ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

QUANDO A MILANO GLI ANNI '60 DIVENNERO I SIXTIES

19/6/2015

 
A Chiamamilano dal 24 giugno al 5 luglio una mostra per ricordare il 50° anniversario del concerto dei Beatles al velodromo Vigorelli
Immagine
Era il 24 giugno del 1965 e i ‘sixties’ arrivarono a Milano sulle note dei Beatles. Nell’Italia del boom economico e della musica “giovane” che era quella di Adriano Celentano, Gianni Morandi, Little Tony e Bobby Solo, che guardavano ad Elvis, ai Paltters e a Otis Redding, i “fab four” portarono nella loro unica tournee italiana un vento nuovo. Accordi diversi, ma era lo stesso in cui “soffiava la risposta”. 
E da allora, non solo la musica, ma anche il costume, la cultura e il ruolo dei giovani non fu più lo stesso: si vide a Berkley in quello stesso anno, si vedrà a Milano qualche anno dopo. 
La musica era diventata la misura di un mondo che cambiava.

Per Saperne di Più

CODE VIRTUALI

17/6/2015

 
Grazie a un app sarà possibile prenotare dallo smartphone il proprio turno agli sportelli dell'anagrafe 
Immagine
Estratto di nascita? Stato di famiglia? Certificato di residenza? Da oggi la fila per richiedere molti dei documenti rilasciati dall'anagrafe cittadina si può fare con lo smartphone. 
Infatti grazie a QURAMI, la nuova app per device mobili elaborata dal Settore Servizi al Cittadino del Comune di Milano e Sigma S.p.A (società specializzata in sistemi informatici di gestione delle attese e di prenotazione),  sarà possibile "staccare" il proprio biglietto di prenotazione per lo sportello di qualsiasi dede dell'anagrafe cittadina dal proprio cellulare o dal proprio tablet.

Per Saperne di Più

UNA FRAGILE "NORMALITA'"

17/6/2015

 
In Stazione Centrale rientra l'emergenza ma il timore è per nuovi arrivi 
Nella notte tra martedì e mercoledì sono stati 174 i nuovi profughi registrati e accolti nelle strutture del Comune. Mentre gli unici arrivi nella giornata di mercoledì sono state sei famiglie siriane, almeno fino alle quattro del pomeriggio, quando l'Assessore Majorino -che da sabato coordina senza sosta gli interventi di accoglienza e assistenza in Stazione centrale- incontra la stampa per fare il punto della situazione.
"Siamo riusciti a fare un miracolo, anche grazie all'aiuto di tante associazioni e cittadini, e a dare una sistemazione a tutti i profughi che sono arrivati: circa 1300 distribuiti tra i vari centri presenti sul territorio. Come si può vedere la soluzione è sotto controllo, a meno di nuovi arrivi massicci". 
E' questa, infatti, la grande preoccupazione. 

Per Saperne di Più

TERRA MADRE GIOVANI, A MILANO

12/6/2015

 
Dal 3 al 6 ottobre oltre 2000 contadini e pescatori da tutto il mondo per l'iniziativa lanciata da Slow Food

Immagine
We feed the planet: ovvero il tema di Expo declinato secondo Slow Food, e cioè nel modo in cui il suo fondatore Carlin Petrini, che per la cronaca fu colui che ne formulò per primo l'idea, lo ha sempre inteso. Dare voce a chi davvero nutre e nutrirà (o dovrebbe farlo) il pianeta. Contadini, pescatori, artigiani, comunità del cibo, tutti i veri produttori di cibo che per il mondo ogni giorno contribuiscono a sfamare la Terra: e una consistente delegazione verrà proprio a Milano, sul finire di Expo (3-6 ottobre), per dialogare sulla biodiversità e raccontare le loro esperienze.

Per Saperne di Più

IL MONDO SI SPECCHIA A MILANO E NON SI RICONOSCE

12/6/2015

 
A Milano c'è il mondo, almeno così vuole la quotidiana celebrazione di Expo. Turisti, capi di stato, delegazioni tra padiglioni -lo racconteremo nei prossimi giorni- che tentano, in alcuni casi, di guardare al futuro, in altri celabrano se stessi, addirittura sembrano essere reciclati dalla Fiera campionaria d'antan in altri ancora.
Anche in una delle principali porte di accesso alla città che ospita l'Expo, la Stazione centrale, c'è il mondo e, soprattutto, le sue drammatiche contraddizioni.
A Milano, in verità, ci sono due mondi.
I pendolari e i turisti in visita all'Esposizione universale incrociano gli
invisibili al diritto alla dignità, materia prima a buon mercato per la macchina della propaganda che trasforma la paura in consenso.
Se Milano, con Expo, è il virtuale ombelico del mondo, la Stazione centrale è il concreto centro di un continente prigioniero della propria incapacità di costruire il futuro.

Per Saperne di Più

CHILDREN PARK, NUMERI E ATTRAZIONI

11/6/2015

 
Oltre 40mila bambini nel primo mese per una delle aree più riuscite di Expo
Immagine
Colori, suoni, profumi, acqua ed energia: nell'area tematica che Expo ha dedicato ai bambini c'è questo e altro, contestualizzato dentro un percorso semplice ma efficace, che piace ai piccoli e sa divertire e stupire anche i grandi che li accompagnano. Il Children Park si sviluppa attorno a un laghetto non distante da Cascina Triulza e si compone di sette installazioni interattive realizzate da Reggio Children e dedicate alla sostenibilità ambientale e alla natura: Campane aromatiche che emettono essenze profumate di piante officinali che i bambini devono riconoscere; Goccia a goccia, dove l'acqua, raccolta dai bambini e versata in contenitore dà vita a fiori e piante con effetti spettacolari;

Per Saperne di Più

LA RUSPA IN DOPPIOPETTO

10/6/2015

 
Le minacce di Maroni sono peggio che una cortina fumogena mediatica
Immagine
C'è più di un semplice espediente comunicativo dietro la presa di posizione del Governatore lombardo che -senza alcun appiglio giuridico- ha minacciato di tagliare i trasferimenti di fondi regionali a quei comuni che si dichiarassero pronti ad accogliere i profughi.
Chi pensa che si tratti solo di una cortina fumogena per sviare l'attenzione dalle ultime vicende giudiziarie che lo investono -quasi si trattasse di un remake in salsa lumbard del bel film 'Wag the Dog' di Barry Levinson- rischia di non cogliere il senso profondo di una strategia politica che ha lanciato una pericolosissima opa sulla paura figlia di questi tempi nei quali l'incertezza economica e le crisi geopolitiche rendono sempre più difficile comprendere la complessità di cambiamenti epocali di cui non abbiamo nemmeno intravisto tutte le conseguenze.

Per Saperne di Più

IN CITTA' C'E' UN NUOVO PARCO

10/6/2015

 
Inaugurato il nuovo Parco Segantini, 80mila mq di verde tra i navigli
Immagine
Una storia travagliata ma col lieto fine: è quella del Parco Segantini, inaugurato domenica, sito sui terreni dell’Ex Sieroterapico tra Romolo e la piscina Argelati. Un'area vasta e dalla storia complessa, oggetto di un lungo procedimento di bonifica avviato nella metà degli anni Ottanta e che ha trovato conclusione solo nel 2008.

Per Saperne di Più

DIRITTISTORTI

9/6/2015

 
Dal 10 al 15 giugno la quarta edizione del Festiva letteratura Milano dedicata ai diritti, di tutti
Immagine
Cinque giorni di incontri, musica, dibattiti, spettacoli e proiezioni per parlare di diritti universali a partire dalla Resistenza per arrivare al diritto all'istruzione, al diritto alla salute alla condizione dei migranti. 
Il denso programma organizzato per la IV edizione del Festival Letteratura presso la biblioteca di via Chiesa Rossa 3 avrà per filo conduttore i diritti e, a sottolinearne l'attuale fragilità in tempi di crisi -non solo economica- il titolo scelto per la rassegna è "dirittiStorti".

Per Saperne di Più

LA POSTA IN GIOCO DELLE PRIMARIE

5/6/2015

0 Commenti

 
Primarie? Certamente! Stando alle dichiarazioni ufficiali nel centrosinistra milanese non c'è nessuno che non le voglia. I distinguo, al più, sembrano essere circoscritti alla scelta delle tempistiche, anzi tra chi ha già ufficializzato la propria candidatura e chi lo farà tra poche settimane, la rosa dei concorrenti per succedere a Pisapia potrebbe allargarsi già nel corso dell'estate quando si succederanno una serie di appuntamenti che dovrebbero definire meglio uno scenario che al momento appare sospeso tra la necessità di non fare passi falsi e il quadro nazionale. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

MISTERO RISOLTO?

5/6/2015

0 Commenti

 
Expo Spa finalmente diffonde le cifre ufficiali degli ingressi a maggio, resta il segreto sull'incasso
Immagine
Sebbene Expo Spa abbia ufficializzato il numero di ingressi relativi al primo mese diradando -in apparenza- il mistero durato per giorni, il punto interrogativo è ancora d'obbligo.
Due milioni e settecentomila visitatori a maggio, per una media giornaliera di 90.000 ingressi. "Risultato straordinario" secondo l'ad di Expo. 
Eppure, nonostante l'entusiasmo che ha accompagnato la diffusione della cifra tanto attesa e, addirittura, la previsione dei vertici di Expo che i mesi di giugno e luglio faranno registrare un numero di visitatori ancora superiore, i dati ufficiali non chiariscono la questione più delicata, riassumibile un po' brutalmente con la domanda: ma gli incassi dei biglietti saranno sufficienti a raggiungere almeno il pareggio?


Per Saperne di Più
0 Commenti

I NUMERI DI EXPOINCITTÀ

5/6/2015

0 Commenti

 
A quota 34.683 appuntamenti, ecco a che punto è il cartellone di Expoincittà
Immagine
Cifre sulla reale partecipazione di cittadini e turisti è difficile averne, e tutto quello che si può fare è una stima, basata su altri numeri, perché Expoincittà è una sorta di calendario ipertrofico in cui confluiscono veramente molte iniziative che in questi sei mesi di manifestazione vengono realizzate a Milano, e certo non tutte ad hoc. Sono 34.683, ad oggi, gli appuntamenti di questo calendario e comprendono  un'offerta culturale piuttosto variegata, artistica, di intrattenimento e approfondimento."

Per Saperne di Più
0 Commenti

FROM THESE HANDS, McCURRY AL MUSEO DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA

5/6/2015

0 Commenti

 
Da oggi al 5 luglio 2015 una mostra dedicata al fotografo Steve McCurry con gli scatti realizzati in 12 paesi
Immagine
Ogni occasione è buona per ammirare le splendide foto di Steve McCurry, fotografo dell'agenzia Magnum, americano, 65 anni: e questa volta l'occasione è una mostra allestita nella Sala Colonne del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Da oggi al 5 luglio sarà possibile vedere 62 scatti realizzati da McCurry in 12 diversi Paesi: Brasile, Burma, Colombia, Etiopia, Honduras, India, Indonesia, Perù, Sri Lanka, Tanzania, Vietnam, Yemen. 

Per Saperne di Più
0 Commenti

BELLO E BUONO, APRE IL REFETTORIO AMBROSIANO

4/6/2015

0 Commenti

 
In piazza Greco, Massimo Bottura inaugura un luogo che recupera le eccedenze alimentari di Expo
Immagine
E' bello come un ristorante stellato, e sarà doppiamente buono, per il gusto del cibo che verrà servito e perché questo cibo verrà offerto ai più bisognosi. E' il Refettorio Ambrosiano, che apre oggi laddove prima c'era il teatro parrocchiale di San Martino in Greco, e che da oggi e fino alla fine di Expo ne recupererà le eccedenze alimentari, in linea con la lotta agli sprechi e col tema della manifestazione "Nutrire il pianeta".

Per Saperne di Più
0 Commenti

NUOVO ASILO NIDO AL PORTELLO

3/6/2015

0 Commenti

 
Da settembre apre una nuova struttura al Portello, accoglierà oltre 60 bambini
Immagine
Una buona notizia in un ambito in cui non se ne danno spesso, ovvero l'edilizia scolastica. Sono terminati i lavori di realizzazione di una nuova struttura al Portello, un'opera di urbanizzazione secondaria realizzata nell’ambito del progetto di riqualificazione delle aree che storicamente ospitavano gli stabilimenti dell’Alfa Romeo. Un nuovo asilo nido dal prossimo settembre andrà ad incrementare la sempre carente offerta di posti offerti dal comune di Milano: pensato per un’utenza di 60 bambini, incrementabile fino a 72, l’edificio – progettato dallo Studio Canali di Parma, costruito in poco più di due anni e costato complessivamente 2,5 milioni di euro - ha una superficie di circa 800 metri quadri ed è dotato di un’area a verde di circa 600 metri, allestita per il gioco dei più piccoli con gomma anti trauma.

Per Saperne di Più
0 Commenti

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy