ChiAmaMilano
  • inizio
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • voci per la città
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

ACQUISIZIONI DI CITTADINANZA, ITALIA PRIMA IN EUROPA

31/5/2018

 
I dati Ismu indicano un nuovo record nel 2017
Foto
In merito a una questione molto dibattuta nel nostro Paese, in occasione della Festa della Repubblica, Fondazione ISMU rende noto che nel 2017 si è registrato un nuovo record di acquisizioni di cittadinanza italiana: secondo le stime Istat i nuovi cittadini sono stati 224mila (Istat, Indicatori demografici 2017). Negli anni precedenti il numero dei nuovi cittadini è sempre più cresciuto: si è passati dai 65mila del 2012 ai 101mila del 2013, ai 130mila del 2014, per arrivare ai 178mila nel 2015 e ai 202mila nel 2016. In totale, negli ultimi sei anni, i nuovi cittadini sono stati 900mila (cifra che sale a 1,1 milioni se consideriamo l’ultimo decennio). Nel 2016 (ultimi dati disponibili), dei 202mila nuovi cittadini, 64mila erano minori di 15 anni (quasi uno su tre). Inoltre va sottolineato che i neoacquisiti alla cittadinanza italiana di quest’ultimo decennio, essendo molto spesso giovani, hanno senz’altro contribuito alla nascita di bambini con nazionalità italiana (appunto perché figli di genitori divenuti italiani).

Per Saperne di Più

SCUOLE, CANTIERI IN CORSO

31/5/2018

 
Gli interventi sugli edifici scolastici in corso, municipio per municipio
Si è svolta ieri la Conferenza Permanente dei Presidenti di Municipio, cui ha partecipato l’assessore all’Educazione con delega all’Edilizia scolastica Laura Galimberti, che ha spiegato: “Abbiamo voluto fare un punto della situazione insieme ai rappresentanti di ogni Municipio per spiegare la situazione dei cantieri in corso e quali sono i lavori che ci aspettiamo si avviino nei prossimi mesi. Ho chiesto la collaborazione di tutti per far arrivare capillarmente alle famiglie del territorio un’informazione corretta e concreta, perché spesso ci rendiamo conto di quanto scollamento ci sia tra la realtà dei fatti e il sentito dire”. Sono stati presentati dunque il piano dei lavori in corso nelle scuole e i progetti che, in base alla tipologia di interventi necessari, verranno inseriti nei diversi accordi quadro in corso di aggiudicazione. Entro la prossima settimana i Municipi potranno chiedere integrazioni e/o modifiche.

Per Saperne di Più

UNO SPAZIO PER ATTIVITÀ SOCIALI AL CORVETTO

29/5/2018

 
Il Comune mette a bando un edificio in via dei Cinquecento per l’integrazione sociale nel quartiere
Foto
Uno spazio nel cuore del Corvetto destinato a scopi di animazione per il quartiere e di integrazione sociale attraverso l’attivazione di laboratori, corsi e sportelli il cui target di utenza saranno prevalentemente gli anziani, i minori e le famiglie. Si tratta dell’edificio di proprietà comunale di via dei Cinquecento 7 che l’Amministrazione ha deciso di mettere a bando perché diventi un punto di riferimento per il quartiere. Le linee di indirizzo per la concessione in uso a titolo oneroso sono state approvate dalla Giunta di Palazzo Marino e l’iniziativa rientra nel progetto di rilancio delle periferie identificato come priorità dell’Amministrazione.

Per Saperne di Più

UN AGRIPARCO URBANO ALLA FABBRICA DEL VAPORE

29/5/2018

 
Inaugura il 3 giugno: 1.100 metri quadrati di manto erboso, 2.500 di siepi, 600 tra alberi e piante di ortaggi
Si tinge di verde il piazzale della Fabbrica del Vapore che per il periodo estivo si trasforma in un agriparco urbano. Circa 3mila metri quadri di spazio che accoglieranno i visitatori tra erba, alberi, zone d’ombra, orti, fioriere e sedute in legno. “Grazie alle realizzazioni dello Studio Grassi, che dopo l’esperienza del Fuorisalone dello scorso anno torna per restare tutta l’estate, il piazzale ora ha un nuovo volto. Anziché presentarsi come uno spazio che chiede una identità, si presenta come spazio aperto e accogliente - commenta la vicesindaco con delega alle Politiche giovanili Anna Scavuzzo -. Abbiamo preservato l’area per lo svolgimento del Mercato della Terra e chiesto ai concessionari che lavorano negli spazi della Fabbrica del Vapore di collaborare con noi per creare un calendario di laboratori e iniziative aperte al quartiere e a tutta la città in questi nuovi spazi verdi estivi”.

Per Saperne di Più

GUARDA CIO’ CHE SENTO

29/5/2018

 
Un evento, nel palinsesto di Milano Photoweek, dedicato a fotografia e autismo
Foto
Un evento dedicato al mondo dell’autismo, nell’ambito di Milano Photoweek: si intitola "Guarda ciò che sento". La realtà attraverso lo sguardo fotografico delle persone con autismo ed è organizzato dal Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) e dal Centro Studi e Ricerche sulla
Disabilità e la Marginalità (CeDisMa). Si terrà martedì 5 giugno, dalle 14.30 alle 17.30, presso
l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (aula Pio XI), e si chiede di partecipare inviando le foto scattate da bambini, ragazzi e adulti con autismo.

Per Saperne di Più

NO2, I RISULTATI DEL PROGETTO

24/5/2018

 
Pubblicate le mappe coi dati rilevati dai Cittadini per l’aria tramite il campionamento partecipato
Ed è arrivato l'esito del campionamento sull'inquinamento a Milano realizzato da Cittadini per l'Aria onlus, progetto di cui avevamo parlato qui. Come ha sottolineato in occasione della presentazione dei risultati a Palazzo Marino l’Assessore alla Partecipazione Lorenzo Lipparini “sono le abitudini dei singoli che possono determinare il successo delle politiche pubbliche” e “questa iniziativa di scienza partecipativa contribuisce alla mappatura puntuale dell'inquinamento da No2, crea una base dati capillare e diffusa che potrà essere usata per modelli e valutazioni e genera mobilitazione e consenso intorno all'importanza del tema della salute, della qualità dell'aria e della vita nel contesto urbano”. Ecco dunque che dopo le analisi, le validazioni e l'elaborazione delle mappe, sono disponibili i risultati del monitoraggio a cui in molti hanno partecipato: a questo link è possibile consultare le mappe della concentrazione di biossido di azoto riscontrate tra febbraio e marzo di quest'anno, quelle stimate per l'anno e una mappa in più, creata dagli epidemiologi.

Per Saperne di Più

MILANO PHOTOWEEK

24/5/2018

 
Dal 4 al 10 giugno iniziative in tutti i quartieri per la settimana dedicata alla fotografia
Foto
Tantissimi eventi in programma, oltre 170: è Milano Photoweek, alla sua seconda edizione, un palinsesto promosso dal Comune di Milano che coinvolge tutte la zone della città. Dal 4 al 10 giugno sono quindi numerosissime le occasioni per vedere, capire, scoprire, sentire, provare la fotografia: dal racconto diretto dei grandi fotografi al lavoro dei giovani; dai reportage di guerra alle immagini dal mondo; dalle foto di architettura fino all’arte contemporanea; dalle biografie dei protagonisti, da scoprire guardando un film, alla descrizione delle città che cambiano.
“La grande partecipazione a questa edizione della Milano PhotoWeek, che abita sempre più l’intero spazio urbano, rende necessario un hub come Palazzo Reale per coordinarne non solo i progetti espositivi, ma anche la moltitudine di approcci che il programma propone articolando linguaggi, attività e punti di vista – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno –. Questa settimana che dedichiamo alla fotografia, così come tutte le week da noi promosse e coordinate, intende anche essere anche una piattaforma di relazioni e progettualità che dura nel tempo, tessendo una rete di rapporti che rimane tesa fino alla successiva edizione, intersecandosi anche con altre week, come la Milano ArtWeek e la Milano DigitalWeek, e con altri progetti, come ‘Insieme senza muri’”.

Per Saperne di Più

UNDICESIMO COMANDAMENTO, UCCIDI CHI NON TI AMA

22/5/2018

 
Sabato 26 maggio allo Spazio Tadini in scena i detenuti per parlare di violenza contro le donne
Foto
"Se non cerco aiuto... non ho bisogno di aiuto, se non chiedo aiuto... non ho bisogno di aiuto". Attraversiamo, secondo la nostra ricerca stilistica, percorsi emotivi e non personaggi. Evitando la narrazione della violenza, così tipica del nostro ambiente, ci concentriamo sui singoli moti dell'anima, nel tentativo di trasformare un episodio personale in un evento emotivo condivisibile da tutti, per cercare di non restringere la narrazione a un fatto di cronaca, ma trasformarlo in un dubbio collettivo.

Per Saperne di Più

VOLONTARI ENERGIA PER MILANO

22/5/2018

 
Nasce "Volontari Energia per Milano, una piattaforma per favorire il volontariato occasionale: sarà gestita da Ciessevi
Foto
Coinvolgere i cittadini nella vita e nella promozione della loro città e lanciare la figura del volontario per Milano. Per questo il Comune di Milano oggi lancia il progetto “Volontari Energia per Milano”, una piattaforma realizzata dal SIAD (Direzione sistemi informativi e agenda digitale del Comune) che punta a reclutare e creare un elenco di persone interessate al volontariato civico occasionale. Per realizzarlo, l’Amministrazione, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali e la Direzione Periferie, si avvale della collaborazione di Ciessevi (Centro servizi per il volontariato Città metropolitana di Milano), vincitore di una call pubblica per la coprogettazione.

Per Saperne di Più

IL BENE POSSIBILE

18/5/2018

 
Al Franco Parenti il 21 maggio una serata per raccontare cosa vuol dire “Essere Giusti nel proprio tempo”
Foto
«Santi ed eroi esistono solo nella nostra fantasia, mentre è stimolante scoprire che uomini normali, con gli stessi nostri difetti, sono stati capaci di compiere atti di coraggio in modo sorprendente e inaspettato»   
(Gabriele Nissim)
Ci capita spesso di aderire a passeggeri moti di indignazione collettivi; in fondo è facile, e non ci costa nulla. Ben più difficile sembra invece schierarsi davvero. Che cosa può fare, allora, chi vuole concretamente cambiare le cose? 

Per Saperne di Più

20 MAGGIO A CASA CHIARAVALLE

18/5/2018

 
Inaugura il più grande bene confiscato alla mafia in Lombardia, e da il via al palinsesto “Insieme senza muri”
Foto
Si comincia questa domenica, con l’inaugurazione di una “casa” che simbolicamente rappresenta la vittoria contro la criminalità organizzata, una vittoria fatta di riscatto, accoglienza, partecipazione. Giustizia sociale, in poche parole. Ed è con l’inaugurazione di Casa Chiaravalle che inizia “Insieme senza muri”, un palinsesto di iniziative che vogliono parlare di accoglienza e che termineranno il 23 giugno con Ricetta Milano, la tavolata lunghissima in Parco SEmpione che intende accogliere tutti gli ingredienti di una città il cui motto è “milanesi si diventa”.

Per Saperne di Più

L’ADALGISA AL GEROLAMO

18/5/2018

 
Il 22 e 23 maggio al Teatro Gerolamo va in scena la Milano di Gadda
Foto
Era il 1944 quando Carlo Emilio Gadda pubblicò L'Adalgisa, una raccolta di racconti di ambiente milanese,  quadro storico-satirico della borghesia meneghina nel primo trentennio del Novecento. Colei che da il titolo al libro è l’Adalgisa Borelli, cantante lirica, nata povera, che ha sposato per amore il Carlo Biandronni, ragioniere, filatelico, ed entomologo, nato ricco. Defunto in giovane età, l’ha lasciata con due figli. La famiglia Biandronni l’ha osteggiata da sposa e l’osteggia da vedova. Passione e speranze, nostalgia e furore, recriminazione e umiliazione sono lo sfondo di questo strepitoso irresistibile ritratto di donna, che Gadda svela con un linguaggio composito di grandissima forza espressiva.

Per Saperne di Più

GEOPORTALE, MAPPA DEI PERCORSI CICLABILI ONLINE

15/5/2018

 
Uno strumento per la mobilità sostenibile, per scoprire i percorsi ciclabili e le postazioni degli stalli del bikesharing
Foto
Da oggi sul geoportale del Comune di Milano è possibile consultare la mappa georeferenziata dei percorsi ciclabili e degli stalli del BikeMi presenti in città. Un valido strumento per gli amanti della mobilità sostenibile per individuare piste e strade ciclabili  - anche da smartphone - e per trovare facilmente la collocazione degli oltre 280 stalli che ospitano una flotta composta da 3650 bici tradizionali e mille a pedalata assistita.

Per Saperne di Più

MILANO GREEN WEEK, A SETTEMBRE LA PRIMA EDIZIONE

14/5/2018

 
Apre la call per partecipare con eventi e iniziative al palinsesto della manifestazione
Foto
Si terrà dal 27 al 30 settembre la prima edizione di Milano Green Week, l'evento all'interno del Palinsesto Yes Milano organizzato dal Comune di Milano insieme a tutti coloro, soggetti pubblici e privati, che collaborano alla cura e gestione del verde in città.  La prima edizione della manifestazione, ideata sulla scia del successo delle tre edizioni di Green City Milano, sarà presentata stasera alle ore 18 presso l’Acquario Civico in viale Gadio 2. Nel corso dell'incontro pubblico,  gli uffici dell'assessorato al Verde e di MIAMI Scarl (gestore del servizio per la manutenzione del verde pubblico), illustreranno le modalità di partecipazione ai soggetti che vorranno proporre iniziative ed eventi che abbiano al centro la valorizzazione del verde. La call è aperta a cittadini, associazioni, comitati e aziende: l'obiettivo è trasformare spazi aperti e aree verdi, giardini e parchi, grandi o piccoli, pubblici o privati, in luoghi di condivisione, di progetti, di laboratori, di incontro, di inclusione e di festa.

Per Saperne di Più

DEMOLIRE E RICOSTRUIRE

11/5/2018

 
Dall’immobile di via Boncompagni alla scuola media di via Merezzate
Foto
Due buone notizie per la periferia sud est della città. Sono partiti questa mattina e dureranno circa un mese i lavori per la demolizione dell’edificio di via Boncompagni 101, da diversi anni in stato di abbandono. L’intervento, realizzato per conto di un primario Fondo di investimento asiatico, prevede al termine della demolizione e della bonifica dell’area la costruzione di una struttura ricettiva dotata di circa 430 stanze.
L’edificio, che negli anni ‘50 ospitava l’ex stabilimento della società  di frigoriferi Adafrigor s.p.a., era ormai abbandonato e in disuso da anni. La proposta progettuale per via Boncompagni 101, in via di definizione dallo studio Frova Nasini Architetti e dall’Ing. Luigi Martinenghi, promotore dell’operazione immobiliare, prevede, oltre alla realizzazione di una struttura ricettiva, una serie di interventi di riqualificazione, come la sistemazione dei marciapiedi di via Boncompagni e un’adeguata offerta di sosta a utilità della stazione e della metropolitana di Rogoredo.

Per Saperne di Più

INSIEME SENZA MURI

11/5/2018

 
Un mese e più di iniziative all’insegna di integrazione e incontro, per coinvolgere milanesi di nascita e di adozione
Foto
Esattamente un anno fa Milano aveva ospitato una grande marcia, centomila persone che lo scorso 20 maggio 2017 erano scese in piazza per dire a gran voce che la loro città era, e voleva essere,  accogliente e inclusiva. Quest’anno la stessa istanza ha dato vita a un palinsesto di iniziative per ben 35 giorni, per tornare a riaffermare quell’identità e il concetto di “Insieme senza muri”.
Il comitato “Insieme senza muri”, una rete fatta da cittadini e volontari che si occupa di sostenere iniziative d’interesse sociale al fine di creare una cultura dell’accoglienza e della convivenza rispettosa, ha organizzato infatti in collaborazione con il Comune di Milano, una serie di iniziative che vogliono essere occasioni di integrazione, ma soprattutto di socialità e incontro.

Per Saperne di Più

Una bicicletta ci salverà

11/5/2018

 
Venerdì 18 maggio a Palazzo Marino si parla di politiche per la mobilità ciclistica in Italia ed Europa negli ultimi dieci anni
Foto
Per fare il punto sulle politiche per la mobilità ciclistica in Italia e in Europa negli ultimi dieci anni, tra evoluzione e prospettive, FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta e Comune di Milano organizzano nella mattinata di venerdì 18 maggio il convegno “La bicicletta ci salverà... e ci sta già salvando”.
L’’appuntamento è a partire dalle 9.00 presso la Sala Alessi di Palazzo Marino e l’’iniziativa è promossa in ricordo di Gigi Riccardi , un “visionario concreto” della mobilità ciclistica nel nostro Paese, per raccontare anche un’Italia che sta cambiando modello di mobilità.
Dopo i saluti della vice sindaca della Città metropolitana di Milano Arianna Censi e della presidente di FIAB Giulietta Pagliaccio, il panel dei relatori e il ventaglio delle tematiche legate alla mobilità ciclistica in agenda, si preannuncia ricco e articolato.

Per Saperne di Più

AL TEATRO MUNARI LE CANZONI DEL SIGNOR DARIO FO

9/5/2018

 
Dal 16 al 20 maggio Giangilberto Monti porta in scena il vasto repertorio musicale di Fo
Foto
Lo spettacolo su Dario Fo che Giangilberto Monti porta in scena in prima nazionale al Teatro Munari dal 16 al 20 maggio, completa un lungo lavoro di ricerca partito a gennaio dello scorso anno con il suo libro edito da Giunti E sempre allegri bisogna stare, un attento studio del mondo musicale del giullare più noto d'Italia, a cui sono seguiti un disco in elegante chiave jazz e un lungo radiodramma musicale prodotto a Lugano dalla Radio Svizzera Italiana, che andrà in onda nel corso del 2018 sulla loro Rete Due, dedicata alla prosa e alla cultura.

Per Saperne di Più

25 PAESI SULLE MENSE DEI BIMBI

9/5/2018

 
Per la festa comunitaria Milano Ristorazione serve le specialità di “bandiera”, dalla paella all’insalata greca
Foto
Venticinque ricette diverse, provenienti da tutta Europa: piatti spagnoli, tedeschi, finlandesi, sloveni, preparati ciascuno da uno dei Centri cucina di Milano Ristorazione, oggi contribuiranno a fare “Festa all’Europa”, in questa edizione del 2018, allietando le mense scolastiche servite dall’Azienda. In questi mesi lo Staff di Milano Ristorazione ha selezionato 25 “specialità” europee, idonee a soddisfare i gusti dei piccoli commensali milanesi, nel rispetto della qualità: selezione accurata delle materie prime e menù diversi, sani e particolari. I cuochi di Milano Ristorazione si sono così cimentati con passione nelle preparazioni, negli adattamenti e negli assaggi, di 25 piatti rappresentativi dei Paesi dell’Unione Europea – dall’insalata greca alla paella, dal gulash ai bigos, dallo shimali alla jota – raggiungendo un risultato eccellente.

Per Saperne di Più

SOCIAL  CAMPER, SI RIPARTE DA MILANO

9/5/2018

 
Per il secondo anno una struttura itinerante porterà tra i cittadini la cultura della prevenzione
Foto
Riparte da Milano il tour del Social Camper, la struttura itinerante che porta tra i cittadini la cultura della prevenzione e della cura della salute. Nato lo scorso anno dalla volontà dell’Assessorato alle Politiche Sociali, Salute e Diritti del Comune di Milano, e realizzato a costo zero per l’Amministrazione grazie alla collaborazione di Energie Sociali Jesurum e di LloydsFarmacia del Gruppo ADMENTA Italia in sinergia con partner  privati, il camper, nei prossimi mesi, raggiungerà i nove Municipi della città e diversi Comuni di Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, ospitando a bordo farmacisti e specialisti che offriranno consulenze ed esami gratuiti, fornendo consigli e materiale informativo utili per sensibilizzare i cittadini in tema di salute e benessere della persona.

Per Saperne di Più
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutti
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano Onlus - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97782460154 - P.I. 11608610967
Foto
Foto
Foto
Foto
Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT  - Icons Credits
Leggi l'informativa sulla privacy