ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

La foto: giungla metropolitana

27/6/2007

 
Immagine
Nel tracciare il bilancio del primo anno d’attività il Sindaco si è soffermata sulla scarsa pulizia della città, su un certo qual degrado degli spazi pubblici. A questo riguardo non esiste l’imbarazzo della scelta, eppure non si tratta solo della mancanza di senso civico di molti milanesi, ma anche dell’incuria dell’Amministrazione che ad esempio lascia che un centro sportivo come quello di via del Cardellino –quartiere Lorenteggio– diventi una vera e propria jungla come dimostrano le foto inviateci da una cittadina.


LA DISFIDA DEL PARCO DELLE CAVE

27/6/2007

 
Continua la querelle attorno alla gestione tra Comune e Italia Nostra

Immagine
Dopo la prima e inconcludente manche di gennaio, riprende la trattativa tra Comune e Italia Nostra, l’associazione senza fini di lucro da dieci anni operante attivamente all’interno del Parco. Punto cardine della disputa è il nuovo contratto di collaborazione proposto dall’Amministrazione. “Un contratto”  ci dice  il Presidente di Italia Nostra Alberto Ferruzzi, “che ridurrebbe il ruolo dell’Associazione, facendone qualcosa di simile  ad un’impresa di progettazione di giardini.  Anni luce lontano dalla filosofia con la quale Italia Nostra ha gestito il Parco per 10 anni”. 



Per Saperne di Più

LA FUSIONE "TERMOVALORIZZATA"

27/6/2007

 
Si agitano scenari campani ma si scopre che il nuovo inceneritore sarebbe necessario alla valorizzazione di AMSA per consentire la fusione di AEM-ASM

Immagine
Niente paura, non si tratta di un piano energetico che prevede il ricorso al nucleare. “Fusione termovalorizzata” è un gioco di parole e allude “solo” a quello che sta succedendo sopra la testa dei cittadini milanesi. Nello scorso notiziario abbiamo ripreso l'allarme dell'Amministratore Delegato di AMSA (ascolta l'intervista), Carlo Petra, che prefigurava scenari campani nel caso in cui la Provincia non includesse come strategia operativa la costruzione del termovalorizzatore auspicato. L’allarme proviene da fonte qualificata e autorevole è dunque inevitabile approfondire.



Per Saperne di Più

EMERGENZE E CONVERGENZE

27/6/2007

 
L’emergenza Rom ridisegna lo scenario politico milanese che ormai è concorde nel ritenere che l’unico problema della città sia la sicurezza

Immagine
La mozione bipartisan presentata il 19 giugno ha rimescolato le carte della politica milanese ed è un bel paradosso che tale passaggio avvenga proprio nell’affrontare il problema dei reietti tra i reietti, ovvero gli zingari. Eppure, probabilmente, così paradossale non è, poiché proprio sui Rom si possono assumere posizioni, soprattutto da parte del centrosinistra, che su altri temi si avrebbe problema e timore solo ad accennare. Così appena dopo il richiamo sulla sicurezza pronunciato del Presidente della Provincia, ecco arrivare in Consiglio comunale una mozione presentata dall’Ulivo ma sottoscritta anche da alcuni consiglieri di maggioranza e tesa in buona sostanza a chiedere l’introduzione del numero chiuso per i Rom. 



Per Saperne di Più

SE LE SOLUZIONI NON SONO TALI

27/6/2007

 
Di sgombero in sgombero e di campo in campo, anche con un improbabile numero chiuso non faremo molta strada

Immagine
Che sulla sicurezza ci si giochi ormai la fetta più consistente del consenso dei cittadini non è una gran scoperta, come non lo è il fatto che i Rom costituiscano lo spauracchio per eccellenza. La destra lo ha sempre saputo e ne ha fatto uno dei cardini della propria agenda politica. La sinistra sembra essersene accorta da poco, ma sta tentando di recuperare il tempo perduto con buona lena.



Per Saperne di Più

LA BIBLIOTECA DEI FORSE

19/6/2007

 
Per la Biblioteca Europea: nessuna certezza, tranne i continui rinvii per un progetto troppo bello per esser vero

Immagine
Sarà una delle più grandi biblioteche d'Europa; la più fornita, la più aggiornata, la più tecnologicamente avanzata. Forse. Potente dei suoi 26.700 metri quadrati distribuiti su 5 piani, l'edificio ospiterà scaffali per oltre un milione di libri consultabili liberamente, 300 periodici, 300 testate quotidiane, 150 mila audiovisivi, 3700 posti di consultazione e 840 postazioni telematiche multimediali. Forse. Un progetto coi controfiocchi, non c'è che dire. Ma forse resterà solo un gran bel progetto.



Per Saperne di Più

ALLARME SÌ?! ALLARME NO!? ALLARME BOH!? EMERGENZA RIFIUTI?!

19/6/2007

 
Amsa e Comune vogliono il nuovo termovalorizzatore e lanciano l'allarme: “mezzo milione di rifiuti in più per Milano nel 2011!”. La Provincia ribatte, “Non scherziamo, non siamo a Carnevale!”, e si dice tranquilla.

Immagine
Allarme sì, allarme no... Allarme boh? Un noto cantautore milanese introdurrebbe così l'argomento interpretando il disorientamento del cittadino di fronte a prese di posizione così drasticamente opposte da parte delle istituzioni pubbliche. Uno scontro frontale, a livello di dichiarazioni, che rendono la storia ancor più tesa e preoccupante soprattutto perché si parla di rifiuti e i responsabili di AMSA e Comune di Milano lanciano l’allarme per un emergenza che dovrebbe verificarsi da qui a tre anni e mezzo e inevitabilmente si materializzano gli spettri campani di cumuli maleodoranti, cassonetti in fiamme e folle inferocite.



Per Saperne di Più

SGOMBERARE STANCA

19/6/2007

 
Il Comune vuole sgomberi sempre e comunque, nonostante in Questura crescano i dubbi

Immagine
“E adesso?” È questa la domanda che serpeggia in Questura. A denti stretti e assolutamente in via non ufficiale. Eppure l’interrogativo si fa sempre più insistente poiché la Giunta, con in testa il Vicesindaco, sembra non sentire ragioni. Nei mesi scorsi gli strateghi di Palazzo Marino hanno tracciato la via –Milano è attanagliata dalla criminalità– e dopo le fiaccole è iniziata la giostra degli sgomberi. 



Per Saperne di Più

A DUE CHILOMETRI DAL TERZO MONDO

19/6/2007

 
Nell’ex scalo FS di Porta Romana i rifugiati per motivi umanitari vivono tra topi e rifiuti

Immagine
Quanto dista il terzo mondo dal Duomo di Milano?
Due chilometri e duecento metri. Meno di mezz’ora a piedi per passare dalle eleganti vie del centro ad uno scenario degno dei peggiori slums delle metropoli del sud del mondo.
Lo scalo ferroviario di Porta Romana è un’area di oltre 200.000 metri quadrati, che si estende da est a ovest per circa un chilometro, da Corso Lodi a via Ripamonti. 



Per Saperne di Più

RACCOLTA DIFFERENZIATA, ISTRUZIONI INDIFFERENZIATE

12/6/2007

 
Non bastano i contenitori e neppure le lingue

Immagine
Ogni anno in Italia vengono prodotti 10 milioni e mezzo di tonnellate di rifiuti urbani. Nella sola Milano arriviamo a superare le 700 mila tonnellate,  che suddivise per i suoi abitanti si traducono in una media pro-capite di circa 550 kg di spazzatura l'anno. Nel 2004, secondo i dati del rapporto “Ecosistema urbano” curato da Legambiente, il confronto tra rifiuti raccolti in modo differenziato e quelli raccolti in modo non differenziato  evidenziava una situazione di netto scarto dei secondi sui primi (71.4% contro 29,6%).



Per Saperne di Più

PENSARCI PRIMA?

12/6/2007

 
Dura due settimane lo sportello anagrafe nella scuola di via Matteucci. Dopo la sollevazione di genitori e CdZ lo sportello sarà trasferito nei locali del Consiglio circoscrizionale

Immagine
Non nasconde la soddisfazione, anche se non cede alla tentazione del “ve l’avevo detto”. Pietro Viola, Presidente del Consiglio di zona 3 porta a casa due risultati: uno sportello decentrato dell’anagrafe presso i locali della Circoscrizione e la “bonifica” dei locali della scuola di via Matteucci dove l’Assessorato ai servizi civici aveva avuto la bella pensata di mettere lo sportello incriminato.



Per Saperne di Più

IL TIRO A SEGNO DI PIAZZA BECCARIA

12/6/2007

 
La maggioranza a Palazzo Marino chiede ulteriori approfondimenti sul ticket e prepara la battaglia per affossarlo

Immagine
Il poderoso apparato comunicativo di Palazzo Marino non aveva fatto in tempo a rimettere in circolazione il sempre promesso, e rinviato, “ticket d’ingresso” che dai banchi della maggioranza del Consiglio Comunale, dietro le richieste di ulteriori approfondimenti, si è iniziata a preparare una strenua resistenza. 



Per Saperne di Più

LE STRANE COINCIDENZE DI QUARTO OGGIARO

12/6/2007

 
Partono? Non partono? Ma soprattutto dove, e con quali fondi, partirebbero i lavori di ristrutturazione delle case popolari a Quarto Oggiaro?

Immagine
Negli stabili di via Pascarella 18/20 e Simoni 3 da mesi si attende l'inizio dei lavori di ristrutturazione che dovevano partire lo scorso ottobre 2006. Stranamente la data ufficiale non c'è ma il comitato condominiale ci dice che il Comune ha recentemente reso noto in modo informale che entro il 15 giugno verrano posate le prime impalcature.



Per Saperne di Più

EMERGENZA CASA: TROPPE PAROLE, POCHI FATTI

12/6/2007

 
Intervista a Carmela Rozza, Consigliere comunale dell’Ulivo

Immagine
Carmela Rozza mette il dito nella piaga di un problema che ormai non è nemmeno più un’emergenza, perché tali sono i problemi che si presentano improvvisi e imprevedibili e soprattutto hanno una durata breve.  A Milano, da anni, l’Amministrazione pubblica il ha sottovalutato problema dell’abitare, nonostante gli allarmi lanciati da più parti, salvo poi limitarsi alle politiche dell’annuncio. Con i risultati che tutti possiamo apprezzare.

Ascolta l'intervista



40 MILIONI DI EURO E DUE SOLI NUOVI ALLOGGI POPOLARI

12/6/2007

 
2007-2011: Gli interventi del Comune per l’edilizia popolare –finanziati al 50% dallo Stato- si limiteranno alle ristrutturazioni

Immagine
A Milano com’è noto esiste un’emergenza casa strutturale, che dura da anni, perfettamente prevedibile e alla quale le ultime Amministrazioni hanno fornito risposte evidentemente inadeguate (vedi Notiziario n° 239). Giovanni Verga a capo dell’urbanistica nella precedente Giunta e ora Assessore alla Casa (nomina questa di recente costituzione fortemente voluta dallo stesso Verga e dall’attuale Sindaco)  sembrava aver deciso di affrontare la questione, stando almeno alle ripetute dichiarazioni in cui si vantavano realizzazioni di nuovi alloggi di residenza pubblica: “600 entro un anno e mezzo” era il numero strillato a pagina 37 del Giornale lo scorso 8 gennaio. 



Per Saperne di Più

IL SILENZIO SULLE VERE EMERGENZE

12/6/2007

 
Inquinamento e caro-casa pregiudicano il futuro di Milano, eppure alle Istituzioni sembra interessare poco

Immagine
Lo abbiamo detto e continueremo a ripeterlo: Milano da anni vive due vere emergenze che poco hanno a che fare con proclami e fiaccolate e da troppo tempo non vengono affrontate da chi avrebbe il dovere e la responsabilità di farlo. Si tratta di due emergenze che riguardano la possibilità stessa di futuro per la nostra città. La qualità ambientale e la casa sono le due ferite che da troppo non vengono curate e sottraggono anni di vita –il 16% dei  tumori a Milano sarebbe dovuto all’inquinamento– e residenti. Su entrambi i temi ci siamo soffermati più volte e abbiamo cercato di raccontare quanto a Milano accade e quanto le Istituzioni fanno –o meglio non fanno–.



Per Saperne di Più

L’(IN)SOSTENIBILE EFFICIENZA DI ABITARE

5/6/2007

 
Edilizia e risparmio energetico: una strada per ridurre anche l’inquinamento

Immagine
Le famiglie italiane sono responsabili di oltre il 30% dei consumi energetici nazionali e producono il 27% circa delle emissioni nazionali di gas serra (18% per usi negli edifici, 9% per usi di trasporto) . Ogni italiano, con i propri comportamenti quotidiani, emette 21 kg di anidride carbonica al giorno e le case italiane consumano mediamente 150-200 kWh/m2 anno, quando una casa ben costruita e isolata potrebbe consumarne meno di 30 kWh/m2 anno. 



Per Saperne di Più

E LA CHIAMANO SICUREZZA…

5/6/2007

 
Anche dalla maggioranza piovono critiche sulla decisione di aprire uno sportello dell’anagrafe nella scuola di via Matteucci

Immagine
“Ma come si fa!”  Sbotta un consigliere comunale di maggioranza, che ovviamente chiede di restare anonimo, “Facciamo la battaglia sulla sicurezza, il Sindaco dice giustamente che dobbiamo tutelare anzitutto i bambini, invitiamo quattromila famiglie della Zona 6 a ritirare un kit per verificare se i propri figli fanno uso di droghe e poi l’Assessorato ai Servizi civici apre uno sportello dell’anagrafe in un edificio scolastico dove ci sono alunni di materne, elementari e medie senza assicurarsi ingressi distinti e che vi sia un’assoluta separazione tra gli spazi scolastici e quelli aperti al pubblico!”     



Per Saperne di Più

UN POSTO MIGLIORE

5/6/2007

 
Comune e Consiglio di Zona non si parlano e l’anagrafe finisce in una scuola

Immagine
"I bambini non hanno niente in comune con gli uffici".E' solo uno dei tanti battaglieri slogan ancora affissi ai cancelli della scuola Bacone assieme alle sagome di cartone a forma di bambino. Protestano i genitori degli alunni di via Matteucci. Un ufficio anagrafe all'interno di una struttura scolastica. Un ufficio da cui chiunque può facilmente accedere alle aule e ai corridoi dove i bambini dovrebbero poter girare liberamente e dove dovrebbe vigere un'imprescindibile garanzia di sicurezza.



Per Saperne di Più

L’EMERGENZA QUOTIDIANA

5/6/2007

 
Il kit antidroga fa notizia, molto meno il ritardo del Comune nella comprensione del fenomeno dipendenze

Immagine
Solo 120 kit antidroga ritirati su quasi 4000 coupon inviati alle famiglie della zona 6 con figli tra i 12 e i 15 anni? Poco importa, anzi per l’Assessore De Albertis, che certo non si vuol fermare ai kit ma inviare nelle scuole meneghine i cani antidroga, si tratta di un successo. Come lei stessa ci ha detto “si è trattato di un sasso gettato nello stagno”. Quale che fosse poi lo stagno, ancora una volta, poco importa ( ascolta l’intervista).



Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy