ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

UN FUTURO OLTRE IL CEMENTO

27/6/2013

 
Crisi, bisogni e sviluppo urbano...ma quale?
Immagine
La scorsa settimana abbiamo scritto che, nemmeno troppo paradossalmente, la crisi consente un ripensamento delle scelte urbanistiche di lungo periodo poiché obbliga a prendere decisioni che in tempi di ristrettezze hanno conseguenze ancora più profonde di quelle compiute in periodi meno difficili.
Di fronte ad una situazione che impone drastiche rinunce e non dà alcuna sicurezza su un miglioramento delle prospettive economiche a breve termine, le scelte sbagliate rischiano di avere costi salatissimi sia per le conseguenze dirette sia se nel conto vengono messe anche le opzioni che non sono state percorse e che avrebbero potuto rivelarsi migliori.


Leggi altro

TUTTI I NUMERI DELLA MILANO CHE PEDALA

27/6/2013

 
Sempre più positivi i dati sulle due ruote. Ma resta qualche dubbio sugli investimenti
Immagine
Biciclette sempre più 'padrone' della città, con (o senza) le piste ciclabili. Alla vigilia della redazione del nuovo Piano urbano della mobilità (che dovrà regolare le scelte strategiche dei trasporti nei prossimi dieci anni) e a due anni dall'apertura dell'Expo, erede della strategia dei “raggi verdi” del vecchio Pgt, in Comune si è fatto il punto sulle politiche a favore delle due ruote.  I numeri confermano un trend in costante crescita nell'utilizzo della bicicletta: Fiab-Ciclobby, contando gli ingressi in bici nel centro città, ne ha registrati circa 35.000 nel 2012 contro di 27.000 nel 2007.


Leggi altro

TRENTENNI IN CERCA D'AUTORE

27/6/2013

 
La fotografia sulla generazione di giovani-adulti a Milano nell'ultimo rapporto della fondazione Ambrosianeum
Immagine
Difficilmente sarebbe potuto essere più evocativo il titolo  -“Trentenni in cerca d’autore”- del rapporto annuale sulla città di Milano che, quest'anno, la fondazione Ambrosianeum ha voluto dedicare a chi, per età anagrafica, è sicuramente entrato nella vita adulta.
 Il motivo dell'attenzione è presto detto. La difficoltà a caratterizzare questa fascia della popolazione (non solo a Milano, ma anche in tutta Italia), si percepisce nella miriade di definizioni che negli ultimi tempi sono state attribuite ai trentenni: “adulti giovani, generazione x, generazione perduta, generazione bloccata, generazione 1000 euro, fino all'ultimo nomignolo di choosy, (schizzinosi)”, si ricorda nel rapporto.


Leggi altro

DIFFERENZIATA QUANTO MI COSTI

27/6/2013

 
Milano sempre più virtuosa, ma finora a guadagnare dal riciclo sono soprattutto gli impianti privati
Immagine
Quanto costa mantenere pulita Milano? Vale la pena saperlo se non altro perché il costo dei rifiuti si paga tutto nella Tares, l'ex Tarsu. Quest'anno l'imposta coprirà al cento per cento il servizio di Amsa, e sarà rimodulata seguendo il criterio principale non della metratura dell'appartamento, o dell'esercizio commerciale, ma quello dei componenti del nucleo famigliare.
Al di là di quanto pagheranno i singoli, però, è anche il conto totale dei rifiuti (che ha il suo riscontro nel contratto di servizio che il Comune paga ad Amsa) a salire rispetto all'anno scorso, di circa 18 milioni, passando dai 268 del 2012 ai 287 di quest'anno.


Leggi altro

I DIRITTI TROVANO CASA

27/6/2013

 
Da settembre uno spazio per la tutela dei diritti civili e la lotta alle discriminazioni di genere e identità
Immagine
A quasi un anno dall'istituzione del registro delle unione civili -che conta già oltre 1.300 iscrizioni, tra cui quelle di 168 coppie omosessuali-Palazzo Marino fa un altro passo avanti per rendere Milano un punto di riferimento nella tutela dei diritti civili e della lotta alle discriminazioni di identità e di genenere.
Infatti, proprio in occasione della presentazione della "Milano Pride Week" che si terrà sabato 29 giugno a partire dalla 16,30 -sfilando da Piazza Duca d'Aosta a Piazza Oberdan- e che ha ricevuto il patrocinio del Comune, l'Assessore alle politiche sociali, Pierfrancesco Majorino, ha annunciato che Milano avrà una 'Casa dei diritti': uno sportello di prevenzione e contrasto alla discriminazione di identità e di genere.


Leggi altro

CERBASI SOLUZIONI

27/6/2013

 
Scampato il rischio speculazione edilizia, ma il 'peccato originario' di una localizzazione sbagliata rimane
Immagine
Nel nebuloso futuro del CERBA (il Centro europeo di ricerca biomedica) c'è almeno una schiarita: il Comune ha ottenuto che le ipotesi circolate ultimamente, che poco avevano a che fare con la ricerca avanzata e molto con la speculazione immobiliare, venissero cassate.
I settemila metri quadrati di superficie commerciale previsti non saranno occupati da un centro commerciale, bensì da negozi di vicinato. Tramontati anche i 40.000 metri quadrati di housing sociale che saranno invece destinati a un campus; mentre il destino della superficie destinata a verde rimane ancora incerto, sospeso tra la destinazione a giardino -che avrebbe oneri di manutenzione assai cospicui- e parco agricolo.


Leggi altro

MEZZA MILANO SI DIFFERENZIA

20/6/2013

 
Parte anche nell’area sudest della città la raccolta dell'umido
Immagine
Cestello, sacchetti compostabili e la brochure con tutte le istruzioni sono già stati consegnati nelle scorse settimane alle 185.000 famiglie del sudest di Milano. Ora la raccolta differenziata dell'umido potrà iniziare anche in questa zona, a partire dal prossimo lunedì 24 giugno. Tutto come previsto, quindi, con la raccolta che si estende anche al secondo quadrante della città, mentre già da sei mesi  viene effettuata nello spicchio di sudovest.
Ora si parte anche nelle zone 4 e 5, oltre che nella seconda metà della zona 1, quella verso San Babila: i quartieri coinvolti andranno da Corvetto a Gratosoglio, da Chiaravalle a Chiesa Rossa, da Ponte Lambro a Santa Giulia.


Leggi altro

LEGGI DI NOTTE

20/6/2013

 
Carcere e altre prigioni: il 21 giugno durante la notte bianca dei libri si legge e si riflette sul tema della privazione della libertà
Immagine
Continuano le iniziative che coniugano i libri e la riflessione sul mondo delle carceri e sulle numerose problematiche a questo connesse, dal sovraffollamento delle celle alla carenza di medici, psicologi, educatori e agenti di polizia penitenziaria, fino alle numerose morti dovute spesso a suicidi.


Leggi altro

RIPENSARE LA CITTÀ

20/6/2013

 
Se la crisi permette di ripensare lo sviluppo urbano a partire dalle persone e non dal cemento
Immagine
L’edilizia è notoriamente uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi. Tutta la filiera del mattone continua a scontare gli esiti della recessione con un’intensità e prospettive di durata assai più profonde rispetto alla maggioranza degli altri comparti produttivi.
Complice inoltre il surriscaldamento del mercato tra la seconda metà degli anni ’90 e i primi anni del nuovo millennio, il settore è stato il primo a mostrare segni di cedimento, anzitutto con la stasi delle compravendite su cui si innestata la chiusura dei rubinetti del credito da parte delle banche, le quali fino al 2007/2008 avevano concesso i mutui con una facilità che a volte sembrava addirittura azzardata, alimentando così il ciclo del mattone.


Leggi altro

DIFFERENZA DI PIANO

20/6/2013

 
La Consulta Rom e Sinti contesta le linee guida del Piano Rom predisposto dal Comune
Immagine
Non solo i tempi lunghi per ottenere quel che rimaneva dei finanziamenti del Piano Maroni e far partire il nuovo Piano Rom. Non solo le prevedibili critiche dell'opposizione, non solo le contestazioni di parte della popolazione (spesso aizzata da ali estremiste). Ora a criticare l'Amministrazione sono gli stessi “nomadi” riuniti nella Consulta Rom e Sinti, la stessa realtà che era stata ospitata a Palazzo Marino proprio poche settimane dopo l'elezione della nuova giunta Pisapia.
Nonostante non sia rappresentativa di tutte le realtà Rom a Milano, la Consulta è comunque una delle voci principali dei 'nomadi', parlando a nome di molti di coloro che vivono nei sette campi regolari, dove quasi tutti sono cittadini italiani. Ecco dunque i motivi dell'insoddisfazione.


Leggi altro

TAGLI TAGLIATI

20/6/2013

 
Il Comune ufficializza la retromarcia sulle riduzioni dei sussidi ai disabili
Immagine
Cessato, o quasi, l'allarme sul fronte dei tagli che avevano suscitato maggiore preoccupazione, quelli per alcuni servizi ai disabili.
Già dalla scorsa settimana, dopo la sorpresa e le polemiche, si era aperto più di uno spiraglio: la Giunta aveva "rifatto i conti" ed era riuscita a congelare alcuni dei provvedimenti più contestati, come la riduzione del 30% del fondo destinato all'assistenza domiciliare indiretta e la cancellazione dei contributi per il trasporto. La delibera di giunta del 24 maggio -che prevedeva, tra l'altro, anche il dimezzamento del sussidio integrativo del 'minimo vitale' per 3300 anziani- aveva ovviamente suscitato le proteste delle associazioni di disabili e dei loro familiari, tanto che l'Assessore alle politiche sociali era stato costretto ad intervenire immediatamente per assicurare un'immediata correzione di rotta e l'avvio di un confronto.


Leggi altro

C’ERANO UNA VOLTA I CONSULTORI

20/6/2013

 
Non solo salute delle donne, ma servizi per genitori separati, homeless e integrazione dei servizi sociali e sanitari: Asl annuncia una riforma dei consultori
Immagine
Era il 29 luglio 1975 quando fu approvata la legge 405 che istituiva i "consultori familiari", centri polivalenti di cura e d’ascolto dedicati alle donne e ai diversi aspetti della sessualità. Nati negli anni delle rivendicazioni del movimento femminista, si occupavano di "procreazione responsabile", di informazione alle donne, di assistenza medica e psicologica, avevano facoltà di distribuire gratis la pillola anticoncezionale (che proprio alla fine di quell'anno iniziava ad essere commercializzata nelle farmacie). In Italia sono 2.582, distribuiti non maniera omogenea sul territorio (dall’inizio permane una sproporzione tra Nord e Sud della penisola), da sempre bersaglio di critiche ogni volta che si parla di revisione della legge 194, e oggetto di continui tagli di fondi da parte delle Regioni.


Leggi altro

CAPITOLO CHIUSO

20/6/2013

 
Respinto definitivamente dal TAR il ricorso Mediolanum Parking: le motivazioni della sentenza definitiva
Immagine
Come qualcuno ricorderà, poco meno di un anno fa nel mezzo dell’estate, un’ordinanza del Consiglio di Stato aveva sospeso Area C per tutelare l’interesse economico di un parcheggio privato, il Mediolanum Parking.
Poco dopo il provvedimento era stato sospeso cautelativamente e la Giunta  approvò una delibera che consentiva di proseguire la sperimentazione del ticket, poi in settembre Area C fu ripristinata, superando la sospensiva, con tutte le difficoltà del caso.
Lo scorso marzo la vicenda si avviava a chiusura definitiva quando la Quinta Sezione del Consiglio di Stato respingeva l’appello di Mediolanum Parking Srl contro l’ordinanza del Tar Lombardia con la quale era stata rigettata la richiesta di sospensiva di Area C.


Leggi altro

13 ANNI PROVANDOCI ASSIEME

20/6/2013

 
Storia di un bel progetto dedicato ai malati mentali del Molise-Calvairate, e prospettive per il futuro
Immagine
E’ un progetto di lunga data quello su cui si sono tirate le somme mercoledì scorso alla Casa della Carità: nato nel 2000, può considerarsi un vero e proprio 'modello' virtuoso nella gestione dell'assistenza "partecipata" di 90 utenti affetti da malattia mentale grave e forte isolamento sociale in un quartiere particolare qual è il Molise-Calvairate. Nato come “progetto Molise-Calvairate per la salute mentale” e ripartito tre anni più tardi, nel 2003, come progetto "Proviamociancora", dal 2010 è diventato "Proviamociassieme": finanziato dal Comune di Milano in convenzione con il Dipartimento di salute mentale del Fatebenefratelli e in sinergia con altre realtà del territorio, il centro in questi anni è stato un punto di riferimento nella zona per utenti, cittadini e associazioni, com’è evidente dal bel video proiettato durante l’incontro di mercoledì, “Progetto Proviamociassieme”, realizzato dagli operatori e dagli utenti del progetto.


Leggi altro

CERCASI IDEE PER IL DOPO EXPO

20/6/2013

 
Al via un bando sul futuro dei terreni dell'esposizione universale…con l'incognita del verde
Immagine
C'è ancora tempo per parlare di cosa succederà dopo Expo, a due anni dall'inizio della manifestazione? Oppure è troppo tardi? E cosa ne sarà delle aree utilizzate per l'esposizione? Il dibattito sul futuro dei terreni utilizzati per il sito espositivo ruota tutto intorno a questi temi, e alla scommessa di riuscire a dare un contenuto al parco tematico previsto nell'Accordo di programma ratificato dal Consiglio Comunale ormai nel 2011.
Nel documento si prevedeva che l'area espositiva, che misura ben un chilometro e mezzo di lunghezza nella direttrice a nordovest di Milano, incuneata tra le autostrade A4 e A8, e un milione di metri quadrati di superficie, venga preservata dal consumo di suolo attraverso la creazione di un grande parco tematico, che dovrà estendersi per circa la metà della superficie totale.


Leggi altro

GLI STRATEGHI DEL METRÒ

20/6/2013

 
Tutte le mosse degli ultimi giorni per aprire, almeno un po', la 'Lilla' e la 'Blu' in tempo per Expo
Immagine
È stata una settimana molto positiva, quella che va a chiudersi, per il futuro delle due linee metropolitane di Milano che sono ancora in divenire. Le buone notizie sono arrivate soprattutto per la M4, con alcuni, decisivi passi in avanti per poter realizzare la prima tratta della metro (da Linate alla nuova stazione del passante di Forlanini) in tempo per Expo.
Sul piano tecnico, il passaggio principale l'ha fatto Palazzo Marino, apportando leggere modifiche al progetto definitivo dell'opera che consentiranno però un'accelerazione dei lavori.


Leggi altro

LA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO

13/6/2013

 
Un occasione di dialogo e riflessione sui diritti delle vittime globali e mute
Immagine
Come ormai da alcuni anni, anche per il 2013, anche a Milano si terranno numerose iniziative per  celebrare la prossima Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, grazie all'impegno della Cooperativa Sociale Farsi Prossimo, in collaborazione con diversi enti operanti sul territorio milanese.
Si tratta dell'appuntamento annuale promosso dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati(UNHCR) e riconosciuta a livello mondiale dal 2001 con una risoluzione adottata all'unanimità dell'assemblea generale dell'ONU.
Un'occasione fondamentale per esprimere ancora una volta sostegno e solidarietà ai rifugiati e sensibilizzare l'opinione pubblica milanese sui temi dell'accoglienza, della convivenza e dell'integrazione.


Leggi altro

METTI IL CINEMA A MILANO

13/6/2013

 
Nasce ceCINEpas, un’associazione che in controtendenza con le recenti chiusure delle sale cinema tenta di aprirne una con una programmazione di qualità
Immagine
Come diceva Orson Welles, il cinema “è la cosa da fare”. Anche se le sale cinematografiche chiudono, anche se a Milano, delle 140 sale aperte nel 1975, attualmente ne restano solo 20. Anche se in Italia sempre meno sono i biglietti staccati al botteghino (-3% nel 1° trimestre dell'anno, dopo il -10% registrato da Anica nel 2012), e sul destino di molte sale pende l'obbligo di conversione al digitale entro il 2014. C’è ancora qualcuno che pensa che il cinema sia la cosa da fare, e che lo scorso il 9 gennaio ha fondato un’associazione di promozione sociale con l’ambizione di aprire una nuova sala cinematografica per una programmazione di qualità, affiancata da un bistrot con prodotti genuini e del territorio.


Leggi altro

RECICLA LA LUCE

13/6/2013

 
Nei primi cinque mesi del 2013 balzo della raccolta differenziata delle sorgenti luminose esauste
Immagine
Continuano le buone notizie sul fronte della raccolta differenziata a Milano. In questo caso si tratta di una speciale categoria di rifiuti, le cosiddette "sorgenti luminose", ovvero lampadine, tubi al neon e simili esausti.
A Milano nei primi cinque mesi del 2013, Amsa ha raccolto 6,14 tonnellate di sorgenti luminose non più funzionanti con un balzo di un +40% rispetto allo stesso periodo del 2012.


Leggi altro

BUON COMPLEANNO REFERENDUM

13/6/2013

 
La fotografia del lavoro già svolto e di quello da fare a due anni dal voto
Immagine
A due anni esatti dai cinque referendum ambientali i comitati promotori, guidati da Milanosìmuove, sono tornati a fare il punto sullo stato di attuazione dei quesiti. Al voto era andato un milanese su due, e oltre il 90% di questi aveva espresso parere favorevole a progetti spesso molto diversi tra loro, legittimando l'Amministrazione ad un'azione decisa nel senso di una città più verde e sostenibile.
Vale la pena di ricordare i contenuti dei cinque quesiti. Si chiedeva, in sintesi, un intervento sulla mobilità per il dimezzamento di traffico e smog, estendendo alla cerchia ferroviaria il pedaggio di ingresso in centro; la riduzione del il consumo di suolo, destinando almeno il 50% delle grandi superfici a verde pubblico e raddoppiando il numero degli alberi entro il 2015; il mantenimento del sito Expo ad area verde dopo la fine dell'esposizione; la riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas serra, in particolare dimezzando quelle degli edifici; infine, il recupero della Darsena e la graduale riapertura dei navigli.


Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy