ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SINDACO PER FICTION

28/7/2011

 
La vittoria di Giuliano Pisapia è diventata un film: tra pochi giorni in anteprima a Locarno

Immagine
Si intitola Milano 55,1 - cronaca di una settimana di passioni ed è tutto dedicato al neo Sindaco di Milano. Anzi, per l’esattezza alle vicende che lo hanno portato a diventare Sindaco: l’ultima settimana di campagna elettorale (da domenica 22 maggio a martedì 31, il giorno dopo i risultati del ballottaggio) raccontata sullo schermo da una cinquantina di registi milanesi che hanno realizzato oltre 100 ore di girato, da cui sono state tratte 2 ore di film che verrà presentato nientemeno che al Festival di Locarno il prossimo 5 agosto.



Per Saperne di Più

UN LAGO DI LACRIME

28/7/2011

 
Anche per i laghi lombardi continua ad essere troppo alto il livello di inquinamento

Immagine
I laghi come i fiumi, se non peggio. All’allarme di Legambiente lanciato qualche giorno fa sul più che precario stato di salute dei corsi d’acqua lombardi  segue ora quello che riguarda i bacini lacustri, drammaticamente danneggiati dai flussi di sostanze inquinanti provenienti da torrenti e fiumi.
In Italia, calcola Legambiente, gli scarichi di 18 milioni di persone finiscono nei corsi d’acqua senza passare per un depuratore. La maglia nera va proprio ai comuni interni della Valcamonica e a Como. Ad incidere anche l’edificazione incontrollata: ben il 90 per cento del territorio praticabile attorno al lago di Garda risulta cementificato.
Secondo il monitoraggio di Legambiente dettagliato nel dossier della 'Goletta dei Laghi 2011', in Lombardia sono ben 32 i punti, tra le coste dei laghi di Iseo, Como, Maggiore, Ceresio e Garda, in cui è vivamente sconsigliato fare il bagno quest’estate. Per 25 di questi è scattato il bollino rosso di massima allerta.



Per Saperne di Più

PARCHI DA SALVARE 

28/7/2011

0 Commenti

 
Torna al Pirellone la discussione sulla “Legge ammazza-parchi”, l’opposizione annuncia battaglia 

Immagine
Dagli ambientalisti e da molti sindaci lombardi che oggi, giovedì 28 luglio, manifesteranno di fronte al Pirellone, è stata rinominata “legge ammazza-parchi” perché rischia di portare colate di cemento all’interno dei polmoni verdi regionali.
Il progetto bocciato dalla Giunta Formigoni tre anni fa torna in aula praticamente tale e quale. Appena un mese fa la discussione sulla legge era stata rinviata grazie a un emendamento del centrosinistra sostenuto a scrutinio segreto da una parte della stessa maggioranza, non del tutto allineata sull’effettiva validità del provvedimento. Fuoco amico che ora parrebbe essersi affievolito, anche se il testo in arrivo al Pirellone, nonostante la revisione in Commissione, non sembra presentare modifiche sostanziali rispetto a quello presentato un mese fa. Governance troppo accentratrice, deroghe troppo facili, confini troppo 'aperti'. Sono questi i punti critici della legge, secondo il centrosinistra e secondo gli ambientalisti. 



Per Saperne di Più
0 Commenti

CATTIVE EREDITA’

28/7/2011

 
In attesa di una risposta del Tar, l’incertezza è l’unica certezza per molte famiglie milanesi I cui figli frequentano i nidi gestiti dalla cooperative in accreditamento

Immagine
Quello tra le cooperative che gestiscono gli asili nido e il Comune di Milano non è mai stato un rapporto facile: un paio di anni fa diverse cooperative attive nel settore da anni vennero rimpiazzate da altre tramite la vincita di un bando tramite autocertificazione, cose che fece non poco arrabbiare I genitori utenti del servizio, che videro un notevole abbassamento della qualità e denunciarono un’eccessiva disparità del trattamento riservato ai loro bimbi rispetto a quello offerto ai coetanei accolti nei nidi comunali a gestione diretta. 


Per Saperne di Più

ANTIMAFIA AVANTI TUTTA

28/7/2011

 
Al ritorno dalle ferie estive in Comune verrà istituita la Commissione Antimafia che il centrodestra non ha mai voluto

Immagine
"Dopo l'estate si farà questa scelta non solo con un voto in Consiglio ma anche rendendola concreta". Il conto alla rovescia per l’istituzione di una Commissione comunale Antimafia è cominciato, parola dell’Assessore alle Politiche Sociali Pierfrancesco Majorino. E’ stata una delle promesse più ricorrenti del Sindaco Giuliano Pisapia in campagna elettorale: la Commissione insediata faticosamente durante la scorsa amministrazione per volere del centrosinistra e affossata alla velocità della luce per opera del centrodestra sarebbe stata ripristinata. L’Assessorato alle politiche sociali si sta già muovendo in questa direzione con il progetto in fase di realizzazione di un comitato per la gestione dei beni confiscati alle mafie. Sono circa 90 a Milano le proprietà sequestrate alle organizzazioni criminali che il Comune destina ad associazioni e enti.



Per Saperne di Più

IDONEITA’, UN ELEMENTO IMPRESCINDIBILE

28/7/2011

 
Stop ai doppi incarichi e maggior trasparenza: le nuove proposte per l’elezione dei vertici delle società partecipate

Immagine
Trasparenza, pubblicità, professionalità e controllo. Sono le basi da cui parte la proposta di Valerio Onida, autorità per le garanzie civiche del Comune, sulle nuove modalità di nomina dei dirigenti delle società partecipate. Chiudere l’era dei doppi incarichi per consiglieri comunali, assessori, dipendenti e consulenti del Comune all’interno dei Consigli di Amministrazione degli enti a partecipazione pubblica, limitare la nomina dei dirigenti a non più di due volte consecutive. E, soprattutto, massima trasparenza nelle modalità di selezione dei vertici dei 30 enti “strumentali” controllati direttamente dal Comune – vedi Atm, A2A, Milano Ristorazione, MilanoSport, SoGemi e dei 58 in cui Palazzo Marino nomina amministratori o componenti di altri organi, tra aziende ospedaliere, fondazioni culturali o di                                                                    assistenza sociale.


Per Saperne di Più

PER UN' EXPO POPOLARE 

28/7/2011

 
Grande partecipazione alla serata sui temi dell’Expo organizzata dall’Associazione Cambiamo Città. Restiamo a Milano in collaborazione con ChiamaMilano

Immagine
Metti una serata di fine luglio, una cascina nel pieno centro di Milano e alcune centinaia di persone interessate a dare il proprio contributo al futuro della città. Giovani e meno giovani, politici e contadini, studenti e volontari, martedì 26 luglio hanno resistito per quasi tre ore all’assalto delle zanzare nel cortile della Cascina Cuccagna.
Alimentazione, internazionalità, agricoltura, salute, cultura, partecipazione, ambiente, sviluppo locale, cooperazione internazionale, innovazione. Sono state queste le parole ricorrenti nella serata dedicata all’Expo organizzata dall’Associazione Cambiamo Città. Restiamo a Milano in collaborazione con ChiamaMilano.


Per Saperne di Più

PER BICICLETTA SOLA

22/7/2011

 
Da quest’anno la bicicletta ha un Salone internazionale tutto suo

Immagine
Da quest’anno la bicicletta va in mostra da sola: dal 23 al 25 luglio a Milano presso il Portello si terrà il Salone Internazionale della Bicicletta. Di solito è in autunno, sì, e soprattutto fino ad oggi era il Salone del ciclo e motociclo: ma quest’anno si cambia e arriva Eica (Esposizione internazionale ciclo e accessori), in cerca di riscatto per le più antiche due ruote senza motore. Con una formula inedita e anteprime assolute con la partecipazione delle aziende leader del settore, pronte a mostrare le proprie novita', fino ad oggi esclusiva di pochi operatori professionali. In vetrina e in pista: Bianchi, Carrera, Colnago, De Rosa, Fsa, Kuota, Olmo, Montante Cicli, Santini Maglificio Sportivo, Shimano, Moa Sport e tanti altri marchi di biciclette e accessori. E poi biketrial show, biciclette di prova presso gli stand e una pista “test ride” sulla quale verificare confort e prestazioni dei mezzi protagonisti della stagione 2012.



Per Saperne di Più

TUTTI A GIOCARE 

22/7/2011

0 Commenti

 
In arrivo nuovi giochi per bambini in nove parchi della città 

Immagine
Largo ai bambini, tra altalene, scivoli, castelletti, giochi a molla con copertura anticaduta. E’ il progetto promosso dall’Assessore alla Mobilità, Ambiente, Arredo urbano e Verde Pierfrancesco Maran, che a partire da metà agosto porterà alla  riqualificazione di nove aree gioco per bambini in nove parchi di quartiere. Uno per ogni zona, più  i Giardini Montanelli di Porta Venezia, “sulla base delle segnalazioni giunte sia dai cittadini sia dai Consigli di Zona”, ha spiegato l’Assessore. Si partirà appunto dai Giardini di Montanelli di via Palestro, con la risistemazione dell’area gioco adiacente alla fontana e al monumento dedicato a Luciano Manara.



Per Saperne di Più
0 Commenti

QUALI NUOVE SULLA DISABILITA’ A MILANO

22/7/2011

 
Via libera del Comune di Milano alla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Immagine
Finalmente il Comune di Milano intraprende un percorso di ascolto e considerazione per le necessità dei cittadini con disabilità: pochi giorni fa infatti la Giunta comunale ha approvato la delibera presentata dall'assessore alle Politiche Sociali e Servizi per la Salute, Pierfrancesco Majorino, delibera che adotta l’accordo internazionale votato dalle Nazioni Unite nel dicembre del 2006. La Convenzione, che fu ratificata dal Parlamento nel 2009, impegna il Comune al pieno rispetto dei diritti delle persone con disabilità, a promuovere la loro inclusione sociale, a contrastare ogni forma di discriminazione. Non si tratta dunque di uno strumento che crea nuovi diritti, ma che punta a rafforzare quelli già riconosciuti, anche se spesso non tradotti nella realtà effettuale delle cose: il diritto alla vita, all’integrità fisica, alla mobilità, alla tutela giuridica, alla sicurezza, all'istruzione e alle pari opportunità.



Per Saperne di Più

ORDIGNI INDUSTRIALI

22/7/2011

 
Censiti 271 siti industriali pericolosi in Lombardia. Un quarto sono nella provincia di Milano

Immagine
Sono ancora tanti, troppi, gli impianti industriali a rischio di incidente rilevante in Lombardia.  Secondo l’ultimo Rapporto ambientale dell’ARPA, sul territorio regionale ci sono ben 271 siti che per tipo di lavorazione e materiali trattati (soprattutto tossici, altamente infiammabili ed espolodenti) sono a rischio di incidenti gravi le cui conseguenze possono estendersi, con conseguenze assai pericolose, ai territori circostanti e alle popolazioni che vi risiedono. A guidare la classifica a livello provinciale c’é quella di Milano con 65 siti (il 24% del totale regionale), seguita dalla Provincia di Bergamo con 50 impianti a rischio e da quella di Brescia con 43. Ultima nella classifica la Provincia di Sondrio con solo tre siti a rischio di incidente rilevante.



Per Saperne di Più

C.D.A. CASA

22/7/2011

 
Azzerati i vertici di Milano Ristorazione, la partecipata del Comune da anni al centro delle polemiche

Immagine
Ci sarebbe stato da meravigliarsi se non fosse successo: dopo anni di polemiche,  giustificate lamentele, ricorsi, parentopoli, lasagne pelose e conseguenti schiscetta days, ecco servita su un bel piatto d’argento dalla Giunta Pisapia la revoca dei vertici di Milano Ristorazione S.p.A., costituita con delibera del Consiglio Comunale di Milano nel lontano luglio 2000, e che da allora gestisce, forse nel peggiore dei modi possibili, la ristorazione scolastica e i pasti per le case di riposo, per un totale di circa 95 mila pasti al giorno.


Per Saperne di Più

LA NOTTE BIANCA DI SAN SIRO

22/7/2011

 
A settembre torna la Notte Bianca di San Siro, con tanto sport ed eventi tra lo stadio e l’ ippodromo 

Immagine
Non solo calcio, non solo tifosi; sarà San Siro dei milanesi, a prescindere dalla fede calcistica. E’ questo il presupposto da cui parte la "Notte bianca" organizzata dal Consorzio San Siro Duemila in programma il  2 settembre prossimo e presentata giovedì 21 luglio alla presenza dell’Assessora allo Sport Chiara Bisconti e dell’Assessore alla Cultura Stefano Boeri (Guarda il video). Dopo il successo della prima edizione, lo stadio torna ad aprire le porte ai citadini per un evento eccezionale che vedrà il coinvolgimento di diverse discipline sportive ed artistiche.



Per Saperne di Più

I PRETORIANI DEL “NUOVO” EXPO

22/7/2011

 
Se l'Orto globale era solo un sogno, l'Esposizione universale si deve ridurre a un incubo?

Immagine
C’è qualcosa di inquietante nella pervicacia con la quale i pretoriani di un Expo ormai assai lontano dalle intenzioni originarie e dallo spirito con il quale era stato concepito dispensano quotidianamente i propri giudizi liquidatori su quell’idea, forse troppo innovativa per essere compresa da coloro che come un qualsiasi costruttore degli anni del boom economico vedono il profitto solo nell’impilarsi di mattoni e nel vorticare di betoniere.



Per Saperne di Più

IL XXV APRILE SI FESTEGGERA’ AD OTTOBRE 

22/7/2011

 
Riaperto il cantiere di Piazza XXV Aprile, tra tre mesi sarà pronto il parcheggio 

Immagine
“Faremo il possibile per evitare ulteriori ritardi”.L’ha promesso l’Assessore ai Lavori Pubblici Lucia Castellano, annunciando la riapertura dei lavori per il parcheggio di Piazza XXV Aprile. L’ennesimo stop era arrivato tre settimane fa, con il sequestro a causa di violazioni sulla sicurezza del cantiere che da cinque anni deturpa la piazza alla fine di Corso Como. Dopo il ripristino delle condizioni di legalità, Asl e Procura hanno dato finalmente il via libera al ritorno delle ruspe, che dovrebbero fermarsi definitivamente entro la fine di ottobre mettendo fine all’agonia della Piazza.



Per Saperne di Più

MISSIONE COMMISSIONI 

22/7/2011

 
E’ ancora tempo di elezioni a Palazzo Marino.

Immagine
Dopo il Sindaco, dopo la Giunta, e dopo i capigruppo, si sta procedendo con la nomina  dei presidenti e dei vice presidenti delle Commissioni consiliari permanenti, gli organismi con “funzioni istruttorie, consuntive, referenti e di proposta” incaricati di vigilare sull’attuazione delle delibere del Consiglio e della Giunta e sulle attività del Comune.
Le 17 commissioni istituite da una delibera comunale lo scorso 4 luglio sono costituite da Consiglieri nominati con criterio proporzionale alla consistenza dei gruppi, con la presenza di almeno un rappresentante per ogni gruppo consiliare.


Per Saperne di Più

UNA STRAGE DI STATO

15/7/2011

 
Nella ricorrenza della morte di Paolo Borsellino, la proiezione del film che ne racconta la storia

Immagine
Era il 19 luglio 1992 quando un’esplosione in via d’Amelio a Palermo uccise, a soli 57 giorni di distanza dalla strage di Capaci, Paolo Borsellino e i suoi ragazzi della scorta: quella fu definita una “Strage di Stato”, come s’intitola il film-documentario che racconta la storia del giudice Borsellino dall’infanzia fino a quel giorno, attraverso la narrazione del fratello Salvatore, le parole del figlio Manfredi e i ricordi dei colleghi di lavoro.  



Per Saperne di Più

SLOW FOOD RETE GIOVANE A MILANO

15/7/2011

 
Nasce anche a Milano il movimento giovani che si riconosce nei principi slow

Immagine
Siamo i giovani Slow Food e ci riconosciamo nella filosofia di Terra Madre. Percepiamo l’imminente necessità di un modello di sviluppo alternativo e sostenibile. Consideriamo come principali portatori del sapere le esperienze del passato e la ricchezza culturale del mondo che vogliamo coniugare con i bisogni, le prospettive e i nuovi strumenti del nostro tempo. 


Per Saperne di Più

UN TUFFO DOVE L’ACQUA E’ PIU’ INQUINATA

15/7/2011

 
Legambiente ha ricordato lo stato disastroso dei fiumi lombardi con un tuffo collettivo 

Immagine
Un grande tuffo collettivo e rinfrescante…nell’acqua inquinata. L’hanno fatto gli attivisti di Legambiente domenica 10 luglio in diversi bacini della Lombardia nell’ambito dell’iniziativa europea “Big Jump” promossa dall’European River Network per accendere i riflettori sull’inquinamento idrico della nostra regione. In pochi sanno infatti che rischiamo ben 350 milioni di multa dall’Unione Europea per le carenze del sistema depurativo delle acque e per la mancata messa in regola delle reti fognarie e dei depuratori. Entro il 2015 tutti i fiumi europei dovrebbero essere resi balenabili. Non solo il Lambro, provato dal disastro ambientale dell’anno scorso, ma anche l’Olona, il Seveso, il Mella, il Serio, il Ticino: tutti corsi fuori legge, inquinati dallo scarico di rifiuti urbani non depurati.



Per Saperne di Più

FINALMENTE IL COMUNE FA PARTI DISEGUALI TRA DISEGUALI

15/7/2011

 
Dal 2012 il bonus libri sarà solo per i più bisognosi: e il Comune risparmia 5 milioni di euro

Immagine
Qui ci sono le indicazioni del Comune di Milano su come usare il buono libri per l’anno scolastico 2011/12: leggete bene e poi dimenticate, perchè questo è l’ultimo anno. E’ finita l’era del bonus libri a pioggia: eh già, perchè fino ad oggi i ‘buoni libri’ erano erogati per le famiglie residenti sul territorio comunale da almeno due anni non in base a caratteristiche di reddito, ma a chiunque, compreso chi non ne aveva bisogno, comprese le scuole paritarie e private della città. Con il relativo, enorme, spreco di risorse: è noto che la scuola milanese abbia necessità ben più impellenti che la copertura delle spese per i libri di testo, soprattutto per le famiglie con reddito alto. Ora il Vicesindaco Maria Grazia Guida, assessore all’Educazione, pur avendo ereditato dall’ex assessore Mariolina Moioli la delibera che conferma la scelta del bonus libri anche per il prossimo anno scolastico, ha annunciato che dal settembre 2012 il Comune pagherà i testi scolastici solo alle famiglie più bisognose: giustizia è fatta dunque, almeno in questo piccolo frangente.


Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy