Si è spenta il 24 giugno Luciana Guffanti, da sempre al servizio della città e dei concittadini
Grazie e buon viaggio, Luciana.
![]() |
|
Si è spenta il 24 giugno Luciana Guffanti, da sempre al servizio della città e dei concittadini Se n'è andata dopo una lunga malattia, ma fino all'ultimo ha mantenuto saldi l'impegno e la partecipazione che da sempre l'hanno contraddistinta: l'avevamo incontrata poche settimane fa, durante i festeggiamenti per i 40 anni del Parco della Favole, una piccola grande area verde in zona 9 che grazie alla sua perseveranza divenne sul finire degli anni '70, da area degradata, un parco pubblico ricco di specie vegetali e animali, tuttora uno dei più frequentati e apprezzati del quartiere. Una conquista che difese poi negli anni venire dall'interno del coordinamento dei comitati anti Gronda Nord, vigilando attenta affinchè quella zona verde faticosamente conquistata non venisse eliminata o snaturata. Abitava ad Affori dal 1964 e si è spenta il 24 giugno 2016: in tanti anni non ha mai smesso di essere un grande esempio di partecipazione civica, una donna capace di mettersi al servizio delle propria città e delle battaglie in cui credeva. A nome di tutta l'Associazione Chiamamilano, grazie.
Grazie e buon viaggio, Luciana. Dopo la festa d'inaugurazione, al via 3 mesi di eventi alla Cascina Torrette
Inaugura stasera lo spazio riqualificato del Centro Balneare Caimi con "Tranceparenti": un'orchestra di 40 elementi suonerà sul palco galleggiante dei Bagni Misteriosi
Oltre 65 milioni di persone costrette a cercare rifugio all'estero nel 2015: l'UNHCR lancia oggi la campagna #WithRefugees
Il piano del Comune di Milano per l'assistenza agli anziani durante i mesi estivi
Sabato 18 giugno 30 librerie di Milano aderiscono la notte magica del libro
L'appuntamento è per sabato 18 in via Padova: "Super" riparte alla volta del nono tour
Arriva a Milano "Last Minute sotto casa", una app che mette in contatto i consumatori con gli esercizi interessati a vendere prodotti in scadenza
Fino al 23 luglio all'ex-Pini: la rassegna creata da Olinda compie 20 anni, in programma teatro, musica, radio, danza
Spazi verdi, nuovi posti auto e la ristrutturazione del capolinea tranviario: parte il cantiere in piazzale Negrelli
Un'indagine realizzata dall'Istituto Mario Negri mostra la forte correlazione tra i consumi di salbutamolo e quelli dei livelli di PM2.5 e PM10, misurati nell’aria della città di Milano
Alla periferia Sud di Milano cinque scheletri di edifici diventeranno 400 alloggi di edilizia convenzionata
Caritas Ambrosiana lancia un progetto sulle accoglienze estive temporanee in previsione dell'arrivo di nuovi profughi
Tornano le due ruote nello storico tempio milanese della bicicletta: e da settembre il velodrono sarà aperto a tutti
Nello spazio esterno della Biblioteca Valvassori Peroni, un progetto green che vuole diventare luogo di socialità e partecipazione
Il Comune di Milano mette a bando oltre 50 alloggi e cerca un gestore sociale
Dal 14 al 20 giugno nelle sale milanesi i film di Cannes, Locarno, Venezia e Torino
Milano rende omaggio ai 70 anni della Repubblica con tre giorni di festa sulla Darsena
Domenica si vota per scegliere il nuovo Sindaco: da una parte il futuro, dall'altra il ritorno al passato
Quattro spettacoli di giovani artisti sul palco del teatro di via Hermada, tra il 6 e il 16 giugno
|
Archivio
|
Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it CF 97782460154 - P.I. 11608610967 |