ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

SCALI FERROVIARI, FIRMATO L’ACCORDO

23/6/2017

 
Riparte il piano di riqualificazione delle sette aree dismesse: ci sono 30 giorni di tempo perché il consiglio comunale approvi il documento
Foto
La grande partita degli Scali ferroviari va avanti: quello di ieri è stato il giorno dell'Accordo di Programma, sottoscritto in data 22 giugno presso lo Scalo Farini da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ferrovie dello Stato Italiane con Rete Ferroviaria Italiana e FS Sistemi Urbani, e Savills Investment Management Sgr (proprietaria di una porzione di area all’interno dello scalo Farini). Oggetto, com'è ormai noto, i 1.250mila m² di superficie che costituiscono i 7 scali dismessi, compresi i circa 200mila m² che rimarranno a funzione ferroviaria. Il piano è mastodontico, come abbiamo più volte sottolineato, e naturalmente carico di interessi. Quello che manca ora da un punto di vista formale affinché l'iter proceda è la ratifica del Consiglio comunale, quella che mancò nel dicembre 2015 quando il precedente accordo fu bocciato in aula, e come allora ci sono 30 giorni di tempo per approvare o respingere il documento.

Leggi altro

TORNA "MUSEO A CIELO APERTO" AL MONUMENTALE

23/6/2017

 
Riparte il 25 giugno la rassegna con visite guidate, spettacoli teatrali e cortometraggi ispirati alla figura di Luchino Visconti: gratis, al Cimitero Monumentale
Foto
Riparte la rassegna di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, il cinema e le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale, promossa dal Comune di Milano e realizzata da Fondazione Milano – Scuole Civiche. Il prossimo appuntamento è previsto domenica 25 giugno dalle 10 alle 13. Per tutta la mattinata in sala conferenze saranno proiettati cortometraggi realizzati dalla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Dodici esercizi di stile realizzati all’interno del Laboratorio di Fotografia Cinematografica nell’anno accademico 2015/16, che si ispirano ed elaborano gli elementi visivi, le suggestioni di luce e i temi ricorrenti nella filmografia del maestro Luchino Visconti: i pranzi famigliari, gli amori difficili, i complicati rapporti madre figlio-amante.

Leggi altro

VIA BORGOGNA, NUOVO PROGETTO PER IL PARCHEGGI

23/6/2017

 
E' stato approvato il progetto definitivo per la costruzione dell'autosilos in via Borgogna
Foto
Una vicenda lunga e complicata, quella del parcheggio di via Borgogna: l'ultima volta che ne abbiamo parlato è stato lo scorso aprile in occasione dello smantellamento del cantiere in seguito al ricorso di Brian&Barry, accolto dal Consiglio di Stato. Ma si trattava, come avevamo detto, di uno stop temporaneo: e infatti arrivata nelle ultime ore la notizia dell'approvazione, da parte dell’Amministrazione comunale, del progetto definitivo. Il riavvio dei lavori è previsto per l’inizio di settembre, dopo l’approvazione del nuovo progetto esecutivo, e già la prossima settimana, fanno sapere dal Comune, l’area di cantiere verrà ridotta.

Leggi altro

GIARDINO DEI GIUSTI AL MONTESTELLA, DECISI I NOMI PER IL 2018

20/6/2017

 
Il tema per la cerimonia del prossimo 6 marzo, Giornata Europea dei Giusti, sarà "I Giusti dell'accoglienza. Oltre i confini per abbattere i muri"
Foto
Lunedì 19 giugno il Comitato dei Garanti dell’Associazione Giardino dei Giusti di Milano, composta da Comune, Gariwo e UCEI, ha ratificato le scelte espresse dall’Assemblea il 31 maggio scorso riguardanti il tema per la cerimonia del prossimo 6 marzo, Giornata europea dei Giusti: “I Giusti dell’accoglienza. Oltre i confini per abbattere i muri”. La figure approvate sono, per il passato: Ho Feng Shan, console cinese a Vienna. Dopo l’annessione dell’Austria alla Germania nel 1938, fornì agli ebrei i visti di espatrio permettendo la loro salvezza, mentre tutti gli altri corpi diplomatici li rifiutavano; Shero Hammo, yazida, capo del territorio del Sindjār. Accolse e protesse migliaia di fuggiaschi armeni che cercavano rifugio per scampare al genocidio nel 1915; e per l’attualità: Costantino Baratta, muratore e pescatore diportista di Lampedusa. Ha accolto e aiutato i profughi sull’isola e ha salvato una decina di loro durante la strage del 3 ottobre 2013; Daphne Troumponis, albergatrice di Lesbo. È stata arrestata per aver accompagnato in auto al traghetto per Atene i profughi sbarcati nel 2015. La sua protesta ha ottenuto regole più umane sull’isola per l’accoglienza dei migranti.

Leggi altro

PROVA A SOLLEVARTI DAL SUOLO

20/6/2017

 
Dal 24 giugno comincia la sesta edizione del Festival di Teatro e Teatro Carcere a cura dell’Associazione Opera Liquida che lavora all’interno del Carcere di Opera
Foto
Comincia il 24 giugno la 6a edizione del Festival “Prova a sollevarti dal suolo”, una rassegna   teatrale aperta a pubblico misto di detenuti e “civili”, che si svolge fra il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera e lo spazio IN Opera Liquida al Parco Idroscalo ingresso Punta dell’est, dove per l’occasione verrà anche inaugurata la Biblioteca Liquida, per un servizio di prestito di libri e DVD ai fruitori del Parco.
Ad aprire il Festival, una raffinata fiaba per adulti e bambini, “Il lupo e i sette capretti”, de La Casa delle storie, "per le famiglie dei detenuti dell’Associazione Bambinisenzasbarre e tutti coloro che vorranno giocare con noi". La stagione estiva in Idroscalo riprende poi l'indagine sull’universo femminile con “Nonostante voi. Storie di donne coraggio”, lo spettacolo reportage di Livia Grossi e prosegue con  “Undicesimo comandamento: uccidi chi non ti ama” che vedrà in scena la compagnia di detenuti ed ex detenuti, residente. A settembre la compagnia e.s.t.i.a. del carcere di Bollate porta in scena una drammaturgia collettiva che indaga il bullismo, la fragilità umana e le sue trasformazioni. In cartellone anche “La mula”, di Rossella Raimondi, un’indagine profonda, ironica, tutta al femminile, di un universo che è molto presente, seppur taciuto, quello delle donne madri sacrificanti e sacrificabili.

Leggi altro

ERO STRANIERO: GIA' 11MILA FIRME PER SUPERARE LA BOSSI-FINI

19/6/2017

 
Inizia oggi la "Ero straniero week", una settimana di mobilitazione straordinaria in tutta Italia in occasione della Giornata mondiale del rifugiato
Foto
Da oggi a domenica 25 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il comitato promotore della campagna "Ero straniero - L'umanità che fa bene" lancia in tutta Italia la "Ero straniero Week": una settimana di raccolta firme straordinaria sulla legge di iniziativa popolare per cambiare le politiche sull'immigrazione e superare la legge Bossi-Fini investendo su lavoro e inclusione.
Come abbiamo già scritto, la raccolta firme continua: i cittadini potranno firmare in decine di grandi città, come Bari, Bergamo, Bologna, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Ferrara, Firenze, Foggia, Grosseto, Messina, Milano, Napoli, Padova, Parma, Perugia, Roma, Taranto, Torino, Trento, Varese, Venezia e in comuni più piccoli in tutta Italia. Tantissimi i banchetti che saranno allestiti nelle piazze dalle organizzazioni promotrici per spingere l'acceleratore della campagna e avvicinarsi il più possibile al traguardo delle 50 mila firme da raggiungere in sei mesi per portare la legge all'attenzione del Parlamento.

Leggi altro

RICHIEDENTI ASILO, +49%

19/6/2017

 
Fondazione Ismu rileva un incremento delle domande di asilo presentate nei primi 5 mesi del 2017 pari al 49%
Foto
La Fondazione Ismu segnala che tra il 1° gennaio e il 31 maggio 2017 in Italia sono state presentate quasi 60mila domande di asilo (dati Ministero dell’Interno), il 49% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se si considera che nel 2016 il numero di richiedenti asilo e protezione internazionale ha raggiunto la cifra più alta mai registrata in un ventennio (oltre 123mila), si può,per il 2017, prevedere un nuovo record, se i dati confermeranno l’andamento dei primi cinque mesi dell’anno in corso.

Leggi altro

SCENDI C'È IL CINEMA! DAL 23 GIUGNO AL GIAMBELLINO

19/6/2017

 
Torna l'iniziativa che porta il cinema nei cortili delle case popolari del quartiere
Foto
Portare il cinema nei quartieri. Anzi, direttamente nei cortili delle case popolari. È l’idea lanciata da “Scendi c’è il cinema”, proposta culturale del Laboratorio di Quartiere Giambellino Lorenteggio, con il Patrocinio del Municipio 6, con il contributo del progetto Migrarti del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dell'8x1000 della Chiesa Battista, finalizzata all'aggregazione e alla coesione sociale all'interno dei quartieri popolari coinvolti.
“Scendi c'è il cinema” è un cinema all'aperto ma, come spiegano gli organizzatori "soprattutto un percorso di partecipazione: sono le case popolari e i suoi abitanti che si aprono alla città e mostrano la ricchezza e la forza dei quartieri di periferia". Il progetto prevede la realizzazione di una serie di proiezioni di film nei cortili dei caseggiati popolari e in alcuni luoghi significativi del Giambellino, con il coinvolgimento diretto degli abitanti nell'organizzazione. Si inizia il 23 giugno con la pellicola "La pazza gioia", nel giardino del Laboratorio di Quartiere Giambellino-Lorenteggio (via Odazio 7) cuore del quartiere popolare, una casetta verde nei giardini, di fianco alla Biblioteca Comunale Lorenteggio.

Leggi altro

VIA STROZZI, VERSO LA PRIMA SCUOLA IN LEGNO

16/6/2017

 
In autunno iniziano i lavori che entro la fine del 2018 porteranno nel Municipio 6 il primo edificio in legno
È iniziato il conto alla rovescia per la ricostruzione della scuola di via Strozzi, nel Municipio 6, che rientra nel novero delle sei strutture che saranno costruite ex novo di cui tre (Strozzi, Brocchi e Viscontini) interamente in legno. L’approvazione del progetto definitivo da parte della Giunta apre la strada allo sviluppo dell’esecutivo e al conseguente avvio dei lavori, previsto per questo autunno, in modo da poter restituire la scuola alla sua zona di appartenenza entro la fine del 2018.
Risparmio energetico, bioedilizia, tecnologia a basso impatto ambientale, ampie aree verdi, spazi nuovi e diversi per favorire la socializzazione, l’insegnamento e l’apprendimento: la scuola che verrà sarà funzionale ed innovativa, ideata per sperimentare un diverso modello scolastico e per innovare, insieme agli schemi didattici, anche quelli di aggregazione e di relazionalità a partire dai più piccoli.

Leggi altro

SANTA GIULIA, INAUGURATA LA LA NUOVA PIAZZA

16/6/2017

 
Di fronte alla sede di Sky, una grande area pedonale a collegamento tra la stazione di Rogoredo e la promenade del quartiere
Foto
È stata inaugurata questa mattina la piazza di Rogoredo - Santa Giulia, il grande spazio antistante i due palazzi Sky e la stazione di Rogoredo. Di fatto, una grande area pedonale per i residenti del quartiere e per i lavoratori di Sky: realizzata da Milano Santa Giulia S.p.A. (Risanamento) a scomputo oneri, la piazza ha una dimensione di circa 9mila mq, di cui una buona parte a verde, ed è stata pavimentata in pietra di granito bianco, con la posa di circa 40 piante di tilia cordata, circa 10 aiuole con arbusti, panchine, stalli per le auto elettriche e rastrelliere. Il progetto ha reintrodotto anche il Kiss and Ride in prossimità della stazione di Rogoredo e gli stalli per la sosta Taxi di fronte all’edificio di Sky, oltre ad aver consentito il mantenimento del capolinea della Linea 88.

Leggi altro

BIKE SHARING A FLUSSO LIBERO

16/6/2017

 
La Giunta milanese ha approvato oggi la delibera per lanciare un bando di gara e trovare un partner per sviluppare il nuovo modello di biciclette in condivisione
Foto
Formula "free floating" per il bike sharing meneghino? Se ne parla da un po' e stamattina si è fatto un piccolo passo verso un modello di condivisione delle due ruote che già esiste in altre città del mondo, una su tutte Shangai, dove il numero di bici a disposizione dei cittadini si aggira intorno alle 150mila. In Europa il servizio esiste a Berlino e, per spiegarlo più chiaramente, è un tipo di biche sharing che offre la possibilità di noleggiare bici tradizionali e biciclette a pedalata assistita senza la necessità di recarsi presso le apposite stazioni di sosta. Si può così ritirare la bici o e-bike nel posto più vicino al proprio punto di locazione e posteggiarla liberamente per la città. Un modello ambizioso, che naturalmente ha la sua criticità più importante nella facilità con cui potrebbero verificarsi furti e vandalismi, e che affiancherebbe il sistema di bike sharing tradizionale, che ad oggi conta una flotta di 4600 biciclette più mille a pedalata assistita e che conta 60mila abbonati all'anno con un record di oltre 23mila prelievi al giorno in aprile.

Leggi altro

'EXPERIMENTDAYS': TORNA LA FIERA DELL’ABITARE COLLABORATIVO

16/6/2017

 
Presso lo spazio Stecca 3.0 i prossimi 23 e 24 giugno si parla dei nuovi modi di abitare la città
Foto
In Italia è la terza edizione, ma l'idea arriva da Berlino dove Experimentdays si tiene dal 2004: il merito di aver portato quella che è una vera e propria fiera dell'abitare collaborativo va all'associazione HousingLab, nata con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche, condividere le competenze e mettere in atto la sperimentazione partecipativa nell’ambito dell’abitare sociale e collaborativo. E la prossima occasione per vedere di cosa si tratta arriva i prossimi 23 e 24 giugno, presso lo spazio Stecca 3.0 (via Castillia 23, Milano), dove si terrà appunto ExperimentDays, fiera-evento dell’abitare collaborativo, che per questa edizione avrà come filo conduttore "la mappatura dell’abitare collaborativo, effettuata su base nazionale e che presenteremo nei giorni della fiera" come spiega Liat Rogel, co-fondatrice di HousingLab.

Leggi altro

LIDO BELLINO, QUATTRO SERATE AL GIAMBELLINO

14/6/2017

 
Ogni sabato, dal 17 giugno all'8 luglio, una rassegna gratuita di musica e aperitivi al Mercato Lorenteggio
Foto
Tra musica, giravolte di liscio e aperitivi, il Giambellino diventa protagonista dell’estate milanese. Inizia sabato 17 giugno, per proseguire nei tre sabati successivi, sino all’8 luglio, la rassegna gratuita Lido Bellino al Mercato Lorenteggio, quattro sere al Giambellino.
Saranno quattro giorni di festa adatti a tutti tra musica live, performance artistiche, dj set, workshop e intrattenimento per bambini, teatro, tour del quartiere e ottimo cibo in collaborazione con gli esercenti del Mercato Lorenteggio che accompagneranno il pubblico alla scoperta del ballo liscio. Un appuntamento organizzato dalle associazioni “Dynamoscopio” e “I Distratti” in collaborazione con la rete di realtà presenti sul territorio e grazie al supporto del Comune di Milano, del Municipio 6 e il contributo di Fondazione Cariplo.

Leggi altro

MILANO DA GUARDARE, FOTO PER FOTO

14/6/2017

 
Una bella mostra al Circolo Culturale di Milano racconta la città dagli anni '40 a oggi
Foto
Due ragazzi sdraiati a bordo dell'idroscalo, una coppia di emigranti che passeggia nel cuore di un quartiere Isola lontano da quello che conosciamo ora, com'era negli anni sessanta, donne in attesa della metropolitana rossa, e ancora volti, angoli, vedute di una città e di tanti uomini e donne che l'hanno abitata dagli anni 40 ad oggi, un po' vittime e un po' artefici delle sue trasformazioni: un viaggio in bianco e nero ricco di suggestioni. "Scorrere le immagini disposte in senso temporale ci offre il senso di un flusso continuo, di un lento scorrere del tempo scandito dalle date delle immagini, ma se osserviamo la splendida ripresa a volo d'uccello con le ombre tipiche della fotografia anni trenta e quaranta di Gualtiero Castagnola, o il paesaggio nebbioso di un giovane Pietro Donzelli, e li confrontiamo con le specchiate superfici di Elisa Villa o degli altri soci del Milanese che hanno prodotto le fotografie del 2017, ci rendiamo conto che la fotografia è insostituibile testimonianza e memoria del tempo che passa" scrive Claudio Pastrone, Direttore del Centro italiano della fotografia d'Autore come premessa alla bella mostra allestita negli spazi del Circolo Culturale di Milano, GuardaMI.

Leggi altro

SOLSTIZIO D'ESTATE AGLI ORTI BOTANICI

14/6/2017

 
Dal 17 al 25 giugno in occasione delle celebrazioni per il Solstizio d’estate, la Rete degli Orti botanici della Lombardia organizza eventi gratuiti aperti al pubblico
Foto
Un viaggio nella regione Lombardia alla scoperta dei suoi spazi verdi promuovendo la ricerca e la salvaguardia della biodiversità. E' ciò che propone la Rete degli Orti Botanici della Lombardia dal 17 al 25 giugno ai cittadini lombardi e ai turisti di passaggio, con la XVI edizione del Solstizio d'estate - destinazione Orti botanici, dedicata al turismo sostenibile.
 Il viaggio comincia da Bergamo: presso la Valle della Biodiversità di Astino dal week end del 17 e 18 giugno sono in programma laboratori e visite guidate inserite nell'ambito del Film Food Festival. Il 21 giugno l'intera giornata sarà dedicata all'evento “Mangia, nutri, cura", tra visite, laboratori e conferenze gratuite per insegnanti e genitori sul tema della sicurezza alimentare. Martedì 20, in occasione della conferenza in Sala Viscontea "L'impronta inglese in un giardino botanico italiano: Villa Hanbury" organizzata alle ore 21:15, l'Orto resterà aperto fino alle 23. Per sabato 24 giugno alle 21:30, è prevista una serata musicale: si esibirà il Duo Afrojazz, che non utilizza strumenti armonici ma solo strumenti a fiato e a percussione nella composizione melodica.

Leggi altro

PIAZZA SAN SIMPLICIANO, RINNOVATA

13/6/2017

 
Terminati i lavori di riqualificazione: nuova pavimentazione per la piazza, e ritrovamenti archeologici nel sottosuolo
Foto
Con i suoi ciottoli, la magnifica basilica del Trecento e la sua vicinanza con corso Garibaldi è una delle piazzette più eleganti e amate da milanesi e turisti. Sono giunti al termine i lavori di riqualificazione di piazza San Simpliciano, dove è stata ripristinata la pavimentazione e migliorato il sistema di smaltimento delle acque.
L’intervento, volto alla valorizzazione e alla salvaguardia di un ambito urbano di rilevante pregio architettonico e ambientale, ha restituito una percezione più ampia e simmetrica della piazza grazie all’eliminazione dei due marciapiedi che percorrevano lateralmente la piazza e alla realizzazione un unico piano di calpestio. Contemporaneamente, con l’eliminazione dei paracarri e la sostituzione dell’asfalto colato con pavimentazione in pietra con le stesse finiture presenti nell’intorno, si è rinforzata la continuità visiva con corso Garibaldi.

Leggi altro

APPROVATO IL PIANO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

9/6/2017

 
Ci sono 60 giorni di tempo per esprimere osservazioni e integrazioni al PUMS votato giovedì in Consiglio comunale
Foto
E' stato votato in Consiglio ieri con 28 voti favorevoli, 7 contrari e 1 astenuto: il PUMS, piano urbano per la mobilità sostenibile, ha visto anche nel corso dei lavori consiliari che hanno portato alla sua approvazione, la ricezione di ben 74 emendamenti.
Ora il piano sarà pubblicato e cittadini, enti, imprese, associazioni avranno 60 giorni per esprimere osservazioni e integrazioni che verranno analizzate dai tecnici del Comune per la successiva e definitiva approvazione da parte del Consiglio.

Leggi altro

MILANO OMAGGIA DEMETRIO STRATOS

9/6/2017

 
A Citylife una via intitolata a suo nome, un tributo degli amici e un film-documentario sulla sua vita all'Arianteo
Foto
Si chiamerà via Demetrio Stratos la via più lunga del Parco City Life, che si snoda nel nuovo quartiere tra piazza Sei Febbraio e viale Eginardo. La cerimonia di intitolazione avverrà martedì 13 giugno alle ore 19 a CityLife, nei pressi di piazza Elsa Morante, alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione e della famiglia del musicista italo-greco, milanese d’adozione, scomparso nel 1979 a soli 34 anni.
Dopo la cerimonia, a partire dalle ore 20, l’omaggio a Demetrio Stratos proseguirà presso lo spazio Arianteo a CityLife, dove oltre venti tra musicisti e amici lo ricorderanno, ciascuno a modo proprio. Oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione e a Claudio Agostoni di Radio Popolare che presenterà la serata, interverranno i compagni degli “Area” (Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi, Paolo Tofani), Eugenio Finardi, Ricky Gianco, Carlo Boccadoro, Ida Marinelli, Mauro Pagani, Gianni Emilio Simonetti, Luciano D’Onofrio, Silvia Lelli e Roberto Masotti, Gaetano Liguori, Antonio Oleari, Enrico Merlin, Giorgio Fico Piazza & Band, Pino Scotto, Valerio Scrignoli e Fabio Treves.

Leggi altro

QUARTIERE ADRIANO, LAVORI IN CORSO

9/6/2017

 
Via libera al progetto già finanziato dal Governo, intervento completato entro il 2018: avanzano anche i lavori per il parco
Foto
Un nuovo importante passo per la riqualificazione del Quartiere Adriano. Oggi la Giunta ha approvato l’adesione al Patto di Attuazione tra Comuni e Città Metropolitana e la Convenzione con TERNA S.p.a. per realizzare l’interramento dell’elettrodotto aereo che attraversa il parco di via Adriano e il parco rurale di Cascina Gatti, ricompreso all’interno del Parco Media Valle del Lambro di Sesto San Giovanni.
Il progetto, promosso dai Comuni di Sesto San Giovanni e Cinisello Balsamo nell’ambito del bando nazionale per la riqualificazione delle periferie, risulta già interamente finanziato dal Governo. L’intervento infatti rientra tra quelli previsti nel grande piano presentato da Città Metropolitana Milano “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana – Superare le emergenze e costruire nuovi spazi di coesione e di acoglienza” collocato al 13° posto nella graduatoria del Governo e quindi meritevole di finanziamento.

Leggi altro

UN NUOVO QUARTIERE IN VIA MEREZZATE

8/6/2017

 
Parte il cantiere a sud di Milano, vicino a Santa Giulia: primi interventi per strade, sottoservizi e verde
Un nuovo quartiere con alloggi a canone sociale, una scuola media, un asilo, strade e servizi. Sono partiti questa mattina i lavori per la realizzazione del Programma Integrato di Intervento in via Merezzate. L’intervento urbanistico si colloca nella zona sud di Milano, a nord ovest del quartiere Santa Giulia. Per quanto riguarda la realizzazione di nuove residenze, il piano prevede 25 edifici disposti a corte con edilizia convenzionata in cessione e in locazione, parte a canone convenzionato e parte a canone sociale, per una superficie complessiva di 50.495,05 mq.
In particolare: 32.102 mq di slp saranno destinati a edilizia convenzionata in cessione; 13.686 mq slp saranno destinati a edilizia in locazione a canone convenzionato; 4.706 mq di slp saranno destinati a edilizia da destinare alla locazione a canone sociale;

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy