ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN METRÒ CHIAMATO DESIDERIO

13/7/2012

 
Calano i dividendi prelevati dal Comune, ma mancano ancora i fondi per i nuovi treni

Immagine
Chiuso il bilancio previsionale di quest'anno, in Comune si continua a lavorare sui numeri, anche se i politici non sempre prendono bene la mira sui conti da controllare. Legata al bilancio era in particolare la questione dividendi Atm, utilizzati nella misura di 5 milioni per coprire parte della somma che la Giunta ha dovuto trovare per pareggiare i conti dopo l'accordo tra maggioranza e opposizione sulla riduzione delle tasse. Così, dopo l'audizione di inizio giugno, l’Amministratore delegato di Atm Bruno Rota si è ripresentato in Commissione Partecipate per illustrare, nuovamente, i conti dell'azienda di trasporto pubblico. 



Per Saperne di Più

MILLE E NON PIU' MILLE

13/7/2012

 
Per la CGIL i ritardi accumulati non devono mettere a repentaglio la sicurezza dei cantieri

Immagine
Ennesimo allarme per l'Expo. Questa volta è la CGIL a lanciarlo a partire da un numero: i 1000 giorni che separano Milano dall'appuntamento con l'esposizione universale. "Non e' solo paura, la nostra: i dati in nostro possesso ci dicono che ci sono veramente solo 1000 giorni per non fallire e si sono accumulati ritardi gravissimi nell'esecuzione delle opere con il rischio di realizzare Expo. La fretta e' sempre cattiva consigliera e si rischia di compromettere la sicurezza sul lavoro e la trasparenza e la legalità delle opere". Ha scandito il segretario regionale della Cgil Nino Baseotto durante l'incontro "Mille giorni per non fallire" organizzata da Fillea Cgil giovedì 12 luglio.



Per Saperne di Più

PIAZZA RIAPERTA, FERITA SANATA

13/7/2012

 
Il Sindaco ha inaugurato la riapertura di piazza XXV aprile, dopo 6 anni di lavori per i parcheggi interrati

Immagine
L’abbiamo seguita nel corso degli ultimi 6 anni, dall’apertura del cantiere alle proteste dei commercianti, dallo sventramento infinito all’abbassarsi delle serrande del Teatro Smeraldo: si sono avvicendate 3 diverse giunte comunali, fallimenti d’azienda, ricorsi, intoppi di varia natura. Alla fine, all’alba di questo inizio luglio 2012, ben oltre le previsioni che di volta in volta comparivano sui cartelli dei lavori in corso alla voce “data di consegna”, le ruspe se ne sono andate. La ferita “è stata sanata”, come ha commentato il Sindaco Pisapia in occasione del taglio del nastro, e un pezzo importante della città torna a respirare.



Per Saperne di Più

SAN SIRO IN (STREET) FESTIVAL

12/7/2012

 
Il comitato Abitanti festeggia il terzo anno di attività e invita tutti in piazza Selinunte

Immagine
E’ uno dei comitati più attivi in città, e festeggia questo mese i tre anni di attività: è il Comitato degli Abitanti di San Siro, composto da abitanti del quadrilatero di piazza Selinunte e delle altre case popolari che a Milano che difendono il diritto alla casa e si battono per la riqualificazione dal basso dei quartieri popolari (anche attraverso uno sportello dedicato, aperto ogni martedì alle 18 in via Micene). La prossima domenica 15 luglio piazza Selinunte si riempirà dunque per l’occasione di attività, già dal primo pomeriggio fino alle 24, con il gran finale dei fuochi d'artificio. “Una festa di lotta” la definisce il comitato, perchè se si pensa che nel 2011 ci sono state più di 22mila richieste di sfratto solo a Milano, è chiaro che quella della casa è un’emergenza ormai cronica “che va risolta fermando vent'anni di politiche abitative contro i poveri e a favore di speculatori, banchieri e politici, assegnando le 5mila case popolari vuote e le 80mila case private sfitte”.



Per Saperne di Più

UNA STAGIONE PER JURETICH

12/7/2012

 
Ecco la nuova stagione del Teatro della Cooperativa, ospitante e ospite di altre 4 realtà teatrali milanesi

Immagine
Si preannuncia come una stagione interessante, quella messa in cartellone da uno dei più attivi teatri della città, periferico solo a livello geografico ma non certo nell’offerta artistico-culturale, come dimostra la collaborazione con altre quattro importanti realtà teatrali di Milano (alcuni dei quali, a loro volta, ospiti nella sala di via Hermada): stiamo parlando del Teatro della Cooperativa, che per il 2012/13 ha dedicato la stagione ad Aldo Juretich, sconosciuto partigiano di Fiume che, dopo mesi di carcere fascista, in seguito alla rottura fra Stalin e Tito del '48, fu uno degli internati di Goli Otok, il peggiore gulag jugoslavo per comunisti “traditori”.



Per Saperne di Più

SU DUE RUOTE, VERSO AMSTERDAM

6/7/2012

 
Aumentano ancora i percorsi ciclabili a Milano

Immagine
Sempre più due ruote. Anche a Milano, seppur lentamente, la bicicletta comincia ad essere un'opzione di mobilità e piano piano si riduce il gap, ancora enorme, con quelle città del nord Europa -Amsterdam e Berlino, solo per citare i casi più noti- che da decenni hanno scommesso sulla mobilità ciclabile. Non è facile recuperare anni di ritardo, ma negli ultimi dodici mesi l'inversione di tendenza è stata evidente e non è stata fatta di dichiarazioni, ma di chilometri di piste e percorsi ciclabili e ampliamento del servizio di bike sharing, che è stato una piccola rivoluzione per le abitudini dei milanesi.



Per Saperne di Più

FINALMENTE PROGETTO

6/7/2012

 
La Commissione Ambiente e Protezione Civile ha approvato all’unanimità il Progetto di legge Amianto

Immagine
E’ una di quelle cose che andrebbero fatte subito ma ci impiegano tantissimo tempo per venire alla luce: parliamo del Progetto di Legge Amianto per la modifica della legge regionale 17/2003, che nell’ultimo aggiornamento di marzo era ancora in discussione: finalmente ora, dopo mesi di dibattito, la Commissione Ambiente e Protezione Civile del consiglio regionale lombardo ha votato all’unanimità il provvedimento che punta a modificare e integrare la L.R.17/2003 sul risanamento dell’ambiente, la bonifica e lo smaltimento dell'amianto.



Per Saperne di Più

PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI

6/7/2012

 
Un questionario per riconoscere i segnali di rischio e prevenire le violenze contro le donne

Immagine
Uno stillicidio quotidiano di violenze che troppe volte culminano in tragedia; è la quotidianità di cui sono vittime donne che per i loro compagni, mariti, fidanzati diventano troppo spesso bersagli di morte.Una media agghiacciante di un omicidio ogni tre giorni, che purtroppo non suscita nessun allarme sicurezza. Dall'inizio dell'anno sono state 70 le donne uccise dai propri partner o ex partner e solo nel 10% dei casi si tratta di atti provocati dallo stato di squilibrio psichico dell'aggressore e il 70% delle vittime era stato oggetto di  ripetuti atti di violenza fisica e psicologica prima dell'epilogo tragico. Infatti, nella maggioranza dei casi atti di maltrattamento e di stalking sempre più gravi, e non sempre denunciati,  sono prodromo all'omicidio



Per Saperne di Più

(NON) E' UNA CITTA' PER VECCHI

6/7/2012

 
I mille volti della questione anziani a Milano

Immagine
Parafrasando il titolo di un film dei fratelli Coen, potrebbe essere questa la fotografia di Milano scattata dal Rapporto sulla Città dell'Ambrosianeum, presentato lo scorso 25 giugno – alla presenza sia del Sindaco che del cardinal Scola -  e giunto ormai alla sua ventesima edizione. Lo studio guarda quest'anno alla condizione delle generazioni più anziane, e già dal titolo – "Le generazioni che verranno sono già qui" – lancia un avvertimento: l'allungarsi della vita media e il basso tasso di natalità porteranno ad un invecchiamento sempre più marcato della popolazione, con tutte le conseguenze del caso, peraltro già chiaramente visibili anche in tutto il territorio nazionale, ma con dati più estremi nella nostra città: innalzamento dell'età lavorativa e forte aumento dei cosiddetti “grandi anziani” (gli over 80), innanzitutto. 


Per Saperne di Più

CEMENTO IN CASCINA 

6/7/2012

 
A rischio una delle due cascine che producono latte per Milano: la Cascina Zerbone deve far posto a nuovi palazzi

Immagine
Una città, molte istanze e l’eredità di un passato molto vicino: è quanto emerge in questi giorni dal caso della Cascina Zerbone, l’unica azienda agricola insieme alla Cascina Campazzo a produrre latte in città, e sui quali 400mila metri quadri di terra incombe lo spettro di una colata di cemento. Una delle eredità della vecchia giunta con cui l’attuale amministrazione si trova a dover fare i conti: in questo caso si tratta di un accordo di programma avviato nel 2007 tra Comune e Regione Lombardia, confermato quest’anno dalla giunta Pisapia, che si è impegnata a individuare con un bando l’operatore che realizzerà i nuovi edifici (sulla carta destinati a giovani coppie), oltre che al rilascio dei permessi edilizi.



Per Saperne di Più

LA PAULONIA DELLA DISCORDIA

6/7/2012

 
Un contestato progetto edilizio in Brera fa muovere anche la politica

Immagine
Negli ultimi giorni una delle più classiche querelle edilizie sta preoccupando gli abitanti di Brera. Uno dei pochi angoli di verde della zona, tra via Formentini e via San Carpoforo, dovrebbe essere cancellato per l'edificazione di un nuovo stabile. Un'area recintata di pochi metri quadrati che chiude il retro di un palazzo, tutt'ora impreziosita da una frondoso albero, una paulonia  che è ormai tra gli alberi storici della zona, verrebbe abbattuta per fare posto a un edificio residenziale in stile moderno, tre piani esterni più uno di attico, oltre a tre piani interrati. Un'operazione edilizia indubbiamente ardita in un piccolo crocicchio di vie storiche del quartiere, tutte lastricate in acciottolato, poco lontano dalla chiesa in mattoni rossi di Santa Maria del Carmine.



Per Saperne di Più

February 24th, 2014

6/7/2012

 
Torna a infiammarsi la questione delle case popolari ai Rom, anche se il Comune nega l’esistenza di corsie preferenziali

Immagine
Continua ad essere una delle questioni irrisolte per la città, oltre che un banco di prova su cui si misurano le capacità e il gradimento delle Giunte milanesi: ed è, bene o male, nel segno della continuità con la precedente Giunta che, almeno per ora, sembrano inquadrarsi le misure adottate dalla Giunta Pisapia. Tra uno sgombero e l’altro – giusto martedì 3 luglio scorso sono stati disimpegnati dalla polizia locale gli insediamenti abusivi di via Bacula e di via Colico dove si erano stabilite alcune famiglie di rom di origine romena – la polemica si è infervorata nuovamente sulla questione “case ai Rom con soldi pubblici”.



Per Saperne di Più

UN PASSO INDIETRO, UNO AVANTI, DUE DI LATO

6/7/2012

 
Sciolto il nodo Arexpo, parte il tavolo di coordinamento sull'Expo voluto dal Governo 

Immagine
Mentre le nubi continuano ad essere dense sull'orizzonte Expo, un lieve squarcio di luce si apre sull'intricata vicenda dei terreni sui quali dovrebbero sorgere i padiglioni espositivi. Il 3 luglio è divenuta finalmente operativa Arexpo, la società creata per l'acquisto delle aree. Con l'ingresso formale di tutti i soci e la nomina del Consiglio di amministrazione (Luciano Pilotti per il Comune di Milano, destinato a ricoprire il ruolo di presidente, Antonello Turturiello per la Regione e Corrado Peraboni per Fondazione Fiera), la struttura incaricata di acquisire il milione di metri quadrati di superficie tra Rho e Pero, potrà mettere a disposizione di Giuseppe Sala, amministratore delegato di Expo spa, i terreni. 


Per Saperne di Più
Inoltra>>

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy