ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MITO E NATURA A PALAZZO REALE

31/7/2015

 
Da domani al 6 gennaio 2016, la rappresentazione della natura nelle opere d'arte greca, magnogreca e romana
Immagine
Splendidi vasi dipinti, affreschi, statue, gioielli e terrecotte votive: un percorso in ordine cronologico, dal VIII sec. a.C. al II sec. d.C, che si snoda attraverso le sale di Palazzo Reale, articolandosi in 6 sezioni per temi. E' MITO E NATURA. Dalla Grecia a Pompei, una bella mostra (ideata, manco a dirlo, in occasione di Expo), che inaugura oggi e sarà visitabile  fino al 6 gennaio 2016.
Oltre 200 opere d’arte greca, magnogreca e romana, per mettere in luce la rappresentazione della natura nei suoi vari aspetti all'interno del mondo neoclassico: opere che provengono da musei italiani (dal Museo di Paestum a Villa Adriana a Tivoli, tanto per capirci) e internazionali fra cui il Museo Archeologico di Atene, il Kunsthistoriches Museum di Vienna e il Louvre di Parigi.

Leggi altro

SPRINT FINALE PER LO SKATE-PARK AL GRATOSOGLIO

29/7/2015

 
Verrà inaugurato ai primi di settembre il nuovo skate park in via Baroni
Immagine
Di via Baroni e in generale del Gratosoglio, abbiamo parlato molte volte, perché è una delle aree di Milano con più criticità: stavolta lo facciamo per dare una buona notizia, che riguarda l'ultima fase dei lavori per il completamento del ‘Baroni’, storico skate-park del Gratosoglio, il primo costruito a Milano agli inizi degli anni ’90. I lavori per la realizzazione sono iniziati lo scorso marzo dopo una fase di studio del progetto, e proprio ieri hanno visto la prima gettata di cemento in verticale di quella che sarà la nuova pista da skate.

Leggi altro

LAVORI CHE PARTONO, ALBERI CHE CADONO

27/7/2015

 
M4, Mac Mahon, metrotranvia Sud e prolungamento M1: l'estate calda dei lavori per la mobilità urbana
Immagine
Lavori come se piovessero, alberi come se cadessero. L'assessorato alla mobilità del Comune di Milano fa il riepilogo di tutti i cantieri in apertura in questi giorni d'estate piena: il momento è caldo, sotto vari punti di vista. Procedono i lavori per la realizzazione della M4, dopo gli infiniti incontri, le correzioni, le mobilitazioni, le commissioni: dopo che il Comune ha firmato le modifiche di progetto che salveranno dal taglio 169 alberi sui circa 700 previsti e con l'opzione di evitare l'andirivieni sulle strade di camion pieni di terra di scavo, lungo l’asse est e ovest della città la M4 procede, a dispetto del malcontento del Molleggiato nazionale, dei residenti che non sono soddisfatti delle modifiche ottenute e delle scritte di cattivo gusto comparse oggi su viale Argonne che forse alludono alla vicenda M4. Cipe permettendo (e incidenti di percorso che oso tutt'altro che improbabili), la consegna resta fissata per l'aprile 2022.

Leggi altro

VAGARE, FOTOGRAFANDO

27/7/2015

 
Fino al 12 settembre alla Leica Galerie gli scatti del fiorentino Piergiorgio Branzi
Immagine
Una seggiovia che compare a fatica tra il biancore accecante della neve. Un ragazzo sulla spiaggia, accanto a una bicicletta, guarda l'orizzonte netto, linea mare-cielo tra il grigio e il meno grigio. Geometrie, umane e non, architetture candide e squadrate, visioni di uno che "va a zonzo". E guarda il mondo e lo fotografa, come a dire che c'è sempre qualcosa su cui puntare l'obiettivo, e che anche vagare senza meta apparente ha un valore conoscitivo profondo ancor più se concretizzato in un'esperienza artistica. "Veri viaggiatori sono quelli che partono per partire" scriveva Charles Baudelaire ne I fiori del male, e sempre Baudelaire definiva Flâneur il gentiluomo che vaga per le vie cittadine, immergendosi nei luoghi e provando emozioni nell'osservare il paesaggio.

Leggi altro

ARTI DI STRADA, ARRIVA IL FESTIVAL

24/7/2015

 
Dal 25 al 27 settembre con Strà, Milano diventa capitale delle arti di strada
Immagine
Che l'attuale amministrazione ci tenesse a promuovere l'arte di strada e le sue molteplici manifestazioni si era già intuito quando nel 2012 il Consiglio comunale aveva approntato un regolamento per redere chiare ed efficaci le regole per l'esercizio delle arti di strada. Un passo avant rispetto a una situazione neanche paragonabile a quanto avviene in molte città europee. Ora, tre anni dopo, questo percorso si concretizza in un vero e proprio festival: installazioni artistiche, spettacoli, performance di acrobati, teatranti, musicisti e circensi. Dal 25 al 27 settembre prossimi Milano ospiterà la prima edizione di 'Strà', Festival delle Arti di Strada che propone un cartellone di oltre 90 eventi gratuiti e diffusi con la Direzione Artistica di Giulia Staccioli, fondatrice e direttrice artistica di Kataklò Athletic Dance Theatre.  

Leggi altro

MILANOSìMUOVE (E DEPOSITA LE PRIME 1000 FIRME)

23/7/2015

 
Procede l'iter dei 4 nuovi referendum milanesi: oggi il deposito formale, si attende il via libera per la raccolta di 15mila sottoscrizioni
Immagine
A fine maggio scorso erano stati depositati a Palazzo Marino dal comitato promotore dei referendum per l’ambiente e la qualità della vita “Milanosimuove” 4 nuovi quesiti referendari, corredati dalle firme dei primi 100 promotori. Ne avevamo parlato qui. Oggi, due mesi dopo, i referendum continuano il loro percorso verso l'ammissibilità: stamattina sono state depositate in Comune le prime 1000 firme autenticate. Dopo il vaglio di legittimità, a norma di Statuto, il Comune darà il via libera alla raccolta delle 15mila necessarie sottoscrizioni.

Leggi altro

50 ALLOGGI PER L'ERP ALLA BARONA

22/7/2015

 
Trecento nuovi appartamenti di cui 50 a canone sociale, in via Voltri
Immagine
Un intervento di housing sociale che consente di aprire un bando per nuovi alloggi a canone sociale per le famiglie in graduatoria Erp. Per l'esattezza 50 appartamenti di nuova costruzione in via Voltri, quartiere Barona: un progetto edilizio avviato anni fa che prevede la realizzazione complessiva di 319 appartamenti (oltre a spazi di servizio rivolti agli abitanti e al territorio), suddivisi tra vendita convenzionata, locazione con patto di futura vendita e locazione a canone moderato e sociale.

Leggi altro

AUSCULTO IL TUO CUORE, CITTA'

22/7/2015

 
Il Politecnico presenta Urbanscope, prima mappa digitale della città
Immagine
Parafrasando Savinio, "ausculto il tuo cuore, città" è un buon modo di sintetizzare il senso dell'ambizioso progetto presentato lunedì al Politecnico di Milano: si chiama Urbanscope, macroscopio urbano per capire cosa succede in una città in tempo reale, e Milano sarà la prima città in cui verrà applicato.  «Compiendo semplici gesti quotidiani generiamo in continuazione tracce digitali. Alcune le lasciamo volontariamente utilizzando i social network altre involontariamente facendo una telefonata. Urbanscope è una piattaforma che utilizza tecnologie d’avanguardia per interpretare in diretta tali tracce.

Leggi altro

UNA CITTÀ MENO COLORATA

21/7/2015

 
Elio Fiorucci: il nostro ricordo per la scomparsa
Immagine
Elio Fiorucci non è stato solo un protagonista della moda italiana, la sua capacità di leggere quel passaggio d'epoca tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 70 ne fece una sorta di demiurgo del costume che da Milano aprì le porte di un'Italia provinciale e bacchettona alla cultura pop di respiro internazionale.
Negli anni '60 Elio Fiorucci portò la swinging London e Carnaby Street in Corso Vittorio Emanuele e una decina di anni dopo con la sua capacità visionaria costruì un ponte tra Milano e la factory di Wahrol, fino a far dipingere il suo store da uno dei padri della street art come Keith Haring.
Chiamamilano vuole ricordare Elio Fiorucci ripubblicando un'intervista che ci concesse nell'ottobre del 2003 dove, manifestando il suo amore per Milano, continuava a guardare al futuro della città con il suo inguaribile ottimismo pop.

Leggi altro

OPERAZIONE VERITA'

17/7/2015

 
Non sarebbero 6,1 milioni ma 3,5 i visitatori di Expo. Scoop de Il Fatto che nessuno smentisce
Immagine
La settimana scorsa era stata la volta dei 500 pullman al giorno in arrivo nei parcheggi semideserti di Expo (sembra siano già partiti appelli a "Chi l'ha visto?" per capire dove siano tutti questi torpedoni che ogni giorno occuperebbero una superficie grande come sei campi di calcio); oggi -17 luglio- uno stringato comunicato ufficiale di Expo spa ufficializza "Alla data del 15 luglio 2015 i biglietti emessi con sigillo fiscale dalla piattaforma ticketing della società ammontano a 9.003.556.
Gli ingressi dei primi quindici giorni di luglio sono stati circa 1,3 milioni."


Leggi altro

MURI LIBERI IN CITTA'

17/7/2015

 
Dove trovare i muri "liberi" e quelli disegnati, ecco una mappa e gli strumenti messi a disposizione del Comune
Immagine
Si chiama Muri liberi l'iniziativa lanciata dal Comune che ha messo a disposizione 100 spazi per la street art, ed è uno strumento per poter scoprire quali sono i muri in cui realizzare i graffiti a Milano, e anche dove trovare quelli già realizzati. Una vera e propria mappa, uno strumento per far conoscere e promuovere l’arte di strada: tramite il sito del Comune è possibile localizzare e visualizzare le località interessate dall'iniziativa. Non solo, è stata creato un indirizzo a cui segnalare possibili nuovi 'siti' per aumentare gli spazi in città.

Leggi altro

ROMPERE L'ASSEDIO, APRIRE ALLA CITTA'

17/7/2015

 
Che il voto del Consiglio comunale sull'area cani al Parco Trapezio sia stata solo la goccia capace di far traboccare il vaso l'hanno ammesso tutti i protagonisti di una vicenda che sembra solo l'ultimo di una serie di smottamenti politici che hanno investito la maggioranza da quando il sindaco Pisapia nel marzo scorso ha ufficialmente annunciato di rinunciare alla corsa per il secondo mandato.
Nel corso delle settimane si sono succeduti segnali, via via più evidenti, che hanno reso chiaro come, sia all'interno della Giunta che tra questa e la maggioranza, la constituency creatasi cinque anni fa si fosse come arenata.

Leggi altro

TRAMEDAUTORE 2015, IN 2 ATTI

16/7/2015

 
Il festival internazionale della nuova drammaturgia si fa in due: a luglio la prima parte sul Teatro delle Regioni, a settembre invece focus sulla Cina
Immagine
E' un appuntamento ormai consolidato nel panorama teatrale milanese, noto a tutti gli appassionati di teatro e in particolare a chi è curioso di conoscere nuovi talenti della drammaturgia contemporanea. Quest'anno l'appuntamento è doppio, "al fine di dare il nostro contributo all’offerta culturale che Milano ha intensificato per Expo". Così la XV edizione di Tramedautore, curata da Outis, con la direzione artistica di Angela Calicchio e Tatiana Olear, giunto alla XV edizione, si divide in due parti: la prima parte del festival, da martedì 21 a domenica 26 luglio sarà dedicata al Teatro delle Regioni, con artisti che hanno costruito il proprio percorso a partire dal rapporto con il territorio e con la lingua, nell'idea di valorizzare davanti a un pubblico internazionale la ricchezza e la molteplicità culturale italiana.

Leggi altro

IN CITTA' ARRIVA LO SCOOTER SHARING

15/7/2015

 
Una flotta di 150 'tre ruote' Piaggio' firmate Enjoy per lo sharing, 35 centesimi al minuto, 90 km/h di massima
Immagine
Lo avevano annunciato e adesso è realtà: parte l'esperimento dello scooter sharing a Milano, già da oggi i primi  "Mp3" a tre ruote Piaggio firmati Enjoy sono a disposizione (a fine luglio saranno 150), e a brave lo saranno anche n altri 7 comuni che hanno aderito all'estensione del servizio nell'hinterland. Veicoli progettati appositamente per garantire sicurezza e facilità d'uso: la velocità massima è di 90 km orari, mentre la dotazione prevede due caschi, cuffiette igieniche monouso, telecamere anteriori e posteriori per i controlli di sicurezza in caso di incidenti o sinistri. Il costo dell'affitto è naturalmente più alto di quello delle 4 ruote: 35 centesimi al minuto, 21 euro all'ora. Nel nuovo servizio di mezzi in condivisione, la "500" Fiat di Enjoy "perde una ruota" ma mantiene colori e sistema a "rilascio libero", ovvero la possibilità di lasciare lo scooter dopo l'uso in qualsiasi stallo in città.

Leggi altro

MILANO VERDE, LE NOVITA'

13/7/2015

 
Tre gestori al posto dell'operatore unico, priorità ai Consigli di Zona e una banca dati accessibile a tutti
Immagine
Scade l'appalto per la gestione dei servizi del verde comunale, ed è l'occasione per varie novità: l’Amministrazione ha approvato le nuove linee guida per il prossimo appalto, che come primo importante cambiamento vedrà  allargarsi l'offerta a più soggetti, per instaurare una co-gestione di tre diverse aziende a fronte dell’operatore unico di oggi. La città viene divisa in tre lotti di intervento. Il primo lotto riguarda le zone 1 – 3 – 7, il secondo le zone 4-5-6, il terzo 2-8-9: questa suddivisione consente anche di proseguire il percorso di condivisione degli interventi con le Zone, favorendo il decentramento delle decisioni sulle priorità di intervento (governance centralizzata del contratto e decentramento delle decisioni in merito alla priorità degli interventi di manutenzione straordinaria, con assegnazione e disponibilità di specifico budget alle rispettive Zone di decentramento).

Leggi altro

LA DOMANDA

10/7/2015

 
Tra i numeri diffusi in questi giorni su Expo ce n'è uno che merita di essere analizzato con una certa attenzione: i due milioni di visitatori "registrati" dal cluster del caffè. Per chi non avesse visitato Expo, i cluster sono, ufficialmente, quelle zone tematiche (oltre a quello del caffè, ci sono quello bio-mediterraneo, quello del riso, quello del cacao, quello dei tuberi, quello dei cereali, quello delle zone aride) dove sono raggruppati in piccoli spazi espositivi i paesi che hanno scelto di presentarsi sotto il genere di produzione agricola che li caratterizzerebbe. In realtà, si tratta della soluzione escogitata per offrire uno spazio a quei paesi che non avrebbero potuto permettersi un padiglione proprio.

Leggi altro

IL BUIO OLTRE LA SIEPE...DI EXPO

10/7/2015

 
Non è il caldo torrido di questi giorni ad arroventare il clima attorno ad Expo, bensì l'ennesimo balletto di cifre che ormai hanno reso i dati reali di visitatori, e soprattutto incassi, una sorta di segreto di stato.
Dopo le ultime dichiarazioni a Palazzo Marino la tensione è salita più della colonnina di mercurio, soprattutto all'interno della maggioranza, dove i dubbi non sono più solo quelli manifestati apertamente dall'ala che da sempre è stata più critica nei confronti dell'Esposizione universale, ma anche all'interno del PD, dove le richieste di trasparenza -non foss'altro perché Expo spa è per il 90% delle quote una società pubblica- ormai si fanno sempre più insistenti anche a fronte dei numeri ufficiali, che se letti con un pizzico di attenzione, non lasciano presagire nulla di buono.

Leggi altro

SE LA MATEMATICA E' UN'OPINIONE

10/7/2015

 
Continua il giallo dei numeri di Expo tra carovane di pullman che pochi hanno visto e treni vuoti solo in apparenza
Immagine
Non bisogna essere esperti di algebra differenziale o di matematica finanziaria per comprendere che nelle cifre ufficiali di Expo rese pubbliche nelle ultime ore qualcosa non torna.
Partiamo dal dato più atteso quello relativo al numero dei biglietti effettivamente venduti: sono -stando ai dati certificati da una società indipendente- 15,6 milioni, compresi gli stock già acquistati prima dell'apertura dell'Esposizione da tour operator e catene della gdo. Questo dato va comunque depurato dai 7 milioni di biglietti considerati venduti ma non ancora registrati come incassati.


Leggi altro

CINQUEMILA STUDENTI A TEATRO 

10/7/2015

 
Si chiama Zona Teatrale il progetto grazie a cui le scuole di ogni grado della Zona 2 e 3 andranno a teatro a prezzo scontato
Immagine
Al via dal prossimo ottobre il bel cartellone di 'Zona Teatrale', la rassegna realizzata dai Consigli di Zona 2 e 3 grazie alla collaborazione con 5 teatri milanesi e il Comune di Milano. E' la terza edizione del progetto, che ha visto un incremento di partecipazione di oltre il 30% nella seconda edizione rispetto alla prima. Un cartellone, quello 2015-2016, ricco di proposte, vario per tematiche e diversificato sul piano dei linguaggi teatrali.


Leggi altro

STADIO SI', STADIO NO

9/7/2015

 
Dopo la vittoria del progetto del Milan, si leva il fronte dei 'no' sia tra la cittadinanza che all'interno del mondo politico milanese

Immagine
Alla fine è risultato essere il progetto vincitore: un nuovo stadio per il Milan, ma non solo. Una struttura da 48mila spettatori (poco pù della metà di quelli di San Siro), non più alto di 30 metri e 10 metri sotto il livello stradale, un liceo sportivo, un albergo, ristoranti, parchi giochi e verde. Fondazione Fiera dopo lunghe e travagliate consultazioni ha deciso che al Portello si concretizzerà il progetto rossonero, che costerà al club, solo di affitto, 3,95 milioni di canone annuo, a cui vanno aggiunti i costi della bonifica e un investimento di circa 300 milioni.

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy