Il cantiere più importante è in piazza Cinque Giornate e corso di Porta Vittoria dove gli operai stanno sostituendo gli armamenti tranviari e rifacendo la finitura del manto stradale, il cantiere è alla sua seconda fase di realizzazione. La data di chiusura prevista per il 2 settembre, prima della riapertura delle scuole, verrà mantenuta. Per verificare tutte le modifiche alla viabilità e al trasporto pubblico è possibile scaricare il volantino dal sito di Atm. Rifacimento della pavimentazione anche in piazza Sempione per lavori avviati il 9 luglio e chiusura del cantiere il 31 agosto. Le modifiche al trasporto pubblico riguardano le linee 1 e 10 del tram in entrambe le direzioni. I tram della linea 1 deviano tra via Monti e corso Sempione, passando per piazza Sei Febbraio, viale Boezio e via Domodossola (M5). Non percorrono via Pagano. I tram della linea 10 deviano in entrambe le direzioni, da largo Quinto Alpini a via Procaccini, passando per via Monti, piazza 6 Febbraio, via Boezio, via Domodossola (M5) e corso Sempione. Non percorrono via Pagano. Tra largo Quinto Alpini e Domodossola M5 sono in servizio bus sostitutivi di collegamento.

Per Saperne di Più

DISOCCUPATI E RICHIEDENTI ASILO PULISCONO LA CITTÁ

17/7/2018

 
In sei zone della città operative le squadre di Bella Milano
Foto
La prima fase, sperimentale, era partita nelle zone della stazione Centrale e di via Padova-Loreto tra la fine del 2017 e i primi quattro mesi del 2018. Adesso riparte su sei zone” Bella Milano”, il progetto del Comune che prevede il coinvolgimento di persone fragili che si trovano in una situazione di difficoltà e di cento richiedenti asilo volontari impegnati a rotazione in azioni di cura del territorio.
Non solo, l’iniziativa riparte completamente rinnovata. Le squadre non si occuperanno più solamente di pulizia di giardinetti, lavaggio dei giochi per bambini, raccolta di cartoni e foglie, di materiale destinato alla raccolta differenziata o speciale operando in parallelo con Amsa e svolgendo interventi non previsti dal contratto di servizio, ma avranno anche il compito di segnalare i casi di disagio sociale individuati sul territorio.

Per Saperne di Più

MILANO E LEONARDO, IL PALINSESTO 2019

5/7/2018

 
Le iniziative che la città dedica al genio di Da Vinci per i cinquecento anni dalla morte
Foto
Milano e Leonardo, un legame durato circa vent’anni, durante l’età matura del genio, mentre Leonardo stava esplorando tutti i campi del sapere ed era in grado di offrire al duca Ludovico il Moro il meglio della sua capacità creativa. Un connubio durato a lungo e di cui nessun’altra città come Milano può vantare una presenza tanto feconda. Molte sono le tracce della sua attività a Milano, innumerevoli le suggestioni e le eredità immateriali che ci ha lasciato, numerosi gli interventi sul territorio giunti sino a noi, che ancora guardiamo con stupore e meraviglia: dal sistema di navigazione dei Navigli lombardi al Cenacolo nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie, dal Ritratto di Musico all’invenzione grafica e pittorica della Sala delle Asse al Castello Sforzesco, che sarà straordinariamente riaperta al pubblico dopo una lunga sessione di studi e restauri proprio il 2 maggio 2019, a 500 anni esatti dalla morte di Leonardo ad Amboise.

Per Saperne di Più

LA NUOVA CENTRALE DELL’ACQUA

5/7/2018

 
Inaugurata in via Cenisio, sarà aperta al pubblico e avrà finalità educative
Foto
È stata inaugurata nella mattina del 4 luglio la Centrale dell’Acqua di Via Cenisio, 39 alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’Assessore Marco Granelli, del Presidente di MM spa Davide Corritore e del Direttore Generale di MM spa Stefano Cetti. La Centrale, ricavata da MM da una storica centrale di pompaggio, sarà un luogo aperto al pubblico che affiancherà all’aspetto “museale” una capillare attività di educazione e informazione sui temi dell’acqua. L’obiettivo primario di MM è offrire ai visitatori una panoramica approfondita sulla storia dell’acqua di Milano e la sua efficiente gestione, soprattutto sensibilizzando le nuove generazioni.

Per Saperne di Più

UNA VALIGIA PIU’ LIGERA

4/7/2018

 
Il 15 luglio nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco una serata dedicata a Milano con PIero Colaprico e Atir
Foto
“... Per me Milano è stato - o è stata? Milano è maschio o è femmina? - come un felicissimo Natale."
Chi ama Milano, la sua storia, le sue canzoni, le sue leggende, non potrà che apprezzare “Una valigia più Ligera”. La memoria che resta, la Milano del Dopoguerra, la Ligera - romantica epopea di una città che stava crescendo - i suoi famosi ritrovi, l’immigrazione, il lavoro, l’integrazione, la malavita con i suoi intrecci, i poteri forti, i morti e le sparatorie. Nell’ambito di Estate Sforzesca del Comune di Milano anche quest’anno Atir Teatro Ringhiera ha previsto un appuntamento, domenica 15 luglio alle ore 21.15.

Per Saperne di Più

CASSINA ANNA, RIAPRE LA BIBLIOTECA DI BRUZZANO

4/7/2018

 
Completati gli interventi di messa in sicurezza nell'edificio storico di fine Ottocento
Foto
Da questa mattina la biblioteca comunale Cassina Anna di via Sant’Arnaldo, a Bruzzano, è di nuovo aperta al pubblico. Dopo circa quattro mesi di chiusura, viene restituito ai cittadini un edificio storico di pregio, che oltre alla biblioteca ospita vari sportelli di servizio al pubblico, alcune associazioni del Terzo settore e una sala polifunzionale adatta a più attività sociali ed associative. La temporanea chiusura è stata dovuta all’esecuzione degli interventi di adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi, razionalizzazione degli impianti ed abbattimento delle barriere architettoniche e sensoriali.

Per Saperne di Più

AGENDA 2040, MILANO A RAPPORTO

3/7/2018

 
E’ uscito il Rapporto 2018 sulla Città di Milano di Fondazione Ambrosianeum
Foto
Immaginare Milano tra vent’anni: è partito da qui il Rapporto che Fondazione Ambrosianeum ha realizzato per il 2018 e che è stato presentato lunedì 2 luglio  nella sede della Fondazione voluta nel 1948 dell’allora cardinale Schuster. “L’arcivescovo di Milano Mario Delpini ci ha chiesto di immaginare la città di domani” ha spiegato il presidente dell’Ambrosianeum Marco Garzonio, e la pubblicazione contiene una vera e propria “road map”, così la definisce la curatrice Rosangela Lodigiani, che si avvale del contributo di numerosi protagonisti della Milano di oggi, dal rettore dell’Università Cattolica Franco Anelli al direttore della Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, dal demografo Gian Carlo Blangiardo all’urbanista Alice Selene Boni, dal vicario episcopale per la cultura, la carità e la missione mons. Mario Bressan al giornalista Salvatore Carrubba.
L’orizzonte temporale di riferimento è chiaramente simbolico, utile per riflettere sul presente guardandolo da un lontano (ma non lontanissimo) futuro e per pianificare forse delle azioni di miglioramento che possano avere un peso reale sulla città del presente.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy