ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

IL MERCATO DELLA TERRA SOTTO LE STELLE

29/6/2018

 
Lunedì 2 luglio alla Fabbrica del Vapore edizione serale dedicata alla birra agricola
Foto
Come da tradizione, con l’arrivo del caldo e della stagione estiva il Mercato della Terra di Milano si reinventa in versione serale, e invita tutti alla Fabbrica del Vapore di via Procaccini per una spesa serale dai contadini e dai produttori di territorio, offrendo in più l’opportunità si imparare qualcosa di nuovo tramite i laboratori del gusto, che questa volta sono dedicati alla birra agricola, ovvero  quella birra prodotta all’interno di un’azienda agricola con l’impiego di una percentuale almeno pari al 51% di orzo prodotto da coltivazione propria.  
Sapori, profumi e colori del mercato, come sempre chiacchiere e musica, lunedì 2 luglio dalle 17.30 alle 22.30, per scoprire il meglio della produzione del territorio del Parco Agricolo Sud Milano e delle aree agricole limitrofe, in un raggio di 40 km.

Leggi altro

I MURALES ALLA CITTADELLA DEGLI ARCHIVI

29/6/2018

 
Nuove opere per valorizzare le mura esterne, nel segno della valorizzazione di un luogo di memoria
Foto
Nuove opere per i muri della Cittadella degli Archivi: a un anno  dall’inizio del progetto “La Cittadella dell’arte”, ideato dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il Municipio 9 e a cura di Rossella Farinotti, cinque nuovi artisti hanno decorato le mura esterne del complesso comunale di via Gregorovius reinterpretando alcuni dei documenti custoditi all’interno dell’archivio. Opere che vanno ad aggiungersi a quelle realizzate lo scorso anno da otto artisti milanesi e due street artist iraniani che anche in quel caso avevano reinterpretato alcuni dei tesori custoditi tra le migliaia di  faldoni archiviati in Cittadella, un’azione di valorizzazione a cui era seguita l’inaugurazione, durante la prima edizione della Digital Week, dell’installazione luminosa che ricalca la firma olografa di Filippo Tommaso Marinetti a opera del duo di artisti internazionali “Vedovamazzei”.

Leggi altro

VIALE CRISPI, RIPRENDE LA BONIFICA DI TUTTA L’AREA

27/6/2018

 
Riprendono i lavori in viale Crispi dopo il via libera della Sovrintendenza
Non è certo la prima volta che succede, né verosimilmente sarà l’ultima. Dal sottosuolo è venuta fuori un pezzo di storia della città: in viale Francesco Crispi, dove sono in corso sotto la direzione di MM spa le bonifiche propedeutiche alla realizzazione del parco lineare di 3.300 mq previsto nel Piano Integrato di Intervento viali Pasubio-Montello-Crispi, Bastioni di Porta Volta, piazzale Baiamonti, sono stati trovati resti delle mura spagnole del XVI secolo. La scoperta è di qualche settimana fa, e come conseguenza il perimetro di lavorazione era stato ridotto all’area non interessata dai ritrovamenti per consentire le indagini archeologiche del caso. E’ arrivato dunque il via libera della Sovrintendenza a ricoprire le mura, i lavori possono rientrare nel vivo su tutta la superficie.

Leggi altro

PARTE DAL CADMI “UN VIAGGIO PER LA LIBERTA’”

26/6/2018

 
A Milano un progetto interamente dedicato alle donne in fuga da violenze e abusi "per ricostruire la normalità"
Foto
Milano si riconferma dalla parte delle donne con un'iniziativa del CADMI  (Casa di accoglienza delle donne maltrattate di Milano), che in collaborazione con Di.Re (Donne in rete con la violenza), Progetto Samira contro la violenza e UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati), ha difatti messo a disposizione la sua esperienza trentennale per creare il progetto "Un viaggio per la libertá". L'obiettivo è aiutare le donne migranti vittime di violenza fisica e psicologica a superare il trauma e quindi a raggiungere l'indipendenza emotiva, economica ed abitativa. In particolare, grazie alla cospicua donazione di una madre e delle sue quattro figlie, ad ottobre sarà possibile inaugurare una casa rifugio (la cui ubicazione è naturalmente segreta a tutela delle interessate) per l'accoglienza di 10 donne e dei loro figli.

Leggi altro

OSSERVATORIO MILANO 2018

25/6/2018

 
I dati della seconda edizione del Rapporto che misura l’attrattività di Milano: i punti di forza e gli aspetti da sviluppare
Foto
È stato presentato oggi a Palazzo Marino, dal Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e dal Presidente di Assolombarda, Carlo Bonomi, l’Osservatorio Milano 2018, che attraverso 221 indicatori misura l’attrattività e la competitività di Milano nel confronto con i principali benchmark internazionali. Il rapporto, giunto alla sua seconda edizione, nasce dal confronto e dalla sintesi dei principali uffici studi ed esperti del territorio milanese, che hanno integrato conoscenze e competenze complementari per costruire una base numerica della città. Tra le novità di quest’anno, l’estensione del confronto a livello globale in termini di attrattività e reputazione. Nella comparazione allargata Milano appare ben posizionata, in virtù di un ruolo essenzialmente economico-produttivo. Il capoluogo lombardo, infatti, evidenzia interessanti similitudini con Chicago, Barcellona e Monaco: tutti poli economici, a spiccata vocazione internazionale e senza funzione di capitale politica.

Leggi altro

VIA RIZZOLI,  AVANTI COL PARCO PUBBLICO

21/6/2018

 
La Giunta adotta la variante del piano di lottizzazione tra via Rizzoli e via Cazzaniga
Foto
Buone notizie, dopo anni di stallo, per l’area incompleta di via Rizzoli e via Cazzaniga. Da un lato si potrà finalmente procedere con la demolizione e ricostruzione degli edifici degradati ripristinando il decoro e la salubrità, dall’altro sarà possibile realizzare il parco pubblico coerentemente alle previsioni di assetto paesaggistico di naturalizzazione della fascia verde lungo il fiume Lambro secondo il quadro di riferimento del progetto “Rete Ecologica Lambro Metropolitano”.


Leggi altro

ISMU, SBARCHI E RICHIESTE D’ASILO IN CALO

21/6/2018

 
I dati diffusi da Fondazione Ismu in occasione della Giornata mondiale del Rifugiato
Foto
In occasione della giornata mondiale del rifugiato, che ricorre il 20 giugno, la Fondazione ISMU dirama i dati relativi agli sbarchi nei primi cinque mesi e mezzo di quest’anno: in Italia, Grecia, Spagna e Cipro sono arrivati via mare oltre 39mila migranti, il che significa che il flusso verso il Mediterraneo e l’Italia risulta in diminuzione. Nel 2018 gli sbarchi sulle coste italiane sono calati del 77%. Dal 1° gennaio al 18 giugno 2018 i migranti sbarcati sulle coste italiane sono stati 15.610, contro gli oltre 60mila dello stesso periodo del 2017, con un calo del 77% .

Leggi altro

RINASCE LA CASA DEGLI ARTISTI

21/6/2018

 
Grazie a una sinergia tra pubblico e privato Milano rientra in possesso dell’edificio in via Tommaso Da Cazzaniga
Foto
Un impegno, quello di riconsegnare alla città la sua Casa degli Artisti, che era stato preso dal Sindaco Pisapia, poi stato ribadito e confermato dal Sindaco Sala, e che si è concluso con la realizzazione di quanto promesso, grazie all’impegno e alla volontà di molti. Per chi non lo sapesse, la Casa degli Artisti fu progettata nel 1909 e concepita dai mecenati fratelli Bogani, come edificio «ad uso esclusivo di laboratori artistici» per scultori, pittori e fotografi residenti nella zona di Brera, un esempio raro di mecenatismo culturale. Costruita tra il 1910 ed il 1911 all'incrocio tra corso Garibaldi e via Tommaso da Cazzaniga, divenne presto ritrovo di bohèmien e scapigliati milanesi, per poi attraversare varie fasi di degrado dal dopoguerra fino ai giorni nostri. Poi, nel 2015, è cominciata la rinascita con gli interventi realizzati a scomputo oneri da parte de La Ducale SpA per conto del Comune di Milano.

Leggi altro

UNA TAVOLATA SENZA MURI

21/6/2018

 
Sabato 23 in Sempione c’è “Ricetta Milano”, evento conclusivo della rassegna Insieme senza muri: cibo e condivisione, nel segno dell’accoglienza
Foto
Saranno tantissimi, nonostante le polemiche infinite, i partecipanti a Ricetta Milano, la grande tavolata multietnica che il prossimo 23 giugno a partire dalle 12.30 sui viali di Parco Sempione chiuderà il palinsesto di Insieme senza Muri, iniziato il 20 maggio scorso a Casa Chiaravalle. Le prenotazioni sono già oltre cinquemila e c’è ancora tempo per iscriversi: il format, ideato dall’associazione Kamba, è nato con Expo e con il progetto 'Indovina chi viene a cena', nell’ambito del quale le persone hanno scelto di aprire la loro casa a commensali più o meno estranei per condividere cibi e ricordi.  
E anche se le recenti disposizioni del Prefetto Lamorgese hanno impresso una frenata all’idea iniziale, poco cambierà per quanto riguarda lo spirito dell’iniziativa, che è quello di una convivialità virtuosa e proficua.

Leggi altro

IL “DEBAT PUBLIQUE” SULLA RIAPERTURA DEI NAVIGLI

14/6/2018

 
La parola a cittadini e associazioni sulla questione Navigli
Milano si muove d’anticipo e mette in campo il Dibattito Pubblico sulla questione della riapertura dei Navigli.
Questa forma di consultazione, attuata in Francia sin dal 1995, si discute in Italia da un paio d’anni e a breve la normativa in merito troverà piena espressione nei decreti attuativi. Dunque, non esistono ancora vincoli ufficiali, ma l’amministrazione del capoluogo lombardo ha ugualmente deciso di aprirsi al confronto con cittadini e associazioni.
A partire da lunedì 11 giugno 2018, sino a settembre 2018 difatti ognuno potrà dire sulla questione Navigli, sia partecipando agli incontri organizzati sul tema, sia segnalando obiezioni o progetti mediante il sito.
La guida delle operazioni è stata affidata ad un vero e proprio esperto, Andrea Pillon. Scelto tramite un bando pubblico, il torinese ha partecipato attivamente alla definizione della normativa sul Dibattito. Nell’ambito della discussione milanese svolgerà il ruolo di garante e coordinatore.

Leggi altro

PAESAGGIO, AMBIENTE E VIABILITA’

14/6/2018

 
Alcuni snodi critici del progetto di riapertura dei Navigli in materia di paesaggio e viabilità
Foto
Se ne è discusso per anni, ma finalmente nel 2018 la riapertura di cinque tratti dei Navigli sommersi sembra sulla via di diventare realtà. Si tratterà certamente di un’opera prestigiosa per il turismo di Milano, pienamente coerente con le linee di sviluppo sostenibile promosse dall’amministrazione Sala.
La questione non è tuttavia così semplice: difatti il progetto messo a punto dalla squadra guidata dall’architetto Antonello Boatti interesserà parecchi snodi centrali della città. Vi saranno dunque dei cambiamenti notevoli nella vita dei cittadini che, anche per questa ragione, sono stati chiamati in causa nel Dibattito Pubblico avviato l’11 giugno presso Sala Alessi. I punti salienti del piano di riapertura, presentati in sede d’apertura e disponibili sul sito dedicato al dibattito, sono proiettati verso una valorizzazione storica, ambientalistica e culturale del paesaggio milanese.

Leggi altro

A CHE PUNTO E’ LA GOCCIA

13/6/2018

 
Ripartono i lavori per la bonifica del primo lotto, il comitato aspetta ancora il master plan annunciato da Maran
Foto
La vicenda della “Goccia”, zona Bovisa, procede, ed è una delle più annose della città, emblematica di come la trasformazione urbanistica possa essere sofferta e ricca di complessità. Gli ultimi atti (per chi fosse curioso di andare a ritroso nel tempo, nel nostro archivio sono presenti numerosi articoli dedicati ai vari passaggi della questione) risalgono a questi giorni: dopo la dichiarazione dello scorso 20 febbraio, quando il Consiglio di Stato ha dato il via libera alla prosecuzione dei lavori interrotti in seguito al ricorso del Comitato La Goccia del 2016, oggi il Comune di Milano fa sapere tramite un comunicato stampa che “partono questa settimana i lavori per il completamento della bonifica del primo lotto della Goccia, alla Bovisa”.

Leggi altro

MILANO NO SLOT RIPARTE DAI QUARTIERI

13/6/2018

 
Da metà giugno la seconda edizione del progetto che affronta la dipendenza da gioco d’azzardo
Foto
Partirà a metà giugno la seconda edizione del progetto Milano No Slot, l’iniziativa cofinanziata per un anno (fino a luglio 2018) dalla Regione Lombardia di cui il Comune di Milano è capofila e che, con un approccio multidisciplinare, intende affrontare il fenomeno della dipendenza da gioco d’azzardo. Nei nove municipi di Milano, nell’ambito delle feste di quartiere e di vicinato, sarà presente un presidio del progetto Milano No Slot volto a sensibilizzare i cittadini sui rischi del gioco d’azzardo. Si partirà giovedì 14 giugno con l’evento di apertura alle 18:30 in via Bellezza 16/a, presso il circolo Arci, associazione capofila del progetto insieme al Comune.

Leggi altro

NAVIGLI, VIA AL DIBATTITO PUBBLICO

11/6/2018

 
E’ iniziato oggi il Sala Alessi il percorso partecipativo per la riapertura dei navigli
Foto
Sarà un percorso lungo un mese e mezzo, l’avevamo accennato qualche giorno fa, ed è iniziato questa mattina in una Sala Alessi piena piena di cittadini: al dibattito pubblico per la riapertura dei Navigli erano presenti il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini, Antonello Boatti (coordinatore del Comitato scientifico per la riapertura dei Navigli) e Marco Prusicki, componente del Comitato e professore Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano. E’ solo il primo degli eventi pubblici che hanno l’obiettivo di far conoscere alla città il “Progetto Navigli”: un percorso partecipativo, appunto, che avrà come oggetto il documento progettuale di Fattibilità Tecnico Economica, reso disponibile ai cittadini in una versione semplificata e più comprensibile.

Leggi altro

LORENTEGGIO,  LA NUOVA BIBLIOTECA

7/6/2018

 
Il progetto vincitore del concorso: una struttura polifunzionale per grandi e piccoli
Foto
Un edificio innovativo e sostenibile, caratterizzato da un’elegante struttura a campata che sfida il contesto circostante, polifunzionale e accessibile, pensato per le esigenze di grandi e bambini. È questa la carta d’identità del progetto della nuova biblioteca di via Odazio nel quartiere Lorenteggio, per la cui progettazione l’Amministrazione ha indetto un concorso internazionale. La proposta, presentata da un team internazionale guidato dall’architetto Urtzi Grau, è stata selezionata tra le 201 arrivate in forma anonima attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it. La commissione ha riconosciuto nel progetto “una forte riconoscibilità che interpreta in chiave contemporanea l’identità storica del quartiere”.

Leggi altro

NAVIGLI, AL VIA LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

6/6/2018

 
Un percorso partecipativo di un mese e mezzo: primo evento l’11 giugno
Foto
Prenderà ufficialmente il via da Palazzo Marino la consultazione pubblica per la riapertura dei Navigli: lunedì 11 giugno è previsto il primo evento aperto al pubblico, sarà alle 12.30 in Sala Alessi e in streaming sulla pagina Facebook del Comune di Milano, vi prenderanno parte il sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Lorenzo Lipparini, il coordinatore del Comitato scientifico per la riapertura dei Navigli Antonello Boatti e Marco Prusicki, componente del Comitato e professore Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.

Leggi altro

LA LUNGA NOTTE DEI LETTORI

5/6/2018

 
Il 22 giugno dalle 21 a BASE torna la festa di Bookabook
Foto
Venerdì 22 giugno 2018, dalle ore 21.00, presso BASE, via Bergognone 34, Milano, torna La lunga notte dei lettori. Ingresso gratuito.
Dopo il successo della scorsa edizione, bookabook regala anche quest’anno a tutti i partecipanti l’opportunità di diventare editori per una sera.
Lo spirito è lo stesso che contraddistingue il pensiero e la filosofia della casa editrice milanese: dare ai lettori l’ultima parola sui libri da pubblicare. Infatti saranno proprio loro a votare e scegliere, nel corso della serata, il prossimo libro che arriverà in libreria. Tre autori di talento presenteranno un loro manoscritto inedito e il preferito dei lettori vedrà realizzato il sogno di essere pubblicato. Conduce un presentatore d’eccezione: l’attore Marco Ripoldi, in questi giorni nelle sale con il film Si muore tutti democristiani, esordio cinematografico de Il Terzo Segreto di Satira.

Leggi altro

M4, PRIMA TRATTA A GENNAIO 2021

5/6/2018

 
Chiuso l’accordo per l’atto integrativo alla Convenzione M4: oltre 300 milioni di costi in più, ma si resta sotto la media europea
Foto
L’ultimo atto della vicenda M4 si è svolto l’altro ieri, quando la Giunta milanese ha approvato il documento integrativo alla convenzione tra Comune e Concessionaria della M4 che definisce le risorse utili alla realizzazione di nuove opere divenute necessarie per migliorare la linea. L’atto in questione “prevede maggiori investimenti in sicurezza dei cantieri, perfeziona la governance dell’opera e stabilisce il cronoprogramma aggiornato”, fanno sapere dal Comune: lo  stanziamento integrativo di risorse ha un tetto massimo, a termine dei lavori, di 262 milioni di euro, a cui si accompagnano 51 milioni da parte del privato, per un investimento complessivo di 313 milioni di euro.

Leggi altro

    Archivio
    notizie


    tempo

    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy