ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ESTATE SFORZESCA, AL VIA IL 7 GIUGNO

31/5/2019

 
Ricomincia la rassegna di musica teatro e danza che accompagna l’estate milanese
Foto
Sessantadue serate dedicate alla musica (dalla classica al jazz, dal rock al pop, dal gospel al punk), diciassette al teatro, sei alla danza, per un totale di ottantadue appuntamenti, otto dei quali pensati espressamente per i bambini e i ragazzi. Questi alcuni numeri della settima edizione di “Estate Sforzesca”, la rassegna di musica, teatro, danza che cresce quest’anno in qualità e quantità, con un arco di programmazione che copre tutta la stagione estiva milanese - dal 7 giugno al 25 agosto - e ben 82 date in cartellone: praticamente uno spettacolo a sera per tutta l’estate.

Per Saperne di Più

ITALIANI ALL’ESTERO, SEMPRE DI PIU’

31/5/2019

 
Da 1 milione e 435mila a 1 milione e 640mila residenti in Europa
Foto
Qualche numero sugli Italiani residenti in Europa, fornito da Fondazione Ismu in occasione della Festa della Repubblica: se è vero che l’Italia ormai da anni è diventata Paese di immigrazione, recita il comunicato, sono tuttavia in aumento anche le emigrazioni verso l’estero di concittadini – compresi i naturalizzati. In particolare sono sempre più numerosi i cittadini italiani che scelgono altri Paesi dell’Unione Europea per vivere e lavorare: in base ai dati Eurostat al 1° gennaio 2018 gli italiani sono il terzo gruppo di cittadini europei che vive in un altro stato membro, dopo i rumeni e i polacchi.

Per Saperne di Più

LINEA DIRETTA CON I BAMBINI E I RAGAZZI DELLA CITTÀ

30/5/2019

 
I risultati del progetto del Comune di Milano a supporto del Garante dell’Infanzia
Foto
Maggior supporto alla genitorialità, più spazi di ascolto, servizi di protezione dell’infanzia e d’integrazione più numerosi soprattutto nelle periferie. Queste alcune delle richieste delle famiglie e dei bambini di Milano presentate oggi durante l’evento “Linea diretta con i bambini e i ragazzi della città” tenuto in Sala Alessi di Palazzo Marino a chiusura del progetto L. 285 “Garante Infanzia di Milano - azioni di supporto” realizzato per la Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Milano da Terre des Hommes con i partner Istituto per la Ricerca Sociale, Associazione Alice, Campo Teatrale. Presenti in sala Lamberto Bertolé - Presidente del Consiglio comunale, Laura Galimberti - Assessore all’Educazione e Istruzione e Pierfrancesco Majorino - Assessore Politiche sociali, Salute e Diritti. Il progetto presentato alla cittadinanza ha avuto come obiettivi principali la diffusione della conoscenza dei loro diritti, tra i bambini e i ragazzi di Milano nonché tra gli operatori che di loro si occupano a vario titolo e il miglioramento dei servizi offerti all’infanzia dallo stesso Comune.

Per Saperne di Più

ATIR E LA FESTA DELLA REPUBBLICA DI FABIO

29/5/2019

 
Il 2 giugno in piazza Fabio Chiesa, per ribadire i valori di “inclusione, partecipazione, solidarietà, gioco, incontro, cura”
Foto
Un modo per dare senso ad una festa che “altrimenti, e non dovrebbe essere così, risulta lontana e svuotata delle ragioni storiche che la muovono e la animano (oggi più che mai)”. Come ogni anno il 2 giugno Atir ricorda Fabio Chiesa, attore e fondatore della compagnia, con una festa sulla Piana antistante il Teatro Ringhiera: un giorno per celebrare Fabio e per ribadire “i nostri più sacri valori: inclusione, partecipazione, solidarietà, trasversalità, gioco, incontro, cura”.

Per Saperne di Più

CIBO GRATUITO AGLI INDIGENTI

29/5/2019

 
Contro il food waste, una sperimentazione del Comune in tre caseggiati popolari
Foto
Contro lo spreco alimentare, a favore delle persone che vivono nelle case popolari del Comune, parte oggi un nuovo servizio di distribuzione di pane e frutta fresca attivato da MM e Milano Ristorazione con la collaborazione degli inquilini. I caseggiati coinvolti, almeno in questa prima fase sperimentale, sono tre: quello di via Saint-Bon, quello delle vie Zoagli-Cittadini e quello di via Cogne. I Comitati inquilini di questi gruppi di edifici, su base volontaria, tre giorni la settimana raccoglieranno le eccedenze di pane e frutta presso le scuole primarie del proprio quartiere (Milano Ristorazione gestisce le mense di quasi cinquecento scuole, dove pranzano circa 75 mila ragazzi al giorno), evitando così che finiscano al macero, e le distribuiranno fino ad esaurimento e a titolo gratuito in giorni ed orari prestabiliti presso i locali del Comitato a tutti gli inquilini che si presenteranno per farne richiesta.

Per Saperne di Più

RESTYLING PER BUSSA, CORVETTO E MONTECENERI

24/5/2019

 
Urban Value si è aggiudicata il bando del Comune per riattivare per gli spazi con attività ludico-culturali
Foto
Trasformare il Cavalcavia Bussa in un contenitore di attività aperte al pubblico in ambito sportivo, ricreativo, cinematografico, artistico e di intrattenimento e, per alcuni giorni di agosto, riattivare anche Corvetto e Monte Ceneri con eventi spot di richiamo. Sarà la società Urban Value by Ninetynine a portare attività, qualità urbana e animazione sui tre cavalcavia milanesi. Con un’offerta economica di 58mila euro (su base d’asta di 55.195 euro) oltre gli oneri di allestimento e gestione, la società si è infatti aggiudicata il bando promosso dall’Amministrazione, nell’ambito del Piano Quartieri, per l’affidamento in via sperimentale di una porzione del Cavalcavia Bussa (12 mesi rinnovabili per altri 12) e per una parte di sedime dei cavalcavia di Corvetto e Monte Ceneri (per una durata compresa tra i 5 e i 20 giorni nel mese di agosto).

Per Saperne di Più

ANAGRAFE, APERTURE STRAORDINARIE

23/5/2019

 
Sul sito tutte le informazioni utili per il voto di domenica 26 maggio
Foto
Tempo di voto, e l’anagrafe milanese si adegua: orario prolungato e aperture straordinarie delle sedi anagrafiche in vista delle elezioni europee di domenica 26 maggio. Tutti i cittadini che non hanno ancora ritirato la tessera elettorale, l’hanno smarrita o hanno esaurito gli spazi per la certificazione dell’esercizio di voto posso recarsi presso il Salone di via Larga 12 e l'Ufficio Elettorale di via Messina 52, che  rimangono aperti fino a domani, venerdì 24 maggio, dalle 8.30 alle 19, mentre sabato 25 maggio saranno aperti dalle 8.30 alle 20 e domenica 26 maggio dalle 7 alle 23. Sabato 25 maggio e domenica 26 maggio tutte le sedi anagrafiche decentrate saranno a disposizione dei cittadini dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.

Per Saperne di Più

CONTATORE AMBIENTALE, PRIMI RISULTATI

23/5/2019

 
Risparmiate 350mila tonnellate di Co2, tre milioni di metri cubi di acqua e duemila megawatt di energia elettrica nel 2018
Foto
Con la raccolta differenziata del 2018 è stato misurato, per la prima volta, un risparmio di circa 350mila tonnellate di CO2, tre milioni di metri cubi di acqua, quasi duemila megawatt di energia elettrica. Lo stesso quantitativo consente un recupero equivalente di ri-prodotti: 14 milioni di felpe, 114 milioni di nuove bottiglie, tre milioni di chiavi inglesi, 419 milioni di scatole per scarpe, 224 mila panchine, 123 mila armadi e 209 mila caffettiere moka.  I risultati della raccolta differenziata sono diventati misurabili grazie al Contatore Ambientale introdotto a Milano da Comune, Amat, A2a Ambiente, Amsa, sviluppato da Conai in collaborazione con eAmbiente e presentato oggi al convegno “Il valore della circular economy a Milano” organizzato all'Università di Milano-Bicocca dal Cesisp (Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico).

Per Saperne di Più

UN NUOVO CENTRO SERVIZI PER I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

20/5/2019

 
Aperto 24/24, inaugura a Primaticcio una struttura per accogliere e assistere minori non accompagnati
Foto
Un centro di prima accoglienza e assistenza per i minori stranieri non accompagnati che riunisca al suo interno tutti i servizi a loro dedicati. Inaugura oggi in via Zendrini 15, nel quartiere Primaticcio, il centro servizi del Comune di Milano, che sarà aperto 24 ore su 24 sette giorni su sette con una doppia funzione: quella di comunità di prima accoglienza e quella di polo per lo svolgimento delle procedure previste dalla nuova legislazione in materia di immigrazione. Nella struttura, infatti, saranno messi a disposizione 12 posti letto che potranno ospitare altrettanti bambini e ragazzi in attesa del completamento dell’iter procedurale previsto dalla legge e della conseguente assegnazione di un posto nelle apposite comunità di seconda accoglienza.

Per Saperne di Più

MILANO LEONARDO 500

16/5/2019

 
Al Castello Sforzesco, la riapertura della Sala delle Asse e tante iniziative collegate
Foto
Si comincia oggi, 16 maggio, per andare avanti fino al 12 gennaio 2020: ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, e non si può non celebrare. Per l’occasione, viene eccezionalmente riaperta al pubblico la Sala delle Asse, il più importante ambiente del Castello Sforzesco di Milano:
dopo 6 anni di studi e restauri, sarà possibile vedere le nuove tracce leonardesche che sono apparse sulle sue pareti. Una scoperta nuova, dopo quella della Sala stessa che risale a fine Ottocento, occasione per rivelare una nuova geografia del progetto di decorazione ideato da Leonardo e che sarà la base di nuovi studi sul genio vinciano.

Per Saperne di Più

TROTTER, PARTE LA CO-PROGETTAZIONE PER I NUOVI SPAZI SOCIALI DELL’EX CONVITTO

16/5/2019

 
Aggiudicato l’avviso pubblico del Comune di Milano
Foto
Assegnata all’Ati La Fabbrica di Olinda la co-progettazione per le attività sociali nell’Ex Convitto del parco Trotter. L’associazione temporanea di imprese che si è aggiudicata l’avviso pubblico del Comune di Milano è composta da La Fabbrica di Olinda Soc. Coop. sociale onlus (capogruppo), la Società Cooperativa Sociale Centro Servizi Formazione, Comin Coop. Soc. di Solidarietà, l’associazione culturale per la promozione sociale Salumeria del Design e l’associazione culturale Ludwig Officina di linguaggi contemporanei.

Per Saperne di Più

BURLAGIÒ, IN CASCINA MARTESANA

15/5/2019

 
Un progetto per promuovere la partecipazione attiva degli under 30 nei quartieri Turro, Gorla e Nolo attraverso lo strumento dei patti di collaborazione
Foto
Liberare le energie civiche dei giovani che vivono e abitano tra Turro, Gorla e Nolo e cominciare con loro un percorso di cura condivisa dei beni comuni. Con questo spirito inaugura oggi presso il Giardino Nascosto in Cascina Martesana il progetto Burlagiò, a cura di BiPart, Cooperativa sociale Tempo per l’infanzia e Associazione Ecologia Turismo Cultura con il contributo di Fondazione Cariplo. Il progetto vuole promuovere la coesione sociale e l’attivazione dei ragazzi e delle ragazze tra i 14 e i 30 anni attraverso lo strumento dei patti di collaborazione. Il percorso porterà i giovani cittadini a sviluppare una riflessione collettiva insieme alla comunità, individuando punti di forza e necessità del territorio ed elaborando in seguito proposte sostenibili per migliorarne la vivibilità.

Per Saperne di Più

ATIR, PROGETTI SOCIALI

15/5/2019

 
Dal 25 maggio al 4 giugno 2019 i contenuti speciali di Atir On The Road
Foto
Come ogni anno, a fine stagione, si concentrano tutte le iniziative conclusive delle attività dedicate al sociale, promosse da Atir. Anche quest’anno un ricco cartellone che si svolgerà prevalentemente a Pacta dei Teatri/Salone di via Dini, a cui si aggiunge il consueto appuntamento del 2 giugno in piazza Fabio Chiesa, davanti al Teatro Ringhiera.
Ecco qui di seguito il programma.

Per Saperne di Più

ZAKHEM, UNA MOSTRA PER IL COMPLEANNO DI EMERGENCY

10/5/2019

 
Per i venticinque anni, una mostra fotografica che racconta le ferite della guerra in Afghanistan
Foto
EMERGENCY compie 25 anni, e per l’occasione organizza ‘Zakhem|Ferite|Wounds. La guerra a casa|When war comes home’, una mostra fotografica di Giulio Piscitelli, realizzata da EMERGENCY con il supporto di Contrasto.
Proprio nel giorno in cui ricorre il compleanno dell’organizzazione, mercoledì 15 maggio alle 19 a Casa EMERGENCY (Via Santa Croce 19, Milano) si terrà l’opening della mostra: una conversazione con Giulio Piscitelli, autore delle fotografie; Gino Strada, Fondatore di EMERGENCY; Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY e Giulia Tornari, curatrice. A moderare Fabrizio Foschini, Analista dell’Afghanistan Analysts Network.

Per Saperne di Più

IL FRINGE SBARCA A NOLO

10/5/2019

 
Da Edimburgo arriva in città il festival di teatro e arti performative: dal 3 al 9 giugno
Foto
Una bella novità arriva questo giugno in città, e non solo per gli amanti dello spettacolo dal vivo ma per tutti i milanesi: il Fringe Festival, manifestazione di teatro diffuso nata a Edimburgo, si prepara ad invadere il quartiere milanese NoLo dal 3 al 9 giugno. Ad ospitare gli spettacoli saranno i palchi di Salumeria del Design, Ghe Pensi Mi e Hug, ma non solo, molti eventi collaterali saranno ospitati al Parco Trotter. E a ingresso gratuito. "A Milano ci sono tanti festival teatrali. Ma non è mai stato organizzato un festival così! - sottolinea la direzione artistica -.

Per Saperne di Più

SCALI, I PROSSIMI APPUNTAMENTI APERTI

9/5/2019

 
Prosegue la consultazione pubblica sul masterplan Farini e San Cristoforo
Foto
Con un calendario di appuntamenti aperti alla città entra nel vivo la fase di ascolto della Consultazione Pubblica sul Masterplan “Agenti climatici”, che ha vinto il concorso internazionale per la rigenerazione degli Scali Farini e San Cristoforo a Milano promosso da FS Sistemi Urbani e COIMA SGR in collaborazione con il Comune di Milano.

Per Saperne di Più

UNA PASSERELLA CICLOPEDONALE A SAN CRISTOFORO

7/5/2019

 
Ecco il progetto vincitore del concorso indetto da Comune e M4, per connettere Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio con la futura fermata della metro “San Cristoforo”
Foto
Un progetto per connettere Lorenteggio e Ronchetto sul Naviglio con la futura fermata della metro “San Cristoforo” e l’oasi che nascerà all’interno dello scalo: di tutte le proposte pervenute al concorso internazionale di progettazione “ATTRA\VERSO  San Cristoforo”, lanciato dal Comune di Milano e M4 S.p.A., la Commissione giudicatrice ha scelto il progetto del team milanese dello studio AOUMM in quanto si distingue “per la leggibilità e la semplicità del percorso” e si apprezza per “l’approfondimento degli aspetti funzionali, delle connessioni e del collegamento con la metropolitana”.

Per Saperne di Più

E TU DA CHE PARTE STAI?

3/5/2019

 
All’Umanitaria un evento dedicato alla felicità delle nuove generazioni, con laboratori, tavole rotonde e incontri con esperti e addetti ai lavori
Foto
10 aree tematiche, 38 interventi, 67 relatori e relatrici per un programma fitto fitto che comprende tavole rotonde, interviste, percorsi esperienziali dedicati agli adulti e anche ai bambini, bambine e adolescenti.
E ancora due spettacoli, due mostre, le esposizioni delle associazioni e una pausa pranzo con panificatori speciali. La data è il 5 maggio, gli spazi quelli della Società Umanitaria in via Daverio 7: dalle 9.30 alle 22.00 va in scena il primo di una serie di eventi che si vogliono diffondere in tutta Italia allo scopo di sensibilizzare e raccogliere forze che si mettano in gioco concretamente per dare vita a un cambiamento a favore di tutte le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi, senza preclusioni di ceto, provenienza geografica, religione e cultura.

Per Saperne di Più

FESTIVAL DEL CORVETTO, PRIMA EDIZIONE

2/5/2019

 
Oltre 40 eventi nel quartiere promossi dal Comune e dalla Rete Corvetto
Foto
Tre giorni di musica, camminate, libri, pranzi e cene sociali, fotografia, performance di strada, graffiti e danza. Si tratta del primo Festival del Corvetto promosso dal Comune di Milano e dalle associazioni e i commercianti della Rete Corvetto e che si terrà nel quartiere da domani, venerdì 3 maggio, al 5 maggio ospitando più di 40 iniziative e coinvolgendo tutta la cittadinanza.  Si parte domani alle 9,30 con la visita guidata riservata alle scuole superiori alla city farm del Centro Nocetum, nell’antica cascina Corte San Giacomo di proprietà del Comune di Milano interamente ristrutturata dall’associazione e che mette a disposizione un ampio spazio verde con giochi per i bambini, una fattoria urbana con gli animali e un orto didattico. 

Per Saperne di Più

AMBIENTE E FUTURO A CHIAMAMILANO: TRE INCONTRI

2/5/2019

 
8 e 15 maggio: presso il Negozio Civico tre appuntamenti per parlare di ambiente e futuro, con proiezioni e dibattiti
Foto
Il primo appuntamento è dedicato alla tematica, purtroppo annosa, dell’amianto, un tema di cui ci siamo spesso occupati in passato, per quanto riguarda il territorio cittadino. In collaborazione con Cittadini Reattivi, Chiamamilano organizza per mercoledì 8 maggio alle ore 20.30 la proiezione del documentario-inchiesta di Rosy Battaglia "La rivincita di Casale Monferrato”. L'amianto è un problema che riguarda tutti, con almeno 10 morti al giorno e centinaia di migliaia di siti ancora contaminati tra cui scuole e ospedali, in tutta Italia. L'esempio resiliente della comunità di Casale Monferrato che non si è arresa al dramma causato da Eternit, la più grande fabbrica di cemento- amianto d'Europa, ha riportato, al centro della cronaca nazionale italiana, il tema ambiente e salute. Se la giustizia non è ancora arrivata dalle aule di tribunale, là dove c’era la fabbrica che ha causato la morte di migliaia di persone, ora c'è il parco Eternot, simbolo del riscatto civico. Dopo la proiezione del documentario, (una produzione dal basso dei Cittadini Reattivi della durata di 30 minuti) seguirà il dibattito.

Per Saperne di Più

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy