ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ADDIO LUCIANA, GRANDE ESEMPIO DI PARTECIPAZIONE CIVICA 

26/6/2016

 
Si è spenta il 24 giugno Luciana Guffanti, da sempre al servizio della città e dei concittadini
Se n'è andata dopo una lunga malattia, ma fino all'ultimo ha mantenuto saldi l'impegno e la partecipazione che da sempre l'hanno contraddistinta: l'avevamo incontrata poche settimane fa, durante i festeggiamenti per i 40 anni del Parco della Favole, una piccola grande area verde in zona 9 che grazie alla sua perseveranza divenne sul finire degli anni '70, da area degradata, un parco pubblico ricco di specie vegetali e animali, tuttora uno dei più frequentati e apprezzati del quartiere. Una conquista che difese poi negli anni venire dall'interno del coordinamento dei comitati anti Gronda Nord, vigilando attenta affinchè quella zona verde faticosamente conquistata non venisse eliminata o snaturata. Abitava ad Affori dal 1964 e si è spenta il 24 giugno 2016: in tanti anni non ha mai smesso di essere un grande esempio di partecipazione civica, una donna capace di mettersi al servizio delle propria città e delle battaglie in cui credeva. A nome di tutta l'Associazione Chiamamilano, grazie.
Grazie e buon viaggio, Luciana.

A MILANO C'E' ANCHE IL MARE (CULTURALE URBANO)

22/6/2016

 
Dopo la festa d'inaugurazione, al via 3 mesi di eventi alla Cascina Torrette
Immagine
Da qualche tempo, in città, c'è uno spazio nuovo, con una grande vocazione artistica, culturale e sociale. E' in via Gabetti 15 (zona 7, poco lontano da San Siro), all'interno di un edificio del ‘600: qui l’associazione Mare culturale urbano ha dato vita a Cascina Torrette, un centro polifunzionale di 7700 mq che ospita un’area coworking, spazi dedicati alla formazione, alle residenze artistiche, ai progetti con il territorio, due sale prove musicali, una cucina con birreria artigianale e un cortile comune.
Ieri sera, 21 giugno, si è tenuta una grande festa d'inaugurazione: #ventunogiugnoduemilasedici che ha visto la partecipazione di tantissime persone e un programma basato sulla preparazione dal vivo e la degustazione di piatti, alternate a musica live (ospite di punta della serata, manco a dirlo, Don Pasta).

Per Saperne di Più

PISCINA CAIMI, TEATRO PER UN'ORCHESTRA

22/6/2016

 
Inaugura stasera lo spazio riqualificato del Centro Balneare Caimi con "Tranceparenti": un'orchestra di 40 elementi suonerà sul palco galleggiante dei Bagni Misteriosi
Immagine
Un'apertura attesa da molto e da molti: è quella del Centro Balneare Caimi, sconosciuto a tanti e chiuso dal 2007, un gioiello liquido nel cuore di Porta Romana, dove fu costruito negli anni 30 a ridosso del Teatro Franco Parenti con il quale costituisce un complesso unico. Dopo tanti lavori ora si riapre, e alla grande: questa sera mercoledì 22 giugno, al Teatro Franco Parenti di Milano va in scena TRANCEPARENTI, un progetto del Teatro in collaborazione con il festival Terraforma (1-2-3 luglio presso Villa Arconati) a cura di Ruggero Pietromarchi.

Per Saperne di Più

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO, 2016

20/6/2016

 
Oltre 65 milioni di persone costrette a cercare rifugio all'estero nel 2015: l'UNHCR lancia oggi la campagna #WithRefugees
Immagine
Oggi è la giornata Mondiale del Rifugiato, che dal 2001 si celebra il 20 giugno, giorno dell’approvazione da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951, della Convenzione relativa allo status dei rifugiati. La convenzione, insieme al Protocollo del 1967 sul diritto dei rifugiati, è la pietra miliare che tutela i diritti e sancisce le norme sul trattamento e le garanzie contro l’espulsione dei rifugiati. La Giornata è stata istituita naturalmente per sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sul tema della protezione internazionale e delle migrazioni forzate.

Per Saperne di Più

MAI SOLI D'ESTATE

17/6/2016

 
Il piano del Comune di Milano per l'assistenza agli anziani durante i mesi estivi
Immagine
Anziani mai soli durante la prossima estate. Il Comune di Milano ha avviato il piano che prevede per i mesi di giugno, luglio e agosto il rafforzamento degli interventi di assistenza domiciliare (consegna di pasti, pulizia della casa e igiene della persona, accompagnamento a visite mediche, piccole commissioni...) e l’organizzazione di iniziative ed eventi nei centri socio ricreativi e in altri luoghi della città.
I servizi di assistenza forniti tutto l’anno agli anziani, già seguiti dai Servizi Sociali, saranno estesi anche alle persone più fragili e con disabilità che solitamente possono contare sulla presenza di familiari, badanti e vicini di casa, ma che nei mesi estivi perdono temporaneamente questi punti di riferimento e di aiuto.

Per Saperne di Più

LETTI DI NOTTE, A MILANO

17/6/2016

 
Sabato 18 giugno 30 librerie di Milano aderiscono la notte magica del libro
Immagine
Torna Letti di Notte, la manifestazione amata dai bibliofili che propone la lettura notturna in molteplici versioni: anche quest'anno, per la sua quinta edizione, ci saranno letture creative e giochi letterari come Letture bendate, quiz letterari, reading tra le tenebre, cene al buio, laboratori per bambini, musica e un tour guidato tra le librerie di notte. E per festeggiare i suoi primi cinque anni, Letti di notte per la prima volta sceglie un tema: le città.
Quale posto migliore di una libreria per scoprire il mondo? Il 18 giugno le librerie e le biblioteche milanesi scelgono che città vogliono essere, quale mondo reinventare.

Per Saperne di Più

FESTIVAL DELLE PERIFERIE, NONO TOUR

17/6/2016

 
L'appuntamento è per sabato 18 in via Padova: "Super" riparte alla volta del nono tour
Immagine
E' iniziato lo scorso dicembre e fin dal manifesto si è subito dichiarato "lento e itinerante", fatto di tanti piccoli eventi che lo hanno reso davvero "Super": così in effetti si chiama il festival delle periferie di Milano, nato attraverso l’associazione culturale “TumbTumb” per dare forma narrativa a tutto ciò che esiste, nasce e si attiva appunto in periferia. Ed è tanto quello che ci sta dentro, "una trama di racconti, film, disegni, illustrazioni, fotografie, suoni, spettacoli e parole che descrivano in maniera esclusiva e nuova un territorio limitrofo di cui spesso si parla in negativo e si hanno racconti frammentati e parziali", una trama che nasce da un grande lavoro di ascolto e coinvolgimento dei diretti interessati.

Per Saperne di Più

UNA APP CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI

15/6/2016

 
Arriva a Milano "Last Minute sotto casa", una app che mette in contatto i consumatori con gli esercizi interessati a vendere prodotti in scadenza
Immagine
Ogni mezzo è buono per contrastare lo spreco alimentare, e se l'Italia si sta muovendo sul piano nazionale da un punto di vista legislativo (è stata approvata lo scorso marzo alla Camera la proposta di legge antispreco sostenuta dalle associazioni e presentata dal Pd), a livello locale ci sono tante piccole iniziative che consentono una redistribuzione di cibo che andrebbe altrimenti buttato. Presenatta ieri, è arrivata anche a Milano una app ad hoc. Si tratta di 'Last minute sotto casa' (Lmsc), un progetto lanciato da ZeroImpactLab, incubatore di start up di cui Lmsc rappresenta il primo successo. L'app è, infatti, già stata lanciata a Torino con l'obiettivo di porre fine agli sprechi alimentari e conta già più di 50mila utilizzatori, come spiega Francesco Ardito, founder di Lmsc.

Per Saperne di Più

DA VICINO NESSUNO E' NORMALE 2016

15/6/2016

 
Fino al 23 luglio all'ex-Pini: la rassegna creata da Olinda compie 20 anni, in programma teatro, musica, radio, danza
Immagine
Sono passati vent'anni dalla nascita di questa rassegna, che rappresenta un unicum nel panorama culturale della città, sia per il luogo in cui si svolge sia per le intenzioni che in tutto questo tempo l'hanno animata e non smettono di farlo: Da vicino nessuno è normale, un appuntamento estivo lungo oltre un mese creato e coordinato dall’associazione Olinda all'interno dell'ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, periferia Nord della città. Un appuntamento che vede ogni anno la creazione di un cartellone ricco di rappresentazioni teatrali, serate di musica, incontri, occasioni di ripensare al concetto dell'alterità, proprio laddove, in via Ippocrate, a lungo questa alterità è stata a lungo ricondotta a pura sofferenza. Olinda, associazione che promuove l’integrazione in società di persone che hanno problemi di salute mentale, lavora qui tutto l'anno, con numerosi progetti che sono spesso poco conosciuti ma di inestimabile valore sociale.

Per Saperne di Più

PIAZZALE NEGRELLI, VIA AI LAVORI

14/6/2016

 
Spazi verdi, nuovi posti auto e la ristrutturazione del capolinea tranviario: parte il cantiere in piazzale Negrelli
Immagine
E' una delle riqualificazioni più attese della città: la notizia della messa a bando era arrivato nel marzo scorso: l'area di piazzale Negrelli, periferia sud lungo il Naviglio Grande, al confine tra Milano e Corsico, è di fatto abbandonata da 40 anni, e oggi finalmente ha aperto il cantiere. L'iter è stato lungo e travagliato, per una complicata vicenda legata alle proprietà dell'area, che peraltro è sottoposta a vincolo paesaggistico in quanto affacciata sul naviglio.

Per Saperne di Più

ASMA E SMOG, LO STUDIO

10/6/2016

 
Un'indagine realizzata dall'Istituto Mario Negri mostra la forte correlazione tra i consumi di salbutamolo e quelli dei livelli di PM2.5 e PM10, misurati nell’aria della città di Milano
Immagine
Purtroppo non è una novità, e sono anni che ne parliamo (http://www.chiamamilano.it/notizie/il-pm10-e-i-numeri-con-le-gambe-corte): la correlazione tra patologie dell'apparato respiratorio e polveri sottili è ormai una certezza. A ribadirlo ancora una volta è uno studio, pubblicato online sulla rivista "Environmental Research", frutto della collaborazione fra tre Dipartimenti dell’IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche ‘Mario Negri’ di Milano: nell'indagine si dimostra una relazione diretta tra il consumo del farmaco salbutamolo (principio attivo di farmaci antiasmatici di primo intervento) e i livelli di PM2.5 e PM10 nell’aria della città di Milano.

Per Saperne di Più

ARRIVA LA BONIFICA PER VIA ANTEGNATI

10/6/2016

 
Alla periferia Sud di Milano cinque scheletri di edifici diventeranno 400 alloggi di edilizia convenzionata
Immagine
Buone notizie per l'area di via Antegnati, all’estrema periferia meridionale della città, tra via Ripamonti e i margini del Parco Agricolo Sud, che da molti anni è purtroppo occupata da cinque scheletri di edifici, strutture abbandonate appartenute all’ex gruppo Ligresti, costruite negli anni Ottanta per ospitare funzioni produttive ed uffici e poi lasciate incompiute e  all’abbandono, fino a poco tempo fa oggetto di incursioni a scopo vandalico e di occupazioni abusive, come quasi sempre accade in situazioni come questa. Ma sembra che le cose stiano per cambiare: in questi giorni sono infatti iniziati gli interventi di pulizia dell’area, propedeutici all’apertura del cantiere di bonifica del sito e quindi dell’intervento di riqualificazione che presto ridarà nuova vita all’intero complesso immobiliare con circa 400 alloggi di edilizia convenzionata agevolata.

Per Saperne di Più

E-STATE CON LORO

10/6/2016

 
Caritas Ambrosiana lancia un progetto sulle accoglienze estive temporanee in previsione dell'arrivo di nuovi profughi
Immagine
Con l'estate ci saranno nuovi sbarchi sulle coste italiane e nuovi profughi arriveranno in città: in previsione di questo Caritas Ambrosiana sta lavorando a un progetto per creare spazi di accoglienza temporanei nelle parrocchie. Si chiama “E-state con loro” e il mandato a realizzarlo arriva direttamente dall’Arcivescovo di Milano, il cardinale Angelo Scola, che proprio nei giorni scorsi aveva sottolineato che «la concentrazione degli sbarchi e di tante morti tragiche, soprattutto di bambini, dicono che è inaccettabile ogni politica di resistenza e di chiusura», indicando poi che «un’accoglienza equilibrata, che punti all’integrazione come cittadini di chi vuole stabilirsi sul nostro continente, è l’unica via per battere la paura».

Per Saperne di Più

IL VIGORELLI E' IN PISTA

9/6/2016

 
Tornano le due ruote nello storico tempio milanese della bicicletta: e da settembre il velodrono sarà aperto a tutti
Immagine
Lo avevamo anticipato un paio di mesi fa, e ora quel momento che molti hanno atteso per quindici anni è diventato realtà: dopo tanta attesa lo storico circuito del velodromo Maspes-Vigorelli, uno dei più famosi al mondo, ha visto finalmente il ritorno delle due ruote sulla sua pista. Il 2 giugno per tutta la giornata amatori e professionisti si sono alternati sulle paraboliche e sui rettilinei completamente rinnovati utilizzando i materiali originali degli anni ’50 e ’60: solo e rigorosamente legno d’abete della Val di Fiemme (in totale è stata ricoperta una lunghezza di 72km).

Per Saperne di Più

APRE A LAMBRATE IL JOY BAR

9/6/2016

 
Nello spazio esterno della Biblioteca Valvassori Peroni, un progetto green che vuole diventare luogo di socialità e partecipazione
Immagine
Si chiama Joy, e fin dal primo sguardo è evidente che non si tratta di un semplice bar, dell'ennesimo locale che apre in città nel segno di una qualche moda del momento. Il Joy Bar ha qualche ambizione in più: è un progetto che nasce dalla volontà di creare a Milano uno spazio nuovo, in continua evoluzione, e come prosecuzione naturale degli ambienti della biblioteca che lo ospita. Si trova a Lambrate, ed è nato dalla vittoria di un bando del Comune per trasformare lo spazio esterno della Biblioteca Valvassori Peroni in un luogo di socialità, un posto in cui studiare, ascoltare musica, fare un aperitivo, scambiarsi delle idee, secondo l'antico concetto dell'agorà.

Per Saperne di Più

55 ALLOGGI SFITTI A FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ

8/6/2016

 
Il Comune di Milano mette a bando oltre 50 alloggi e cerca un gestore sociale
Immagine
Cinquantacinque alloggi destinati ad uso abitativo e 3 destinati a servizi di uso pubblico - collocati nei cosiddetti ‘condomini misti’ (stabili non interamente di proprietà comunale): sono le 58 unità abitative attualmente sfitte e inutilizzabili che il Comune di Milano ha deciso di riqualificare e assegnare a famiglie in difficoltà abitativa, in particolare a quelle con procedure esecutive di sfratto in corso o appena effettuato. L’Amministrazione comunale ha infatti aperto un bando per rendere nuovamente disponibili questi spazi dopo averli assegnati a un gestore sociale.

Per Saperne di Più

LE VIE DEL CINEMA, A MILANO 

8/6/2016

 
Dal 14 al 20 giugno nelle sale milanesi i film di Cannes, Locarno, Venezia e Torino
Immagine
E' uno degli appuntamenti più amati dai cinofili della città, e non solo: "Le vie del Cinema", la rassegna che porta sugli schermi meneghini una selezione delle pellicole dei festival di cinema più importanti al mondo, torna anche quest'anno e comincia martedì 14 giugno, come sempre promossa da AGIS lombarda e Comune di Milano.
Quest'anno propone 47 proiezioni di 25 film in 14 sale cinematografiche, per una settimana all’insegna del cinema di qualità: dal 14 al 20 giugno, 47 proiezioni per 25 titoli provenienti da tutto il mondo andranno ‘in scena’ in lingua originale, con sottotitoli italiani, nelle seguenti sale milanesi da sempre attente alla programmazione di cinema di qualità: Anteo spazioCinema, Apollo spazioCinema, Arcobaleno Filmcenter, Ariosto spazioCinema, Arlecchino, Beltrade, Centrale Multisala, Colosseo Multisala, Ducale Multisala, Eliseo Multisala, Mexico, Orfeo Multisala, Palestrina, Plinius Multisala.

Per Saperne di Più

DARSENA IN FESTA PER I 70 DELLA REPUBBLICA

1/6/2016

 
Milano rende omaggio ai 70 anni della Repubblica con tre giorni di festa sulla Darsena
Immagine
La Repubblica compie 70 anni e Milano celebra la ricorrenza con tre giorni di festa nel luogo simbolo della città post Expo, la Darsena. Nelle giornate di giovedì 2, sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle 10 alle 23, il rinnovato porto di Milano e le vie lungo i Navigli si trasformeranno in spazi dedicati al divertimento per adulti e bambini, tra momenti istituzionali, spettacoli teatrali e musicali e tutto il piacere dello sport e delle suggestive gite in battello. Una tre giorni di sport, musica e spettacolo resa possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Milano e Navigli Lombardi.
Ricco il programma di appuntamenti e iniziative che permetterà ai milanesi e ai molti turisti presenti in città, nonchè a tutti gli amanti dello sport, di cimentarsi con canoe, sup, barche a vela, rafting, regate e avvincenti sfide all’ultimo colpo di voga, nonché mini tour di navigazione in darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua su Dragon boat e Vichinga oltre a insoliti flash mob ed esibizioni con i simpatici cani da salvataggio.

Per Saperne di Più

MILANO 5 GIUGNO 2016, RITORNO AL FUTURO

1/6/2016

 
Domenica si vota per scegliere il nuovo Sindaco: da una parte il futuro, dall'altra il ritorno al passato
Immagine
Tra pochi giorni i Milanesi saranno chiamati a scegliere chi governerà la città per i prossimi cinque anni. 
Al di là dei tanti significati "nazionali" che in questi mesi, da più parti, si è tentato di dare alla tornata amministrativa, l'appuntamento del 5 giugno ha una vera e propria dimensione "storica" per Milano.
Dopo la svolta del 2011, gli elettori potranno decidere di continuare sul cammino iniziato cinque anni fa.
Negli ultimi mesi il tentativo di insistere sulla presunta -e solo presunta- intercambiabilità dei due principali candidati sindaci dimostra che la posta in gioco è quanto mai alta. 


Per Saperne di Più

TEATRO DELLA COOPERATIVA, EDIZIONE ESTIVA

1/6/2016

 
Quattro spettacoli di giovani artisti sul palco del teatro di via Hermada, tra il 6 e il 16 giugno
Immagine
A teatro sempre, anche d'estate: “Non andate nel Pallone” è la proposta estiva del Teatro della Cooperativa, che ha elaborato un mini-cartellone per il mese di giugno e propone quattro spettacoli di artisti giovani e talentuosi che si alterneranno sul palco di Niguarda tra il 6 e il 16 giugno. Ecco qui di seguito il calendario e i dettagli di ogni spettacolo:
 
6/7 giugno, ore 20.45:
“Ccà nisciuno è fisso - L’era della precarietà”
testo Alessandra Faiella e Francesca Puglisi, regia Alessandra Faiella,
con Francesca Puglisi

Quando dura un amore al giorno d’oggi? Due, tre anni? E un lavoro? Sei, sette mesi? E un telefono cellulare? Sicuramente molto di più. Un percorso esilarante, a tratti malinconico, nell’incertezza dei nostri giorni, dove invece che aggiustare un oggetto si preferisce  sostituirlo con uno nuovo, e si finisce di fare la stessa cosa persino con le persone.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy