ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UMANITÀ’ O INDIFFERENZA, ECCO IL MANIFESTO

20/6/2019

 
Presentato il 19 giugno, racchiude le intenzioni per generare felicità nelle scuole e nei bambini e ragazzi
Foto
E’ nato da un percorso cominciato qualche mese fa, con una tappa importante del 5 maggio scorso, di cui avevamo parlato: il gruppo che ne ha dato avvio si chiama "E tu da che parte stai”, ed formato da insegnanti, educatori, operatori sociali, artisti, amministratori pubblici, genitori, bambine, bambini, ragazze e ragazzi, numerose associazioni attive sul territorio e personalità di spicco del mondo educativo e sociale. Ieri sera, 19 giugno, punto di partenza e non di arrivo è stato presentato un vero e proprio manifesto, durante un’incontro al CAM Garibaldi, con la partecipazione di oltre duecento persone.

Per Saperne di Più

SCUOLE, CONCORSI PER NUOVI EDIFICI IN SCIALOIA E PIZZIGONI

20/6/2019

 
Tra i documenti del bando, l’esito del percorso di partecipazione con bambini, famiglie, insegnanti, personale non docente e associazioni
Foto
Il Comune di Milano ha pubblicato due concorsi internazionali per la progettazione di due nuove scuole: l’Istituto comprensivo di via Scialoia (dall’Infanzia alla Secondaria di primo grado) nel Municipio 9 e la Secondaria di primo grado di via Pizzigoni nel Municipio 8. Per la prima volta, tra i documenti di cui dovranno tenere conto i partecipanti, si trova anche l’esito del percorso di partecipazione fatto dall’Amministrazione con bambini, famigliari, insegnanti, personale non docente e associazioni per ascoltare le loro esigenze e le proposte per gli spazi interni ed esterni.
 “Spazi aperti al territorio dove gli ambienti stessi diventano educativi: così vogliamo che siano le nuove scuole di Milano – dichiara l’assessore all’Educazione con delega all’Edilizia scolastica Laura Galimberti –. Gli obiettivi progettuali che vogliamo perseguire sono principalmente tre: le prestazioni tecnologiche, la riqualificazione del contesto e, soprattutto, la qualità funzionale degli spazi, che devono ricalcare il più possibile il nuovo approccio pedagogico, che vuole la scuola come luogo prima di tutto di vita. L’obiettivo ultimo è che questi interventi diventino modelli di riferimento anche per le future costruzioni”.

Per Saperne di Più

LA SCUOLA DEI QUARTIERI, COME PARTECIPARE

19/6/2019

 
250mila euro di contributi e servizi per far nascere progetti innovativi tra Lorenteggio, Giambellino, Corvetto e Rogoredo
Foto
Da oggi e sino al 9 settembre si può presentare il proprio progetto per accedere a “La Scuola dei Quartieri”, il programma voluto dal Comune di Milano per aiutare i cittadini a trasformare le proprie idee in nuovi progetti, imprese sociali o servizi utili alla comunità e alla vita dei quartieri. A presentare ai cittadini i contenuti dell’iniziativa e le modalità di partecipazione al bando, questo pomeriggio, l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio Cristina Tajani nell’insolita sede del Mercato Comunale Coperto di piazza Ferrara, tornato al centro della vita aggregativa del quartiere.

Per Saperne di Più

ERO STRANIERO, LA PROPOSTA ALL’ESAME DEL PARLAMENTO

19/6/2019

 
Approdato alla Commissione Affari Costituzionali della Camera il progetto di legge di iniziativa popolare per superare la Bossi-Fini
Foto
Nel pomeriggio del 18 giugno 2019, presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, è iniziata finalmente la discussione della proposta di legge di iniziativa popolare della campagna “Ero Straniero - L’umanità che fa bene”, depositata con le firme di 90mila persone in Parlamento il 27 ottobre 2017. Una proposta che intende superare i limiti della Bossi-Fini e governare i flussi migratori con lungimiranza e umanità, unendo la domanda di legalità e di sicurezza dei cittadini con la tutela dei diritti di chi arriva. L’attuale legislazione, infatti, non offre altro canale di ingresso legale se non quello della richiesta di protezione internazionale (peraltro sempre più difficile da ottenere a seguito delle ultime modifiche) che passa, inevitabilmente, dai viaggi della speranza, con il dramma delle persone che continuano a perdere la vita nella traversata o che rimangono, come è più volte accaduto e come sta accadendo ancora in queste ore, bloccate in mare per giorni in attesa di poter essere sbarcate in un porto sicuro.

Per Saperne di Più

AL VIA LE OSSERVAZIONI AL PGT, ANCHE ONLINE

17/6/2019

 
C’è tempo fino al 15 luglio per presentare le proprie istanze al Piano di Governo del Territorio
Foto
E’ iniziato il periodo utile per cittadini, associazioni, municipi, stakeholder e chiunque voglia dare il proprio contributo alla visione di Milano 2030, per presentare osservazioni al Piano di Governo del Territorio, adottato dal Consiglio Comunale il 5 marzo scorso. Per rendere questa fase il più partecipata e condivisa possibile, per la prima volta sarà possibile presentare le proprie istanze online.  È stato infatti predisposto un apposito servizio per la compilazione e per l’invio online delle osservazioni, accessibile sia dalle pagine web del sito www.pgt.comune.milano.it sia dalle mappe pubblicate sul Geoportale nella sezione PGT MILANO 2030.

Per Saperne di Più

UN NUOVO PARCO GIOCHI ACCESSIBILE A VILLA FINZI

17/6/2019

 
Gioco al Centro, il progetto con Fondazione di Comunità Milano  che realizza aree gioco inclusive nei parchi pubblici
Foto
Un progetto speciale, che vuole realizzare aree attrezzate accessibili con giostre e giochi inclusivi nei parchi pubblici dei nove municipi della città. Si chiama "Gioco al Centro - Parchi gioco per tutti" ed è stato avviato lo scorso anno dal Comune di Milano e Fondazione di Comunità Milano. Il punto di partenza sono stati i bambini, perché la priorità è il diritto al gioco, per tutti. E purtroppo i parchi gioco sono poco frequentati dai bambini con disabilità, perché - mancando giochi adatti alle loro esigenze – non si creano le condizioni per una reale partecipazione e inclusione. Dopo il  parco giochi accessibile realizzato ai Giardini Montanelli inaugurato ad aprile del 2018, sabato 15 giugno è stata presentata e inaugurata la seconda area giochi accessibile nel bellissimo Parco di Villa Finzi, nel Municipio 2.

Per Saperne di Più

CASA DELLA CARITÀ, UN AIUTO PER OLTRE 4.600

14/6/2019

 
Tutti i numeri della Fondazione in via Brambilla che aiuta le persone in difficoltà
Foto
Il 2018 di Mina, uno dei 10 minori stranieri non accompagnati accolti dalla Fondazione, è stato un crescendo di obiettivi raggiunti, culminato con un contratto di apprendistato e l’accoglienza in famiglia. Invece Paola, tra le oltre 900 persone seguite lo scorso anno sul territorio, è stata protagonista di un reading di poesia davanti a un folto pubblico in occasione di Book City. La stessa Paola che, prima di conoscere i custodi sociali, era tanto chiusa in se stessa che faticava a uscire di casa... Nel 2018 Ahmad, rifugiato afgano, ha trovato un lavoro e ora vive in autonomia, insieme ad altri ragazzi, ma quando è arrivato alla Casa aveva gravi problemi di salute. “Lo abbiamo seguito nel percorso di cura e oggi siamo felici di poter dire che ce l’ha fatta”, racconta Stefano, educatore dell’accoglienza uomini. Mina, Paola e Ahmad sono tra le 4.609 persone aiutate dalla Casa della carità nel 2018: uomini, donne e minori, che hanno alle spalle storie difficili e che la Fondazione accompagna verso diritti, autonomia e cittadinanza.

Per Saperne di Più

MUNICIPIO 3, UN MURALES DEL PROGETTO “ONE PLANET ONE FUTURE”

14/6/2019

 
A giorni verrà realizzato il primo murales del progetto che vuole diffondere consapevolezza sull'emergenza climatica
Foto
Verrà realizzato entro mercoledì 19 giugno, sulla massicciata ferroviaria all’ingresso del quartiere di Lambrate, in collaborazione con Ferrovie dello Stato Italiane e con il patrocinio del Municipio 3: è il primo murales italiano ispirato al lavoro “One Planet One Future” di Anne de Carbuccia, artista ambientalista franco-americana. Il murales sarà una combinazione di graffiti classici degli anni '90 e di simboli distintivi dell’artista, tra cui la clessidra e il teschio. Nella parte centrale troverà spazio un pianeta gigante, circondato da foglie e altri simboli della sua arte, mentre in basso saranno rappresentate sculture greco-romane e teschi di animali, per riflettere su quale sarà l’archeologia che lascerà la nostra civiltà.

Per Saperne di Più

DA SAN BABILA A VIA PADOVA, 6 KM DI PROGETTI

12/6/2019

 
Le vie del Nord-Est e i cambiamenti che la attraversano: il Comune racconta i progetti in corso
È una delle arterie strategiche della città su cui sono in corso trasformazioni importanti e per cui esistono già progetti concreti e idee per il futuro: “San Babila-via Padova”  è  un piano di riqualificazione lungo più di sei chilometri che parte dai cantieri della metropolitana M4 e arriva oltre l’ex convitto Trotter. Se ne è parlato nella sera di martedì 11 giugno al Teatro Elfo Puccini, in un incontro pubblico in cui sono stati illustrati i progetti per gli alberi in Corso Buenos Aires e in via Padova, per interventi che renderanno Corso Venezia a vocazione pedonale,  le proposte di rigenerazione di Piazzale Loreto nell’ambito del Piano di Governo del Territorio, il progetto per viale Doria vincitore del bando internazionale Reinventing Cities e  gli scenari possibili per un incremento dello spazio pubblico e pedonale.

Per Saperne di Più

MILANO BIKE CITY TORNA IN SETTEMBRE

11/6/2019

 
Dal 14 al 22 settembre in città la seconda edizione del festival diffuso della bicicletta
Foto
 Dal 14 al 22 settembre torna Milano Bike City, con un palinsesto promosso dall’Assessorato allo Sport in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e sostenuto da decine di realtà sportive, culturali e commerciali. La seconda edizione del festival diffuso della bici, presentata questa mattina a Palazzo Marino, è pronta ad ospitare gli eventi che associazioni, aziende, gruppi informali e singoli organizzeranno: appuntamenti per ciclisti ma anche tanti momenti pensati per chi ancora non va in bici o ci va troppo poco. Durante il fine settimana conclusivo di Milano Bike City si svolgerà la granfondo Dj100: anche quest’anno Linus e Radio Deejay sono in prima fila per la promozione del ciclismo, con la Dj100 che in questi anni si è meritatamente conquistata il ruolo di granfondo di Milano, caratterizzata da un percorso estremamente sfidante con il quale si possono però cimentare tutti. Le iscrizioni alla Dj100, che è prevista per domenica 22 settembre, con apertura del village a City Life già da sabato 21, sono aperte sul sito https://deejay100.it/.

Per Saperne di Più

STANZE DEL SILENZIO, C’E’ IL PATTO DI COLLABORAZIONE

6/6/2019

 
19 organizzazione religiose di credenti e no  si accordano per dedicare spazi alla meditazione e alla preghiera
Foto
Si sono riuniti oggi per la prima volta, nella Sala Giunta di Palazzo Marino, i soggetti promotori delle Stanze del Silenzio milanesi che, al termine dell’incontro, hanno sottoscritto un patto collaborazione che unisce Comune di Milano, 19 organizzazioni religiose e di non credenti, tre associazioni e due aziende per i servizi alla persona, Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio e Golgi-Redaelli, insieme al Gruppo di Lavoro Nazionale per la “Stanza del Silenzio e/o dei Culti”.

Per Saperne di Più

UN DRIVE-IN ALLA BOVISA

6/6/2019

 
Dal bando FabriQ, apre il primo cinema 4.0 in auto e a piedi: fino a Ottobre film, eventi e street food
Foto
Atmosfere americane anni ’50, cinema all'aperto, street food, eventi musicali, market e giochi da Luna Park: in Bovisa apre il Bovisa Drive-in, che dal 14 giugno verrà ospitato in un'area di oltre 10mila metri quadrati. Una decina di weekend, dal Venerdì alla Domenica, dalle 18 a notte fonda, fino ai primi di Novembre 2019, nell'area Ex Triennale Bovisa, in via Lambruschini 33: l’iniziativa ha vinto il bando FabriQ e ha il contributo del Comune di Milano.

Per Saperne di Più

MIRACOLO A MILANO SUD

5/6/2019

 
Gli studenti dell’Einstein raccontano in un cortometraggio i quartieri limitrofi, in partenariato con MM
Tre mesi di laboratorio in classe, 24 studenti coinvolti, 11 tra associazioni ed enti pubblici interessati, 32 interviste realizzate e, soprattutto, 3 quartieri di periferia, con i volti e le storie dei loro abitanti: questi i numeri dell'impegno che ha portato alla realizzazione del cortometraggio ‘Miracolo a MilanoSud’, realizzato da un gruppo di studenti del liceo Einstein in partenariato, tra gli altri, con MM. I quartieri che i ragazzi hanno scelto di raccontare sono quelli limitrofi al loro istituto, Corvetto, Ponti e Chiaravalle, tra le case popolari, gli orti condivisi, le piazze e i luoghi di incontro, dove negli ultimi anni sono nate diverse esperienze sociali e culturali promosse da cittadini, associazioni e dall’Amministrazione comunale. Nei tre quartieri prescelti, infatti, nei mesi scorsi sono stati realizzati progetti legati al Bando alle periferie 2018 promosso dal Comune di Milano, anch'essi documentati nel video.

Per Saperne di Più

CALDO, I SERVIZI DEL COMUNE

5/6/2019

 
Assistenza domiciliare e piano socialità, il piano interventi del Comune per l’estate
Foto
l Comune potenzierà l’assistenza domiciliare fornita già durante l’anno agli anziani e alle persone con disabilità seguiti dai Servizi territoriali, estendendoli anche a una fascia di cittadini che durante l’estate, complice il caldo e l’assenza di familiari, badanti o vicini di casa, possono trovarsi in difficoltà. Le richieste possono essere effettuate chiamando il numero verde gratuito 800.777.888 che è attivo dalle 8 alle 19, dal lunedì al sabato e, in caso di ondate di calore segnalate dai bollettini Ats, sarà in funzione anche la domenica con gli stessi orari. La linea telefonica rimane attiva anche oltre la stagione estiva per rafforzare i servizi che già si occupano della lotta alla solitudine soprattutto per le categorie più fragili, come gli anziani. 

Per Saperne di Più

L’ISOLA CHE NON C’E’ IN FONDAZIONE FELTRINELLI

4/6/2019

 
Dal 7 al 9 giugno la festa di lettura e creatività per le bambine e i bambini della città
Foto
Dal 7 al 9 giugno in Fondazione Feltrinelli torna l’isolachenonc’è, la Festa di letture e creatività per bambine e bambini: è l’appuntamento finale di un percorso partito a dicembre, che coinvolge i bambini dai 3 agli 11 anni e le loro famiglie. Comunità e amicizia sono i temi centrali intorno a cui illustratori, formatori, pedagogisti e artisti hanno creato un percorso iniziato a dicembre “I tesori de l’Isola che non c’è”, tra scoperta, partecipazione, diversità e fiducia. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli si trasformerà in un mondo a misura di bambino per tre giorni.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy