ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

CANTIERI D'ESTATE

29/6/2012

 
Al via una serie di interventi per la rete idrica e fognaria

Immagine
Arriva l'estate e con essa parte la stagione dei cantieri cittadini: quest'anno è previsto un massiccio intervento di manutenzione straordinaria  sulla rete idrica e fognaria che riguarderà cinque zone di Milano. Il primo intervento previsto riguarderà il consolidamento della rete fognaria in via Francesco Sforza, dove sarà chiusa la corsia riservata e sarà deviato il traffico a doppio senso sulla carreggiata opposta, con soppressione della pista ciclabile fino alla conclusione prevista per il 31 agosto. Si interverrà sulla rete fognaria anche nell'asse viali Isonzo, viale Toscana e viale Tibaldi, dove è previsto il restringimento, a tratti, ad una corsia di marcia  della carreggiata in direzione di piazza Napoli.



Per Saperne di Più

UN “NAVIGATORE” ANCHE PER I CICLISTI

29/6/2012

 
Un nuovo sito internet aiuta a muoversi in sicurezza a Milano, anche senza piste ciclabili

Immagine
Quante volte avreste voluto spostarvi in bici in città, ma avete rinunciato per paura del traffico, delle strade troppo strette, o del lastricato, così scomodo da sentire sotto le ruote? In attesa delle piste ciclabili, in aiuto di tutti i ciclisti cittadini le associazioni Actl (Associazione per la cultura e il tempo libero) e Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) hanno realizzato il sito internet Milanobicimap, un motore di calcolo di percorsi stradali pensato appositamente per i ciclisti. 



Per Saperne di Più

VIA TOFANO, ULTIMO ATTO

29/6/2012

 
Saranno demolite due delle tre torri e presto nuovi edifici

Immagine
Sembra essere arrivata finalmente al capolinea l'odissea delle torri di via Tofano, uno dei peggiori esempi di edilizia residenziale pubblica degli 
anni'80. I primi problemi già a pochi mesi dall'inaugurazione nel 1987. Impianti fatti male, pareti "fragili", infiltrazioni d'acqua. Un calvario durato venticinque anni tra dichiarazioni d'inagibilità, perizie discordanti e decisioni delle passate amministrazioni quanto meno contraddittorie.



Per Saperne di Più

OK, IL PREZZO E' GIUSTO

29/6/2012

 
Chiusa l'operazione di permuta delle azioni SEA-Serravalle tra Comune e Provincia

Immagine
Come previsto, entro l'estate è arrivata la formalizzazione dello scambio di quote azionarie SEA-Serravalle tra Comune e Provincia. La lettera d'intenti era stata firmata a Palazzo Marino lo scorso aprile dal sindaco Pisapia e dal presidente Podestà, la chiusura dell'iter di permuta dei rispettivi pacchetti di azioni è stata ufficializzata questa volta a Palazzo Isimbardi. L'operazione aveva come obiettivo riunire, come previsto dalla lettera di intenti fra le parti, il possesso delle rispettive quote nell’ambito delle due società: al Comune di Milano le azioni SEA detenute dalla Provincia e a quest'ultima il pacchetto di Serravalle di Palazzo Marino, con un conguaglio di 45 milioni di euro a favore di Palazzo Isimbardi.


Per Saperne di Più

MISSION IMPOSSIBLE?

29/6/2012

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine
Le dimissioni del responsabile del Padiglione Italia di Expo 2015, Luigi Roth, sono soltanto l'ennesimo campanello dall'allarme per il rischio sempre più concreto di non uscire da una paralisi che sembra essere il tratto distintivo, se non addirittura la tara genetica di tutta la vicenda Expo 2015. Dopo il nuovo slancio che era stato portato dalla Giunta Pisapia dopo il proprio insediamento, sono emersi nelle ultime settimane tutti i limiti e le contraddizioni di un'idea -l'Expo milanese- prosciugatasi via via nel corso degli ultimi tre anni sia delle sue finalità originarie che delle sue potenziali ricadute positive sulla città.



Per Saperne di Più

DIMISSIONI A CATENA

29/6/2012

 
L'ultima tegola su Expo sono quelle di Luigi Roth da commissario del Padiglione Italia

Immagine
Dopo le (rientrate) dimissioni di Giuliano Pisapia dal ruolo di Commissario alla manifestazione,  un altro caso di dimissioni pesanti ha contribuito in questi giorni a rendere ancora più turbolento il panorama di Expo 2015. A decidere di lasciare il suo posto è stato Luigi Roth (già presidente della Fondazione Fiera), che a febbraio era stato nominato dal premier Monti commissario per il Padiglione Italia. Anche in questo caso il nodo sarebbe economico, avendo chiesto lo stesso Roth più risorse di quanto il governo sia disposto a concederne. Si apprende, infatti, che Roth avrebbe chiesto una disponibilità finanziaria di 40 milioni aggiuntivi ai 63 già messi sul piatto dall'esecutivo per la realizzazione del padiglione. 


Per Saperne di Più

BILANCIO, ACCORDO A RISCHIO

29/6/2012

 
Intesa raggiunta tra maggioranza e Pdl. Ma una mossa sulle Partecipate ha riacceso lo scontro 

Immagine
Una partita durata un mese, quella sul bilancio previsionale 2012, che, dalla presentazione in Giunta il 25 maggio scorso, maggioranza e opposizione hanno giocato prima a colpi di emendamenti e poi con gli accordi tra gruppi consiliari, per raggiungere i rispettivi obiettivi che si erano prefissati. Per il centrosinistra, ma in realtà per tutto il Consiglio comunale, l’obiettivo è l'approvazione della delibera di bilancio entro il 30 giugno, termine ultimo per ricevere dallo stato i 30 milioni destinati ai Comuni “virtuosi”. 



Per Saperne di Più

LO SPRINT DEL BILANCIO 

29/6/2012

 
Approvate in settimana Tarsu e Imu. Ma la chiusura entro il 30 giugno non è sicura

Immagine
Settimana scorsa avevamo registrato l'approvazione dell'Irpef, e un sostanziale accordo tra maggioranza e Pdl sui tagli al bilancio, che si traduceva nel via libera del principale partito di opposizione all'approvazione delle delibere su Tarsu ed Imu. Dopo l'ok della Giunta, in Consiglio le pratiche sulle due imposte ancora in discussione sono state chiuse senza troppi problemi, abbassando complessivamente il gettito richiesto nella misura di 30 milioni, come concordato. La tassa sui rifiuti fa registrare un aumento significativo, in media del 22%. Il contratto di servizio di Amsa col Comune di Milano, ha spiegato infatti l'assessore al bilancio Bruno Tabacci, è salito dai 237 milioni di euro del 2011 ai 252 di quest'anno, cifra che l'imposta copre completamente.


Per Saperne di Più

ALLA BARONA PER UN “GIARDINO CONDIVISO”

21/6/2012

 
Fai clic qui per effettuare modifiche.
Immagine
Ce ne sono sparsi un po’ in tutta Milano, di spazi nascosti, spesso verdi, in attesa di essere scoperti e riqualificati, di poter essere resi vivibili e fruibili dalla comunità. E qualche volta accade che siano gli stessi cittadini a prendersi cura degli spazi urbani per riportarli alla vita: è quanto succederà a, un’area nascosta tra via Malaga e via Bussola, occupata dalle piante cresciute per anni in libertà lungo le sponde del fiume Olona, che sta per doventare un bel giardino a disposizione dei cittadini del quartiere Barona e di tutti i milanesi. Questo è infatti l’obiettivo del Comitato Ponti e degli abitanti della zona che ora, dopo aver imbracciato pale e rastrelli, chiedono l’aiuto di tutti per concludere l’opera.



Per Saperne di Più

IL SUOLO DI MILANO

21/6/2012

 
Il suolo di Milano è contaminato dai metalli pesanti, è pericoloso coltivare degli orti? Se ne parla in Cascina Rosa lunedì 25 giugno

Immagine
Sono sempre più numerosi i milanesi interessati a queste tematiche, e sempre più frequenti gli incontri in cui si parla e discute del futuro della città a riguardo: orti cittadini, urban farming, orti sociali. Non sempre (anzi, a onor del vero quasi mai) le istituzioni sanno stare al passo con l’evolversi di certe tendenze e dimostrarsi all’altezza dell’accompagnamento in determinati percorsi di “riscoperta agricola” della città: coltivare a Milano spesso non è solo difficile ma non è consentito.



Per Saperne di Più

FONDATA SUL LAVORO

21/6/2012

 
Dal 26 al 29 giugno, le cinque giornate del lavoro a Milano: arriva il primo festival sui temi dello sviluppo e dell’occupazione

Immagine
Cinque giornate dedicate al lavoro e all’occupazione: temi quanto mai attuali, che necessitano l’attenzione di tutta la comunità e che in occasione del festival “Fondata sul lavoro” verranno declinati anche nei linguaggi dello spettacolo e dell’arte. S’inaugura il 26 giugno la prima edizione di una manifestazione che porterà a Milano 25 eventi e 100 relatori, esponenti del mondo dell'impresa, del sindacato, delle istituzioni, della magistratura, ma anche scrittori, artisti, giornalisti. A palazzo Reale si alterneranno incontri sulle tematiche di maggior attualità riguardanti il mondo del lavoro e l’economia, a fianco dei quali è previsto un programma più strettamente culturale, che vede in calendario, tra le altre cose, uno spettacolo di Laura Curino al Piccolo Teatro, una mostra di artisti spagnoli, dibattiti con gli autori di libri sui temi del lavoro. 



Per Saperne di Più

COMITATI A MILANO

21/6/2012

 
Un’indagine della Camera di Commercio di Milano rivela dati e tipologie dei comitati cittadini

Immagine
Ci sono quelli attivi da decenni, che ancora portano avanti la battaglia per cui si sono costituiti, quelli più recenti, quelli occasionali che poi si sciolgono, quelli che si mettono in rete: a fare una fotografia più dettagliata dei comitati presenti in città, ci pensa l’indagine “I comitati dei cittadini a Milano” realizzata della Camera di Commercio di Milano in collaborazione con il Consorzio Aaster, da cui emerge che i comitati di cittadini presenti in città sono 81, di cui circa un terzo ha più di 10 anni. Dal rapporto emerge che oltre il 20% è concentrato tra Porta Ticinese e Porta Genova da un lato, e Viale Monza e Viale Padova dall’altro, e che chi ci partecipa non è più giovanissimo (1 su 2 ha tra i 45 e i 64 anni).



Per Saperne di Più

MAI PIU’ SOLI

21/6/2012

 
Parte il piano del Comune per combattere il caldo estivo e la solitudine, con nuove iniziative e reti di supporto

Immagine
Come ogni anno arriva l’estate della città, con la sua portata di rischio per le fasce più deboli che si ritrovano a subire il caldo e l’isolamento: Milano si svuota e viene meno quell tessuto urbano di socialità che durante il resto dell’anno funziona abbastanza bene come presidio contro la solitudine. Per questo anche quest’anno è stato messo in piedi dalle associazioni e dalle istituzioni milanesi un “piano” per la socialità che, a partire dalle misure anticaldo, coinvolgerà in particolare gli anziani in diverse attività.





Per Saperne di Più

MACAO, RI-OCCUPAZIONE

21/6/2012

 
Dopo l’estemporanea partecipazione alle Officine Ansaldo il collettivo prosegue sulla linea della protesta

Immagine
Tra vere occupazioni e qualche blitz hanno toccato quasi una decina di posti. Hanno “spiccato il volo più volte”, come è scritto sul loro profilo twitter. Ora, all'edificio dell'ex Macello di via Molise, forse hanno trovato uno spazio adatto per le loro esigenze. Sono i ragazzi del collettivo Macao, che ha occupato l'edificio di proprietà Sogemi (la controllata del Comune che gestisce l'ortomercato e gli altri commerci all'ingrosso di prodotti agroalimentari in città) domenica sera, dopo aver partecipato, sabato pomeriggio, ad un tavolo alle Officine Ansaldo, e dopo aver 'toccato', proprio domenica, diversi luoghi simbolici, e in disuso, di Milano, tra cui il teatro Filodrammatici e l'ex vivaio di viale Eginardo.



Per Saperne di Più

LA LUNGA STRADA VERSO L’APPROVAZIONE

21/6/2012

 
Il Consiglio va verso un accordo sul bilancio, ma la Lega ancora non ci sta

Immagine
Dopo più di due settimane di convocazioni ininterrotte dell'Aula è stato votato mercoledì scorso 20 giugno a Palazzo Marino il provvedimento sull'addizionale Irpef, la seconda delle delibere sulle entrate tributarie che andranno a comporre il bilancio di previsione 2012. Oltre alla tassa di soggiorno (quella destinata ai turisti) già approvata, restano ora da discutere le delibere su Tarsu, Imu, oltre al testo complessivo del bilancio previsionale di quest'anno e alla relazione programmatica sul bilancio 2012-2014.



Per Saperne di Più

EXPO, COLLABORATORE CERCASI

21/6/2012

 
Dopo il colloquio con Monti, Pisapia pensa ad una persona di fiducia che lo affianchi nella funzione di commissario all’evento

Immagine
Dopo la rottura di Pisapia su Expo, con la consegna nelle mani del Governo del mandato di commissario straordinario, la vicenda vive momenti d'attesa. Il Sindaco ha incontrato il premier a Milano sabato scorso, a margine dell'inaugurazione del Vodafone Village, per spiegare la propria posizione al premier. In un colloquio che è stato definito dallo stesso Pisapia “positivo ma interlocutorio”, il primo cittadino ha potuto ribadire le proprie richieste, che rispondono sostanzialmente a due ordini di necessità: da una parte la possibilità di deroga al patto di stabilità per gli investimenti necessari a preparare la città ad Expo e, d'altro canto, la volontà del Sindaco di delegare ad una persona di sua fiducia alcuni dei poteri di commissario.



Per Saperne di Più

CHI CONOSCE I SEGRETI DEL GIAMBELLINO?

14/6/2012

 
Esce “Nella tana del drago”, raccolta di testimonianze narrative degli abitanti del quartiere Giambellino 

Immagine
Ecco un libro nato dalla città di adesso, che racconta della città di allora: è “Nella tana del drago. Anomalie narrative dal Giambellino” edito da AgenziaX e realizzato grazie al lavoro di “immaginariesplorazioni”, un collettivo di ricerca interdisciplinare sulle metropoli contemporanee che congiunge linguaggi artistici e metodologie antropologiche. Per chi non lo sapesse, il Giambellino è un quartiere alla periferia di Milano, risalente come costruzione e popolazione agli anni venti e trenta del secolo scorso. Come spesso è accaduto ai bordi delle città in espansione, quella che era una zona agricola è divenuta in breve tempo terreno per fabbriche e case popolari: un terreno d’indagine perfetto su cui misurare la trasformazione della città in termini di urbanistica e composizione sociale. Tuttora, come dimostra questo libro, un patrimonio vivente di storie che rende conto dei processi avvenuti e lascia intuire quelli ancora in atto.



Per Saperne di Più

LA CARICA DEI SEIMILA

14/6/2012

 
Al via i centri estivi per i bambini milanesi: c’è il tutto esaurito

Immagine
Quasi seimila bambini iscritti, e in corso di perfezionamento le pratiche per inserirne altri 540 le cui famiglie avevano richiesto l’iscrizione oltre i termini previsti: sono i numeri dei servizi all’infanzia estivi per la città di Milano, che hanno aperto i battenti questo giovedì 14 giugno, per restare aperti fino al 27 luglio. Grandi numeri, che la dicono lunga sulle necessità per la famiglie milanesi di trovare una collocazione ai figli al di fuori dell’anno scolastico quando ancora si lavora e le vacanze sono lontane (parliamo di bambini della scuola primaria). 



Per Saperne di Più

AREA C...PIU', PIU'

14/6/2012

 
I numeri dei primi cinque mesi confermano il successo della ZTL

Immagine
I numeri continuano a confermare il successo di Area C. A cinque mesi dall'introduzione del provvedimento che limita l'accesso dei veicoli privati nel centro cittadino i dati forniti dal Comune confermano che nonostante le polemiche iniziali e le preoccupazioni -il più delle volte assai gonfiate- sul rischio paralisi e sulla possibilità di collasso del sistema di trasporto pubblico dimostrano che la strada intrapresa è quella giusta. Dopo oltre 90 giorni effettivi di applicazione Area C ha ridotto gli ingressi del 34% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. In numeri assoluti significa un calo medio di quasi 46.000 ingressi al giorno, con un trend in aumento; il che significa che il provvedimento assume via via solidità e si consolida nelle abitudini dei cittadini. Altro elemento positivo confermato è l'aumento dei veicoli ecologici circolanti nell'area dei bastioni: si attestano ormai ad una percentuale del 17% del totale rispetto al 9% del periodo pre Area C.



Per Saperne di Più

ARRIVANO I PARCHEGGI (PROVVISORI)

14/6/2012

 
In concomitanza con l’interscambio M3 Comasina, che da anni aspetta un parcheggio multipiano, si faranno due parcheggi a raso

Immagine
In concomitanza con l’interscambio M3 Comasina, che da anni aspetta un parcheggio multipiano, si faranno due parcheggi a raso. Se ne parla da anni, da quando ancora il capolinea della linea 3 era Maciachini e i lavori andavano a rilento: il fatto è che la viabilità, nella zona in cui sono situate le ultime due fermate della metropolitana “gialla”, è sempre stata problematica, e in gran parte per la mancanza di parcheggi, situazione che, come previsto, si è complicata con l’apertura delle nuove stazioni metro, di cui una, Affori FN, costituisce un interscambio con le Ferrovie Nord.




Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy