ChiAmaMilano
  • inizio
  • notizie
  • eventi
  • negozio
    • agenda & appuntamenti
    • cos'e'
    • perche'
    • cosa fa >
      • biblioteca civica
    • mostre
    • sportelli civici
    • con chi
  • qualità dell'aria
    • Biolab
    • Laboratorio mobile
    • archivio rilevamenti
  • segnalazioni
    • mostra la mappa
    • fai una segnalazione
  • progetti
    • Open Eyes
    • Tabby in internet
    • Artepassante
    • Ponti per il futuro
    • EducAria
    • La scuola della salute
    • editoriali >
      • Chiamamilano Giornale
      • Idee in fumo
      • Solid Sea
    • urbanistica >
      • Isola e Garibaldi-Repubblica
      • San Siro: il distretto dello sport e del tempo libero >
        • CHIamaSANSIRO
        • Asansiro: la prima agenzia di sviluppo a milano
        • Tutti Asansiro
      • Milano. Cronache dell'abitare
      • Il PGT del 2010
  • chi siamo
    • missione
    • dicono di noi
    • partnership e collaborazioni >
      • A.T.S Occhi Aperti
      • Cascina Cuccagna
      • giovedi
      • Cultweek
      • BdT -Milano Centro Storico
      • Fiab Milano Ciclobby
      • Servas Italia
      • collaborazioni negozio civico
    • contatti
    • area riservata >
      • login

MITO, 10 ANNI DI MUSICA

30/5/2016

 
Dal 2 al 22 settembre torna il festival che unisce Milano e Torino all'insegna della grande musica
Immagine
Ha già dieci anni, MITO, e quest'anno li festeggia dal 2 al 22 settembre, a Torino e a Milano come da tradizione: un festival nato da una lunga esperienza torinese, sbarcata a Milano nel 2007 in nome di un gemellaggio culturale che ha voluto portare musica di qualità attraverso teatri, cortili, piazze, espressione di vitalità e simbolico ponte tra due realtà cittadine. Nel corso di questo decennio qualcosa è cambiato, e in particolare l'organizzazione, che nel 2016 è passata alla Fondazione I Pomeriggi Musicali, mentre a Torino è rimasta in capo alla Fondazione per la Cultura Torino (negli anni precedenti, a Milano, era affidata all’Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano).

Leggi altro

SCUOLA DON ORIONE, PERCORSI NON CONCLUSI

27/5/2016

 
Molti interventi sono stati realizzati in alcuni edifici scolastici di zona 9, ma c'è ancora da fare
Immagine
Circa un anno e mezzo fa avevamo pubblicato le foto del restyling della scuola elementare di via Iseo, la primaria Caracciolo, una delle scuole che facevano parte del coordinamento Una crepa in Comune, nato nel 2010 per chiedere all'amministrazione di allora una serie di interventi anche molto urgenti negli edifici di sei scuole di zona 9. Ne abbiamo parlato più e più volte, seguendo le diverse scuole nel loro percorso, che è stato lungo ma positivo. Anche se non si è ancora del tutto concluso: la crepa, per restare in metafora, è ancora in parte aperta.

Leggi altro

EXPO RELOADED

24/5/2016

 
Sei mostre e un orto planetario: ecco come rinasce il sito Expo nel progetto "City after city"
Immagine
Sei mostre e un grande 'orto planetario' compongono il progetto 'City after city', lo spazio della 21esima esposizione internazionale della Triennale mostrato oggi in anteprima sull'ex area Expo. All'incontro di oggi erano presenti il vicesindaco Francesca Balzani, l'assessore regionale Francesca Brianza, l'amministratore delegato di Arexpo Giuseppe Bonomi e il presidente di Triennale Claudio De Albertis. Le sei aree che apriranno al pubblico a partire dal sabato 27 maggio sono ricavate dai padiglioni Tcp2 e Tcp3, che durante Expo contenevano l'Auditorium e il supermercato del futuro di Coop. Il grande 'orto planetario' di 3000 metri quadri, ospitato in grandi vasche di ferro, contiene decine di specie di piante commestibili diverse. Per realizzare il nuovo allestimento, che vede anche un redesign dell'esterno dei padiglioni a opera di Italo Lupi, sono stati necessari 45 giorni di cantiere che hanno visto impegnati 350 operai. Per De Albertis la realizzazione del nuovo spazio è la "riprova della capacità delle ditte italiane di fare miracoli, io stesso fino a 10 giorni fa disperavo di poter vedere questo spettacolare orto".

Leggi altro

L'UOMO VIENE PRIMA DELLE PIETRE

24/5/2016

 
Intervista a Francesco Gnecchi Ruscone, in occasione della presentazione del libro "Storie di Architettura"
Immagine
Quando è nata la sua passione per l'architettura?
Tra la fine del ginnasio e l'inizio del liceo, intorno ai 15 anni. Avevo dei modelli in famiglia in questo senso, uno zio, il fratello di mio padre, e un cugino di mia madre che è tuttora un architetto famoso, Luigi Caccia Dominioni.

Nel libro a un certo punto dice di appartenere a una generazione pre-CAD. Cosa significa?
CAD come molti sanno è un programma per la progettazione architettonica tridimensionale, entrato nell'uso comune a partire dagli anni '90. Esisteva anche prima ma era costosissimo e al di fuori della portata di uno studio come il mio. Le mie prime esperienze con CAD risalgono a un lavoro di Montecarlo insieme a uno studio francese che stava cominciando a usarlo.
Con quella frase intendevo che io l'architettura la concepisco con la matita. Per gli studenti di adesso CAD è scontato come le mail invece che le buste col francobollo. Da quello che posso vedere o immaginare credo che la differenza riguardi anche la concezione del progetto perché uno schizzo che si fa in due minuti può contenere anche il seme di un progetto che poi va ampliato ed elaborato. Il CAD richiede invece, prima di poter vedere qualcosa, di lavorarci su per un po' di tempo. Forse c'è una minore disponibilità di prime ipotesi.
E' comunque uno strumento utilissimo nella fase del progetto esecutivo.
Il progetto di massima, lo schizzo, ha per destinatario fondamentalmente il cliente o l'autorità che deve dare il permesso di costruire, il progetto esecutivo ha invece per destinatario l'impresa che deve costruirlo e i fornitori delle parti che concorrono all'esecuzione del progetto, quindi rispondono fondamentalmente a due esigenze diverse.

Leggi altro

50 ANNI DI UNO SCANDALO

23/5/2016

 
Un convegno per ricordare il processo al giornale del Liceo Parini La Zanzara, che nel 1966 pubblicò un'inchiesta-scandalo sulle ragazze e il loro pensiero
Immagine
"Ricordare il processo a cui fu sottoposta la Zanzara nel 1966 è importante e non è un'operazione nostalgia: fu qualcosa che anticipò un cambiamento epocale e vale la pena celebrarlo pere il modo in cui l'intera vicenda si svolse": con queste parole del Preside del Liceo Parini Giuseppe Soddu si è aperto stamattina  al Piccolo Teatro  Strehler il convegno La Zanzara e oltre, per ricordare, celebrare e raccontare a chi non c'era - centinaia di studenti del liceo Parini presenti all'appuntamento - cosa successe 50 anni fa, dopo che il 14 febbraio del 1966 venne pubblicato il numero del giornale degli studenti del Liceo Parini, la  zanzara, con l’inchiesta su “Che cosa pensano le ragazze d’oggi” che provocò scandalo perché riportava anche riflessioni e giudizi sull’educazione sessuale e i rapporti prematrimoniali. Gli autori dell’inchiesta Marco de Poli, direttore del giornale, Marco Sassano e Claudia Beltramo Ceppi, furono denunciati da un gruppo di genitori e rinviati a giudizio dalla Procura della Repubblica con l’accusa di ‘oscenità a mezzo stampa e pubblicazione clandestina’. Con loro fu processato anche il Preside Daniele Mattalia.

Leggi altro

PIAZZA LEONARDO DA VINCI RESTITUITA

23/5/2016

 
Inaugurata oggi la piazza di fronte al Politecnico: un progetto per verde e pedoni che richiama l'assetto storico
E' arrivato il momento del taglio del nastro anche per piazza Leonardo da Vinci, che da oggi viene ufficialmente restituita alla città in una veste nuova che guarda al futuro con un occhio alla sua storia passata. L’intervento che restituisce la Piazza al quartiere e a tutti i milanesi ha origine nel 2011 quando, nell’ambito del Progetto del Politecnico e della Statale  “Città Studi Campus Sostenibile” si apre una fase di confronto con la cittadinanza sul futuro dello spazio. Un percorso fatto di sperimentazione e dialogo, con l’organizzazione di eventi culturali e sportivi di successo che hanno presto confermato la necessità di avere un luogo dove incontrarsi e non solo parcheggiare i propri mezzi. Nel 2013 Comune di Milano, Politecnico e Consiglio di Zona 3 hanno poi preso la decisione congiunta di pedonalizzare la piazza, mentre è del 2014 la volontà di iniziare la stesura condivisa del progetto di riqualificazione.

Leggi altro

LA GOCCIA, BONIFICA FERMA

20/5/2016

 
Il ministero dell'Ambiente da parere positivo sul ricorso presentato dal Comitato: Palazzo Marino sospende i lavori ma dichiara che proseguiranno regolarmente
Immagine
Due mesi fa i tecnici del Ministero dell’Ambiente, chiamati a dare un parere in merito al ricorso sollevato dal “Comitato la Goccia” innanzi al Consiglio di Stato (il 19.02.2015) e riguardante l’operato dell’amministrazione comunale milanese sulle procedure autorizzative di bonifica dell’area 1A della Goccia, si sono espressi in maniera positiva. E' solo un parere, e bisogna ora attendere la decisione finale del Consiglio di Stato, ma ad oggi la bonifica dell'area è ferma.

Leggi altro

MAC MAHON VESTITA DI NUOVO

18/5/2016

 
Chiude il cantiere, torna il "12": dopo due anni di battaglie gran parte del verde è salvo, fondamentale l'azione dei residenti
Sabato 21 maggio chiude il cantiere durato nove mesi: e travagliato è stato il processo che ha portato all'attuale riqualificazione della via Mac Mahon, che da lunedì prossima vedrà anche il ritorno del tram 12, i cui binari sono il motivo scatenante da cui è nato tutto, poiché la questione fu posta per il loro rifacimento, che avrebbe garantito maggior sicurezza nella viabilità delle linee tranviarie, mettendo però a rischio i 180 olmi che costeggiano su entrambi i lati il viale. Infatti in sessant’anni le radici degli olmi si sono allargate e accresciute fino a incurvare i binari. L'iter è stato lungo: annunci e ritiri del progetto, proteste dei residenti costituitisi nel comitato Civico della tutela degli Olmi di via Mac Mahon, ricorsi al Tar mentre l'istituzione invocava la progettazione partecipata.

Leggi altro

STRADARTS, TRE GIORNI ALLA FABBRICA  

18/5/2016

 
Dal 20 al 22 maggio spettacoli, laboratori, conferenze dal mondo delle arti di strada e del circo contemporaneo
Immagine
Una bella occasione per scoprire un mondo a cui spesso non si riesce a dare un'identità definita, l’occasione per una panoramica sulle ultime novità nell’espressione artistica di strada, come il circo contemporaneo, ma anche l’occasione per fare il punto sugli aspetti normativi e legislativi che favoriscano lo sviluppo dell’arte di strada come motore culturale delle città.
A Milano arriva Stradarts, tre giorni di conferenze, spettacoli, laboratori e mostre, un'iniziativa promossa dall’Amministrazione e organizzata da Fnas (Federazione nazionale arti di strada). Cuore dell'iniziativa sarà la Fabbrica del Vapore di via Procaccini; ma anche via Paolo Sarpi, piazza Gramsci, il giardino Lea Garofalo e la Piccola Scuola di Circo saranno coinvolte nella kermesse.

Leggi altro

BUON COMPLEANNO PARCO DELLE FAVOLE!

16/5/2016

 
Da area degradata a bellissima area verde: il Parco delle Favole compie 40 anni
Immagine
Quarant'anni, portati bene, ma senz'altro vissuti, fatti di battaglie piccole e grandi, soprattutto ad opera di residenti senza il cui contributo non sarebbe il luogo che è adesso: stiamo arlando del Parco delle Favole, 22mila metri quadri abbondanti di verde, che vantano 285 alberi d’alto fusto tra cui aceri, robinie, fichi, olmi, frassini, bagolari, pioppi neri e canadesi, tigli, pioppi cipressini e  catalpe. Una ricchezza incredibile in un posto dove non te l'aspetteresti, un piccolo grande polmone verde tra la via Enrico Fermi e il lungo asse che si snoda su Pellegrino Rossi, periferia Nord di Milano. E tra questi alberi abitano, manco a dirlo, diversi tipi di uccelli che vi trovano ristoro durante le loro migrazioni e che in questo periodo si sentono cantare di continuo.

Leggi altro

CASA JANNACCI IN FESTA

16/5/2016

 
Sabato 21 maggio l'antico dormitorio di viale Ortles apre per la terza volta ai cittadini
Immagine
Una grande festa, per rendere omaggio a Enzo Jannacci a cui nel 2014 è stato intitolato: l’antico dormitorio di Milano di Viale Ortles 69 apre per la terza volta le porte ai cittadini nell'idea di regalare agli ospiti della Casa, quasi 500 tra uomini e donne senza fissa dimora, un pomeriggio di piena inclusione. L'anno scorso fu anche l'occasione per inaugurare lo Spazio Comune, realizzato in viale Ortles 73 e appartenente alle rete dei Negozi Civici di Milano (il primo è stato quello di via Iseo).
 Alla festa parteciperanno numerosi personaggi dello spettacolo, cantanti, attori, comici, disegnatori e registi che porteranno il proprio personale contributo.

Leggi altro

DUE IN PIU'

13/5/2016

 
In zona 6 e 9 due nuove case dell'acqua ex-Expo: spettacoli e workshop per tutto il mese per conoscere il servizio idrico
Immagine
Sono a quota 12 gli erogatori d'acqua pubblica presenti a Milano: altre due case dell'acqua di Expo entrano in funzione, dopo l'arrivo un mese fa in via Baroni (zona 5) del primo impianto proveniente dal sito dell'Esposizione Universale. Da oggi sono attivi l'erogatore di MM s.p.a. situato tra via Gatti e via Ca' Granda, in zona 9, e quello in via Odazio, quartiere Lorenteggio (zona 6), a cui i cittadini potranno prelevare acqua refrigerata e frizzante presso la casa dell'acqua.

Leggi altro

SIAMO NATI PER CAMMINARE, SI FESTEGGIA!

13/5/2016

 
Sabato 14 e domenica 15 alla Rotonda della Besana si terrà la premiazione dell'edizione 2016
Immagine
Si annuncia come una grande festa, aperta a tutti i bambini della città: è la degna conclusione dell'edizione 2016 dell'iniziativa per le scuole Siamo nati per camminare, dedicata a promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa scuola. Sabato 14 e domenica 15 maggio alla Rotonda della Besana si terrà infatti la premiazione di un'edizione record che ha visto la partecipazione di circa 23.000 bambini di 78 scuole primarie milanesi, che hanno invaso le strade milanesi muniti di speciali “superocchiali” per immaginare uno sguardo nuovo sulla città.

Leggi altro

TUTTI I NUMERI DEL CONSIGLIO

11/5/2016

 
Settantadue giorni in consiglio comunale, duecentoquarantuno delibere approvate: 5 anni di mandato raccontati dai numeri
Immagine
Bilancio, sì, ma di fine mandato. 72 giorni, circa due mesi e mezzo di vita, dentro l'aula di palazzo Marino: in assemblea per 412 volte, per un totale di 1.738 ore. E' arrivato per i consiglieri comunali della Giunta Pisapia anche il tempo di fare un bilancio di fine mandato, ecco quindi tutti i numeri di cinque anni di amministrazione. 255 delibere esaminate di cui approvate 241. Li hanno presentati ieri il presidente Basilio Rizzo, insieme con il vicepresidente Andrea Fanzago. I consiglieri hanno "schiacciato il pulsante" del voto 4.044 volte e hanno presentato 14.653 emendamenti. A lavori quasi conclusi (l'ultima delibera verrà trattata nella seduta convocata lunedì prossimo), l'anno più intenso risulta essere stato il 2014, con 94 sedute, oltre due alla settimana, lo stesso numero del 2007 sotto l'amministrazione precedente.

Leggi altro

SPORTZONE, FIRMATO IL PROTOCOLLO

11/5/2016

 
Un progetto di promozione sociale basato sulla pratica sportiva: è Sportzone, sostenuto dal Comune di Milano, FC Internazionale e Comunità Nuova
Immagine
E' stato firmato questa mattina, mercoledì 11 maggio, presso la sala dell’orologio di Palazzo Marino: il protocollo d’intesa per il progetto “Sport Zone” vede la collaborazione di Comune di Milano, F.C. Internazionale e Comunità Nuova Onlus nella realizzazione di un progetto di promozione sociale, basato sulla pratica sportiva, che le realtà coinvolte hanno scelto di sostenere per gli obiettivi e i valori che diffonde. Gli obiettivi centrali del progetto sono infatti l’aumento della socialità nei quartieri, l’incremento delle occasioni educative e di attività fisica, l’aggregazione giovanile e l’inclusione sociale. Le azioni messe in campo verranno realizzate in stretta collaborazione con le organizzazioni presenti sul territorio al fine di valorizzare le specificità dei vari quartieri e coglierne i bisogni. SportZone si svilupperà prevalentemente nelle zone 6, 7 e 9, anche se sono previste attività dedicate a tutta la città.

Leggi altro

MILANO GREEN CITY 2016

10/5/2016

 
Dal 13 al 15 maggio torna Green City, la manifestazione dedicata al verde urbano, con 300 eventi diffusi sul territorio urbano
Immagine
L'anno scorso era stata un successo, e quest'anno torna con un programma ricco e sempre più verde: ben tre giorni dedicati al verde urbano nelle sue mille declinazioni e alla passione che i cittadini milanesi hanno dimostrato di avere per questo aspetto della vita cittadina. Torna per il secondo anno ‘Green City’, dal 13 al 15 maggio: parchi, giardini condivisi, cascine, cortili privati, marciapiedi, orti e tanti altri luoghi verranno aperti al pubblico o ripensati con progetti ad hoc grazie al contributo di 120 enti organizzatori, tra privati cittadini, associazioni, comitati, aziende. Il filo conduttore di quest'anno è: ‘La Natura entra in città’, ovvero il verde che trova il suo spazio autonomo nella dimensione urbana o che viene portato direttamente dai cittadini dove nessuno potrebbe aspettarselo.

Leggi altro

AFTER EXPO

9/5/2016

 
L'effetto Expo continua: 14 e 15 maggio Milano festeggia con After Expo e altri eventi diffusi
Immagine
I numeri parlano chiaro: Milano attrae turisti, e gli arrivi nel primo quadrimestre di quest'anno sono aumentati del  6,5% rispetto allo stesso periodo del "pre-Expo" ovvero i primi 4 mesi del 2015. Secondo una stima ricavata da dati Sea, gli ingressi "per turismo" sono passati da 2 milioni e 332mila nel primo quadrimestre 2015 a 2 milioni e 484mila nel 2016.
Merito forse anche degli oltre 10 mila appuntamenti proposti da ExpoinCittà, in un calendario in continua crescita, e un mese di maggio ricco di eventi e manifestazioni nel segno della cultura con “AfterExpo”, due giorni di festa in città oltre allo sport con la finale della UEFA Champions League.
Organizzata in ricordo dell’inizio del semestre dell’Esposizione Universale  “AfterExpo” sarà la grande festa diffusa in città nel week end del 14 e 15 maggio dalle 10 alle 19 per una due giorni per grandi e piccini dove rivivere le emozioni di Expo.

Leggi altro

A SCUOLA COL PEDIBUS

9/5/2016

 
Venticinque scuole primarie di Milano aderiscono al progetto Pedibus: da settembre nuove linee in tutta la città
Immagine
Ben 580 bambini, 150 genitori e nonni, su un totale di 25 scuole milanesi: sono i numeri del progetto Pedibus, lo speciale ‘scuolabus che cammina’, un’azione partecipata che promuove la mobilità a piedi nel tragitto casa-scuola, disincentiva l’uso delle auto, sensibilizza grandi e piccoli sui temi della salvaguardia dell’ambiente, dell’educazione stradale, della conoscenza del territorio. Attualmente sono 38 le linee attive del Pedibus, distribuite su tutte le 9 Zone della città e certificate dalla Polizia locale. Da settembre partiranno tante nuove linee nelle scuole milanesi, dove in questi mesi si stanno svolgendo i laboratori con bambini, genitori e insegnanti per tracciare i percorsi e formare i nuovi partecipanti.

Leggi altro

UN NUOVO HUB PER I MIGRANTI

6/5/2016

 
Inaugurato oggi in via Sammartini 120 il nuovo hub di registrazione e accoglienza per l’emergenza profughi
Da via Tonale a via Sammartini: i migranti che arrivano a Milano confluiranno qui, nei nuovi spazi messi a disposizione da Grandi Stazioni che potete vedere nelle foto.
Spazi dignitosi che garantiranno le funzioni di di registrazione, smistamento, visite mediche e in più ricovero notturno.
Presenti all'apertura, questa mattina, gli assessori alle Politiche sociali e alla Sicurezza Pierfrancesco Majorino e Marco Granelli, oltre al presidente dell'associazione Progetto Arca Alberto Senigallia. L'ambiente è grande, semplice, ma non sembra mancare nulla per rendere il più possibile confortevole il soggiorno dei migranti che tanta strada hanno fatto per arrivare qui e che ancora ne hanno da fare: c'è uno spazio dedicato ai bambini, di cui si occupano alcune associazioni opreresti come L'Albero della Vita e Save The Children, un ambulatorio medico, alcune postazioni telematiche, bagni e docce. Gli spazi sono collegati a un ulteriore ambiente con una capienza di 80 posti letto che già ospita alcuni migranti (la scorsa notte sono stati in 91 a dormirci), in attesa di collocamento in altri spazi della città.

Leggi altro

40 CITTA' PER IL NO SLOT

4/5/2016

 
Sabato 7 oltre 120 eventi di mobilitazione contro il gioco d'azzardo: per avviare il dibattito culturale e politico
Immagine
Una giornata di mobilitazione, in oltre 40 città e con 120 eventi di strada per lanciare in tutta Italia un segnale: chiedere di "ridiscutere la concessione nella gestione dell’azzardo alle società multinazionali o che comunque ne fanno profitto". La organizza per sabato prossimo il Movimento Slot Mob, che raccoglie associazioni e cittadini impegnati contro il gioco d'azzardo e per sostenere gli esercizi commerciali 'no slot'. Gli organizzatori hannno predisposto il "Manifesto di democrazia economica" e una lettera-appello al presidente della Repubblica Sergio Mattarella che i partecipanti potranno inviare al capo dello Stato in qualità di "garante della Costituzione".

Leggi altro
<<Precedente

    Archivio
    notizie


    tempo

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Ottobre 2011
    Settembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011
    Aprile 2011
    Marzo 2011
    Febbraio 2011
    Gennaio 2011
    Dicembre 2010
    Novembre 2010
    Ottobre 2010
    Settembre 2010
    Agosto 2010
    Luglio 2010
    Giugno 2010
    Maggio 2010
    Aprile 2010
    Marzo 2010
    Febbraio 2010
    Gennaio 2010
    Dicembre 2009
    Novembre 2009
    Ottobre 2009
    Settembre 2009
    Agosto 2009
    Luglio 2009
    Giugno 2009
    Maggio 2009
    Aprile 2009
    Marzo 2009
    Febbraio 2009
    Gennaio 2009
    Dicembre 2008
    Novembre 2008
    Ottobre 2008
    Settembre 2008
    Agosto 2008
    Luglio 2008
    Giugno 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008
    Febbraio 2008
    Gennaio 2008
    Dicembre 2007
    Novembre 2007
    Ottobre 2007
    Settembre 2007
    Agosto 2007
    Luglio 2007
    Giugno 2007
    Maggio 2007
    Aprile 2007
    Marzo 2007
    Febbraio 2007
    Gennaio 2007


    argomento

    Tutto
    Abitare Difficile
    Acqua Pubblica
    Ambiente
    Amianto
    Appuntamenti
    Area C
    Aria-di-crisi
    Aria Pulita
    Arredo Urbano
    Artepassante
    Autocelebrazioni
    Bandi
    Bella Idea
    Beni Comuni
    Beni Pubblici
    Biblioteche Pubbliche
    Biciclettando
    Bilancio
    Brevi
    Buona Politica
    Buone Giornate
    Buone Leggi
    Buone Letture
    Buone Notizie
    Buone Pratiche
    Buone Proposte
    Buone-visioni
    Buoni-acquisti
    Buoni Progetti
    Buono Pulito E Giusto
    Burocrazia
    Cantieri-infiniti
    Cascine E Dintorni
    Celebrazioni
    Censimento
    Chiacchiere
    Cineforum
    Cinema In Citta
    Cinema-in-citta
    Città Metropolitana
    Città Nomade
    Città Nomade
    Citta-partecipata
    Citta Solidale
    Citta-solidale
    Citylife
    Classifiche
    Clima Elettorale
    Clinica Santa Rita
    Colpi Di Sole
    Coltivare-milano
    Con I Soldi Di Tutti
    Consumo-critico
    Convegni
    Cose-da-sapere
    Criminalita-organizzata
    Crisi
    Culture
    Decentramento
    Derivati
    Dettofatto
    Diritti
    Diritto Di Asilo
    Diritto-di-replica
    Dopo Viale Jenner
    Economia
    Ecopass
    Edilizia Scolastica
    Educaria
    Educazione Ambientale
    Elezioni
    Elezioni 2011
    Emergenza Casa
    Energie Rinnovabili
    Esposizioni
    Eventi
    Expo2015
    Extra Visioni
    Festival
    Finanza Creativa
    Fotonotizia
    Gronda-infinita
    Gronda Nord
    Idee
    Il Caso
    Il Commento
    Il-personaggio
    Il Progetto
    Il-retroscena
    Il-ritratto
    Immigrazione
    Immigrazione E Diritti
    In-cerca-di-asilo
    In-citta
    In Classe
    In Comune
    In Consiglio
    Indagini
    Indipendenti
    Informazioni-di-servizio
    Iniziative
    Iniziative-riuscite
    In Memoria
    In Mostra
    Innovazione
    In Regione
    In-retroscena
    In Scena
    Integrazione
    Integrazione-possibile
    Intervista
    I Numeri Della Crisi
    Invisibili
    Inzona Cinema
    Ipse-dixit
    La-cassa-pubblica
    La-citta-digitale
    La Crisi
    La-crisi-a-milano
    La-curiositae835ebd550
    La Domanda
    La Fotografia
    La-galleria-fotografica
    La-mobilitazione
    La Mostra
    La Polemica
    La-politica-degli-annunci
    Lappello
    La Proposta
    La Protesta
    La-rassegna
    La-recensione
    La-replica
    Laria-che-tira
    La-ricerca
    La-scuola-che-voorei
    La Scuola Che Vorrei
    Lavori In Corso
    Lavori Pubblici
    Lavoro E Sicurezza
    Legislazioni
    Libri
    Linchiesta
    Lintervista
    Lombardia-cultura
    Luoghi A Milano
    Mafia-a-milano
    Mafia-lumbarda
    Mafia-sotto-la-madonnina
    Mafie
    Malasanita
    Manutenzione-scolastica
    Mercati-milanesi
    Mercati Urbani
    Milano Antifascista
    Milano Cascine
    Milano Che Lavora
    Milano Che Legge
    Milano-cinema
    Milano Cultura
    Milano-da-giocare
    Milano-dagosto
    Milano-da-scoprire
    Milano Digitale
    Milano Domani
    Milano Educa
    Milano-festival
    Milano-insostenibile
    Milano Multietnica
    Milano Partecipa
    Milano Per I Bambini
    Milano-per-le-donne
    Milano Per Linfanzia
    Milano Raccontata
    Milano Ricorda
    Milano Ristorazione
    Milano Solidale
    Milano-sullo-schermo
    Mobilitagrave Insostenibile51364e2afd
    Mobilitagrave Sostenibile44f3530e76
    Mobilita-immaginaria
    Mobilita Sostenibile
    Mobilita Sostenibile98502a0325
    Mobilita Sotenibile
    Negozio Civico
    Numeri
    Nuovi Spazi
    Omiabeddamadunnina
    O Mia Bedda Madunnina
    Opere Pubbliche
    Orti-a-milano
    Orti-urbani
    Ortomercato
    Ossessione-sicurezza
    Ossessioni
    Palazzo-marino
    Parco-sud
    Partecipate
    Per-non-perdersi
    Persone
    Pezzi Di Citta
    Pezzi Di Cittagrave6e0cff689e
    Pgt
    Piano-di-governo-del-territorio
    Politiche Sociali
    Post Expo
    Post-referendum
    Profughi Nella Citta
    Profughi-nella-citta1608ac5d76
    Progettiamo Milano
    Promemoria
    Promesse-dexpo
    Promesse-non-mantenute
    Proteggiamo-milano
    Provinciali-2009
    Pubbliche Amministrazioni
    Qualita Dellaria68f74d9a88
    Quartieri
    Referendum
    Reportage
    Revisionismo-militante
    Ricerche
    Ricorsi
    Rien Ne Va Plus
    Rifiuti
    Ripensamenti
    Riqualificare Milano
    Riqualificazione Urbana
    Ri-scoprire-milano
    Salute-pubblica
    Santa-giulia
    Sante-battaglie
    Scenari
    Schermi
    Scuola
    Scuole A Pezzi
    Scuole Civiche
    Seconde Generazioni
    Servizi
    Servizi Sociali
    Smart City
    Sport
    Sportelli
    Storie Infinite
    Sullo Schermo
    Urbanistica
    Web

Associazione Chiamamilano - via Laghetto 2, MM3 Missori - MM1 San Babila
+39 02 76394142- chiamamilano@chiamamilano.it

CF 97328970153 - P.I. 03917010963
Immagine
Fai una segnalazione

Immagine
Iscriviti alla newsletter

Immagine
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - CC BY-NC-SA 3.0 IT
Leggi l'informativa sulla privacy