ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

AD OCCHI APERTI E NARICI CHIUSE

26/6/2008

 
Storia di una piccola discarica a cielo aperto

Immagine
In principio era una televisione. Poi divenne una poltrona. Poi una sedia, un ombrello rotto, una brandina. E scatoloni e cartacce e bottiglie e stracci.
Una piccola discarica improvvisata e abusiva, insomma, nata circa un mese fa in via Orti e sapientemente fatta prosperare.
Accadde un giorno, forse, che un pigro condomino decise di portare in strada la sua vecchia tv per far spazio in salotto al suo nuovo schermo plasma. Abbandonò il 36 pollici lì, sul ciglio della strada, senza curarsi di chiamare Amsa affinchè venisse a recuperarla. 



Per Saperne di Più

IL GENIO PADANO

26/6/2008

 
I fondi per l’Expo arrivano con il contagocce?
Il Sindaco duella con Formigoni per la conquista del posto di comando per la gestione dell’Esposizione del 2015?
La “via d’acqua” presentata al Bureau International des expositions sembra essere un progetto destinato ad incontrare difficoltà tecniche e finanziarie difficilmente sormontabili?
Niente paura, il genio italico –anzi padano in questo caso– non si lascia scoraggiare e come tradizione dà il meglio di sé nei momenti difficili.
Deve essere stato per quest’impeto che l’Assessore al turismo del Comune di Milano, il leghista Orsatti, ha rilanciato: per l’Expo non più una striminzita ‘via d’acqua’ dalla Darsena alla sede dell’Esposizione ma da Locarno a Venezia. Costerebbe 250 milioni di euro anche se  il Governo per l’Expo ne ha stanziati poco più di 70, spalmati sul prossimo biennio.
Ma quel che conta è la vision e non è detto che innanzi ad un’opportunità del genere gli Svizzeri e gli altri habituès nordeuropei delle spiagge adriatiche non siano tentati di contribuire.
Vuoi mettere il vantaggio di poter andare in gommone direttamente da Bellinzona a Jesolo senza far la coda alla dogana di Chiasso?  

URLARE A SILVIO perché WALTER INTENDA

26/6/2008

 
Molti i militanti del PD alla manifestazione del 23 giugno: contro le leggi ad personam, ma anche contro lo stallo nel Partito democratico

Di bandiera del PD ce n’era solo una, peraltro un po’ defilata, quasi a sottolineare una presenza incerta sul piano dei simboli. Ma di militanti del partito democratico ce n’era più d’uno alla manifestazione del 23 giugno davanti al Palazzo di giustizia.
Sotto un sole ancora feroce alle sei del pomeriggio, tra il migliaio di manifestanti contro la riedizione delle leggi ad personam non erano pochi i simpatizzanti del PD che nonostante l’atteggiamento attendista del partito sono andati a mescolarsi alle bandiere di Verdi, Italia dei Valori, comunisti assortiti e ai cartelli dei “girotondini”.
Un problema per i dirigenti del Partito democratico?
“Indubbiamente un segnale –chiosa un dirigente di lungo corso dei DS milanesi, oggi esponente del PD–. Siamo in una fase difficile e al di là dell’oggetto specifico della manifestazione, la partecipazione dei nostri militanti ad una manifestazione che il partito non ha promosso può essere letta anche in relazione alla fase problematica che sta attraversando il PD.”
Il nostro interlocutore non la cita espressamente ma fa riferimento alle polemiche delle ultime settimane sui modi e i tempi individuati per dare una struttura funzionante al PD a livello locale.
Su questo tavolo non si sono scontrate soltanto candidature, autocandidature e cordate ma anche molta insofferenza che tanti militanti e anche qualche dirigente periferico fatica ormai a contenere.
L’onda partecipativa delle primarie dello scorso ottobre si è infranta prima contro il risultato elettorale. Il riflusso di una gestione approssimativa della sconfitta ha scosso i detriti e portato alla luce le magagne, che poi tanto nascoste non erano se ormai le mailing list dell’arcipelogo “democrat” di Milano e provincia sono diventate incandescenti, tanto che un membro della Direzione provinciale del PD arriva a definire pubblicamente Veltroni “il bell’addormentato”.

L’HOUSING SOCIALE ARRIVA A MILANO

26/6/2008

 
Un convegno dedicato ad una pratica diffusa nel nord Europa e che potrebbe offrire una soluzione all’emergenza abitativa

Immagine
Cos’è 

‘Housing sociale’: se non siete esterofili o non ne avete mai sentito parlare, non preoccupatevi, è un concetto abbastanza semplice, già piuttosto diffuso in molti paesi europei. Si tratta di un programma sperimentale volto alla costruzione di edilizia che consenta un mix abitativo con alloggi a canone sociale, moderato e convenzionato, oltre alla possibilità di vendita a prezzo convenzionato. In Olanda rappresenta il 36% del mercato residenziale totale. In Inghilterra il 22%, in Francia il 20%. In Italia, si sa, certe cose arrivano in ritardo, e a Milano si è iniziato a parlarne da poco.



Per Saperne di Più

AFFITTI ALER, UN PASSO INDIETRO, UNO E MEZZO AVANTI

26/6/2008

 
Modificata la legge 27/2007: alzati i tetti di reddito ma non passa la richiesta di congelare l’aumento dei canoni

Immagine
Mentre si tentano nuove sperimentazioni in soluzione ai problemi abitativi della città, la Legge regionale 27/2007 dello scorso novembre che stabiliva il tetto di 28mila euro di reddito per il diritto all’alloggio verrà modificata. È il risultato della seduta straordinaria del consiglio regionale di mercoledì 25 giugno. Mentre i sindacati inquilini Sicet, Sunia (ascolta l’intervista a Stefano Chiappelli, Segretario provinciale del SUNIA), Uniat, Unione Inquilini tenevano un presidio fuori dal Pirellone protestando contro la legge sugli affitti voluta dalla Giunta Formigoni, l’opposizione di centrosinistra in Regione chiedeva, tramite un ordine del giorno, un testo unico sull’abitare.



Per Saperne di Più

SCACCO ALLE TORRI

26/6/2008

 
Iniziano i traslochi ma si allungano ancora i tempi per la ricostruzione delle torri di via Tofano

Immagine
Il primo trasloco è avvenuto la settimana scorsa, entro luglio se ne faranno altri 15. Gli inqulini delle torri A e B di Via Tofano a Quinto Romano cominciano a lasciare le loro case in previsione del loro abbattimento deciso, come raccontavamo l’estate scorsa, in ragione dell’inadeguatezza strutturale con cui furono edificate appena 21 anni fa. Le procedure per l’assegnazione di nuovi alloggi per gli “sfollati” sono ancora in atto. Sembra che prima del prossimo anno le torri non saranno completamente liberate.



Per Saperne di Più

MEGLIO TARDI CHE MAI

26/6/2008

 
Il Comune interviene nella favela dello scalo ferroviario di Porta Romana e promette una sistemazione ai rifugiati

Immagine
Era la favela di Milano. Almeno duecento persone accampate nelle strutture fatiscenti dello scalo ferroviario dimesso di Porta Romana. Tra cumuli di immondizia e ratti a dividersi un solo rubinetto. Gelo d’inverno, afa d’estate sotto tetti spaccati. Era uno scandalo umanitario. Lì infatti avevano trovato “alloggio” circa 200 rifugiati, con regolare permesso, che le istituzioni hanno fatto finta di non vedere producendosi in uno scaricabarile indecoroso.





Per Saperne di Più

FINE LAVORI: MAI

19/6/2008

 
A quasi tre anni dalla fine dei lavori per i box l’area di via Benedetto Marcello rimane inagibile, nessuna traccia del giardino promesso e gli ambulanti si dicono sicuri di poter ritornare

Immagine
Ormai potrebbero diventare immagini di repertorio. Tra le fotografie del soprasuolo del parcheggio sotterraneo di via Benedetto Marcello scattate sabato 14 giugno 2008 e quelle risalenti al 3 ottobre 2007 le differenze sono impercettibili. Anzi, le più recenti testimoniano una situazione di degrado ed abbandono ulteriormente acutizzata. Lì, dove doveva esserci l’erba, ora c’è un cantiere. Che poi un cantiere non è, perché nessuno ci lavora.



Per Saperne di Più

SCATOLE CINESI

19/6/2008

 
Definiti i primi dettagli della pedonalizzazione di via Sarpi, restano alcuni inquietanti interrogativi.

Immagine
Insomma alla fine ce l’hanno fatta. Dopo le polemiche, le pagine sui giornali, gli incontri col Console, le manifestazioni in piazza, zona Sarpi diventa zona di passeggio. Subito, da metà settembre, perché “questa è un’amministrazione che gli impegni li mantiene” precisa fiero il vice Sindaco De Corato illustrando i dettagli del progetto, che prevede il divieto di circolazione e di sosta per tutti i veicoli entro le cinque aree di Sarpi, a cui potranno accedere solo residenti, biciclette, veicoli d’emergenza e taxi, non per l’attraversamento, ma per il carico e scarico dei clienti. 82 euro per chi infrange il divieto.



Per Saperne di Più

LA DOPPIA VITA DELLA SPAZZATURA LOMBARDA

19/6/2008

 
La parte della Lombardia nel traffico illegale dei rifiuti: Regione di partenza o transito, coinvolta in operazioni nazionali

Immagine
10 inchieste tra il 2002 e il 2008, 130 persone denunciate, 63 aziende coinvolte. Solo per “delitto di attività organizzata di traffico illecito di rifiuti” (art. 260 Codice dell’Ambiente). Solo in Lombardia, dove le illegalità accertate nel ciclo dei rifiuti sono passate da 174 a 210 tra 2006 e 2007, dove la polizia provinciale di Milano ha sequestrato discariche abusive per un totale di 250mila metri quadrati di superficie. 






Per Saperne di Più

L’AVANZATA DELLA CRIMINALITÀ AMBIENTALE

19/6/2008

 
Presentata l’edizione 2008 del Rapporto Ecomafia di Legambiente. Aumentano i reati ambientali in Lombardia

Immagine
Circa 18 miliardi e 400 milioni di euro: è il fatturato dell’ecomafia solo nell’anno 2007, quasi un quinto del business totale annuo delle mafie. E’ il primo dato che emerge dal Rapporto Ecomafia 2008 diffuso da Legambiente lo scorso giovedì 12 giugno e che si occupa con particolare attenzione del caso Lombardia ( ascolta l’intervista a Sergio Cannavò, vicepresidente Legambiente Lombardia). 






Per Saperne di Più

SICURI!...SI PUÒ FARE

19/6/2008

 
Immagine
Avete sempre voluto presidiare i marciapiedi davanti casa nelle ore notturne, ma con i leghisti “oddio cosa diranno i miei amici cui ho ammannito per anni omelie sulla bellezza del multiculturalismo?!”. Da anni desideravate attendere l’invasione dei barbari asserragliati sul vostro pianerottolo fortificato “ma il verde proprio non mi dona!”.Da tempo volevate ridare una mano di ‘bianco’ al quartiere ma “se poi arriva Borghezio e ci fa pure i complimenti?” Niente paura con le “ronde democratiche”, oggi si può. 



Per Saperne di Più

RONDA SU RONDA

19/6/2008

 
Anche il PD lombardo scopre il look total security, ma sul web scoppia la polemica tra i militanti e sono in molti a non volere le “ronde democratiche”

Immagine
“Ora scopriamo che Martina [Segretario lombardo del PD n.d.r.] propone le ronde (democratiche?) e Penati condivide l'uso dell'esercito in servizio di ordine pubblico. Ma dove stiamo andando? Non era questo il PD che sognavamo” firmato G.L. Questo è solo uno degli sfoghi della base che si rincorrono tra le mailing-list dei militanti “democrat”. Certo, non ci sono solo i critici. Tra i flutti della rete che agitano il PD milanese c’è anche chi difende la svolta law and order, sostenendo che le ronde proposte dal Segretario regionale poco hanno a che fare con le iniziative leghiste. F.S. rintuzza a muso duro duro G.L. 



Per Saperne di Più

IL DIBATTITO MONCO

19/6/2008

 
In Consiglio comunale approda il discussione sulla “clinica degli orrori” ma non si parla delle decisioni che il Comune prese cinque anni fa

Immagine
Parliamone. E’ giusto parlarne. E’ necessario parlarne. E’ inammissibile non parlarne. Il dibattito sulla clinica Santa Rita in Consiglio comunale è arrivato dopo un’intera seduta spesa a discutere sull’opportunità o meno di farlo. Quattro ore per decidere se parlare o meno della questione e in che termini. Alla fine sì è optato per il sì.



Per Saperne di Più

METTERE SOTTO ESAME ANCHE I MURI

19/6/2008

 
Il problema non sono solo una proprietà vorace e medici senza scrupoli, ma anche i limiti e i rischi di struttura progettata male e cresciuta peggio

Immagine
Mentre si accende la battaglia legale con gli avvocati del Primario del reparto di chirurgia toracica della Santa Rita, Professor Brega Massone, che sostengono che “Non è possibile accusare un medico di lesioni ai pazienti e di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà sulla base del contenuto di cartelle cliniche che sono ritenute dagli stessi pubblici ministeri oggetto di falsificazioni”, la Santa Rita si avvia ad avere un nuovo amministratore unico che potrebbe traghettarla fuori dalla tempesta anzitutto per tentare di salvare i 700 posti di lavoro.



Per Saperne di Più

IL COMUNE E GLI ASSEGNI “CABRIO”

12/6/2008

 
Sorpresa amara per gli scrutatori delle ultime elezioni. Gli assegni arrivati in questi giorni per il momento non sono coperti

Immagine
Provate voi, normali cittadini ad emettere un assegno scoperto e vedete un po’ cosa vi può capitare. Nella migliore delle ipotesi: la corresponsione al beneficiario dell’assegno di una somma pari al 10 per cento del valore facciale, il pagamento degli interessi per il periodo necessario alla definizione del caso, eventuali spese di impagato, fino al protesto.



Per Saperne di Più

BIBLIOTECA PRONTA. QUASI…

12/6/2008

 
Ennesimo rinvio per l’inaugurazione della biblioteca di via Valvassori Peroni

Immagine
Novità sull’infinito capitolo della biblioteca di via Valvassori-Peroni. Novità si fa per dire, visto che la notizia è sempre la stessa: l’ennesimo rinvio. Slitta infatti di altri 30 giorni la data di consegna dei lavori. La biblioteca quindi, nella migliore delle ipotesi, non sarà pronta prima del 15 luglio. Dopo 7 anni di cantieri, in fondo, che sarà mai aspettare un altro mesetto?






Per Saperne di Più

VENGO ANCHIO? NO TU, NO!

12/6/2008

 
Il neocordinatore regionale di FI Podestà offre la cena della pace a CL e lancia l'opa sul Gruppo consiliare

Immagine
Mercoledì sera al risorante "I 4 Mori" dei ventitrè consiglieri comunali azzurri ne sono stati invitati diciassette: esclusi infatti I 'liberal' Gallera, Massari, Vagliati, Pennisi e De Pasquale. Assente anche il Presidente del Consiglio Comunale, Manfredi Palmeri, non invitato "per riguardo ad una figura istituzionale che non deve essere trascinata nel dibattito interno al partito" ci tiene a sottolineare uno degli invitati. La cena, organizzata dalla componente che fa riferimento al neocordinatore azzurro Guido Podestà, attovagliato anch'esso al ristorante a pochi metri dal Teatro Dal Verme, è stata il primo passo di un cambio di equilibri all'interno del gruppo consiliare di Forza Italia: l'obiettivo sciogliere l'asse tra i 'liberal' e CL.



Per Saperne di Più

IL PIANO INCLINATO

12/6/2008

 
Schedati cittadini italiani la cui unica colpa è di essere zingari.

Immagine
Come su un piano inclinato il groviglio di pubblico panico e speculazione politica scivola senza potersi fermare. Come su un piano inclinato la discesa comincia in un momento ben preciso ma nessuno sa quando si fermerà. Come su un piano inclinato la velocità aumenta, pressoché incontrollabile e quanto solo ieri sembrava inimmaginabile oggi è orinaria amministrazione.Così come è stato ordinario per Palazzo Marino e la Prefettura quanto accaduto alle 5 del mattino di venerdì 6 giugno nel campo nomadi autorizzato di via Impastato, periferia sud ovest della città.



Per Saperne di Più

AMIANTO, PASSEGGIATE E AMNESIE

12/6/2008

 
La Presidente della Commissione casa accompagna la Santanchè alle “White” di via Feltrinelli ma si dimentica dell’amianto di Crescenzago

Immagine
Non vedo, non sento, non parlo. Anzi, non so. Oppure lo so, ma non me lo ricordo. La smemorata in questione è la Presidentessa della Commissione Casa Barbara Ciabò, che nei mesi scorsi si è personalmente presa a cuore la situazione dell’amianto negli edifici pubblici residenziali di Milano.La stessa che, interpellata telefonicamente sullo stato dei lavori alle “Casette” di Crescenzago, smemorata rispose: “Su via Crescenzago non so se ci sono novità. Devo chiedere all’Assessore”. 



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy