ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

#MILANOAPLACETOBE, AGENDA D’AGOSTO

27/7/2016

 
Migliaia di appuntamenti, circa 80 al giorno, per vivere la città d’estate
Foto
La città degli eventi e della cultura non si ferma neanche d’agosto: sono oltre 2500 gli appuntamenti in calendario per il prossimo mese, come hanno annunciato questa mattina gli assessori alla Cultura e allo Sport Filippo Del Corno e Roberta Guineri. Expoincittà continua il proprio lavoro di promozione di Milano, confermandosi un modello di marketing territoriale funzionante (con partnership tra Comune e Camera di Commercio). Funziona così: Expoincittà mette a disposizione una piattaforma online sul suo sito per chiunque voglia caricare le proprie iniziative, e in seguito all’approvazione del comitato di coordinamento, queste entrano a far parte del programma e verranno promosse sul sito. Dopo i 16mila appuntamenti registrati nel primo semestre 2016, l’estate non è da meno: il calendario del mese d’agosto ad oggi propone oltre 2.500 appuntamenti, con un ventaglio di circa di 80 proposte al giorno, tra le quali milanesi e turisti avranno l’imbarazzo della scelta.

Leggi altro

NASCE IL COMITATO PER LA LEGALITA’ PRESIEDUTO DA GHERARDO COLOMBO

27/7/2016

 
Contrasto alle mafie e corruzione, e promozione di un’economia sana: ecco come opererà il Comitato per la Legalità e la Trasparenza del Comune di Milano
Foto
Il Sindaco Beppe Sala l’aveva annunciato durante la campagna elettorale: la creazione di un Comitato per la legalità e la trasparenza, un progetto che basato sul principio di vigilare e garantire correttezza nelle operazioni di dismissione di parti del patrimonio pubblico così come nel riutilizzo di quanto incassato per i progetti di investimento. Ed è di ieri l’annuncio della nascita del Comitato per la Legalità, la Trasparenza e l’Efficienza amministrativa, che sarà presieduto dall’ex magistrato Gherardo Colombo. A dimostrazione che le azioni di contrasto alle mafie, alla corruzione, a ogni forma di affarismo e alle distorsioni burocratiche, nonché la promozione di un’economia sana, da realizzare attraverso soluzioni corrette, trasparenti, eque ed efficienti a livello amministrativo sono al centro dell’iniziativa dell’Amministrazione Comunale.

Leggi altro

AGOSTO AL POLDI PEZZOLI

26/7/2016

 
Mostre, laboratori per bambini, ingressi gratis e novità: l'offerta estiva non-stop della casa museo di via Manzoni
Foto
Mostre temporanee, giornate a ingresso gratuito, itinerari per famiglie, laboratori per i piccoli visitatori, la nuova Sala degli orologi con una postazione multimediale: il Poldi Pezzoli resta aperto tutto il mese, anche il giorno di Ferragosto, e offre ai visitatori, turisti o cittadini, l'opportunità di conoscere tutte le bellezze che racchiude dentro la casa di via Manzoni. Ecco qui di seguito qualche dettaglio.

MOSTRE TEMPORANEE
Expositio. Giulio Paolini per il Museo Poldi Pezzoli
La mostra, prorogata fino al 5 settembre, evoca il particolare rapporto che lega i lavori del maestro, uno dei maggiori rappresentanti dell’arte concettuale, con la tradizione e la storia dell’arte classica. Copie dall’antico, reperti archeologici, tracce architettoniche: le immagini più diverse rappresentano il patrimonio iconografico con cui l’artista si confronta incessantemente.
Ore giapponesi La piccola esposizione dedicata al paese del Sol Levante presenta i netsuke, sculture tridimensionali in miniatura, vere e proprie opere d’arte, della Collezione Lanfranchi donata al Museo, ai quali è affiancato un altro significativo nucleo di okimono, che consente di ampliare la conoscenza e cogliere l’evoluzione di questi oggetti d’arte nel corso dei secoli.

Leggi altro

POLIZIA LOCALE, 10 ANNI AL GIFFONI

26/7/2016

 
L'attività di educazione stradale della Polizia Locale di Milano festeggia dieci anni di collaborazione col Giffoni Film Festival
Foto
Una collaborazione iniziata dieci anni fa e che col tempo si è consolidata fino a diventare un appuntamento di grande successo: è quello della Polizia Locale di Milano con il Giffoni Film Festival (il più grande festival cinematografico dedicato ai giovani in Italia), che dieci anni fa contattò l'istituzione per organizzare dei laboratori educativi sul tema della sicurezza stradale, un argomento di cui la Polizia Locale della nostra città si occupa da cinquant'anni con programmi di educazione nelle scuole primarie e secondarie.

Leggi altro

STELLE D'AGOSTO, AL PLANETARIO

26/7/2016

 
Il Planetario di Milano resta aperto tutto il mese d'agosto con un ricco calendario di conferenze e incontri
Foto
L'unica pausa sarà nei giorni intorno a ferragosto, dal 13 al 19 agosto. Ma per il resto del mese, chi resta in città può segnarsi in agenda una visita al Planetario di Milano, posto sempre magico e risorsa preziosa per i milanesi e non, che quest'anno durante il mese d'agosto avranno la possibilità di usufruire di un calendario piuttosto nutrito. A partire da martedì 2 agosto alle ore 21, con “Il cielo di agosto” a cura di Giovanni Turla, mentre giovedì 4 agosto protagonista Maurizio Tomasi dell’Università degli Studi di Milano, che presenterà “Al di là delle nuvole” incontro dedicato al duro lavoro dell’astronomo (ore 21). Sabato 6 agosto, alle ore 17, torna Giovanni Turla con “Il cielo di agosto”, mentre alle ore 21 Gianluca Ranzini parlerà della Via Lattea in “Un fiume di stelle“.

Leggi altro

SERVIZIO CIVILE, 80 POSTI, ARTE E CULTURA IN TESTA

25/7/2016

 
Oltre 400 domande a Milano, i progetti più gettonati quelli legati all'arte e alla cultura
Foto
Quattrocento richieste presentate per 80 posti disponibili: il 67% (268) indirizzate a progetti legati all’arte e alla cultura, che si afferma come il comparto più richiesto, il 14% per l’educazione,  il 13% per l’assistenza di anziani o minori, il 3% a progetti volti alla tutela dell’ambiente mentre il restante 3% alla gestione delle emergenze. La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città sembra attirare la gran parte degli interessati, il dato emerge dalle domande presentate agli uffici comunali dalle ragazze e dai ragazzi tra i 18 e i 28 anni che hanno scelto di dedicare un anno del loro tempo a Milano attraverso il servizio civile nazionale. Gli ottanta ragazzi  selezionati saranno impegnati a favore di 18 macro progetti coordinati dall’Amministrazione e realizzati in collaborazione con Anci Lombardia.

Leggi altro

UN PO' D'AFRICA IN CASCINA TRIULZA

22/7/2016

 
Foto
Prosegue il primo Festival delle Culture TRIULZA IL MONDO!, iniziato lo scorso 18 giugno, e ogni fine settimana propone il focus su un’area geografica differente, con l’organizzazione di dibattiti a tema sull’attualità, la storia ed il background culturale di ogni specifico paese. Il 23 e 24 luglio, per la rassegna organizzata da Fondazione Triulza in collaborazione con l’associazione Sinitah (e con il coinvolgimento di numerosi artisti e associazioni culturali internazionali), è di scena l'Africa, e in particolare il Burkina Faso: spazio a musica e balli con due workshop, uno di danza con il ballerino Filbert Tologo sabato alle 16 e uno di percussioni africane con Abdoullay Ablo Traore domenica alle 17, e uno spettacolo di danza e musica live con gli artisti del progetto Yele che, dalle 21.30 di sabato, propone un repertorio di brani del cabaret tradizionale di Bolomakote, il quartiere degli artisti di Bobo-Dioulasso nonché cuore pulsante della cultura del Burkina Faso.

Leggi altro

M4, ACCORDO SUL CANTIERE SFORZA-POLICLINICO

21/7/2016

 
Il cantiere per la realizzazione della fermata in corrispondenza dell'Università verrà spostato nell'area della camera mortuaria
Foto
Finalmente si è trovato un accordo: la buona notizia in una nota diramata nella giornata di mercoledì dall'Università Statale di Milano in cui si rende noto che l'accordo "prevede lo spostamento del cantiere per la realizzazione della Stazione Sforza Policlinico della nuova linea del Metro nell’area attualmente occupata dalla Camera mortuaria, come era stato richiesto da Statale e Policlinico nelle scorse settimane a garanzia di ogni possibile tutela alla salvaguardia della Ca’ Granda". Risale infatti a ieri l'incontro dell'assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli con Gianluca Vago, Rettore dell'Università Statale, e Marco Giachetti, presidente della Fondazione Ca' Granda Policlinico, insieme a Fabio Terragni presidente di M4, i rappresentanti dei costruttori, la Sovrintendenza e l'Agenzia del Demanio.

Leggi altro

UN GRANDE CAMPUS PER IL POST EXPO

20/7/2016

 
L'Università Statale approva il progetto di trasferire il polo scientifico sull'area ex-Expo e ipotizza il 2021 come primo anno accademico
Foto
Il futuro dell'area Expo è stato da subito una delle grandi incognite legate alle vicende che hanno interessato la manifestazione: le ipotesi si sono sprecate e ad oggi non c'è nulla di definito. Ma questo non significa che non ci siano in corso tentativi di progetti ambiziosi per riportare in vita l'area dandole una destinazione definitiva. Si è tenuta ieri la presentazione del progetto di trasferimento delle facoltà scientifiche della Statale sull'area Expo: non solo Human Technopole (ipotetico centro di ricerca mondiale su sicurezza alimentare, qualità della vita e ambiente), ma anche un grande Campus che riunisca in un'unica area tutte le attività e gli spazi che oggi sono divisi nella zona di Città Studi, nell'idea di rinnovare il patrimonio immobiliare universitario e contestualmente l'offerta formativa.

Leggi altro

AMSA, SERVIZIO PROMOSSO

19/7/2016

 
Con un sondaggio su un campione di 5 mila cittadini Milano promuove pulizia e raccolta rifiuti
Foto
Sono stati interpellati 5060 cittadini milanesi, di cui 501 stranieri, e il risultato è di quelli incoraggianti: i milanesi promuovono con la media del 7 e mezzo il lavoro di pulizia e raccolta rifiuti di Amsa per il terzo anno. E' quanto emerge da un sondaggio  sulla customer satisfaction di Amsa, realizzato lo scorso giugno dalla società specializzata Scenari srl, cui il Comune di Milano ha affidato l’incarico con una gara pubblica, come era stato richiesto dal Consiglio Comunale già lo scorso anno.

Leggi altro

TEATRO LIRICO, APERTO IL BANDO PER LA GESTIONE

18/7/2016

 
Fino al prossimo 7 novembre sarà possibile presentare una proposta tecnico-artistica ed economica per la gestione del nuovo Teatro Lirico
Foto
I cantieri sono partiti lo scorso aprile, ed entro il luglio del prossimo anno il teatro dovrebbe essere restituito alla città. Ora è arrivato anche il bando per la gestione del rinnovato Teatro Lirico: è stato infatti pubblicato il bando per l’affidamento della concessione in uso del Teatro Lirico per 12 anni, con l’obiettivo di rilanciarlo con programmazioni artistiche e culturali di qualità, di rilevanza nazionale e internazionale, all’interno del sistema dello spettacolo e della cultura della città.

Leggi altro

MOSCHEA, (QUASI) TUTTO DA RIFARE

14/7/2016

 
Il Comune è costretto ad adeguarsi alla legge regionale, ma la volontà politica non cambia: ricomincia l'iter per dotare la città di nuovi luoghi di culto
Foto
Si era già capito in occasione dell'ultimo atto della vicenda che della questione moschea si sarebbe occupata l'attuale giunta: purtroppo il bando sui luoghi di culto approntato dal Comune di Milano a fine 2014 si è scontrato con la normativa regionale, che impone un percorso più complicato, e in qualche modo, di dover ricominciare da capo. Il Comune ha annunciato nei giorni scorsi di aver avviato il procedimento di conclusione dell’avviso pubblico riguardante l’assegnazione di aree destinate alla realizzazione di nuovi luoghi di culto e ha dovuto comunicarlo alle associazioni partecipanti ammesse: Casa della Cultura Musulmana, Centro Cristiano Evangelico, Istituto Culturale Islamico, Centro Islamico di Milano e Lombardia, Bangladesh Cultural and Welfare Association e Associazione Islamica di Milano.

Leggi altro

400MILA EURO PER I COMMERCIANTI PENALIZZATI DA M4

14/7/2016

 
Il Comune apre un bando per l'apertura di nuove sedi per le imprese maggiormente interessate dai cantieri per la metropolitana 4
Foto
Contribuire all’apertura di nuove sedi per le imprese commerciali, artigiane e dei servizi considerate maggiormente interessate dai cantieri per la costruzione della linea M4. Questo l’obiettivo del bando da 400mila euro realizzato dall’Amministrazione e pubblicato oggi sul portale Fareimpresa del Comune di Milano a sostegno di 14 esercizi nella tratta A (Linate–Tricolore), 16 in quella B (Solari-San Cristoforo) e 31 nella C (Vivaio-San Vittore ).
“Un sostegno concreto - dichiara l’Assessore al Commercio e Attività Produttive, Cristina Tajani - per tutte quelle attività penalizzate dalla presenza di cantieri rilevanti come quello per la realizzazione della Linea 4 della Metropolitana. Un contributo che per molte piccole imprese può rappresentare il punto di partenza di una nuova avventura commerciale. L'Amministrazione ha già allocato 6 milioni di euro, cercheremo in questo mandato di trovare ulteriori risorse per evitare che i cantieri non impoveriscano il tessuto commerciale delle zone interessate. Questo perché siamo convinti – conclude Tajani - che il commercio di vicinato e le piccole attività di via rappresentino la vera ricchezza dei quartieri”.

Leggi altro

CENTRI ANTIVIOLENZA, A RISCHIO CHIUSURA

13/7/2016

 
L'allarme del Cadmi di Milano: sempre meno fondi pubblici, e la messa in discussione di un sistema che solo nel 2015 ha accolto e aiutato oltre 500 donne
Foto
"I centri antiviolenza stanno facendo lo stesso percorso delle donne maltrattate, che hanno messo in atto una rivoluzione positiva, scegliendo di ribellarsi nonostante i rischi che questo comporta"  racconta Marisa Guarneri, fondatrice nel 1986 della Casa delle donne maltrattate di Milano (CADMI). E continua: "Lo Stato italiano, invece che affiancarsi ai percorsi di libertà delle donne mette in atto provvedimenti che non sono adeguati". Il riferimento è all'iniziativa recentemente presentata dal Ministro dell'Interno Angelino Alfano, dal titolo “Questo non è amore!", che ha come finalità la creazione di un contatto diretto tra le donne e una équipe di operatori specializzati, ospitati all’interno di un camper.
"Questo intervento che rischia di deviare attenzione e risorse con iniziative pubblicitarie e inefficaci, appare ingenuo e fa sembrare l’Italia ferma all’anno zero su questi temi" dicono dal Cadmi. "I femminicidi continuano ad essere perpetrati e si sono anche trasformati in stragi (vedi lo scoppio di una palazzina a Milano in via Brioschi con tre morti), ma ai centri anti violenza arrivano sempre meno fondi pubblici e alcuni sono a rischio chiusura. I fondi stanziati per legge vengono destinati a ricerche, studi, analisi che non portano alcun risultato diretto alle donne che subiscono violenza dagli uomini".

Leggi altro

GOCCIA, STOP ALLA BONIFICA: IL COMITATO CHIEDE LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA

13/7/2016

 
Il Consiglio di Stato accoglie la richiesta del Comitato la Goccia e sospende i lavori sul primo lotto
Foto
Neanche due mesi fa raccontavamo le ultime vicende relative all'area della "Goccia", quella zona di circa 42 ettari intorno ai gasometri della Bovisa, che la natura si è ripresa dopo la dismissione delle fabbriche che la occupavano e dopo anni di abbandono. A fine maggio il ministero dell'Ambiente aveva dato parere positivo sul ricorso presentato dal Comitato del Parco Goccia, che da anni conduce una battaglia in nome di un'alternativa al progetto esistente sull'area e contestando all'amministrazione di non aver eseguito un'adeguata analisi di rischio sui terreni inquinati: Palazzo Marino aveva sospeso i lavori, dichiarando tuttavia che sarebbero proseguiti  regolarmente. Ora è arrivato il pronunciamento definitivo del Consiglio di Stato, che con decisione n. 01625/2016 ha accolto l’istanza del Comitato e ha sospeso i lavori di bonifica sul primo lotto di Bovisa.

Leggi altro

LA NOSTRA STORIA, PER IMMAGINI

12/7/2016

 
Fino all'11 settembre Palazzo Reale ospita una mostra fotografica dedicata ai 60 anni dell'Espresso
Foto
Dieci sezioni tematiche, che spaziano lungo una cronologia non lineare e conducono il visitatore in un viaggio lungo sessant'anni: quello  de “l’Espresso”, che fin dal suo esordio nel 1955 scelse come segno distintivo l’immagine – quasi sempre d’autore – per raccontare l'Italia e il mondo, la Storia e le storie. Quella che da oggi è in mostra a Palazzo Reale è una selezione, neanche troppo piccola, delle fotografie appartenenti all'archivio de “l’Espresso”.

Leggi altro

PROFUGHI, MILANO NE ACCOGLIE 2700

8/7/2016

 
Oggi e sabato 9 luglio raccolta solidale all’hub di via Sammartini, mentre è arrivato il via libera del Governo all'utilizzo del campo base di Expo
Foto
Come era prevedibile, con la stagione estiva aumentano  flussi di profughi e richiedenti asilo, che confluiscono a Milano dando vita a quella che purtroppo continua ad essere un'emergenza. La buona notizia, se così può dirsi, è da ieri il via libera del Governo italiano a riaprire il centro a nord del sito Expo che ospitava gli operai durante Expo: se ne è parlato a lungo ma la campagna elettorale ha indubbiamente giocato un ruolo nel ritardo sulla decisione definitiva. Ora le alternative non sembrano poi molte, e il campo base di Expo ospiterà i profughi presenti in città, quelli che arrivano spontaneamente in Stazione come anche quelli mandati dal Viminale.

Leggi altro

SEVESO, RESPINTO IL RICORSO DI SENAGO

7/7/2016

 
Il Tribunale superiore delle acque pubbliche respinge i ricorsi presentati dal Comune di Senago contro il progetto definitivo della vasca di laminazione
Foto
Lungo e travagliato, l'iter che porterà a realizzare, finalmente, il sistema di difesa idraulica che consentirà di impedire future esondazioni del fiume Seveso e relativi danni collaterali. Ma pian piano sembra che il percorso vada verso la fine: l'ultimo atto è stata la notizia del respingimento, da parte del Tribunale superiore delle acque pubbliche, dei ricorsi presentati dal Comune di Senago, che non voleva venisse realizzata la vasca di laminazione sul proprio territorio. Facciamo un piccolo passo indietro: a fine 2014, in seguito alle pesanti esondazioni del periodo estivo, Comune, Regione e Governo hanno trovato un accordo e il finanziamento per iniziare un piano di difesa idraulica  con un intervento che prevede, sulla carta, il potenziamento dei canali scolmatori, lavori sul letto del fiume nel sottosuolo di Milano, la manutenzione straordinaria di alveo e sponde, e la costruzione di 4 vasche di laminazione (ognuna da centinaia di migliaia di m3 di capienza), nei territori di Senago, Lentate sul Seveso, Varedo e Paderno Dugnano.

Leggi altro

TEATRO DELLA COOPERATIVA, UNA STAGIONE A MISURA DI PEDALE

7/7/2016

 
La nuova stagione del teatro di Niguarda, dedicata alle due ruote e con l'auspicio di una stazione di bike sharing vicino alla sala
Foto
Un cartellone “contro il logorio della vita moderna”, a misura d’uomo e di pedale, con una simbolica “gara a tappe” non competitiva che coinvolgerà un numero mai così elevato di teatri milanesi: è dedicata tutta alla bicicletta la nuova stagione del Teatro della Cooperativa, piccola sala niguardese che negli anni ha saputo imporsi sulla scena teatrale milanese per un'offerta di altissima qualità e di grande attenzione alle grandi e piccole tematiche sociali con uno spazio speciale dedicato all'arte comica. "Sembra che Beckett, assiduo frequentatore del Vélodrome d’Hiver e “ciclomane”, abbia scelto il titolo En attendant Godot in onore di Roger Godeau, al tempo il più forte stayer a sfrecciare dietro una moto. Paolo Conte e Enzo Jannacci hanno cantato le gesta di Bartali…" e ancora, "durante la Resistenza la staffetta partigiana Tina Anselmi faceva più di cento chilometri al giorno e la “nostra” Lia fu uccisa mentre pedalava. Importanti scrittori e giornalisti come Brera, Buzzati, Mura, Zavoli, Montanelli e la Ortese sono stati “inviati” al Giro e al Tour" spiega Renato Sarti, anima e creatore del teatro, che ha introdotto il cartellone 2016/17 insieme, non a caso, a Giulietta Pagliaccio, presidente nazionale Fiab.



Leggi altro

EMILIO ISGRÒ, PERCORSO IN 3 SEDI

7/7/2016

 
Fino al 25 settembre, un'antologica dedicata all'artista delle cancellature è allestita a Palazzo Reale, Gallerie d’Italia e Casa del Manzoni
Foto
Cancellature, ovvero "il tentativo di far riemergere la volontà di parlare in un mondo che sostanzialmente censura la parola e tutto ciò che è umano". E' così che Emilio Isgrò, poliedrico artista di origine siciliana e adozione milanese dal 1956, parla del a sua opera. "Io non ho mai cancellato, ho rappresentato un mondo che cancella. Che cancella la diversità, che cancella le culture”. A lui, artista che ha dedicato la propria vita alla ricerca di linguaggi sempre più originali e alla creazione di uno stile unico, che intreccia parole e segno grafico è dedicata una grande antologica contemporaneamente allestita in tre sedi, un omaggio che la città gli tributa.

Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy